ANATOCISMO POST 2013: non vige un divieto assoluto
Sentenza | Tribunale di Venezia, Giudice Ivana Morandin | 07.02.2025 | n.658
Provvedimento segnalato dall’avv. Daniele Magnani, del foro di Milano In materia di anatocismo, la necessità di dare una specifica e preventiva regolamentazione dell’attività bancaria con ri... Leggi tutto...
ANATOCISMO: la formulazione dell’art. 120 c. 2 TUB introdotta con la l. 147/2013 è immediatamente operativa dal 1 gennaio 2014
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scotti – Rel. Falabella | 30.07.2024 | n.21344
In materia di contratti bancari, la normativa prevista dall’art. 120, comma 2, del Testo Unico Bancario (T.U.B.), come sostituito dall’art. 1, comma 628, della Legge n. 147 del 2... Leggi tutto...
MUTUO – USURA: il tasso soglia deve essere raffrontato con il TEG e non con il TAEG
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Simona di Rauso | 30.09.2024 | n.3536
In materia di tassi d’interesse applicati nei contratti di mutuo, al fine di accertare l’usura, il superamento del tasso soglia deve essere accertato raffrontando lo stesso con il TEG del co... Leggi tutto...
ISC/TAEG: l’erronea o omessa indicazione dell’ISC non può determinare la nullità totale o parziale del mutuo ipotecario
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Simona di Rauso | 30.09.2024 | n.3536
In materia di mutuo, l’erronea o omessa indicazione dell’ISC non può determinare la nullità totale o parziale del contratto. L’erronea o omessa indicazione dell’indi... Leggi tutto...
INDETERMINATEZZA TASSI: valida la pattuizione ancorata all’EURIBOR
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Casaregola – Rel. Di Lorenzo | 02.12.2024 | n.4860
È legittima la pattuizione del tasso di interesse del contratto di leasing che fa riferimento da un parametro esterno anche se variabile nel tempo, come l’EURIBOR che rappresenta un indice m... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: ecco la formula per il calcolo del tasso soglia degli interessi di mora
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Casaregola – Rel. Di Lorenzo | 02.12.2024 | n.4860
Per l’individuazione del tasso soglia degli interessi di mora si deve applicare la formula [TEGM + 2,1%) + ½] secondo le indicazioni della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazi... Leggi tutto...
INTERESSI: la contestazione dell’usurarietà necessita dell’indicazione della pattuizione originaria e delle somme effettivamente corrisposte a titolo di interessi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 20.11.2024 | n.10117
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In materia di usurarietà degli interessi applicati in un contratto di finanziamento, la contestazione della... Leggi tutto...
ISC/TAEG: la sua inesatta indicazione non comporta, di per sé, una maggiore onerosità del finanziamento
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Scotti | 09.12.2021 | n.39169
In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’... Leggi tutto...
ISC TAEG: è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Giudice Dario Albergo | 20.06.2024 | n.553
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro, con nota di accompagnamento In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo eff... Leggi tutto...
MUTUO: l’usurarietà degli interessi moratori è irrilevante rispetto ai tassi corrispettivi pattuiti intrasoglia
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. D’Ambrosio – Rel. Mariani | 30.09.2024 | n.3841
In materia di contratti di mutuo, l’eventuale usurarietà degli interessi moratori può incidere solo su di essi, ma non può di certo estendere i suoi effetti giuridici sugli interessi corrisp... Leggi tutto...
INTERESSI EX ART. 1284 C.4 C.C.: se il titolo esecutivo è silente, il creditore non può conseguire in sede di esecuzione forzata il pagamento degli interessi maggiorati
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. D’Ascola – Rel. Scoditti | 07.05.2024 | n.12449
Ove il giudice disponga il pagamento degli «interessi legali» senza alcuna specificazione, deve intendersi che la misura degli interessi, decorrenti dopo la proposizione della domanda giudiz... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari