E’ onere dell’attore produrre tutta la documentazione contabile relativa ad un’actio indebiti, indicando puntualmente tutti gli addebiti contra ius annotati dalla Banca sugli estratti conto.
Con l’eccezione usuraria, l’attore è anche tenuto ad indicare modi, tempi e misura del superamento del c.d. “tasso soglia.
In caso di “transazione conservativa” tra la Banca ed il correntista, il rapporto che ne discende è regolato dall’accordo raggiunto tra le parti e non già da quello che in precedenza le vincolava ex contractu.
Questi i principi espressi dal Tribunale di Potenza, Dott. Amleto Pisapia, con la sentenza n. 272 del 10.02.2017.
Con tale decisione è stato ribadito che il cliente che si dolga della capitalizzazione degli interessi, nonché del superamento del tasso soglia è sempre tenuto ad indicare puntualmente gli addebiti effettuati dalla Banca a tale titolo, con l’ausilio della documentazione contabile, evitando argomentazioni generiche e non suffragate da una perizia contabile.
Circa la violazione della normativa sull’usura, il Tribunale de qua ha evidenziato che è onere dell’attore indicare almeno i modi, i tempi e la misura del superamento del c.d. “tasso soglia”, senza delegarne l’accertamento al Tribunale con richiesta di CTU contabile.
L’attore è, altresì, tenuto a produrre l’intera sequenza degli estratti conto, stante la previsione generale di cui all’art. 2697 c.c., secondo cui questi deve dare la prova dell’entità della sua pretesa e la prova scaturisce dalla produzione di tutti gli estratti conto relativi all’intero rapporto da depositarsi entro e non oltre il secondo termine perentorio di cui all’art. 183, comma 6, c.p.c., non potendosi supplire a tale carenza probatoria nemmeno con l’ordine di esibizione ex art. 210 del c.p.c..
Nel caso di specie, peraltro, vi era stato un accordo conciliativo mediante il quale le parti avevano convenuto un rientro parziale del debito contratto ad opera dell’attore-correntista con modalita’ accettate dalla banca, atto codesto da qualificarsi come transazione “conservativa” e non già “novativa”, essendosi le parti limitate a regolare il rapporto preesistente mediante reciproche concessioni senza crearne uno nuovo (cfr. Trib. Milano 25 febbraio 2015, nonché Cass. 14 giugno 2006 n. 13717, Cass. 12 gennaio 2006 n. 421, Cass. 23 marzo 2004 n. 5748 e Cass. 15 novembre 1997 n. 1330, nella situazione di oggettiva incompatibilità tra il rapporto pre-esistente e quello avente causa nel rapporto transattivo con la conseguente insorgenza di una obbligazione oggettivamente diversa da quella pregressa).
Sul punto, il Tribunale potentino ha precisato opportunamente che anche nella c.d. “transazione conservativa”, il rapporto che ne discende è comunque regolato dall’accordo raggiunto tra le parti e non già da quello che in precedenza vincolava le parti medesime, con la conseguenza che la scoperta di successivi inadempimenti non rilevati al momento della transazione (o di nullità parziale di clausole negoziali) può essere fatta valere eventualmente con l’impugnazione dell’accodo transattivo per errore di diritto ex art. 1969 c.c. ( Cass. 13 maggio 2010 n. 11632 nonché Cass. 16 novembre 2006 n. 24377) o, eventualmente, mediante azione di nullità/annullamento ex art. 1972 c.c. essendo fondata su contratto illecito (perché contrario ex artt. 1283 cc secondo Trib. Bari 20 aprile 2011) o comunque su titolo nullo (secondo Cass. 10 luglio 1998 n. 6703).
Tale orientamento è senz’altro condivisibile anche alla luce della recente sentenza della Suprema Corte – Sezione I – 11 novembre 2016, n. 23064, secondo cui “l’invalidità di singole clausole contrattuali, a meno che non risultino idonee ad evidenziare l’illiceità della causa o del motivo comune, è invece destinata a tradursi nella nullità dell’intero contratto soltanto ove se ne accerti l’essenzialità rispetto all’assetto degli interessi programmato dalle parti, e comporta non già la nullità, ma l’annullabilità della transazione” (cfr. Cass. Sez. I, 8 febbraio 2016, n. 2413).
La Suprema Corte ha cassato la sentenza della Corte distrettuale in quanto, ai fini della declaratoria di invalidità della transazione, la sentenza gravata si era limitata a dare atto del carattere non novativo dell’accordo transattivo, ritenuto inidoneo ad estinguere il rapporto di conto corrente precedentemente intercorso tra le parti ed a sostituirlo con un nuovo rapporto, richiamando l’orientamento giurisprudenziale che afferma l’illiceità delle clausole del contratto di conto corrente che prevedono la capitalizzazione trimestrale degli interessi e facciano rinvio agli usi per la determinazione del relativo tasso, desumendone automaticamente la nullità della transazione, in quanto relativo ad un contratto illecito.
Tale percorso argomentativo, secondo i Supremi Giudici della nomofilachia, non appare conforme alla disciplina dettata dall’art. 1972 c,c, la quale distingue tra la transazione relativa ad un contratto illecito e quella relativa ad un contratto nullo, dichiarando nulla la prima, anche se le parti abbiano trattato della nullità in questione (comma 1), ed annullabile la seconda soltanto ad istanza della parte che abbia ignorato la causa della nullità (comma 2).
Poiché, ai sensi dell’art. 1418 c.c., comma 2, l’illiceità del contratto consegue soltanto all’illiceità della causa o del motivo comune ad entrambi i contraenti, la dichiarazione di nullità della transazione presuppone un’indagine, da compiersi in relazione all’intero contenuto del contratto sottostante, volta a stabilire se l’assetto degli interessi complessivamente programmato dalle parti si ponga in contrasto con norme imperative, soltanto in tal caso operando il divieto di transigere anche se la nullità abbia rappresentato la questione controversa, con il conseguente ripristino della situazione anteriore alla stipulazione del negozio transattivo, e la correlata conservazione del precedente assetto negoziale (cfr. Cass., Sez. I, 31 maggio 2012, n. 8776).
Di tal guisa, prosegue la Corte, la dichiarazione di nullità dell’accordo transattivo stipulato tra le parti non avrebbe potuto essere ricollegata automaticamente all’affermata invalidità delle clausole che prevedevano la capitalizzazione trimestrale degli interessi e la commissione di massimo scoperto e rinviavano agli usi per la determinazione del relativo tasso, richiedendo, invece, uno specifico accertamento in ordine alla idoneità di tali clausole a rivelare l’illiceità della causa del contratto di conto corrente, nonché in caso di esclusione di tale idoneità, un’ulteriore verifica in ordine alla loro essenzialità, il cui riscontro non avrebbe peraltro potuto condurre alla dichiarazione di nullità, ma all’annullamento della transazione, subordinatamente all’accertamento dell’ignoranza del vizio da parte degli attori, nel caso de quo di parte opponente.
Insomma, è sempre parte attrice onerata a fornire prova della nullità e/o della annullabilità del negozio transattivo, con la conseguenza che, in mancanza, la domanda attrice deve essere rigettata ex art. 2697 c.c.., nonché in base all’antico adagio latino “actore non probante reus absolvitur”.
Per ulteriori approfondimenti in materia, si rinvia ai seguenti contributi pubblicati in Rivista:
USURA: IL CLIENTE DEVE INDICARE PERIODI TEMPORALI, TASSO APPLICATO DALLA BANCA E TASSO VIGENTE
NON AMMISSIBILE ORDINE DI ESIBIZIONE, NÉ RICERCHE OFFICIOSE DEL GIUDICE IN VIOLAZIONE DEL DOVERE DI IMPARZIALITÀ
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Alberto Munno | 06.12.2016 |
LA CTU DEVE AVERE AD OGGETTO ACCERTAMENTI PER QUANTO POSSIBILE SPECIFICI
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Tommaso Marvasi | 16.11.2016 | n.21490
USURA: LA CONTESTAZIONE DEVE INDICARE IN MODO SPECIFICO IN CHE TERMINI È AVVENUTO IL SUPERAMENTO
E’ INAMMISSIBILE LA RICHIESTA DI CTU PER INDIVIDUARE IL PERIODO DI RIFERIMENTO
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott.ssa Francesca Gomez De Ayala | 25.07.2016 | n.9157
SEGNALA UN PROVVEDIMENTO
COME TRASMETTERE UN PROVVEDIMENTONEWSLETTER - ISCRIZIONE GRATUITA ALLA MAILING LIST
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in Ex Parte Creditoris.
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina della rivista che contiene l'articolo di interesse.
È vietato che l'intero articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l'indicazione della fonte e l'inserimento di un link diretto alla pagina della rivista che contiene l'articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in questa rivista è obbligatoria l'indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore, Titolo, in Ex Parte Creditoris - www.expartecreditoris.it - ISSN: 2385-1376, anno