MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IN CORSO DI CAUSA: la condizione di procedibilità è soddisfatta ove la procedura sia esperita utilmente entro l’udienza di rinvio
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Andrea Bulgarelli | 25.11.2024 | n.925
Quando la mediazione obbligatoria viene disposta in corso di causa, la condizione di procedibilità della domanda giudiziale può reputarsi soddisfatta ove la procedura sia esperita utilmente entro l’udienza di rinvio fissata dal giudice, ossia se il p... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: in caso di impossibilità per cause esterne, il giudice di merito deve valutare l’oggettività dell’impedimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scoditti – Rel. Cricenti | 25.11.2024 | n.30324
In caso di impossibilità di deposito telematico della documentazione per cause esterne alla volontà della parte, come l’interruzione del servizio, il giudice di merito deve valutare attentamente l’oggettività dell’impedimento e non... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: al correntista spetta la prova dei fatti costituivi della pretesa dedotta in giudizio
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 20.11.2024 | n.10117
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In ossequio alle regole generali in tema di onere della prova di cui all’art. 2697 cod. civ., in caso di ripetizione di indebito spetta all’attore fornire la prova no... Leggi tutto...
CUMULO DI MEZZI ESPROPRIATIVI: è consentito, al fine di conseguire una più rapida e certa soddisfazione del credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 20.11.2024 | n.30011
Provvedimento segnalato dall’avv. Mirco Minardi, del foro di Ancona Il cumulo dei mezzi espropriativi è uno strumento consentito dall’ordinamento, tranne in caso di immotivato e abusivo ricorso agli strumenti processuali con finalità vessator... Leggi tutto...
INTERESSI: la contestazione dell’usurarietà necessita dell’indicazione della pattuizione originaria e delle somme effettivamente corrisposte a titolo di interessi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 20.11.2024 | n.10117
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In materia di usurarietà degli interessi applicati in un contratto di finanziamento, la contestazione della natura usuraria dei tassi necessita dell’indicazione in sede... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non ha alcuna attinenza con l’anatocismo
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 20.11.2024 | n.10117
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In materia di mutuo, l’ammortamento alla francese non ha alcuna attinenza con l’anatocismo in quanto, ad ogni scadenza, il debitore azzera la misura degli i... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART. 615 CPC: l’opposto può proporre domande riconvenzionali anche per ragioni creditorie diverse da quelle azionate nel precetto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 18.11.2024 | n.29636
In materia di procedura civile, in seguito alla proposizione di una opposizione a precetto e all’esecuzione, a norma dell’art. 615 cod. proc. civ., si instaura un giudizio di cognizione all’interno del quale è consentito all’o... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: la richiesta di pagamento dei canoni insoluti rappresenta l’implicita volontà di risolvere il rapporto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano, Rel. Condello | 15.11.2024 | n.2857
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi di Roma LE MASSIME La volontà di risolvere un contratto per inadempimento non deve necessariamente risultare da una domanda espressamente proposta dalla parte in giudizio. La riconsegna del bene al... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO DI CORREZIONE ERRORE MATERIALE: non risulta giustificata una statuizione sulle spese processuali anche in caso di resistenza
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Cassano – Rel. Iannello | 14.11.2024 | n.29432
Nel procedimento di correzione degli errori materiali, anche applicando il principio di causalità, non risulta giustificata una statuizione sulle spese processuali, poiché il procedimento trae origine da un errore materiale del giudice e non da compo... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA EX ART. 268 CCII: il limite del reddito da escludere è di euro 1.300,00
Sentenza | Tribunale di Trani., Pres. Rel. Giuseppe Rana | 13.11.2024 |
In materia di liquidazione controllata, qualora l’istanza sia presentata dal debitore persona fisica, possono essere sottratti dalla liquidazione i redditi del ricorrente sino all’importo mensile, con obbligo di versare al liquidatore il reddit... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari