USUCAPIONE: gli atti interruttivi possono consistere anche in domande giudiziali accessorie come il ricorso al TAR
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Orilia – Rel. Grasso | 05.08.2024 | n.22032
In tema di possesso “ad usucapionem”, con il rinvio fatto dall’art. 1165 c.c. all’art. 2943 c.c. la legge elenca tassativamente gli atti interruttivi, sicché non è consentito attribuire tale efficacia ad atti diversi da quelli... Leggi tutto...
CARTOLARIZZAZIONI: l’omessa iscrizione all’albo 106 TUB del Sub Servicer incaricato al recupero dei crediti cartolarizzati non comporta alcuna invalidità
Ordinanza | Tribunale di Trento, Pres. Fermanelli – Rel. Passarelli | 01.08.2024 |
Riguardo alle società che si occupano della riscossione dei crediti (special servicer), inclusa la riscossione coattiva, queste non sono assoggettate all’obbligo di iscrizione all’Albo degli intermediari finanziari e, pertanto, dall’omessa iscrizione... Leggi tutto...
ANATOCISMO: la formulazione dell’art. 120 c. 2 TUB introdotta con la l. 147/2013 è immediatamente operativa dal 1 gennaio 2014
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scotti – Rel. Falabella | 30.07.2024 | n.21344
In materia di contratti bancari, la normativa prevista dall’art. 120, comma 2, del Testo Unico Bancario (T.U.B.), come sostituito dall’art. 1, comma 628, della Legge n. 147 del 2013, impone il divieto di applicazione dell’anatocismo... Leggi tutto...
CLAUSOLE ABUSIVE (Cass. Civ. 9479/2023): non sono tali le clausole conformi al modello ABI, vietate dal Provvedimento Bankit n.55/2005
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Laura Fioroni | 29.07.2024 | n.836
Il rimedio dell’opposizione tardiva previsto dalle Sezioni unite con la sentenza n. 9479 del 6/04/2023 non può essere utilizzato per far valere la vessatorietà/abusività delle clausole conformi al modello ABI di cui al provvedimento di Banca d’Italia... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: l’iscrizione ex art. 106 TUB è prescritta per il solo Master Servicer
Ordinanza | Tribunale di Catanzaro, Giudice Luca Mercuri | 27.07.2024 |
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, l’unico soggetto in capo al quale vige l’obbligo di iscrizione all’Albo ex art. 106 TUB è il “master servicer”. Questo è il principio espresso dal Tribunale di Catanzaro... Leggi tutto...
Pignoramento esattoriale: autoveicolo utilizzato per l’esercizio dell’attività di impresa – Impignorabilità ex artt. 514 e 515 c.p.c. – Condizioni
Ordinanza | Tribunale di Massa, dott. Alessandro Pellegri | 26.07.2024 |
Il Tribunale di Massa, con Ordinanza del 26 Luglio 2024, ha statuito a quali condizioni si possa configurare o meno l’impignorabilità dell’autoveicolo utilizzato per l’esercizio dell’attività di impresa. Nell’ambito di opposizione ex artt. 615 e 617... Leggi tutto...
ISC/TAEG: l’erronea indicazione nel contratto di mutuo non comporta l’applicazione del tasso ex art. 117 TUB
Sentenza | Tribunale di Lamezia Terme, Giudice Maria Leone | 26.07.2024 | n.716
Provvedimento segnalato dal dott. Emilio Fanelli, dello Studio Legale Mascellaro – Fanelli In materia di mutuo, un ISC/TAEG applicato in misura difforme da quella pattuita non comporta l’applicazione dei tassi ex art. 117 Tub, il quale non è... Leggi tutto...
MEDIAZIONE CIVILE: ecco le novità introdotte dalla Riforma Cartabia in materia fiscale
Articolo Giuridico | 25.07.2024 |
Articolo a cura dell’avv. Romualdo Miele, del foro di Nola, mediatore Concormedia MEDIAZIONE CIVILE, RIFORMA CARTABIA, TARIFFE, CREDITO DI IMPOSTA, SPESE DETRAIBILI E COMPENSI AGLI AVVOCATI Come ben noto a tutti i colleghi, la riforma Cartabia, ha... Leggi tutto...
ASSEGNO DI TRAENZA: non è responsabile la banca che lo abbia pagato a persona diversa dal legittimo beneficiario
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Giuseppe Pagliani | 25.07.2024 | n.1215
In materia di pagamento di assegno di traenza a persona diversa del legittimo beneficiario, nel caso di errore nell’identificazione del legittimato e nel riconoscimento della contraffazione, la responsabilità della banca (sia quella trattaria che que... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: può essere compiuto anche da un Sub Servicer non iscritto all’albo ex art. 106 TUB
Ordinanza | Tribunale di Perugia, Giudice Sara Fioroni | 24.07.2024 |
Sulla legittimazione del servicer non vigilato: nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione, il soggetto tenuto alla gestione/recupero dei crediti (servicer) deve essere una banca o un intermediario finanziario vigilati, iscritto nell’elenco di... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari