NOTIFICHE EX ART 139 c. 2 CPC: la consegna dell’atto a persona di famiglia non richiede necessariamente la convivenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Valle | 30.01.2025 | n.2154
La consegna dell’atto da notificare a una “persona di famiglia” ai sensi dell’art. 139, comma 2, c.p.c., non richiede necessariamente la convivenza, risultando sufficiente l’esistenza del vincolo parentale o di affinità,... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: ammissibile la domanda riconvenzionale di ambo le parti per un rapporto chiuso con richiesta di rientro
Sentenza | Tribunale di Locri, Giudice Antonella Lupis | 29.01.2025 | n.52
Contributo a cura della dott.ssa Silvana Mascellaro, dello Studio Mascellaro – Fanelli Nei rapporti bancari di conto corrente, in caso di accertamento negativo, l’onere probatorio diretto a dimostrare l’illegittimità delle clausole contrattuali... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART 2901 CC: se l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, non basta il dolo generico
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. D’Ascola – Rel. Mercolino | 27.01.2025 | n.1898
In tema di azione revocatoria, quando l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, ad integrare la “dolosa preordinazione” richiesta dall’art. 2901, 1° comma, c.c., non è sufficiente la mera consapevolezza, da pa... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: non opera nelle controversie riguardanti garanzie fideiussorie
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Condello | 24.01.2025 | n.1791
In materia di controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 28 del 2010, la garanzia fideiussoria non è ricompresa tra i “contratti assicurativi, bancari e finanziari”, per le quali il comma 1... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: la delega per la partecipazione all’incontro è conferita con atto sottoscritto con firma non autenticata
Articolo Giuridico | 24.01.2025 |
Il d. lgs. n. 216 del 27 dicembre 2024 ha apportato dei correttivi al d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28 regolante la mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, introducendo interessanti novità in vigore a partire dal... Leggi tutto...
TESTAMENTO OLOGRAFO: ai fini della prova della capacità di intendere e volere del testatore è sufficiente la produzione delle cartelle cliniche
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Fortunato | 23.01.2025 | n.1632
In tema di impugnazione di testamento olografo per incapacità della testatrice, il giudice di merito può legittimamente fondare la propria decisione sulle risultanze delle cartelle cliniche che attestano la capacità di intendere e di volere della tes... Leggi tutto...
PEC: l’indirizzo INI-PEC attivato dal destinatario per l’attività professionale svolta può essere usato per qualsiasi tipo di notificazione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Acierno – Rel. Caiazzo | 22.01.2025 | n.1615
In tema di domicilio digitale, l’indirizzo risultante dal registro INI-PEC, che sia stato attivato dal destinatario con riferimento ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato anche per la notificazione di atti ad essa estran... Leggi tutto...
TRUST – ESECUZIONE IMMOBILIARE: il pignoramento deve essere notificato al trustee e trascritto contro il trustee
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Fanticini | 23.12.2024 | n.34075
Il trust non è un ente dotato di personalità giuridica, ma un insieme di beni e rapporti destinati ad un fine determinato e formalmente intestati al trustee, che è l’unico soggetto di riferimento nei rapporti con i terzi non quale legale rappre... Leggi tutto...
AVVOCATO: la richiesta di compensi non dovuti o sproporzionati configura un illecito istantaneo
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Cassano – Rel. Bertuzzi | 20.12.2024 | n.33554
La condotta dell’avvocato che richiede compensi non dovuti o sproporzionati configura un illecito istantaneo che si consuma ed esaurisce i suoi effetti nel momento in cui la richiesta è formulata al cliente. Pertanto, la prescrizione dell... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: il Provvedimento Banca d’Italia n. 55/2005 è rilevante solo per le garanzie omnibus
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel Porreca | 19.12.2024 | n.33472
Al fine di invocare la declaratoria di nullità della fideiussione che ricalchi lo schema esaminato dal menzionato provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005 occorre che la stessa sia qualificabile come omnibus e non come specifica. Questo è il... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari