TRUFFA INFORMATICA: per andare esente da responsabilità, la banca deve offrire la prova liberatoria della riconducibilità dell’operazione al cliente
Sentenza | Tribunale di Aosta, Giudice Luca Fadda | 06.11.2023 | n.320
In tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interesse degli stessi operatori), è del tutto... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è mutuo di scopo
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Miriam Iappelli | 06.11.2023 |
Il mutuo fondiario, quale risulta dalla disciplina di cui agli artt. 38 ss d.lgs. 1 settembre 1993, n.385, non è mutuo di scopo, poichè di esso non è elemento essenziale la destinazione della somma mutuata a determinate finalità. La previsione nella... Leggi tutto...
ANATOCISMO: non è ammessa la capitalizzazione nemmeno facendo ricorso alla reciprocità di riconoscimento degli interessi attivi e passivi (CICR 09/02/2000)
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Roberto Ricciardi | 03.11.2023 | n.4891
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giuseppe Marotta del foro di Salerno In tema di c/c bancario, quando al medesimo si applica l’art. 120, comma secondo, T.U.B. sotto la vigenza della delibera CICR del 9.2.2000 (essendo il contratto stato concluso nel... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE – INDEBITO: non basta la produzione dell’estratto conto dei soli riassunti scalari
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Chiara – Rel. Fidanzia | 03.11.2023 | n.30570
In tema di conto corrente, la produzione dell’estratto conto, quale atto riassuntivo delle movimentazioni del conto, può offrire la prova del saldo del conto stesso, in combinazione con le eventuali controdeduzioni di controparte e le ulteriori... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: può accedervi anche l’imprenditore cessato e cancellato dal registro per definire i residui debiti d’impresa
Sentenza | Corte di Appello de L’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Bartoli | 03.11.2023 | n.1540
In tema di sovraindebitamento, l’imprenditore cessato e cancellato dal registro delle imprese può definire i “residui debiti d’impresa” mediante la ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII, talvolta anche va... Leggi tutto...
PEGNO: è regolare quello posto su saldo di conto corrente bancario in favore della banca depositaria
Sentenza | Tribunale di Genova, Giudice Patrizia Cazzato | 03.11.2023 | n.2687
Il pegno di saldo di conto corrente bancario costituito a favore della banca depositaria si configura come pegno irregolare solo quando sia espressamente conferita alla banca la facoltà di disporre della relativa somma mentre, nel caso in cui difetti... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI: se la domanda riguarda un ente pubblico, i contratti devono avere forma scritta ad substantiam
Sentenza | Tribunale di Enna, Giudice Davide Naldi | 02.11.2023 | n.757
I contratti degli enti pubblici devono essere stipulati, a pena di nullità, in forma scritta, la quale assolve una funzione di garanzia del regolare svolgimento dell’attività amministrativa, permettendo d’identificare con precisione il co... Leggi tutto...
ARRICCHIMENTO EX ART. 2041 cc: l’azione è esperibile solo in via residuale
Relazione | Tribunale di Enna, Giudice Davide Naldi | 02.11.2023 | n.757
Con riferimento alla domanda di arricchimento, questa deve essere dichiarata inammissibile nel caso di carenza del requisito della sussidiarietà. Per valutare la sussistenza di tale requisito è necessario che colui che agisce non abbia a disposizione... Leggi tutto...
TESTAMENTO PUBBLICO: il colloquio privato tra testatore e notaio non è da considerarsi rilevante ai fini della validità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Criscuolo | 31.10.2023 | n.30221
In materia di successione testamentaria, la necessità della presenza di testimoni e del rispetto delle formalità prescritte dalla legge ai fini della validità del testamento pubblico si pone solo in relazione a tutte le attività intraprese dopo l’eve... Leggi tutto...
TRASCRIZIONE PRELIMINARE: gli effetti del medesimo prevalgono sul pignoramento trascritto successivamente
Sentenza | Tribunale di Brindisi, Giudice Ivan Natali | 30.10.2023 | n.1509
Il pignoramento trascritto contro il promittente alienante dopo la trascrizione del contratto preliminare non pregiudica il promissario acquirente che faccia seguire, nei termini di legge, la trascrizione del contratto definitivo o della domanda di e... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari