
Contributo a cura dell’avv. Paolo Calabretta, del foro di Catania
In materia di notificazioni di atti processuali, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale. n. 3 del 2010, dichiarativa dell’illegittimità costituzionale dell’art. 140 c.p.c., la notifica effettuata ai sensi di tale disposizione si perfeziona, per il destinatario, con il ricevimento della raccomandata informativa, se anteriore al maturarsi della compiuta giacenza, ovvero, in caso contrario, con il decorso del termine di dieci giorni dalla spedizione.
Questo è il principio espresso dal Tribunale di Catania, Pres. Cordio – Rel. Centaro, con la sentenza n. 987 del 11 febbraio 2025, che ha accolto il reclamo ex art. 630, comma 3°, c.p.c. proposto dalla creditrice pignorante, statuendo che – a differenza di quanto affermato dal Giudice dell’Esecuzione con l’ordinanza reclamata – la notificazione dell’avviso ex art. 543 comma 5 c.p.c. nei confronti del debitore si era perfezionata in data anteriore all’udienza di citazione, sicché non poteva dichiararsi l’inefficacia del pignoramento.
Invero, con riguardo al terzo, la notificazione dell’avviso era stata eseguita a mezzo pec del 5.06.2024, andata a buon fine, mentre nei riguardi del debitore, la notificazione dell’avviso era stata eseguita ai sensi dell’art. 140 c.p.c.
Quest’ultima notificazione si era, quindi, perfezionata con l’invio della raccomanda informativa, spedita in data 5.07.2024 e restituita al mittente per compiuta giacenza, in data 20.08.2024.
Al riguardo, il Giudice ha evidenziato che la Corte Costituzionale con sentenza n. 3 del 14.01.2010 ha, notoriamente, dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 140 c.p.c. nella parte in cui prevede che la notifica si perfeziona, per il destinatario, con la spedizione della raccomandata informativa, anziché con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relativa spedizione.
Il principio risulta assimilato in numerose pronunce della Corte di Legittimità che ha, quindi, enunciato il principio così massimato: “a seguito della sentenza della Corte cost. n. 3 del 2010, dichiarativa dell’illegittimità costituzionale dell’art. 140 c.p.c., la notificazione effettuata ai sensi di tale disposizione si perfeziona, per il destinatario, con il ricevimento della raccomandata informativa, se anteriore al maturarsi della compiuta giacenza, ovvero, in caso contrario, con il decorso del termine di dieci giorni dalla spedizione” (Cassazione civile sez. VI, 25/02/2011, n.4748).
Nella specie, come anche rilevato dal Giudice dell’esecuzione (e come è pacifico tra le parti), la raccomandata informativa della notifica era stata spedita il 5.07.2024 e restituita al mittente per compiuta giacenza.
Ne deriva che, in applicazione dei principi di diritto enunciati dal Giudice delle Leggi e dalla Corte di Legittimità, la notificazione si era perfezionata, avuto riguardo al debitore, al decorso di dieci giorni rispetto alla data del 5.07.2024, quindi anteriormente alla data dell’udienza di citazione del 17.07.2024.
La notificazione dell’avviso ex art. 543 comma 5 era quindi avvenuta, sia con riguardo al terzo che con riguardo al debitore, entro il termine indicato dal codice, sicché non poteva essere pronunciata l’inefficacia del pignoramento ai danni del debitore.
Per ulteriori approfondimenti in materia si rinvia ai seguenti contributi pubblicati in Rivista:
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: OCCORRE LA PROVA CHE LA RACCOMANDATA DI AVVISO SIA EFFETTIVAMENTE GIUNTA AL RECAPITO DEL DESTINATARIO
L’AVVISO DI RICEVIMENTO È PARTE INTEGRANTE DELLA RELAZIONE DI NOTIFICA
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Esposito – Rel. Putaturo Donati Viscido Di Nocera | 17.05.2022 | n.15782
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: VIZIATA IRREVERSIBILMENTE QUANDO L’AFFISSIONE A PORTA DESTINATARIO NON RISULTA EFFETTUATA
NON È APPLICABILE SANATORIA PER RAGGIUNGIMENTO SCOPO DERIVANTE DA RICEZIONE LETTERA INFORMATIVA DEPOSITO A CASA COMUNALE
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Berrino – Rel. Marchese | 28.06.2022 | n.20683
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: VIZIATA IRREVERSIBILMENTE QUANDO L’AFFISSIONE A PORTA DESTINATARIO NON RISULTA EFFETTUATA
NON È APPLICABILE SANATORIA PER RAGGIUNGIMENTO SCOPO DERIVANTE DA RICEZIONE LETTERA INFORMATIVA DEPOSITO A CASA COMUNALE
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Berrino – Rel. Marchese | 28.06.2022 | n.20683
NOTIFICA EX ART. 140 CPC: LE DICHIARAZIONI DI IRREPERIBILITÀ DELL’UFFICIALE NON COSTITUISCONO ATTESTAZIONE DOTATA DI PUBBLICA FEDE
NON OCCORRE LA QUERELA DI FALSO ESSENDO MERE PRESUNZIONE, SUPERABILI CON QUALSIASI MEZZO DI PROVA
Ordinanza | Cassazione, Pres. Travaglino – Rel. Rossetti | 02.09.2022 | n.25885
SEGNALA UN PROVVEDIMENTO
COME TRASMETTERE UN PROVVEDIMENTONEWSLETTER - ISCRIZIONE GRATUITA ALLA MAILING LIST
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in Ex Parte Creditoris.
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina della rivista che contiene l'articolo di interesse.
È vietato che l'intero articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l'indicazione della fonte e l'inserimento di un link diretto alla pagina della rivista che contiene l'articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in questa rivista è obbligatoria l'indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore, Titolo, in Ex Parte Creditoris - www.expartecreditoris.it - ISSN: 2385-1376, anno