LEGITTIMAZIONE AD AGIRE: spetta agli ex soci se vi è stata la cessione del credito litigioso ante liquidazione della società
Sentenza | Corte d’Appello dell’Aquila, Pres. Orlandi – Rel. De Falco | 02.02.2024 | n.170
In tema di legittimazione attiva dei soci, non si verifica la successione di questi ultimi nella titolarità di mere pretese, ancorchè azionate o azionabili in giudizio, e di crediti ancora incerti o illiquidi che, ove non compresi nel bilancio finale... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: se pattuita in modo chiaro e comprensibile, è valida ed efficace
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Ermanno di Nuzzo | 01.02.2024 |
In relazione all’illegittima previsione in contratto della clausola floor (la quale prevede esclusivamente l’applicazione di un tasso minimo garantito a favore della Banca, senza obbligo per la stessa di pagare un premio) deve rilevarsi che, quando l... Leggi tutto...
USURA: per la determinazione del tasso soglia, non è possibile procedere al cumulo materiale degli interessi corrispettivi e di quelli moratori
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Ermanno di Nuzzo | 01.02.2024 |
Ai fini della determinazione del tasso soglia, non è possibile procedere al cumulo materiale delle somme dovute alla banca a titolo di interessi corrispettivi e di interessi moratori, stante la diversa funzione che gli stessi perseguono in relazione... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE INDEBITO: l’inequivocabile volontà del titolare del credito di far valere il proprio diritto possiede idonea efficacia interruttiva
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Giuseppe Pagliani | 01.02.2024 | n.287
In tema di prescrizione, affinché un atto abbia efficacia interruttiva della medesima (art. 2943 cc) deve contenere, oltre alla chiara indicazione del soggetto obbligato, l’esplicitazione di una pretesa e l’intimazione o la richiesta scri... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI BANCARI: nessun obbligo di affidare l’attività di ‘service’ a soggetti iscritti all’Albo previsto dall’art. 106 TUB
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Michela Biggi | 31.01.2024 | n.326
In materia di recupero crediti, non sussiste alcun obbligo a carico degli Istituti bancari o degli intermediari finanziari di affidare attività di ‘service’ a soggetti che risultino necessariamente iscritti all’Albo previsto dall’art. 106 TUB. Il dec... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: occorre uno specifico mandato al difensore per la risposta positiva all’interpello ex art 222 cpc
Ordinanza | Tribunale di Nola, Giudice Antonio Ruggiero | 30.01.2024 |
In caso di querela di falso presentata in corso di causa, il difensore della parte che intende comunque avvalersi del documento disconosciuto deve farsi rilasciare una specifica procura per la risposta positiva all’interpello ex art 222 c.p.c. La ini... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: non è richiesta l’iscrizione degli special servicers all’elenco ex art. 106 TUB
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice M. Angela Marchesiello | 30.01.2024 | n.272
In tema di recupero di crediti ceduti in blocco ex art. 58 TUB, la richiesta iscrizione all’elenco ex art. 106 TUB non si riferisce ai cd. special servicers, cioè agli operatori incaricati della mera attività di recupero del credito, che non sono sog... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’eventuale delega deve essere sorretta da giustificati motivi a pena di improcedibilità
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Umberto Castagnini | 30.01.2024 | n.316
In materia di mediazione obbligatoria, dopo l’entrata in vigore dell’art. 7 lett. h del d.lgs 149/2022, le parti possono delegare la partecipazione alla procedura conciliativa a un rappresentante a conoscenza dei fatti e munito dei poteri necessari p... Leggi tutto...
SEQUESTRO PENALE: la cessione del credito in blocco intervenuta successivamente non comporta ex se la mala fede del cessionario
Sentenza | Corte di Cassazione, I Sez. Penale, Pres. Santalucia- Rel. Magi | 30.01.2024 | n.3798
In tema della tutela del credito oggetto di cessione in epoca posteriore al sequestro preventivo, la cessione di un credito ipotecario, precedentemente insorto, successiva alla trascrizione di un provvedimento di sequestro o di confisca del bene sott... Leggi tutto...
TASSO EURIBOR: il Tribunale di Torino disattende specificamente la Cassazione
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Enrico Astuni | 29.01.2024 |
«Non è possibile qualificare come contratto “a valle”, agli effetti della repressione dell’intesa anti-concorrenziale, qualsiasi contratto di credito in corso di esecuzione negli anni tra il 2005 e il 2008 e parametrato all’Eu... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari