
Provvedimento segnalato dall’avv. Daniele Magnani, del foro di Milano
L’ammontare del c.d. tasso soglia, rilevante ai fini della disciplina antiusura, non rappresenta un fatto notorio (che è circostanza di conoscenza pubblica e non già risultante da fonti amministrative o regolamentari specifiche), né può considerarsi soggetto al principio iura novit curia, dal momento che i decreti ministeriali richiamati dall’art. 2 della l. n. 108 del 1996 (sulla base dei quali il suddetto tasso viene concretamente determinato) non costituiscono atti normativi che il giudice è tenuto a conoscere.
Questo è il principio espresso dal Tribunale di Venezia, Giudice Ivana Morandin, con la sentenza n. 658 del 7 febbraio 2025.
Per ulteriori approfondimenti in materia si rinvia ai seguenti contributi pubblicati in Rivista:
USURA BANCARIA: I DECRETI MINISTERIALI DI RILEVAZIONE DEL TASSO SOGLIA SONO FONTI DEL DIRITTO
SEMPRE CONOSCIUTI IN QUANTO VALE IL PRINCIPIO “IURA NOVIT CURIA” PER CUI NON OCCORRE LA PRODUZIONE IN GIUDIZIO
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Iofrida | 29.11.2022 | n.35102
USURA: LA MANCATA PRODUZIONE IN GIUDIZIO DEI DECRETI MINISTERIALI NE IMPEDISCE L’ACCERTAMENTO
TALE DEFICIT NON PUÒ ESSERE COLMATO ALLEGANDO ATTI EQUIPOLLENTI (ES. COMUNICATI STAMPA DELLA BANCA D’ITALIA).
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 19.05.2021 | n.564
USURA: LA PARTE CHE CONTESTA LA VIOLAZIONE DEL TASSO SOGLIA DEVE PRODURRE I DECRETI MINISTERIALI
TALI ATTI SONO SOTTRATTI AL PRINCIPIO IURA NOVIT CURIA E RIENTRANO TRA GLI ELEMENTI CHE LA PARTE DEVE ALLEGARE
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Alessandra Dominici | 02.10.2019 | n.1371
IL GIUDICE DI MERITO HA UN POTERE-DOVERE DI ACQUISIZIONE
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Fiecconi | 13.05.2020 | n.8883
LA CONSULENZA AVREBBE NATURA ESPLORATIVA
Ordinanza | Tribunale di Palermo, Giudice Adriana Pandolfo | 02.11.2019
SEGNALA UN PROVVEDIMENTO
COME TRASMETTERE UN PROVVEDIMENTONEWSLETTER - ISCRIZIONE GRATUITA ALLA MAILING LIST
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in Ex Parte Creditoris.
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina della rivista che contiene l'articolo di interesse.
È vietato che l'intero articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l'indicazione della fonte e l'inserimento di un link diretto alla pagina della rivista che contiene l'articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in questa rivista è obbligatoria l'indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore, Titolo, in Ex Parte Creditoris - www.expartecreditoris.it - ISSN: 2385-1376, anno