REATI CONTRO IL PATRIMONIO – DELITTI – APPROPRIAZIONE INDEBITA – FATTISPECIE – CONTRATTI BANCARI – DEPOSITO BANCARIO IN CONTO CORRENTE COINTESTATO A PIU’ SOGGETTI – REALIZZAZIONE DELL’INTERO CREDITO DA PARTE DI UNO DEI COINTESTATARI
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Pagano - Rel. Gallo | 30.04.2010 | n.1631
Provvedimento segnalato dall’Avv. Domenica Onofrio E’ configurabile il reato di appropriazione indebita a carico del cointestatario di un conto corrente bancario il quale, pur se facol... Leggi tutto...
LA DICHIARAZIONE DI OPERATORE QUALIFICATO EX ART. 31 REG. CONSOB N. 11522/98, CHE NON APPARE VALIDAMENTE CONTRASTATA DA ALLEGAZIONI SPECIFICAMENTE DEDOTTE E DIMOSTRATE DALLA PARTE INTERESSATA, PUÒ COSTITUIRE ARGOMENTO DI PROVA EX ART. 116 CPC
Sentenza | Tribunale di Rimini, Pres. Talia - Rel. Cortesi | 22.03.2010 | n.373
L’art. 31 Reg. Consob n. 11522/98 ha la funzione di richiamare l’attenzione del cliente sull’importanza della dichiarazione e, al contempo, di svincolare l’intermediario dall’obbligo general... Leggi tutto...
NATURA GIURIDICA DELLA POLIZZA FIDEIUSSORIA PRESTATA A GARANZIA DELLE OBBLIGAZIONI DELL’APPALTATORE
Sentenza | Cass. SSUU, Rel. Primo Presidente Vincenzo Carbone | 18.02.2010 | n.3947
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto auto... Leggi tutto...
OBBLIGO DI GARANZIA O DI RIMBORSO DEL PREMIO VERSATO AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA POLIZZA, DELLA SOCIETA’ EMITTENTE E NON GIA’ DELLA COMPAGNIA ASSICURATRICE – NATURA DI OBBLIGAZIONI STRUTTURATE – CHIAREZZA DELLA NOTA INFORMATIVA E DELLE CONDIZIONI
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio | 20.11.2009 | n.1159
Da un’esegesi attenta degli articoli contenuti nei documenti informativi (nota e condizioni di polizza), rilasciati al momento della conclusione dei contratti de quibus, non emerge difatti a... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE – RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE – DECORRENZA – OGGETTIVA PERCEPIBILITA’ E CONOSCIBILITA’
Sentenza | Cassazione civile, sezione III, Pres. Di Nanni - Rel. Uccella | 15.07.2009 | n.16463
In tema di responsabilità del notaio il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da responsabilità professionale inizia a decorrere non già dal momento in cui la condott... Leggi tutto...
SODDISFACIMENTO SUI BENI CONFERITI IN FONDO PATRIMONIALE – BISOGNI DELLA FAMIGLIA
Sentenza | Cassazione civile, sezione V | 07.07.2009 | n.15862
Il criterio identificativo dei crediti il cui soddisfacimento può essere realizzato in via esecutiva sui beni conferiti nel fondo patrimoniale va ricercato non già nella natura delle obbliga... Leggi tutto...
LA SEMPLICE DICHIARAZIONE EX ART. 13 DEL REGOLAMENTO DI CUI ALLA DELIBERA CONSOB 2 LUGLIO 1991, N. 5387 PUR NON COSTITUENDO DICHIARAZIONE CONFESSORIA, IN QUANTO VOLTA ALLA FORMULAZIONE DI UN GIUDIZIO E NON ALLA AFFERMAZIONE DI SCIENZA E VERITÀ DI UN FATTO OBIETTIVO, ESONERA L’INTERMEDIARIO DALLE VERIFICHE SUL PUNTO
Altro | Corte di Cassazione, Pres. Vitrone - Rel. Schirò | 26.05.2009 | n.12138
L’art. 13 del regolamento di cui alla delibera Consob 2 luglio 1991, n. 5387, secondo il quale è classificabile come operatore qualificato anche “ogni società o persona giuridica in po... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE – ATTO A TITOLO GRATUITO – REVOCABILITÀ
Sentenza | Cassazione civile, sezione III, Pres. Vittoria - Rel. Segreto | 29.04.2009 | n.10052
Il negozio costitutivo del fondo patrimoniale, anche quando proviene da entrambi i coniugi, è atto a titolo gratuito, che può essere dichiarato inefficace nei confronti dei creditori a mezzo... Leggi tutto...
PROVA CIVILE– SOTTOSCRIZIONE DOCUMENTO IN BIANCO – DISCONOSCIMENTO – ABSQUE PACTIS O CONTRA PACTA – QUERELA
Sentenza | Cassazione civile, sezione III, Pres. Di Nanni - Rel. Frasca | 13.03.2009 | n.6167
Nel caso in cui il fideiussore abbia sottoscritto il documento contrattuale in bianco senza l’indicazione del beneficiario e si dolga della successiva apposizione del nominativo del be... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO-ILLEGITTIMITA’ DELLA PRETESA CREDITORIA, CAPITALIZZAZIONE TRIMESTRALE DEGLI INTERESSI – RICOGNIZIONE DI DEBITO
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Sofia Rotunno | 02.03.2009 | n.9594
Provvedimento segnalato dall’Avv. Domenica Onofrio La dichiarazione sottoscritta e non contestata dal correntista con la quale, quest’ultimo, ha riconosciuto la propria esposizione deb... Leggi tutto...
L’INTERMEDIARIO FINANZIARIO NON È TENUTO IN ALCUN MODO A VERIFICARE LA VERIDICITÀ DELLA DICHIARAZIONE EX ART. 31 REG. CONSOB 11522/98, RESA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA SOCIETÀ, ATTESTANTE IL POSSESSO DI UNA SPECIFICA COMPETENZA ED ESPERIENZA IN MATERIA FINANZIARIA
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Pres. Bonaudi - Rel. Pisanu | 09.02.2009 | n.106
Le dichiarazioni del legale rappresentante devono intendersi ampiamente sufficienti, da un lato ad esonerare la banca dai doveri informativi previsti dalla normativa prevista in favore della... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA – SOPRAVVENUTO FALLIMENTO – INTERESSE AD AGIRE – LEGITTIMAZIONE ESCLUSIVA DEL CURATORE
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 17.12.2008 | n.29420
LA MASSIMA Qualora sia stata proposta un’azione revocatoria ordinaria per far dichiarare in opponibile ad un singolo creditore un atto di disposizione patrimoniale compiuto dal debitor... Leggi tutto...
OPPONIBILITÀ VINCOLO DEL FONDO PATRIMONIALE – ANNOTAZIONE – PIGNORAMENTO – IPOTECA
Sentenza | Cassazione civile, sezione III | 30.09.2008 | n.24332
La costituzione del fondo patrimoniale prevista dall’art. 167 cod. civ., così come stabilito dall’art. 162 cod. civ. per tutte le convenzioni matrimoniali, è opponibile ai terzi... Leggi tutto...
RIASSUNZIONE – MANCATA COMPARIZIONE – CONTUMACIA – AUTOMATICO ABBANDONO DOMANDE GIA’ PROPOSTE – INSUSSISITENZA
Sentenza | Cassazione civile, sezione III | 30.09.2008 | n.24331
La riassunzione del processo, operata a norma dell’art.303 cpc, comporta la dichiarazione di contumacia della parte che, benché costituita nella precedente fase del giudizio, non sia c... Leggi tutto...
La norma di cui all’art. 31 del Regolamento Consob, non subordina, la sua operatività al concreto, difficoltoso ed improbabile accertamento ad opera della banca dei requisiti di professional... Leggi tutto...
LA BANCA È SOLLEVATA DAGLI OBBLIGHI INFORMATIVI PREVISTI A SUO CARICO NELLA PRESENTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTI, ALLORQUANDO, IL CONTRATTO È CONCLUSO CON IL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA COOPERATIVA, DICHIARATOSI “OPERATORE QUALIFICATO” EX ART. 31 REG. CONSOB 11522/98, SENZA DOVER PROCEDERE ESSA STESSA ALL’ACCERTAMENTO IN CONCRETO DI TALI REQUISITI
Sentenza | Tribunale di Forlì | 11.07.2008 | n.754
Se il contratto è stato concluso con il legale rappresentante della Cooperativa, dichiaratosi “operatore qualificato” in possesso di specifiche competenze ed esperienza in materi... Leggi tutto...
AVENDO IL LEGALE RAPPRESENTANTE DI UNA S.P.A. DICHIARATO ESPRESSAMENTE PER ISCRITTO AI SENSI DELL’ART. 31 DEL REG. CONSOB N. 11522/98, CHE LA SOCIETÀ POSSIEDE UNA SPECIFICA COMPETENZA ED ESPERIENZA IN MATERIA DI OPERAZIONI IN STRUMENTI FINANZIARI, ANCHE DERIVATI E NEGOZIATI FUORI BORSA HA AUTORIZZATO, IN TAL MODO, LA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTI DALLA STESSA RICHIESTI, IN DEROGA ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO CONSOB RICHIAMATE DALL’ART. 31.
Altro | Tribunale di Teramo, Giudice Di Fulvio Carmine | 21.05.2008 |
Gli artt. 27 e 29 del Regolamento Consob 11522/1998 secondo quanto disposto dall’art. 31 del medesimo regolamento, non appaiono applicabili nel caso in cui la società si può ritenere operato... Leggi tutto...
L’ART. 31 REG. CONSOB 11522/98 NON ONERA LA BANCA DI ACCERTARE LA VERIDICITÀ DELLA DICHIARAZIONE RESA DALL’AFFERMATO OPERATORE QUALIFICATO, PERCHÉ NON SI VEDE COME LA BANCA POTREBBE SCONFESSARE LA DICHIARAZIONE DI UN LEGALE RAPPRESENTANTE DI SOCIETÀ CHE PER LA CARICA RICOPERTA SI PRESUME SIA CONSAPEVOLE DEGLI EFFETTI DELLE DICHIARAZIONI RESE E DEI RISCHI LEGATI AD OPERAZIONI FINANZIARIE
Altro | Tribunale di Vicenza, Pres. Colasanto - Rel. Zancan | 17.08.2007 | n.1980
La dichiarazione sottoscritta nel 2001 e richiamata alla stipulazione dei successivi contratti possieda tutti i requisiti indicati dall’art. 31 reg. Consob è contenuta in un documento scritt... Leggi tutto...
PRECETTO – NOTIFICA – INTERRUZIONE PRESCRIZIONE SENZA EFFETTI PERMANENTI
Sentenza | Cassazione civile, sezione III, Pres. Vittoria - Rel. Talevi | 29.03.2007 | n.7737
Il precetto siccome atto non diretto alla instaurazione di un giudizio nè del processo esecutivo, interrompe la prescrizione senza effetti permanenti, ed il carattere solo istantaneo dell... Leggi tutto...
L’ART. 31 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11522/98 NON PONE ALCUN ONERE DI RISCONTRO DELL’OGGETTIVITÀ DI TALE DICHIARAZIONE A CARICO DELL’INTERMEDIARIO, RICONDUCENDO, PERTANTO, ALLA RESPONSABILITÀ DEL LEGALE RAPPRESENTANTE GLI EFFETTI DELLA DICHIARAZIONE, CHE COSTITUISCE, PERALTRO, MOTIVO DI AFFIDAMENTO PER I TERZI, IN QUANTO PROVENIENTE DA SOGGETTO PARTICOLARMENTE QUALIFICATO PER IL RUOLO RICOPERTO
Sentenza | Tribunale di Ancona, Pres. Mogetta - Rel. Melucci - 14 Febbraio 2007 - n° 243 | 14.02.2007 | n.243
Anche se la dichiarazione di operatore qualificato potrebbe non corrispondere al vero, l’art. 31 del Regolamento Consob non pone alcun onere di riscontro dell’oggettività di tale dichiarazio... Leggi tutto...
DECORRENZA DEL DIES A QUO DEL TERMINE DI PRESCRIZIONE ALLA DATA DELLA SINGOLA ANNOTAZIONE
Sentenza | Tribunale di Milano | 12.10.2006 | n.11117
Non esiste l’unitarietà del contratto di conto corrente quale presupposto per la decorrenza del termine di prescrizione dalla sua chiusura, in quanto non può disconoscersi il dato oggettivo... Leggi tutto...
LA DICHIARAZIONE RESA PER ISCRITTO DAL LEGALE RAPPRESENTANTE DI OPERATORE QUALIFICATO EX ART. 31 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11522/98, NON FA ALCUN RIFERIMENTO AL CRITERIO DI EFFETTIVITÀ TRA DICHIARAZIONE E SITUAZIONE DI FATTO, E NON PREVEDE ALCUN ONERE DI RISCONTRO A CARICO DELL’INTERMEDIARIO IN ORDINE ALL’OGGETTIVITÀ DELLA DICHIARAZIONE
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Bernardini - Rel. Puliga | 20.07.2006 | n.8969
L’art. 31 del Regolamento Consob n. 11522/98, regola il rapporto tra intermediari e speciali categorie di investitori tra i quali rientra ogni società o persona giuridica in possesso di una... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE – OPPONIBILITA’ AI TERZI – PUBBLICITA’ – ANNOTAZIONE A MARGINE ATTO DI MATRIMONIO – TRASCRIZIONE
Sentenza | Cassazione civile, sezione III | 15.03.2006 | n.5684
La costituzione del fondo patrimoniale prevista dall’articolo 167 cod. civ. per l’opponibilità ai terzi del vincolo, impone l’annotazione a margine dell’atto di matri... Leggi tutto...
NON È POSSIBILE RITENERE CHE IL LEGALE RAPPRESENTANTE DI UNA SOCIETÀ CHE FORNISCE SOTTO LA SUA RESPONSABILITÀ UNA DICHIARAZIONE CIRCA LA COMPETENZA DELLA SOCIETÀ EX ART. 31 DEL REG. CONSOB 11522/98, NON NE APPRESSI LA REALE PORTATA O COMUNQUE NON SI INTERROGHI SUL SIGNIFICATO
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Maria Grazia Deho | 25.11.2005 | n.12821
La dichiarazione di operatore qualificato non è una mera clausola di stile relativa ad una qualità non rispondente al vero, essa, invece, produce rilevanti conseguenze giuridiche ed è resa n... Leggi tutto...
LA GARANZIA FIDEIUSSORIA PRESTATA IN FAVORE DI UN ISTITUTO DI CREDITO VA QUALIFICATA IN TERMINI DI CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA, CON PATTUIZIONE OMNIBUS
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Sergio Gallo - 18 Febbraio 2005 - n° 1944 | 18.02.2005 | n.1944
Il contratto autonomo di garanzia è una garanzia personale atipica in virtù della quale il garante si impegna a pagare a semplice richiesta del creditore e senza sollevare eccezioni. Si trat... Leggi tutto...
SORTE DEL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA IN CASO DI MUTAMENTO DELLA COMPAGINE SOCIALE DEL DEBITORE PRINCIPALE
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Sergio Gallo | 04.01.2005 | n.60
Il mutamento del socio accomandatario interessa la compagine sociale del debitore principale e quindi non determina un’alterazione del soggetto giuridico garantito, né l’estinzione delle obb... Leggi tutto...
PAGAMENTO SPONTANEO DI INTERESSI ANATOCISTICI
Sentenza | Tribunale di Torino | 10.03.2003 |
Se il pagamento spontaneo di interessi ultralegali pattuiti invalidamente rappresenta un’obbligazione naturale e non soggetto a ripetizione ex art. 2034 cc., altrettanto deve dirsi per il pa... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO CONTRO SNC – EFFICACIA CONTRO SINGOLO SOCIO
Sentenza | Cassazione civile, sezione III, pres. Coco - Rel. Vittoria | 14.06.1999 | n.5884
Il TITOLO ESECUTIVO formatosi in un giudizio (anche monitorio) tra il creditore di una società di persone e la società È EFFICACE anche contro IL SOCIO ILLIMITATAMENTE RESPONSABILE DELLA SOC... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA INTRAPRESA DAL CREDITORE PARTICOLARE DI UNO SOLO DEI CONIUGI SU BENI OGGETTO DI COMUNIONE LEGALE
Sentenza | Cassazione civile, sezione III | 27.01.1999 | n.718
Nel caso di esecuzione forzata intrapresa dal creditore particolare di uno solo dei coniugi, su beni oggetto di comunione legale fra gli stessi, non può procedersi alla vendita della quota d... Leggi tutto...
INGIUNZIONE – OPPOSIZIONE – SOSPENSIONE PROVVISORIA ESECUZIONE – IPOTECA – MANCANZA DEL POTERE DI CANCELLAZIONE IN VIA PROVVISORIA
Ordinanza | Corte Costituzionale | 12.07.1996 | n.247
E’ manifestamente infondata, in relazione agli artt.3 e 24 Costituzione, la questione di costituzionalità degli artt. 655 Cod. proc. civ. e 2884 Cod. civ., nella parte in cui, qualora... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari