MUTUO: è l’attore che agisce per la restituzione delle somme mutuate a dover provare gli elementi costitutivi della domanda
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio - Rel. Grasso | 12.06.2024 | n.16332
Il mutuo va annoverato tra i contratti reali, il cui perfezionamento avviene, cioè, con la consegna del denaro o delle altre cose fungibili che ne sono oggetto; ne consegue che la prova della materiale messa a disposizione dell’uno o delle altr... Leggi tutto...
ESPOPRIAZIONE IMMOBILIARE: alla decadenza dell’aggiudicatario, per mancato versamento del prezzo, consegue la sua condanna al pagamento della differenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 07.06.2024 | n.15985
In tema di espropriazione immobiliare, alla decadenza dell’aggiudicatario per mancato versamento del prezzo nel termine stabilito consegue, quale effetto automatico ed indefettibile, l’emissione del decreto, ex artt. 587, comma 2, c.p.c.... Leggi tutto...
MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: vale come titolo esecutivo, essendovi la traditio delle somme erogate
Ordinanza | Tribunale di Arezzo, Giudice Elisabetta Rodinò di Miglione | 06.06.2024 |
In tema di idoneità del mutuo, rogato da notaio, a valere quale titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c., ai fini del perfezionamento del contratto, avente natura reale ed efficacia obbligatoria, l’uscita del denaro dal patrimonio dell’istitut... Leggi tutto...
MUTUO DI SCOPO: ricorre quando la clausola di destinazione coinvolga l’interesse diretto o indiretto dell’istituto finanziatore
Ordinanza | Corte di Cassazione civ., Sez. I, Pres. Cristiano – Rel. Amatore | 05.06.2024 | n. 15695
Il mutuo può essere qualificato come di scopo solo allorché la clausola di destinazione coinvolga l’interesse diretto o indiretto dell’istituto finanziatore. L’indicazione dei motivi per i quali il finanziamento viene erogato, non a... Leggi tutto...
ISC/TAEG: non è un tasso propriamente inteso ma un indicatore sintetico del costo complessivo del finanziamento
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Carmela Sorgente | 30.05.2024 | n.2249
In tema di ISC/TAEG, esso non è un tasso propriamente inteso, quanto piuttosto un indicatore sintetico del costo complessivo del finanziamento, avente lo scopo di mettere in grado il cliente di conoscere il costo totale effettivo del credito, prima d... Leggi tutto...
MUTUO: non è affetto da nullità in caso di omessa indicazione della modalità di ammortamento «alla francese» e del regime di capitalizzazione degli interessi
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. D’Ascola – Rel. Lamorgese | 29.05.2024 | n.15130
In tema di mutuo bancario, a tasso fisso, con rimborso rateale del prestito regolato da un piano di ammortamento «alla francese» di tipo standardizzato tradizionale, non è causa di nullità parziale del contratto la mancata indicazione della modalità... Leggi tutto...
USURA: ai fini della determinazione del tasso soglia, non è possibile il cumulo materiale degli interessi corrispettivi e di quelli moratori
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Marulli- Rel. Terrusi | 29.05.2024 | n.15007
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia In tema di usura bancaria, ai fini della determinazione del tasso soglia, non è possibile procedere al cumulo materiale delle somme dovute alla banca a titolo di interess... Leggi tutto...
ASSEGNO DI TRAENZA: la banca è tenuta al controllo della coincidenza fra l’apparente portatore ed il prenditore effettivo
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Michele Cifarelli | 23.05.2024 | n.953
Nel caso in cui la Banca paghi un assegno di traenza non trasferibile a persona diversa del legittimo beneficiario, la valutazione dello standard di diligenza richiedibile alla banca negoziatrice non attiene all’attività di identificazione del presen... Leggi tutto...
E-MAIL CON FIRMA “SEMPLICE”: fa piena prova del patto aggiunto al contratto
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 21.05.2024 | n. 14046
La prova scritta del contratto di assicurazione può essere desunta anche da documenti diversi dalla polizza, purché provenienti dalle parti e da questi sottoscritti, dai quali sia possibile desumere l’esistenza e il contenuto del patto. Il mess... Leggi tutto...
RINNOVO CTU IN APPELLO: il giudice di merito non è tenuto a disporla d’ufficio anche a fronte di una esplicita richiesta di parte
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Di Marzio – Rel. Catallozzi | 16.05.2024 | n.13609
In tema di rinnovo di CTU contabile in appello, il giudice di merito non è tenuto, anche a fronte di una esplicita richiesta di parte, a disporre una nuova consulenza tecnica d’ufficio, atteso che il rinnovo dell’indagine tecnica rientra... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari