Rivista giuridica online ExParteCreditoris.it: provvedimenti e sentenze segnalate da Giudici, Avvocati e Banche. Periodico d'informazione giuridica per studi legali Direttore responsabile Avv. Antonio De Simone - ISSN 2385-1376
Collabora con Noi

News

PROCURA ALLE LITI EX ART. 83 cpc: l’autografia della sottoscrizione può essere contestata solo con querela di falso da parte del cliente

In tema di contestazione dell’autografia della sottoscrizione della procura alle liti, laddove tale procura sia certificata dal difensore ai sensi dell’art. 83 c.p.c., la contestazione può avvenire soltanto attraverso la querela... Leggi tutto

Collabora con Noi

Sentenze della Settimana

LEASING IMMOBILIARE POST LEGGE N. 124/2017: non si applica l’art. 1526 cc relativo alla vendita con riserva di proprietà

Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME  La Legge n. 124/2017, supera ogni dualismo nel leasing, tipicizzando l’istituto e sancendo la natura prettamente finanziaria del leasing; con la conseguenza che delegittima l’applicazione, alla locazione fi... Leggi tutto

Collabora con Noi

Provvedimenti

MEDIAZIONE: la delega per la partecipazione all’incontro è conferita con atto sottoscritto con firma non autenticata

Il d. lgs. n. 216 del 27 dicembre 2024 ha apportato dei correttivi al d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28 regolante la mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, introducendo interessanti novità in vigore a partire dal prossimo 25 gennaio... Leggi tutto

MISURE CAUTELARI E PROTETTIVE – CODICE DELLA CRISI: sono strumentali alla salvaguardia dell’azienda e del suo patrimonio e mirano ad assicurare gli effetti dello strumento azionato

In materia di misure protettive e cautelari previste dal codice della crisi, nell’ambito di un ricorso ex art. 40-44 C.C.I.I. il Tribunale ha emesso un decreto con il quale ha accolto un’istanza di conferma di misure protettive erga omnes e misure cautelari specif... Leggi tutto

PROCEDURA CIVILE: la rilevazione (anche d’ufficio) della nullità presuppone che la parte abbia tempestivamente allegato le circostanze di fatto dalle quali scaturisce l’invalidità

In materia di procedura civile, la rilevazione della nullità – sia pure d’ufficio – presuppone che la parte abbia tempestivamente allegato, nel corso del giudizio di merito, le circostanze fattuali tali da consentire la rilevazione medesima, poiché anc... Leggi tutto

PROCEDURA ESECUTIVA: il PPT eseguito presso più terzi realizza un concorso di plurimi pignoramenti unitariamente trattati ma autonomi e indipendenti

Il pignoramento di crediti eseguito con un unico atto presso più terzi realizza un concorso di plurimi pignoramenti, unitariamente trattati ma con effetti autonomi e indipendenti, sicché ciascun terzo pignorato è obbligato alla custodia delle somme da lui dovute al debi... Leggi tutto

TRUST: i creditori del settlor non possono soddisfarsi sui beni segregati perché essi sono nella proprietà del trustee

Caratteristica fondamentale del trust è il trasferimento di beni ad un soggetto terzo, il cd. trustee, per effetto del quale la posizione segregata diviene indifferente alle vicende attinenti sia al soggetto disponente, sia al soggetto trasferitario. Il diritto trasferi... Leggi tutto

Collabora con Noi

ALBO EX ART 106 TUB: l’omessa iscrizione del soggetto incaricato alla riscossione dei crediti cartolarizzati non comporta alcuna invalidità

All’omessa iscrizione nell’albo ex art. 106 T.U.B. del soggetto concretamente incaricato della riscossione dei crediti non è correlata alcuna invalidità, pur potendo tale mancanza assumere rilievo sul diverso piano del rapporto con l’autorità di vigila... Leggi tutto

REVOCATORIA EX ART 2901 CC: se l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, non basta il dolo generico

In tema di azione revocatoria, quando l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, ad integrare la “dolosa preordinazione” richiesta dall’art. 2901, 1° comma, c.c., non è sufficiente la mera consapevolezza, da parte del debitore, de... Leggi tutto

QUERELA DI FALSO: può essere proposta direttamente contro il documento prodotto in copia

In caso di documento prodotto in copia, è ammissibile la querela di falso proposta direttamente contro quest’ultima, senza previo disconoscimento della sua conformità all’originale.  La querela di falso non è via obbligata, potendo, appunto, la parte discono... Leggi tutto

CESSIONE DI CREDITI IN BLOCCO: l’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale è idonea fonte di prova se i crediti ceduti sono sufficientemente individuati

Articolo a cura dell’Avv. Michael Mora, AMTF Avvocati  “La cessione di crediti in blocco, come disciplinata dall’art. 58 TUB, impone che della stessa sia data notizia attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Non è dunque la legge a richiedere la produzione o l... Leggi tutto

LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE NEL PROCEDIMENTO ESECUTIVO: la titolarità del credito è una condizione imprescindibile per la validità del processo

Articolo a cura dell’Avv. Pasquale Lamacchia, del foro di Foggia  In materia di procedimento esecutivo, in caso di mancanza o inefficacia, parziale o totale, del titolo (ipotesi che comprende anche quella in cui risulti dagli atti il pagamento integrale o parziale del c... Leggi tutto

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA EX ART. 268 CCII: può essere disposta anche nei confronti del professionista

La liquidazione controllata ex art. 268 CCII, può essere disposta nei confronti di un professionista che svolge l’attività di avvocato, ove versi in stato di insolvenza.  Ai fini della prova in favore del cessionario della legittimazione attiva per un credito ceduto ex... Leggi tutto

MUTUO CONDIZIONATO: non costituisce valido titolo esecutivo ex art. 474 cpc

Articolo a cura dell’avv. Diego Domenico Griffo, del foro di Napoli Nord  MASSIMA Nel caso in cui venga stipulato un complesso accordo negoziale in cui una banca concede una somma a mutuo e la eroghi effettivamente al mutuatario (anche mediante semplice accredito, senza... Leggi tutto

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA EX ART. 268 CCII: il giudice ordina la consegna o il rilascio dei beni facenti parte del patrimonio del debitore

In materia di liquidazione controllata ex art. 268 CCII, con la sentenza di apertura il Giudice può ordinare la consegna o il rilascio dei beni facenti parte del patrimonio del debitore, anche se consistenti in immobili gravati da assegnazione a favore dell’ex-coniuge s... Leggi tutto

FIDEIUSSIONI ART. 1957 C.C.: la clausola di rinuncia preventiva alla decadenza non è considerata vessatoria

La clausola di rinuncia preventiva alla decadenza del creditore dall’obbligazione fideiussoria ai sensi dell’art. 1957 c.c., inserita nel contratto di fideiussione, non è considerata vessatoria e non richiede una specifica approvazione scritta ai sensi dell... Leggi tutto

OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO SU DECRETO INGIUNTIVO: occorre la preventiva dichiarazione di esecutorietà ex art. 647 c.p.c.

In materia di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.Fall, qualora il credito per il quale si agisce sia fondato su decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo, occorre produrre il decreto di esecutorietà emesso dal giudice, in quanto il decreto ingiuntivo acquista... Leggi tutto

OPPOSIZIONE EX ART. 615 CPC: l’opposto può proporre domande riconvenzionali anche per ragioni creditorie diverse da quelle azionate nel precetto

In materia di procedura civile, in seguito alla proposizione di una opposizione a precetto e all’esecuzione, a norma dell’art. 615 cod. proc. civ., si instaura un giudizio di cognizione all’interno del quale è consentito all’opposto proporre doma... Leggi tutto

RICORSO PER CASSAZIONE: la censura concernente la violazione dei principi regolatori del giusto processo deve avere carattere decisivo

In tema di ricorso per cassazione, la censura concernente la violazione dei principi regolatori del giusto processo e cioè delle regole processuali, ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 4), cod. proc. civ., deve avere carattere decisivo, cioè incidente sul cont... Leggi tutto

CTU: non può essere utilizzata per coprire la carenza delle allegazioni di parte o per compiere indagini esplorative su fatti non provati

In materia di procedura civile, la consulenza tecnica d’ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il Giudice nella valutazione di elementi acquisiti o nella soluzione di questioni che necessitino di specifiche conoscenze si... Leggi tutto

NOTIFICA EX ART. 140 CPC: per il destinatario si perfeziona con il ricevimento della raccomandata informativa se anteriore al maturarsi della compiuta giacenza

Contributo a cura dell’avv. Paolo Calabretta, del foro di Catania In materia di notificazioni di atti processuali, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale. n. 3 del 2010, dichiarativa dell’illegittimità costituzionale dell’art. 140 c.p.c., la not... Leggi tutto

ORDINANZA ISTRUTTORIA EMESSA FUORI UDIENZA EX ART.176 c. 2 cpc: la mancata comunicazione del deposito al difensore della parte costituita ne determina la nullità

In tema di contenzioso civile, la mancata comunicazione al difensore della parte costituita del deposito dell’ordinanza istruttoria emessa fuori udienza determina, a norma dell’art. 176, comma 2, c.p.c., in relazione agli artt. 134 e 156 dello stesso codice,... Leggi tutto