AVVOCATO: la richiesta di compensi non dovuti o sproporzionati configura un illecito istantaneo
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Cassano – Rel. Bertuzzi | 20.12.2024 | n.33554
La condotta dell’avvocato che richiede compensi non dovuti o sproporzionati configura un illecito istantaneo che si consuma ed esaurisce i suoi effetti nel momento in cui la richiesta... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE: alcun compenso è dovuto all’avvocato ove l’errore a lui addebitabile abbia determinato la definitiva perdita del diritto del cliente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro – Rel. Dongiacomo | 19.12.2023 | n.35489
In tema di responsabilità dell’avvocato, l’errore professionale addebitabile al professionista, ove abbia determinato la definitiva perdita del diritto del cliente (come, ad es., quell... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ AVVOCATO: il giudizio di negligenza deve essere condotto tenendo conto delle circostanze esistenti al momento dell’azione o dell’omissione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scrima – Rel. Cirillo | 12.11.2024 | n.29194
In tema di responsabilità professionale dell’avvocato, il giudizio di negligenza deve essere condotto attraverso una valutazione prognostica ex ante, tenendo conto delle circostanze es... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ AVVOCATO: il professionista deve provare la diligenza o le particolari difficoltà tecniche
Sentenza | Tribunale di Novara, Giudice Lorena Casiraghi | 16.11.2023 | n.742
In tema di responsabilità professionale, incombe sul professionista l’onere di provare di aver tenuto una condotta conforme ai doveri di diligenza professionale concretamente esigibili... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE AVVOCATO: per accertare il nesso fra omissione e evento si applica il criterio del “più probabile che non”
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 21.04.2020 |
In tema di responsabilità professionale dell’avvocato per omesso svolgimento di un’attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio personale o patrimoniale per il cliente, la rego... Leggi tutto...
ONERE DELLA PROVA: l’art. 115 c.p.c., come modificato, non opera nei giudizi ante riforma 2009
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Terza, Pres. Rel. Vivaldi | 19.03.2015 | n.5482
Il principio di non contestazione, ex art. 115 c.p.c. così come modificato dalla Legge n.69 del 2009, risulta applicabile ai soli giudizi instaurati in primo grado successivamente al 04.07.2... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari