LIQUIDAZIONE CONTROLLATA EX ART. 268 CCII: può essere concessa in via subordinata a quella giudiziale ex art. 121 CCII
Decreto | Tribunale di Roma, Pres. Coluccio – Rel. Miccio | 01.07.2024 |
Provvedimento segnalato dall’avv. Cristina Iamartino, del foro di Roma In materia di procedure concorsuali, in assenza dei requisiti per ottenere l’apertura della liquidazione giudiziale ex... Leggi tutto...
PRIVILEGIO FONDIARIO EX ART. 41 TUB: si applica anche alla liquidazione giudiziale ed a quella controllata
Articolo Giuridico | 13.12.2024 |
L’art. 41 TUB disciplina il procedimento di esecuzione immobiliare relativo a crediti fondiari, e cioè a quei rapporti che, come stabilito nel comma 1 dell’art. 38 TUB, abbiano per oggetto l... Leggi tutto...
PRIVILEGIO FONDIARIO: si applica anche a seguito dell’apertura della liquidazione giudiziale o controllata
Sentenza | Corte di Cassazione, Pre. Cristiano – Rel. Crolla | 19.08.2024 | n.22914
In materia di procedure concorsuali, il creditore fondiario può avvalersi del “privilegio processuale” di cui all’art. 41, comma 2 D.Lgs. n. 385 del 1993 sia nel caso di so... Leggi tutto...
PRIVILEGI FONDIARI: la disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Giudice Giuliana Filippello | 22.06.2023 |
La disciplina del credito fondiario non può trovare applicazione in materia di liquidazione giudiziale per cui non è più operativo il privilegio processuale del creditore fondiario di poter... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: l’operatività dei nuovi parametri
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Scrima | 13.07.2021 | n.19989
In tema di spese processuali, i parametri introdotti dal d.m. n. 55 del 2014, cui devono essere commisurati i compensi dei professionisti, trovano applicazione ogni qual volta la liquidazion... Leggi tutto...
FALLIMENTO: quando l’iniziativa è assunta dal PM non è necessaria la sua partecipazione all’udienza
Decreto | Tribunale di Bergamo, Pres. De Simone – Rel. Randazzo | 21.09.2022 |
“Nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, quando l’iniziativa sia stata assunta dal Pubblico Ministero, affinché il giudice possa pronunciarsi nel merito è sufficiente che... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari