Rivista giuridica online ExParteCreditoris.it: provvedimenti e sentenze segnalate da Giudici, Avvocati e Banche. Periodico d'informazione giuridica per studi legali Direttore responsabile Avv. Antonio De Simone - ISSN 2385-1376
BREAKING NEWS
Collabora con Noi

News

ACCREDITO PENSIONISTICO SU IBAN ERRATO: si può agire solo nei confronti degli effettivi percettori delle somme e/o dell’ente erogatore

In tema di accredito dei ratei mensili di trattamento pensionistico di reversibilità, il rapporto nascente dall’ accreditamento è duale: coinvolge, da un lato il beneficiario del trattamento pensionistico–intestatario del conto corrente ban... Leggi tutto

Collabora con Noi

Sentenze della Settimana

INTERESSI EX ART. 1284 C.4 C.C.: se il titolo esecutivo è silente, il creditore non può conseguire in sede di esecuzione forzata il pagamento degli interessi maggiorati

Ove il giudice disponga il pagamento degli «interessi legali» senza alcuna specificazione, deve intendersi che la misura degli interessi, decorrenti dopo la proposizione della domanda giudiziale, corrisponde al saggio previsto dall’art. 1284, comma 1, cod. civ. se... Leggi tutto

Collabora con Noi

Provvedimenti

CRIF: l’onere probatorio grava sulla parte che lamenta l’illegittimità della segnalazione

In tema di segnalazione CRIF, l’onere della prova grava sulla parte che lamenta l’illegittimità della segnalazione ed il conseguente danno. Pertanto, il ricorrente deve produrre, in primo luogo, la centrale rischi da cui risulti la segnalazione. In mancanza di tale docu... Leggi tutto

RIPETIZIONE INDEBITO OGGETTIVO PARZIALE: il correntista deve provare l’inesistenza di una causa giustificativa del pagamento per la parte che si assume non dovuta

In tema di azione di ripetizione, nel caso in cui si faccia valere la nullità di singole clausole contrattuali, chi allega di avere effettuato un pagamento dovuto solo in parte, e proponga nei confronti dell’accipiens l’azione di indebito oggettivo per la somma pagata i... Leggi tutto

ILLEGITTIMITA’ CMS: occorre una specifica domanda di accertamento per rilevarne la nullità

In tema di illegittimità della CMS, solo in presenza di specifica domanda di accertamento, il giudice – innanzi al quale sia stata proposta domanda di accertamento della nullità di un contratto o di una singola clausola contrattuale- ha il potere-dovere di rilevar... Leggi tutto

RISTRUTTURAZIONE DEBITI CONSUMATORE: L’alternativa liquidatoria va attualizzata in base alla durata del Piano

Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Antonio Trezza del Foro di Salerno Nel contesto della ristrutturazione dei debiti del consumatore, di cui agli artt. 67 e ss. del Codice della Crisi d’Impresa, la previsione per la quale il Giudice può omologare il piano, anche co... Leggi tutto

FALLIMENTO: ammissibile il reclamo dell’amministratore della società incorporata avverso la sentenza che lo dichiara

In caso di fusione per incorporazione che determina l’estinzione della società incorporata, l’amministratore cessato della società estinta ha interesse a elidere gli effetti negativi che possono derivargli dalla dichiarazione di fallimento, sul piano sia mor... Leggi tutto

Collabora con Noi

AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non provoca alcun fenomeno anatocistico nel conteggio degli interessi

Il metodo “alla francese” comporta che gli interessi vengano comunque calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a quello di ciascuna rata e non anche sugli interessi pregressi. In altri termini, nel sistema... Leggi tutto

FIDEIUSSIONI-ABI: non sfuggono all’accertamento di anticoncorrenzialità i contratti conclusi ante provvedimento Bankit 55/2005

In tema di accertamento dell’esistenza di intese anticoncorrenziali vietate dalla L. n. 287 del 1990, art. 2, la stipulazione “a valle” di contratti o negozi che costituiscano l’applicazione di quelle intese illecite concluse “a monte... Leggi tutto

CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58 TUB: in caso di contestazione della legittimazione occorre fornire la prova del proprio assunto

Ai fini della prova della cessione di un credito, benché non sia di regola necessaria la prova scritta, non può ritenersi idonea, di per sé, la mera notificazione della stessa operata al debitore ceduto dal preteso cessionario ai sensi dell’art. 1264 cod. civ., qu... Leggi tutto

RICORSO IN CASSAZIONE: inammissibile il motivo con cui si denunci una violazione di legge non comportante un effettivo pregiudizio del diritto di difesa

In materia di procedura civile, è inammissibile, per difetto di interesse, il motivo di ricorso per Cassazione con cui si denunci una violazione processuale non correttamente valutata dal giudice d’appello, qualora la violazione non rientri tra i casi tassativi di... Leggi tutto

FALLIMENTO: il credito del venditore nei confronti del compratore fallito può essere provato con la consegna della merce al vettore o allo spedizioniere

In tema di accertamento del passivo, il credito del venditore nei confronti del compratore fallito, nel caso di beni mobili da trasportare da un luogo all’altro può essere provato con la consegna della merce al vettore o allo spedizioniere, perché è in quel moment... Leggi tutto

CESSIONE EX ART. 58 TUB: la notifica al debitore ceduto se avvenuta con pubblicazione in G.U non vale come prova dell’esistenza del contratto

In tema di cessione di crediti in blocco ex art. 58 del D.Lgs. n. 385 del 1993, ove il debitore ceduto contesti l’esistenza dei contratti, ai fini della relativa prova non è sufficiente quella della notificazione della detta cessione, neppure se avvenuta mediante avviso... Leggi tutto

CONTO CORRENTE: il fallimento di una delle parti determina la cessazione automatica del rapporto

Il fallimento di una delle parti determina lo scioglimento automatico del contratto di conto corrente (e di tutti i contratti ad esso collegati) e dunque comporta erga omnes la cristallizzazione, alla corrispondente data, dei rapporti di debito/credito tra le parti mede... Leggi tutto

ONORARI AVVOCATO: al professionista che giunge a una definizione conciliativa va riconosciuto un aumento fino a un quarto del compenso liquidabile per la fase decisionale

In tema di onorari professionali, l’art. 4 del D.M. n. 55 del 2014, laddove prevede di regola, in favore dell’avvocato che raggiunga la conciliazione giudiziale o la transazione della controversia, l’aumento fino a un quarto rispetto al compenso altrim... Leggi tutto

CONTO CORRENTE – HOME BANKING: la stampa dei movimenti contabili ottenuta dal correntista vale come copia analogica del documento informatico non sottoscritto

In tema di conto corrente bancario, la stampa dei movimenti contabili risultanti a video dal data base della banca, ottenuta dal correntista avvalendosi del servizio di home banking, rappresenta una copia (o estratto) analogica del documento informatico, non sottoscritt... Leggi tutto

CONCORDATO PREVENTIVO: prededucibile il credito del professionista incaricato dal debitore per l’accesso alla procedura anche nel successivo fallimento

In tema di concordato preventivo, il credito del professionista incaricato dal debitore per l’accesso alla procedura è considerato prededucibile, anche nel successivo e consecutivo fallimento, se la relativa prestazione, anteriore o posteriore alla domanda di cui... Leggi tutto

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’eventuale delega deve essere sorretta da giustificati motivi a pena di improcedibilità

In materia di mediazione obbligatoria, dopo l’entrata in vigore dell’art. 7 lett. h del d.lgs 149/2022, le parti possono delegare la partecipazione alla procedura conciliativa a un rappresentante a conoscenza dei fatti e munito dei poteri necessari per la composizione d... Leggi tutto

MUTUO – USURA SOGGETTIVA: occorre la dimostrazione della sproporzione degli interessi convenuti e la condizione di difficoltà economica di colui che li promette

Provvedimento segnalato dal dott. Emilio Fanelli, dello Studio Legale Mascellaro – Fanelli Nel contratto di mutuo, quando non risulta superato il cosiddetto tasso soglia dagli interessi pattuiti, la nullità ex art. 1815, secondo comma, cod. civ. della clausola di... Leggi tutto

ISCRIZIONE ALBO 106 TUB: ai fini del recupero dei crediti cartolarizzati è richiesta per il solo Servicer

In materia di recupero di crediti cartolarizzati, la mancata iscrizione della Società Veicolo e/o del Sub Servicer nell’albo degli intermediari finanziari previsto dall’art. 106 TUB non incide sulla legittimazione attiva ad incardinare la procedura esecutiva volta al re... Leggi tutto

CONTO CORRENTE: il correntista ha sempre diritto ad ottenere dalla banca il rendiconto ex art. 119 TUB, anche in sede giudiziaria

In materia di rapporti bancari, il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi dell’art. 119 del D.Lgs. n. 385 del 1993, anche in sede giudiziaria, fornendo la sola prova dell’esistenza del rapp... Leggi tutto

CONTRATTI BANCARI: le nullità di protezione sono rilevabili d’ufficio solo se vi è l’interesse del contraente debole a farle valere

In tema di nullità negoziali nei rapporti con le Banche, caratterizzandosi le nullità di protezione per una precipua natura ancipite, siccome funzionali nel contempo alla tutela di un interesse tanto generale (l’integrità e l’efficienza del mercato) quanto p... Leggi tutto