USURA: l’usurarietà degli interessi moratori non travolge la validità dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Venezia, dott.ssa Gabriella Zanon | 15.10.2014 | n.2163
Segnalato dall'Avv. Sebastiano Angelini del Foro di Venezia Gli interessi moratori sono previsti e disciplinati da una diversa ed autonoma clausola rispetto a quella degli interessi corrispe... Leggi tutto...
RINNOVO IPOTECA: il creditore fondiario ex D.P.R. n. 7/1976 può farlo anche decorsi 20 anni dall’iscrizione
Decreto | Tribunale di Napoli, Rel. Dott.ssa Giovanna Ascione | 17.06.2014 | n.2640
L'art. 4 D.P.R. n. 7 del 1976 in merito alla rinnovazione dell'ipoteca da credito fondiario distingue due norme, una riferita al Conservatore, l'altra al creditore fondiario. Nei confronti d... Leggi tutto...
SOCIETA’ COOPERATIVE: fallibili in caso di obiettiva economicità dell’attività esercitata
Sentenza | Cassazione civile, Prima Sezione | 24.03.2014 | n.6835
Le società cooperative non sono sottratte a fallimento nel caso in cui sussista una obiettiva economicità dell'attività esercitata, intesa come proporzione tra i costi ed i ricavi. Può quind... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: la destinazione della somma mutuata non e’ elemento essenziale del contratto
Sentenza | Cassazione civile, Sezione prima | 23.03.2012 | n.4792
Il mutuo fondiario, quale risulta dalla disciplina di cui al D.Lgs. n. 385 del 1993, artt. 38 e ss., non è mutuo di scopo: di esso, cioè, non è elemento essenziale la destinazione della somm... Leggi tutto...
FALLIMENTO DICHIARAZIONE RECLAMO DESISTENZA UNICO CREDITORE RICORRENTE EFFETTI- REVOCA
Sentenza | Corte dAppello di Bologna, sezione feriale F. Pres. Casari Est. E. Salvatore | 01.09.2014 | n.1933
La rinuncia da parte dell'unico creditore istante al ricorso per la dichiarazione di fallimento importa la revoca della dichiarazione di fallimento pur se depositata in sede di reclamo. Ques... Leggi tutto...
AVVOCATI – AZIONE PENALE CONTRO IL COLLEGA: non sussiste alcun onere ad un maggiore approfondimento d’indagine
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite | 20.01.2014 | n.1002
L'avvocato che presenta una querela in danno di un collega è tenuto esclusivamente a limitarsi ad un'analisi di verosimiglianza e di non palese infondatezza del contenuto delle dichiarazioni... Leggi tutto...
USURA: no al cumulo aritmetico tra interessi corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Sciacca, dott. Filippo Lo Presti | 13.08.2014 | n.393
L'indagine sull'usurarietà del finanziamento non può muovere dalla premessa - non condivisibile - di confondere l'interesse corrispettivo e quello moratorio come se si trattasse di un intere... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la società trasferita può essere dichiarata fallita in Italia
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 23.09.2014 | n.19978
Spetta al giudice italiano la giurisdizione con riguardo all'istanza di fallimento presentata nei confronti di società di capitali, già costituita in Italia, che, dopo il manifestarsi della... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: proponibile anche dal titolare di un credito contestato o litigioso
Ordinanza | Corte dAppello di Napoli | 30.09.2014 |
L'azione revocatoria può essere proposta non solo da colui che al momento dell'atto dispositivo, sia già titolare di un credito certo ed esigibile, ma anche dal titolare di un credito contes... Leggi tutto...
Usura: anche in sede penale un “no” alla sommatoria di corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Torino, GUP dott. Giuseppe Marra | 10.06.2014 |
Anche nel giudizio penale, ai fini della verifica dell'usura oggettiva è inammissibile la sommatoria degli interessi di mora a quelli corrispettivi. Lo ha affermato il Tribunale di Torino, i... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: inutilizzabili le scritture contabili dell’impresa fallita contro il curatore
Sentenza | Cassazione civile, Sezione prima | 25.09.2014 | n.20281
Nel caso in cui venga proposta una azione di massa quale è l'azione revocatoria, a norma dell'art. 2710 cc, non possono costituire prova nei confronti del curatore fallimentare le scritture... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: se lungo 100 pagine è inammissibile
Sentenza | Cassazione civile Sezione lavoro | 30.09.2014 | n.20589
In materia di ricorso per cassazione, la pedissequa riproduzione di atti processuali e documenti, ove si assuma che la sentenza impugnata non ne abbia tenuto conto o li abbia mal interpretat... Leggi tutto...
CONTRATTO BANCARIO: sufficiente la sola sottoscrizione del cliente seguita dall’esecuzione del rapporto
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Ciro Caccaviello | 30.09.2014 |
La forma scritta richiesta dal legislatore per i contratti bancari non ha carattere di forma solenne per cui, ai fini della validità del contratto, è sufficiente la sola firma del cliente un... Leggi tutto...
Espropriazione dei beni sottoposti a vincolo culturale
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 12.10.2014 |
ESPROPRIAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI A VINCOLO CULTURALE È possibile vendere all'asta un immobile rientrante nella categoria dei beni culturali, qualificati dal Decreto Legislativo... Leggi tutto...
OPPONIBILITA’ DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE ALLA PROCEDURA ESECUTIVA
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 07.09.2014 |
OPPONIBILITA' DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE ALLA PROCEDURA ESECUTIVA L'opponibilità alla procedura esecutiva della locazione, avente ad oggetto l'immobile pignorato, è disciplinata dal co... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: l’atto di costituzione è a titolo gratuito
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Fausta Como | 01.01.2014 |
La costituzione del fondo patrimoniale è un atto a titolo gratuito, sia quando vengano ivi destinati beni di proprietà del singolo, sia quando i coniugi conferiscano beni di proprietà detenu... Leggi tutto...
COMPENSI PROFESSIONALI: al tecnico nominato dal Presidente del Tribunale spettano le tariffe professionali
Sentenza | Cassazione civile, Sezione seconda | 01.09.2014 | n.18483
Il compenso del professionista nominato dal Presidente del Tribunale per la redazione di una perizia di stima è soggetto alle tariffe professionali. La legge 319/1980, in tema di liquidazion... Leggi tutto...
CHI PUO’ PARTECIPARE ALL’ASTA?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 05.10.2014 |
Chiunque è legittimato a partecipare alla vendita senza e con incanto ed a proporre offerta di acquisto, così come dispongono gli artt. 571 comma 1 e 579 comma 1 cpc, ad eccezione del debito... Leggi tutto...
APPELLO INCIDENTALE: non necessario se la parte è totalmente vittoriosa
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione terza | 20.06.2014 | n.14085
LA MASSIMA La parte rimasta totalmente vittoriosa in primo grado non ha l'onere di proporre appello incidentale per chiedere il riesame delle domande e delle eccezioni respinte, ritenute ass... Leggi tutto...
CITAZIONE NOTIFICA MANCANZA DATA UDIENZA NULLITÀ INSANABILE FONDAMENTO
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 08.09.2014 | n.18868
Si configura una nullità insanabile che determina l'inammissibilità dell'impugnazione e, dunque, il passaggio in giudicato della sentenza di primo grado laddove la copia dell'atto di citazio... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AL PASSIVO: GARANZIA IPOTECARIA Nella nota di iscrizione va indicato il tasso convenzionale
Decreto | Tribunale di Vicenza, Pres. Colasanto Rel. Limitone | 03.10.2014 |
Si ringrazia l'avv. Alfredo Tessarolo del Foro di Bassano del Grappa per la segnalazione del provvedimento e la redazione delle massime. Ogni provvedimento di ammissione al passivo può... Leggi tutto...
SENTENZA COLLEGIALE: la mancanza di una sola sottoscrizione è causa di nullità sanabile
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 20.05.2014 | n.11021
La sentenza emessa dal giudice in composizione collegiale priva di una delle due sottoscrizioni (del presidente del collegio ovvero del relatore) è affetta da nullità sanabile ai sensi dell'... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il termine di 90 giorni per la contestazione decorre dall’accertamento della violazione
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Lilia Papoff | 01.10.2014 | n.14085
In materia di illecito amministrativo, ai fini del computo del dies a quo del termine di 90 giorni per la contestazione dell'illecito amministrativo, il terzo comma dell'art. 14 della L. n.... Leggi tutto...
Usura bancaria: ancora un “no” alla somma di interessi corrispettivi e moratori!
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott.ssa C. Correale | 12.09.2014 |
Ove la violazione del tasso soglia avvenga per effetto dell'applicazione degli interessi moratori, deve ritenersi, correttamente interpretando la sentenza n.350/2013 della Corte di Cassazion... Leggi tutto...
REVOCATORIA: il mancato pagamento del prezzo è idoneo a comprovare la simulazione relativa
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 25.09.2014 | n.20294
Se il fallito aliena beni immobili nel periodo sospetto, la mancata prova del pagamento del prezzo non è indizio sufficiente della simulazione assoluta dell'atto di compravendita, ma è idone... Leggi tutto...
CONCORRENZA SLEALE: quando è c.d. interferente è competente la sezione specializzata
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Giuanluigi Morlini | 25.09.2014 |
Spetta alla cognizione della sezione ordinaria la materia della cosiddetta concorrenza sleale pura, mentre spetta alla cognizione della sezione specializzata la concorrenza sleale cosiddetta... Leggi tutto...
MUTUO: valido anche se concesso per ripianare l’esposizione debitoria
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Ciro Caccaviello | 23.09.2014 |
Il mutuo utilizzato dalla banca per ripianare l'esposizione debitoria ha causa lecita. La concessione di una dilazione di pagamento per un credito immediatamente esigibile in cambio di una d... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO DOMANDA IN BIANCO – SOSPENSIONE FERIALE APPLICAZIONE
Decreto | Tribunale di Varese, Pres. Rel. Miro Santangelo | 11.09.2014 |
Al procedimento di concordato preventivo, ivi compresa la fase di concordato con riserva di cui all'articolo 161, comma 6, L.F., si applica la sospensione feriale dei termini. Questo è il si... Leggi tutto...
OMOLOGAZIONE CONCORDATO PREVENTIVO: anche il creditore non dissenziente può opporsi all’omologazione
Sentenza | Cassazione civile, Sezione prima | 16.07.2014 | n.20040
All'omologazione del concordato preventivo possono opporsi anche i creditori che non hanno espresso un voto sulla proposta. Questo è il principio emergente dalla sentenza della Corte di Cass... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori non si sommano a quelli corrispettivi nella valutazione di usurarietà oggettiva
Altro | Arbitro Bancario Finanziario - Collegio di Milano | 03.06.2014 | n.3577
Gli interessi corrispettivi hanno diversa natura e funzione rispetto a quelli moratori: i primi sono protesi a remunerare l'intermediario per la messa a disposizione del denaro in favore del... Leggi tutto...
CARTELLA ESATTORIALE: nullità in assenza dell’avviso bonario
Sentenza | Cassazione, Sezione tributaria | 04.07.2014 | n.15311
Il contribuente ha tutto il diritto di ricevere la comunicazione degli esiti del controllo formale e dei motivi che hanno condotto alla correzione ex art. 36-ter, DPR 600/1973 della dichiara... Leggi tutto...
APERTURA DI CREDITO: è legittimo il recesso se il termine di preavviso è fissato in un giorno
Sentenza | Tribunale di Cassino, dott. Salvatore Scalera | 24.05.2014 | n.673
Nel contratto di apertura di credito bancario a tempo indeterminato, il termine previsto per il preavviso di recesso dall'art. 1845 c.c. può essere convenzionalmente stabilito dalle parti e... Leggi tutto...
DERIVATI: contratto nullo solo se manca l’alea per il cliente
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Ciro Caccaviello | 24.06.2014 |
LA MASSIMA Il cd. swap è un puro contratto aleatorio, in quanto si basa sulla "scommessa" che le parti fanno sull'andamento di specifici tassi di interesse individuati in contratto ed a seco... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: LEGITTIMI ANCHE SE SOTTOSCRITTI SOLO DAL CLIENTE
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Margherita Monte | 04.08.2014 |
Con riferimento ai contratti bancari per i quali è prevista la forma scritta "ad substantiam", la banca che non abbia sottoscritto l'atto può perfezionare il negozio con la produzione in giu... Leggi tutto...
Diritto di abitazione ed esecuzione forzata
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 28.09.2014 |
VENDITA ALL'ASTA DELL'IMMOBILE GRAVATO DA DIRITTO DI ABITAZIONE: LA PROPRIETÀ È SEMPRE SUSCETTIBILE DI ESECUZIONE FORZATA La proprietà gravata dal diritto del coniuge superstite a continuar... Leggi tutto...
CONCORDATO CON RISERVA: vietata la rinuncia al concordato a termine pressoché spirato
Decreto | Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, Pres. Giovanna Russo, Est. Luisa De Renzis | 15.07.2014 |
Inammissibile il deposito di una domanda di concordato c.d. pieno nonostante l'intervenuta rinuncia e lo spirare del termine concesso ex art. 161 sesto comma l.f. Evidenzia profili di abuso... Leggi tutto...
INTIMAZIONE DI SFRATTO: impossibile la comunicazione all’intimato in via telematica
Ordinanza | Tribunale di Modena, dott.ssa Anna Lisa Marconi | 23.07.2014 |
In tema di intimazione di licenza o sfratto, non assolve l'obbligo di notifica la comunicazione effettuata con modalità telematica essendo necessario, in tutti le ipotesi diverse dalla conse... Leggi tutto...
OMESSA NOTIFICA TEMPESTIVA – CAUSA NON IMPUTABILE NOTIFICA SUCCESSIVA SANATORIA – EFFICACIA RETROATTIVA
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 12.09.2014 | n.19308
Qualora la notificazione di un atto processuale sottoposta a termine perentorio non abbia avuto esito positivo per cause non imputabili al notificante, questi ha la facoltà e l'onere di prov... Leggi tutto...
PCT: la costituzione in giudizio del convenuto avvenuta telematicamente è inammissibile
Ordinanza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 28.08.2014 |
Deve dichiararsi inammissibile la comparsa di costituzione depositata solo telematicamente mediante invio a mezzo pec direttamente nel sistema pct con la consolle dell'avvocato, dovendosi os... Leggi tutto...
FALLIMENTO: niente accantonamento per il creditore fallimentare tardivo
Sentenza | Cassazione civile, Sezione sesta | 02.09.2014 | n.18550
L'art. 101 legge fallimentare, nel prevedere che i creditori possono chiedere l'ammissione al passivo fino a che non siano esaurite tutte le ripartizioni dell'attivo fallimentare, pone solo... Leggi tutto...
USURA: la normativa non ha efficacia retroattiva
Sentenza | Cassazione civile, Sezione terza | 19.09.2014 | n.19729
I criteri introdotti dalla normativa antiusura di cui alla legge 7 marzo 1996 n.108 non possono essere applicati a rapporti completamente esauriti prima della sua entrata in vigore, senza ch... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non prevede alcuna forma di capitalizzazione
Sentenza | Tribunale di Lecce, Dott.ssa A. Capone | 16.09.2014 | n.3363
Il metodo di costruzione del piano di ammortamento cd. alla francese o progressivo non sottende il fenomeno dell'anatocismo vietato ai sensi dell'art. 1283 cc. Né la circostanza che il metod... Leggi tutto...
LA COINTERESSENZA (E L’ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE) SONO CONTRATTI SINALLAGMATICI
Articolo Giuridico | Gianni Mignone, Prof. Associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità degli studi di Torino | 30.09.2014 |
Si pubblica in allegato il contributo del Prof. Gianni Mignone per Ex Parte Creditoris a commento della pronuncia della Corte di Cassazione, sezione prima, del 17.04.2014 n.8955, sul delicat... Leggi tutto...
ONORARI AVVOCATO – LIQUIDAZIONE IN BASE ALLA DOMANDA – VALORE DICHIARATO DALL’ATTORE
Sentenza | Cassazione civile, Sezione seconda | 10.09.2014 | n.19098
In tema di liquidazione degli onorari professionali a favore dell'avvocato, l'art. 6 (Dm 127/2004) della tariffa trova applicazione solo in riferimento alla cause per le quali si proceda all... Leggi tutto...
MUTUO: può perfezionarsi anche mediante la consegna di un assegno alla parte mutuataria
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza | 26.08.2014 | n.18260
Il mutuo ben può perfezionarsi anche con il conseguimento della disponibilità giuridica della cosa, piuttosto che con la sua consegna in natura, ritenendo conseguentemente realizzata la trad... Leggi tutto...
REVOCATORIA: in caso di preliminare, la sproporzione tra le prestazioni va valutata in riferimento al contratto definitivo
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 12.09.2014 | n.19314
Nell'ipotesi di revocatoria fallimentare di un atto di compravendita preceduto dalla stipula di un contratto preliminare, la sproporzione tra le prestazioni deve essere valutata con riferime... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: scaduto il termine per la costituzione del convenuto è ammissibile solo l’intervento adesivo dipendente
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, dott. Luigi Ambrosino | 27.08.2014 | n.2317
In tema di intervento volontario l'art 268, comma 2, c.p.c. preclude non soltanto lo svolgimento di richieste istruttorie, ma anche quello di attività meramente assertiva, talché non è perme... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è ammissibile la sospensione dei contratti di anticipazione bancaria
Decreto | Corte di Appello di Venezia, Pres. Rel. Giovanni Callegarin | 08.08.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione del provvedimento il dott. Daniele Argentieri La sospensione dei contratti di anticipazione bancaria ex art. 169 bis lf può essere autorizzata anche nel cd.... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche se sottoscritti solo dal cliente
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Mario Suriano | 30.07.2014 | n.11281/2014
La firma del funzionario di banca, non potendo avere potere certificativo della firma del cliente, deve essere intesa come esternazione della volontà negoziale del funzionario, in nome e per... Leggi tutto...
MUTUI: piano di ammortamento “alla francese” non comporta di per sé anatocismo
Sentenza | Tribunale di Mantova, dott. L. Pagliuca | 11.03.2014 |
In tema di contratto di mutuo, il piano di ammortamento c.d. "alla francese", che prevede il pagamento di rate periodiche composte da una quota di capitale ed una quota di interessi (calcola... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: valido anche se collegato ad un contratto di provvista in valuta estera
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza | 27.08.2014 | n.18325
In materia di contratti bancari, è da escludere che la violazione dell'onere della forma scritta si abbia con la stipulazione per iscritto di clausole del contratto di mutuo fondiario e dell... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’inosservanza del termine di comparizione non lede il diritto di difesa del fallito
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima | 03.09.2014 | n.18595
La mancata osservanza del termine di comparizione all'udienza per l'istruttoria pre-fallimentare così come previsto dall'art. 15 L.F. non costituisce causa di nullità del decreto di convoca... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: la banca è responsabile se la contraffazione è visibile ictu oculi
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Rosa Giordano, Est. Marianna DAvino | 17.07.2014 | n.3274
Nel caso di pagamento di un assegno bancario "non trasferibile", l'ente creditizio può essere ritenuto responsabile solo quando l'alterazione del titolo sia rilevabile "ictu oculi", in base... Leggi tutto...
Case all’asta, la delega alle operazioni di vendita
Articolo Giuridico | Il Mattino - Legalmente | 21.09.2014 |
CASE ALL'ASTA, LA DELEGA ALLE OPERAZIONI DI VENDITA La legge n.80 del 2005 ha riformato l'art. 591 bis cpc, acconsentendo l'accesso della delega alle operazioni di vendita a nuove categorie... Leggi tutto...
PPT: se il credito da pignorare è indeterminato, l’omessa dichiarazione del terzo non vale riconoscimento
Ordinanza | Tribunale di Palermo, dott. Giuseppe Sidoti | 29.08.2014 |
LE MASSIME Il pignoramento dei crediti presso terzi deve contenere l'indicazione, almeno generica, delle cose o delle somme dovute e l'intimazione al terzo di non disporne senza ordine di gi... Leggi tutto...
PCT: il decreto ingiuntivo in formato pdf immagine è nullo ex art. 156, comma 2, cpc
Sentenza | Tribunale di Livorno, dott. Franco Pastorelli | 25.06.2014 |
Il Provvedimento del Tribunale di Livorno del 25 luglio 2014, emesso dal Giudice Dott. Franco Pastorelli, si segnala come un'ulteriore conferma di quella parte della giurisprudenza di merito... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI FISCALI PRIMA CASA: obbligo di residenza e causa di forza maggiore
Sentenza | Cassazione civile, sezione tributaria | 11.06.2014 | n.13177
Nell'ambito della concessione delle agevolazioni fiscali connesse all'acquisto della "prima casa", la forza maggiore, invocata dal contribuente che non abbia preso residenza nel Comune dell'... Leggi tutto...
SPESE DI GIUDIZIO: la condanna a pagare le spese di giudizio è sempre esecutiva
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima | 14.05.2014 | n.10453
Ai sensi del novellato articolo 282 del codice di procedura civile, deve ritenersi legittimamente predicabile la provvisoria esecutività di tutti i capi delle sentenze di primo grado aventi... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: solo gli oneri corrispettivi vanno raffrontati al tasso soglia
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. Dott.ssa F. DAmbrosio Rel. Dott.ssa B. Perna | 16.09.2014 |
Gli interessi moratori rientrano tra quelle prestazioni "accidentali" (e perciò meramente eventuali) sinallagmaticamente riconducibili al futuro inadempimento e destinate ad assolvere, in ch... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE – CLAUSOLA DI STABILITA’
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 12.06.2014 | n.13335
In tema di ricorso per cassazione, il vizio di violazione di legge consiste nella deduzione di un'erronea ricognizione, da parte del provvedimento impugnato, della fattispecie astratta recat... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: il decreto ingiuntivo su finanziamenti bancari va tassato in misura fissa
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Napoli, Sezione 41, Pres. Mazziotti di Celsio Lucio, Rel. Starita Vincenzo | 22.07.2014 | n.19588
Il decreto ingiuntivo di condanna alla restituzione di somme derivanti da finanziamento, concesso da una banca, configura una prestazione soggetta ad IVA, onde esso va registrato a tassa fis... Leggi tutto...
REVOCATORIA: in presenza di una condanna, l’inclusione del bene nel fondo patrimoniale integra l’animus nocendi
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Sesta, Pres. Piccialli Luigi, Rel. Proto Cesare Antonio | 18.07.2014 | n.16498
Ai fini dell'esperimento dell'azione revocatoria del fondo patrimoniale, l'animus nocendi previsto dalla norma è integrato dalla circostanza per la quale il debitore compia l'atto dispositiv... Leggi tutto...
LITISCONSORZIO: si applica anche nel processo sulla misura cautelare
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Genova, dott. Caputo Oreste Mario | 30.05.2014 | n.751
La richiesta di autorizzazione all'iscrizione di ipoteca sui beni di una società (art. 22 del D. lgs 472/1997) va inviata anche ai soci illimitatamente responsabili. Nelle liti tributa... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’art. 10, l. fall., è inapplicabile alle ipotesi di trasferimento dell’impresa all’estero.
Sentenza | Cassazione civile, Prima Sezione | 09.07.2014 | n.15596
Laddove la cancellazione di una società dal registro delle imprese italiano sia avvenuta in conseguenza del trasferimento all'estero della sede della società, e quindi sull'assunto che quest... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: grava sul cliente attore l’onere di produrre i contratti di conto corrente
Sentenza | Tribunale di Cagliari, dott. Ignazio Tamponi | 11.09.2014 | n.11114
In tema di azione di ripetizione di indebito bancario, incombe sul cliente-attore l'onere di produrre i documenti contrattuali relativi al rapporto di conto corrente contestato, al fine di p... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il termine per la riassunzione del processo decorre dalla data della legale conoscenza dell’evento interruttivo
Sentenza | Trib. Milano Sez. Specializzata in materia di imprese, dott.ssa Elena Riva Crugnola | 28.03.2014 |
In riferimento all'effetto interruttivo automatico conseguente all'apertura del fallimento ai sensi della L. Fall., art. 43, comma 3, come novellato dal D.Lgs. n. 5 del 2006, art. 41 il term... Leggi tutto...
Il precetto non è un atto processuale
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Salvatore di Lonardo | 01.09.2014 | n.12051
L'omessa allegazione della procura alle liti non determina l'illegittimità dell'atto di precetto, trattandosi di adempimento non richiesto da alcuna norma di legge. Così ha statuito il Tribu... Leggi tutto...
PRECETTO: valido anche se la somma è eccessiva
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. Varotti, est. Morlini | 12.09.2014 |
LE MASSIME In tema di opposizione a precetto, il criterio di collegamento principale per individuare la competenza territoriale è quello del foro presso cui verrà svolta l'esecuzione e press... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ DEL NOTAIO: è dovere del professionista informare il cliente di eventuali vizi sull’immobile
Sentenza | Cassazione Civile, Terza Sezione | 26.08.2014 | n.18244
In tema di responsabilità notarile, ove al professionista sia richiesto di preparare e stendere un atto pubblico di trasferimento immobiliare, la preventiva verifica della libertà e della di... Leggi tutto...
SNC: non necessaria la preventiva escussione se il patrimonio sociale è insufficiente
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 10.09.2014 |
La preventiva escussione del patrimonio sociale, richiesta dall'art. 2304 c.c. perché il creditore di una società in nome collettivo possa pretendere il pagamento dei singoli soci illimitata... Leggi tutto...
È possibile comprare all’asta un immobile abusivo?
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 14.09.2014 |
Un immobile abusivo può essere trasferito in sede esecutiva, in quanto la sanzione dell'incommerciabilità prevista dall'art.46 del Testo unico edilizia (DPR 380/2001), che statuisce la nulli... Leggi tutto...
Usura bancaria: il “dilemma” degli interessi moratori
Articolo Giuridico | Gazzetta Forense Università Telematica Pegaso | 12.09.2014 |
In collaborazione con la rivista giuridica "Gazzetta Forense", diretta da Roberto Davide Cogliandro, e con l'Università Telematica "Pegaso", un interessante contributo dell'Avv. Antonio De S... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: inammissibile se l’ordinanza-filtro non viene trascritta e prodotta in giudizio
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Sesta | 28.05.2014 | n.12034
Quando l'atto di appello viene dichiarato inammissibile con ordinanza ai sensi degli artt. 348-bis e 348-ter c.p.c. per ragionevole improbabilità di accoglimento dell'impugnazione, è indispe... Leggi tutto...
FILTRO IN APPELLO VAGLIO DI AMMISSIBILITA’ “DI MERITO” REQUISITI GENERICO RICHIAMO ALLE DIFESE DI PRIMO GRADO RIGETTO
Ordinanza | Corte dAppello di Napoli, Pres. Rosa Giordano, Rel. Giulio Cataldi | 06.02.2014 | n.598
È inammissibile ex art.348-bis cpc l'impugnazione che non abbia una ragionevole probabilità di essere accolta. A tal uopo, il generico richiamo alle contestazioni già svolte nell'atto... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: anche i debiti sorti nell’esercizio dell’impresa sono contratti per i bisogni della famiglia
Sentenza | Cassazione civile, Terza Sezione | 11.07.2014 | n.15886
Il debitore che intenda proporre opposizione alla esecuzione intrapresa dal creditore sui beni costituiti in fondo patrimoniale, è tenuto a provare la regolare costituzione del fondo e la su... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: il ricorso con cui si propone la domanda di ammissione non è un documento probatorio del credito
Sentenza | Cassazione Civile, Prima Sezione | 12.02.2014 | n.3164
LE MASSIME Il ricorso con il quale, a norma dell'art. 93 1. fall., si propone la domanda di ammissione allo stato passivo non è un documento probatorio del credito e non può, pertanto,... Leggi tutto...
Contratto di mutuo deposito cauzionale validità
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Antonio Casoria | 17.06.2014 | n.9297
Il contratto reale di mutuo si perfeziona con il conseguimento della disponibilità giuridica da parte del mutuatario, la quale deve ritenersi esistente - anche in ipotesi di mancata-material... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: è valida la notifica al procuratore costituito in mancanza della dichiarazione della morte ex art.299 cpc
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 04.07.2014 | n.15295
In virtù della regola dell'ultrattività del mandato alla lite, nel caso in cui la morte o la perdita di capacità della parte non siano dichiarate o notificate nei modi e nei tempi di cui al... Leggi tutto...
Istanza di fallimento: legittimazione attiva e notifica a mezzo posta
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 16.04.2014 | n.12657
Ai sensi dell'art. 6 legge fall., se il fallimento è dichiarato su istanza di uno o più creditori non presuppone un definitivo accertamento del credito in sede giudiziale, né l'esecutività d... Leggi tutto...
Il consulente tecnico d’Ufficio e di Parte
Altro | Sala Traslazione Convento San Domenico - Bologna | 24.09.2014 |
Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d'ufficio e di parte in sede civile e penale. ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DALL'ORDINE DEI DOTTORI COM... Leggi tutto...
AVVOCATO: non è tenuto al risarcimento del danno al cliente per avere scelto il rito ordinario anziché quello monitorio
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 22.07.2014 | n.16690
Il legale non è tenuto al risarcimento per aver scelto il rito ordinario al posto di quello monitorio a meno che il cliente non fornisca la prova certa che la diversa strategia processuale g... Leggi tutto...
REGISTRO DELLE IMPRESE: la società cancellata non si estingue se ha continuato ad operare
Sentenza | Tribunale di Bologna, Pres. dott. Maurizio Atzori, Rel. dott. Giovanni Salina | 21.07.2014 |
E' reclamabile, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 739 e 742 bis c.p.c., il provvedimento con il quale il Giudice del Registro rigetta il ricorso di un creditore volto alla ri... Leggi tutto...
PEC: valida la comunicazione inviata dalla Cancelleria, a prescindere dalla materiale lettura del messaggio
Sentenza | Cassazione civile, sezione lavoro | 02.07.2014 | n.15070
Di fronte alla comunicazione di un decreto che fissa l'udienza di prima comparizione notificato per posta elettronica certificata deve ritenersi che, una volta ottenuta da parte dell'ufficio... Leggi tutto...
CONFISCA: l’ipoteca iscritta dalla banca in buona fede non è revocabile
Sentenza | Cassazione penale, prima sezione | 31.07.2014 | n.34039
Si ringrazia l'avv. Donato Giovenzano per la segnalazione del provvedimento Non può essere revocata l'ipoteca iscritta dalla banca in buona fede sugli immobili oggetto di confisca. Così si è... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: il decreto di ammissione al passivo ex art.98 LF va tassato in misura fissa ove il rapporto è soggetto a IVA
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale, Pres. Castellano Maria Pia, Rel. Iaccarino Giovanni | 01.12.2011 | n.583
L'art 37 del Dpr n. 13/1986 prevede l'imponibilità ai fini fiscali dei provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria in materia di controversie civili che definiscono anche parzialmente il giudizi... Leggi tutto...
COMPENSO CTU: in caso di chiarimenti non spetta un’autonoma ed ulteriore liquidazione
Decreto | Tribunale di Nola, dott. Lorenzo Corona | 05.09.2014 |
I chiarimenti resi dal C.T.U. non devono essere autonomamente liquidati dal giudice poiché essi sono già ricompresi nell'originario incarico e non costituiscono oggetto di un incarico supple... Leggi tutto...
PIGNORABILITÀ DI RETRIBUZIONI E PENSIONI: ECCO LA PROPOSTA DELL’ON.LE ROSTAN
Altro | Camera dei Deputati | 04.09.2014 |
4 settembre 2014 Affidata ad un comunicato stampa l'iniziativa dell'On.le Michela Rostan (PD) per rendere più equa la disciplina del pignoramento delle retribuzioni dovute ai privati e dei t... Leggi tutto...
NULLITA’ DELLA CITAZIONE: insanabile se manca del tutto la vocatio in ius
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, dott. Gianluigi Morlini | 02.09.2014 |
L'atto di opposizione a precetto privo dell'indicazione della data di prima comparizione e mancante della vocatio in ius è affetto da nullità non sanabile non potendosi applicare l'art. 164,... Leggi tutto...
PCT: la cambiale su cui si fonda il ricorso monitorio va depositata in “cartaceo”
Decreto | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 08.08.2014 |
Al fine di evitare la duplicazione del titolo esecutivo, quando l'azione cambiaria è esercitata nelle forme del procedimento monitorio telematico, grava sul ricorrente l'onere di depositare... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’irragionevole protrarsi della procedura rende responsabile il curatore per danno erariale indiretto
Sentenza | Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Regione Sicilia | 07.08.2014 | n.974
Il curatore che fa protrarre eccessivamente la procedura fallimentare, tanto da determinare una richiesta di equa riparazione, ai sensi della Legge n. 89/2001 (c.d. Legge Pinto), da parte de... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: il comportamento processuale gravemente contraddittorio integra un’ipotesi di colpa grave
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 19.06.2014 |
Il comportamento processuale gravemente contraddittorio integra gli estremi della colpa grave e costituisce presupposto per l'applicazione della responsabilità aggravata per lite temeraria d... Leggi tutto...
SPESE LEGALI: possono essere liquidate in una misura superiore al valore della domanda nei giudizi secondo diritto
Sentenza | Cassazione Civile, Seconda Sezione | 30.04.2014 | n.9556
In tema di liquidazione delle spese processuali, il limite sancito dall'articolo 91 comma 4 del codice di procedura civile opera solo per le liti devolute alla giurisdizione equitativa del g... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: può essere dichiarata d’ufficio in ipotesi di abbandono totale delle contestazioni inizialmente proposte
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott.ssa Maria Ludovica Russo | 29.05.2014 | n.4265
La proposizione di questioni stridenti con l'evidenza dei fatti, già proposte in altro giudizio pendente ovvero solo adombrate ma non esplicitate determina la soccombenza della controversia... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: dal pretestuoso disconoscimento della sottoscrizione deriva la responsabilità aggravata
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Vincenzo Scalzone | 21.07.2014 |
L'opposizione al decreto ingiuntivo fondata sul pretestuoso disconoscimento delle sottoscrizioni e dei documenti comporta la responsabilità aggravata per lite temeraria di cui all'art. 96 c.... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile se omette di verificare la presenza di usi civici
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Laura Petitti | 16.07.2014 | n.11276
Il notaio incaricato di stipulare un contratto di mutuo fondiario è tenuto ad accertare (svolgendo tutte le attività accessorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato vol... Leggi tutto...
Anatocismo, usura e altre problematiche nell’operatività bancaria
Altro | Optime srl | 23.09.2014 | n.Milano, 23 e 24 settembre 2014 Palazzo Parigi
Perché partecipare: per analizzare le novità normative e la più recente giurisprudenza relativa ai contratti e alle principali operazioni in ambito bancario, individuando e app... Leggi tutto...
MUTUO: L’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE NON COMPORTA CAPITALIZZAZIONE DEGLI INTERESSI
Sentenza | Tribunale di Siena, dott. Stefano Caramellino | 17.07.2014 |
"In materia di mutui, il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: conferimento in trust di beni di terzi e fattibilità del piano
Decreto | Tribunale di Reggio Emilia, Pres. dott.ssa R. Savastano, G.Rel. dott. G. Fanticini | 12.08.2014 |
Il trust costituisce strumento idoneo a vincolare i beni di terzi al buon esito della procedura concordataria, a condizione che l'elevato rischio di revoca dell'atto di dotazione da parte de... Leggi tutto...
GAZZETTA FORENSE: il numero di maggio-giugno 2014
Altro | Gazzetta Forense | 31.07.2014 | n.3
In collaborazione con la prestigiosa rivista giuridica "Gazzetta Forense" e con l'Università Telematica "Pegaso", Ex Parte Creditoris "offre" ai suoi lettori il terzo numero della pubblicazi... Leggi tutto...
Il trust di garanzia come strumento innovativo nell’ambito della composizione della crisi d’impresa: brevi profili civilistici e fiscali
Articolo Giuridico | dott. Alessandro Pellegatta (responsabile credito anomalo - Ubi Banca) | 28.07.2014 |
Il trust di garanzia, finalizzato alla liquidazione del patrimonio ed alla distribuzione del ricavato ai creditori, potrebbe certamente costituire uno strumento efficiente rispetto alla conc... Leggi tutto...
NOTAI: PROFILI DI RESPONSABILITA’
Rassegna Giurisprudenziale | 04.10.2014 |
In allegato la Rassegna Giurisprudenziale a cura della Redazione di Ex Parte Creditoris. Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: è titolo per l’ammissione al passivo solo dopo la dichiarazione di esecutività
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 23.07.2014 | n.16739
Il decreto ingiuntivo acquista efficacia di giudicato sostanziale, idoneo a costituire titolo inoppugnabile per l'ammissione al passivo, soltanto a seguito della dichiarazione di esecutività... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: ai fini della prova del credito da anticipazioni, la banca non deve produrre i moduli di richiesta e le singole fatture
Decreto | Tribunale di Nola, Pres.Tedesco, Giudice Rel. DInverno | 21.07.2014 |
La prova delle anticipazione effettuate (dunque la prova del perfezionamento del singolo contratto di finanziamento) si desume dagli accrediti degli importi delle singole fatture effettuati... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: l’onere di provare l’effettuazione di rimesse solutorie grava sul correntista attore
Sentenza | Tribunale di Siena, dott. Stefano Caramellino | 07.07.2014 |
A cura degli Avv.Ti Fausto Magi e Avv.Daniele Peccianti Azione di ripetizione d'indebito: l'onere di provare l'effettuazione di rimesse solutorie grava sul correntista attore. La sentenza de... Leggi tutto...
REVOCATORIA: l’ipoteca, costituita dopo il sorgere del credito garantito, è atto a titolo gratuito
Sentenza | Cassazione Civile, Terza Sezione, Pres. AMATUCCI, Rel. STALLA | 08.05.2014 | n.9987
LA MASSIMA In tema di azione revocatoria ordinaria, la costituzione di ipoteca successiva al sorgere del credito garantito ha natura di atto a titolo gratuito, con conseguente indifferenza d... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: leciti gli interessi incassati oltre-soglia, per rapporti esauriti prima della L.108/1996
Sentenza | Corte dAppello di Potenza, Pres. Ettore Nesti, cons. rel. Rocco Pavese | 23.06.2013 |
I criteri fissati dalla L. 7 marzo 1996, n. 108, per la determinazione del carattere usurario degli interessi non trovano applicazione con riguardo alle pattuizioni anteriori all'entrata in... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS E CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA – RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE
Rassegna Giurisprudenziale | A cura di Ex Parte Creditoris | 04.10.2014 |
In allegato il testo della Rassegna Giurisprudenziale in materia di Fideiussione omnibus, a cura della Redazione di Ex Parte Creditoris Leggi tutto...
RECLAMO ALLA SENTENZA DI FALLIMENTO: la costituzione tardiva è inammissibile
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Rel. Dott.ssa Marianna Lopiano | 17.07.2014 | n.131
LA MASSIMA Nel giudizio di reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, quale disciplinato dall'art. 18 legge fall. (nel testo novellato dal d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169), la... Leggi tutto...
Fallimento: l’indebitamento deve risultare dagli atti dell’istruttoria pre-fallimentare
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 04.07.2014 | n.15343
Al fine della dichiarazione di fallimento è unicamente rilevante lo stato di indebitamento risultante dagli atti dell'istruttoria prefallimentare da cui deve emergere un debito superio... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO DEL DIRITTO PIGNORATO IN CAPO ALL’ESECUTATO: FUNZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE EX ART. 567 COMMA 2 CPC
Articolo Giuridico | Il mattino, legalmente | 20.07.2014 |
ACCERTAMENTO DEL DIRITTO PIGNORATO IN CAPO ALL'ESECUTATO: FUNZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE EX ART. 567 COMMA 2 CPC Ai sensi dell'art. 567 comma 2 cpc nel termine di 120 giorni dal deposito del... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: ordinanza di sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo resa fuori udienza
Sentenza | Tribunale di Benevento | 24.07.2014 |
È legittimamente avviata la procedura esecutiva se all'atto di pignoramento nessuna formale comunicazione del decreto di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo posto in esecuzione e... Leggi tutto...
FALLIMENTO: in caso di prosecuzione dell’attività di impresa dopo l’apertura, si applica l’art. 42 lf ai pagamenti effettuati sul c/c
Sentenza | Corte di Appello di Catanzaro, presidente relat. est G.D'Alitto. | 15.07.2014 | n.1094
LE MASSIME Ove l'imprenditore, poi fallito, continui ad esercitare la attività di impresa dopo la dichiarazione di fallimento, il curatore fallimentare ha diritto ad ottenere il saldo attiv... Leggi tutto...
DISCIPLINARE NOTAIO: se dopo la compravendita emerge un’irregolarità urbanistica, scatta la sanzione
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 06.06.2014 | n.12797
Le massime Se dopo la compravendita emerge un'irregolarità urbanistica, scatta la sanzione disciplinare a carico del notaio incaricato del rogito ma esonerato dall'obbligo delle visure dall... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il dies a quo decorre dal momento in cui la contestazione può essere tradotta in accertamento
Sentenza | Corte dAppello di Roma, Pres. Roberto Reali, Est. Francesco Ferdinandi | 16.06.2014 | n.4035
LA MASSIMA In tema di sanzioni per l'omessa segnalazione di attività di riciclaggio, il decreto di contestazione ad opera del Ministero dell'Economia e delle Finanze va notificato entro il t... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO CREDITO I.V.A. – COLLOCAZIONE CREDITO PER INTERESSI
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 13.06.2014 | n.13458
Con la sentenza n. 13458 depositata il 13 giugno 2014 la Suprema Corte si è occupata di decidere in merito ad un ricorso proposto dalla curatela di un fallimento avverso la cartella di pag... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: ECCO IL PROTOCOLLO
Articolo Giuridico | Tribunale di Napoli, COA Napoli | 17.07.2014 |
17 luglio 2014 Buone notizie per gli operatori del diritto napoletani. Il Tribunale di Napoli ed il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati partenopeo hanno messo a punto e sottoscritto un appo... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: l’accordo conciliativo va comunque sottoscritto dalle parti
Decreto | Tribunale di Milano, dott. Buffone | 15.07.2014 |
"L'art. 45 del Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 90 ha rimosso, dagli artt. 126 e 207 c.p.c., l'obbligo delle parti intervenute nel processo di «sottoscrivere» le loro dichiarazioni raccolte n... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile ex art. 2043 c.c. se trasmette ad altri l’investitura ricevuta dal giudice dell’esecuzione
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Giuseppe Vinciguerra | 01.07.2014 | n.8370
Il giudice dell'esecuzione, ai sensi dell'articolo 569, terzo comma, con ordinanza può delegare ad un notaio il compimento delle operazioni di vendita di un immobile, ma il professionista de... Leggi tutto...
NOTAIO: tenuto al risarcimento dei danni per l’errata identificazione del soggetto
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Paolo Mariani | 27.12.2012 | n.12881
In sede di rogito, al fine di acquisire la certezza in merito alla identità personale di un soggetto, il notaio deve ricorrere alla figura dei fidefacenti di cui all'art. 49 L. notarile per... Leggi tutto...
TESTAMENTO PUBBLICO: il notaio che ometta di comunicarlo ai chiamati all’eredità è obbligato a risarcire il danno
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Renata Palmieri | 03.06.2014 | n.9714
Il notaio che ha ricevuto un testamento pubblico, appena gli è nota la morte del testatore, o, nel caso di testamento olografo o segreto, dopo la pubblicazione, comunica l'esistenza del test... Leggi tutto...
NOTAIO: in caso di invalidità dell’iscrizione ipotecaria per inesattezza dei dati, il giudice ne ordina la rettifica a spese del professionista
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Grazia Bisogni | 10.03.2014 | n.2835
L'erronea indicazione della data di nascita nella nota di iscrizione ipotecaria comporta una sicura incertezza sull'identità della persona del garante, con conseguente invalidità dell'ipotec... Leggi tutto...
CRIF e CENTRALE RISCHI: l’illegittima modalità della segnalazione non comporta un pericolo grave ed imminente “in re ipsa”
Ordinanza | Tribunale di Nola, dott. Eduardo Savarese | 11.07.2014 |
Nel procedimento cautelare per cancellazione del nominativo presso la CRIF e la Centrale Rischi della Banca d'Italia, l'illegittima modalità di segnalazione non comporta la sussistenza di un... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: in caso di danni al bene dopo l’aggiudicazione, ma prima del trasferimento, il debitore è tenuto al risarcimento
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Terza civile | 12.02.2014 | n.14765
Nel caso di perdita o di danneggiamento della cosa venduta successivo all'aggiudicazione, anteriore all'emissione del decreto di trasferimento, il debitore è tenuto al risarcimento del danno... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: ininfluente la querela di falso se l’esecutato non incorre in decadenze
Sentenza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Natalia Ciccarelli | 30.06.2014 |
È inammissibile la querela di falso per ininfluenza ai fini della decisione del sollecitato accertamento incidentale sull'autenticità della notifica dell'atto di pignoramento all'esecutata,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: la mancanza dell’accessorietà determina un contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Napoli, seconda sezione civile | 12.06.2014 | n.8845
In tema di contratto autonomo di garanzia, l'assunzione da parte del garante dell'impegno di effettuare il pagamento a semplice richiesta del beneficiario della garanzia comporta la rinunzia... Leggi tutto...
SIMULAZIONE CONTRATTUALE E ONERE DELLA PROVA: l’acquirente deve dimostrare l’effettività del pagamento del prezzo
Sentenza | Cassazione Civile, seconda sezione | 09.06.2014 | n.12955
In tema di azione diretta a far valere la simulazione di una compravendita che sia proposta dal creditore di una delle parti del contratto stesso, alla dichiarazione relativa al versamento d... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: gli atti di frode di cui all’art. 173 L.F. comportano la revoca a prescindere dal voto dei creditori
Sentenza | Cassazione Civile, sezione Prima, Pres. Est. Dott. RORDORF Renato | 26.06.2014 | n.14552
L'accertamento, ad opera del commissario giudiziale, di atti di occultamento o di dissimulazione dell'attivo, della dolosa omissione della denuncia di uno o più crediti, dell'esposizione di... Leggi tutto...
DERIVATI: NULLO IL CONTRATTO DI SWAP MERAMENTE SPECULATIVO
Sentenza | Tribunale di Cosenza, dott. Massimo Lento | 18.07.2014 |
1. LA MASSIMA La rinegoziazione onerosa dei contratti di interest rate swap trasferisce l'alea interamente sul cliente. Ne deriva un difetto genetico del contratto di swap che è da considera... Leggi tutto...
DERIVATI: IL CONTRATTO DI SWAP HA CAUSA LECITA ANCHE QUANDO E’ SPECULATIVO
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Dott. Tommaso Marvasi, Est. Dott. Giuseppe Russo | 25.10.2013 |
In materia di investimenti finanziari, la suddivisione degli investitori in tipologie caratterizzate da differenti qualità personali e da differenti gradi di esperienza assume rilevanza, non... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: il decreto ingiuntivo va tassato in misura fissa anche se vi sono fideiussori
Sentenza | Commissione Tributaria Provinciale di Napoli, Sezione Settima | 30.05.2014 | n.14159
In tema di imposta di registro, la registrazione del decreto ingiuntivo esecutivo ottenuto dal creditore per il pagamento di somme assoggettate all'IVA gode, in base al principio dell'altern... Leggi tutto...
AVVOCATI: nullo l’ appello se notificato al difensore che ha cambiato indirizzo
Sentenza | Cassazione penale, sezione quinta | 26.05.2014 | n.21303
L'omessa notifica dell'avviso dell'udienza fissata per il dibattimento all'avvocato che ha cambiato sede, senza una necessaria verifica del nuovo indirizzo, determina la nullità dell'appello... Leggi tutto...
COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA MUTUI E CONTO CORRENTE: è applicabile l’art. 1853 c.c.
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Claudio Casarano | 13.03.2014 | n.789
Nell'insieme dei rapporti tra correntista e banca mutuante è applicabile la compensazione di cui all'art. 1853 del codice civile, dovendosi considerare, nel saldo di dare ed avere, la posta... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: anche l’uso parziale di un conto bancario può far scattare l’accertamento
Sentenza | Cassazione civile, sezione quinta | 13.06.2014 | n.13473
Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione si è pronunciata, tra l'altro e in particolare, sul profilo attinente la rilevanza processuale dell'eventuale dimostrazione di intestazione f... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: la Banca non deve consegnare al garante i documenti relativi al rapporto garantito
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Fabio Magistro | 28.02.2014 | n.3168
In materia di fideiussione bancaria, nessuna norma prevede l'obbligo per la Banca di consegnare al fideiussore i documenti inerenti il rapporto garantito, ma unicamente di comunicare, entro... Leggi tutto...
TRUST FAMILIARE: soggetti ad imposte in misura fissa anziché proporzionale
Altro | CTP MILANO | 05.02.2014 | n.1002 e 1208
Il Trust familiare è soggetto ad imposta fissa in capo al fiduciario non vi è alcun incremento patrimoniale. Sempre più costante, in seno al collegio lombardo, l'orientamento volto a conside... Leggi tutto...
PROVE ATIPICHE: hanno efficacia di presunzioni semplici o di argomenti di prova
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott- Gianluigi Morlini | 02.07.2014 | n.1000
L'elencazione delle prove civili contenuta nel codice di rito non è tassativa, e quindi devono ritenersi ammissibili le prove atipiche, la cui efficacia probatoria è quella di presunzioni se... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la mancata produzione del contratto di c/c su cui si fonda la pretesa restituzione determina il rigetto della domanda.
Sentenza | Tribunale di Savona, dott.. Alberto Princiotta | 02.06.2014 | n.861
Ai fini dell'accertamento e della declaratoria di nullità della clausola relativa alla capitalizzazione di contratti bancari, dell'applicazione di interessi superiori al tasso soglia e dell... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: IRRILEVANZA DELLA CMS PER I CONTRATTI CONCLUSI ANTE 2009
Sentenza | Tribunale di Ferrara, dott. Roberto Vignati | 02.07.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Giorgio Orioli del Foro di Ferrara La clausola sulla pattuizione degli interessi anatocistici determinati nell'ammontare, con periodicità trimestrale... Leggi tutto...
RECLAMO FALLIMENTO: l’imprenditore deve produrre le scritture contabili e il registro dei beni ammortizzabili.
Sentenza | Corte dAppello di Napoli, cons. rel. Maria Silvana Fusillo | 25.06.2014 |
L'art.1, comma 2,R.D. 16 marzo 1942, n. 267, nel testo modificato dal D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169, aderendo al principio c.d. di "prossimità della prova", pone a carico del debitore l'o... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE TRASCRIZIONE: deve essere ordinata dal giudice anche se il processo si è estinto
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, dott.ssa Luisa Zicari | 04.03.2014 | n.215
La cancellazione della trascrizione della domanda giudiziale deve essere giudizialmente ordinata, non solo quando la domanda sia rigettata, ma anche nel caso di estinzione del processo per i... Leggi tutto...
DISCIPLINARE AVVOCATI: la prova dell’invio della comunicazione IRPEF comporta la revoca della sanzione
Sentenza | Consiglio Nazionale Forense | 03.09.2013 | n.152
Consiglio Nazionale Forense, sentenza 152/13 La sanzione disciplinare inflitta all'avvocato che abbia tardato o omesso di comunicare all'ente previdenziale l'ammontare del reddito profession... Leggi tutto...
Non performing loans (NPL) e forborne credits: verso le nuove regole EBA per i crediti deteriorati in Italia e in Europa
Articolo Giuridico | dott. Alessandro Pellegatta (responsabile credito anomalo - Ubi Banca) | 03.07.2014 |
Con le definizioni di NPL e di forborne credits proposte dall'EBA (European Banking Authority) si sono stabiliti alcuni criteri generali, che porteranno ad una maggiore uniformità/omogeneità... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: IMPREVEDIBILITÀ DEL DEFAULT ED IRRESPONSABILITÀ DELL’INTERMEDIARIO
Rassegna Giurisprudenziale | 04.10.2014 |
In allegato il file della rassegna giurisprudenziale Leggi tutto...
PCT: inammissibili i ricorsi per decreto ingiuntivo depositati “in cartaceo”
Altro | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice dott. Giovanni Fanticini | 30.06.2014 |
Dal, 30 giugno 2014, sono inammissibili i ricorsi per decreto ingiuntivo depositati "in cartaceo". La via telematica è ormai diventata esclusiva per la presentazione del ricorso e per il dep... Leggi tutto...
LEHMAN: non sussiste responsabilità dell’intermediario per l’imprevedibilità del default nel marzo 2007
Sentenza | Tribunale di Firenze, dott. Ludovico Delle Vergini | 20.02.2014 | n.587
In generale, in base cioè alle regole di comportamento poste a carico delle banche aderenti al Consorzio "Pattichiari", esiste un obbligo di avvertire la clientela nelle sole ipotesi di decl... Leggi tutto...
IL RICORSO PER CASSAZIONE – 15.07.2014
Altro | 22.06.2014 |
AULA "EMILIO ALESSANDRINI" PALAZZO DI GIUSTIZIA DI NOCERA INFERIORE 15.07.2014 ORE 16.00 SALUTIdott. Catello Marano Presidente del Tribunale di Nocera Inferiore avv. Aniello Cosimato Preside... Leggi tutto...
STRUMENTI DERIVATI: OBBLIGHI INFORMATIVI QUALIFICA DELL’INVESTITORE IRRESPONSABILITÀ DELL’INTERMEDIARIO
Rassegna Giurisprudenziale | 04.10.2014 |
In allegato il file della rassegna giurisprudenziale sugli strumenti derivati, a cura della Redazione di Ex Parte Creditoris.it Leggi tutto...
LEHMAN: l’acquisto dei titoli non appariva rischioso!
Sentenza | Tribunale di Genova, dott. Pietro Spera | 26.04.2012 |
Benché Lehman Brothers avesse dato alcuni segnali di crisi prima del 15/9/2008 (data del default) - quali il prezzo delle obbligazioni e delle azioni e i dati di bilancio l'acquisto di obb... Leggi tutto...
LEHMAN: nessun inadempimento del CONSORZIO PATTI CHIARI
Sentenza | Tribunale di Monza dott. Carlo Albanese | 10.12.2013 |
Il CONSORZIO PATTI CHIARI, per quanto ovvio, non garantisce l'insolvenza dei titoli in quanto non ha affatto lo scopo di tutelare e garantire il pubblico risparmio bensì, semmai, di adottare... Leggi tutto...
LEHMAN: i motivi che escludono la responsabilità dell’intermediario.
Sentenza | Tribunale di Bologna, dott.ssa Daria Sbariscia | 03.06.2014 |
LE MASSIME SULLA FORMA SCRITTA In materia di acquisti di strumenti finanziari, l'obbligo della forma scritta riguarda solo il cd. contratto-quadro, che è il contratto "sulla base" del quale... Leggi tutto...
LEHMAN: non era possibile informare i risparmiatori di un evento non prevedibile!
Sentenza | Tribunale di Udine, dott.ssa Annamaria Zuliani | 01.04.2014 | n.558
Atteso che la quotazione del titolo Lehman Brothers è rimasta costante fino al giorno di presentazione della richiesta di ammissione alla procedura concorsuale statunitense Chapter 11, senza... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: la violazione dei doveri di comportamento da parte della banca non determina la nullità dell’ordine di investimento!
Sentenza | Tribunale di Bari, Pres. Dott. Franco Lucafò, Est. dott. Sergio Cassano | 02.12.2013 |
La violazione dei doveri di comportamento da parte dell'intermediario finanziario non vale a rendere nullo il contratto di acquisto delle obbligazioni emesse dalla Repubblica Argentina, ma... Leggi tutto...
LEHMAN: il default non era prevedibile tre anni prima!
Sentenza | Tribunale di Rimini, dott. Dario Bernardi | 27.03.2013 |
Il default di Lehman Brothers certamente non era percepibile da parte dell'intermediario finanziario tre anni prima che lo stesso si verificasse. Nemmeno sussisteva un obbligo giuridico di... Leggi tutto...
LEHMAN: nel gennaio 2007, l’acquisto dei prodotti Lehman si presentava adeguato in considerazione dell’alto rating!
Sentenza | Tribunale di Treviso, Pres. Dott. Antonello Fabbro, Est. dott.ssa Caterina Passarelli | 14.03.2013 |
L'adeguatezza o meno dell'investimento va valutata secondo un criterio logico ex ante, relativo alle informazioni ricavabili dal mercato finanziario all'epoca dell'ordine di acquisto. Divers... Leggi tutto...
DERIVATI: la pregressa operatività in strumenti finanziari è un elemento dal quale far desumere la correttezza della dichiarazione ex art. 31 TUF
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Francesco Ferrari | 23.06.2014 |
LA MASSIMA In tema di intermediazione finanziaria, il titolo di studio o l'attività professionale in precedenza esercitata dal cliente [nel caso di specie un insegnante in pensione] non val... Leggi tutto...
DERIVATI: non sussiste dolo della banca ex art. 1439 c.c. se i contratti sottoscritti dal cliente si siano protratti nel tempo
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Toscano Vincenzo | 20.06.2014 |
In materia di contratti c.d. derivati swap, la forma scritta è richiesta per la validità del contratto-quadro col quale l'intermediario si obbliga a prestare il servizio di negoziazione di s... Leggi tutto...
ORDINANZA CAUTELARE: il giudice del merito può revocare la misura concessa dal collegio in sede di reclamo.
Ordinanza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 25.06.2014 |
A pronunciarsi sulla richiesta di revoca o modifica della misura cautelare, ex art.669-decies cpc, è competente il Giudice del merito, anche quando la misura, negata dallo stesso, sia stata... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’ammissione al passivo di un credito residuo non preclude la revocabilità dei pagamenti parziali effettuati dal debitore
Decreto | Tribunale di Salerno, Pres. dott. Salvatore Russo, Rel. dott. Alessandro Brancaccio | 10.06.2014 |
Solo quando un creditore, nel proporre la domanda di insinuazione al passivo, eccepisca, ai sensi dell'art. 56 r.d. n. 267/1942, la parziale compensazione tra il proprio credito di maggiore... Leggi tutto...
FACTORING – CONTRATTO CESSIONE CREDITO – FALLIMENTO CEDENTE – RICHIESTA INEFFICACIA – ONERE CURATORE – PROVA SCIENTIA DECOTIONIS
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Angelo Del Franco | 23.06.2014 | n.9397/2014
Ai fini della inopponibilità al fallimento, ex art. 7 Legge 52/1991, dell'atto di cessione di crediti, il curatore del fallimento del cedente deve provare e documentare la scientia decotioni... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: efficacia del giudicato sulle eventuali azioni esecutive future
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 12.06.2014 | n.1922
Il giudicato sull'opposizione all'esecuzione ex art. 2304 c.c. è efficace per la sola procedura esecutiva oggetto di giudizio ma non implica il riconoscimento dell'inesistenza in assoluto de... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la legge antiusura non ha efficacia sul giudicato
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 21.05.2014 | n.11265
I criteri fissati dalla legge 7 marzo 1996, n. 108 per la determinazione del carattere usurario degli interessi non trovano applicazione con riguardo alle pattuizioni anteriori all'entrata i... Leggi tutto...
Il D.L. 91/2014 reintroduce l’anatocismo bancario
Articolo Giuridico | 24.06.2014 | n.D.L.91/2014
24 giugno 2014Non c'è tregua per la normativa sull'anatocismo bancario.È di oggi la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, del D.L. n.91, recante "Disposizioni urgenti per il settore agricolo... Leggi tutto...
LEHMAN: non ha ricevuto alcun downgrading dalle agenzie di rating
Sentenza | Tribunale di Monza, dott.ssa Maria Gabriella Mariconda | 24.02.2014 | n.605
"In tema di intermediazione finanziaria, la violazione dei doveri di informazione del cliente e di corretta esecuzione delle operazioni che la legge pone a carico dei soggetti autorizzati al... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONI LEHMAN: il crack era inimmaginabile per l’estrema affidabilità e l’eccellente rating dei titoli
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Giovanni Liberati | 10.06.2014 | n.4208
Il Tribunale di Torino, nella persona del dott. Giovanni Liberati, esperto di diritto bancario, è tornato a pronunziarsi con la sentenza n. 4208 del 10 giugno 2014 sulle problematiche ineren... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il curatore può chiedere l’estensione del fallimento senza l’autorizzazione del giudice delegato
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 07.03.2014 | n.12947
La mancanza dell'autorizzazione del giudice delegato ex art. 25, comma 6, L.F. si risolve in un difetto di legittimazione processuale del curatore fallimentare, sanabile in ogni momento, con... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: non si ha usura sopravvenuta sugli interessi incassati post ’96 in base a titolo passato in giudicato
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 19.02.2014 | n.3968
In relazione ad un titolo esecutivo giudiziale ormai formatosi, non può considerarsi fatto modificativo sopravvenuto la promulgazione della L. n. 108 del 1996, in quanto gli interessi pretes... Leggi tutto...
Reati tributari: inapplicabile l’art. 182 bis della legge fallimentare
Sentenza | Cassazione penale, sezione terza | 12.06.2014 | n.24875
Ai reati tributari, in particolare a quello previsto dall'art. 10 ter del D.Lgs. 74/2000 (omesso versamento dell'IVA), non è applicabile il terzo comma dell'art. 182 bis l.f., il quale stabi... Leggi tutto...
FALLIMENTO: valida la notifica del fallimento eseguita dalla cancelleria ex art.143 cpc
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 09.06.2014 | n.12951
E' valida la notifica della sentenza dichiarativa di fallimento eseguita tempestivamente dalla cancelleria ai sensi dell'art. 143 c.p.c., se sono ignoti la residenza od il domicilio del rapp... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO – PRODUZIONE DOCUMENTI – DECADENZA
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 13.06.2014 | n.13429
La Suprema Corte con l'ordinanza n. 13429 depositata il 13 giugno 2014 ha statuito che il creditore nel proporre opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. deve produrre unitamente al ri... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: la notifica nulla o irregolare va eccepita in sede di opposizione
Sentenza | Cassazione civile sezione prima | 14.02.2014 | n.3552
I vizi della notifica di un decreto ingiuntivo non sostanzianti ipotesi di inesistenza della stessa si convertono necessariamente, a seconda dei casi, in motivi di opposizione ex artt. 645 o... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: l’imprenditore non ha diritto al preventivo avviso di segnalazione
Altro | Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Napoli | 09.04.2014 | n.2201
Nell'ipotesi di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d'Italia, non sussiste in capo all'intermediario finanziario l'obbligo della preventiva comunicazione qualora il soggetto segnal... Leggi tutto...
NOTAI: attenuante per il professionista che riduca le conseguenze dannose del suo operato
Sentenza | Cassazione civile sezione seconda | 05.06.2014 | n.12672
"In merito alla responsabilità del notaio, l'esecuzione tardiva, da parte del professionista, dell'annotazione di atti ricevuti anteriormente alla numerazione e vidimazione del repertorio, d... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: non rileva la CMS applicata e non contrattualmente pattuita
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Caccaviello | 12.06.2014 | n.8824
Non si verifica fattispecie usuraria quando, in un contratto di conto corrente, il tasso soglia risulti sforato per effetto dell'applicazione della commissione di massimo scoperto, di cui no... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: non si estende alla pertinenza non descritta nel pignoramento e dotata di un proprio identificativo catastale
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 21.05.2014 | n.11272
La mancata espressa indicazione, nel pignoramento e nella nota di trascrizione ed in difetto di ulteriori altrettanto univoci elementi in senso contrario, dei dati catastali propri, esclusiv... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: legittima la limitazione al valore della domanda nelle cause fino a 1.100,00 euro
Sentenza | Corte Costituzionale | 04.06.2014 | n.157
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 91 c.p.c., in virtù del quale nelle cause davanti al giudice di pace, il cui valore non superi la somma di euro 1.100,00 e... Leggi tutto...
PEC: la notifica si perfeziona con la ricevuta di avvenuta consegna
Sentenza | Corte di Appello di Bologna | 06.06.2014 | n.1427
In materia di notifiche a mezzo pec, la trasmissione dell'atto per via telematica effettuata ai sensi dell'articolo 48 del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 (come sostituito dall'art. 3... Leggi tutto...
DECRETO CRESCITA: applicabile anche alle liti tributarie
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 07.04.2014 | n.8053
Le nuove norme in materia di presentazione del ricorso per cassazione sono applicabili anche nei confronti delle sentenze emesse dalla Commissione tributaria. Con la interessante pronuncia i... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la proposta di concordato preventivo non è causa di sospensione della procedura prefallimentare
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 04.06.2014 | n.12534
È legittima la dichiarazione di fallimento pronunciata, su istanza dei creditori o del P.M., all'esito del rigetto della domanda di concordato preventivo, in quanto ciò è espressamente previ... Leggi tutto...
BANCAROTTA IMPROPRIA: è sufficiente l’aggravamento del dissesto finanziario dell’azienda
Sentenza | Cassazione penale, sezione quinta | 08.04.2014 | n.15712
Ai fini della condanna per bancarotta impropria da false comunicazioni sociali è sufficiente l'aggravamento del dissesto finanziario dell'azienda non essendo necessaria la determinazione del... Leggi tutto...
Mediazione obbligatoria: se i contendenti non partecipano la lite è temeraria
Sentenza | Tribunale di Firenze | 13.03.2014 |
La funzione dell'istituto della mediazione è quella di favorire un "effettivo" incontro tra i litiganti: la prevista possibilità di farsi assistere da un legale - o, comunque, da altra perso... Leggi tutto...
INCAPACITA’ DI TESTIMONIARE DEL DIPENDENTE DELL’INTERMEDIARIO BANCARIO
Ordinanza | Tribunale di Vigevano | 18.03.2014 |
Con ordinanza del 18 marzo 2014 il Tribunale di Vigevano, a scioglimento della riserva assunta, dichiarava la inammissibilità come teste del funzionario alle dipendenze della banca che aveva... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: valenza probatoria della parcella professionale
Sentenza | Corte dAppello di Campobasso | 15.01.2014 |
"Mentre ai fini dell'emissione del decreto ingiuntivo a norma dell'art. 636 c.p.c.. la prova dell'espletamento dell'opera e dell'entità delle prestazioni può essere utilmente fornita con la... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: solo l’usura originaria rileva per la responsabilità penale
Articolo Giuridico | 13.06.2014 |
Il reato di usura è disciplinato dall'art.644 cp, mentre le conseguenze civili dell'usura oggettiva sono regolamentate dall'art. 1815 c.c. Nell'analisi della fattispecie, alla luce dei molti... Leggi tutto...
NOTIFICA DI A MEZZO PEC: inammissibile l’opposizione tardiva per mancanza di programmi per la ricezione di atti
Sentenza | Tribunale di Mantova | 03.06.2014 | n.98
E' tardiva e, dunque, inammissibile l'opposizione proposta oltre i quaranta giorni contro il decreto ingiuntivo notificato in proprio dal difensore via posta elettronica certificata. Detta f... Leggi tutto...
Espropriazione: l’accettazione tacita dell’eredità deve essere accertata giudizialmente
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 26.05.2014 | n.11638
"In materia di espropriazione immobiliare, qualora sia sottoposto a pignoramento un diritto reale su un bene immobile di provenienza ereditaria e l'accettazione dell'eredità non sia stata tr... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO “CON RISERVA”: CONSENTITA LA SOSPENSIONE DEI RAPPORTI BANCARI PENDENTI
Decreto | Tribunale di Ravenna, sezione fallimentare | 30.05.2014 |
Nell'ambito della procedura di concordato "con riserva" il giudice delegato può autorizzare la sospensione dei contratti bancari pendenti in forza di quanto disposto dall'art. 169 bis L.F..... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: requisiti minimi in seguito ad ordinanza pronunciata ex art 348 c.p.c.
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 09.06.2014 | n.12936
In caso ricorso per cassazione dopo l'ordinanza pronunciata ex articolo 348 bis cpc, l'esercizio del diritto di impugnazione contro la sentenza di primo grado potrà essere consentito solo se... Leggi tutto...
Pignoramento presso terzi – ordinanza assegnazione somme – comunicazione al terzo
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, in composizione monocratica, dott. Enrico D'Alfonso | 24.04.2014 | n.225
Con la sentenza n. 225 depositata il 24 aprile 2014 il Tribunale di Castrovillari, in composizione monocratica, si è occupato di decidere in merito alla valenza dell'ordinanza di assegnazion... Leggi tutto...
Dichiarazione di fallimento a seguito di revoca del concordato: non è necessaria la riconvocazione della debitrice
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 06.05.2014 | n.9730
E' legittima la dichiarazione di fallimento di una società che abbia presentato proposta di concordato, poi dichiarata inammissibile, anche in assenza della riconvocazione della stessa nella... Leggi tutto...
CONTO COINTESTATO: in caso di morte il contitolare supersiste può riscuotere l’intero saldo
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 03.06.2014 | n.12385
In caso di deposito bancario intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere, sino alla estinzione del rapporto, operazioni, attive e passive, anche disgiuntamente, il conti... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la clausola di salvaguardia esclude l’usurarietà del mutuo
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. R. Rossi | 04.06.2014 |
In materia di usura bancaria, la natura usuraria del tasso d'interessi, ed in particolare degli interessi moratori, è esclusa ogniqualvolta sia pattuita la c.d. "clausola di salvaguardia". È... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO BANCARIO: grava sull’attore l’onere di dimostrare il fondamento della pretesa
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Vittorio Carlo Aliprandi | 22.05.2014 | n.1134
In tema di ripetizione di indebito oggettivo, grava sull'attore l'onere di fornire la prova dei fatti costitutivi della domanda e, dunque, l'inesistenza o il venir meno della causa debendi p... Leggi tutto...
DERIVATI: spetta all’investitore l’onere di provare di non essere un operatore qualificato
Sentenza | Tribunale di Bologna, dott.ssa Anna Maria Rossi | 07.04.2014 |
In tema di intermediazione finanziaria, l'investitore che contesti la dichiarazione autoreferenziale di operatore qualificato avrà l'onere di provare, non soltanto l'insussistenza dei requis... Leggi tutto...
COMPETENZA: chi decide sui ricorsi presentati avverso le sanzioni irrogate dalla CONSOB?
Ordinanza | Cassazione civile, sesta sezione | 29.05.2014 | n.12089
Per i ricorsi contro i provvedimenti sanzionatori emessi dalla CONSOB è competente la Corte di Appello. Questo è quanto viene espresso nell'ordinanza n. 12089 della Corte di Cassazione, Se... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: incumulabilità di tasso corrispettivo e tasso di mora, anche nel contratto di leasing
Ordinanza | Tribunale di Treviso, rel. Elena Rossi | 11.04.2014 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Lorenzo Barbieri del Foro di Venezia In materia di usura bancaria, se è vero che la verifica del rispetto della soglia di usura va estesa alla pattuiz... Leggi tutto...
PRECETTO IN RINNOVAZIONE: non sono dovute le spese del primo precetto
Ordinanza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice relatore dott. Gianluigi Morlini | 23.05.2014 |
Nel caso in cui con il precetto in rinnovazione si intimi anche il pagamento delle spese dei precetti precedenti, l'ultimo precetto, in sé valido poiché non integrante un frazionamento di un... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: le Istruzioni della Banca d’Italia hanno natura di norme tecniche autorizzate
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. A.S.Stefani | 03.06.2014 | n.7234
Le Istruzioni della Banca d'Italia in materia di rilevazione del Tasso Effettivo Globale, oltre a rispondere alla elementare esigenza logica e metodologica di avere a disposizione dati omoge... Leggi tutto...
MUTUI BANCARI: la deroga al divieto di anatocismo è consentita in base ad apposita pattuizione
Sentenza | Cassazione Civile, sezione prima | 22.05.2014 | n.11400
LA MASSIMA Nel contesto normativo successivo all'entrata in vigore del T.U.B., la deroga al disposto dell'art. 1283 c.c. (divieto di anaticismo) è consentita in relazione a tutti i contratti... Leggi tutto...
ON.LE ROSTAN: IL SISTEMA GIUSTIZIA E LE SUE PROSSIME RIFORME
Articolo Giuridico | Piazza di Montecitorio, Onorevole Michela Rostan | 31.05.2014 |
Roma, Piazza di Montecitorio 31.05.2014 In occasione della prossima riforma della giustizia abbiamo intervistato l'Onorevole Michela Rostan, eletta alla Camera dei deputati nelle elezioni po... Leggi tutto...
AVVOCATI: censura per l’avvocato che accetti di seguire una causa contro due vecchi clienti
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 20.05.2014 | n.11024
E' sanzionato con la censura l'avvocato che accetta di seguire una causa contro due vecchi assistiti, l'uno in un procedimento penale e l'altro in un'attività stragiudiziale. Questo è il pri... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari