MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: costituisce valido titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Siena, Giudice Giulia Capannoli | 10.07.2024 |
In materia di mutuo con deposito cauzionale, redatto nella forma dell’atto pubblico, la circostanza che la somma sia stata oggetto di deposito irregolare in favore della mutuante, oltre a rappresentare un posterius logico – giuridico rispetto a... Leggi tutto...
IPOTECA GIUDIZIALE: la revoca per falsità della sottoscrizione di una sola delle fideiussioni in sede di opposizione al decreto ingiuntivo non ne comporta la cancellazione
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Giudice Federica Verro | 10.07.2024 | n.1037
Qualora nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo notificato dalla banca sia accertata la falsità della sottoscrizione di una delle fideiussioni prestate, ciò non può dar luogo alla cancellazione dell’ipoteca iscrit... Leggi tutto...
COMPRO ORO: per gli operatori sussiste l’obbligo di utilizzare un c/c dedicato alle specifiche transazioni finanziarie
Ordinanza | Tribunale di Catania, Giudice Vera Marletta | 09.07.2024 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi, del foro di Catania In tema di operatori “compro oro”, benché la normativa di settore preveda per essi l’obbligo di utilizzare un conto corrente, bancario o postale, dedicato in via esclusiva a... Leggi tutto...
PROROGA MISURE PROTETTIVE EX ART 19 CCII: vanno richieste su istanza congiunta delle parti, ex art. 19 c. 5 CCII
Decreto | Tribunale di Ferrara, Giudice Mauro Martinelli | 09.07.2024 |
In materia di misure protettive ex art 19 CCII, in caso di richiesta di proroga da parte del debitore nell’ambito della procedura di “composizione negoziata della crisi di impresa”, occorre che sia integrato il contraddittorio anche nei confronti del... Leggi tutto...
ALBO ART. 106 TUB: l’iscrizione non è obbligatoria per lo special servicer
Ordinanza | Tribunale di Lucca, Giudice Antonia Libera Olivia | 08.07.2024 |
In materia di recupero di crediti cartolarizzati, non si ritiene che l’omessa iscrizione all’elenco 106 TUB del soggetto incaricato della riscossione paralizzi il diritto della società veicolo di procedere suo tramite al recupero del credito. Se l’is... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la condanna ex art. 96 co. 3 cpc si applica anche al processo tributario
Sentenza | Corte di Giustizia Tributaria di Piacenza, Pres. Rel. Morlini | 05.07.2024 | n.93
Integra un comportamento sanzionabile con la condanna per lite temeraria ex articolo 96 comma 3 c.p.c., quello del contribuente che attesta in modo mendace un fatto storico nella sua piena percepibilità, quale quello di avere proposto un ricorso per... Leggi tutto...
INDEBITO SU CONTO CORRENTE: ai fini dell’eccezione di prescrizione non è necessario indicare specificamente le rimesse solutorie
Sentenza | Corte di Appello di Reggio Calabria, Pres-Rel. Crucitti | 05.07.2024 | n.487
Provvedimento segnalato dal dott. Emilio Fanelli, dello Studio Mascellaro – Fanelli In materia di prescrizione, l’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia eccepirla al correntista che abbia esperito... Leggi tutto...
INGIUNZIONE CONSEGNA EX ART. 119 TUB: la produzione dei documenti da parte della banca comporta la cessazione della materia del contendere
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Tuccillo | 05.07.2024 | n.6875
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo per consegna documenti, qualora dopo la notifica del decreto e prima della notifica dell’atto di opposizione la Banca opponente abbia provveduto a consegnare tutti i documenti di cui al decreto ingiuntiv... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: sono inopponibili alla procedura i contratti di locazione a “canone vile” ex art. 2923 co. 3
Ordinanza | Tribunale di Ancona, Pres. Rel. Filippello | 04.07.2024 |
Nell’ambito della procedura di esecuzione immobiliare, l’art. 2923, terzo comma, c.c., sancisce l’inopponibilità dei contratti di locazione che, pur altrimenti opponibili ai sensi del primo e del secondo comma (perché aventi data certa e/o trascritti... Leggi tutto...
PROCEDURA CONCORSUALE – RIASSUNZIONE: il termine decorre dalla dichiarazione giudiziale dell’interruzione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Crolla | 04.07.2024 | n.18285
In caso di interruzione del giudizio a seguito della sottoposizione di una delle parti a procedura concorsuale, il termine trimestrale per la riassunzione del procedimento ai sensi dell’art. 305 c.p.c. decorre dalla dichiarazione giudiziale del... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari