CONTO CORRENTE: valido il tasso di interesse pattuito nel contratto di apertura antecedente a quello di concessione del credito in conto
Sentenza | Tribunale di Trapani, Giudice Hamel | 09.10.2023 | n.680
Commento redatto dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli In materia di contratti bancari, è valido il tasso di interesse pattuito nel contratto di conto corrente antecedente al contratto di apertura di credito in conto corre... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: la mancata precisazione delle modalità di applicazione dell’interesse, semplice o composto, non crea di per sè incertezza
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Silvano Colbacchini | 09.10.2023 | n.1847
«Quanto al regime finanziario dell’interesse nell’ammortamento alla francese, una volta accertato dal ctu che il TAEG applicato dalla Banca è conforme a quanto dichiarato non si vede come la mancata precisazione delle modalità di applicazione dell’in... Leggi tutto...
CONFESSIONE GIUDIZIALE: produce effetti solo nei confronti della parte che la rende e della parte che la provoca
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio – Rel. Besso Marcheis | 09.10.2023 | n.28225
In materia di procedura civile, la confessione giudiziale produce effetti nei confronti della parte che la fa e della parte che la provoca, ma non può acquisire il valore di prova legale nei confronti di persone diverse dal confitente, in quanto cost... Leggi tutto...
ACCORDO TRANSATTIVO ART. 1965 CC: non sono eccepibili eventuali nullità contrattuali riconosciute ed accettate in sede di transazione
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Andrea Palma | 08.10.2023 | n.1609
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro In tema di nullità contrattuali, se tra le parti è stato sottoscritto un accordo transattivo ex art. 1965 c.c. con riconoscimento di debito e contestuale rinuncia a far valere qualsiasi contes... Leggi tutto...
MUTUO: la “traditio rei” può anche consistere nella disponibilità giuridica della somma di denaro
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Andrea Palma | 08.10.2023 | n.1609
Provvedimento segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro In materia di mutuo, la consegna della somma mutuata, che configura elemento costitutivo del contratto, non si identifica necessariamente nella materiale e fisica traditio del denaro nelle man... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: la prestazione professionale si estende alle attività preparatorie e successive necessarie al raggiungimento dello scopo contrattuale
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Vito Colucci | 08.10.2023 | n.1948
In tema di responsabilità professionale, per il notaio richiesto della preparazione e stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare, la preventiva verifica della libertà e disponibilità del bene e, più in generale, delle risultanze dei reg... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO C.D. ALLA FRANCESE: non vi è alcuna discordanza tra il tasso pattuito e quello applicato
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Andrea Palma | 06.10.2023 | n.1607
Nel sistema di ammortamento alla francese gli interessi vengono calcolati sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a ciascuna rata, sicché non vi è alcuna discordanza tra il tasso pattuito e quello applicato, atteso ch... Leggi tutto...
TAEG-ISC: non è un elemento genetico ed essenziale del contratto
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Paola Cesaroni | 06.10.2023 | n.3916
In tema di TAEG/ISC (indicatore sintetico di costo), esso non costituisce un elemento genetico ed essenziale del contratto, svolgendo unicamente una funzione informativa finalizzata a rendere conoscibile il costo totale effettivo dell’operazione banc... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: le rate variano progressivamente, ma sono costanti nell’importo complessivo
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Paola Cesaroni | 06.10.2023 | n.3916
La caratteristica del c.d. piano di ammortamento alla francese è quella di variare progressivamente la composizione delle rate, costanti nell’importo complessivo, in quanto al decrescere progressivo della parte di interessi dovuta si accompagna un pr... Leggi tutto...
REVOCATORIA: l’istituzione di un trust familiare costituisce atto a titolo gratuito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Gorgoni | 06.10.2023 | n.28146
In tema di azione revocatoria, l’istituzione di trust familiare non integra, di per sè, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge, ma configura – ai fini della revocatoria ordinaria – un atto a titolo gr... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari