LCA: errata la riassunzione del giudizio di pagamento nei confronti della Banca cessionaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giancola - Rel. Dolmetta | 05.03.2018 | n.5116
Un cliente che vuol far valere un proprio credito nei confronti di una Banca in liquidazione coatta amministrativa ceduta ad una Banca cessionaria non può che insinuarsi nello stato passivo... Leggi tutto...
CLAUSOLE VESSATORIE: l’approvazione “in blocco” di tutte le condizioni generali di contratto è nulla
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 24.04.2018 | n.623
Non integra il requisito della specifica approvazione per iscritto ex art. 1341 comma 2 c.c., il richiamo in blocco di tutte le condizioni generali di contratto o di gran parte di esse, comp... Leggi tutto...
ONERI CONDOMINIALI: L’AGGIUDICATARIO È OBBLIGATO AL PAGAMENTO DELL’ANNO IN CORSO E DELL’ANNO PRECEDENTE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 29.04.2018 |
Recentemente, la Corte di Cassazione con ordinanza del 25.01.2018, n. 1847 ha ribadito il principio secondo il quale “non può essere obbligato in via diretta verso il terzo creditore, neppur... Leggi tutto...
INDEBITO: l’ordine di esibizione non è suscettibile di esecuzione forzata
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cecilia Bernardo | 10.04.2018 | n.7364
Provvedimento segnalato dall’ Avvocato Francesco Catricalà del Foro di Roma Il correntista che intenda far valere il carattere indebito di talune poste passive ha lo specifico onere di produ... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori e corrispettivi vanno valutati autonomamente senza alcuna sommatoria
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice G. Cordisco | 04.04.2018 | n.142
Gli interessi corrispettivi disciplinano la fase fisiologica del rapporto, in cui il debitore legittimamente trattiene ed utilizza il denaro oggetto del mutuo, mentre quelli moratori attengo... Leggi tutto...
LEASING: l’azione per la riconsegna di bene immobile nei confronti dei soci superstiti
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 23.04.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Cancellata ed estinta la società conduttrice, in assenza di esercizio da parte dei soci subentrati nei rapporti obbligatori, de... Leggi tutto...
INDEBITO CONTO CORRENTE: onere del cliente di produrre il testo dei contratti asseritamente illegittimi
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 13.03.2018 | n.458
Nell’ambito di un giudizio di ripetizione di indebito, la parte che domanda la ripetizione di pagamenti asseritamente illegittimi deve allegare e provare i fatti costitutivi del suo diritto... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il conto è aperto al momento della proposizione della domanda
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Pasquale Maccarone | 19.03.2018 | n.626
Provvedimento segnalato dall’Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza Quando il rapporto conto corrente è ancora aperto al momento della citazione, la domanda di ripetizione de... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: il deposito della domanda di insinuazione al passivo ne determina l’interruzione con effetti permanenti fino alla chiusura
Ordinanza | Corte Suprema di Cassazione, terza sezione civile, Pres. Di Amato - Rel. Cirillo | 19.04.2018 | n.9638
«La presentazione dell’istanza di insinuazione al passivo fallimentare, equiparabile all’atto con cui si inizia un giudizio, determina, ai sensi dell’art. 2945, secondo com... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non devono essere computati con riferimento ai tassi-soglia
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Daniela Grossi | 05.03.2018 | n.20214
Gli interessi di mora non devono essere computati con riferimento ai tassi-soglia usura. Sussiste poi una profonda differenza tra interessi corrispettivi ed interessi moratori con riferiment... Leggi tutto...
INTERESSI MORATORI LEASING: insuscettibili di generare usura a titolo originario
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 17.04.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm LE MASSIME Per gli interessi di mora non può porsi un problema di usurarietà a titolo originario posto che al momento della conclusione del con... Leggi tutto...
DECRETO DI TRASFERIMENTO: EQUIVALE AL ROGITO NOTARILE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 15.04.2018 |
Dopo la vendita e il versamento integrale del prezzo, il giudice dell’esecuzione pronuncia il decreto col quale trasferisce all’aggiudicatario il bene espropriato. Analizzando il... Leggi tutto...
ISC (INDICE SINTETICO DI COSTO): non è un elemento strutturale del contratto di mutuo ipotecario
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Carmine Capozzi | 22.12.2017 | n.2335
Non costituendo l’ISC una clausola di determinazione degli interessi, delle spese e degli oneri applicati al contratto di finanziamento, ma un mero indice sintetico del costo, esso si... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non devono essere computati con riferimento ai tassi-soglia
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Daniela Grossi | 05.03.2018 | n.20214
Gli interessi di mora non devono essere computati con riferimento ai tassi-soglia usura. Sussiste poi una profonda differenza tra interessi corrispettivi ed interessi moratori con riferiment... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista deve produrre il contratto contestato e gli estratti conto trimestrali
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 24.01.2018 | n.1818
Il principio di cui all’art.2697 c.c. prevede che chi intende azionare un diritto deve provare i fatti costitutivi a fondamento della propria pretesa e, nel caso specifico di contratti banca... Leggi tutto...
DERIVATI: la dichiarazione scritta del legale rappresentante costituisce prova presuntiva della qualità di operatore qualificato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sezione prima, Pres. Genovese – Rel. Nazzicone | 04.04.2018 | n.8343
Provvedimento segnalato dall’Avv. Roberto Rusciano di Napoli La dichiarazione formale sottoscritta dal legale rappresentante, in cui si affermi che la società amministrata dispone della comp... Leggi tutto...
USURA-LEASING: ancora sull’eccezione di usurarietà degli interessi corrispettivi e di mora
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Simone Antonio Castelnuovo | 23.03.2018 | n.6291
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA I decreti ministeriali sono atti amministrativi, seppure di alta amministrazione, per i quali non è applicabile il principio “J... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la condictio indebiti richiede necessariamente la produzione del contratto
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Francesca Avancini | 15.02.2018 | n.138
Nelle azioni di ripetizione dell’indebito bancario la mera dichiarazione del cliente di non aver sottoscritto il contratto di conto corrente è irrilevante, dovendo il cliente provare positiv... Leggi tutto...
VENDITE GIUDIZIARIE: CHI E COME PUÒ PRESENTARE L’OFFERTA DI ACQUISTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 08.04.2018 |
Il codice di procedura civile prevede che tutti, tranne il debitore, possano partecipare alla vendita forzata. La regola generale, che non nega la possibilità di presentare offerte anche – a... Leggi tutto...
USURA: la CMS è irrilevante fino al 01.01.2010
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Marvasi | 27.03.2018 | n.6388
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Fino al 31.12.2009, al fine di verificare il rispetto del limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurai ai sensi dell’... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste quando la domanda è fondata su allegazioni astratte, ipotetiche, dubitative e generiche
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Francesco Crisafulli | 28.03.2018 | n.6463
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Andrea Fioretti del foro di Roma Integra la fattispecie di lite temeraria la proposizione di un giudizio basato su allegazioni astratte, ipotetiche, dubita... Leggi tutto...
VISITA DELL’IMMOBILE ALL’ASTA: LA RICHIESTA ANDRÀ FORMULATA IN VIA TELEMATICA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 01.04.2018 |
Il prossimo 10 aprile, allo scadere del termine di 90 giorni dalla pubblicazione del decreto ministeriale del 10 gennaio, che ha accertato la piena funzionalità dei servizi del portale delle... Leggi tutto...
LEASING: obbligazione del garante a prima richiesta scritta ed autonomia della garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Antonella Zanchetta | 20.03.2018 | n.6045
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Caratteristica fondamentale che differenzia il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione, è la carenza dell’eleme... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: LA TUTELA DEL CREDITO NELL’ERA DIGITALE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 25.03.2018 |
Il Decreto Legge n. 132/2014 ha introdotto l’art 492-bis del codice di procedura civile, disposizione poi “aggiornata” con successivo Decreto Legge n. 83/2015 e dedicata alla “ricerca con mo... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CAI: irrilevante il richiamo da parte della Banca negoziatrice del titolo dell’assegno non pagato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Dolmetta | 03.08.2017 | n.19412
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’emissione di un assegno bancario privo di fondi, prima respinto e poi richiamato da parte della banca negoziatrice del titolo, non esonera la... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO USURA: inammissibile ove non indicata la pattuizione originaria e le somme pagate ogni anno a titolo di interessi
Ordinanza | Corte di Cassazione – sez. sesta civile, Pres. Amendola - Cons. Cirillo | 30.01.2018 | n.2311
Le Sezioni Unite di questa Corte, con la recente sentenza 19 ottobre 2017, n. 24675, risolvendo un contrasto giurisprudenziale, hanno attribuito rilievo essenziale, ai fini della sussistenza... Leggi tutto...
VERSAMENTO DEL SALDO PREZZO: IMPROROGABILE IL TERMINE FISSATO NELL’ORDINANZA DI VENDITA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 18.03.2018 |
La vendita che si conclude con esito positivo comporta l’aggiudicazione definitiva dell’immobile. Conseguentemente, all’aggiudicatario spetta il diritto al trasferimento del bene, previo ver... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC/TAEG: non un requisito tassativo e indefettibile del regolamento negoziale
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Anna Maria Drudi | 08.02.2018 | n.20123
L’Indicatore Sintetico di costo (ISC) costituisce uno strumento di carattere informativo come emerge dall’art. 9 sezione III capitolo 1 sezione X delle istruzioni di vigilanza della Banca d’... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE RIMESSE IN C/C: l’eccezione della Banca è validamente proposta anche se generica
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta, Pres. Scaldaferri – Rel. Falabella | 22.02.2018 | n.4372
Posto che la natura ripristinatoria o solutoria dei singoli versamenti emerge dagli estratti conto che il correntista, attore nell’azione di ripetizione, ha l’onere di produrre i... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: onere del cliente dimostrare non solo l’effettivo pagamento ma soprattutto l’avvenuta estinzione
Sentenza | Giudice di Pace di Salerno, Dott. Alfonso Raimo | 18.01.2018 | n.223
L’azione di ripetizione ha come presupposto proprio l’assenza di un titolo efficace che giustifichi il pagamento effettuato, pertanto, in ipotesi di anticipata estinzione di un f... Leggi tutto...
L’AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA E LA CD. “AZIONE REVOCATORIA RISARCITORIA”
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. sesta – 3, Pres. Amendola - Rel Scrima | 19.03.2018 | n.6702
Procedimento patrocinato dallo Studio legale Filesi LA MASSIMA Sia l’azione revocatoria ordinaria, sia la c.d. “revocatoria risarcitoria” e cioè la domanda volta ad ottener... Leggi tutto...
LE SCRITTURE DI RACCORDO: riflessioni sul corretto utilizzo
Articolo Giuridico | 19.03.2018 |
Sono sempre più numerose le casistiche e relative sentenze riguardanti cause in cui la documentazione agli atti con specifico riferimento agli estratti conto risulta incompleta. Se la giuris... Leggi tutto...
MUTUI: la difformità dell’indicatore sintetico di costo (ISC) non comporta alcuna nullità ex art. 117 TULB
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Giovanni Di Giorgio | 12.03.2018 |
Segnalata dall’avv. Urbano Fabio Cardarelli del foro di Napoli L’indicatore sintetico di costo (ISC) è uno strumento di carattere esclusivamente informativo per cui non determina alcuna cond... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: esclusa la ripetizione di costi e commissioni se il contratto è stato concluso ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, Avv. Giuseppe Magarelli | 07.04.2017 | n.14092
Per i contratti di finanziamento conclusi in epoca antecedente all’entrata in vigore dell’articolo 125 sexies T.U.B deve escludersi la legittimità della richiesta di restituzione dei costi e... Leggi tutto...
LEASING: processo sommario di cognizione per riconsegna beni immobili
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Eugenio Curatola | 12.03.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Ai fini della prova del credito l’onere riservato alla parte attrice e tale da consentire l’accesso allo strumento processuale... Leggi tutto...
CONTRATTO DI RISPARMIO EDILIZIO: ai fini dell’usura ricade nella categoria dei crediti personali alle famiglie
Sentenza | Tribunale di Lecco, Giudice Gianfranco di Garbo | 19.10.2016 | n.664
Nota di commento a cura dell Avv. Carmen Tiziana De Angelis del foro di Roma Nella particolare forma di finanziamento del c.d. “risparmio edilizio”, esiste una prima fase, in cui il cliente... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA DELL’IMMOBILE LOCATO: ECCO LE REGOLE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 11.03.2018 |
Nel nostro ordinamento, la vendita di un immobile locato non determina la rescissione del contratto di locazione, purché quest’ultimo sia stato concluso in data anteriore alla vendita stessa... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: soggetto a revocatoria perché è atto a titolo gratuito
Ordinanza | Corte di cassazione – sez. prima, Pres. Ambrosio, Rel. Falabella | 14.02.2018 | n.3641
L’atto di costituzione del fondo patrimoniale, pur se compiuto da entrambi i coniugi, è atto a titolo gratuito soggetto ad azione revocatoria ai sensi dell’art. 2901 c.c., comma... Leggi tutto...
MUTUO DI SCOPO: irrilevante che la finalità sia attuata prima o dopo l’erogazione del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Fausto Basile | 02.03.2018 | n.4578
Procedimento patrocinato dallo Studio legale Filesi LA MASSIMA: Nel mutuo c.d. “di scopo”, sia esso convenzionale o legale, la destinazione delle somme mutuate entra nella struttura del nego... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE COMPENSI AVVOCATO: sempre esclusa la rilevabilità ex officio della prescrizione
Ordinanza | Tribunale di Macerata, Pres. Gianfranco Coccioli | 05.03.2018 |
L’art. 2938 c.c., stabilendo che il giudice non può rilevare d’ufficio la prescrizione non opposta, pone una regola generale sulla base della quale il Giudice non può mai dichiarare l’estinz... Leggi tutto...
VENDITE GIUDIZIARIE: L’ASSUNZIONE DEL DEBITO COME MODALITÀ ALTERNATIVA AL PAGAMENTO DEL PREZZO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 04.03.2018 |
Il codice di procedura civile prevede una modalità alternativa al pagamento del prezzo da parte dell’aggiudicatario dell’immobile esecutato: l’assunzione del debito in virtù del quale è stat... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MUTUO IPOTECARIO: inapplicabile la disciplina cd. consumeristica
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 19.02.2018 | n.3632
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA: Il legislatore ha ritenuto di sanzionare espressamente con la nullità del contratto o delle singole clausole, i soli casi in... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: in pendenza di rapporto l’azione è improponibile
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Marco Pugliese | 20.02.2018 | n.682
Quando il rapporto conto corrente è ancora aperto al momento della citazione, la domanda di ripetizione dell’indebito è improponibile, in quanto ad essere ripetibile è unicamente la somma in... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: consentito l’accesso diretto del creditore alle banche dati
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Dott.ssa Paola Caserta | 22.02.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm In virtù del combinato disposto degli artt. 492-bis c.p.c. e 155-quinques disp. att. c.p.c., quando le strutture tecnologiche, necessarie a con... Leggi tutto...
CMS: non può essere oggetto di alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Rosaria Antonina Milone | 19.01.2018 | n.261
Nei contratti stipulati dopo la delibera CICR del 09/02/2000, laddove la previsione della capitalizzazione trimestrale risulti essere stata pattuita in modo reciproco, cioè sia per gli inter... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: SE LA VENDITA È INFRUTTUOSA LA PROCEDURA SI ESTINGUE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 25.02.2018 |
Durante il procedimento di esecuzione immobiliare, può accadere che l’immobile pignorato subisca un notevole deprezzamento del suo valore a causa dei continui ribassi del prezzo d’asta. Tale... Leggi tutto...
USURA: va valutata con esclusivo riferimento al momento della pattuizione
Sentenza | Corte d’ Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Est. Santilli | 18.01.2018 | n.173
Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura, non si verifica la nullità o l’inef... Leggi tutto...
INDEBITO: grava su cliente-attore l’onere di produrre contratto ed intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Buzzello – Rel. Marsella | 31.01.2018 | n.162
Qualora il correntista formulando domanda di accertamento negativo del debito o di ripetizione di indebito, è suo preciso onere, anche ai sensi dell’art. 2697 c.c., quello di allegare... Leggi tutto...
USURA: esclusa sommatoria interessi corrispettivi con interessi di mora e penale di estinzione anticipata
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice Gabriella Cordisco | 11.01.2018 | n.4
Rapportare gli oneri di mora ad un tasso soglia basato sul TEGM dei mutui, significa confondere grandezze disomogenee, in quanto quel TEGM è ricavato sulla scorta di interessi ed altri oneri... Leggi tutto...
“ASTE 2.0”: AL VIA LE VENDITE GIUDIZIALI TELEMATICHE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 18.02.2018 |
Erano previste novità per il mese di gennaio – lo si era anticipato qualche settimana fa, proprio dalle pagine di questo quotidiano – e le novità non si sono fatte attendere: il Ministro del... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC/TAEG: censurabile unicamente ex art. 125 bis TUB in riferimento ai contratti di credito al consumo
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Francesca Neri | 09.01.2018 | n.34
La supposta divergenza tra TAEG contrattuale ed effettivo, laddove determinata sulla base di formule e criteri di calcolo difformi da quelli prescritti dalla Banca d’Italia, è assolutamente... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: esclusa per debitore principale allorché la somma percepita dal garante sia inferiore al credito della Banca
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott.ssa Emanuela Musi | 23.10.2017 | n.1645
Finanche la transazione non sia di per sé vincolante per il condebitore solidale ai sensi dell’art. 1304 c.c. in assenza di una dichiarazione di volerne profittare da parte dell’attore, allo... Leggi tutto...
ACQUISTARE CASA ALL’ASTA CON UN MUTUO, COME FARE?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 11.02.2018 |
Fino a qualche anno fa era complesso provare ad aggiudicarsi un immobile all’asta richiedendo un mutuo, a causa del disallineamento delle tempistiche tra tribunale ed istituti di credito, ch... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: ove la Banca eccepisca l’inesistenza di un cd. fido di fatto il cliente deve produrre il contratto di affidamento
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. D’Avino – Rel. Elefante | 03.01.2018 | n.13
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giulio Sandulli del foro di Avellino In tema di prescrizione sebbene al correntista, che agendo per l’accertamento ed eventualmente per la ripetizione... Leggi tutto...
LEASING: ricorso per il rilascio di immobili ex art.702 bis c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Dott. Marco Cirillo | 12.02.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La pronuncia di condanna cosiddetta conseguenziale, ope legis di immediata esecuzione, supera il limite del passaggio del giud... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: esclusa nullità ove manchi sottoscrizione di una delle partI
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Diego Ragozini | 07.11.2017 | n.10958
La mancata sottoscrizione di contratto bancario nel caso in cui sia stato oggetto di rinegoziazione, non determina la nullità dello stesso, allorquando la parte che ne lamentato l’illegittim... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la mancata rinnovazione dell’ipoteca non comporta la perdita del privilegio
Decreto | Tribunale di Mantova, Giudice Laura Fioroni | 02.02.2018 |
Segnalata dall’Avv. Teodoro Carsillo del Foro di Roma Il mancato rinnovo dell’iscrizione ipotecaria, alla scadenza del ventennio, non può costituire ragione per la degradazione al chir... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: è indispensabile la preventiva richiesta ex art. 119 T.U.B, ante causam
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Dott.ssa Silvia Capitano | 13.03.2017 | n.456
L’ordine di esibizione di scritture contabili, non ottemperato dalla Banca nel giudizio di esecuzione, non può avere alcun significato confessorio, al di là dell’effetto di rendere del tutto... Leggi tutto...
LEASING: opposizione a decreto ingiuntivo di pagamento e risoluzione del contratto
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Fulvio Valillo | 03.02.2018 | n.2436
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La richiesta di ammissione di una CTU contabile, non suffragata da alcun principio di prova, deve essere rigettata in quanto di... Leggi tutto...
CRIPTOVALUTE: possibili futuri competitors rispetto al tradizionale sistema bancario?
Articolo Giuridico | 05.02.2018 |
Le criptovalute sono valute virtuali, ossia rappresentazioni digitali di valore, utilizzate – su base volontaria – come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi. Esse po... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO – INVESTIMENTI: esclusa nullità ove l’investitore non provi inadempimento dei doveri dell’intermediario
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Giancola - Rel.Falabella | 03.11.2017 | n.26191
In materia di intermediazione finanziaria il principio di cui dall’art. 21 T.U.F. prevede un obbligo incondizionato, in capo all’intermediario, di fornire tutte le informazioni n... Leggi tutto...
LEASING: opposizione del garante e disciplina consumeristica
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Marco Cirillo | 24.01.2018 | n.1722
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La disciplina consumeristica è inapplicabile al fideiussore che garantisce il debito di una impresa commerciale in quanto dal... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: garanzie e tutele dell’aggiudicatario
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 28.01.2018 |
L’acquisto di un immobile in sede esecutiva può risultare particolarmente appetibile, non solo per la tendenziale convenienza economica rispetto ai prezzi di mercato, ma anche per le peculia... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora possono essere valutati solo in quanto concretamente applicati
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Luca Martinat | 28.09.2017 | n.4555
“La domanda di usurarietà del mutuo non può pertanto essere accolta in quanto l’evento dedotto a sostengo dell’usurarietà (applicazione degli interessi di mora) non si è mai veri... Leggi tutto...
USURA: criteri di coerenza logica impongono di ritenere vincolanti le Istruzioni della Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Giacomo Rota | 19.10.2017 | n.10521
Le Istruzioni della Banca d’Italia, benchè non comprese nell’elenco delle fonti di cui all’art. 1 delle preleggi, non possono essere qualificate come mere circolari, ciò in quanto esse trova... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista che agisce in giudizio deve fornire la prova degli avvenuti pagamenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, sezione VI civile, Pres. Genovese – Rel. Falabella | 23.10.2017 | n.24948
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito, tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza,... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: IL VERSAMENTO DEL PREZZO E LE CONSEGUENZE DELL’ EVENTUALE INADEMPIMENTO DELL’AGGIUDICATARIO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 21.01.2018 |
In tema di esecuzione forzata per espropriazione immobiliare, il pagamento del prezzo di aggiudicazione rappresenta un presupposto necessario affinché si possa perfezionare l’acquisto... Leggi tutto...
TRANSAZIONE: la proposta solo con alcuni debitori in solido non libera gli altri ex art. 1304 c.c.
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Grimaldi – Rel. La Marca | 28.09.2017 | n.2096
Ai sensi dell’art. 1304 c.c. la transazione stipulata dal creditore solo con alcuni debitori in solido non libera gli altri ma anzi non ha effetto se gli stessi non dichiarano di volersene a... Leggi tutto...
LEASING: la legge n. 124/17 trova applicazione anche dopo la formazione del thema decidendum ed a processo già iniziato.
Sentenza | Tribunale Di Roma, Dott. Simone Antonio Castelnuovo | 13.01.2018 | n.847
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA In ipotesi di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, il concedente resta proprietario del mezzo concesso in locazion... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO MONOFIRMA: è sufficiente la sola sottoscrizione dell’investitore
Sentenza | Cassazione Civile Sezioni Unite, Pres. Rordorf – Rel. Di Virgilio | 16.01.2018 | n.898
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’Impresa Il requisito della forma scritta del contratto-quadro relativo ai servizi di investimento, disposto dall’art... Leggi tutto...
ART. 117, COMMA 7 TUB: inapplicabile se l’intermediario applica un tasso superiore a quello pattuito
Decisione | ABF – Collegio di Roma, Pres. Sirena, Rel. Montesi | 21.12.2017 | n.17655
Se la banca applica un tasso diverso (e maggiore) rispetto a quello indicato in contratto, non si pone un problema di presunta nullità della relativa clausola: questa è pienamente valida e i... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC/TEAG: non può essere sanzionata con la nullità ex art. 117, 6 comma TUB
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Russo | 19.04.2017 |
In tema di operazioni finanziarie l’ISC o TAEG esprime in percentuale il costo complessivo di un finanziamento o di un’altra operazione bancaria di concessione di credito, sicché non potendo... Leggi tutto...
ERRONEA INDICAZIONE ISC: esclusa nullità del contratto/clausole ex art. 125 TUB
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Francesca Neri | 09.01.2018 | n.3
La divergenza ISC/TAEG non comporta la sanzione di nullità del contratto o delle singole clausole in quanto è prevista nei soli casi di non corretta indicazione del TAEG (indice di costo nel... Leggi tutto...
LEASING- ANCORA SULLA LEGGE 124/17: TRA OVERRULLING E JUS SUPERVENIENS PREVALE IL SECONDO
Articolo Giuridico | 11.01.2018 |
In questa rivista abbiamo già svolto un primo commento alla Legge 4/8/2017 n. 124 (Legge sulla concorrenza) sul contratto di locazione finanziaria, oltre che svolto ulteriori commenti e rifl... Leggi tutto...
MUTUO – CLAUSOLA FLOOR: esclusa violazione ex art.1346 c.c. anche in ipotesi di mancato inserimento clausola CAP
Sentenza | Tribunale di Chieti, Dott. Federico Ria | 03.10.2017 | n.587
La differenza funzionale intercorrente tra la clausola floor – strumento a garanzia della Banca ed atto a prevedere un limite percentuale al di sotto del quale gli interessi dovuti non... Leggi tutto...
USURA: impossibile sommare moratori e corrispettivi in quanto pattuiti per eventi antitetici ed incompatibili
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Bruno Conca | 25.10.2017 | n.5079
Va esclusa la pretesa di sommare interesse moratorio e corrispettivo in quanto i due tassi sono sì originariamente pattuiti, ma lo sono per eventi antitetici ed incompatibili, poiché l... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: LA LIQUIDAZIONE DEL COMPENSO DEL PROFESSIONISTA DELEGATO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 07.01.2018 |
L’art. 179 bis, comma secondo, disp. att. c.p.c. dispone che “Il compenso dovuto al professionista è liquidato dal giudice dell’esecuzione con specifica determinazione della parte rigu... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: forma per introduzione del giudizio di merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, sesta sezione civile, Pres. Amendola – Rel. Armano | 31.08.2017 | n.20637
A norma dell’art. 618 c.p.c. l’introduzione del giudizio di merito nel termine perentorio fissato dal giudice dell’esecuzione, all’esito dell’esaurimento della... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE CIVILE: in tema di responsabilità professionale decorre dal momento in cui l’evento dannoso si è manifestato
Sentenza | Cassazione civile Sez. 3, Pres. Amendola - Rel. Esposito | 22.09.2016 |
La prescrizione decennale del diritto al risarcimento del danno derivante dalla responsabilità del Notaio che ha errato ad indicare i valori dei cespiti ereditari nella denuncia di successio... Leggi tutto...
ACQUISTO ALL’ASTA: GLI ONERI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 31.12.2017 |
Acquistare all’asta può essere estremamente conveniente, perché ci si può aggiudicare un immobile a un prezzo anche notevolmente inferiore al suo valore commerciale; bisogna però prestare at... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: esclusa violazione obblighi informativi se il rapporto con il cliente è di mera custodia
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott. Antonello Amodeo | 20.12.2017 | n.2137
In materia di intermediazione in valori mobiliari, nel caso in cui il rapporto intercorrente tra Istituto finanziatore ed investitore non abbia ad oggetto la gestione del patrimonio mobiliar... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: integra il delitto di riciclaggio il consapevole impedimento dell’accertamento dell’origine dei fondi oppure lo rende difficile
Sentenza | Corte di Cassazione - Seconda Sezione Penale, Pres. Fiandanese – Rel. Beltrani | 17.11.2017 | n.52549
Integra il delitto di riciclaggio il compimento di operazioni consapevolmente volte ad impedire in modo definitivo, od anche a rendere difficile l’accertamento della provenienza del de... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: L’ESPROPRIAZIONE CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 17.12.2017 |
A subire l’espropriazione forzata può essere anche un soggetto diverso dal debitore “diretto” del creditore procedente. È il caso di quella che il codice di procedura civile definisce “espro... Leggi tutto...
PPT PRECETTO: non si può intimare il pagamento su ordinanza di assegnazione senza preventiva richiesta
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta, Pres. Adelaide, Rel. Cons. Enrico | 11.12.2017 | n.29605
LA MASSIMA L’ordinanza con la quale il giudice dell’esecuzione assegna in pagamento al creditore procedente la somma di cui il terzo pignorato si è dichiarato debitore nei confro... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere correntista di indicare poste passive che assume maggiori di quelli dovute
Sentenza | Tribunale di Modena, Dott. Luca Primiceri | 09.09.2017 | n.1525
Il titolare di un conto bancario che agisce per la ripetizione e/o anche solo per l’accertamento di asseriti indebiti ha l’onere di allegare e provare gli elementi costitutivi de... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: in caso di inefficacia ex art. 44 l.f. è ammissibile la manleva nei confronti dei fideiussori
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott. Edmondo Cacace | 06.06.2017 | n.1824
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm In caso di declaratoria di inefficacia ai sensi dell’art. 44 l.f. dei pagamenti effettuati dalla società successivamente al fallimento è ammis... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: LA SOSPENSIONE DELLA VENDITA A PREZZO “INGIUSTO”
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 10.12.2017 |
Quando il prezzo di vendita di un bene pignorato da un creditore subisce un eccessivo ribasso rispetto all’effettivo valore dello stesso a causa di una serie di aste giudiziarie andate deser... Leggi tutto...
NOTIFICA PRECETTO: vizio sanabile per raggiungimento scopo ove sia provata conoscenza atto ante pignoramento
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza Pres.Vivaldi - Rel.D’Arrigo | 16.10.2017 | n.24291
Il vizio di notificazione dell’atto di precetto è sanato – ai sensi dell’art. 156 c.p.c., comma 3, – in virtù della proposizione dell’opposizione, quale dimostr... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: escluso ricorso ex art 287 c.p.c per contestare il merito delle statuizioni
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Gioia Assunta | 13.07.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Sebbene l’art. 669 septies c.p.c. prevede che il Giudice provveda sulle spese del procedimento cautelare con ordinanza – atteso ch... Leggi tutto...
ATTI TELEMATICI E NOTIFICHE A MEZZO PEC: nulli i file che non presentano estensione “p7m”
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Armano - Rel. De Stefano | 31.08.2017 | n.20672
Nel processo civile telematico e nelle notifiche PEC ai sensi della legge n. 53/1994 il documento informatico risultante dalla trasformazione di un originale analogico ed allegato all’atto p... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: l’assegnazione della casa coniugale è inopponibile al creditore ipotecario antecedente
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III civile, Pres. Ambrosio - Rel. Barreca | 20.04.2017 | n.7776
In materia di assegnazione della casa familiare, l’art. 155 quater c.c. (applicabile “ratione temporis”), laddove prevede che “il provvedimento di assegnazione e quel... Leggi tutto...
INDEBITO SALDO ZERO: il correntista non può pretendere l’azzeramento del saldo debitorio documentato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civile, Pres. Scaldaferri - Rel. Falabella | 04.12.2017 | n.28945
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Il correntista che agisce in giudizio per la restituzione di quanto indebitamente riscosso dalla banca ha l’onere di di... Leggi tutto...
SUCCESSIONE: i crediti del de cuius non si dividono automaticamente pro quota tra gli eredi
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Massimiliano Sacchi | 23.10.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm I crediti del “de cuius”, a differenza dei debiti, non si ripartiscono tra i coeredi in modo automatico in ragione delle rispettiv... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: sommatoria tassi = responsabilità processuale aggravata
Sentenza | Tribunale di Milano, giudice Ambra Carla Tombesi | 09.03.2017 |
La tesi della sommatoria è palesemente infondata e disattende nozioni assolutamente elementari di matematica finanziaria e va sanzionata con la condanna per responsabilità processuale aggrav... Leggi tutto...
LEASING: non opera la prescrizione quinquennale ex art. 2948 c.c.
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Antonella Di Tullio | 06.11.2017 | n.20875
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME Qualora il corrispettivo contrattuale sia solo apparentemente periodico, come nel caso dei contratti di locazione finanziaria n... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: il creditore può accedere direttamente a banche dati
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Dott.ssa Paola Caserta | 06.11.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il creditore che ha notificato preventivo precetto di pagamento ha diritto di essere autorizzato ad esperire diretta richiesta al gestore delle... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: illegittimo il rigetto della domanda fondata su sentenza non definitiva
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Pres. Rabuano – Rel. Di Giorgio | 10.04.2017 | n.1376
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm È illegittimo il rigetto della domanda di ammissione al passivo fondata su di un credito accertato con sentenza non passata in giudicato, per... Leggi tutto...
USURA: infondata la pretesa di sommare interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Pavia, Dott.ssa Laura Cortellaro | 31.10.2017 | n.1668
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Antonio Ferraguto del Foro di Milano con nota di accompagnamento Ai fini della verifica del rispetto della normativa antiusura, è infondata la pretesa di s... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: l’esecuzione forzata su beni oggetto di successione mortis causa
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 19.11.2017 |
Nell’ipotesi in cui il creditore debba espropriare un bene immobile oggetto di trasferimento mortis causa, per poter procedere dovrà innanzitutto provare l’avvenuto passaggio della proprietà... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: valida eccezione di prescrizione formulata in forma generica
Ordinanza | Corte di Cassazione Civile, sezione sesta, Pres. Genovese – Rel Falabella | 26.07.2017 | n.18581
Nelle azioni di ripetizione di indebito una volta che la parte convenuta abbia formulato la propria eccezione di prescrizione, compete al giudice verificare quali rimesse, per essere riprist... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC-TAEG: irrilevante in presenza dell’analitica indicazione dei costi nel contratto
Sentenza | Tribunale di Modena, I sez. civile, dott.ssa Antonella Rimondini | 26.09.2017 | n.1692
Gli interessi corrispettivi e quelli moratori non sono tra loro cumulabili in considerazione della diversa natura di tali categorie di interessi, inoltre l’usurarietà del contratto deve esse... Leggi tutto...
USURA: la decisione n.23192/17 della Cassazione non è dirimente per sostenere la tesi della sommatoria dei tassi
Sentenza | Tribunale di Velletri, Pres. Dott. Marcello Buscema | 08.11.2017 | n.3136
Non è dirimente, per sconfessare la tesi contraria al cumulo, la recente ordinanza n. 23192/17 del 4.10.2017 della sesta sezione civile della Cassazione, la cui motivazione non convince affa... Leggi tutto...
USURA: non può sostenersi la tesi della sommatoria tassi in virtù della decisione Cass. Civ. 23192/2017
Sentenza | Tribunale di Sulmona, Giudice Daniele Sodani | 30.10.2017 | n.384
“È erroneo l’assunto della sommatoria aritmetica tra il tasso degli interessi corrispettivi e quello dei moratori, i quali, per contro, divergenti per natura e funzione, vanno confrontati, s... Leggi tutto...
USURA-LEASING: gli interessi di mora sono irrilevanti ai fini della L. 108/96
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Dott.ssa Maria Luparelli | 24.10.2017 | n.20067
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME Gli interessi di mora pattuiti contrattualmente per l’eventuale e futura fase patologica, non partecipano al costo del finanzia... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: se l’immobile è gravato da servitù, l’aggiudicatario è tenuto a rispettarla
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 05.11.2017 |
Le servitù sono diritti reali, assoluti, su una cosa di proprietà altrui, che conferiscono particolari vantaggi al proprietario del fondo c.d. dominante; di converso, la presenza di una serv... Leggi tutto...
NOTAIO: in caso di falsa identità responsabile se omette di chiedere l’esibizione del documento riconoscimento
Sentenza | Tribunale Genova, dott. Alberto La Mantia | 20.04.2016 | n.1399
È negligente il notaio il quale, nonostante dichiari nell’atto di mutuo di “essere certo” dell’identità personale dei presenti –ometta in realtà di chiedere alle parti l’esibizione del docum... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: condannata la parte che deduce l’usura, sostenendo la tesi della sommatoria dei tassi
Sentenza | Tribunale Santa Maria Capua Vetere, Dott. Valerio Colandrea | 27.03.2017 | n.1105
La condotta della parte che abbia fatto affidamento su contestazioni manifestamente infondate e che abbia inteso fondare la propria strategia difensiva esclusivamente sulle stesse, non appar... Leggi tutto...
IMMOBILE ALL’ ASTA OCCUPATO DAL DEBITORE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 29.10.2017 |
Come noto, nelle procedure esecutive immobiliari “il debitore, per effetto del pignoramento, è costituito automaticamente custode del bene pignorato e di tutti gli accessori” (art. 559, comm... Leggi tutto...
LEASING: l’utilizzatore di un natante non può esperire le tutele giuridiche previste in favore del consumatore privato
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, sez. terza, Pres. Giordano – Rel. D’Avino | 11.01.2017 |
L’utilizzatore ha legittimazione attiva rispetto a tutte le azioni esperibili dalla società di leasing che per suo nome e conto ha procurato l’acquisto. Tuttavia, il predetto utilizzatore n... Leggi tutto...
MUTUO – CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA: la volontà di avvalersene non deve essere contenuta in un atto stragiudiziale
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Roberto Notaro | 10.03.2017 | n.2917
La clausola risolutiva espressa attribuisce al contraente il diritto potestativo di ottenere la risoluzione del contratto, dispensando dall’onere di provare la gravità dell’inadempimento, at... Leggi tutto...
L’IMPATTO DEL “SUPER-AMMORTAMENTO” SUL “LEASING” AUTO PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
Articolo Giuridico | 25.10.2017 |
Reddito di impresa Nell’ambito della disciplina del reddito d’impresa, la fiscalità delle spese e degli altri componenti negativi relativi ai mezzi di trasporto a motore richiede di distingu... Leggi tutto...
IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO
Articolo Giuridico | 25.10.2017 |
IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO. CHE COS’È. Dal 1° gennaio 2016 sono state previste una serie di agevolazioni fiscali e di garanzie civilistiche finalizzate a favorire l’utilizzo dello stru... Leggi tutto...
LOCAZIONE FINANZIARIA AUTOVEICOLI
Articolo Giuridico | 25.10.2017 |
“Abbiamo il piacere di informarVi che sul Supplemento Ordinario n. 136/L alla Gazzetta Ufficiale in riferimento è stata pubblicata la Legge 23 luglio 2009, n. 99 […] Il provvedimento, in vig... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: rileva unicamente il momento della pattuizione
Sentenza | Corte di Cassazione civile, Sezioni Unite, Pres. Rordorf – Rel. De Chiara | 19.10.2017 | n.24675
Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura come determinata in base alle disposizioni della... Leggi tutto...
USURA MORATORI: non si può utilizzare come parametro il TAEG degli interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Dott. Giudice Dott. Carlo Maddaloni | 05.10.2017 | n.9977
Ai fini della verifica del superamento del tasso soglia, la sommatoria degli interessi corrispettivi con quelli di mora non ha alcun fondamento giuridico e matematico. Nessuna rilevazione tr... Leggi tutto...
USURA – LEASING: impossibile l’accertamento dell’usurarietà degli interessi di mora
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Angelo Claudio Ricciardi | 27.09.2017 | n.9709
L’accertamento dell’usurarietà degli interessi di mora seppur singolarmente considerati va esclusa sulla base di plurime considerazioni, ed in particolare: a) il saggio degli interessi legal... Leggi tutto...
USURA: non è previsto cumulo moratori-corrispettivi ai fini del raffronto con la soglia di usura
Sentenza | Tribunale di Ascoli Piceno, Giudice- Dott.ssa Francesca Sirianni | 09.03.2017 | n.226
Non è prevista alcuna forma di automatico cumulo del tasso d’interesse corrispettivo a quello di mora ai fini della determinazione del tasso d’interesse rilevante ai fini del raffronto con l... Leggi tutto...
USURA MORATORI: l’art. 644 c.p. si riferisce ai soli interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Angelo Claudio Ricciardi | 27.09.2017 | n.9708
I tassi di mora, anche di per sé soli considerati, non possono integrare una fattispecie usuraria in quanto il tasso di mora ai sensi dell’art. 1284 c.c. che richiama l’art. 2 lett. e) d. lg... Leggi tutto...
Ancora sulla ordinanza n. 23192 del 4.10.2017 della Suprema Corte
Articolo Giuridico | 16.10.2017 |
Come di consueto tempestivamente, il Collega ed amico Avv. Walter Giacomo Caturano ha commentato sulla nostra rivista la ordinanza n. 23192 del 4 ottobre 2017, emessa dalla Suprema Corte di... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: utile per inutile non vitiatur
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Dogliatti – Rel. Falabella | 15.09.2017 | n.21470
Provvedimento segnalato dall’Avv. Donato Giovenzana – Legale d’impresa L’art. 1815 c.c., co. 2, nel prevedere la nullità della clausola relativa agli interessi, ove questi siano usurar... Leggi tutto...
USURA: criteri di coerenza logica impongono di seguire formula di calcolo delle Istruzioni Bankitalia
Sentenza | Tribunale di Savona, Dott. Fabrizio Pelosi | 27.05.2017 | n.633
Segnalato dall’Avv. Francesco Fera del foro di Genova In tema di verifica dell’usurarietà di un contratto bancario, criteri di coerenza logica e metodologica, e quindi di equità giurid... Leggi tutto...
USURA: è improprio confrontare gli interessi moratori con il tasso soglia dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Chieti, Dott. Marcello Cozzolino | 20.04.2017 | n.94
E’ improprio confrontare il T.E.G. del singolo contratto, individuato sulla base di criteri diversi da quelli contenuti nelle indicazioni della Banca d’Italia, tenendo conto anche degli inte... Leggi tutto...
La disciplina del leasing alla luce della Legge Concorrenza
Convegno | Milano, Grand Hotel et de Milan | 09.11.2017 |
PROGRAMMA DEI LAVORI Il nuovo quadro normativo in materia di leasing a seguito della Legge Concorrenza (Legge n. 124/2017) Dott. Gianluca De Candia Assilea La disciplina positiva del... Leggi tutto...
COMPRAVENDITA: arriva il conto deposito “dedicato” presso il notaio. Maggiori garanzie per le parti
Articolo Giuridico | 13.10.2017 |
L’ INNOVAZIONE LEGISLATIVA Il prezzo di vendita potrà essere versato dall’acquirente al notaio su un conto separato e consegnato al venditore solo dopo che il professionista ha trascritto l’... Leggi tutto...
USURA: esclusa l’applicabilità dell’art. 1815 c.c. agli interessi di mora
Sentenza | Corte d’Appello di Brescia, sez. prima, Pres. Rel. Pianta | 28.01.2016 | n.85
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia La differente natura degli interessi corrispettivi, che hanno una funzione remunerativa del capitale, e di qu... Leggi tutto...
USURA – LEASING: gli oneri eventuali (interessi moratori e penale da inadempimento) sono esclusi dal calcolo TAEG
Sentenza | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Anna Maria Rossi | 18.07.2017 | n.1549
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il fenomeno usurario deve essere circoscritto ai soli interessi corrispettivi, atteso che la figura tipica dell’usura disegnata dall’art.644 c.... Leggi tutto...
CMS – USURA: non rientra tra le voci di costo per la verifica del superamento del TSU
Sentenza | Tribunale di Pavia, Dott. Andrea Pirola | 16.05.2017 | n.806
Provvedimento segnalato dall’Avv. Fabrizio Ferri del Foro di Parma La commissione di massimo scoperto non deve essere computata al fine di determinare l’eventuale superamento del tasso sogli... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: interessi corrispettivi e moratori si cumulano?
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. VI - Presidente Scaldaferri – Relatore Ferro | 04.10.2017 | n.23192
“È noto che in tema di contratto di mutuo, l’art. 1 della l. n. 108 del 1996, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di là del quale gli interessi pattuiti debbono essere considerat... Leggi tutto...
GLI EFFETTI DELLA TRASCRIZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 09.10.2017 |
L’assegnazione della casa coniugale è il provvedimento adottato dal giudice in caso di separazione o di divorzio dei coniugi volto ad assicurare al residuo nucleo la continuità delle abitudi... Leggi tutto...
USURA: per i rapporti ante 2010, non deve tenersi conto della CMS
Sentenza | Tribunale di Ancona, Dott.ssa Gabriella Pompetti | 10.03.2017 | n.418
La commissione di massimo scoperto applicata fino all’entrata in vigore dell’art. 2 bis del D.L. n. 185 del 2008, introdotto con la legge di conversione n. 2 del 2009, è “i... Leggi tutto...
Benvenuto (finalmente!) IFRS 16
Articolo Giuridico | 03.10.2017 |
Il 13 gennaio u.s. lo IASB (International Accounting Standard Board) ha pubblicato il nuovo principio contabile internazionale per la contabilità del leasing denominato IFRS 16. Il principio... Leggi tutto...
USURA: le istruzioni della Banca d’Italia sono imprescindibili e vincolanti per la verifica
Sentenza | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Anna Maria Rossi | 12.01.2017 | n.92
La fattispecie dell’usura oggettiva configura un’ipotesi di norma penale in bianco, il cui precetto è destinato ad essere completato da un elemento esterno, che completa la fattispecie... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il termine assegnato dal giudice per l’introduzione dell’istanza non è perentorio
Sentenza | Corte di Appello Milano, Pres. Santosuosso – Est. Fiecconi | 07.06.2017 | n.2515
Il termine per l’attivazione del procedimento di mediazione concesso dal giudice non è un termine processuale ed il procedimento di mediazione non è assimilabile al procedimento ordinario ma... Leggi tutto...
L’INTERRUZIONE DELLA PROCEDURA ESECUTIVA SU ISTANZA DEI CREDITORI
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 24.09.2017 |
La riforma del 2005 prima e quella delle esecuzioni del 2006, poi, hanno inserito una peculiare ipotesi di sospensione della procedura esecutiva, disciplinata dall’ art. 624 bis cpc, che il... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: illegittima la segnalazione del cliente tra i cattivi pagatori in mancanza di specifico avviso
Ordinanza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Dolmetta | 13.06.2017 | n.14685
L’atto di “avvertimento con preavviso” ovvero di “avviso” dell’imminente segnalazione del cliente tra i cattivi pagatori, di cui il citato art. 4, comma 7, inte... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre l’estratto conto zero
Sentenza | Tribunale di Salerno, Dott. Giorgio Jachia | 18.07.2017 | n.3636
In materia di rapporti bancari, è onere del correntista che agisce con la domanda di accertamento negativo del debito di fornire la prova della fondatezza della propria domanda per cui dovr... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: eccezione di prescrizione banca non può essere generica ma deve indicare singole rimesse solutorie
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Dogliotti – Rel. Cristiano | 07.09.2017 | n.20933
In tema di ripetizione di indebito bancario, qualora l’avvenuta stipulazione fra le parti del contratto di apertura di credito non sia in contestazione, la natura ripristinatoria delle... Leggi tutto...
INDEBITO: ammissibile l’eccezione di prescrizione senza indicazione delle singole rimesse solutorie
Sentenza | Corte D’Appello di Milano, Pres. Santosuosso - Rel. Bonaretti | 26.04.2017 | n.1752
Segnalato dall’Avv. Roberto Rusciano di Napoli In tema di ripetizione di indebito, ove la Banca eccepisca la prescrizione del diritto alla ripetizione delle somme, la mancata individuazione... Leggi tutto...
INDEBITO: non è onere della Banca provare la natura solutoria delle rimesse dimostrando che il conto non era affidato
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Santosuosso - Rel Bonaretti | 30.08.2017 | n.3776
Segnalato dall’avv. Roberto Rusciano di Napoli Non è onere della Banca provare la natura solutoria delle rimesse dimostrando che il conto non era affidato, perché, per il principio di vicina... Leggi tutto...
LA TECNO SABATINI
Articolo Giuridico | 15.09.2017 |
Quando si parla di Sabatini si rievoca un’agevolazione storica con quasi 50 anni di vigenza, tra le più conosciute ed utilizzate in Italia (legge n.1329 del 1965). Tramite la Legge Sabatini,... Leggi tutto...
MUTUO IPOTECARIO: notaio condannato per mancata continuità trascrizioni ultraventennali
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Antonio La Marca | 29.01.2016 | n.1215
L’inosservanza degli obblighi di verifica delle trascrizioni ultraventennali dà luogo a responsabilità contrattuale per inadempimento del contratto di prestazione d’opera profess... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: le annotazioni in c/c di una posta d’interessi non costituiscono pagamenti
Ordinanza | Tribunale di Trani, dott. Nicola Milillo | 24.07.2017 |
L’annotazione in conto di una posta d’interessi (o di commissioni di massimo scoperto) illegittimamente addebitati dalla Banca al correntista comporta un incremento del debito de... Leggi tutto...
USURA: sette motivi per escludere gli interessi moratori dalla verifica del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Savona, Dott. Fabrizio Pelosi | 20.02.2017 | n.204
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia PRIMO PROFILO La disciplina degli interessi usurari non deve trovare applicazione con riferimento... Leggi tutto...
FIRMA APOCRIFA: esclusa responsabilità banca ove la sottoscrizione falsa sia apposta da cointestatario rapporto
Sentenza | Cassazione civile, sez. Prima, Pres. Giancola – Rel. Acierno | 03.07.2017 | n.16313
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Anche se la diligenza richiesta al promotore finanziario per la verifica dell’autenticità di un ordine di investimento non pu... Leggi tutto...
USURA MUTUO: tesi sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori integra lite temeraria ex art. 96 cpc
Sentenza | Tribunale di Brescia, dott. Marina Mangosi | 13.06.2017 | n.1892
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia Ai fini della verifica dell’eventuale superamento del tasso soglia, non possono essere computati sia gli inte... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: inammissibile la domanda se il conto corrente è ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Como, Dott.ssa Claudia Porrini | 13.06.2017 | n.942
Segnalato dall’Avv. Claudio Lorenzani del foro di Como con nota di accompagnamento È inammissibile la domanda di condanna fondata sulla deduzione di addebiti su conto corrente bancario assun... Leggi tutto...
LEASING: primo commento alla legge 4.8.2017 n. 124 su contratto di locazione finanziaria
Articolo Giuridico | 04.09.2017 |
Con la legge 4.08.2017 n. 124, ai commi dal 136 al 140 dell’art. 1, è stata contenuta la disciplina generale sulla locazione finanziaria, evento quest’ultimo atteso evidentemente da anni, vi... Leggi tutto...
DONAZIONE E CONTO CORRENTE: nulla se fatta con trasferimento di liquidità di non modico valore in assenza di atto pubblico
Sentenza | Corte Suprema di Cassazione, Sezioni Unite Civili | 27.07.2017 | n.18725
Il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario realizzato a mezzo banca, attraverso l’esecuzione d... Leggi tutto...
ANATOCISMO EX LEGE 147/13: la novella non ha introdotto alcun radicale “divieto” di capitalizzazione
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, dott. Marco Lombardo | 01.08.2017 |
Il testo dell’art. 120, comma secondo, T.U.B., come novellato dall’art. 1, comma 629, della legge n. 147/13 con effetto dal 1 gennaio 2014 non ha affatto introdotto un generalizzato divieto... Leggi tutto...
LEASING: Se il diritto della società concedente di acquisire i canoni scaduti fino a risoluzione contratto, discende da previsioni contrattuali
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Luigi D’Alessandro | 05.07.2017 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi Se il diritto della società concedente di acquisire integralmente i canoni scaduti fino al momento della risoluzione del contratto, discen... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2014: la normativa previgente resta applicabile sino alla delibera attuativa CICR del 2016
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Dott. Mauroernesto Macca | 14.07.2017 | n.738
Provvedimento segnalato dall’Avv. Prof. Valerio Tavormina La disposizione di cui all’art 120 TUB così come novellato dalla l. 147/2013, non è efficace a partire dal 1 ° gennaio 2014, in quan... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO PER CASSAZIONE: i compiti dell’avvocato con la notifica a mezzo PEC
Sentenza | Cassazione Civile Pres. Vivaldi – Rel. Fanticini | 14.07.2017 | n.17450
Nel giudizio per cassazione non operano le disposizioni sul deposito telematico degli atti processuali di cui ai commi da 1 a 4 dell’art. 16-bis del d.l. n. 179 del 2012 ma rimangono i... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO PER CASSAZIONE: inoperanti le disposizioni sul deposito telematico
Ordinanza | Cassazione Civile, sez.III, Pres. Amendola – Rel. Vincenti | 23.03.2017 | n.7443
Nel giudizio per cassazione non operano le disposizioni sul deposito telematico degli atti processuali di cui Al D.L. n. 179 del 2012, art. 16 – bis, commi da 1 a 4 e, dunque, rimangon... Leggi tutto...
PROCEDURA: ammissibile il ricorso per cassazione non firmato dall’avvocato
Ordinanza | Cass. civ. Sez. VI - 5, Pres. Cicala - Rel. Cosentino | 01.08.2013 | n.18491
Che cosa succede se l’avvocato dimentica di sottoscrivere un atto giudiziario ma firma per autentica la procura alle liti? A chiarire tale problematica è stata la Corte di Cassazione, Pres.... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: IL VERSAMENTO DELLA CAUZIONE NELL’OFFERTA DI ACQUISTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 16.07.2017 |
La partecipazione ad una vendita giudiziaria per ottenere l’aggiudicazione di un immobile presuppone la presentazione di un’offerta redatta secondo le precise indicazioni contenu... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: l’utilizzatore non può esercitare l’azione di risoluzione per servitù non dichiarata
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott.ssa Rosa Romano Cesareo | 30.06.2017 | n.7625
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’utilizzatore del bene in leasing in caso di vizi della cosa locata, può esercitare in via diretta azione di risoluzione del contratto p... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE CREDITO: non è esercitabile dal curatore l’azione risarcitoria
Sentenza | Tribunale di Lecce, Dott. Pietro Errede | 16.06.2017 | n.2541
L’azione promossa – contro la Banca – a tutela dell’interesse di un numero anche nutrito di creditori, non è trasferibile al Curatore in quanto processualmente non esiste l... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA CREDITO e LCS: il commissario liquidatore è privo della legittimazione
Sentenza | Tribunale di Ascoli Piceno, Dott.ssa Francesca Sirianni | 03.08.2016 | n.926
Nelle ipotesi di abusivo ricorso al credito – ossia quando una Banca conceda fidi a soggetti incapaci di assicurare una normale restituzione delle somme a causa dell’insufficienza delle loro... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE CREDITO: l’azione risarcitoria non rientra nella massa fallimentare
Sentenza | Tribunale Santa Maria Capua Vetere, Dott.ssa Maria Carolina De Falco | 11.11.2016 | n.3731
L’azione volta ad ottenere il risarcimento del danno patito dai creditori per effetto di una abusiva concessione di credito da parte di una banca all’imprenditore “in bonis... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: l’onere di produrre i singoli contratti incombe sul correntista
Sentenza | Tribunale di Teramo, dott. Alessandro Chiauzzi | 14.02.2017 | n.121
Quando è il titolare di un conto corrente bancario ad agire per la ripetizione (o anche più semplicemente per l’accertamento dell’invalidità di clausole contrattuali), incombe su di esso l’o... Leggi tutto...
USURA E C.M.S.: la parola passa alle Sezioni Unite
Ordinanza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Didone - Rel. Dolmetta | 29.06.2017 | n.15188
La Prima sezione della Corte di Cassazione ritiene di rimettere al Primo Presidente, per l’eventuale rimessione alle Sezioni Unite Civili, la questione di massima, di particolare importanza,... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile ove il conto sia ancora aperto
Sentenza | Corte di Appello di Potenza, Pres. Nesti – Rel Iodice | 10.03.2017 | n.130
In tema di restituzione indebito non è possibile stabilire se un pagamento da parte del correntista vi sia stato, finché il rapporto relativo al conto corrente bancario, ontologicamente form... Leggi tutto...
CONTRATTI “MONOFIRMA”: validi ed efficaci in presenza di atti equivalenti alla sottoscrizione
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott. Edmondo Cacace | 29.06.2017 | n.2121
Nei contratti per cui è richiesta la forma scritta ad substantiam non è necessaria la simultaneità delle sottoscrizioni dei contraenti, atteso che sia la produzione in giudizio della scrittu... Leggi tutto...
LA LOCAZIONE, SUCCESSIVA ALL’IPOTECA È INOPPONIBILE ANCHE SE CON DATA ANTERIORE AL PIGNORAMENTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 02.07.2017 |
Che accade se l’immobile sottoposto ad esecuzione era stato locato prima dell’inizio della procedura? Il contratto è opponibile ai creditori? La fattispecie è regolata in via generale dall’a... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA DEL CREDITO: l’azione risarcitoria non è esperibile dal curatore fallimentare
Sentenza | Tribunale di Nola,Dott.ssa Giuseppa D’Inverno | 23.01.2017 | n.201
L’azione di risarcimento danni per concessione abusiva del credito – definita come illecito plurioffensivo – non può qualificarsi come azione di massa, non rinvenendosi in essa l... Leggi tutto...
MUTUO: lecita la causa anche se concesso per ripianare un debito
Sentenza | Tribunale di Catania, Dott. Giorgio Marino | 15.05.2017 | n.814
Segnalato dall’Avv. Nicola Balistreri del foro di Caltanissetta Nel caso in cui il mutuo sia stipulato per ripianare pregresse passività, tale finalità non può considerarsi ex se sufficiente... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTI FALLIMENTO: inutilizzabile ricorso ex art. 700 cpc in mancanza di periculum specifico
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 28.06.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Nel caso in cui sia richiesta la consegna di documenti ex art. 119 TUB ai fini dell’esperibilità del procedimento cautelare ex art.700 c.p.c,... Leggi tutto...
LEASING: esclusa in radice la configurabilità fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Luigi D’Alessandro | 13.06.2017 | n.12091
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Deve negarsi in radice la configurabilità di un fenomeno anatocistico, nell’ambito del leasing. E’ all’obbligazione garantita c... Leggi tutto...
LEASING USURA: irrilevante la clausola penale prevista in ipotesi inadempimento
Ordinanza | Tribunale di Treviso, Dott.ssa Elena Rossi | 07.01.2016 |
Non può ricomprendersi nel tasso di interesse da considerare ai fini dell’usura anche la somma dovuta a titolo di penale per l’inadempimento in quanto essa non incide sul calcolo... Leggi tutto...
USURA: esclusa la sommatoria tra commissione di anticipata estinzione, interessi corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Trani, Pres. Sardone – Rel. Mancini | 19.06.2017 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ernesto Capobianco del foro di Bari La commissione di anticipata estinzione ha la funzione di indennizzare la Banca per la perdita degli interessi corrispet... Leggi tutto...
USURA: irrilevante la CMS sino al 1 gennaio 2010
Sentenza | Tribunale Genova, Dott. Parentini Mirko | 14.03.2017 | n.720
La commissione di massimo scoperto, applicata fino all’entrata in vigore dell’art. 2 bis del D.L. n. 185 del 2008, introdotto con la legge di conversione n. 2 del 2009, è “... Leggi tutto...
USURA ORIGINARIA: interessi moratori e penale di estinzione sono esclusi da calcolo tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott. Mirko Buratti | 19.06.2017 | n.1911
Gli interessi di mora non possono qualificarsi, sotto il profilo funzionale, quale corrispettivo di una prestazione di denaro in quanto assolvono ad una funzione risarcitoria, ben delineata... Leggi tutto...
CESSAZIONE MATERIA CONTENDERE: solo se vi è rinunzia all’accertamento con pagamento in corso di causa
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ambrosio – Rel. Falabella | 11.05.2017 | n.11552
In ipotesi di pagamento avvenuto nel corso del giudizio, non si verifica la cessazione della materia del contendere, che, presupponendo il venir meno delle ragioni di contrasto fra le parti,... Leggi tutto...
ESECUZIONE: la locazione è sempre inopponibile al creditore ipotecario anche se con data anteriore al pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott. Alessandro Brancaccio | 05.06.2017 |
Provvedimento segnalato dal Dott. Nicola Matonti Il contratto di locazione non è opponibile al creditore ipotecario, atteso che non costituisce titolo idoneo ad occupare beni immobili sottop... Leggi tutto...
INDEBITO: se domanda è generica, è legittima l’eccezione di prescrizione priva dell’indicazione delle singole rimesse
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. De Filippis – Rel. Rotunno | 30.05.2017 | n.515
Provvedimento segnalato da Roberto Rusciano di Napoli L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una Banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione t... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile la CTU disposta su documentazione acquisita mediante ordine di esibizione
Sentenza | Corte d’Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. Rotunno | 15.06.2017 | n.594
Nel caso in cui il correntista entro il termine perentorio di cui all’articolo 184 c.p.c non fornisce prova adeguata e completa della fondatezza della pretesa avanzata in giudizio, la... Leggi tutto...
USURA LEASING: art. 644 c.p. applicabile ai soli oneri in rapporto di corrispettività con la dazione di denaro o di altra utilità
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Luigi D’Alessandro | 08.06.2017 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Premesso che ai sensi dell’art. 1, D.L. n. 394/2002 “ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p. e dell’art. 1815, comma 2, c.... Leggi tutto...
ATP: inammissibile per verificare ISC divergente su mutuo
Ordinanza | Tribunale di Firenze, Dott.ssa Ada Raffaella Mazzarelli | 07.06.2017 |
Segnalato dall’Avv. Paola Fagiolini del foro di Firenze con nota di accompagnamento L’istituto di cui all’art. 696-bis c.p.c., potendo trovare applicazione anche al di fuor... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: inammissibile in caso di conto aperto anche il mero accertamento
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott.ssa Maria Ausilia Sabatino | 13.09.2016 | n.2993
E’ possibile proporre una azione mero di accertamento in caso di conto corrente aperto?? A chiarire tale complessa problematica è stato il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott.ssa Mar... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile per ipoteca giudiziale non segnalata, iscritta due giorni prima della stipula del rogito
Sentenza | Tribunale di Pescara, Dott. Carmine Di Fulvio | 19.05.2016 | n.854
Il notaio che, chiamato a stipulare un contratto di compravendita immobiliare, ometta di accertarsi dell’esistenza di iscrizioni ipotecarie pregiudizievoli sull’immobile,... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: contestare l’insistente segnalazione a sofferenza in Centrale Rischi è indice responsabilità aggravata
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Dott. Andrea Bernardino | 04.05.2016 | n.1404
Gli intermediari finanziari sono tenuti a segnalare l’intera esposizione nei confronti del singolo cliente se, alla data cui si riferisce la rilevazione, ricorre almeno una delle segue... Leggi tutto...
ATP: inammissibile in presenza di questioni di diritto prodromiche all’accertamento chiesto
Ordinanza | Tribunale di Pisa, Dott. Stefano Laganà | 02.06.2017 |
Segnalata dall’Avv. Andrea Fioretti del foro di Roma La consulenza tecnica preventiva ex art 696- bis deve avere in sé la potenzialità di esaurire tutti gli aspetti della controversia... Leggi tutto...
LA CUSTODIA DEGLI IMMOBILI PIGNORATI DEVE PAGARE LE SPESE CONDOMINIALI?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 04.06.2017 |
È prassi di alcuni tribunali che il custode provveda al pagamento delle spese condominiali gravanti sull’immobile pignorato, maturate dalla data del pignoramento in poi, attraverso i fondi d... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile se non avverte le parti del limite di efficacia temporale della trascrizione di un preliminare
Sentenza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Rel. Vivaldi | 18.05.2017 | n.12482
Il NOTAIO, incaricato della redazione ed autenticazione di un contratto preliminare per la compravendita di un immobile, non può limitarsi a procedere al mero accertamento della volontà dell... Leggi tutto...
CONTRATTI MONOFIRMA: il problema relativo alla necessità di sottoscrizione congiunta del documento contrattuale rimessa alle S.U.
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Nazzicone | 27.04.2017 | n.10447
Il Collegio reputa opportuno rimettere la causa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni unite, ai sensi dell’art. 374 c.p.c., comma 3, costituendo question... Leggi tutto...
USURA: la nullità della pattuizione sugli interessi di mora non travolge la validità dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Varese, Dott.ssa Manuela Palvarini | 19.05.2017 | n.482
In virtù dell’ontologica diversità tra gli interessi corrispettivi (calcolati sul capitale a scadere) e gli interessi moratori (calcolati sul debito scaduto), l’eventuale nullità della pattu... Leggi tutto...
ASSEGNI: la postdatazione non determina di per sé, nè la nullità, né la inesigibilità del titolo
Sentenza | Corte d’Appello di Bari, sez. seconda, Pres. Di Leo | 22.05.2017 | n.631
La postdatazione dell’assegno non determina di per sé la nullità né la inesigibilità del titolo; ciò vale anche nell’ipotesi di accordo tra le parti con cui il creditore si impegna a non pre... Leggi tutto...
RECLAMO FALLIMENTO: infondato se ricorso depositato presso casa comunale dopo vano tentativo di notifica pec e sede legale
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, sez. prima, Pres. Cultrera – Est. Lepre | 09.03.2017 | n.59
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del foro di Milano È infondato il reclamo proposto dalla società dichiarata fallita per difetto di notifica del ricorso introduttivo del fa... Leggi tutto...
AVVOCATI: prevista la sanzione della sospensione ove integri il verbale con frase non dettata dal giudice
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. Petitti | 17.03.2017 | n.6967
E’ applicabile la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio della professione per tre mesi, nei confronti dell’avvocato che, dopo la conclusione dell’assunzione di un testimone... Leggi tutto...
LA FIGURA DEL CUSTODE GIUDIZIARIO NELLE PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 21.05.2017 |
L’ art. 559 c.p.c. prevede che – previa apposita istanza e successiva udienza di comparizione di tutte le parti del processo esecutivo – il debitore possa essere sostituito con una per... Leggi tutto...
AMMISSIONE PASSIVO: il timbro postale di società privata non attribuisce data certa al documento
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Rel. Bernabai | 22.12.2016 | n.26778
Il D.Lgs. 22 luglio 1999, n. 261, emanato in attuazione della direttiva 97/67/CE che ha liberalizzato i servizi postali, da un lato, consente alle imprese private che abbiano ottenuto apposi... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile in caso di errata compilazione della nota di trascrizione con inversione diritti delle parti
Sentenza | Tribunale Pesaro, dott. Gianfranco Tamburini | 15.06.2015 | n.574
L’erronea compilazione della nota di trascrizione di una atto notarile da cui risulti incertezza circa le persone, il bene ed il rapporto giuridico a cui si riferisce l’atto, se consente di... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la clausola “a prima richiesta e senza eccezioni” qualifica l’autonomia del negozio di garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Romolo Ciufiolini | 09.02.2017 | n.2562
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto auto... Leggi tutto...
PROCURA: il difetto di rappresentanza, ex art. 182 c.p.c., sanabile in qualsiasi fase e grado del giudizio
Sentenza | Corte Appello di Roma, sez. seconda, Pres. – Rel. Norelli | 15.02.2017 | n.1099
Il giudice, allorchè rilevi un difetto di rappresentanza (id est di legitimatio ad processum), ex artt. 75 e 182 del c.p.c. deve promuovere la sanatoria in qualsiasi fase e grado del giudizi... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: LA RELAZIONE DI STIMA NON SI ESAURISCE NELLA MERA VALUTAZIONE DELL’IMMOBILE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 14.05.2017 |
Nell’ambito delle procedure esecutive immobiliari, ruolo assolutamente centrale assume la perizia di stima elaborata dal professionista nominato dal Giudice dell’Esecuzione. La stessa costit... Leggi tutto...
USURA: l’attore è tenuto ad indicare modi, tempi e misura del superamento del c.d. “tasso soglia”
Sentenza | Tribunale di Potenza, Dott. Amleto Pisapia | 10.02.2017 | n.272
E’ onere dell’attore produrre tutta la documentazione contabile relativa ad un’actio indebiti, indicando puntualmente tutti gli addebiti contra ius annotati dalla Banca sugli estratti conto.... Leggi tutto...
USURA: la CMS esclusa dal computo del TEG prima del 2010
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 04.01.2017 | n.99
La commissione di massimo scoperto, applicata fino all’entrata in vigore dell’art. 2 bis del D.L. n. 185 del 2008, introdotto con la legge di conversione n. 2 del 2009, è “... Leggi tutto...
ANTITERRORISMO: adottata il 15 marzo 2017 la Direttiva UE 2017/541 sulla lotta contro il terrorismo
Articolo Giuridico | 09.05.2017 |
La lotta al terrorismo rappresenta uno dei più importanti obiettivi delle organizzazioni sovranazionali, costituite per garantire la pace e la giustizia tra le nazioni. Tra queste occorre da... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa in difetto di prova alterazione attraverso un accordo di cartello
Sentenza | Tribunale Milano, Dott. Francesco Matteo Ferrari | 12.12.2016 | n.13562
L’Euribor consiste in una rilevazione del tasso medio praticato dai maggiori Istituti di credito dell’area europea in relazione ai finanziamenti concessi ad altri Istituti di credito. In dif... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: la mera difficoltà economica non prova lo stato di approfittamento
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres Santosuosso – Rel. Mesiano | 09.03.2017 | n.1001
Non vale a dimostrare lo stato soggettivo di approfittamento, la mera allegazione di una situazione di difficoltà economica o finanziaria del cliente della banca, cosi come lo stesso non può... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari