Provvedimento segnalato dall’Avv. Eugenio Moschiano del foro di Napoli
Il momento perfezionativo del negozio di mutuo coincide con la cd. “traditio” – con la consegna del denaro, o di altra cosa fungibile, al mutuatario che ne acquista la proprietà -, ovvero con il conseguimento della disponibilità giuridica della “res” da parte di quest’ultimo, per cui la costituzione presso la banca di un deposito cauzionale infruttifero intestato alla mutuataria destinato ad essere svincolato all’esito dell’adempimento degli obblighi e alla realizzazione delle condizioni contrattuali, si considera come effettiva erogazione della somma da parte della mutuante perché la costituzione del deposito realizza la piena disponibilità giuridica considerabile come equivalente alla traditio materiale della somma.
Questo il principio espresso dalla S.C. di Cassazione civile, sezione I, Pres. Didone – Rel. Bisogni con l’ordinanza n.25632 del 27.10.2017.
Nella fattispecie processuale esaminata una Banca proponeva opposizione allo stato passivo di fallimento in seguito alla mancata ammissione dei crediti relativi a un contratto di mutuo fondiario e alla negoziazione di strumenti finanziari, stipulati con la società ancora in bonis.
Il Tribunale adito respingeva l’opposizione ritenendo che la Banca non aveva fornito la prova dell’erogazione della somma oggetto del contratto di mutuo, rilevando in particolare che sia il meccanismo negoziale pattuito, ovvero apertura di deposito cauzionale svincolabile sotto condizione in vista della definitiva esecuzione del contratto, sia la documentazione prodotta ovvero l’atto notarile di mutuo contenente quietanza, tabulati del piano di ammortamento, bonifico alla società venditrice di immobile acquistato dalla mutuataria, non fossero idonei ad attestare l’avvenuta erogazione della somma costituente l’oggetto del contratto di mutuo.
Inoltre, in riferimento all’ulteriore somma per il saldo negativo derivante da negoziazione di strumenti finanziari di cui la Banca eccepiva la titolarità il Tribunale riteneva, altresì, insussistente la prova della data certa antecedente il fallimento alla stregua dei criteri sanciti dall’art. 2704 c.c., allorché il timbro postale apposto sulla corrispondenza per autoprestazione non poteva considerarsi ex sé fatto equipollente alla certezza della data.
Avverso tale pronuncia ricorreva in Cassazione la Banca con una serie di articolati motivi di gravame, ed in particolare, lamentando l’insufficienza della motivazione per non aver ritenuto che la quietanza contenuta nell’atto notarile attestasse l’avvenuta erogazione della somma da mutuare, rilevando, nel merito che la stessa aveva provveduto alla produzione di una serie di documenti redatti in epoca anteriore alla dichiarazione di fallimento che se letti correttamente e in maniera coordinata al contratto di mutuo fondiario avrebbero dovuto condurre a ritenere l’effettiva erogazione del mutuo.
Il Collegio ha ritenuto di dover trattare congiuntamente tutti i motivi di doglianza in quanto afferenti la medesima questione ovvero l’effettiva erogazione della somma pattuita con il contratto di mutuo, in ragione del quale ha censurato la pronuncia del Tribunale nella parte in cui ha omesso di considerare che le parti hanno dato atto che l’utilizzazione da parte della mutuataria di una prima parte del mutuo sarebbe avvenuta alla data stessa della stipula mentre la somma residua sarebbe stata destinazione della stessa al deposito cauzionale.
In tal senso, i Giudicanti hanno ritenuto di non poter condividere la ricostruzione della struttura negoziale operata dal primo Giudice spiegando che, alla luce delle ormai consolidata giurisprudenza delineatasi in tale campo, il momento perfezionativo del negozio di mutuo coincide con la cd. “traditio” – con la consegna, cioè, del denaro, o di altra cosa fungibile, al mutuatario che ne acquista la proprietà per cui, ha ritenuto infondato l’assunto secondo cui la costituzione presso la banca di un deposito cauzionale infruttifero intestato alla mutuataria e destinato ad essere svincolato all’esito dell’adempimento degli obblighi e alla realizzazione delle condizioni contrattuali, non possa considerarsi come effettiva erogazione della somma da parte della banca mutuante perché la costituzione del deposito.
Infine, relativamente alla censure relativa alla mancata di una data certa della scrittura privata non autenticata, gli Ermellini hanno ritenuto infondato tale motivo spiegando che la data risultante dal timbro postale deve ritenersi data certa della scrittura se quest’ultima forma un corpo unico con il foglio sul quale è impresso il timbro postale.
Alla luce delle suesposte argomentazioni, la Corte di Cassazione accoglieva il ricorso, cassando il decreto impugnato e rinviando al Tribunale di Napoli anche per la statuizione sulle spese del giudizio di cassazione.
Per ulteriori approfondimenti in materia si rinvia ai seguenti contributi pubblicati in rivista:
MUTUO: PER IL PERFEZIONAMENTO È SUFFICIENTE LA SEMPLICE DISPONIBILITÀ GIURIDICA DELLA SOMMA
Non è richiesta la materiale e fisica traditio
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Roberto Peluso | 23.03.2017 | n.3477
MUTUO: SI PERFEZIONA CON LA DISPONIBILITÀ GIURIDICA DELLE SOMME
Valido il finanziamento “per l’estinzione totale e definitiva” dell’esposizione debitoria in sofferenza
Sentenza | Tribunale di Paola, Dott.ssa Giuseppina Vecchione | 25.01.2017 | n.58
MUTUO: TITOLO ESECUTIVO ANCHE SE INTEGRATO DA SUCCESSIVA QUIETANZA
Dall’interpretazione complessiva deve necessariamente emergere la consegna della somma
Sentenza | Cassazione Civile, sezione terza | 27.08.2015 | n.17194
MUTUO: SI PERFEZIONA CON LA DISPONIBILITÀ GIURIDICA IN DEPOSITO CAUZIONALE
Non è necessaria la materiale e fisica traditio del denaro nelle mani del mutuatario
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Antonio Casoria | 17.04.2015 | n.568
MUTUO – DEPOSITO CAUZIONALE – TRADITIO – SUFFICIENZA – VALIDITÀ
Per il perfezionamento del contratto reale di mutuo non occorre la materiale traditio del denaro al mutuatario, basta la disponibilità giuridica
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sezione quinta, dott.ssa Maria Di Lorenzo | 18.10.2013 |
SEGNALA UN PROVVEDIMENTO
COME TRASMETTERE UN PROVVEDIMENTONEWSLETTER - ISCRIZIONE GRATUITA ALLA MAILING LIST
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in Ex Parte Creditoris.
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina della rivista che contiene l'articolo di interesse.
È vietato che l'intero articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l'indicazione della fonte e l'inserimento di un link diretto alla pagina della rivista che contiene l'articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in questa rivista è obbligatoria l'indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore, Titolo, in Ex Parte Creditoris - www.expartecreditoris.it - ISSN: 2385-1376, anno