CTU: il rigetto dell’istanza di ammissione dell’accertamento tecnico necessita di una sufficiente e congrua motivazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Dell’Utri | 19.10.2023 | n.29057
In materia di procedura civile, il giudice della Corte di appello non può rigettare l’istanza di ammissione di una consulenza tecnica di ufficio proposta da una delle parti senza una sufficiente e congrua motivazione. Deve dunque ritenersi ingiustifi... Leggi tutto...
COLLEGAMENTI IPERTESTUALI: in caso di utilizzo le spese legali sono maggiorate fino al 30%
Ordinanza | Tribunale di Torino, Giudice Marisa Gallo | 18.10.2023 | n.3990
In tema di liquidazione delle spese di lite, va riconosciuto l’aumento del compenso dovuto all’avvocato per l’utilizzo di collegamenti ipertestuali, così come previsto dall’ art. 4, comma 1 bis del D.M. n. 55/2014. L’art. 4 comma 1 bis del D.M. 55/20... Leggi tutto...
LEASING: la nullità delle clausole contenenti pattuizioni di interessi usurari deve essere denunciata dalle parti sulla base di tempestive allegazioni
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano- Rel. Rubino | 18.10.2023 | n.28983
In tema di contratto di leasing, anche se la nullità delle clausole contrattuali, ove contenenti la pattuizione di interessi usurari, è rilevabile d’ufficio, e quindi può essere denunciata dalle parti nel corso del giudizio anche in relazione a... Leggi tutto...
LEASING: la difformità tra il tasso leasing indicato nel contratto e quello effettivamente applicato non si traduce in una violazione dell’art. 117 TUB
Corte di Cassazione, Pres. Scarano - Rel.Rubino | 18.10.2023 | n.28983
In tema di contratto di leasing, la mera difformità tra il c.d. tasso leasing indicato nel contratto e quello effettivamente applicato non si traduce in una violazione dell’art. 117 TUB, allorché esso sia comunque determinabile. Infatti, se dal... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI-ANTITRUST: valida la deroga alle disposizioni ex art. 1957 cc
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Graziano – Rel. Fucito | 17.10.2023 | n.9489
Si ringrazia per la segnalazione l’Avv. Antonio Trezza del foro di Salerno In tema di fideiussione, le disposizioni di cui all’art. 1957 c.c. non costituiscono elementi minimi ed inderogabili di esistenza e validità della fideiussione, potendo... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: la negazione della titolarità del diritto fatto valere in giudizio dall’attore costituisce mera difesa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Lombardo – Rel. Pirari | 17.10.2023 | n.28793
In materia di procedura civile, la mera difesa con la quale il convenuto si limiti a negare la titolarità del diritto fatto valere in giudizio e, dunque, l’elemento costitutivo della domanda, non è soggetta, contrariamente alle eccezioni in sen... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE ART. 14 TERDECIES: le cause ostative per il sovraindebitato sono tassative
Ordinanza | Tribunale di Bari, Giudice Paola Cesaroni | 17.10.2023 |
In tema di esdebitazione, la tassatività delle ipotesi contemplate dall’art. 142, comma 1, l.fall. va affermata anche alla luce dell’art. 23 della direttiva (UE) 2019/1023 (cd. direttiva Insolvency), che circoscrive la facoltà degli Stati membri di m... Leggi tutto...
ART. 567 C.P.C.: è sanabile il tardivo o omesso deposito della documentazione catastale
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Rubino – Rel. Tatangelo | 17.10.2023 | n.28846
In caso di deposito tardivo della documentazione catastale richiesta dall’art. 567 c.p.c., se il Giudice dell’Esecuzione emette ugualmente (erroneamente) l’ordinanza di vendita e la stessa non viene tempestivamente impugnata dal deb... Leggi tutto...
RIMBORSO ASSICURATIVO PER POLIZZA TERREMOTO SU IMMOBILE IPOTECATO A GARANZIA DI MUTUO
Sentenza | Tribunale di Ascoli Piceno, Giudice Enza Foti | 17.10.2023 | n. 661
In tema di rimborsi assicurativi per polizza terremoto su immobile ipotecato a garanzia di mutuo, alcun comportamento contrario ai doveri di correttezza e buona fede potrebbe essere addebitato all’istituto di credito che, risultato estraneo ai rappor... Leggi tutto...
TASSO SOGLIA USURA: gli interessi moratori non si sommano con la commissione di estinzione anticipata
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Marcelli – Rel. De Nisco | 17.10.2023 | n.1500
In tema di usura bancaria, ai fini del superamento del “tasso soglia” previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commissione di estinzione anticipata del finanziamento, n... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari