La commissione di estinzione anticipata è costo inerente all’erogazione del credito, essendo contenuta nel contratto di credito, stimolandone il regolare adempimento e costituendo un succedaneo delle remunerazioni contrattuali perdute dalla banca per effetto dell’anticipata estinzione.
La commissione di estinzione anticipata è da inserire fra le voci che concorrono alla formazione del TEG. Né è a dirsi che perché assumano rilevanza ai fini della verifica del TEG, la sola pattuizione contrattuale è insufficiente e che gli oneri eventuali concorrono alla verifica del TEG se e nella misura in cui si rendano effettivamente applicati o applicabili.
Questi sono i principi espressi dal Tribunale di Pavia, Giudice Fabrizio Carletti con la sentenza n. 77 del 15/01/2019.
A seguito dell’opposizione proposta dai mutuatari sul presupposto dell’esistenza dell’usura bancaria, il Giudice dell’Esecuzione in forma collegiale, sospendeva l’esecuzione e la Banca instaurava il giudizio di merito e nel corso del giudizio veniva disposta CTU contabile.
Il Tribunale nell’esaminare le condizioni contrattuali del mutuo, rilevava che il tasso soglia veniva superato a seguito del calcolo della commissione di estinzione anticipata.
Al riguardo, il Giudice osservava che essa si qualifica in diritto come multa penitenziale (art. 1373 co. 3 c.c.), se è il corrispettivo pattuito per la facoltà di recesso dal contratto, per l’intero capitale o per una parte, o come penale per inadempimento, subordinata al verificarsi delle condizioni (risoluzione) che consentono alla banca di chiedere l’immediato rimborso del credito.
In entrambi i casi, funzione della commissione è di ristorare forfettariamente la banca delle remunerazioni contrattuali perdute per effetto dell’anticipata chiusura del piano di rimborso.
La penale di estinzione anticipata è costo inerente all’erogazione del credito, essendo contenuta nel contratto di credito, stimolandone il regolare adempimento e costituendo un succedaneo delle remunerazioni contrattuali perdute dalla banca per effetto dell’anticipata estinzione.
Ora, benché l’art. 644 c.p. e l’art. unico della legge di interpretazione autentica (d.l. 394/00 conv. in legge 24/01) non distinguano tra costi effettivi o meramente possibili, sulla base del programma negoziale occorre stabilire quali di essi concorrano alla formazione del TEG, se soltanto i costi effettivi ossia già sostenuti o ragionevolmente certi (futuri ma inerenti alla regolare esecuzione del programma negoziale) al momento della conclusione del contratto, in quanto esprimono un certo peso economico e finanziario capace di superare il limite stabilito dalla legge nel momento in cui sono promessi e concorrono pertanto alla determinazione ex ante del TEG contrattuale, oppure anche quelli puramente eventuali che non esprimono un peso economico e finanziario e non sono in grado di superare quel limite.
Il giudice rilevava che il punto di partenza da considerare era la legge n. 108/96 – disposizioni in materia di usura — la quale ha modificato l’art. 644 cod. pen.; tale articolo, nell’attuale formulazione, dispone che: “chiunque, fuori dei casi previsti dall’articolo 643, si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di una prestazione dì denaro o di altra utilità, interessi o altri vantaggi usurari, è punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da lire sei milioni a lire trenta milioni… La legge stabilisce il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari… Per la determinazione del tasso di interesse usurario si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito“. In ambito civilistico, la legge n. 108/96 ha modificato l’art. 1815 c.c. che stabilisce: “se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi“: in base a questo principio il mutuatario ha diritto alla ripetizione degli interessi versati. La specificazione che si tratta proprio di interessi promessi “a qualunque titolo” esclude la possibilità di una differenziazione tra interessi corrispettivi (o compensativi della prestazione) e interessi moratori. Inoltre il legislatore con il D.L. 29 dicembre 2000 n. 394 — Legge 28 febbraio 2001 n. 24 – “interpretazione autentica della legge 07.03.1996 n. 108, recante disposizione in materia di usura” ha stabilito, all’art. 1, in chiave di interpretazione autentica che “ai fini dell’applicazione dell’art. 644 del codice penale e dell’art. 1815, secondo comma, del codice civile, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente dal momento del loro pagamento“.
Nella Relazione Governativa di presentazione al Parlamento del Decreto Legge 394/2000, convertito poi in Legge 28 febbraio 2001, n. 24, si legge: “l’articolato fornisce al comma 1 l’interpretazione autentica dell’art. 644 C.P. e dell’art. 1815, comma secondo, c.c. Viene chiarito che quando in un contratto di prestito sia convenuto il tasso di interesse (sia esso corrispettivo, compensativo o moratorio) il momento al quale riferirsi per verificare l’eventuale usurarietà sotto il profilo sia penale che civile è quello della conclusione del contratto a nulla rilevando il pagamento degli interessi”.
Per tali motivi il giudicante ha ritenuto che la commissione di estinzione anticipata (0,50%) fosse da inserire fra le voci che concorrono alla formazione del TEG, disponendo che ai sensi dell’art. 1815 c.c. non fosse dovuto alcuna interesse, disponendo la compensazione del debito tra le opposte partite e condannando parte mutuataria al pagamento in favore della Banca del residuo capitale.
SEGNALA UN PROVVEDIMENTO
COME TRASMETTERE UN PROVVEDIMENTONEWSLETTER - ISCRIZIONE GRATUITA ALLA MAILING LIST
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in Ex Parte Creditoris.
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina della rivista che contiene l'articolo di interesse.
È vietato che l'intero articolo, se non in sua parte (non superiore al decimo), sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l'indicazione della fonte e l'inserimento di un link diretto alla pagina della rivista che contiene l'articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in questa rivista è obbligatoria l'indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore, Titolo, in Ex Parte Creditoris - www.expartecreditoris.it - ISSN: 2385-1376, anno