TRUST: i creditori del settlor non possono soddisfarsi sui beni segregati perché essi sono nella proprietà del trustee
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Antonella Tedesco | 18.12.2024 | n.704
Caratteristica fondamentale del trust è il trasferimento di beni ad un soggetto terzo, il cd. trustee, per effetto del quale la posizione segregata diviene indifferente alle vicende attinent... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART 2901 CC: se l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, non basta il dolo generico
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. D’Ascola – Rel. Mercolino | 27.01.2025 | n.1898
In tema di azione revocatoria, quando l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, ad integrare la “dolosa preordinazione” richiesta dall’art. 2901, 1°... Leggi tutto...
SCRITTURA PRIVATA: in caso di disconoscimento dell’autenticità della sottoscrizione della copia fotostatica, la parte deve produrre l’originale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 04.02.2025 | n.2777
In caso di disconoscimento dell’autenticità della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia fotostatica la cui conformità all’originale sia incontestata o, comunque,... Leggi tutto...
APPELLO: il giudice non può riesaminare nel merito una domanda, o un motivo d’impugnazione dichiarati inammissibili per aspecificità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scrima – Rel. Iannello | 03.02.2025 | n.2522
In caso di declaratoria di inammissibilità dell’appello per aspecificità delle censure, le argomentazioni esposte dal giudice di primo grado e non specificamente contestate non devono... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: lo studio associato può invocare il privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c. solo per i crediti vantati in via esclusiva o prevalente da uno degli associati
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro – Rel. Dongiacomo | 13.11.2024 | n.29371
Lo studio associato può essere ammesso al passivo del fallimento del cliente, con il riconoscimento del privilegio previsto dall’art. 2751-bis n. 2 c.c., per il credito al compenso pro... Leggi tutto...
ORDINANZA ISTRUTTORIA EMESSA FUORI UDIENZA EX ART.176 c. 2 cpc: la mancata comunicazione del deposito al difensore della parte costituita ne determina la nullità
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Guizzi | 16.02.2024 | n.32724
In tema di contenzioso civile, la mancata comunicazione al difensore della parte costituita del deposito dell’ordinanza istruttoria emessa fuori udienza determina, a norma dell’a... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: in caso di impossibilità per cause esterne, il giudice di merito deve valutare l’oggettività dell’impedimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scoditti – Rel. Cricenti | 25.11.2024 | n.30324
In caso di impossibilità di deposito telematico della documentazione per cause esterne alla volontà della parte, come l’interruzione del servizio, il giudice di merito deve valutare at... Leggi tutto...
ISC/TAEG: l’erronea o omessa indicazione dell’ISC non può determinare la nullità totale o parziale del mutuo ipotecario
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Simona di Rauso | 30.09.2024 | n.3536
In materia di mutuo, l’erronea o omessa indicazione dell’ISC non può determinare la nullità totale o parziale del contratto. L’erronea o omessa indicazione dell’indi... Leggi tutto...
IPOTECA GIUDIZIALE: la revoca per falsità della sottoscrizione di una sola delle fideiussioni in sede di opposizione al decreto ingiuntivo non ne comporta la cancellazione
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Federica Verro | 10.07.2024 | n.1037
Qualora nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo notificato dalla banca sia accertata la falsità della sottoscrizione di una delle fideiussioni prestate,... Leggi tutto...
ACCETTAZIONE TACITA EREDITÀ: può essere desunta anche dalla sola voltura catastale effettuata dal chiamato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cosentino – Rel. Tedesco | 30.04.2021 | n.11478
L’accettazione tacita di eredità può essere desunta dal comportamento del chiamato che ponga in essere atti che non abbiano solo natura meramente fiscale, quale la denuncia di successi... Leggi tutto...
PRIVILEGIO FONDIARIO EX ART. 41 TUB: si applica anche alla liquidazione giudiziale ed a quella controllata
Articolo Giuridico | 13.12.2024 |
L’art. 41 TUB disciplina il procedimento di esecuzione immobiliare relativo a crediti fondiari, e cioè a quei rapporti che, come stabilito nel comma 1 dell’art. 38 TUB, abbiano per oggetto l... Leggi tutto...
PALMARIO – AVVOCATO: costituisce una componente aggiuntiva del compenso riconosciuta al professionista a titolo di “regalia”
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Spirito - Rel. Garri | 08.06.2023 | n.16252
In materia di compensi professionali, il “palmario” costituisce una componente aggiuntiva del compenso, riconosciuta dal cliente all’avvocato in caso di esito favorevole de... Leggi tutto...
DIVISIONE ENDOESECUTIVA: il regolamento delle spese processuali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 12.09.2024 | n.24550
Con il provvedimento che definisce il giudizio di divisione endoesecutiva (sentenza o ordinanza ex art. 789, comma 3, c.p.c.) va disposta la condanna del condividente debitore esecutato alla... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO DI CORREZIONE ERRORE MATERIALE: non risulta giustificata una statuizione sulle spese processuali anche in caso di resistenza
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Cassano – Rel. Iannello | 14.11.2024 | n.29432
Nel procedimento di correzione degli errori materiali, anche applicando il principio di causalità, non risulta giustificata una statuizione sulle spese processuali, poiché il procedimento tr... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari