MUTUO CONDIZIONATO: vale come titolo esecutivo
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Alessandro Auletta | 15.05.2024 |
In materia di mutuo condizionato, “pur essendo nota a questo G.E., la richiamata giurisprudenza, è altrettanto nota quella per cui il c.d. mutuo condizionato costituisce valido titolo esecutivo e questo senza entrare nel merito della qualificaz... Leggi tutto...
RISTRUTTURAZIONE DEBITI CONSUMATORE: l’alternativa liquidatoria va attualizzata in base alla durata del Piano
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Dott. Luciano Ferrara, Decreto del 14 maggio 2024 | 14.05.2024 |
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Antonio Trezza del Foro di Salerno Nel contesto della ristrutturazione dei debiti del consumatore, di cui agli artt. 67 e ss. del Codice della Crisi d’Impresa, la previsione per la quale il Giudice può omologar... Leggi tutto...
MOTIVAZIONE: la sentenza è nulla quando, benché graficamente esistente, non renda percepibile il fondamento della decisione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. I, Pres. Di Marzio – Rel. Caiazzo | 14.05.2024 | n.13289
In tema di contenuto della sentenza, il vizio di motivazione previsto dall’art. 132, comma 2, n. 4, c.p.c. e dall’art. 111 Cost. sussiste quando la pronuncia riveli una obiettiva carenza nella indicazione del criterio logico che ha condotto il giudic... Leggi tutto...
“AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: IN ATTESA DELLA SENTENZA DELLE SEZIONI UNITE”
Convegno | 10.05.2024 |
L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano ha organizzato un convegno dal titolo “AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: IN ATTESA DELLA SENTENZA DELLE SEZIONI UNITE” che si terrà Venerdì 10 maggio 2024. L’evento, che si svolgerà in... Leggi tutto...
CARTOLARIZZAZIONI – MANCATA ISCRIZIONE ALBO 106 TUB: non comporta alcuna invalidità sul piano civilistico
Ordinanza | Tribunale di Venezia, Giudice Maria Carla Quota | 09.05.2024 |
In materia di recupero di crediti ceduti nell’ambito di operazione di cartolarizzazione, dall’omessa iscrizione all’albo ex art. 106 TUB del soggetto che svolge o delega l’attività recuperatoria non deriva alcuna invalidità sul piano civilistico, cos... Leggi tutto...
ISCRIZIONE ALBO 106 TUB: in mancanza non si produce una nullità del rapporto negoziale stipulato con lo special servicer
Ordinanza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Giovanna Debernardi | 09.05.2024 |
In materia di recupero di crediti oggetto di cartolarizzazione, l’affidamento, ad una società non iscritta nell’Albo di cui all’art. 106 T.U.B., del servizio di riscossione dei crediti ceduti nell’ambito di un’operazione di cartolarizzazione, pur se... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: la mancata iscrizione nell’elenco 106 TUB della SPV non influisce sulla validità della riscossione
Ordinanza | Tribunale di Brindisi | 09.05.2024 |
Provvedimento segnalato dall’avv. Massimiliano Silvestri, del foro di Lecce In materia di recupero di crediti cartolarizzati, qualora ex actis emerga che al momento del perfezionarsi della cessione, la Società Veicolo fosse regolarmente iscritta ne... Leggi tutto...
INTERESSI EX ART. 1284 C.4 C.C.: se il titolo esecutivo è silente, il creditore non può conseguire in sede di esecuzione forzata il pagamento degli interessi maggiorati
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. D’Ascola – Rel. Scoditti | 07.05.2024 | n.12449
Ove il giudice disponga il pagamento degli «interessi legali» senza alcuna specificazione, deve intendersi che la misura degli interessi, decorrenti dopo la proposizione della domanda giudiziale, corrisponde al saggio previsto dall’art. 1284, c... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: il mutuo ipotecario con deposito cauzionale non è titolo esecutivo
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano - Rel. Tatangelo | 03.05.2024 | n.12007
In materia di mutuo ipotecario, nel caso in cui venga stipulato un complesso accordo negoziale in cui una banca concede una somma a mutuo e la eroghi effettivamente al mutuatario (anche mediante semplice accredito, senza consegna materiale del danaro... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: la Corte non condivide le premesse della decisione assunta con l’ordinanza n. 34889 del 13 dicembre 2023
Sentenza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 03.05.2024 | n.12007
«Le clausole dei contratti di mutuo che, al fine di determinare la misura di un tasso d’interesse, fanno riferimento all’Euribor, possono ritenersi viziate da parziale nullità (originaria o sopravvenuta), per l’impossibilità anche solo temporanea di... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari