MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: la parte può farsi sostituire dal proprio legale solo se munito di procura sostanziale
Sentenza | Tribunale di Palmi, Giudice Stefania Bagnoli | 02.10.2023 | n.721
Nel procedimento di mediazione obbligatoria disciplinato dal D.Lgs. n. 28 del 2010 e successive modifiche, è necessaria la comparizione personale delle parti davanti al mediatore, la quale può può anche farsi sostituire da un proprio rappresentante s... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la scadenza dei titoli vincolati in pegno non coincide con un termine finale di efficacia del contratto di garanzia
Decreto | Tribunale di Roma, Pres. Cardinali – Rel. Perna | 02.10.2023 |
La scadenza dei titoli vincolati in pegno non coincide con un termine finale di efficacia del contratto di garanzia che invece rimane valido ed efficace nonché opponibile alla massa creditoria in quanto munito di data certa anteriore al fallimento. I... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non è finanziamento di scopo
Sentenza | Tribunale di Foggia, Giudice Antonella Cea | 02.10.2023 | n.2364
Il mutuo fondiario, volto al ripianamento di pregresse esposizioni debitorie, non è nullo né può essere considerato come mutuo di scopo, dovendosene piuttosto predicare la liceità a condizione che la somma mutuata venga effettivamente erogata e conse... Leggi tutto...
ASSEGNO CLONATO: l’inoltro della copia del titolo via Whatsapp può far configurare un concorso di colpa del mittente
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Maria Proia | 30.09.2023 | n.230
Ai fini della responsabilità della banca negoziatrice, per avere consentito l’incasso di un assegno cd. di traenza da parte di persona diversa dal beneficiario, la diligenza del funzionario che ha ricevuto il titolo, non va valutata soltanto in... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il minor compenso riconosciuto all’avvocato dal giudice delegato comporta ingiustificato arricchimento della massa
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano-Rel. Perrino | 29.09.2023 | n.27586
In materia di fallimento, nel caso in cui la liquidazione delle spese legali del giudice della causa, contenuta in sentenza passata in giudicato, sia più generosa di quella del giudice delegato, il professionista può invocare il giudicato come titolo... Leggi tutto...
MUTUO: la convenzione riguardante gli interessi deve avere un contenuto assolutamente univoco
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Maria Rosaria Boncompagni | 29.09.2023 | n.347
In tema di mutuo, la convenzione relativa agli interessi deve avere – ai fini della sua validità ai sensi della norma imperativa dell’art. 1284, comma 3, c.c. – un contenuto assolutamente univoco in ordine alla puntuale specificazio... Leggi tutto...
MUTUO SOLUTORIO: non è qualificabile come dilazione del termine di pagamento del debito preesistente né come “pactum de non petendo”
Sentenza | Corte di Appello di Torino, Pres. Rel. Maccarone | 29.09.2023 | n.1130
Il cosiddetto “mutuo solutorio”, stipulato per ripianare la pregressa esposizione debitoria del mutuatario verso il mutuante, non è nullo e non può essere qualificato come una mera dilazione del termine di pagamento del debito preesistent... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA-CODICE DELLA CRISI: anche il creditore può chiedere l’apertura della procedura
Sentenza | Tribunale di Siena, Pres. Serrao-Rel. Dell’Unto | 28.09.2023 | n.38
In materia di liquidazione controllata ex art. 268 e ss del Codice dalla Crisi, legittimato attivo alla richiesta di accesso alla procedura è anche il creditore. Questo è il principio espresso dalla Tribunale di Siena, Pres. Serrao-Rel. Dell’Unto, co... Leggi tutto...
CMS: è legittima se preveduta in maniera determinata o determinabile in apposita clausola
Sentenza | Corte di Appello di Messina, Pres. Lazzara – Rel. Bonanno | 28.09.2023 | n.799
La commissione di massimo scoperto, secondo la definizione operata dalla Banca d’Italia, costituisce il corrispettivo della banca a fronte dell’onere di tenere a disposizione del cliente una determinata somma nell’ambito di un contratto di affidament... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA MAN IN THE BROWSER: la circostanza che la frode si sia consumata sulla postazione attorea non esime, di per sé, la convenuta da responsabilità
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Giudice Chiara Mazzoni | 28.09.2023 | n.1944
In tema di frodi, “la circostanza che essa si sia consumata sulla postazione attorea non esime, di per sé, la convenuta da responsabilità. Attesi i noti rischi connessi ai servizi di pagamento a distanza, la diligenza di cui all’art. 1176, II comma c... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari