
In caso di declaratoria di inammissibilità dell’appello per aspecificità delle censure, le argomentazioni esposte dal giudice di primo grado e non specificamente contestate non devono essere riesaminate nel merito dal giudice d’appello. La parte appellante ha l’onere di fornire specifiche censure rispettando gli oneri di specificità e autosufficienza richiesti dall’art. 342 cod. proc. civ.
Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione, Pres. Scrima – Rel. Iannello, con l’ordinanza n. 2522 del 3 febbraio 2025, con la quale ha dichiarato inammissibile il ricorso per Cassazione nella parte in cui si denunciava la nullità per violazione dell’art. 132, comma secondo, num. 4, cod. proc. civ. nonché dell’art. 118 disp. att. c.p.c., per avere la Corte d’Appello, adottando una motivazione per relationem, omesso completamente l’esplicitazione del ragionamento che ha condotto a ritenere non dovuto il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale patito dai ricorrenti.
Per ulteriori approfondimenti in materia si rinvia ai seguenti contributi pubblicati in Rivista:
L’IMPUGNAZIONE RELATIVA AD ERRORES IN PROCEDENDO È AMMISSIBILE SOLO QUALORA GLI STESSI COMPORTINO LA RIMESSIONE AL PRIMO GIUDICE
Sentenza | Corte di Appello di Bari, Pres. Labellarte – Rel. Dellosso | 19.07.2023 | n.1183
NELL’ATTO DEVE AFFIANCARSI ALLA PARTE VOLITIVA UNA PARTE ARGOMENTATIVA CHE CONFUTI LE RAGIONI ADDOTTE DAL PRIMO GIUDICE
Sentenza | Corte d’Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. Brancaccio | 27.03.2019 | n.441
APPELLO: INAMMISSIBILE IL GRAVAME PRIVO DI CENSURE SPECIFICHE ED ADEGUATE
IL DIFETTO DI SPECIFICITÀ DELLA MOTIVAZIONE È RILEVABILE ANCHE D’UFFICIO
Sentenza | Corte d’Appello di Catanzaro, sez. terza, Pres. C. De Martin – Rel. M. R. Di Girolamo | 07.01.2016 | n.12
NON EQUIVALE AD APPROFITTAMENTO IL FATTO CHE LA BANCA PRETENDA DELLE GARANZIE PER L’EROGAZIONE DEL CREDITO
Ordinanza Corte d’Appello di Napoli, Pres. Rosa Giordano, Rel. Giulio Cataldi 06-02-2014 n.598
SEGNALA UN PROVVEDIMENTO
COME TRASMETTERE UN PROVVEDIMENTONEWSLETTER - ISCRIZIONE GRATUITA ALLA MAILING LIST
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in Ex Parte Creditoris.
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina della rivista che contiene l'articolo di interesse.
È vietato che l'intero articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l'indicazione della fonte e l'inserimento di un link diretto alla pagina della rivista che contiene l'articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in questa rivista è obbligatoria l'indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore, Titolo, in Ex Parte Creditoris - www.expartecreditoris.it - ISSN: 2385-1376, anno