MANCATA RINNOVAZIONE TRASCRIZIONE PIGNORAMENTO: salvo il creditore intervenuto
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rubino | 24.07.2024 | n.20614
L’intervento titolato in una procedura esecutiva determina un effetto interruttivo permanente della prescrizione del diritto ad azionare il titolo, il cui effetto si protrae finché dura la procedura esecutiva stessa La giurisprudenza ha pacifi... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI EX ART. 1956 C.C.: il garante deve essere informato della concessione del credito in caso di peggioramento delle condizioni patrimoniali
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Graziosi | 24.07.2024 | n.20665
In materia di fideiussioni, il creditore, per poter fruire della garanzia ex articolo 1956 c.c., deve prima della concessione del credito avvisare il fideiussore e ricevere da quest’ultimo un’espressa autorizzazione specifica al riguardo,... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: la prova dei pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi non può avvenire con la mera produzione degli estratti scalari
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Gianfelice – Rel. De Nisco | 23.07.2024 | n.1158
In materia di conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi, essendo, altresì, onerato della ricostruzione dell... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: l’autografia asseverata dall’avvocato con la firma dell’atto recante la procura alle liti può essere contestata senza limiti di tempo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio – Rel. Papa | 19.07.2024 | n.19965
In materia di procedura civile, l’autografia attestata dal difensore esplicitamente o implicitamente, con la firma dell’atto recante la procura a margine o in calce, può essere contestata in entrambi i casi soltanto mediante la proposizio... Leggi tutto...
RISCOSSIONE CREDITI CARTOLARIZZATI: può essere compiuta anche direttamente dalla Società Veicolo
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Giudice Francesca Familiari | 17.07.2024 |
Non si ravvisa nessuna “norma di legge che faccia divieto alle società cessionarie di crediti acquisiti in blocco, ex legge n. 130/99, di occuparsi in proprio delle attività di recupero dei crediti acquisiti. E del resto, una norma congegnata i... Leggi tutto...
CARTOLARIZZAZIONI: non è richiesta l’iscrizione all’albo ex art. 106 TUB dei Sub Servicers incaricati della riscossione dei crediti
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fernando | 17.07.2024 | n.12441
In materia di riscossione di crediti cartolarizzati, le attività di recupero possono essere affidate dal Master Servicer a uno Special Servicer, per il quale non è richiesta l’iscrizione all’albo degli intermediari finanziari ex art. 106 TUB, occorre... Leggi tutto...
TRUFFA – HOME BANKING: la responsabilità della banca va esclusa in caso di colpa grave del cliente con incauta gestione nell’utilizzo delle OTP
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Salvatore Nasti | 15.07.2024 | n.2083
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del foro di Napoli In tema di frode informatica, è richiesto l’impiego di una media diligenza da parte della clientela sufficiente a scongiurare il pericolo ed impedire la truffa con l... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI- ANTITRUST: non è invocabile la nullità di ufficio per le fideiussioni specifiche
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Terrusi – Rel Campese | 15.07.2024 | n.19401
Nel giudizio di appello, il giudice può rilevare d’ufficio la nullità contrattuale solo sulla base dei fatti costitutivi della nullità già tempestivamente allegati dalle parti nel giudizio di primo grado. La produzione tardiva di documenti nece... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità è un elemento meramente specificativo o integrativo del contratto, fissato dall’Autorità di vigilanza
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Giuseppe Fiengo | 15.07.2024 | n.7060
In materia di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993, non costituisce un elemento essenziale del contenuto del contratto, non essendo la predetta norma determinativa del contenuto medesimo, né pos... Leggi tutto...
CESSIONE DEL CREDITO: è inesistente o nulla se compiuta da società precedentemente cancellata dal Registro delle Imprese
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Diego Ragozini | 15.07.2024 | n.7073
In materia di cessione del credito, qualora la società cedente, al momento della stipula del contratto, sia inesistente poiché precedentemente cancellata dal Registro delle imprese ai sensi dell’art. 118, comma 2, L.F, il negozio di cessione del cred... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari