TESTAMENTO OLOGRAFO: ai fini della prova della capacità di intendere e volere del testatore è sufficiente la produzione delle cartelle cliniche
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Fortunato | 23.01.2025 | n.1632
In tema di impugnazione di testamento olografo per incapacità della testatrice, il giudice di merito può legittimamente fondare la propria decisione sulle risultanze delle cartelle cliniche... Leggi tutto...
TESTAMENTO OLOGRAFO: l’omessa o incompleta indicazione della data causa l’annullamento dell’atto
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Simona Gambacorta | 17.11.2023 | n.4550
In tema di testamento olografo, l’incompleta o omessa indicazione della data è causa di annullabilità dell’atto, poiché trattasi di requisito, richiesto dall’art. 602 comma... Leggi tutto...
TESTAMENTO: per dimostrare che una disposizione sia affetta da dolo occorre la prova dell’avvenuto impiego di mezzi fraudolenti
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Orilia – Rel. Papa | 31.08.2023 | n.25521
Il principio del rispetto assoluto della volontà del testatore comporta che, al fine di poter affermare che una disposizione testamentaria sia affetta da dolo, non è sufficiente dimostrare u... Leggi tutto...
TESTAMENTO PUBBLICO: il colloquio privato tra testatore e notaio non è da considerarsi rilevante ai fini della validità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Criscuolo | 31.10.2023 | n.30221
In materia di successione testamentaria, la necessità della presenza di testimoni e del rispetto delle formalità prescritte dalla legge ai fini della validità del testamento pubblico si pone... Leggi tutto...
SUCCESSIONE: l’omessa o incompleta indicazione della data nel testamento olografo ne comporta l’annullabilità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Besso Marcheis | 10.11.2023 | n.31322
In tema di successione, nel testamento olografo l’omessa o incompleta indicazione della data ne comporta l’annullabilità. L’apposizione di questa ad opera di terzi, se effe... Leggi tutto...
ACCETTAZIONE TACITA DELL’EREDITÀ: la spendita della qualità di erede nell’ambito di un altro contenzioso
Ordinanza | Tribunale di Ivrea, Giudice Alessandro Petronzi | 07.12.2020 |
L’incameramento di frutti civili derivanti dai cespiti immobiliari già di proprietà del de cuius o la spendita della qualità di erede nell’ambito di un altro contenzioso sono att... Leggi tutto...
Il testamento irreperibile si presume distrutto e revocato
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Tedesco | 14.10.2020 | n.22191
La irreperibilità del testamento, di cui si provi l’esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi vi ha inter... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari