RINEGOZIAZIONE MUTUO: l’omessa sottoscrizione del cliente non ne comporta invalidità
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Vincenzo Paolo Depalma | 28.05.2021 | n.1345
In ipotesi di rinegoziazione del contratto di mutuo, il vizio di omessa sottoscrizione da parte del cliente è sanato dalla produzione in giudizio del documento. Non è censurabile l’assenza d... Leggi tutto...
C.T.U.: le osservazioni possono essere sollevate in comparsa conclusionale o appello
Sentenza | Corte di Cassazione, SS.UU., Pres. Raimondi - Rel. Scrima | 21.02.2022 | n.5624
Con riferimento alla consulenza tecnica d’ufficio, il secondo termine previsto dall’ultimo comma dell’art. 195, c.p.c., così come modificato dalla legge n. 69 del 2009, ovvero l... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: la Cassazione conferma l’irrilevanza della penale di estinzione anticipata
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi Roberta – Rel. Porreca Paolo | 07.03.2022 | n.7352
L’importanza della tutela del debitore quale espressa dalla disciplina antiusura riconduce alla stessa anche la componente degli interessi moratori del mutuo, anche se chiaramente distinta d... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’apertura di credito ipotecaria, con atto notarile, non è titolo esecutivo
Sentenza | Cass. civ., Pres. DE STEFANO, Rel TATANGELO | 28.12.2021 | n.41791
Ai sensi dell’art. 474 c.p.c., nel caso in cui l’atto pubblico notarile (ovvero la scrittura privata autenticata) documenti un credito non ancora attuale e certo, ma solo futuro... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è un mutuo di scopo
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI , Pres. Scrima- Rel.Tatangelo | 23.09.2021 | n.25842
Il mutuo fondiario, disciplinato dal D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, art.38e ss. T.U.B., non è un mutuo di scopo, poichè di esso non è elemento essenziale la destinazione della somma mutuat... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA: la penale non rientra nella verifica dell’usura
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro, Rel. Velotti | 23.03.2021 | n.1116
In tema di usura, è da escludere che la penale per l’estinzione anticipata debba essere computata ai fini della verifica del superamento del tasso-soglia, in quanto rappresenta un corrispett... Leggi tutto...
ANATOCISMO: non sussiste il divieto tra il 2014 e il 2016
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
In tema di anatocismo, dal 2014 è necessario e sufficiente rammentare che il divieto di anatocismo non può ritenersi sussistente tra il 2014, quando è stato modificato l’art. 120 TUB, e il 2... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: la nullità delle clausole riproduttive lo schema ABI è parziale
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
Le domande con le quali sia fatta valere la nullità delle fideiussioni bancarie, che riproducano il testo dello schema contrattuale predisposto dall’A.B.I. nell’ottobre 2002, relativamente a... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: i limiti di applicabilità dell’art. 1956 c.c.
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Martina Marini | 21.02.2022 | n.85
In un rapporto bancario continuativo, qualora si manifesti un significativo peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore rispetto a quelle conosciute al momento dell’apertura del... Leggi tutto...
MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALE: il mutuo ipotecario oggetto di confisca
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. V, Pres. Sabeone- Rel. Belmonte | 07.02.2022 | n.4305
In materia di misure di prevenzione patrimoniale, è configurabile la buona fede del terzo creditore che vanta sul bene un diritto di garanzia reale sorto antecedentemente al provvedimento di... Leggi tutto...
La domanda riconvenzionale proposta da convenuto nei confronti di altro convenuto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola Adelaide – Rel. Rossetti Marco | 23.03.2022 | n.9441
Il convenuto che intenda formulare una domanda nei confronti di altro convenuto non ha l’onere di richiedere il differimento dell’udienza ai sensi dell’articolo 269 c.p.c.,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-ABI: l’eventuale nullità colpisce solo le singole clausole (articoli 2, 6 e 8)
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Pedrelli-Rel. Basile | 18.02.2022 | n.2659
La Banca d’Italia, con provvedimento 55/2005 ha stabilito che gli artt. 2, 6 e 8 dello schema contrattuale di fideiussione omnibus predisposto dall’ABI nell’ottobre del 2002 contenesse dispo... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: va provato il superamento del limite di finanziabilità imposto ex art. 38 TUB
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giud. Arianna Lo Vasco | 14.03.2022 | n.256
Segnalato dalla dott.ssa Silvana Mascellaro Nel mutuo fondiario ipotecario va provato il superamento del limite di finanziabilità ex art. 38 Tub, periziando il valore dell’immobile al moment... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: per la declaratoria di nullità vi è la competenza funzionale delle sezioni specializzate in materia di Impresa
Ordinanza | Tribunale di Bari, Pres. Raffaella Simone - Rel. Assunta Napoliello | 28.03.2022 |
Segnalato dall’Avv. Ruggero Petrelli del Foro di Genova In caso di azione per accertamento della nullità di fideiussione conforme a schema ABI, anche laddove attore sia soggetto consumatore,... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE CREDITI PROFESSIONALI: decorre dalla pubblicazione della decisione
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. VI, Pres. Lombardo- Rel. Fortunato | 10.03.2022 | n.7835
La prescrizione dei crediti professionali, ai sensi dell’art. 2957 c.c. inizia a decorrere dalla pubblicazione della sentenza – pur non ancora passata in giudicato – in caso di d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI: l’eccezione di nullità è inammissibile se rilevata con comparsa conclusionale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giud. Vittorio Carlomagno | 21.02.2022 | n.2756
La recentissima Cass. S.U. sentenza n. 41994 del 30 dicembre 2021 ha affermato la nullità parziale delle fideiussioni che riproducano determinate clausole incluse nel modello di fideiussione... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: valgono le regole ex art. 2 della l. 287/1990
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Davide De Giorgio | 21.02.2022 | n.417
L’intesa “a monte” realizzata in violazione dell’art. 2 della l. 287/1990 rende illegittima anche quella “a valle”. La fideiussione c.d. omnibus non presuppone un successivo avallo da parte... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: è valida se prestata da un “confidi minore” per un credito non bancario
Sentenza | Corte di Cassazione, SS.UU., Pres. Spirito Angelo – Rel. Lamorgese Antonio | 15.03.2022 | n.8472
La fideiussione prestata da un cd. “confidi minore”, iscritto nell’elenco di cui all’art. 155, comma 4, T.U.B., nell’interesse di un proprio associato a garanzi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: l’attore deve provare il nesso di dipendenza relativo a intese anticoncorrenziali
Sentenza | Tribunale di Rovigo, Giudice Federica Abiuso | 14.02.2022 | n.138
Il provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2 maggio 2005, ha vietato la riproduzione uniforme dello schema di fideiussione suggerito dall’ABI, con la conseguenza che l’uso non occasiona... Leggi tutto...
EREDITÀ VACANTE: il creditore può agire in danno del demanio
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Corrado Cartoni | 22.12.2016 | n.23914
Il creditore ha diritto ad ottenere provvedimento con declaratoria della devoluzione dell’eredità in favore dello Stato e ad alla conseguente trascrizione del bene oggetto del compendio ered... Leggi tutto...
DEVOLUZIONE EREDITÀ VACANTE: il creditore può far dichiarare l’intervenuto acquisto in favore dello Stato
Sentenza | Tribunale di Torino, Giud. Chiara Comune | 03.12.2020 | n.4305
È possibile agire in danno MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE e dell’AGENZIA DEL DEMANIO al fine di ottenere provvedimento giudiziario avente effetto traslativo del diritto immobiliare... Leggi tutto...
EREDITÀ VACANTE: l’azione in danno del demanio
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Francesco Vigorito | 24.05.2021 | n.557
Va accolta la domanda proposta da un creditore di una eredità vacante in danno dell’Agenzia del Demanio con declaratoria di devoluzione allo Stato con ordine alla competente Agenzia delle En... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: l’estratto conto non costituisce l’unico mezzo di prova
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni-Rel. Falabella | 19.01.2022 | n.1538
In materia di indebito bancario, l’estratto conto non costituisce l’unico mezzo di prova attraverso cui ricostruire le movimentazioni del rapporto. Esso consente, bensì, di avere... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUI: art. 125 sexies TUB inapplicabile ai contratti ante 2010
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Francesco Lupia | 16.02.2022 | n.225
In materia di estinzione anticipata dei finanziamenti da parte del consumatore, l’art. 125 sexies TUB, che – nella formulazione vigente sino al 24 luglio 2021 – attribuisce al mutuatario il... Leggi tutto...
APPELLO: il giudice deve rilevare di ufficio l’improcedibilità per la tardiva iscrizione a ruolo
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze, Pres. Monti- Rel. Mori | 11.03.2022 | n.498
In applicazione del combinato disposto degli artt. 348, 347 e 165 c.p.c., viene ribadita la possibilità di rilevare d’ufficio l’improcedibilità della domanda qualora la costituzione in giudi... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE: il notaio che non adempie agli obblighi informativi è responsabile va condannato al risarcimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Frasca – Rel. Fiecconi | 04.03.2022 | n.7185
In tema di responsabilità professionale, l’inadempimento degli obblighi informativi da parte del notaio nei confronti del cliente, si configura come una violazione dell’obbligo di buona fede... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: la carenza di legittimazione in caso messa in LCA della prima cessionaria
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Silvano Colbacchini | 14.03.2022 | n.424
Nel contratto di cessione le “passività incluse” si pongono come rapporti inerenti e funzionali all’esercizio dell’impresa bancaria e, pertanto, si pongono come rapporti trasferibili se rela... Leggi tutto...
NOTIFICA PIGNORAMENTO: valida presso il domicilio eletto nel contratto di mutuo fondiario
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III, Pres. Di Nanni -Rel. Lanzillo | 25.05.2010 | n.1272
L’elezione di domicilio effettuata dal debitore nel contratto di mutuo fondiario rimane valida ed efficace per tutti gli atti della procedura di esecuzione forzata, in quanto, nonostan... Leggi tutto...
NOTIFICA RICORSO FALLIMENTO: se l’invio alla PEC ha esito negativo, va eseguita presso sede legale indicata registro imprese
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Genovese - Rel. Terrusi | 22.02.2022 | n.5858
In caso di ricorso per dichiarazione di fallimento ai sensi dell’art. 15 L. Fall., una volta che la notificazione a cura della cancelleria all’indirizzo di posta elettronica cert... Leggi tutto...
INDEBITO: il cliente che agisce in ripetizione è gravato dell’onere probatorio
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Claudia Tordo Caprioli | 12.01.2022 | n.57
Grava sul correntista, che promuove un giudizio contro l’istituto di credito, l’onere di provare i fatti costitutivi della pretesa di restituzione dell’indebito oggettivo, quindi la mancanza... Leggi tutto...
CESSIONE IN BLOCCO EX ART. 58: sufficiente la pubblicazione in GU ai fini della notifica al debitore ceduto
Sentenza | Corte di Appello di Catania, Pres. Dipietro – Rel. Napoli | 08.02.2022 | n.253
In materia di legittimazione attiva, nell’ipotesi di cessione di azienda bancaria e di crediti oggetto di cartolarizzazione, la pubblicazione dell’atto di cessione sulla Gazzetta... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la notifica del ricorso segue le norme di settore
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Rel. Di Marzio | 08.02.2022 | n.4030
In caso di ricorso per la dichiarazione di fallimento, l’art. 15, comma 3, (nel riprodotto testo novellato dalla L. n. 221 del 2012), afferma che sia necessario seguire l’iter normativo prev... Leggi tutto...
Il decreto ingiuntivo ex art. 50 TUB
Articolo Giuridico | 17.03.2022 |
a cura di Felice Iorio ed Enrico Olivieri ([1]) ***** 1.Il quadro normativo storico L’importanza e la delicatezza delle funzioni esercitate dagli istituti di credito ha sempre... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista-attore deve provare l’intera serie degli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Taglialatela – Rel. Zanon | 26.01.2022 | n.258
In tema di onere della prova, la mancanza degli estratti conto non consente di verificare se gli interessi del trimestre precedente siano stati effettivamente addebitati e capitalizzati nel... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: i garanti devono provare la violazione dello schema ABI
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Patrizia Pietracci | 16.12.2021 | n.1643
Il garante, al fine di invocare legittimamente la nullità della fideiussione, assunto dalla Banca d’Italia, ex provvedimento 2 maggio 2005 deve dare prova: Della conformità della fideiussion... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE: inammissibile ove fatta alla cartella esattoriale fondata sulla contestazione del credito garantito
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Dott. Sergio Casarella | 13.09.2021 | n.1062
La Banca che opera quale Fondo Pubblico di Garanzia per le piccole e medie imprese ex L. 662/96 non è legittimata a chiamare in manleva la banca finanziatrice nel giudizio di opposizione pro... Leggi tutto...
MUTUO: è titolo esecutivo se integrato con gli atti di erogazione o quietanza a saldo
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Giulia Maria Lignani | 13.12.2021 | n.1720
Nell’iter dei contratti di mutuo ipotecario il finanziamento si deve considerare effettivamente erogato – anche ai fini dell’art. 474 c.p.c – non rilevando in contrario che contestualmente a... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista che agisce in giudizio deve produrre il contratto
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Marzia di Bari | 28.09.2020 | n.625
Qualora il correntista deduca la mancata stipulazione del contratto scritto è possibile ritenere che la banca sia onerata della produzione del contratto nella veste di soggetto che ha percep... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: il credito del tecnico ausiliario al concordato preventivo è prededucibile nel fallimento consecutivo
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Amendola-Rel.Ferro | 31.12.2021 | n.42093
Il credito del professionista incaricato dal debitore di ausilio tecnico per l’accesso al concordato preventivo o il perfezionamento dei relativi atti è considerato prededucibile, anch... Leggi tutto...
ONERE PROVA: il cliente deve indicare l’esistenza di pagamenti indebiti con riguardo a un dato periodo
Sentenza | Tribunale di Padova, Giudice Luca Marani | 12.07.2021 | n.1396
In tema di prescrizione, elemento costitutivo è rappresentato dall’inerzia del titolare del diritto fatto valere in giudizio, mentre la determinazione della durata di detta inerzia, ne... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: l’estensione non autorizzata dal G.E. è illegittima
Sentenza | Tribunale Torre Annunziata, Giudice Michele di Martino | 20.07.2021 | n.1629
L’estensione del pignoramento – non autorizzata dal G.E. – posta in essere dal creditore procedente non è prevista dal codice di rito, il quale nel nuovo testo dell’art. 567 c.p.... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la dichiarazione del fallimento può intervenire anche senza la risoluzione del concordato omologato ineseguito
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite Pres. Manna– Rel. Stalla | 14.02.2022 | n.4696
Nella disciplina della legge fallimentare risultante dalle modifiche apportate dal D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 e dal D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169D.Lgs. 12/09/2007, n. 169, il debitore am... Leggi tutto...
STATO PASSIVO: dovuti gli interessi che risultano dal piano di ammortamento per le rate scadute del mutuo
Sentenza | Corte Cass., Sez. I, Pres. Cristiano –Rel. Campese | 11.11.2022 | n.33474
In materia di ammissione al passivo, non è corretto ritenere che per effetto della risoluzione ex lege determinata dalla dichiarazione di fallimento, venga posto nel nulla il piano di ammort... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il contratto costituisce valido titolo esecutivo stragiudiziale
Ordinanza | Corte Cass., Sez. III, Pres. VIVALDI – Rel. TATANGELO | 09.11.2021 | n.32656
In materia di contratto di mutuo fondiario, non è corretto affermare che tale contratto non sia di per sé idoneo a costituire valido titolo esecutivo stragiudiziale. I principi in tema di ve... Leggi tutto...
BANCAROTTA: simula prelazione la condotta dell’imprenditore che consegua mutui per ripianare debiti preesistenti con la banca
Ordinanza | Corte di Cassazione sez. I ,Pres. Vannucci-Rel.Campese | 03.11.2021 | n.31513
In tema di bancarotta preferenziale, integra gli estremi della simulazione di prelazione di cui all’art. 216, comma 3, parte seconda, l. fall., la condotta di una impresa che, prima o... Leggi tutto...
DERIVATI-IRS tra obblighi di trasparenza e responsabilità precontrattuale: una rimeditazione del rigido orientamento delle Sezioni Unite sulla nullità contrattuale
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 16.02.2022 | n.673
A cura dell’Avv. Walter Giacomo Caturano con appendice tecnica del dott. Roberto Capra LE MASSIME In materia di derivati IRS, ai fini della individuazione della “causa concreta” e del... Leggi tutto...
CASSAZIONE: inammissibile se il ricorrente non ne prova la tempestività
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I, Pres. Tirelli-Rel.Vella | 03.11.2021 | n.31511
Il ricorso per cassazione proponibile, ex art. 348 ter c.p.c., comma 3, avverso la sentenza di primo grado, entro sessanta giorni dalla comunicazione, o notificazione, se anteriore, dell... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE: la procura non deve essere prodotta entro i termini ex art. 184 comma 6 cpc
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Tirelli-Rel.Vella | 03.11.2021 | n.31509
La procura non deve essere prodotta entro i termini per le produzioni istruttorie ex art. 183 c.p.c., comma 6, n. 2), essendo sufficiente che sia prodotta nel primo atto successivo all... Leggi tutto...
DEFINIZIONI STRAGIUDIZIALI: stop all’estinzione contestuale delle procedure immobiliari per la vendita privata del bene pignorato
Circolare | Tribunale di Firenze | 16.02.2022 |
Con nota del 16 febbraio 2022, i Giudici delle esecuzioni immobiliari del Tribunale di Firenze hanno manifestato la propria indisponibilità ad acconsentire alla prassi della c.d. estinzione... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: il provvedimento Bankitalia vale quale prova privilegiata
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Marangoni- Rel.Barbuto | 19.01.2022 | n.294
Il provvedimento n.55/2005 della Banca d’Italia vale quale prova privilegiata soltanto con riferimento alle fideiussioni prestate nel periodo di tempo oggetto di esame della Banca medesima,... Leggi tutto...
USURA: i costi assicurativi per copertura assicurativa obbligatoria ex art. 54 DPR n.180-1950 sono irrilevanti
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Michela Guantario | 18.02.2022 | n.1489
Ai fini della valutazione dell’usura, non devono essere computate anche le spese sostenute per la copertura assicurativa obbligatoria previste dall’art. 54 del DPR n.180 del 1950, in osserva... Leggi tutto...
APPELLO: il mancato rilievo ex officio di una nullità contrattuale non integra il vizio di mancata pronuncia
Sentenza | Corte Cass., Sez. I, Pres. De Chiara Rel. Scotti | 31.08.2021 | n.23655
In caso di omessa proposizione in appello di un’eccezione di nullità contrattuale, il mancato rilievo d’ufficio da parte del giudice non integra il vizio di omessa pronuncia, ma... Leggi tutto...
INVALIDITÀ DELLE CLAUSOLE DI INDICIZZAZIONE DEI CONTRATTI
Sentenza | Corte Cass., Sez. I, Pres. De Chiara Rel. Scotti | 31.08.2021 | n.23655
In tema di invalidità delle clausole contrattuali concernenti il meccanismo di indicizzazione dei contratti e di estinzione anticipata per contrarietà al T.U.F e al T.U.B, anche con riferime... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ANTITRUST: occorre dimostrare concretamente la condotta anticoncorrenziale
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Federico Falfari | 14.02.2022 | n.64
L’eccezione di nullità di una fideiussione per violazione della disciplina Antitrust deve essere rigettata ove parte opponente non assolva sufficientemente all’onere probatorio, dovendo dimo... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – ANTITRUST: la nullità non si applica alle garanzie specifiche
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice dott. Davide De Giorgio | 18.02.2022 | n.375
I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il deposito del ricorso per decreto ingiuntivo è idoneo ex art. 1957 cc ad evitare la decadenza
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice dott.ssa Busato Alessia | 21.02.2022 | n.413
Il tempestivo deposito del ricorso per decreto ingiuntivo è elemento idoneo ad integrare l’ “istanza” di cui all’art. 1957 cod. civ. che non è atto necessariamente recettizio considerando ch... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: inammissibile la richiesta di nullità parziale ove il garante abbia ristretto la domanda alla sola nullità totale
Sentenza | Tribunale di Biella, Giudice dott.ssa Maria Donata Garambone | 12.02.2022 | n.58
“In conclusione, quindi, deve essere affermata la validità ed efficacia anche delle fideiussioni per cui è causa, avendo gli opponenti circoscritto la domanda all’accertamento della nullità... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ABI – ANTITRUST: il garante ha l’onere di provare l’esistenza dell’intesa restrittiva
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice dott. Nicola La Mantia | 22.02.2022 | n.854
Il fideiussore che agisce in giudizio per chiedere la dichiarazione di nullità del contratto di fideiussione riportante clausole analoghe a quelle contenute nel modello ABI – dichiarato in c... Leggi tutto...
ANATOCISMO POST 2014: operativo solo delibera CICR n. 343 del 3 agosto 2016
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice dott.ssa Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
“Per quanto poi riguarda l’anatocismo a far data dall’anno 2014, è necessario e sufficiente rammentare che il divieto di anatocismo non può ritenersi sussistente tra il 2014 (allorché venne... Leggi tutto...
NULLITÀ FIDEIUSSIONI ABI – ANTITRUST: inammissibile ove introdotta per la prima volta con memoria ex art. 183, co 6, cpc
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice dott.ssa Maria Cecilia Branca | 24.02.2022 | n.190
La questione della nullità di una fideiussione omnibus per violazione della disciplina antitrust è inammissibile in quanto tardiva ove dedotta per la prima volta in sede di prima memoria ex... Leggi tutto...
NULLITÀ FIDEIUSSIONI OMNIBUS: competenza alle sole Sezioni Specializzate d’Impresa
Ordinanza | Cass. civ., Sez. VI, Pres. SCALDAFERRI - Rel TERRUSI | 10.03.2021 | n.6523
Tutte le volte in cui venga dedotta la nullità di una fideiussione, in quanto contratta “a valle” di un’intesa restrittiva della concorrenza (nel caso concreto relativa alle norm... Leggi tutto...
LIMITI ALL’UTILIZZO DEL DENARO CONTANTE: resta la soglia di €.2000 per l’anno 2022
Decreto Legge | 30.12.2021 | n.162
Con la conversione in legge del Decreto Legge 30 dicembre 2021 n. 162 in materia di proroga di termini legislativi (cd Milleproroghe 2022), è stata prevista una nuova modifica al limite di u... Leggi tutto...
Le verifiche di usura nei contratti CQS: una possibile soluzione al contrasto tra principio di omogeneità/simmetria e principio di onnicomprensività
Articolo Giuridico | 25.02.2022 |
A cura di dott. Roberto Capra, dott. Gian Marco Giacoppo Ai fini della verifica di non usurarietà dei tassi effettivi originariamente praticati a valere sui contratti di finanziamento tramit... Leggi tutto...
STATO PASSIVO: il curatore può limitarsi ad eccepire l’inammissibilità del credito
Sentenza | Corte Cass., Sez- I, Pres. Cristiano – Rel. Ferro | 11.08.2021 | n.22667
In materia di ammissione allo stato passivo, nella fase di verifica dei crediti non è necessario, per escludere il credito o la garanzia, che venga formalmente proposta dal curatore l’... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: i beni non possono essere oggetto di ipoteca
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. De Stefano- Rel. Valle | 23.07.2021 | n.21184
In materia di fondo patrimoniale, ai sensi del combinato disposto degli artt. 169 e 170 cod. civ. e dei principi costituzionali in tema di famiglia, i beni costituiti nel fondo, non potendo... Leggi tutto...
USURA: nel calcolo del TEG non incluse le spese relative ai premi assicurativi, se certificate da polizza
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Giudice Bruno Malagoli | 28.12.2021 | n.3755
Ai fini dell’accertamento dell’usura, le spese relative ai premi assicurativi non devono essere prese in considerazione nel calcolo del T.E.G., secondo quanto stabilito dalle Istruzioni dell... Leggi tutto...
INDEBITO: la prescrizione del diritto a ripetizione decorre da data di pagamento in assenza di fido bancario
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Silvia Vitrò | 20.10.2021 | n.4671
Nell’ambito di un rapporto di conto corrente, occorre distinguere i versamenti solutori da quelli ripristinatori della provvista: giacché solo i primi possono considerarsi pagamenti ne... Leggi tutto...
SOCIETA CON LEGALE RAPPRESENTANTE DECEDUTO: è possibile chiedere la nomina di un curatore speciale
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. Petitti -Rel. Bertuzzi | 17.04.2019 | n.10754
Una società il cui rappresentante legale sia deceduto e non sia stato sostituito non può essere convenuta in giudizio, occorrendo, a questo fine, la nomina di un curatore speciale ad process... Leggi tutto...
NOTIFICA EX ART.143 CPC: non è indice di irreperibilità del destinatari l’assenza del nominativo su citofoni e caselle postali
Ordinanza | Cass. civ. Sez. I, Pres. Cristiano-Rel. Fidanzia | 27.01.2022 | n.2530
In tema di notificazioni ai sensi del 143 c.p.c., non è sufficiente, ai fini della valutazione positiva di irreperibilità del destinatario della notifica, il mero mancato rinvenimento del no... Leggi tutto...
RICOGNIZIONE DEL DEBITO: il piano di rientro non esonera la banca attrice dalla prova delle condizioni convenute in contratto
Ordinanza | Cass. civ., Sez. VI, Pres. Bisogni- Rel. Falabella | 31.01.2022 | n.2855
Il piano di rientro concordato tra la banca ed il cliente, avente natura meramente ricognitiva del debito, non preclude la contestazione della nullità delle clausole negoziali preesistenti e... Leggi tutto...
CTU: le Sezioni Unite chiariscono i poteri di acquisizione del consulente nominato dal giudice
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Raimondi – Rel. Marulli | 01.02.2022 | n.3086
“In materia di consulenza tecnica d’ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell’osservanza del contraddittorio delle parti, pu... Leggi tutto...
ANATOCISMO: il piano di ammortamento alla francese non provoca nullità ex art.1283 cc
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 02.07.2020 | n.275
Segnalato dallo studio Mascellaro-Fanelli In materia di mutuo, va escluso che possa esserci capitalizzazione degli interessi nel piano di ammortamento alla francese, dal momento che la dis... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: il cliente che agisce in giudizio deve provare lo squilibrio tra le prestazioni contrattuali
Sentenza | Tribunale di Cremona, Giudice Daniele Moro | 02.07.2020 | n.275
Segnalato dallo Studio Mascellaro-Fanelli In materia di mutuo, ai fini dell’usura è errato il procedimento matematico di sommatoria del tasso corrispettivo e di quello moratorio, diversi pe... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: presenta una struttura bifasica temperata
Sentenza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Giovanna Debernardi | 06.10.2021 | n.948
Il giudizio di opposizione ex art. 615, comma 2, c.p.c. è caratterizzato da una struttura bifasica, che presenta netta cesura tra la prima e la seconda fase del procedimento, l’una necessari... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: il carattere non occasionale dell’illecito disciplinare perseguibile
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. 2, Pres.di Virgilio–Rel.Fortunato | 22.02.2021 | n.4645
In tema di responsabilità disciplinare del notaio per illecita concorrenza mediante riduzione degli onorari, il requisito della non occasionalità, richiesto dall’art. 147, co. 1°, lett. b),... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non realizza anatocismo
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Daniela Galazzi | 24.01.2022 | n.82
segnalato dallo studio Mascellaro-Fanelli In materia di mutuo, il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota capitale via via de... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: non si applica alle fideiussioni specifiche
Sentenza | Tribunale di Bologna, Pres.Florini-Rel. Chierici | 13.01.2022 | n.64
La dichiarazione di nullità non può colpire anche le fideiussioni specifiche riproducenti lo schema ABI relativo alla fideiussione omnibus, ai sensi dell’art. 2 L. n. 287/1990, e ciò a presc... Leggi tutto...
CREDITO FONDIARIO: la violazione del limite di finanziabilità al Primo Presidente perché valuti rimessione alle SEZIONI UNITE
Ordinanza | Corte di Cassazione, prima Pres. Cristiano Rel. Ceniccola | 09.02.2022 | n.4117
Il finanziamento fondiario che supera il limite di finanziabilità è integralmente nullo in quanto in violazione di una norma imperativa di ordine pubblico che costituisce un limite inderogab... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE-ESTRATTI CONTO: è indispensabile la richiesta stragiudiziale ex art 119 TUB
Sentenza | Corte di Cassazione, I Sez., Pres. De Chiara – Rel. Di Marzio | 13.09.2021 | n.24641
Il diritto spettante al cliente, a colui che gli succede a qualunque titolo o che subentra nell’amministrazione dei suoi beni, ad ottenere, a proprie spese, copia della documentazione... Leggi tutto...
CASSAZIONE: meno formalismo sui ricorsi dopo il “caso Succi”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres.Tria – Rel. Patti | 04.02.2022 | n.3612
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la recente Ordinanza n. 3612 del 04 Febbraio 2022, accogliendo il ricorso di parte ricorrente, ha formulato il seguente principio di diritto: “La... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il carattere illecito delle operazioni deve essere valutato oggettivamente, prescindendo dal cliente
Sentenza | Corte d’Appello di Roma, Pres. Maffei- Rel. Budetta | 18.10.2021 | n.6756
In tema di sanzioni di cui all’art. 3 della legge n. 197/1991 ed all’art. 41 d. lgs. n. 231/2007 (legge antiriciclaggio) il sospetto del carattere illecito delle operazioni sospe... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE-CENTRALE RICHIESTA BANCA DI ITALIA: occorre una situazione patrimoniale deficitaria
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Matteo Torretta | 01.10.2021 | n.663
La segnalazione di insoluti o sofferenze, da parte delle banche e degli intermediari finanziari, alla “Centrale dei Rischi” gestita dalla Banca d’Italia, non è consentita p... Leggi tutto...
USURA: il parametro di riferimento per valutare la legittimità degli interessi di mora non può essere il cd. TEMO
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Roberto Notaro | 12.10.2021 | n.8278
In tema di usura, gli interessi moratori sono rilevanti ma, in virtù del principio di simmetria, gli interessi di mora non vanno sommati a quelli corrispettivi, ma devono essere considerati... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE-INDEBITO: è sufficiente la mera l’affermazione dell’inerzia del titolare del diritto
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Daniela Rispoli | 30.09.2021 | n.760
In tema di rapporti di conto corrente bancario, l’onere di allegazione grava sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista ch... Leggi tutto...
CONTRATTO MONOFIRMA: l’omessa sottoscrizione della banca non comporta nullità
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Daniela Rispoli | 30.09.2021 | n.760
Nell’ipotesi in cui il contratto presenti un difetto della sottoscrizione da parte del delegato della banca, lo stesso deve considerarsi perfezionato con la sottoscrizione da parte del clien... Leggi tutto...
INDEBITO: l’onere della prova grava sull’attore correntista ai sensi dell’art. 2697 c.c.
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Daniela Rispoli | 30.09.2021 | n.760
Nei giudizi promossi dal cliente-correntista al fine di fare valere la nullità di clausole contrattuali o l’illegittimità degli addebiti, onde ottenere la ripetizione di somma richiesta dall... Leggi tutto...
MUTUO: no al cumulo tra interessi moratori e corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Palmi, Giudice Mariano Carella | 19.11.2021 | n.955
A cura della dott.ssa Silvana Mascellaro In materia di mutuo, la normativa anti usura si applica anche agli interessi moratori facendo riferimento ai tassi soglia vigenti all’atto della conc... Leggi tutto...
DONAZIONE: nulli i patti di risoluzione raggiunti in sede di separazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I, Pres. Bisogni-Rel. Scalia | 03.03.2020 | n.5937
È nullo, perché non rivestito della forma dell’atto pubblico, l’accordo, raggiunto dai coniugi in sede di separazione consensuale e omologato dal Tribunale, di risolvere una dona... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE COMPENSO AVVOCATO: la controversia è soggetta al rito speciale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. II, Pres.Gorjan– Rel. Dongiacomo | 21.12.2021 | n.40989
La controversia di cui alla L. n. 794 del 1942, art. 28, introdotta tanto ai sensi dell’art. 702 bis c.p.c., quanto in via monitoria, avente ad oggetto la domanda di condanna del clien... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: valida anche se finisce in spam “posta indesiderata”
Sentenza | Cassazione civile, sez. III, Presi. Frasca- Rel. Positano | 23.06.2021 | n.17968
I programmi di posta elettronica non sono in grado di individuare, con esattezza, i messaggi da qualificarsi come spam, e -pertanto- rientra nella diligenza ordinaria dell’addetto alla... Leggi tutto...
LEXITOR: il nuovo art. 125 sexies TUB si applica solo ai contratti successivi alla conversione del Decreto-Sostegni bis
Sentenza | Giudice di Pace di Catania, dott. Pancrazio Claudio Gullotta | 07.01.2022 | n.18
In tema di rimborso di spese accessorie ai sensi dell’ art. 125 sexies TUB, l’art. 11-octies, comma 2, ultimo periodo, d.l. 25 maggio 2021, n.73, convertito in legge n. 106 del 23 luglio 202... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del limite di finanziabilità comporta la nullità del contratto ai sensi dell’art. 38 TUB
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze , Sez. II, Pres.Rel. Monti | 30.06.2021 | n.1327
In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità ex art. 38 comma 2 del d.lgs. N.385 del 1993 è elemento essenziale del contenuto del contratto ed il suo mancato rispetto determina la... Leggi tutto...
CDQ – ESTINZIONI ANTICIPATE: rimborso “All Inclusive” solo per i contratti sottoscritti dopo il 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Roma Dott. Oliviero Campana | 11.01.2022 | n.352
Con la legge 23 luglio 2021, n. 106, di conversione del d.l. 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Sostegni bis) è stato introdotto l’art. 11-octies ed il nuovo art. 125 sexies TUB che prevede i... Leggi tutto...
USURA e COSTI ASSICURATIVI: il premio non rientra nel TEG per i rapporti sorti prima del 2010
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Giudice Bruno Malagoli | 28.12.2021 | n.3755
Nelle operazioni di prestito contro cessione del quinto ed assimilate, stipulate sotto la vigenza delle Istruzioni della Banca d’Italia del 2006 (quindi sino al 31 dicembre 2019), ai fini de... Leggi tutto...
REVOCATORIA: per il suo accoglimento il creditore deve provare eventus damni e scientia damni
Sentenza | Tribunale di Arezzo, Giudice Federico Pani | 29.10.2021 | n.884
Ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria, ai sensi dell’art. 2901 c.c., l’ordinamento giuridico esige che il creditore dia prova sempre e comunque di tre elementi: a) la sussistenza... Leggi tutto...
USURA: la disciplina si estende anche agli interessi moratori
Sentenza | Corte d’Appello di Firenze , Sez. II, Pres.Rel. Monti | 30.06.2021 | n.1327
La disciplina antiusura, essendo volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata rico... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: in caso di “CASELLA PIENA” si deve procedere per tempo presso domicilio fisico risultante in atti
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Porreca | 20.12.2021 | n.40758
È inammissibile il ricorso per cassazione qualora la prima notifica, seppur effettuata al corretto indirizzo PEC del difensore della parte intimata, non si sia perfezionata a causa dell... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST SCHEMA ABI: i tre presupposti probatori da allegare
Sentenza | Tribunale di Roma, Pres. Pedrelli-Rel.Postiglione | 27.10.2021 | n.16776
Colui che voglia invocare legittimamente gli effetti sulla fidejussione sottoscritta dalla violazione della violazione dello schema ABI ex provvedimento d.d. 2 maggio 2005 è tenuto a: 1.Alle... Leggi tutto...
USURA: ai decreti ministeriali non si applica il principio iura novit curia
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni-Rel. Caiazzo | 20.10.2021 | n.29240
Le prescrizioni dei decreti ministeriali sulla fissazione del tasso soglia rilevante ai fini dell’individuazione dell’usurarietà degli interessi concernenti i rapporti bancari ha... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il garante è considerato consumatore se il rapporto è estraneo ad attività professionali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Graziosi- Rel.Dell’Utri | 16.11.2021 | n.34515
In tema di criteri selettivi dell’eventuale ascrizione del fideiussore alla categoria normativa del consumatore, uno di essi può essere identificato nella la valutazione se il rapporto... Leggi tutto...
USURA: la disciplina si applica anche agli interessi moratori
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni- Rel.Caiazzo | 06.12.2021 | n.38555
In tema di accertamento del carattere usurario degli interessi di mora sul contratto di mutuo, la disciplina volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria, si applica anche a... Leggi tutto...
USURA: Il MEF eleva il tasso degli interessi legali all’1,25%
Decreto | Ministero dell’Economia e delle Finanze | 15.12.2021 |
In materia di usura, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha di recente modificato il tasso degli interessi, in applicazione delle disposizioni di cui all’art. 1284 c.c., che attribuis... Leggi tutto...
“Due Parole” sulla Fideiussione-ABI – con l’avv. Alice Passacqua
Intervista | 21.01.2022 |
Un breve confronto tratto dal canale Youtube dell’ Avv. Alice Passacqua, “Diritto in pillole” sui principi contenuti nella sentenza n. 41994 del 30.12.2021 delle Sezioni Unite Civili della C... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista che agisce in giudizio deve provare l’inesistenza delle condizioni contrattuali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Bisogni-Rel.Falabella | 19.01.2022 | n.1537
La determinazione di un indebito da restituire al correntista non può prescindere dall’esame del titolo contrattuale o dall’accertamento della originaria inesistenza, totale o pa... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI-OPPOSIZIONE A DI: non c’è mai soccombenza se al creditore è riconosciuta una somma seppur minima
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice dott.ssa Laura Brambilla | 13.01.2021 | n.48
In tema di spese giudiziali civili, la valutazione di soccombenza va sempre rapportata all’esito finale della lite, anche nell’ipotesi di giudizio introdotto a seguito di opposiz... Leggi tutto...
ART. 54 TER: è sufficiente il requisito della residenza anagrafica per la sua applicabilità?
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Balletti – Rel. Fiengo | 13.07.2021 |
Il dato anagrafico della residenza non rileva, di per sé, al fine di valutare l’effettiva applicabilità dell’art. 54ter d. l. 18/2020. L’art. 54ter deve, quanto alla individuazione dei beni... Leggi tutto...
SERVIZIO DI INVESTIMENTO: prescrizione della pretesa restitutoria e risarcitoria
Decisione | Arbitro per le Controversie Finanziarie | 24.05.2021 | n.3794
A cura dell’avv. Donato Giovenzana – Legale d’impresa In tema di prescrizione, il dies a quo in caso di azione di ripetizione di somme indebitamente pagate, sulla base di un titolo nul... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: le parti possono comparire anche tramite un delegato, che può essere anche il difensore
Sentenza | Tribunale di Benevento, giudice Luigi D’Ambrosio | 27.08.2021 | n.1705
In tema di mediazione, la parte che intenda agire in giudizio ha l’obbligo di comparire personalmente dinnanzi al mediatore anche se potrà delegare ad altri tale attività, la quale non ha na... Leggi tutto...
CASO LEXITOR – DL SOSTEGNI BIS: per i “vecchi contratti” vige la distinzione tra costi up front e recurring
Sentenza | Giudice di Pace di Nola, dott. Francesco Gennaro Rainone | 13.12.2021 | n.4572
In materia di rimborso di commissioni accessorie ex art. 125 sexies TUB e di relativa riduzione del costo del credito, l’art. 11-octies, comma 2, ultimo periodo, d.l. 25 maggio 2021, n.73, c... Leggi tutto...
ONERE PROVA: il correntista che agisce per la ripetizione dell’indebito deve provare i fatti a fondamento del suo diritto
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 02.09.2021 | n.899
In tema di riparto dell’onere probatorio in caso di azione di ripetizione, chi allega di avere effettuato un pagamento dovuto solo in parte, e proponga nei confronti dell’accipiens l... Leggi tutto...
ESTINZIONI ANTICIPATE – DECRETO SOSTEGNI BIS: il nuovo art. 125 sexies TUB non si applica ai contratti conclusi prima del 25 luglio 2021
Sentenza | Giudice di Pace di Genova, dott.ssa Daniela Bellingeri | 25.11.2021 | n.2161
Ai sensi dell’art. 11 octies del D.L. n. 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni-bis, come convertito in legge) alle estinzioni anticipate dei contratti sottoscritti prima della data di entrata in vi... Leggi tutto...
MUTUO-ISC: l’erronea indicazione non è sanzionata ai sensi dell’art 125bis TUB
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 09.06.2021 | n.504
Ai fini della valutazione dell’usura, l’erronea indicazione dell’ISC non comporta applicazione della disciplina ex art. 125 bis, commi VI e VII, TUB. Questo il principio espressi dal Tribuna... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: i contratti a valle di intese anticoncorrenziali sono parzialmente nulli
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres.Raimondi-Rel.Valitutti | 30.12.2021 | n.41994
“I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) del... Leggi tutto...
MUTUO: la penale per l’estinzione anticipata non è valutata ai fini dell’usura
Sentenza | Tribunale di Trapani giudice Monica Stocco | 09.01.2021 | n.504
Ai fini della valutazione dell’usura, la pattuizione della commissione di estinzione anticipata del contratto di mutuo, prevista in caso di recesso anticipato del mutuatario, non assume rile... Leggi tutto...
USURA: inammissibile il cumulo tra interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 09.06.2021 | n.504
Ai fini della valutazione dell’usura, non possono essere cumulati il tasso soglia per l’interesse corrispettivo e quello per l’interesse moratorio, in quanto sono ontologicamente e funzional... Leggi tutto...
CASH POOLING: quale tutela per i creditori delle consociate?
Articolo Giuridico | 30.12.2021 |
Il contratto di cash pooling consiste nell’accentrare in capo ad un unico soggetto giuridico la gestione delle disponibilità finanziarie di un gruppo societario, allo scopo di gestire... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: la ripartizione dell’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Monica Stocco | 08.07.2022 | n.594
A cura della dott.ssa Silvana Mascellaro In materia di ripartizione dell’onere della prova, il creditore che agisca per l’adempimento dell’obbligazione è tenuto solo a provare la sussistenza... Leggi tutto...
OMOLOGA SOVRAINDEBITAMENTO: ammissibile il ricorso per cassazione contro reclamo proposto avverso rigetto istanza di omologa
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca- Rel. Porreca | 24.11.2021 | n.36495
E’ ammissibile il ricorso per cassazione avverso il rigetto del reclamo proposto nei confronti del provvedimento con cui il Tribunale abbia respinto l’istanza di omologazione del piano... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il debitore non può far valere fatti antecedenti al titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Verona, Giudice Attilio Burti | 26.10.2021 |
In sede di opposizione all’esecuzione immobiliare ex art. 615 c.p.c., i fatti antecedenti alla formazione di un titolo esecutivo di natura giurisdizionale attinente all’esistenza ed al... Leggi tutto...
SOCIETA’ CANCELLATA: il passaggio dei diritti non azionati ai soci
Sentenza | Corte d’Appello Napoli, Pres. Fusillo – Rel. De Paola | 14.09.2022 | n.3299
In materia di successione dei diritti non azionati dalla società ai soci medesimi, la valutazione in ordine all’applicazione del novellato art. 2945 c.c. presuppone che la parte abbia positi... Leggi tutto...
COMPENSO CTU: la liquidazione dell’onorario è parametrata al numero degli incarichi conferiti
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. II, Pres. Di Virgilio- Rel.Fortunato | 23.11.2021 | n.36292
In materia di liquidazione dell’onorario del consulente tecnico d’ufficio, l’unicità o la pluralità degli incarichi dipendono dall’unicità o dalla pluralità degli acc... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’esonero da fallibilità è legato ai ricavi lordi
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano- Rel. Caradonna | 26.08.2021 | n.23484
In merito al requisito dimensionale di esonero da fallibilità di cui all’art. 1, comma 2, l. fall., ai fini dell’individuazione dei ricavi lordi, da considerare in senso tecnico, è necessari... Leggi tutto...
ORGANISMO COMPOSIZIONE CRISI: non è parte necessaria del procedimento di omologa dell’accordo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano- Rel. Campese | 29.07.2021 | n.21828
“L’Organismo di Composizione della crisi non è parte necessaria nel giudizio di omologa dell’accordo di composizione di cui della L. n. 3 del 2012, art. 12, nè lo stesso as... Leggi tutto...
INDEBITO: il cliente che agisce per l’indebito deve allegare le rimesse solutorie in conto
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Arminio Salvatore Rabuano | 14.09.2021 | n.2597
Il cliente di un istituto bancario, che agisca in giudizio per ottenere la ripetizione dell’indebito lamentando la contrarietà a norme imperative di determinate condizioni contrattuali, ha l... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: nella fase di merito del procedimento di opposizione all’esecuzione è del nuovo titolare del credito
Sentenza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Giovanna Debernardi | 06.10.2021 | n.948
In tema di legittimazione passiva, qualora nelle more del procedimento di esecuzione vi sia stata una successione nella titolarità del credito da un istituto ad un altro, è necessario che il... Leggi tutto...
ASSEGNI: l’opponente che ne lamenti la contraffazione deve proporre anche querela di falso
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 11.10.2021 | n.1693
“In materia di assegni bancari, ove l’opponente deduca che il titolo, di cui appare traente e del quale non disconosca la sottoscrizione relativa al rapporto di emissione, è stato alterato c... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: anche in caso di approvazione del conto il cliente ha facoltà di eccepirne l’invalidità
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Loredana Palcera | 12.10.2021 | n.2962
In tema di conto corrente bancario, l’approvazione tacita o espressa del conto non realizza la decadenza da eventuali eccezioni relative alla validità in senso lato o all’efficacia di singol... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: può avere ad oggetto solo il quantum debeatur
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sez II, Giudice Fabiana Ucchiello | 08.10.2021 |
L’accertamento tecnico preventivo, di cui all’art. 696 bis c.p.c., utilizzato per accertare e determinare crediti derivanti dalla mancata o inesatta esecuzione di obbligazioni contrattuali o... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’omessa o inesatta indicazione di ISC e TAEG non comportano alcuna nullità
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Maria Marta Cristoni | 15.10.2021 | n.669
In tema di conto corrente, l’omessa o erronea indicazione dell’ISC o del TAEG non incide sulla determinabilità dei tassi di interesse, se regolarmente pattuiti per iscritto, o sulla validità... Leggi tutto...
ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE CRIF: il danno non sussiste in re ipsa
Sentenza | Tribunale di Rieti, Giudice Gianluca Morabito | 14.09.2021 | n.451
In materia di illegittima segnalazione in CRIF, ai fini dell’accertamento di una responsabilità risarcitoria ex art. 2043 c.c. in capo alla Banca segnalante, occorre verificare –- se dal fat... Leggi tutto...
ANATOCISMO: legittima la maturazione di interessi moratori sulle rate insolute
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
In materia di anatocismo, quando il mancato pagamento delle rate predeterminate temporalmente di un contratto di mutuo dà luogo alla risoluzione del contratto, l’importo complessivamente dov... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: non trasforma il contratto di mutuo in uno strumento finanziario
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
In merito all’inserimento di una “clausola floor” all’interno del contratto di mutuo, la stessa costituisce una tecnica di determinazione convenzionale del tasso di interesse inserita in un... Leggi tutto...
CESSIONE DITTA A SOCIETA’ NEOCOSTITUITA: può integrare reato ex art. 388 cp se avviene a seguito di decreto ingiuntivo e precetto
Sentenza | Corte di Cassazione Penale, Sez. VI, Pres. Di Stefano- Rel. Vigna | 14.12.2021 | n.45914
La Corte di Cassazione Penale, Sesta Sezione, con Sentenza n. 45914 del 14 Dicembre 2021, ha confermato la condanna inflitta ad un debitore per il reato di cui all’art. 388, primo comm... Leggi tutto...
ISC –MUTUO: ha funzione esclusivamente informativa
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
Nell’ambito di un contratto di finanziamento fondiario, l’ISC (indicatore sintetico di costo) non rientra nella nozione di prezzo che – ai sensi dell’art. 117, comma 6, T.U... Leggi tutto...
USURA: onere di parte attrice allegare i decreti ministeriali che fissano il TEGM
Sentenza | Il Tribunale Di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 16.09.2021 | n.949
In merito alla contestazione in giudizio di usurarietà degli interessi applicati dalla Banca mutuante, la mancata produzione in giudizio dei decreti ministeriali rilevanti per la determinazi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: l’opponente che deduca la nullità delle clausole anticoncorrenziali deve anzitutto allegare specificamente la conformità allo schema ABI
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 12.08.2021 | n.13534
In materia di eccezione di nullità della fideiussione per conformità al modello A.B.I. del 2005, censurato con provvedimento della Banca d’Italia, non è sufficiente, in astratto, a determina... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO-CONTO CORRENTE: l’onere della prova grava sulla Banca opposta, ma l’opponente deve formulare specifiche contestazioni
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 12.08.2021 | n.13534
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di provare la fondatezza della domanda azionata in via monitoria incombe sul convenuto nel giudizio di opposizione a decreto ingiun... Leggi tutto...
ESTRATTI CONTO: il cliente non può ottenerli con l’ordine di esibizione. Cambio di rotta della Cassazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. De Chiara- Rel. Di Marzio | 18.06.2021 | n.2464
Il diritto spettante al cliente, a colui che gli succede a qualunque titolo o che subentra nell’amministrazione dei suoi beni, ad ottenere, a proprie spese, copia della documentazione... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: interesse ad agire della società locatrice
Sentenza | Corte Di Appello Bari, Pres. Ancona – Rel. Coluccia | 24.08.2021 | n.1512
In materia di leasing immobiliare, sussiste l’interesse ad agire (a promuovere un’azione di sfratto per morosità della locataria) della società locatrice, tutte le volte in cui vi è un titol... Leggi tutto...
AFFIDAMENTO: inammissibile il fido di fatto
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 |
In materia di affidamento, nell’ordinamento non vi è spazio per la figura del fido di fatto, ossia di un fido ricavabile sulla base degli estratti conto e di una serie di indici da cui desum... Leggi tutto...
CASO LEXITOR: nuove conferme giurisprudenziali sulla corretta applicazione del riformato art. 125 sexies TUB solo “pro futuro”
Sentenza | Giudice di Pace di Ivrea, dott.ssa Francesca Lombardo | 09.12.2021 | n.671
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Armando Nicastro del Foro di Milano In tema di rimborsabilità dei costi del finanziamento in ipotesi di estinzione anticipata dello stesso, il nuovo t... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: per le rimesse solutorie il dies a quo decorre dal momento della singola rimessa
Sentenza | Tribunale di Reggio Calabria, Giudice Elena Manuela Aurora Luppino | 01.09.2021 | n.1183
In materia di prescrizione dell’azione di ripetizione, il dies a quo va individuato scindendo i versamenti effettuati dal cliente sul proprio conto in due sottocategorie: rimesse ripristinat... Leggi tutto...
APPELLO: l’atto introduttivo deve essere specifico
Decreto | Corte d’Appello Napoli, Pres. Fusillo – Rel. De Paola | 14.09.2021 | n.3299
In materia di appello, con la riforma introdotta dalla Legge 83/2012, convertita, con modificazioni, dalla legge n. 134/2012, il Legislatore ha imposto all’appellante l’obbligo di indicare e... Leggi tutto...
SOCIETA’ CANCELLATA: il passaggio dei diritti non azionati ai soci
Sentenza | Corte d’Appello Napoli, Pres. Fusillo – Rel. De Paola | 14.09.2021 | n.3299
In materia di successione dei diritti non azionati dalla società ai soci medesimi, la valutazione in ordine all’applicazione del novellato art. 2945 c.c. presuppone che la parte abbia positi... Leggi tutto...
ENTE-PONTE: non ha legittimazione passiva in relazione ai rapporti estinti prima della cessione
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. De Cristofaro- Rel. Lama | 15.06.2021 | n.1551
Non sussiste legittimazione passiva in capo all’Ente-ponte, nell’ipotesi in cui i rapporti controversi non erano già in essere al momento della cessione. In caso di cessione di diritti, atti... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: l’istanza deve essere fatta presso l’organismo territorialmente competente
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Antonio Lacatena | 19.07.2021 | n.1831
Qualora il tentativo obbligatorio di mediazione venga esperito presso un Organismo territorialmente incompetente, l’azione deve considerarsi improcedibile Ai sensi dell’art. 4, co. 1, d.lgs.... Leggi tutto...
USURA: nei rapporti ante 2010, la commissione di massimo scoperto rileva ai fini del superamento del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Grassi | 28.06.2021 | n.90
Ai fini della valutazione del tasso usurario, è necessario prendere in considerazione anche la c.d. commissione di massimo scoperto, ai sensi dell’art. 2 bis, comma 2., del D.L. 185/2008, c... Leggi tutto...
ONERE PROBATORIO: grava sulla parte che agisce in ripetizione di indebito
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Aureliana Di Matteo | 14.06.2021 | n.1108
In caso di domanda di accertamento dell’indebito, proposta dal cliente all’istituto di credito, è questi a dover provare i fatti costitutivi a fondamento della sua pretesa, in ossequio al pr... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: la nullità delle clausole anticoncorrenziali non travolge l’intero contratto
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Biancamaria Biondo | 12.10.2021 | n.1884
Le fideiussioni conformi allo schema tipo dell’ABI possono essere affette da una nullità relativa, che non travolge automaticamente l’intero contratto di garanzia, in quanto limitata alle tr... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITO: si perfeziona nei confronti del debitore con notifica o accettazione
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Giovanni Campese | 02.03.2021 | n.124
L’art. 1264 c.c. prevede che la cessione del credito abbia effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l’ha accettata o quando gli è stata notificata. Tuttavia, anche prima della... Leggi tutto...
SCRITTURA PRIVATA: gli artt. 214 e 215 cpc si applicano al disconoscimento della scrittura e della copia
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Giovanni Campese | 02.03.2021 | n.124
Gli artt. 214 e 215 c.p.c. si applicano tanto all’ipotesi di disconoscimento della conformità della copia al suo originale, quanto a quella di disconoscimento dell’autenticità di scrittura o... Leggi tutto...
DECRETO INGIUNTIVO: inefficace se notificato tardivamente
Sentenza | Tribunale di Vercelli, Giudice Giovanni Campese | 02.03.2021 | n.124
In caso di notifica del decreto ingiuntivo oltre i termini di legge, l’opposizione proposta al fine di eccepirne l’inefficacia non esime il giudice dal decidere non solo sulla proposta eccez... Leggi tutto...
ORDINANZA INGIUNZIONE ex art 186 cpc: segue le sorti della sentenza definitiva
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 24.02.2021 | n.24787
La durata nel tempo e le sorti dell’ordinanza di ingiunzione di cui all’art. 186 ter c.p.c. sono strettamente legate alla pronuncia della sentenza definitiva e ciò a prescindere dalla eventu... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il saldo maturato all’inizio del periodo va considerato ove il cliente sia attore
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. De Chiara- Rel. Di Marzio | 24.12.2020 | n.29575
Nel caso di domanda proposta dal correntista, l’accertamento del dare e avere può del pari attuarsi con l’utilizzo di prove che forniscano indicazioni certe e complete atte a dar... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: i provvedimenti dell’autorità amministrativa sono prova privilegiata
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Antonio S. Stefani | 09.09.2021 | n.7204
In tema di fideiussione omnibus per violazione della normativa antitrust, si osserva che i provvedimenti delle autorità indipendenti di garanzia costituiscono prova privilegiata dei fatti ac... Leggi tutto...
COMPETENZA: le parti possono attribuire competenza esclusiva solo prevedendola espressamente
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Valeria Battista | 05.09.2021 | n.1264
In materia di competenza territoriale, la designazione convenzionale di un foro, in deroga a quello territoriale stabilito dalla legge, attribuisce a tale foro la competenza esclusiva soltan... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: è interrotta anche dalla domanda di insinuazione al passivo del fallimento
Sentenza | Tribunale di Pescara, Giudice Valeria Battista | 05.09.2021 | n.1254
Gli atti contenenti proposte transattive inviate stragiudizialmente devono ritenersi idonei ad interrompere il decorso della prescrizione ex art. 2943 c. c., in quanto contenenti una chiara... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: la fase di merito va introdotta con notifica tempestiva dell’atto introduttivo
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Alessandro Paone | 29.09.2021 | n.1002
In tema di opposizione all’esecuzione ex artt.615 ss. c.p.c., l’introduzione della fase di merito avviene attraverso la notifica tempestiva alla controparte dell’atto di citazione o i... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: in caso di fideiussione, basta la sola esistenza del debito e la consapevolezza del pregiudizio
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Raffaele Zibellini | 09.09.2021 | n.920
“Con particolare riferimento poi alla posizione del fideiussore la revocatoria ordinaria presuppone, per la sua esperibilità, la sola esistenza di un debito, e non anche la sua concreta esig... Leggi tutto...
“Caso Lexitor”: dopo la riforma, anche Bankitalia cambia rotta
Banca d'Italia | 01.12.2021 |
Il dibattito sul credito ai consumatori e sull’estinzione anticipata dei finanziamenti (in specie, “cessioni del quinto”), a seguito della sentenza “Lexitor”, è sempre più serrato e f... Leggi tutto...
LIBERAZIONE EX ART. 1956 CC: la consapevolezza del mutamento delle condizioni economiche della debitrice principale
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Bellesi-Rel.Carnì | 08.11.2021 | n.9050
“Il fideiussore che chieda la liberazione della garanzia prestata invocando l’applicazione dell’art. 1956 c.c. ha l’onere di provare, ai sensi dell’art. 2697 c.c., l’esistenza degli elementi... Leggi tutto...
REVOCAZIONE: il ricorso può avere ad oggetto solo un errore di fatto
Sentenza | Corte d’Appello di Cagliari, Pres. Osana- Rel.Cecchi Paone | 15.10.2021 | n.460
L’istituto della revocazione ex art. 395 c.p.c. ha la finalità di ottenere una nuova valutazione della controversia da parte dello stesso giudice, alla luce di circostanze erroneamente valut... Leggi tutto...
USURA: se sopravvenuta in corso di rapporto, non comporta l’invalidità della clausola
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Giulia Sorrentino | 03.11.2021 | n.1140
“Nei contratti di mutuo, allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura, come determinata in ba... Leggi tutto...
USURA: il giudice può acquisire d’ufficio i decreti ministeriali che determinano il tasso-soglia
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Francesco Grassi | 28.06.2021 | n.90
Nella fase del giudizio di merito, il principio iura novit curia fonda il potere-dovere del giudice di acquisire i decreti ministeriali di rilevazione dei tassi soglia antiusura a prescinder... Leggi tutto...
INDEBITO: l’onere della prova è a carico del correntista attore
Sentenza | Tribunale di Bergamo , Sez III civ., Giudice Luca Verzeni | 19.07.2021 | n.1386
In tema di indebito bancario, l’onere della prova grava su chi intenda agire per ottenere la restituzione delle somme indebitamente pagate a titolo di interessi, ai sensi dell’art. 2697 c.c.... Leggi tutto...
SENTENZA: nulla se deliberata prima della scadenza dei termini di legge per il deposito delle conclusionali
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez.Un., Pres. Curzio-Rel.Terrusi | 25.11.2021 | n.36596
La parte che proponga l’impugnazione della sentenza d’appello deducendo la nullità della medesima per non aver avuto la possibilità di esporre le proprie difese conclusive ovvero... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ABI: l’onere della prova è a carico di chi voglia far valere la nullità delle clausole
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Bellesi-Rel.Carnì | 08.11.2021 | n.9050
In caso di contestazione di un contratto per contrarietà delle clausole allo schema ABI, la parte che eccepisce l’illiceità del contratto è tenuta ad allegare e dimostrare tutti gli elementi... Leggi tutto...
MUTUO: nella valutazione dell’usura non è possibile cumulare interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Ilaria De Pasquale | 14.06.2021 | n.559
In tema di usura, la diversità ontologica e funzionale tra interessi corrispettivi e moratori comporta che debbano essere calcolati autonomamente, senza la possibilità di addivenire ad una s... Leggi tutto...
INDEBITO: l’attore deve provare i fatti costitutivi del diritto alla ripetizione
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Giulia Sorrentino | 03.11.2021 | n.1140
In tema di indebito bancario, qualora l’attore agisca per ottenere la restituzione delle somme illegittimamente pagate deve provare, secondo le ordinarie regole del riparto dell’onere probat... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non realizza anatocismo
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Ilaria De Pasquale | 14.06.2021 | n.559
Nel contratto di mutuo, l’adozione di un piano di ammortamento c.d. alla francese non implica automaticamente anatocismo ex art. 1283 c.c. Gli interessi, infatti, non sono calcolati su quell... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE IN CRIF: il preavviso non è un atto recettizio
Ordinanza | Tribunale di Marsala, Giudice Antonio Genna | 17.09.2021 |
L’art. 4 comma 7 del “Codice deontologico di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di credito al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti” (“Co... Leggi tutto...
NUOVO ART. 125 SEXIES TUB: per l’estinzione dei vecchi contratti rimborso limitato ai costi recurring
Ordinanza | Tribunale di Nola, GOP Antonio Ruggiero | 08.11.2021 |
In tema di estinzione anticipata dei finanziamenti ai consumatori stipulati prima del 25 luglio 2021, alla luce del nuovo testo dell’art. 125 sexies TUB e del comma 2 dell’art. 11 octies del... Leggi tutto...
USURA: no al cumulo tra interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Aldo Aratro | 21.09.2021 | n.7632
Ai fini della verifica del superamento del tasso soglia, la disciplina in materia di usura si estende anche agli interessi moratori .Tuttavia, è ormai pacifico che non si possano cumulare in... Leggi tutto...
ASSEGNO “NON TRASFERIBILE”: la banca ha l’obbligo di pagare solo al prenditore
Sentenza | Giudice di Pace di Roma, dott. Nicola Dolce | 10.02.2021 | n.18243
La banca, che abbia incassato un assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di non trasferibilità, a persona diversa dal beneficiario previsto dal titolo, è responsabile pe... Leggi tutto...
TASSO-SOGLIA: gli interessi moratori non sono considerati nel calcolo
Sentenza | Tribunale di Parma, Sez II civ. Giudice Marco Vittoria | 18.02.2021 | n.266
Gli interessi moratori realizzano una liquidazione preventiva e forfetaria del danno risarcibile, e, pertanto, la clausola che ne determina convenzionalmente l’ammontare è qualificabile come... Leggi tutto...
CONTO-CORRENTE: in caso di contitolarità vige una presunzione di uguaglianza delle quote
Sentenza | Tribunale di Roma, Sez VIII civ., Giudice Maria Lucarelli | 28.05.2021 | n.9420
In tema di conto-corrente bancario, nell’ipotesi in cui esso sia cointestato a più persone, vige una presunzione iuris tantum di pari titolarità, che comporta un’ inversione dell’onere proba... Leggi tutto...
NULLITA’-MUTUO: l’omessa o inesatta indicazione dell’ISC non è causa di invalidità ex art. 117 co 4 TUB
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Enrico Colagreco | 13.07.2021 | n.510
In tema di nullità del mutuo, l’omessa o inesatta specificazione dell’indicatore sintetico di costo non inficia la validità del contratto. Questo, infatti, costituisce uno strume... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il cliente che chiede le restituzioni deve allegare gli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte Rel. Lama | 09.11.2021 | n.1771
Nell’ipotesi in cui il correntista agisca per ottenere la restituzione delle somme illegittimamente pagate all’istituto di credito, deve assolvere all’onere della prova per far valere il pro... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista deve indicare le poste attive e passive che assume di aver pagato importi maggiori di quelli dovuti
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Luca Primiceri | 05.07.2021 | n.1081
“Il correntista che agisce per la ripetizione e/o anche solo per l’accertamento di asseriti indebiti corrisposti alla banca nel corso del rapporto di conto corrente ha l’onere di provare i f... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: le clausole conformi allo schema ABI sono nulle
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 03.11.2021 | n.1271
Laddove una fidejussione contenga clausole conformi allo schema predisposto dall’ABI e dichiarate contrarie alla normativa antitrust per violazione dell’art. 2 comma 2 lettera a) L. n. 287/1... Leggi tutto...
MUTUO DI SCOPO: non è configurabile ove sia stipulato per sanare la precedente posizione debitoria del mutuatario
Sentenza | Tribunale di Chieti, Giudice Enrico Colagreco | 13.07.2021 | n.510
Non è configurabile un mutuo di scopo nell’ipotesi in cui venga stipulato un contratto di prestito chirografario, al solo fine di estinguere un preesistente debito tra il cliente e la banca.... Leggi tutto...
ONERE PROBATORIO: è a carico del correntista attore che agisce per la ripetizione dell’ indebito
Sentenza | Corte d’appello di Bologna, sez. III, Pres.Aponte Rel.Lama | 07.07.2021 | n.1746
In tema di conto corrente bancario, il correntista che agisca per la ripetizione delle somme indebitamente corrisposte alla banca, a titolo di anatocismo e interessi ultralegali, deve assolv... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: esclusi fenomeni anatocistici
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 16.06.2021 | n.423
In materia di ammortamento alla francese, giova ricordare che la caratteristica di tale piano di ammortamento non è quella di operare un’illecita capitalizzazione composta degli interessi, m... Leggi tutto...
ISC: la difformità non determina nullità dell’intero contratto di mutuo
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 16.06.2021 | n.423
In materia di contratto di mutuo, l’omessa o non corretta specificazione nell’atto dell’indicatore sintetico di costo non inficia la validità del contratto, costituendo tale indicatore, al p... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: legittima la clausola che esclude la rimborsabilità dei costi non maturati
Sentenza | Giudice di Pace Salerno, M. Cinzia Sanno | 24.05.2021 | n.2095
In materia di estinzione anticipata di un finanziamento, la domanda di restituzione della parte non goduta di commissioni accessorie e commissioni finanziarie previste dal contratto, può ess... Leggi tutto...
PPT DICHIARAZIONE ERRATA: è revocabile fino alla assegnazione delle somme
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. II, Pres. De Stefano- Rel. Tatangelo | 14.05.2021 | n.13144
La dichiarazione di quantità resa in senso positivo dal terzo pignorato, per errore di fatto non imputabile, può essere rettificata o revocata fino alla ordinanza di assegnazione. E’ il prin... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI: il mero squilibrio delle alee contrattuali non comporta nullità
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 20.10.2021 | n.1816
In materia di contratti derivati, l’analisi sulla finalità di copertura va condotta avuto riguardo alle risultanze disponibili “ex ante”, non già secondo i dati disponibili “ex post”. In og... Leggi tutto...
DERIVATI-IRS: la mancata indicazione del c.d. Market to Market non è causa di nullità
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 20.10.2021 | n.1816
In materia di derivati, il c.d. “market to market” rappresenta il valore corrente di mercato dello swap, calcolato secondo una simulazione giornaliera di chiusura della posizione contrattual... Leggi tutto...
OFFERTA FUORI SEDE: per le operazioni in “contropartita diretta” la sospensione per l’esercizio del recesso opera solo dal 1 settembre 2013
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 20.10.2021 | n.1816
In materia di offerta fuori sede, l’applicabilità dell’art. 30 TUF ha come presupposto che il contratto sia concluso, ai sensi del comma 1 lett.a), in luogo diverso dalla sede legale o dalle... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA FINANZIAMENTO: il rimborso dei costi assicurativi non è a carico della Banca erogante
Sentenza | Giudice di Pace Salerno, M. Cinzia Sanno | 24.05.2021 | n.2095
In materia di estinzione anticipata di un finanziamento, sussiste il difetto di legittimazione passiva, rectius di titolarità passiva in capo alla Banca che ha erogato il prestito. L’onere d... Leggi tutto...
USURA – CESSIONI DEL QUINTO: sino al 2009 non rileva il costo della polizza assicurativa
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Guido Macripò | 24.09.2021 | n.7675
In tema di usura bancaria, per verificare il superamento del tasso soglia – ossia il TEGM aumentato della metà – il raffronto deve essere fatto con il TEG del singolo contratto e non con il... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: legittima la sua applicazione ad un contratto di mutuo
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 16.06.2021 | n.423
Relativamente alla presunta illegittimità del cd. piano di ammortamento alla francese applicato al mutuo a causa dell’illegittimo effetto anatocistico che lo stesso produrrebbe, occorre rile... Leggi tutto...
INSOLVENZA TRANSFRONTALIERA: la competenza a dichiararla è del giudice dello Stato in cui vi sia l’effettivo centro di interessi dell’impresa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Manna- Rel. Terrusi | 20.04.2021 | n.10356
Ai sensi del Reg. UE 848/2015, in caso di insolvenza transfrontaliera, il trasferimento della sede in altro Stato membro è considerato fittizio qualora non vi sia effettivamente esercitata l... Leggi tutto...
TERMINI PROCESSUALI SABATO: la scadenza degli atti viene prorogata al primo giorno non festivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. II, Pres. Di Virgilio - Est.Varrone | 30.07.2021 | n.21925
La proroga dei termini processuali, che scadono nella giornata di sabato, ai sensi dell’ art. 155, comma 5, c.p.c., è applicabile anche al temine per la costituzione in appello, che avviene,... Leggi tutto...
ISC-MUTUO : ha una funzione meramente informativa
Sentenza | Tribunale di L’Aquila, Giudice Emanuele Petronio | 16.06.2021 | n.423
In materia di invalidità dei contratti bancari, l’omessa o non corretta specificazione nel contratto di mutuo dell’indicatore sintetico di costo non inficia la validità del contratto, costit... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: difetta in capo alla Banca cessionaria per tutti i rapporti già definiti
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Enrica Ciocca | 01.07.2021 | n.11395
In materia di cessione del credito, l’ente ponte succede, senza soluzione di continuità, all’ente in risoluzione nei diritti, nelle attività e nelle passività cedute ai sensi dell’art. 43, c... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI MODELLO ABI: l’onere della prova grava su chi intenda chiedere la nullità delle clausole
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Taglialatela - Est. Zanon | 13.09.2021 | n.2356
Il fideiussore deve dimostrare l’applicazione delle clausole specifiche clausole ABI delle quali vuole far valere la nullità, producendo tempestivamente il modello su cui si fonda l’eccezion... Leggi tutto...
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE
Articolo Giuridico | 08.11.2021 |
Abstract Il presente contributo, realizzato in collaborazione con lo studio “Maggi Kathollnig Rechtsanwalts GmbH” si pone l’obiettivo di svolgere una breve analisi comparativa della prassi n... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: i costi eventuali non si computano nella determinazione del tasso
Sentenza | Tribunale di Messina, Giudice Giuseppe Minutoli | 28.06.2021 | n.1314
In materia di usura, non si può includere la commissione dovuta per la risoluzione del contratto da parte della Banca, o la commissione dovuta in caso di estinzione anticipata su richiesta d... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE AZIONE DI RIPETIZIONE: la verifica va espletata sul saldo banca e non su quello rettificato
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Silvia Vitrò | 20.10.2021 | n.4671
In tema di prescrizione dell’azione di ripetizione dell’indebito bancario, la verifica dell’effetto prescrittivo da parte del CTU va eseguita sul saldo del conto così com’è, non su quello re... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari