MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE INFRUTTIFERO: costituisce valido titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, Giudice Rodolfo Magrì | 07.10.2024 | n.4
Provvedimento segnalato dall’avv. Luca Darbesio del foro di Torino In materia di mutuo, ai fini del perfezionamento del contratto, avente natura reale ed efficacia obbligatoria, l’uscita del denaro dal patrimonio dell’istituto di credito mutu... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: i vizi determinanti l’improseguibilità possono essere contestati con opposizione ex art. 617 cpc avverso i successivi atti esecutivi
Ordinanza | Corte di Cassazione, De Stefano – Rel. Gianniti | 07.10.2024 | n.26164
Nell’ambito del processo esecutivo, i vizi determinanti l’improseguibilità dell’esecuzione, insanabili e rilevabili ex officio dal giudice, possono essere fatti valere dalla parte interessata mediante l’opposizione ex art. 617 c.p.c. proposta avverso... Leggi tutto...
MUTUO: l’usurarietà degli interessi moratori è irrilevante rispetto ai tassi corrispettivi pattuiti intrasoglia
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. D’Ambrosio – Rel. Mariani | 30.09.2024 | n.3841
In materia di contratti di mutuo, l’eventuale usurarietà degli interessi moratori può incidere solo su di essi, ma non può di certo estendere i suoi effetti giuridici sugli interessi corrispettivi pattuiti, pacificamente intrasoglia, e dunque legitti... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta di per sé anatocismo
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. D’Ambrosio – Rel. Mariani | 30.09.2024 |
In materia di mutuo, il piano di ammortamento alla francese non determina di per se anatocismo in quanto il calcolo degli interessi inseriti in ciascuna rata, qualsiasi sia la durata complessiva del piano e la cadenza periodica dei pagamenti, è sempr... Leggi tutto...
ISC/TAEG: l’erronea o omessa indicazione dell’ISC non può determinare la nullità totale o parziale del mutuo ipotecario
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Simona di Rauso | 30.09.2024 | n.3536
In materia di mutuo, l’erronea o omessa indicazione dell’ISC non può determinare la nullità totale o parziale del contratto. L’erronea o omessa indicazione dell’indicatore sintetico di costo non ne inficia la validità, costit... Leggi tutto...
MUTUO – USURA: il tasso soglia deve essere raffrontato con il TEG e non con il TAEG
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Simona di Rauso | 30.09.2024 | n.3536
In materia di tassi d’interesse applicati nei contratti di mutuo, al fine di accertare l’usura, il superamento del tasso soglia deve essere accertato raffrontando lo stesso con il TEG del contratto e non il TAEG. Il TEG è inferiore al TAEG, in quant... Leggi tutto...
LOCAZIONE ULTRANOVENNALE A CANONE VILE: irrilevanti le condizioni dell’effettivo stato del bene all’inizio del contratto
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Nadia Mencarelli | 27.09.2024 | n.1630
In caso di locazione ultranovennale a canone vile è del tutto irrilevante risulta la questione relativa all’effettivo stato dell’immobile all’inizio della locazione rispetto a quello attuale e dei costi sostenuti dal ricorrente per la ristrutturazion... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE IPOTECA: inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c.
Ordinanza | Tribunale di Paola, Giudice Maurizio Ruggiero | 23.09.2024 |
La cancellazione dell’ipoteca non può essere disposta all’esito di un ricorso ex art. 700 c.p.c., in virtù della necessità, normativamente imposta, ai sensi dell’art. 2884 c.c., di una sentenza passata in giudicato o di altro provvedimento definitivo... Leggi tutto...
ONERE PROVA: la parte che contraddice una prova documentale è tenuta a prendere posizione, in modo chiaro ed analitico, sui fatti posti a fondamento della domanda
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Elisabetta Bernardel | 23.09.2024 | n.3419
In tema di onere della prova, vale il principio “onus probandi incumbit ei qui dicit”, nel senso che l’onere di provare un fatto ricade su colui che invoca proprio quel fatto a sostegno della propria tesi. Le disposizioni applicabili e la conse... Leggi tutto...
ISC/TAEG: è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Valentina Ferrara | 17.09.2024 | n.4292
In tema di contratti bancari, l’indice sintetico di costo (ISC), altrimenti detto tasso annuo effettivo globale (TAEG), è solo un indicatore sintetico del costo complessivo dell’operazione di finanziamento, che comprende anche gli oneri a... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari