Saranno le Sezioni unite a stabilire in che modo provare la regolarità della notifica via posta in caso di irreperibilità relativa del destinatario. Sul punto la norma di riferimento generale (legge 890/1982, articolo 8, quarto comma) prevede che l’operatore sia obbligato a comunicare al destinatario il compimento delle formalità e del deposito del piego presso l’ufficio postale. Notizia da dare con «avviso in busta chiusa con lettera raccomandata e avviso di ricevimento».
Sulla questione però la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Pres. Cirillo, Rel. Rossi) con l’Ordinanza interlocutoria n. 21714 del 8 ottobre 2020 ha investito il Primo Presidente dell’eventuale rinvio alle Sezioni Unite in relazione alla corretta interpretazione della norma sulle notifiche degli atti tributari (ma non solo) in caso di irreperibilità relativa del destinatario.
Secondo la Corte è indispensabile, nella decisione di un ricorso fondato tra l’altro su questa specifica questione, “acclarare in quale modo vada giudizialmente provata la regolarità del procedimento notificatorio compiuto a mezzo posta nell’ipotesi della c.d. irreperibilità relativa del destinatario, situazione nella quale l’art. 8, quarto comma, della L. n. 890 del 1982, fa obbligo all’operatore postale di dare notizia al destinatario del compimento delle relative formalità e del deposito del piego presso l’ufficio postale «mediante avviso in busta chiusa a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento”.
Sulla questione, infatti, si registrano decisioni di segno difforme e divergente nella giurisprudenza di legittimità.
Primo arresto
La notificazione a mezzo posta, qualora l’agente postale non possa recapitare l’atto, si perfeziona, per il destinatario, trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata contenente l’avviso della tentata notifica e la comunicazione di avvenuto deposito del piego presso l’ufficio postale. Quindi ai fini della sua ritualità è richiesta, ex art. 8 della L. n. 890 del 1982, la sola prova della spedizione della missiva raccomandata c.d. C.A.D. (che si evince dal numero della raccomandata di spedizione indicata sull’avviso di ricevimento) e non anche della sua avvenuta ricezione. L’opinione trae alimento, valorizzandone il significato sistematico, dal disposto precettivo dell’ultimo periodo del quarto comma del citato art. 8, a mente del quale “la notificazione si ha comunque per eseguita trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata” di comunicazione dell’avviso di deposito del piego.
Secondo arresto
Un orientamento più recente ha affermato che “in tema di notificazione a mezzo posta, la prova del perfezionamento del procedimento notificatorio nel caso di irreperibilità relativa del destinatario deve avvenire attraverso l’esibizione in giudizio dell’avviso di ricevimento della raccomandata contenente la comunicazione di avvenuto deposito (c.d. C.A.D.), in quanto solo l’esame di detto avviso consente di verificare che il destinatario abbia avuto effettiva conoscenza del deposito dell’atto presso l’ufficio postale e che ne sia stato pertanto tutelato il diritto di difesa”. Alla dichiarata ricerca di una interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 8 in disamina, quest’approccio ermeneutico reputa “imprescindibile” per il vaglio di regolarità della notifica, l’esibizione in giudizio anche dell’avviso di ricevimento relativo alla raccomandata contenente la C.A.D., “in considerazione del fatto che solo la verifica dell’effettivo e corretto inoltro di tale avviso di ricevimento a cura dell’ufficiale postale consente di acquisire la prova che sia stata garantita al notificatario l’effettiva conoscenza dell’avvenuto deposito dell’atto presso l’ufficio postale”. Dall’avviso di ricevimento e dalle annotazioni che l’agente postale appone su di esso quando lo restituisce al mittente, può emergere che la raccomandata non è stata consegnata perché il destinatario risulta trasferito, oppure deceduto o, ancora, per altre ragioni le quali comunque rivelano che l’atto in realtà non è pervenuto nella sfera di conoscibilità dell’interessato e che, dunque, l’effetto legale tipico, a tale evento ancorato, non si è prodotto. L’ulteriore adempimento processuale gravante sul notificante (ed il conseguente controllo giudiziale) è postulato, implicitamente ma inequivocabilmente, dalla previsione normativa che impone la spedizione della C.A.D. con raccomandata non semplice (come invece stabilito da altre norme: art. 139, terzo comma, cod. proc. civ.) bensì corredata da avviso di ricevimento (assoggettato peraltro alle disposizioni del regolamento postale ordinario), il quale deve pertanto essere allegato all’originale dell’atto, a pena di nullità della notifica.
Per ulteriori approfondimenti si rinvia ai seguenti contributi pubblicati in Rivista:
LA NOTIFICAZIONE DIRETTA A MEZZO POSTA SI PERFEZIONA CON LA RICEZIONE DEL DESTINATARIO
LA PRODUZIONE DELL’AVVISO DI RICEVIMENTO PUÒ AVVENIRE ANCHE MEDIANTE L’ALLEGAZIONE DI FOTOCOPIE NON AUTENTICATE
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giovanni Pascarella | 16.06.2020 | n.3342
NOTIFICA TRAMITE SERVIZIO POSTALE A IRREPERIBILI: PER IL PERFEZIONAMENTO È NECESSARIA LA CAD
LA PROVA DEVE AVVENIRE ATTRAVERSO L’ESIBIZIONE IN GIUDIZIO DELL’AVVISO DI RICEVIMENTO DELLA RACCOMANDATA
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, Pres. Curzio – Rel. Riverso | 05.03.2020 | n.6363
SEGNALA UN PROVVEDIMENTO
COME TRASMETTERE UN PROVVEDIMENTONEWSLETTER - ISCRIZIONE GRATUITA ALLA MAILING LIST
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST RICHIEDI CONSULENZA© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in Ex Parte Creditoris.
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina della rivista che contiene l'articolo di interesse.
È vietato che l'intero articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l'indicazione della fonte e l'inserimento di un link diretto alla pagina della rivista che contiene l'articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in questa rivista è obbligatoria l'indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore, Titolo, in Ex Parte Creditoris - www.expartecreditoris.it - ISSN: 2385-1376, anno