
Articolo a cura dell’Avv. Michael Mora, AMTF Avvocati
“La cessione di crediti in blocco, come disciplinata dall’art. 58 TUB, impone che della stessa sia data notizia attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Non è dunque la legge a richiedere la produzione o l’esibizione al debitore ceduto del contratto di cessione”.
“[La prova della cessione del credito controverso] non deve necessariamente essere fornita attraverso la produzione in giudizio del contratto di cessione, ben potendosi soddisfare il concetto di individuabilità anche mediante criteri negativi ed indiretti. Nel caso che occupa, tuttavia, il tenore letterale dell’avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale non dà adito a dubbi”.
“Dunque non era necessaria la produzione in giudizio del contratto, essendo ben possibile evincere con certezza l’avvenuta cessione dei crediti controversi dalla lettura dell’annuncio effettuato in Gazzetta Ufficiale”.
Questo è il principio espresso dal Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca, con la sentenza n. 79 del 20 febbraio 2025.
La vicenda traeva origine da un’opposizione a decreto ingiuntivo promossa da una società e dai suoi garanti nei confronti della cessionaria del credito, con la quale veniva eccepita, tra le altre cose, la mancata prova della titolarità del credito da parte della cessionaria.
Parte attrice, infatti, si era limitata ad eccepire la mancata produzione in giudizio del contratto di cessione, lamentando che l’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, da solo, non era idonea fonte di prova per provare l’invocata cessione del credito.
Il Giudice del Tribunale di Forlì, invece, aderiva totalmente alla tesi difensiva della parte creditrice opposta che si era difesa sostenendo che l’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale era sufficiente a provare la propria titolarità del credito se dalla semplice lettura dello stesso era possibile individuare in modo inequivoco l’inclusione del credito ceduto.
Nel caso di specie l’avviso di cessione contestato conteneva la chiara indicazione che erano stati oggetto di cessione tutti i crediti derivanti da finanziamenti, conti correnti e, in genere, facilitazioni creditizie sorti in un determinato arco temporale (1960-2019) e qualificabili come “crediti deteriorati”.
Il Giudice concludeva il proprio ragionamento ritenendo condivisibile la giurisprudenza di legittimità sull’inidoneità della produzione del solo avviso di cessione “solo ed esclusivamente laddove residui un’incertezza circa la prova della titolarità del credito in capo al cessionario e venga sollevata una contestazione specifica sul punto”.
Anche per tale motivo, il Tribunale rigettava l’opposizione, confermando in toto il decreto ingiuntivo opposto.
Per ulteriori approfondimenti in materia si rinvia ai seguenti contributi pubblicati in Rivista:
IN SENSO CONFORME:
NON OCCORRE UNA SPECIFICA ENUMERAZIONE DI CIASCUNO DEI RAPPORTI CEDUTI
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, Giudice Rodolfo Magrì | 07.10.2024 | n.4
IN SENSO CONTRARIO:
IL GIUDICE DEVE PROCEDERE AD UN ACCERTAMENTO COMPLESSIVO DELLE RISULTANZE DI FATTO E DI GIUDIZIO ACQUISITE AGLI ATTI, ANCHE PER VIA CRITICA O INDIZIARIA
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Bruno Conca | 10.10.2024 | n.5087
TALE PUBBLICAZIONE NON COSTITUISCE PROVA DELL’AVVENUTO TRASFERIMENTO DEI CREDITI
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Sestini – Rel. Tassone | 06.02.2024 | n.3405
IN MANCANZA, OCCORRE DIMOSTRARE CHE IL SINGOLO CREDITO CEDUTO INTEGRA TUTTI I REQUISITI E RIENTRA IN TUTTI I CRITERI INDICATI NELL’ESTRATTO DI CESSIONE PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Alessia Vicini | 19.07.2023 | n.468
CESSIONE CREDITI IN BLOCCO: LA PUBBLICAZIONE SU G.U. È SOLTANTO UN ADEMPIMENTO PUBBLICITARIO
LA PROVA DELLA TITOLARITÀ DEL CREDITO PUÒ ESSERE FORNITA CON QUALUNQUE MEZZO
Ordinanza | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti – Rel. Tinessa | 17.10.2022 |
SALVO CHE IL RESISTENTE NON L’ABBIA ESPLICITAMENTE O IMPLICITAMENTE RICONOSCIUTA
Sentenza | Tribunale di Frosinone, Giudice Federica Cellitti | 30.06.2023 | n.722
IL CESSIONARIO DEVE FORNIRE LA PROVA DOCUMENTALE DELLA PROPRIA LEGITTIMAZIONE SOSTANZIALE, SALVO CHE IL RESISTENTE NON L’ABBIA ESPLICITAMENTE O IMPLICITAMENTE RICONOSCIUTA
Sentenza | Tribunale di Prato, Giudice Michele Sirgiovanni | 24.07.2023 | n.490
SEGNALA UN PROVVEDIMENTO
COME TRASMETTERE UN PROVVEDIMENTONEWSLETTER - ISCRIZIONE GRATUITA ALLA MAILING LIST
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in Ex Parte Creditoris.
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina della rivista che contiene l'articolo di interesse.
È vietato che l'intero articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l'indicazione della fonte e l'inserimento di un link diretto alla pagina della rivista che contiene l'articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in questa rivista è obbligatoria l'indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore, Titolo, in Ex Parte Creditoris - www.expartecreditoris.it - ISSN: 2385-1376, anno