AZIONE DI RESTITUZIONE: è esperibile solo quando il rapporto di conto corrente sia chiuso
Sentenza | Corte di Appello di Ancona, Pres. Gianfelice – Rel. Damiani | 30.10.2023 | n.1566
La domanda di accertamento negativo del credito sia autonomamente esperibile, rispetto alla domanda di ripetizione ex art. 2033 c.c., anche se il rapporto di conto corrente è ancora in corso, poiché il correntista ha un interesse a far valere la null... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: abusiva l’erogazione di credito effettuata ad un’impresa in palese difficoltà economico – finanziaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Abete | 27.10.2023 | n.29840
In materia di contratti bancari, l’erogazione del credito è qualificabile come “abusiva”, qualora effettuata, con dolo o colpa, ad un’impresa che si palesi in una situazione di difficoltà economico-finanziaria ed in assenza di... Leggi tutto...
CONDOMINIO: ciascun condomino è libero di servirsi della cosa comune anche per fine esclusivamente proprio
Sentenza | Corte di Appello di Campobasso, Pres. Ferrucci – Rel. Spinelli | 27.10.2023 | n.316
In tema di risarcimento danni condominiali, ciascun condomino è libero di servirsi della cosa comune, anche per fine esclusivamente proprio, traendo ogni possibile utilità, purché non alteri la destinazione della cosa comune e consenta un uso paritet... Leggi tutto...
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: non si applica l’art. 1957 cc
Sentenza | Corte di Appello di Lecce, Pres. Evangelista – Rel. Zuppetta | 26.10.2023 | n.877
Provvedimento segnalato dall’Avv. Dario D’Oria del foro di Lecce In tema di contratto autonomo di garanzia, in difetto di diversa previsione da parte dei contraenti, non si applica la norma di cui all’art. 1957 c.c., sull’onere del credit... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: è onere dell’intermediario provare l’autenticazione, la corretta registrazione e contabilizzazione delle operazioni disconosciute
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 26.10.2023 | n.4739
In tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interesse degli stessi operatori), è del tutto... Leggi tutto...
NOTIFICA TELEMATICA: quella relativa al ricorso per dichiarazione di fallimento si perfeziona quando perviene alla PEC del destinatario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Vella | 26.10.2023 | n.29756
La notifica telematica del ricorso per dichiarazione di fallimento e del decreto ex art. 15, comma 3, L.Fall. si perfeziona nel momento in cui perviene all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del destinatario e ciò che rileva a tal... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE – art. 70 CCII: al giudice designato il sindacato sull’ammissibilità dell’istanza
Decreto | Tribunale di Avellino, Giudice Pasquale Russolillo | 26.10.2023 |
In tema di piano del consumatore, l’art. 70 C.C.I. stabilisce che il giudice, ai fini della fissazione dell’udienza di omologa della proposta e del piano, deve preliminarmente verificarne l’ammissibilità. La disposizione ha finalità evidentemente acc... Leggi tutto...
RECUPERO CREDITI CARTOLARIZZATI: il Master Servicer può esternalizzare la riscossione a soggetti non vigilati ex art. 106 TUB
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Stefania Monaldi | 26.10.2023 | n.1616
In materia di legittimazione all’attività di recupero di crediti oggetto di cartolarizzazione, non è in sé illegittima la prassi secondo cui il c.d. “master servicer”, soggetto vigilato dalla Banca d’Italia grazie all’iscrizione nell’elenco di cui al... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: l’eccezione di nullità è rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del processo purché i fatti costitutivi siano stati tempestivamente allegati dalle parti
Sentenza | Corte di Appello di Venezia, Rel. Passarelli | 26.10.2023 | n.2122
“La valutazione dell’incidenza della nullità parziale della fideiussione in esame, con conseguente rilievo officioso del vizio previa instaurazione del contraddittorio, è preclusa dalla mancata allegazione e produzione di quanto necessario a qu... Leggi tutto...
USURA: non è ammessa la sommatoria tra tasso corrispettivo e tasso di mora
Sentenza | Tribunale di Campobasso, Pres. Carosella – Rel. Aprea | 26.10.2023 | n.314
In tema di interessi convenzionali, la disciplina antiusura si applica sia agli interessi corrispettivi (e ai costi posti a carico del debitore per il caso di regolare adempimento del contratto) sia agli interessi moratori (e ai costi posti a carico... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari