FIDEIUSSIONI – ABI: il Provvedimento Banca d’Italia n. 55/2005 non è fatto notorio, essendo mero atto amministrativo di carattere sanzionatorio
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel Porreca | 19.12.2025 | n.33472
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Aperuta, del foro di Bergamo “Al citato provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005, reso da quest’ultima in qualità di Autorità Antitrust, nemmeno può attribuirsi natura e forza di legge o comunque car... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità di cui all’art. 38 TUB, comma 2, non è elemento essenziale del contenuto del contratto
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Lucia Paura | 08.05.2025 | n.1454
In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui al D.Lgs. n. 385 del 1993, art. 38, comma 2, non è elemento essenziale del contenuto del contratto, non trattandosi di norma determinativa del contenuto del contratto o posta a presidio d... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2013: non vige un divieto assoluto
Sentenza | Tribunale di Venezia, Giudice Ivana Morandin | 07.02.2025 | n.658
Provvedimento segnalato dall’avv. Daniele Magnani, del foro di Milano In materia di anatocismo, la necessità di dare una specifica e preventiva regolamentazione dell’attività bancaria con riferimento al fenomeno anatocistico in ogni suo aspetto, non... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: ammissibile la domanda riconvenzionale di ambo le parti per un rapporto chiuso con richiesta di rientro
Sentenza | Tribunale di Locri, Giudice Antonella Lupis | 29.01.2025 | n.52
Contributo a cura della dott.ssa Silvana Mascellaro, dello Studio Mascellaro – Fanelli Nei rapporti bancari di conto corrente, in caso di accertamento negativo, l’onere probatorio diretto a dimostrare l’illegittimità delle clausole contrattuali... Leggi tutto...
AVVOCATO: la richiesta di compensi non dovuti o sproporzionati configura un illecito istantaneo
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Cassano – Rel. Bertuzzi | 20.12.2024 | n.33554
La condotta dell’avvocato che richiede compensi non dovuti o sproporzionati configura un illecito istantaneo che si consuma ed esaurisce i suoi effetti nel momento in cui la richiesta è formulata al cliente. Pertanto, la prescrizione dell... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: il Provvedimento Banca d’Italia n. 55/2005 è rilevante solo per le garanzie omnibus
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel Porreca | 19.12.2024 | n.33472
Al fine di invocare la declaratoria di nullità della fideiussione che ricalchi lo schema esaminato dal menzionato provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005 occorre che la stessa sia qualificabile come omnibus e non come specifica. Questo è il... Leggi tutto...
MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: costituisce valido titolo esecutivo ex art. 474 cpc
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 18.12.2024 |
Segnalato dall’Avv. Emanuela Sacchi, del foro di Milano Pure essendo il mutuo un contratto reale, che quindi si perfeziona con la consegna della somma, perché sia integrato tale elemento costitutivo del contratto non è necessaria la materiale e fisic... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: la disciplina antitrust non si applica alle fideiussioni specifiche
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Carlo Bianchetti | 16.12.2024 | n.5211
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In tema di fideiussioni, i contratti riproducenti le clausole previste dal modello ABI (oggetto di censura da parte della Banca d’Italia in funzione di autorità garante... Leggi tutto...
PRIVILEGIO FONDIARIO EX ART. 41 TUB: si applica anche alla liquidazione giudiziale ed a quella controllata
Articolo Giuridico | 13.12.2024 |
L’art. 41 TUB disciplina il procedimento di esecuzione immobiliare relativo a crediti fondiari, e cioè a quei rapporti che, come stabilito nel comma 1 dell’art. 38 TUB, abbiano per oggetto la concessione, da parte di banche, di finanziamenti a medio... Leggi tutto...
MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: il contratto un idoneo titolo esecutivo ex art. 474 cpc
Decreto | Tribunale di Cuneo, Pres. Bonaudi – Rel. Elefante | 12.12.2024 |
Provvedimento segnalato dall’avv. Luca Darbesio, del foro di Torino In materia di mutuo, da un lato, per il perfezionamento del contratto non occorre la consegna materiale del denaro al mutuatario, bastando il conseguimento della disponibilità giurid... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari