CONTO CORRENTE: la condictio indebiti richiede necessariamente la produzione del contratto
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Francesca Avancini | 15.02.2018 | n.138
Nelle azioni di ripetizione dell’indebito bancario la mera dichiarazione del cliente di non aver sottoscritto il contratto di conto corrente è irrilevante, dovendo il cliente provare positiv... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: azione del cliente per la restituzione somme e ripartizione degli oneri probatori
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta civile, Pres. Ragonesi – Rel. Genovese | 12.09.2016 | n.17923
LA MASSIMA Il principio di prossimità o vicinanza della prova, costituisce eccezionale deroga al canonico regime della sua ripartizione, secondo il principio ancor oggi vigente che impone (i... Leggi tutto...
INDEBITO: nulla la citazione senza l’indicazione della condizione contrattuale illegittima e delle singole rimesse
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Enrico Caria | 06.04.2018 | n.999
Segnalata dall’ Avv.Urbano Fabio Cardarelli del foro di Napoli Nell’ambito di un giudizio promosso dal cliente di un istituto bancario che eserciti l’azione di ripetizione dell... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: se concluso con procuratore di persona giuridica costituisce un rapporto autonomo
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Diego Ragozini | 06.02.2018 | n.1263
La conclusione di un contratto tra la banca e l’amministratore delegato di una persona giuridica è circostanza che attiene esclusivamente ai rapporti tra la banca ed il soggetto privato... Leggi tutto...
VENDITE GIUDIZIARIE: CHI E COME PUÒ PRESENTARE L’OFFERTA DI ACQUISTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 08.04.2018 |
Il codice di procedura civile prevede che tutti, tranne il debitore, possano partecipare alla vendita forzata. La regola generale, che non nega la possibilità di presentare offerte anche – a... Leggi tutto...
USURA: la CMS è irrilevante fino al 01.01.2010
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Marvasi | 27.03.2018 | n.6388
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Fino al 31.12.2009, al fine di verificare il rispetto del limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurai ai sensi dell’... Leggi tutto...
ASSEGNO PROTESTATO IMPAGATO: l’inserimento nelle banche dati CAI e RIP quali conseguenze del pagamento tardivo
Ordinanza | Tribunale di Catanzaro, Giudice Francesca Rinaldi | 06.02.2018 |
LE MASSIME Al fine di provare il fumus boni iure il cliente che si duole dell’inserimento nella Centrale di Allarme Interbancaria ed in altre “Banche dati pregiudizievoli”, deve fornire la p... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste quando la domanda è fondata su allegazioni astratte, ipotetiche, dubitative e generiche
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Francesco Crisafulli | 28.03.2018 | n.6463
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Andrea Fioretti del foro di Roma Integra la fattispecie di lite temeraria la proposizione di un giudizio basato su allegazioni astratte, ipotetiche, dubita... Leggi tutto...
VISITA DELL’IMMOBILE ALL’ASTA: LA RICHIESTA ANDRÀ FORMULATA IN VIA TELEMATICA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 01.04.2018 |
Il prossimo 10 aprile, allo scadere del termine di 90 giorni dalla pubblicazione del decreto ministeriale del 10 gennaio, che ha accertato la piena funzionalità dei servizi del portale delle... Leggi tutto...
USURA: del tutto superata la tesi della sommatoria dei tassi di interesse
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Flora Mazzaro | 12.02.2018 | n.3181
La tesi che sostiene la possibilità del cumulo, che trova fondamento in una distorta interpretazione delle affermazioni contenute nella pronuncia della Cass. Civ. 9 gennaio 2013 n. 350, è co... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: esclusa solidarietà della Banca per la ripetizione di premi assicurativi e commissioni agente
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Edmondo Cacace | 20.03.2018 | n.1009
L’affermazione per la quale il mutuante è tenuto in solido con la società di intermediazione o la compagnia assicurativa all’obbligo di ripetizione di quanto indebitamente tratte... Leggi tutto...
IMMOBILE ABUSIVO: impignorabile in ipotesi di acquisizione al patrimonio comunale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta, sottosezione 3, Pres. Amendola – Rel. D’ Arrigo | 06.10.2017 | n.23453
L’ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio indisponibile del Comune della costruzione eseguita in totale difformità o assenza della concessione emessa dal Sindaco ai sensi dell... Leggi tutto...
LEASING: obbligazione del garante a prima richiesta scritta ed autonomia della garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Antonella Zanchetta | 20.03.2018 | n.6045
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Caratteristica fondamentale che differenzia il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione, è la carenza dell’eleme... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MANTENIMENTO: tutela del creditore ed actio pauliana
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Luparelli | 30.03.2018 | n.6713
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Connotato indefettibile del contratto di mantenimento è l’aleatorietà (ove l’alea è doppia, giacchè l’incertezza riguarda sia l... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: LA TUTELA DEL CREDITO NELL’ERA DIGITALE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 25.03.2018 |
Il Decreto Legge n. 132/2014 ha introdotto l’art 492-bis del codice di procedura civile, disposizione poi “aggiornata” con successivo Decreto Legge n. 83/2015 e dedicata alla “ricerca con mo... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CAI: irrilevante il caso fortuito o la forza maggiore
Ordinanza | Tribunale di Lanciano, Giudice Giovanni Nappi | 25.01.2018 |
Il mancato pagamento dell’assegno comporta per il traente, tra l’altro, la segnalazione e iscrizione per sei mesi nell’archivio CAI gestito dalla Banca d’Italia (art.... Leggi tutto...
ATP 696-BIS CPC: inammissibile in caso di contrasto su questioni giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Margherita Libri | 16.02.2018 |
Non può essere disposto un accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis cpc ove le ragioni di contrasto tra le parti non attengano a profili tecnici ma originino da diversità di posizion... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso per contratti estinti ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace di Torre Annunziata, Dott.ssa Giovanna Cellini | 05.02.2018 | n.1443
La disposizione di cui all’ art. 125-sexies T.U.B., non è suscettibile di applicazione retroattiva, posto che l’art. 30 della Direttiva 2008/48/CE, a cui il D. Lgs. n. 141/10 ha dato a... Leggi tutto...
PROTESTO ASSEGNI: in caso di illegittima iscrizione il danno non sussiste in re ipsa
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Gustavo Danise | 01.02.2018 | n.190
In tema di risarcimento del danno da protesto di assegno bancario, la semplice illegittimità del protesto non è di per sé sufficiente al risarcimento in quanto il danno alla reputazione ed o... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CAI: irrilevante il richiamo da parte della Banca negoziatrice del titolo dell’assegno non pagato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Dolmetta | 03.08.2017 | n.19412
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’emissione di un assegno bancario privo di fondi, prima respinto e poi richiamato da parte della banca negoziatrice del titolo, non esonera la... Leggi tutto...
LEASING: l’eccezione di impossibilità sopravvenuta della prestazione di riconsegna del bene
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi D'Alessandro | 08.03.2018 | n.5061
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME Ai fini della validità dell’accordo derogativo della competenza per territorio, la legge non richiede che le parti motivino le... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO USURA: inammissibile ove non indicata la pattuizione originaria e le somme pagate ogni anno a titolo di interessi
Ordinanza | Corte di Cassazione – sez. sesta civile, Pres. Amendola - Cons. Cirillo | 30.01.2018 | n.2311
Le Sezioni Unite di questa Corte, con la recente sentenza 19 ottobre 2017, n. 24675, risolvendo un contrasto giurisprudenziale, hanno attribuito rilievo essenziale, ai fini della sussistenza... Leggi tutto...
USURA: la pattuizione degli interessi moratori rientra nel genus delle clausole penali
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 09.02.2018 | n.237
Gli interessi moratori hanno natura e funzione diverse dagli interessi corrispettivi, costituendo una tecnica di determinazione forfettaria del danno da inadempimento volta a compensare il c... Leggi tutto...
SOCIETA DI PERSONE CANCELLATA: l’intervento volontario del socio non sana il difetto assoluto di legittimazione
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Francesca Perrone | 31.01.2018 | n.322
La cancellazione della società dal registro delle imprese, a partire dal momento in cui si verifica l’estinzione della società cancellata, priva la società stessa della capacità di sta... Leggi tutto...
MUTUO: la surroga del coniuge nella posizione attiva della Banca
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Turco | 06.02.2018 | n.10
In caso di surroga del fideiussore nella posizione della Banca in un contratto di mutuo, l’istituto di credito perde la titolarità della situazione giuridica sostanziale. Non è possibile pro... Leggi tutto...
INDEBITO: onere del cliente produrre contratti ed estratti conto ed individuare analiticamente clausole e addebiti contestati
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Alberto Rovatti | 01.02.2018 | n.158
Qualora il cliente agisca in giudizio per la ripetizione di somme asseritamente illegittime in quanto addebitate per effetto di pattuizioni che si assumono essere nulle, è suo preciso onere... Leggi tutto...
ASSEGNI: onere del cliente-attore provare l’apocrifia delle sottoscrizioni
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi D'Alessandro | 22.02.2018 | n.4210
L’azione risarcitoria promossa nei confronti della banca che abbia pagato un assegno senza riscontrare difformità o anomalie della firma di traenza resta regolata dalle regole generali... Leggi tutto...
VERSAMENTO DEL SALDO PREZZO: IMPROROGABILE IL TERMINE FISSATO NELL’ORDINANZA DI VENDITA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 18.03.2018 |
La vendita che si conclude con esito positivo comporta l’aggiudicazione definitiva dell’immobile. Conseguentemente, all’aggiudicatario spetta il diritto al trasferimento del bene, previo ver... Leggi tutto...
LEASING: spetta al Giudice stabilire se il patto di riacquisto configuri una garanzia o una nuova vendita
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Buzzelli – Rel Cucina | 14.03.2018 | n.469
Provvedimento segnalato dal Prof. Avv. Alberto Caltabiano del Foro di Bologna Qualora l’acquirente di un bene, destinato alla utilizzazione di un terzo in forza di un contratto di lea... Leggi tutto...
INDEBITO: onere del correntista produrre gli estratti conto integrali ancorchè risalenti ad oltre un decennio anteriore
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Francesca Gomez de Ayala | 16.02.2018 | n.1683
Ai sensi dell’art. 2697 c.c., spetta a colui il quale fa valere un diritto in giudizio dimostrare i fatti costitutivi posti a fondamento dello stesso, pertanto il correntista, che doma... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC/TAEG: non un requisito tassativo e indefettibile del regolamento negoziale
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Anna Maria Drudi | 08.02.2018 | n.20123
L’Indicatore Sintetico di costo (ISC) costituisce uno strumento di carattere informativo come emerge dall’art. 9 sezione III capitolo 1 sezione X delle istruzioni di vigilanza della Banca d’... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE RIMESSE IN C/C: l’eccezione della Banca è validamente proposta anche se generica
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta, Pres. Scaldaferri – Rel. Falabella | 22.02.2018 | n.4372
Posto che la natura ripristinatoria o solutoria dei singoli versamenti emerge dagli estratti conto che il correntista, attore nell’azione di ripetizione, ha l’onere di produrre i... Leggi tutto...
LEASING – FURTO: obbligo di pagamento dell’indennizzo al lessor
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Ivana Antonica | 08.03.2018 | n.5071
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Dal difetto delle comunicazioni come previste dal codice delle Assicurazioni, che obbligano la Compagnia ad avvisare l’assicura... Leggi tutto...
PROTESTO: legittimo per mancanza di provvista alla data della presentazione dell’assegno all’incasso
Sentenza | Corte di Appello di Bologna, Pres. Aponte, Rel. De Cristofaro | 21.02.2018 | n.536
Ai fini della valutazione sulla legittimità o meno del protesto, nessun rilievo può assumere, l’eventuale sussistenza, tutta da dimostrare, di un credito restitutorio vantato dai clien... Leggi tutto...
DEPOSITI DORMIENTI – ASSEGNO CIRCOLARE: il termine di prescrizione decennale decorre dallo spirare del triennio
Sentenza | Cassazione, sezione prima, Pres. Di Palma – Rel. Genovese | 12.03.2018 | n.5889
Segnalata da Donato Giovenzana – Legale d’impresa L’azione del beneficiario contro la banca emittente si prescrive nel termine di tre anni dall’emissione dell’assegno circolare. ... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: onere del cliente dimostrare non solo l’effettivo pagamento ma soprattutto l’avvenuta estinzione
Sentenza | Giudice di Pace di Salerno, Dott. Alfonso Raimo | 18.01.2018 | n.223
L’azione di ripetizione ha come presupposto proprio l’assenza di un titolo efficace che giustifichi il pagamento effettuato, pertanto, in ipotesi di anticipata estinzione di un f... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO: il debitore può proporre accertamento negativo per dedurre solo fatti sopravvenuti
Sentenza | Giudice di Pace di Salerno, Dott. Giuseppe Carlucci | 19.02.2018 | n.911
Scaduto il termine per l’opposizione a decreto ingiuntivo il debitore può agire con azione di accertamento negativo dell’esistenza del credito per dedurre, però, solo fatti sopra... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO: acquista efficacia di giudicato anche in relazione al titolo posto a fondamento del credito
Sentenza | Cass. civ. Sez. III, Presidente Vivaldi – Relatore Olivieri | 28.11.2017 | n.28318
Il decreto ingiuntivo di condanna al pagamento di una somma di denaro, ove non sia proposta opposizione, acquista efficacia di giudicato non solo in ordine al credito azionato, ma anche in r... Leggi tutto...
L’AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA E LA CD. “AZIONE REVOCATORIA RISARCITORIA”
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. sesta – 3, Pres. Amendola - Rel Scrima | 19.03.2018 | n.6702
Procedimento patrocinato dallo Studio legale Filesi LA MASSIMA Sia l’azione revocatoria ordinaria, sia la c.d. “revocatoria risarcitoria” e cioè la domanda volta ad ottener... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora sono irrilevanti ai fini della L. 108/96
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Alberto Rovatti | 02.02.2018 | n.186
Posto che non è condivisibile la tesi del cumulo tra interessi corrispettivi e di mora, è da ritenere preferibile l’opinione per la quale gli interessi moratori non vanno calcolati ai fini d... Leggi tutto...
INDEBITO – ONERE DELLA PROVA: va negato l’ordine di esibizione in assenza di preventiva richiesta ex art. 119 TUB
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Emilia Salvatore | 09.02.2018 | n.235
Il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito nei confronti della banca è tenuto ad allegare in modo specifico e provare i fatti costitutivi della pretesa creditoria azionata ed... Leggi tutto...
LE SCRITTURE DI RACCORDO: riflessioni sul corretto utilizzo
Articolo Giuridico | 19.03.2018 |
Sono sempre più numerose le casistiche e relative sentenze riguardanti cause in cui la documentazione agli atti con specifico riferimento agli estratti conto risulta incompleta. Se la giuris... Leggi tutto...
MUTUI: la difformità dell’indicatore sintetico di costo (ISC) non comporta alcuna nullità ex art. 117 TULB
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Giovanni Di Giorgio | 12.03.2018 |
Segnalata dall’avv. Urbano Fabio Cardarelli del foro di Napoli L’indicatore sintetico di costo (ISC) è uno strumento di carattere esclusivamente informativo per cui non determina alcuna cond... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: esclusa ripetizione dei costi evidenziati e controfirmati dal cliente alla stipula
Sentenza | Giudice di Pace di Treviso, Dott. Luigi Rizzo | 13.03.2018 | n.229
Laddove siano stati chiaramente evidenziati e controfirmati dall’attore al momento della stipula del contratto sia i costi up front non rimborsabili sia le commissioni in favore dell... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: esclusa la ripetizione di costi e commissioni se il contratto è stato concluso ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, Avv. Giuseppe Magarelli | 07.04.2017 | n.14092
Per i contratti di finanziamento conclusi in epoca antecedente all’entrata in vigore dell’articolo 125 sexies T.U.B deve escludersi la legittimità della richiesta di restituzione dei costi e... Leggi tutto...
MUTUO: lo jus superveniens mira a riequilibrare gli effetti distorsivi della nuova legge sull’usura (legge 108/96).
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. prima, Pres. Dogliatti Rel. Dolmetta | 15.09.2017 | n.21461
Lo jus superveniens applicabile ai contratti di mutuo non mira ad una migliore protezione del contraente debole nei rapporti di mutuo, ma intende riequilibrare gli effetti distorsivi derivan... Leggi tutto...
LEASING: processo sommario di cognizione per riconsegna beni immobili
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Eugenio Curatola | 12.03.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Ai fini della prova del credito l’onere riservato alla parte attrice e tale da consentire l’accesso allo strumento processuale... Leggi tutto...
RIDUZIONE DI IPOTECA: può essere disposta anche in via cautelare con ordinanza
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Grossi | 14.12.2017 | n.271
Il riferimento alla sentenza, contenuto nell’art. 2877 c.c., non è preclusivo della possibilità di ordinare la riduzione dell’ipoteca con provvedimento cautelare, avente la forma dell’... Leggi tutto...
CONTRATTO DI RISPARMIO EDILIZIO: ai fini dell’usura ricade nella categoria dei crediti personali alle famiglie
Sentenza | Tribunale di Lecco, Giudice Gianfranco di Garbo | 19.10.2016 | n.664
Nota di commento a cura dell Avv. Carmen Tiziana De Angelis del foro di Roma Nella particolare forma di finanziamento del c.d. “risparmio edilizio”, esiste una prima fase, in cui il cliente... Leggi tutto...
USURA MUTUO: gli interessi moratori non sono rilevanti
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Ambra Carla Tombesi | 11.01.2018 | n.220
Al fine di affermare il superamento del tasso soglia la somma fra la misura percentuale del tasso degli interessi corrispettivi e la misura percentuale prevista per gli interessi moratori, è... Leggi tutto...
RIDUZIONE IPOTECA: inammissibile se entro i limiti di un terzo del credito comprensivo di accessori
Sentenza | Cass. civ. Sez. I, Pres. Forte, Rel. Di Virgilio | 15.03.2016 | n.5082
Non è configurabile in capo al debitore il diritto ad ottenere la riduzione dell’ipoteca se il creditore abbia operato secondo la normale diligenza nell’iscrivere ipoteca giudiziale su... Leggi tutto...
OMOLOGA ACCORDI RISTRUTTURAZIONE: il privilegio preteso da MCC in caso di surroga
Decreto | Tribunale di Milano Pres. Palucowski, Rel D’Acquino | 01.03.2018 |
Nota di commento a cura dell’Avv. Corrado Allora Abbondi del Foro di Milano Quando la banca beneficiaria escute la garanzia nei confronti del Gestore/mandatario del Fondo, il gestore si sur... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA DELL’IMMOBILE LOCATO: ECCO LE REGOLE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 11.03.2018 |
Nel nostro ordinamento, la vendita di un immobile locato non determina la rescissione del contratto di locazione, purché quest’ultimo sia stato concluso in data anteriore alla vendita stessa... Leggi tutto...
USURA: irrilevanti conteggi effettuati in base a formule differenti da quelle indicate dalla Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Antonio S. Stefani | 08.02.2018 | n.1389
Nota di commento a cura dell’ Avv. Pietro Greco e del Dott. Matteo Miramondi di Milano LE MASSIME Tenuto conto della complessiva struttura della disciplina antiusura e del peculiare ru... Leggi tutto...
ONERE MOTIVAZIONALE DEL GIUDICE: rispettato se richiamate integralmente le conclusioni del CTU
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cristiano De Giovanni | 05.03.2018 | n.4732
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA: Quando il Giudice aderisce alle conclusioni del consulente tecnico che nella relazione abbia tenuto conto, replicandovi, dei r... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: soggetto a revocatoria perché è atto a titolo gratuito
Ordinanza | Corte di cassazione – sez. prima, Pres. Ambrosio, Rel. Falabella | 14.02.2018 | n.3641
L’atto di costituzione del fondo patrimoniale, pur se compiuto da entrambi i coniugi, è atto a titolo gratuito soggetto ad azione revocatoria ai sensi dell’art. 2901 c.c., comma... Leggi tutto...
MUTUO DI SCOPO: irrilevante che la finalità sia attuata prima o dopo l’erogazione del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Fausto Basile | 02.03.2018 | n.4578
Procedimento patrocinato dallo Studio legale Filesi LA MASSIMA: Nel mutuo c.d. “di scopo”, sia esso convenzionale o legale, la destinazione delle somme mutuate entra nella struttura del nego... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CENTRALE RISCHI: se “ad incaglio” è sufficiente la constatazione del ritardo nei pagamenti
Ordinanza | Tribunale di Torino, Pres. Vitrò – Rel. Martinat | 09.02.2018 |
Tanto nell’ipotesi di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, quanto in quella di iscrizione in CRIF solo nell’ipotesi in cui si proceda ad una segnalazione “a sofferenza” l’... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: l’indebito trattenimento dei costi da parte dell’intermediario non può assumersi in re ipsa
Sentenza | Giudice di Pace di Salerno, Giudice Alfonso Raimo | 19.01.2018 | n.272
A seguito di anticipata estinzione di un finanziamento l’indebito trattenimento dei costi da parte dell’intermediario non può assumersi in re ipsa ma va provato specificamente con riferiment... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: CTU inammissibile in caso di mancata produzione in giudizio del contratto
Sentenza | Tribunale di Genova, dott.ssa Francesca Lippi | 08.02.2018 | n.441
E’qualificabile come meramente esplorativa la consulenza tecnica richiesta su fatti e circostanze o elementi non provati dalla parte che li allega come nel caso in cui sia controversa... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE COMPENSI AVVOCATO: sempre esclusa la rilevabilità ex officio della prescrizione
Ordinanza | Tribunale di Macerata, Pres. Gianfranco Coccioli | 05.03.2018 |
L’art. 2938 c.c., stabilendo che il giudice non può rilevare d’ufficio la prescrizione non opposta, pone una regola generale sulla base della quale il Giudice non può mai dichiarare l’estinz... Leggi tutto...
ASSEGNI – SOTTOSCRIZIONE APOCRIFA: la Banca è responsabile solo se la falsità è apprezzabile ictu oculi
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Daria Sbariscia | 13.02.2018 | n.459
In caso di pagamento di assegni con firma di traenza falsa o in riferimento alla lamentata emissione di assegni circolari a fronte di richieste corredate da sottoscrizione apocrifa, la respo... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DI: il creditore non può avanzare domande diverse da quelle azionate con l’ingiunzione
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Ambrosio – Rel. Bisogni | 29.12.2017 | n.31200
Nell’ordinario giudizio di cognizione, che si instaura a seguito dell’opposizione a decreto ingiuntivo, l’attore non può avanzare domande diverse da quelle fatte valere con l... Leggi tutto...
VENDITE GIUDIZIARIE: L’ASSUNZIONE DEL DEBITO COME MODALITÀ ALTERNATIVA AL PAGAMENTO DEL PREZZO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 04.03.2018 |
Il codice di procedura civile prevede una modalità alternativa al pagamento del prezzo da parte dell’aggiudicatario dell’immobile esecutato: l’assunzione del debito in virtù del quale è stat... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MUTUO IPOTECARIO: inapplicabile la disciplina cd. consumeristica
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 19.02.2018 | n.3632
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA: Il legislatore ha ritenuto di sanzionare espressamente con la nullità del contratto o delle singole clausole, i soli casi in... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: se il conto è aperto o viene chiuso in corso di causa l’azione è inammissibile
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Nicola Sinisi | 22.02.2018 | n.260
La domanda di ripetizione proposta con il conto aperto è inammissibile e resta tale anche se il conto è stato chiuso in corso di causa ciò in quanto la chiusura del conto è condizione di amm... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: in pendenza di rapporto l’azione è improponibile
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Marco Pugliese | 20.02.2018 | n.682
Quando il rapporto conto corrente è ancora aperto al momento della citazione, la domanda di ripetizione dell’indebito è improponibile, in quanto ad essere ripetibile è unicamente la somma in... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: regolari le operazioni effettuare dall’ex amministratore non legittimato
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Luigia Stravino | 01.02.2018 | n.1088
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Sono regolari le operazioni effettuate su conto corrente dall’ex amministratore non legittimato, se il cambio nominativo non è stato comunicato... Leggi tutto...
MUTUO – INADEMPIMENTO – ISC – USURA – PENALE PER ANTICIPATA ESTINZIONE
Sentenza | Tribunale di Tempio Pausania, giudice Carlo Barile | 15.09.2017 | n.118
Segnalata dall’avv. Fernando Pes del foro di Sassari L’art. 117 TUB sancisce la nullità del contratto o delle singole clausole nei soli casi di non corretta indicazione del TAEG e non in c... Leggi tutto...
ATP 696-BIS C.P.C.: inammissibile per accertamento usura o violazione della trasparenza bancaria
Ordinanza | Tribunale di Catanzaro, Pres. Maria Concetta Belcastro | 31.10.2017 |
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza Posto che la consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c., finalizzata alla composizione della lite, pr... Leggi tutto...
ART.492 BIS CPC: ove non consentito all’U.G. il creditore può accedere direttamente alle banche dati
Decreto | Tribunale di Paola, Dott.ssa Paola Del Giudice | 22.02.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il creditore procedente può essere autorizzato ad ottenere dai gestori delle banche dati le informazioni nelle stesse contenute non solo quando... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: consentito l’accesso diretto del creditore alle banche dati
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Dott.ssa Paola Caserta | 22.02.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm In virtù del combinato disposto degli artt. 492-bis c.p.c. e 155-quinques disp. att. c.p.c., quando le strutture tecnologiche, necessarie a con... Leggi tutto...
LEASING: opposizione dei garanti e fallimento della obbligata principale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Dott. Vittorio Carlomagno | 12.02.2018 | n.3138
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA: Non è invocabile la disciplina di tutela del consumatore, in difetto del requisito soggettivo di applicabilità della stessa,... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO NEGATIVO: il correntista ha l’onere di provare per intero il rapporto azionato
Sentenza | Tribunale di Foggia, Dott. Vincenzo Paolo Depalma | 18.01.2018 | n.184
Nei giudizi in cui si faccia domanda di ricostruzione dei rapporti di conto corrente, l’attore ha sempre l’onere di provare per intero il rapporto dedotto e la circostanza per cui sia stata... Leggi tutto...
CMS: non può essere oggetto di alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Rosaria Antonina Milone | 19.01.2018 | n.261
Nei contratti stipulati dopo la delibera CICR del 09/02/2000, laddove la previsione della capitalizzazione trimestrale risulti essere stata pattuita in modo reciproco, cioè sia per gli inter... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere del correntista produrre contratto ed estratti conto in forma integrale
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Susanna Cividali | 19.01.2018 | n.97
L’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. può essere disposto d’ufficio solo laddove la parte correntista abbia tempestivamente richiesto alla banca la copia dei documenti contabili, come pr... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: SE LA VENDITA È INFRUTTUOSA LA PROCEDURA SI ESTINGUE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 25.02.2018 |
Durante il procedimento di esecuzione immobiliare, può accadere che l’immobile pignorato subisca un notevole deprezzamento del suo valore a causa dei continui ribassi del prezzo d’asta. Tale... Leggi tutto...
USURA: necessaria analitica indicazione poste illegittime sia sotto il profilo dell’an che del quantum debeatur
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 24.01.2018 | n.1814
In materia di contratti bancari, il cliente non può limitarsi ad una generica contestazione delle operazioni e delle clausole contrattuali asseritamente illegittime ma deve indicare in modo... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE C.A.I.: competente il Tribunale del luogo di la residenza del titolare del trattamento
Ordinanza | Tribunale di Ascoli Piceno, Giudice Francesca Sirianni | 19.01.2018 |
Nelle controversie inerenti l’illegittima segnalazione in Centrale di Allarme Interbancaria (C.A.I.) poiché il giudizio verte sulla legittimità o meno dell’iscrizione in una banca dati, si p... Leggi tutto...
USURA: va valutata con esclusivo riferimento al momento della pattuizione
Sentenza | Corte d’ Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro – Est. Santilli | 18.01.2018 | n.173
Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura, non si verifica la nullità o l’inef... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: per iscrizioni relative ad esposizioni sconfinante e/o scadute, la banca non deve compiere alcuna istruttoria
Ordinanza | Tribunale di Isernia, Giudice Emiliano Vassallo | 16.01.2018 |
Solo ai fini della segnalazione a “sofferenza” alla Centrale dei Rischi è necessario che la Banca segnalante rilevi una persistente instabilità economica e finanziaria del cliente, cioè una... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE TRIMESTRALE POST 2000: legittima in presenza di adeguamento ex art 7 delibera CICR 9.2.2000
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 30.01.2018 | n.945
In tema di anatocismo, non può ritenersi che il meccanismo di adeguamento previsto dell’art 7 della delibera CICR 9.2.2000 non sia più valido in conseguenza della pronuncia della Corte Costi... Leggi tutto...
INDEBITO: grava su cliente-attore l’onere di produrre contratto ed intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Buzzello – Rel. Marsella | 31.01.2018 | n.162
Qualora il correntista formulando domanda di accertamento negativo del debito o di ripetizione di indebito, è suo preciso onere, anche ai sensi dell’art. 2697 c.c., quello di allegare... Leggi tutto...
MUTUO: il sistema di ammortamento cd. alla francese non determina alcun anatocismo contra legem
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Giacomo Rota | 30.01.2018 | n.957
Il sistema di ammortamento cd. alla francese non determina nessun fenomeno anatocistico, posto che il conteggio degli interessi è effettuato solo sul debito residuo, sul capitale cioè che ri... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: rilevano unicamente i tassi convenuti al momento della stipula
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Dott. Fausto Basile | 19.02.2018 | n.3565
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Qualora il tasso di interessi concordato tra le parti superi, in corso di rapporto, la soglia dell’usura come determinata ai s... Leggi tutto...
USURA: esclusa sommatoria interessi corrispettivi con interessi di mora e penale di estinzione anticipata
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice Gabriella Cordisco | 11.01.2018 | n.4
Rapportare gli oneri di mora ad un tasso soglia basato sul TEGM dei mutui, significa confondere grandezze disomogenee, in quanto quel TEGM è ricavato sulla scorta di interessi ed altri oneri... Leggi tutto...
RISOLUZIONE ORDINE DI INVESTIMENTO: il cliente deve indicare l’ammontare dei titoli ed il relativo controvalore
Sentenza | Corte d’ Appello di Bologna, Pres. Giudotti – Rel. Caruso | 10.01.2018 | n.84
L’investitore che agisce in giudizio per ottenere la risoluzione di un ordine di acquisto ha l’onere di indicare sia quanti sono i titoli per i quali deve essere dichiarata la risoluzione de... Leggi tutto...
PROTESTO CAMBIALE: l’illegittimità non è di per se sufficiente a giustificare il risarcimento
Sentenza | Corte d’ Appello di Roma, Pres. Cofano – Rel. Thellung de Courtelary | 17.01.2018 | n.308
In tema di risarcimento del danno da protesto, la semplice illegittimità del protesto, pur costituendo un indizio in ordine all’esistenza di un danno alla reputazione, non è di per s... Leggi tutto...
USURA: non è possibile calcolare un TAEG che comprenda anche gli interessi di mora (cd. TEMO)
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Ambra Carla Tombesi | 11.01.2018 | n.220
La sommatoria tra interessi corrispettivi ed interessi moratori, è errata sotto il profilo logico e matematico, perché in tal modo si sommano due entità tra loro eterogenee, che si riferisco... Leggi tutto...
MUTUO: nel piano di ammortamento cd. “alla francese” difetta il presupposto stesso dell’anatocismo
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Turco | 09.01.2018 | n.4
Nel piano di ammortamento cd. alla francese difetta – in sede genetica del negozio – il presupposto stesso dell’anatocismo, vale a dire la presenza di un interesse giuridicamente definibile... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: valide ed attendibili le prove testimoniali rese su fatti storici per errori del cassiere
Sentenza | Corte d’ Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. Ferrante | 10.01.2018 | n.29
Gli atti di accreditamento e di versamento in conto corrente non sono qualificabili quali autonomi negozi giuridici o quali pagamenti, vale a dire come atti estintivi di obbligazioni, ma qua... Leggi tutto...
“ASTE 2.0”: AL VIA LE VENDITE GIUDIZIALI TELEMATICHE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 18.02.2018 |
Erano previste novità per il mese di gennaio – lo si era anticipato qualche settimana fa, proprio dalle pagine di questo quotidiano – e le novità non si sono fatte attendere: il Ministro del... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: grava su parte attrice l’onere di fornire la prova specifica degli addebiti illegittimi
Sentenza | Tribunale di Roma Dott.ssa Maria Pia De Lorenzo | 08.02.2018 | n.3169
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Ove la Banca convenuta produca il contratto da cui risulta che il tasso di interesse è stato pattuito per iscritto, che la comm... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC/TAEG: censurabile unicamente ex art. 125 bis TUB in riferimento ai contratti di credito al consumo
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Francesca Neri | 09.01.2018 | n.34
La supposta divergenza tra TAEG contrattuale ed effettivo, laddove determinata sulla base di formule e criteri di calcolo difformi da quelli prescritti dalla Banca d’Italia, è assolutamente... Leggi tutto...
OMESSA INDICAZIONE ISC: non dà luogo a nullità ex 117 TUB ove analiticamente dettagliati i costi del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Russo | 03.01.2018 | n.121
La rilevazione dei tassi usurari richiede necessariamente l’utilizzazione di dati tra loro oggettivamente comparabili, sicché se detto raffronto non viene effettuato adoperando la mede... Leggi tutto...
PROCEDURA: incostituzionale art. 152 disp. att. cpc ove sanziona improcedibilità in caso omessa indicazione valore causa
Sentenza | Corte Costituzionale Pres. Grossi - Rel. Prosperetti | 20.11.2017 | n.241
LA DECISIONE E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 152, ultimo periodo, delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, come modificato dall’art. 38, comma 1, lett. b), n... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: esclusa per debitore principale allorché la somma percepita dal garante sia inferiore al credito della Banca
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott.ssa Emanuela Musi | 23.10.2017 | n.1645
Finanche la transazione non sia di per sé vincolante per il condebitore solidale ai sensi dell’art. 1304 c.c. in assenza di una dichiarazione di volerne profittare da parte dell’attore, allo... Leggi tutto...
USURA CMS: esclusa per valutare il superamento del tasso-soglia
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott.ssa Cecilia Bernardo | 20.06.2017 | n.12460
Per i rapporti bancari esauritisi prima del 1 gennaio 2010, allo scopo di valutare il superamento del tasso soglia nel periodo rilevante, non deve tenersi conto delle CMS applicate dalla ban... Leggi tutto...
MUTUO – AMMISSIONE AL PASSIVO: costituisce prova del credito la costituzione di deposito cauzionale infruttifero
Ordinanza | Cassazione civile, Sez. I, Pres. Didone - Rel. Bisogni | 27.10.2017 | n.25632
Provvedimento segnalato dall’Avv. Eugenio Moschiano del Foro di Napoli Il momento perfezionativo del negozio di mutuo coincide con la cd. “traditio” – con la consegna del d... Leggi tutto...
LEASING -FURTO: la società concedente ha diritto all’indennizzo rate
Sentenza | Tribunale di Crotone, Dott.ssa Raffaela Datolo | 16.06.2017 | n.439
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm In materia di leasing la società concedente si considera – in quanto proprietario dei beni ad oggetto del contratto –unica legittimata a riceve... Leggi tutto...
ACQUISTARE CASA ALL’ASTA CON UN MUTUO, COME FARE?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 11.02.2018 |
Fino a qualche anno fa era complesso provare ad aggiudicarsi un immobile all’asta richiedendo un mutuo, a causa del disallineamento delle tempistiche tra tribunale ed istituti di credito, ch... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: ove la Banca eccepisca l’inesistenza di un cd. fido di fatto il cliente deve produrre il contratto di affidamento
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. D’Avino – Rel. Elefante | 03.01.2018 | n.13
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giulio Sandulli del foro di Avellino In tema di prescrizione sebbene al correntista, che agendo per l’accertamento ed eventualmente per la ripetizione... Leggi tutto...
LEASING: ricorso per il rilascio di immobili ex art.702 bis c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Dott. Marco Cirillo | 12.02.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La pronuncia di condanna cosiddetta conseguenziale, ope legis di immediata esecuzione, supera il limite del passaggio del giud... Leggi tutto...
PPT: i compensi spettanti ad amministratori di una S.p.A. sono pignorabili senza i limiti previsti ex art. 545 cpc., co 4.
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite, Pres. Rordorf | 20.01.2017 | n.1545
L’amministratore unico o il consigliere d’amministrazione di una società per azioni sono legati da un rapporto di tipo societario che, in considerazione dell’immedesimazion... Leggi tutto...
ASSEGNI BANCARI: la mancata ottemperanza all’ordine di esibizione dell’originale non ne prova la falsità
Sentenza | Tribunale di Parma Giudice Antonella Ioffredi | 20.10.2017 | n.1461
L’azione risarcitoria promossa nei confronti di una banca per danni derivanti dal pagamento di un assegno con firma di traenza palesemente difforme da quella depositata dal correntista... Leggi tutto...
USURA: valida la clausola di salvaguardia che prevede la riconduzione intra – soglia dei tassi di mora convenuti
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 09.02.2018 | n.1476
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Si deve escludere che l’usurarietà del tasso di mora possa derivare dall’applicazione degli interessi moratori su rate comprensive degli intere... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere dell’attore indicare nella domanda i singoli pagamenti ripetibili
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Francesca Vortali | 19.09.2017 | n.1881
Nelle azioni ripetizione è onere dell’attore indicare i pagamenti ripetibili ed il difetto della loro prova comporta una violazione dell’onere di allegazione e di prova dei fatti costi... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: esclusa nullità ove manchi sottoscrizione di una delle partI
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Diego Ragozini | 07.11.2017 | n.10958
La mancata sottoscrizione di contratto bancario nel caso in cui sia stato oggetto di rinegoziazione, non determina la nullità dello stesso, allorquando la parte che ne lamentato l’illegittim... Leggi tutto...
ASSEGNI BANCARI: il pagamento al falsus procurator che agisce oltre i limiti del mandato
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Cividali Susanna | 16.10.2017 | n.1873
Quando l’assegno non trasferibile sia presentato da persona che adduca di agire in nome e per conto del prenditore in forza di rappresentanza negoziale, la banca, in quanto tenuta a controll... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: non vi è l’obbligo della notifica dell’avviso di vendita al debitore
Ordinanza | Tribunale di Pavia, Dott. Andrea Balba | 18.09.2017 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Puliti del foro di Prato. Nella procedura esecutiva ordinaria non è obbligatoria la notifica al debitore dell’avviso di vendita, attese che la legge... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: POSSIBILE IL PAGAMENTO RATEALE DEL PREZZO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 04.02.2018 |
La legge n. 132/2015, che ha convertito con modificazioni il decreto legge n. 83/2015, ha introdotto nuove modalità di versamento del prezzo relativamente alle aste immobiliari, con l’obiett... Leggi tutto...
INDEBITO – PRESCRIZIONE: irrilevante fido di fatto in quanto nullo ex art. 117 TULB
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Grimaldi – Rel. Macagno | 09.06.2017 | n.1277
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Non può essere desunta l’esistenza di un contratto di affidamento mediante facta concludentia, dal... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la mancata rinnovazione dell’ipoteca non comporta la perdita del privilegio
Decreto | Tribunale di Mantova, Giudice Laura Fioroni | 02.02.2018 |
Segnalata dall’Avv. Teodoro Carsillo del Foro di Roma Il mancato rinnovo dell’iscrizione ipotecaria, alla scadenza del ventennio, non può costituire ragione per la degradazione al chir... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: è indispensabile la preventiva richiesta ex art. 119 T.U.B, ante causam
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Dott.ssa Silvia Capitano | 13.03.2017 | n.456
L’ordine di esibizione di scritture contabili, non ottemperato dalla Banca nel giudizio di esecuzione, non può avere alcun significato confessorio, al di là dell’effetto di rendere del tutto... Leggi tutto...
ASSEGNO: non sussiste responsabilità Banca se ictu oculi non si evince alcuna alterazione morfologica/strutturale
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, Avv. Paola Caruso | 23.10.2017 | n.29982
Nel caso in cui a seguito di un esame percettivo sensoriale dell’assegno prodotto in originale in udienza, non si evinca alcuna alterazione, difformità morfologica o strutturale, abras... Leggi tutto...
LEASING: opposizione a decreto ingiuntivo di pagamento e risoluzione del contratto
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Fulvio Valillo | 03.02.2018 | n.2436
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La richiesta di ammissione di una CTU contabile, non suffragata da alcun principio di prova, deve essere rigettata in quanto di... Leggi tutto...
CRIPTOVALUTE: possibili futuri competitors rispetto al tradizionale sistema bancario?
Articolo Giuridico | 05.02.2018 |
Le criptovalute sono valute virtuali, ossia rappresentazioni digitali di valore, utilizzate – su base volontaria – come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi. Esse po... Leggi tutto...
SWAP: l’eventuale sproporzione tra i rischi assunti tra le parti (cliente-banca) non ne inficia la validità
Ordinanza | Tribunale di Firenze, Giudice Massimo Maione Mannamo | 09.03.2017 |
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Francesco Giunti del foro di Firenze con nota di accompagnamento Stipulando un contratto di Interest Rate Swap il cliente e la banca si impegnano ciascuno... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: non può essere applicato l’art. 125 sexies TUB ai contratti stipulati ante 2010 in virtù del principio di irretroattività delle leggi
Ordinanza | Tribunale di Teramo, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 18.09.2017 |
In virtù del principio di irretroattività delle leggi non può essere applicato l’art. 125 sexies TUB ai contratti stipulati ante 2010; quindi, per derminare la rimborsabilità o meno dei cost... Leggi tutto...
MUTUO: l’ammortamento alla francese non comporta capitalizzazione
Sentenza | Tribunale Torino, Giudice Vittoria Nosengo | 25.05.2017 | n.2746
Quanto alla dedotta illegittimità del contratto di mutuo de quo in quanto basato sulla tipologia di ammortamento c.d. alla francese si rileva che il contratto di mutuo bancario su ammortamen... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO – INVESTIMENTI: esclusa nullità ove l’investitore non provi inadempimento dei doveri dell’intermediario
Ordinanza | Cassazione civile, Pres. Giancola - Rel.Falabella | 03.11.2017 | n.26191
In materia di intermediazione finanziaria il principio di cui dall’art. 21 T.U.F. prevede un obbligo incondizionato, in capo all’intermediario, di fornire tutte le informazioni n... Leggi tutto...
INDEBITO-PRESCRIZIONE: onere del cliente di documentare andamento rapporto con deposito estratti conto
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. civ. VI, Pres. Genovese – Rel. Falabella | 23.10.2017 | n.24948
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito, tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza,... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE D.I. TARDIVA è esclusa proponibilità domanda riconvenzionale dell’attore opponente
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Edoardo Di Capua | 16.03.2017 | n.1938
Dalla mancata o tardiva opposizione al decreto ingiuntivo nel termine stabilito ex art. 647 c.p.c., (così come nei casi di mancata costituzione o di tardiva costituzione del debitore-opponen... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è esclusa nullità per violazione limite finanziabilità ex art. 38, co. 2 TUB
Ordinanza | Tribunale di Vicenza, Dott. Giulio Borella | 25.10.2017 |
È esclusa la sanzione di nullità del contratto di mutuo fondiario per violazione del limite di finanziabilità dettato ex art. 38, co. 2 TUB (ossia l’80% del valore del bene), poiché contrast... Leggi tutto...
TERMINE RIASSUNZIONE: decorre dalla conoscenza legale del fallimento
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Dott. Gianluigi Morlini | 14.09.2017 | n.903
In riferimento all’istituto giuridico della riassunzione, l’articolo 43 comma 3 L.F. in deroga alla disciplina generale dettata per tutti gli altri eventi interruttivi, prevede che il dies a... Leggi tutto...
LEASING: opposizione del garante e disciplina consumeristica
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Marco Cirillo | 24.01.2018 | n.1722
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La disciplina consumeristica è inapplicabile al fideiussore che garantisce il debito di una impresa commerciale in quanto dal... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: va valutata considerando il negozio con la fallita nella sua totalità
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Dott. Didone – Rel Nazzicone | 07.09.2017 | n.20888
Provvedimento segnalato dall’Avv. Donato Giovenzana- Legale d’Impresa L’eventuale ammissione al passivo di un creditore deve essere valutata considerando il negozio intercorso con la società... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: garanzie e tutele dell’aggiudicatario
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 28.01.2018 |
L’acquisto di un immobile in sede esecutiva può risultare particolarmente appetibile, non solo per la tendenziale convenienza economica rispetto ai prezzi di mercato, ma anche per le peculia... Leggi tutto...
AVVISO DI ACCERTAMENTO: nullo se emanato prima della scadenza del termine dei 60 giorni previsto ex art. art.12 co7 L. 212/2000
Ordinanza | Commissione tributaria Regionale Emilia Romagna - Pres. Mancini - Rel. est. Morlini | 02.11.2017 | n.3003
Il termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento non può in nessun modo essere considerato ordinatorio, essendo invece perentorio poiché il suo rispetto è... Leggi tutto...
INDEBITO: infondata la domanda del curatore fallimentare che chiede restituzione dei soli interessi illegittimamente contabilizzati
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott. Edmondo Cacace | 03.10.2017 | n.2899
Segnalata dall’Avv. Gianluigi Passarelli del Foro di Santa Maria Capua Vetere Nel giudizio promosso dalla curatela fallimentare per l’accertamento e/o ripetizione delle somme illegittimament... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: insussistente per i rapporti ante L.108/96 o sorti successivamente con un tasso non eccedente la soglia
Tribunale di Trani, Dott. Giuseppe Gustavo | 27.10.2017 | n.2311
Non si verifica la nullità o l’inefficacia della clausola contrattuale di determinazione del tasso degli interessi stipulata anteriormente all’entrata in vigore della legge 108/9... Leggi tutto...
USURA: infondata la tesi che propugna la sommatoria dei tassi d’interesse corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, Dott.ssa Stefania Novelli | 12.07.2017 | n.7937
E’ infondata la tesi che propugna la sommatoria dei tassi d’interesse corrispettivi e moratori al fine di rapportarne il risultato al tasso soglia ciò perché, nel caso di inadempimento del d... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non determina alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Torino Dott. Luca Martinat | 28.09.2017 | n.4555
In tema di anatocismo la doglianza secondo cui il piano di ammortamento alla francese nasconderebbe inevitabilmente una prassi anatocistica non pattuita e illegittima poiché contrastante con... Leggi tutto...
USURA: inammissibile la sommatoria del tasso corrispettivo e del tasso moratorio
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, Dott.ssa Stefania Novelli | 26.10.2017 | n.1596
La pattuizione relativa al tasso degli interessi di mora deve essere soggetta alla verifica del rispetto della l. n. 108 del 1996, è necessario che non siano usurari sia il tasso corrispetti... Leggi tutto...
USURA: corrispettivi e moratori seguono differenti discipline codicistiche
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Manuela Massino | 26.04.2017 | n.2229
L’interesse corrispettivo attiene alla fase cd. fisiologica del rapporto contrattuale e ha una natura profondamente diversa rispetto all’interesse cd. moratorio; l’interess... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora possono essere valutati solo in quanto concretamente applicati
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Luca Martinat | 28.09.2017 | n.4555
“La domanda di usurarietà del mutuo non può pertanto essere accolta in quanto l’evento dedotto a sostengo dell’usurarietà (applicazione degli interessi di mora) non si è mai veri... Leggi tutto...
USURA: criteri di coerenza logica impongono di ritenere vincolanti le Istruzioni della Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Giacomo Rota | 19.10.2017 | n.10521
Le Istruzioni della Banca d’Italia, benchè non comprese nell’elenco delle fonti di cui all’art. 1 delle preleggi, non possono essere qualificate come mere circolari, ciò in quanto esse trova... Leggi tutto...
USURA: nullità dei moratori non travolge i corrispettivi legittimamente pattuiti
Sentenza | Tribunale di Udine, Giudice Andrea Zuliani | 14.11.2017 | n.1396
Non è condivisibile la tesi secondo cui la pattuizione di un tasso di mora usurario determinerebbe comunque la nullità anche della clausola relativa agli interessi corrispettivi, allorché le... Leggi tutto...
USURA: erroneo il calcolo che comprenda costi da estinzione anticipata ed interessi di mora
Sentenza | Tribunale di Belluno, Giudice Chiara Sandini | 10.10.2017 | n.551
Ai fini del vaglio antiusura non può essere ritenuta condivisibile una metodologia di calcolo che conteggi i costi da estinzione anticipata del finanziamento e l’applicazione di interessi mo... Leggi tutto...
USURA: esclusa configurabilità T.E.MO quale sommatoria tra spese, oneri ed moratori, in analogia con quanto avviene per il TAEG
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Ada Favarolo | 26.10.2017 | n.10822
Ferma restando l’erroneità della sommatoria degli interessi corrispettivi con i moratori, atteso che questi ultimi, in caso di inadempimento, si sostituiscono e non si aggiungono agli intere... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista che agisce in giudizio deve fornire la prova degli avvenuti pagamenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, sezione VI civile, Pres. Genovese – Rel. Falabella | 23.10.2017 | n.24948
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione dell’indebito, tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza,... Leggi tutto...
USURA: i tassi effettivi globali medi non comprendono gli interessi di mora
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Giovanna Ciresola | 26.09.2017 | n.2278
L’esclusione degli interessi di mora dalle soglie è sottolineata nei Decreti trimestrali del Ministero dell’Economia e delle Finanze secondo i quali “i tassi effettivi globali medi (…)... Leggi tutto...
USURA – PENALE ESTINZIONE ANTICIPATA: non vale ai fini della sommatoria
Sentenza | Tribunale Torino, Giudice Massino Manuela | 20.09.2017 | n.4434
La penale per estinzione anticipata del mutuo costituisce un elemento accidentale del negozio avente natura eventuale ed essendo funzionale ad indennizzare il mutuante dei costi collegati al... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: IL VERSAMENTO DEL PREZZO E LE CONSEGUENZE DELL’ EVENTUALE INADEMPIMENTO DELL’AGGIUDICATARIO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 21.01.2018 |
In tema di esecuzione forzata per espropriazione immobiliare, il pagamento del prezzo di aggiudicazione rappresenta un presupposto necessario affinché si possa perfezionare l’acquisto... Leggi tutto...
TRANSAZIONE: la proposta solo con alcuni debitori in solido non libera gli altri ex art. 1304 c.c.
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Grimaldi – Rel. La Marca | 28.09.2017 | n.2096
Ai sensi dell’art. 1304 c.c. la transazione stipulata dal creditore solo con alcuni debitori in solido non libera gli altri ma anzi non ha effetto se gli stessi non dichiarano di volersene a... Leggi tutto...
INDEBITO: incombe sul correntista-attore l’onere di produrre i contratti e gli estratti conto trimestrali
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 25.10.2017 | n.20154
L’esperimento delle azioni di accertamento negativo e di ripetizione dell’indebito non comporta una diversa ripartizione dell’onere probatorio rispetto ai principi generali previsti dall’art... Leggi tutto...
USURA: è del tutto infondata la pretesa di cumulare interessi moratori ed interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Padova, Giudice Giorgio Bertola | 17.10.2017 | n.2415
E’ del tutto infondata la pretesa di cumulare interessi moratori ed interessi corrispettivi, in quanto, stante la loro diversità ontologia e funzionale, gli stessi vanno valutati autonomamen... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: domanda inammissibile in caso di mancata produzione estratti da parte attrice
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Mariano Sorrentino | 21.06.2017 | n.3285
La società attrice che chiede il ricalcolo del saldo di conto corrente e la restituzione di addebiti considerati illegittimi è tenuta a produrre in giudizio tutti la documentazione contabile... Leggi tutto...
USURA: legittima l’esclusione della CMS dal calcolo del TEG fino al 1 gennaio 2010
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Guido Romano | 24.10.2017 | n.20072
Per valutare la sussistenza dell’usura è necessario conformarsi alle prescrizioni della Banca d’Italia tempo per tempo vigenti circa la rilevazione del TEG, le quali fino al secondo trimestr... Leggi tutto...
NOTAIO: rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 147, secondo comma, della Legge n. 89/1913
Ordinanza | Corte di Cassazione civile, sez. seconda, Pres. Mazzacane – Rel. Lombardo | 15.11.2018 | n.27099
È rilevante e non manifestamente infondata – in riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione italiana – la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 147, comma... Leggi tutto...
PROVVEDIMENTO CHE DEFINISCE OPPOSIZIONE A STATO PASSIVO: gli errori materiali si correggono con la revocazione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione VI, Pres. - Rel. Scaldaferri | 24.02.2017 | n.4868
LA MASSIMA In caso di errore di percezione dei dati acquisiti risulta si deduce, in relazione all’importo corrispondente alla differenza tra le rimanenze iniziali e quelle finali (che... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche se sottoscritti soltanto dal cliente
Sentenza | Tribunale di Alessandria, Giudice Patrizia Cazzato | 31.10.2017 | n.990
Ai fini dell’osservanza del requisito della forma scritta ex art. 117 TUB non è richiesta la contestualità delle firme su un unico documento, ciò in quanto la sottoscrizione, pur esprimendo... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: inammissibile sul ricavato della vendita di titoli costituiti in pegno irregolare
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Giuseppa D’inverno | 17.01.2018 | n.174
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm In ipotesi di titoli oggetto di pegno irregolare, è esclusa soggezione a revocatoria fallimentare delle somme ricavate dalla vendita di detti... Leggi tutto...
LEASING: la legge n. 124/17 trova applicazione anche dopo la formazione del thema decidendum ed a processo già iniziato.
Sentenza | Tribunale Di Roma, Dott. Simone Antonio Castelnuovo | 13.01.2018 | n.847
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA In ipotesi di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore, il concedente resta proprietario del mezzo concesso in locazion... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO MONOFIRMA: è sufficiente la sola sottoscrizione dell’investitore
Sentenza | Cassazione Civile Sezioni Unite, Pres. Rordorf – Rel. Di Virgilio | 16.01.2018 | n.898
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’Impresa Il requisito della forma scritta del contratto-quadro relativo ai servizi di investimento, disposto dall’art... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE TRASCRIZIONE: preclusa in cassazione ove non riproposta nel giudizio di secondo grado
Sentenza | Cassazione civile, Sez. VI, Pres. Petitti – Rel. Criscuolo | 22.08.2017 | n.20269
Qualora il giudice di primo grado non abbia ordinato la cancellazione della domanda rigettata e la parte non si sia doluta davanti al giudice di appello di tale omessa cancellazione, è precl... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta alcun fenomeno di anatocismo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Russo | 11.10.2017 | n.19123
L’opzione per l’ammortamento alla francese non comporta alcun fenomeno di anatocismo vietato in quanto gli interessi che vanno a comporre la rata da pagare sono calcolati sulla s... Leggi tutto...
VENDITE GIUDIZIALI TELEMATICHE: COSA CAMBIA (E QUANDO SCATTERÀ L’OBBLIGO)
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 14.01.2018 |
Il decreto legge n. 59/2016, convertito con modificazioni dalla legge n. 119/2016, novellando l’art. 569 cpc, ha introdotto l’obbligatorietà delle vendite immobiliari con modalità telematich... Leggi tutto...
ART. 117, COMMA 7 TUB: inapplicabile se l’intermediario applica un tasso superiore a quello pattuito
Decisione | ABF – Collegio di Roma, Pres. Sirena, Rel. Montesi | 21.12.2017 | n.17655
Se la banca applica un tasso diverso (e maggiore) rispetto a quello indicato in contratto, non si pone un problema di presunta nullità della relativa clausola: questa è pienamente valida e i... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC/TEAG: non può essere sanzionata con la nullità ex art. 117, 6 comma TUB
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Giuseppe Russo | 19.04.2017 |
In tema di operazioni finanziarie l’ISC o TAEG esprime in percentuale il costo complessivo di un finanziamento o di un’altra operazione bancaria di concessione di credito, sicché non potendo... Leggi tutto...
MUTUO – ISC: l’omessa indicazione non comporta l’invalidità del negozio
Ordinanza | Tribunale di Livorno, Dott. Franco Pastorelli | 19.07.2017 |
Ove in un contratto di mutuo siano indicati tutti gli elementi da cui desumere il costo del finanziamento e che quindi concorrono alla formazione dell’ISC anche se lo stesso non è espr... Leggi tutto...
ISC: esclusa obbligatorietà nei contratti di leasing
ABF - Collegio di Napoli, Pres. Maimeri - Rel. Santagata De Castro | 13.06.2017 | n.6646
In riferimento all’ISC, data la sua non obbligatorietà nei contratti di leasing, ed in considerazione del fatto che il contratto di leasing non è riconducibile alle fattispecie dei mutui, de... Leggi tutto...
ERRONEA INDICAZIONE ISC: esclusa nullità del contratto/clausole ex art. 125 TUB
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Francesca Neri | 09.01.2018 | n.3
La divergenza ISC/TAEG non comporta la sanzione di nullità del contratto o delle singole clausole in quanto è prevista nei soli casi di non corretta indicazione del TAEG (indice di costo nel... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO NEGATIVO: inammissibile domanda in assenza di specifica contestazione clausole illegittime
Sentenza | Tribunale di Velletri, Dott.ssa Maria Casaregola | 21.09.2017 | n.2633
In materia di contratti bancari, il correntista non può limitarsi ad una generica contestazione delle operazioni e delle clausole contrattuali asseritamente illegittime, dovendo specificamen... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: grava su ingiunto opponente esperire il tentativo obbligatorio
Sentenza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Teresa Ciccarello | 11.11.2017 | n.1175
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Namio del foro di Palermo Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo è la parte che ha l’interesse ad introdurre il giudizio di cognizione a... Leggi tutto...
MUTUO: la mancata indicazione dell’ISC non dà luogo a nullità contrattuale
Sentenza | Tribunale Roma, Giudice Paolo Catallozzi | 22.09.2017 | n.17740
Indipendentemente da ogni considerazione in ordine alla sussistenza dell’obbligo dell’indicazione dell’indice sintetico di costo rilevata dall’attore, la eventuale sua inosservanza può dar l... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: se ancora in essere inammissibile qualsiasi domanda restituzione somme
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Francesco Remo Scerrato | 21.07.2017 | n.14914
Nel caso di contratto di conto corrente ancora in essere, è inammissibile qualsiasi domanda di condanna al pagamento, in via restitutoria, di somme, di cui si assuma l’indebito addebito sul... Leggi tutto...
LEASING- ANCORA SULLA LEGGE 124/17: TRA OVERRULLING E JUS SUPERVENIENS PREVALE IL SECONDO
Articolo Giuridico | 11.01.2018 |
In questa rivista abbiamo già svolto un primo commento alla Legge 4/8/2017 n. 124 (Legge sulla concorrenza) sul contratto di locazione finanziaria, oltre che svolto ulteriori commenti e rifl... Leggi tutto...
USURA: usurarietà degli interessi moratori deve verificarsi al momento in cui si verifica
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Bruno Conca | 14.06.2017 | n.3176
La verifica di usurarietà degli interessi moratori deve disporsi al momento in cui la mora, per fatto imputabile al debitore si verifica, in quanto la medesima non può essere originaria, dat... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: inammissibile azione di ripetizione di indebito in pendenza di rapporto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Francesco Remo Scerrato | 31.10.2017 | n.20484
Qualora il conto corrente sia ancora in essere al momento della notificazione della citazione, è inammissibile qualsiasi domanda di ripetizione di indebito, sul presupposto della nullità di... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: valido anche se utilizzato per estinguere una pregressa esposizione debitoria
Tribunale di Chieti, Dott. Marcello Cozzolino | 02.11.2017 | n.219
Segnalato da Avv. Ernestina De Medio del Foro di Chieti con nota di accompagnamento Il contratto di mutuo fondiario erogato per estinguere una pregressa esposizione debitoria non è affetto d... Leggi tutto...
ISC MUTUO DIVERGENTE: è irrilevante in quanto ha natura solo informativa
Sentenza | Tribunale Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 09.01.2018 | n.183
L’art. 125 bis co. 7 TUB, relativo all’indicatore sintetico, si applica per solo per i finanziamenti ai consumatori di importo non superiore ai 75.000,00. La divergenza tra l’indicatore sin... Leggi tutto...
MUTUO – CLAUSOLA FLOOR: esclusa violazione ex art.1346 c.c. anche in ipotesi di mancato inserimento clausola CAP
Sentenza | Tribunale di Chieti, Dott. Federico Ria | 03.10.2017 | n.587
La differenza funzionale intercorrente tra la clausola floor – strumento a garanzia della Banca ed atto a prevedere un limite percentuale al di sotto del quale gli interessi dovuti non... Leggi tutto...
USURA: impossibile sommare moratori e corrispettivi in quanto pattuiti per eventi antitetici ed incompatibili
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Bruno Conca | 25.10.2017 | n.5079
Va esclusa la pretesa di sommare interesse moratorio e corrispettivo in quanto i due tassi sono sì originariamente pattuiti, ma lo sono per eventi antitetici ed incompatibili, poiché l... Leggi tutto...
USURA: non è possibile cumulare interessi corrispettivi con quelli moratori
Sentenza | Tribunale di Pordenone, Giudice Francesco Petrucco Toffolo | 13.11.2017 | n.832
Ai fini del calcolo della soglia del c.d. tasso usura, non è possibile cumulare i tassi — nominali — convenuti a titolo di interessi corrispettivi ed interessi moratori, in quanto interessi... Leggi tutto...
CONDANNA LITE TEMERARIA: ove reclamo abbia natura meramente esplorativa e scopo dilatorio del giudizio
Ordinanza | tribunale di Firenze, Pres. Monteverde - Rel. Zazzeri | 09.05.2017 | n.4897
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Giunti del foro di Firenze La ratio della condanna punitiva ex art. 96.co. III c.p.c. si ricollega alla necessità di responsabilizzare la parte ad... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: inaccoglibile in mancanza di preventiva richiesta ex art. 119 TUB a Banca
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Manuela Massino | 29.11.2017 | n.5799
Sebbene il potere del correntista di chiedere alla banca di fornire la documentazione relativa al rapporto di conto corrente, ai sensi dell’art. 119 TUB, può essere esercitato anche in corso... Leggi tutto...
USURA: esclusa mora dal calcolo del TEG perché non dovuta all’erogazione del credito
Sentenza | Tribunale di Vincenza, Giudice Maximiliano Lenzi | 07.11.2017 | n.3111
È escluso che, ai fine di verificare il superamento o meno del tasso soglia, si possano sommare gli interessi corrispettivi con quelli moratori, dovendo la verifica essere autonomamente eseg... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI POST 2010: ove il consumatore rinunci ai costi residui, alcun rimborso è dovuto
Sentenza | Giudice di Pace di Gela, Avv. Maria Gilda Ragusa | 11.09.2017 | n.565
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Maria Caterina Tavormina del foro di Milano Sebbene il consumatore, nel caso in cui eserciti la facoltà di adempimento anticipato abbia diritto ad una equa... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: LA LIQUIDAZIONE DEL COMPENSO DEL PROFESSIONISTA DELEGATO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 07.01.2018 |
L’art. 179 bis, comma secondo, disp. att. c.p.c. dispone che “Il compenso dovuto al professionista è liquidato dal giudice dell’esecuzione con specifica determinazione della parte rigu... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: forma per introduzione del giudizio di merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, sesta sezione civile, Pres. Amendola – Rel. Armano | 31.08.2017 | n.20637
A norma dell’art. 618 c.p.c. l’introduzione del giudizio di merito nel termine perentorio fissato dal giudice dell’esecuzione, all’esito dell’esaurimento della... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE CIVILE: in tema di responsabilità professionale decorre dal momento in cui l’evento dannoso si è manifestato
Sentenza | Cassazione civile Sez. 3, Pres. Amendola - Rel. Esposito | 22.09.2016 |
La prescrizione decennale del diritto al risarcimento del danno derivante dalla responsabilità del Notaio che ha errato ad indicare i valori dei cespiti ereditari nella denuncia di successio... Leggi tutto...
ACQUISTO ALL’ASTA: GLI ONERI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 31.12.2017 |
Acquistare all’asta può essere estremamente conveniente, perché ci si può aggiudicare un immobile a un prezzo anche notevolmente inferiore al suo valore commerciale; bisogna però prestare at... Leggi tutto...
USURA: errata sommatoria tassi per verifica superamento TSU
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Viola Nobili | 07.11.2017 | n.11181
Ai fini della verifica del superamento del tasso soglia di usura, così come previsto dalla L. 108/96, la somma fra la misura percentuale del tasso degli interessi corrispettivi e di quelli d... Leggi tutto...
USURA: la verifica va condotta conformemente a quanto indicato nelle Istruzioni della Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Tommaso Marvasi | 24.11.2017 | n.22082
Per verificare la possibile esistenza di interessi usurai non sono utilizzabili criteri non conformi alle Istruzioni della Banca d’Italia, con particolare riferimento all’inclusione de... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre il contratto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Paolo Catalozzi | 18.09.2017 | n.17366
Qualora il correntista proponga domanda di accertamento negativo del diritto della banca convenuta, la quale si limiti a chiedere il rigetto della pretesa avversaria, spetta al correntista m... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: esclusa violazione obblighi informativi se il rapporto con il cliente è di mera custodia
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott. Antonello Amodeo | 20.12.2017 | n.2137
In materia di intermediazione in valori mobiliari, nel caso in cui il rapporto intercorrente tra Istituto finanziatore ed investitore non abbia ad oggetto la gestione del patrimonio mobiliar... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: integra il delitto di riciclaggio il consapevole impedimento dell’accertamento dell’origine dei fondi oppure lo rende difficile
Sentenza | Corte di Cassazione - Seconda Sezione Penale, Pres. Fiandanese – Rel. Beltrani | 17.11.2017 | n.52549
Integra il delitto di riciclaggio il compimento di operazioni consapevolmente volte ad impedire in modo definitivo, od anche a rendere difficile l’accertamento della provenienza del de... Leggi tutto...
MUTUO – OPZIONE FLOOR: valida se prevista in modo chiaro e ben comprensibile
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Dott.ssa Marina Valente | 20.11.2017 | n.460
Le pattuizioni relative ai tassi sono analitiche e si risolvono, da un punto di vista matematico-finanziario, in enunciati che danno luogo ad una univoca applicazione; il che vale a dire che... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: inapplicabile il cd. foro del consumatore se il debitore principale è imprenditore
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 16.10.2017 |
Ai fideiussori non è applicabile la disciplina degli art. 1469 bis e ss. c.c., quando il debitore principale rivesta la qualità di imprenditore, atteso che, in tal caso, la qualità del debit... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’assegnazione della casa coniugale non incide sulla pignorabilità del bene
Sentenza | Cassazione civile sez. III, Pres. Salmé – Rel. Vivaldi | 11.07.2014 | n.158855
Ai sensi dell’art. 2812 c.c. il diritto di abitazione trascritto successivamente all’iscrizione ipotecaria è inopponibile allo stesso creditore ipotecario e, quindi, all’acquiren... Leggi tutto...
SPLIT PAYMENT: il pagamento del compenso del professionista delegato attingendo ai fondi spesa della procedura
Articolo Giuridico | 20.12.2017 |
Com’è noto, il c.d. “Split Payment” è uno speciale meccanismo di versamento dell’IVA dovuta per le operazioni effettuate nei confronti di soggetti pubblici introdotto dalla legge... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: L’ESPROPRIAZIONE CONTRO IL TERZO PROPRIETARIO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 17.12.2017 |
A subire l’espropriazione forzata può essere anche un soggetto diverso dal debitore “diretto” del creditore procedente. È il caso di quella che il codice di procedura civile definisce “espro... Leggi tutto...
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: è ammissibile la richiesta liquidazione anche dopo definizione procedimento
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Dott. Gianluigi Morlini | 06.12.2017 |
LA MASSIMA Anche dopo l’entrata in vigore dell’articolo 83 comma 3 bis DPR n. 115/2002, permane la possibilità per il difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, di doma... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: sussiste in caso di falsa identità della parte
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Lipani – Rel. Sensale | 13.04.2006 | n.4177
Il NOTAIO deve essere certo dell’identità personale delle parti e può raggiungere questa certezza, anche al momento dell’attestazione, valutando tutti gli elementi atti a formare il su... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: in caso di estinzione anticipata nessun diritto alla ripetizione se espressamente pattuito dalle parti
Sentenza | Giudice di pace di Potenza, Avv Antonia Maria Brunetti | 27.09.2017 | n.387
In caso di estinzione anticipata del finanziamento gli importi relativi alla commissione intermediario mandante, commissione Banca, commissione agente, rivalsa oneri erariali, spese istrutto... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non comporta l’applicazione di interessi anatocistici
Sentenza | Tribunale di Bari, Dott. Sergio Cassano | 07.06.2017 | n.2975
Il c.d. metodo di ammortamento alla francese non comporta alcun fenomeno di capitalizzazione degli interessi, atteso che con esso gli interessi vengono calcolati unicamente sulla quota capit... Leggi tutto...
USURA: per valutare l’inclusione della CMS nel calcolo del TEG può essere utilizzato il c.d. “criterio del margine
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Stefania Fontanarosa | 22.11.2017 | n.2841
Segnalata dall’Avv. Francesco Criscoli del foro di Benevento Il problema della inclusione della CMS nel calcolo del TEG, si è posto in seguito all’entrata in vigore dell’art. 2... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: a prima richiesta e senza eccezioni = contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Teresa Cianciulli | 07.07.2017 | n.1410
“Il rapporto intercorrente tra le parti può essere qualificato come contratto autonomo di garanzia quando nel contratto manchi alcuna clausola o espressione contenente enunciazione, implicit... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre contratto ed intera sequenza estratti conto
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Dott. Marino Marongiu | 03.03.2017 | n.545
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Chi agisce per la ripetizione delle somme che assume indebitamente versate sul conto corrente, an... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari