ISSN 2385-1376
Testo massima
Poiché la notificazione a mezzo posta è dal legislatore riservata esclusivamente agli uffici che esercitano potestà impositiva, con esclusione degli agenti della riscossione, che sono invece preposti alla fase riscossiva, la notificazione in questione deve considerarsi inesistente.
Questo è il principio affermato dalla Commissione Tributaria Provinciale di Bari, Sezione staccata di Lecce, che lo scorso 08.06.2012 ha accolto il motivo di ricorso proposto dall’appellante avverso la cartella esattoriale notificata ad istanza di Equitalia S.p.A., a mezzo servizio postale.
La Commissione giudicante ha annullato la cartella di pagamento e dichiarato nulli tutti gli atti ad essa connessi e consequenziali, per assoluta inesistenza della notifica, essendo quest’ultima stata effettuata, mediante invio di lettera raccomandata, direttamente dal Concessionario per la riscossione dei tributi, senza avvalersi della intermediazione dei soggetti legittimati ai sensi dell’art. 26, comma 1, D.P.R. 29 settembre 1973 n. 602.
Quest’ultima disposizione, infatti, pur prevedendo la possibilità che la notifica sia eseguita «anche mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento», premette che «la cartella è notificata dagli ufficiali della riscossione o da altri soggetti abilitati dal concessionario nelle forme previste dalla legge ovvero, previa eventuale convenzione tra comune e concessionario, dai messi comunali o dagli agenti della polizia municipale».
L’art. 26, co.1, in altre parole, circoscrivendo e limitando espressamente a questi ultimi soggetti, tassativamente indicati, la possibilità di notificare la cartella esattoriale al contribuente, non può che riservare agli stessi, di conseguenza, anche la facoltà di avvalersi del servizio postale. Il Giudice tributario, nella pronuncia in questione, sancisce pertanto l’impossibilità di interpretare la disposizione diversamente dal puro dato letterale, non potendosi ricorrere ad altre tecniche ermeneutiche per quelle «norme che dettano rigorose e tassative prescrizioni finalizzate a garantire il risultato del ricevimento dell’atto da parte del destinatario ed attribuire certezza all’esito del procedimento notificatorio», quando gli atti da portare a conoscenza del destinatario siano idonei ad incidere sulla sua sfera patrimoniale.
Peraltro la sentenza di cui trattasi è del tutto conforme ad analoghi provvedimenti di altre Commissioni Provinciali Territoriali (si veda, tra le altre: Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, sentenza del 25/10/2011 sentenza n. 533/05/10 del 29/12/2010; sentenza n. 909/05/09 del 23/10/2009; Commissione Tributaria Regionale dell’Abruzzo, sentenza n. 3/10/10 del 9/07/2009).
In assenza di uno specifico intervento della Suprema Corte sul punto, l’orientamento maggioritario resta fermo, dunque, nel considerare inesistente la notificazione della cartella esattoriale, allorché l’Agente della Riscossione abbia provveduto direttamente ad inviarla mediante lettera raccomandata, nonostante il legislatore del ’99 (v. D.Lgs. n. 46 del 26.02.1999), in riforma dell’art. 26 cit., abbia soppresso l’esplicito riferimento all’esattore quale unico soggetto abilitato a notificare la cartella di pagamento a mezzo posta.
Testo del provvedimento
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE
DI BARI SEZ. STACCAT DI LECCE SEZIONE 23
In data 3.10.2010, Equitalia SPA, inviava alla Società Alfa, intimazione di pagamento per un importo di 256.941,99= di cui:
194.191,94, a fronte della cartella di pagamento n. XX non pagata;
19.308,55 a titolo di compenso riscossione e altre spese fino al 2.8.2010;
43.441,50 a titolo di interessi di mora fino al 2.8.2010;
Avverso detto atto di riscossione proponeva ricorso la società Alfa, deducendo la illegittimità dell’operato dell’Ufficio per avere omesso di utilizzare gli strumenti (nel caso di specie accertamento induttivo) per la riscossione del credito.
Precisava, inoltre, la società Alfa, che la pretesa tributaria derivava dal fatto che per l’anno di imposta 2002 era stato trasmesso il Modello Unico privo della dichiarazione IVA con credito di 144.074,00 e che nel Modello Unico dell’anno successivo (2003) nella dichiarazione IVA, era stato riportato il credito predetto proveniente dall’anno precedente, di talché a seguito di notifica della cartella di pagamento aveva chiesto, con regolare istanza di autotutela che si procedesse ad accertamento induttivo con il riconoscimento del credito IVA di cui sopra.
Si costituiva in giudizio l’Ufficio insistendo per la legittimità del proprio operato, chiedendo il rigetto del ricorso.
Con decisione n. 15.3.2011 la Commissione Provinciale di Brindisi Sezione Quarta- rigettava il ricorso e condannava la società Alfa al pagamento delle spese del giudizio che liquidava in 350,00.
Avverso tale decisione ha proposto appello la società Alfa, affidandolo a quattro motivi.
Resistono con controricorso l’Agenzia delle Entrate di Brindisi e Equitalia SpA.
Motivi della decisione
1) Occorre esaminare preliminarmente il motivo n. 5 (lettera E) dell’atto di appello, con il quale l’appellante deduce, per la prima volta, nel presente grado di giudizio la “inesistenza della notifica dell’atto impugnato”, chiedendo in forza di tale vizio, la nullità e illegittimità di tutti gli atti consequenziali e collegati.
Per vero tale censura costituisce, domanda nuova e, pertanto, inammissibile non essendo stato il vizio dedotto in primo grado.
Ma trattandosi, per quanto si dirà appresso, di “inesistenza” della notificazione esso può essere rilevato d’ufficio.
Ciò detto e passando ad esaminare il vizio dedotto si osserva:
Non è contestato dalle parti che la cartella esattoriale è stata notificata ad istanza della Equitalia al contribuente, a mezzo servizio postale.
Ordunque, l’art. 26 del DPR n.602773, che non lascia dubbi interpretativi, recita testualmente: “La cartella è notificata dagli ufficiali della riscossione o da altri soggetti abilitati dal concessionario nelle forme previste dalla legge ovvero previa eventuale convenzione tra Comuni e concessionario, dai messi comunali e dagli agenti della Polizia Municipale. La notificazione può essere eseguita anche mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento
”.
È di tutta evidenza che il legislatore con la norma richiamata indica espressamente le persone abilitate a procedere alla notificazione della cartella esattoriale che non possono che essere gli “Ufficiali addetti alla riscossione o altri soggetti abilitati dal concessionario”.
Solo e soltanto costoro possono avvalersi della notificazione a mezzo posta.
Ogni diversa interpretazione viola il disposto della citata norma.
Non è fuor di luogo rilevare che in tema di notifica di atti che incidono sulla sfera patrimoniale del cittadino le norme che dettano rigorose e tassative prescrizioni finalizzate a garantire il risultato del ricevimento dell’atto da parte del destinatario ed attribuire certezza all’esito del procedimento notificatorio, non consentono altra interpretazione se non quella letterale.
E poiché la notificazione a mezzo posta è, dal legislatore riservata esclusivamente agli uffici che esercitano potestà impositiva con esclusione degli agenti della riscossione che sono invece preposto alla fase riscossiva, la notificazione in questione deve considerarsi inesistente.
Da tanto consegue la nullità degli atti connessi e consequenziali alla cartella esattoriale impugnata.
Gli altri motivi di gravame rimangono assorbiti.
Pertanto l’appello va accolto nei limiti di cui in motivazione e annullata la gravata sentenza.
Ricorrono giusti motivi per compensare le spese di lite.
PQM
la Commissione accoglie l’appello proposto dal contribuente ed in riforma della impugnata sentenza dichiarata la inesistenza della notificazione della cartella esattoriale che annulla.
Spese compensate.
Lecce, il 8 giugno 2012
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in Ex Parte Creditoris.
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina della rivista che contiene l'articolo di interesse.
È vietato che l'intero articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l'indicazione della fonte e l'inserimento di un link diretto alla pagina della rivista che contiene l'articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in questa rivista è obbligatoria l'indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore, Titolo, in Ex Parte Creditoris - www.expartecreditoris.it - ISSN: 2385-1376, anno
Numero Protocolo Interno : 613/2013