MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: costituisce valido titolo esecutivo ex art. 474 cpc
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 18.12.2024 |
Segnalato dall’Avv. Emanuela Sacchi, del foro di Milano Pure essendo il mutuo un contratto reale, che quindi si perfeziona con la consegna della somma, perché sia integrato tale elemento costitutivo del contratto non è necessaria la materiale e fisic... Leggi tutto...
CTU: non può essere utilizzata per coprire la carenza delle allegazioni di parte o per compiere indagini esplorative su fatti non provati
Sentenza | Corte di Appello di Salerno, Pres. Niccoli – Rel. D’Apice | 18.12.2024 | n.1098
In materia di procedura civile, la consulenza tecnica d’ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il Giudice nella valutazione di elementi acquisiti o nella soluzione di questioni che necessitino di spec... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista è onerato della prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi
Sentenza | Corte di Appello di Milano, Pres. Marco Del Vecchio | 18.12.2024 | n.3476
Nel rapporto di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione di denaro che affermi essere stato indebitamente corrisposto all’istituto di credito nel corso dell’intera durata del rapporto, o per addebiti non previ... Leggi tutto...
TRUST: i creditori del settlor non possono soddisfarsi sui beni segregati perché essi sono nella proprietà del trustee
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Antonella Tedesco | 18.12.2024 | n.704
Caratteristica fondamentale del trust è il trasferimento di beni ad un soggetto terzo, il cd. trustee, per effetto del quale la posizione segregata diviene indifferente alle vicende attinenti sia al soggetto disponente, sia al soggetto trasferitario.... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ABI: la disciplina antitrust non si applica alle fideiussioni specifiche
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Carlo Bianchetti | 16.12.2024 | n.5211
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In tema di fideiussioni, i contratti riproducenti le clausole previste dal modello ABI (oggetto di censura da parte della Banca d’Italia in funzione di autorità garante... Leggi tutto...
QUERELA DI FALSO: può essere proposta direttamente contro il documento prodotto in copia
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Bertuzzi – Rel. Besso Marcheis | 16.12.2024 | n.32656
In caso di documento prodotto in copia, è ammissibile la querela di falso proposta direttamente contro quest’ultima, senza previo disconoscimento della sua conformità all’originale. La querela di falso non è via obbligata, potendo, appun... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: la censura concernente la violazione dei principi regolatori del giusto processo deve avere carattere decisivo
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Frasca – Rel. Cirillo | 14.12.2024 | n.32574
In tema di ricorso per cassazione, la censura concernente la violazione dei principi regolatori del giusto processo e cioè delle regole processuali, ai sensi dell’art. 360, primo comma, n. 4), cod. proc. civ., deve avere carattere decisivo, cio... Leggi tutto...
PRIVILEGIO FONDIARIO EX ART. 41 TUB: si applica anche alla liquidazione giudiziale ed a quella controllata
Articolo Giuridico | 13.12.2024 |
L’art. 41 TUB disciplina il procedimento di esecuzione immobiliare relativo a crediti fondiari, e cioè a quei rapporti che, come stabilito nel comma 1 dell’art. 38 TUB, abbiano per oggetto la concessione, da parte di banche, di finanziamenti a medio... Leggi tutto...
MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: il contratto un idoneo titolo esecutivo ex art. 474 cpc
Decreto | Tribunale di Cuneo, Pres. Bonaudi – Rel. Elefante | 12.12.2024 |
Provvedimento segnalato dall’avv. Luca Darbesio, del foro di Torino In materia di mutuo, da un lato, per il perfezionamento del contratto non occorre la consegna materiale del denaro al mutuatario, bastando il conseguimento della disponibilità giurid... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: lecita la clausola penale inserita in un contratto traslativo risolto prima dell’entrata in vigore della legge n. 124/2017
Sentenza | Tribunale Di Roma, Giudice Renato Castaldo | 11.12.2024 | n.18958
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME È lecita, ai sensi dell’art. 1526 c.c., la clausola penale, inserita in un contratto di leasing traslativo, sciolto prima dell’entrata in vigore della l. n. 124/2017, Resti... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari