REVOCATORIA DI ATTO A TITOLO GRATUITO: irrilevante lo stato soggettivo del donatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Guida | 07.12.2023 | n.34256
In tema di azione revocatoria di atto a titolo gratuito, come si evince dall’art. 2901 c.c., comma 1, n. 2) è irrilevante lo stato soggettivo del donatario, rilevando esclusivamente l’eventus damni e la scientia damni. In particolare, int... Leggi tutto...
AVVOCATI: nel procedimento disciplinare a loro carico, non occorre l’indicazione degli articoli di legge violati
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Spirito – Rel. Falaschi | 07.12.2023 | n.34351
Nel procedimento disciplinare a carico degli esercenti la professione forense, la contestazione degli addebiti non esige una minuta, completa e particolareggiata esposizione dei fatti che integrano l’illecito, né l’indicazione della norma... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO: ha natura costitutiva ed ex nunc quando si estende alla società di fatto esistente tra il fallito e altri soci
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Vella | 07.12.2023 | n.34327
In tema di procedure concorsuali, qualora, dopo la dichiarazione di fallimento dell’imprenditore individuale, si accerti l’esistenza di una società di fatto tra lo stesso imprenditore ed altro o altri soci (ovvero, dopo la dichiarazione d... Leggi tutto...
GIUDICATO: si forma sui capi della sentenza non impugnati relativi a questioni indipendenti da quelle investite dai motivi di gravame
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Moscarini | 07.12.2023 | n.34336
Il giudicato si forma solo sui capi della sentenza non impugnati concernenti questioni indipendenti da quelle investite dai motivi di gravame, mentre non si forma su affermazioni che costituiscano una mera premessa logica della statuizione in concret... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: l’accordo con il cliente deve avere forma scritta ad substantiam
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Guida | 07.12.2023 | n.34301
In materia di compensi dell’avvocato, ai sensi dell’art. 2233, comma 3, cod. civ., l’accordo di determinazione del compenso professionale tra avvocato e cliente deve rivestire la forma scritta ad substantiam a pena di nullità, senza... Leggi tutto...
COMPENSO AVVOCATO: la convenzione tariffaria stipulata con il cliente deve avere la forma scritta a pena di nullità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giusti – Rel. Guida | 07.12.2023 | n.34301
In materia di compenso dell’avvocato, ai sensi dell’art. 2233 c.c., comma 3 (come sostituito del D.L. n. 223 del 2006, art. 2, comma 2-bis, conv., con modif., dalla L. n. 248 del 2006), l’accordo di determinazione del compenso professiona... Leggi tutto...
RIASSUNZIONE PROCESSO: il termine decorre dal momento in cui la parte abbia avuto conoscenza legale dell’evento interruttivo
Sentenza | Corte di Appello di Palermo, Pres. Porracciolo – Rel. De Gregorio | 07.12.2023 | n.2071
«La Corte Costituzionale ha stabilito che “il termine perentorio per la riassunzione del giudizio interrotto, a seguito delle sentenze della Corte Cost. n. 139/1967, n. 178/1970, n. 159/1971 e n. 36/1976, decorre non già dal momento in cui l’evento i... Leggi tutto...
CREDITO A CONSUMO: le istanze del creditore in danno del “fideiussore” devono essere esperite necessariamente con domanda giudiziale e non con atto stragiudiziale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 06.12.2023 | n.17910
Provvedimento segnalato dall’Avv. Stefania Di Stefani del foro di Roma In materia di credito a consumo, nel nostro ordinamento non è rinvenibile la figura del “coobbligato”, la quale per giurisprudenza costante è invece riconducibile a quella del fid... Leggi tutto...
USUCAPIONE: la sussistenza dell’animus possidendi e del corpus possessionis deve essere valutata dal giudice di merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Mocci - Rel. Varrone | 06.12.2023 | n.34164
In tema di usucapione, la sussistenza o meno dell’animus possidendi e del corpus possessionis – prendendo le mosse dall’esame dei fatti e delle prove inerenti al processo – è rimessa all’esame del giudice del merito, le... Leggi tutto...
RICORSO IN CASSAZIONE: è inammissibile se non risulti il deposito cartaceo della notifica del ricorso
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Mocci- Rel. Fortunato | 06.12.2023 | n.34192
In materia di giudizio dinanzi alla Corte di cassazione, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile ove dall’esame del fascicolo del giudizio di legittimità e dalle risultanze del sistema informatizzato non risulti il deposito cartaceo del... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari