CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: irrilevante l’interruzione della prescrizione nei confronti del garante autonomo
Sentenza | Cass. civ., Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Federico | 11.12.2019 | n.32402
Al contratto autonomo di garanzia non è applicabile il regime sull’opponibilità delle eccezioni previsto dall’art. 1297 c.c. nè la disciplina della prescrizione, quale stabilita in materia di fideiussione dall’art. 1957 c.c., comma... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: non sana l’incapacità di agire di una società cancellata, anche se introdotta prima
Ordinanza | Tribunale di Campobasso, Giudice Barbara Previati | 07.08.2019 |
La mediazione introdotta prima della cancellazione di una società cancellata dal Registro Imprese, pur intervenendo nei termini di prescrizione del diritto alla ripetizione, non sana l’incapacità di agire delle società cancellata alla data di n... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: la missiva con la quale ci si riserva di agire per il risarcimento del danno non costituisce atto interruttivo
Sentenza | Corte d’Appello di Catania, Pres. Ferreri – Rel. Vitale | 13.05.2019 | n.1078
Ai sensi dell’art.119 del TUB, la consegna della documentazione bancaria, con riserva di agire per il risarcimento del danno eventualmente spettante in relazione agli investimenti eseguiti, non costituisce atto interruttivo della prescrizione perché,... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: l’estinzione anticipata e l’interruzione della prescrizione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Porreca | 09.05.2019 | n.12239
In tema di prescrizione, l’effetto interruttivo permanente determinato dall’atto di pignoramento si protrae, agli effetti dell’art. 2945, comma 2, c.c., fino al momento in cui il processo esecutivo abbia fatto conseguire al creditore procedente, in t... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: il deposito della domanda di insinuazione al passivo ne determina l’interruzione con effetti permanenti fino alla chiusura
Ordinanza | Corte Suprema di Cassazione, terza sezione civile, Pres. Di Amato - Rel. Cirillo | 19.04.2018 | n.9638
«La presentazione dell’istanza di insinuazione al passivo fallimentare, equiparabile all’atto con cui si inizia un giudizio, determina, ai sensi dell’art. 2945, secondo comma cod. civ., l’interruzione della prescrizione del cr... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il garante che agisce interrompe la prescrizione anche per il mutuatario
Ordinanza | Cassazione civile sezione VI, Pres. FRASCA- Rel. SCODITTI | 20.03.2018 | n.6952
Ove il terzo datore di ipoteca proponga l’opposizione all’esecuzione per un contratto di mutuo il termine di prescrizione è interrotto anche nei confronti del mutuatario. Tale principio opera sia se si ritenga di aderire all’orientamento preval... Leggi tutto...
LE SCRITTURE DI RACCORDO: riflessioni sul corretto utilizzo
Articolo Giuridico | 19.03.2018 |
Sono sempre più numerose le casistiche e relative sentenze riguardanti cause in cui la documentazione agli atti con specifico riferimento agli estratti conto risulta incompleta. Se la giurisprudenza, nell’ipotesi di mancata allegazione della suddetta... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: è inammissibile se contrario anche ad un solo precedente di legittimità consolidato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola – Rel. De Stefano | 22.02.2018 | n.4366
In tema di ricorso per cassazione, lo scrutinio ex art. 360-bis, n. 1, c.p.c., da svolgersi relativamente ad ogni singolo motivo e con riferimento al momento della decisione, impone, come si desume in modo univoco dalla lettera della legge, una decla... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: la richiesta di arbitrato della TFA si riferisce unicamente alla pretesa risarcitoria
Sentenza | Corte D’Appello di Milano, Pres. Santuosso - Rel. Fiecconi | 01.06.2017 | n.2424
Nota di commento a cura dell’Avv. Pietro Greco del Foro di Milano LA MASSIMA Nel caso in cui un cliente agisca nei confronti della Banca con riferimento a un’operazione di acquisto di bond argentini, le domande di ripetizione dell’indebito e di risar... Leggi tutto...
REVOCATORIA EX ART. 2901 c.c.: gli effetti della revoca del fallimento e la riassunzione del singolo creditore
Sentenza | Cass. Civ. Sez. III Pres. Di Amato - Rel Travaglino | 05.05.2017 | n.10903
Qualora sia stata proposta un’azione revocatoria ordinaria per fare dichiarare inopponibile a un singolo creditore un atto di disposizione patrimoniale compiuto dal debitore e, in pendenza del relativo giudizio, a seguito del sopravvenuto falli... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari