AMMISSIONE AL PASSIVO: lo studio associato può invocare il privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c. solo per i crediti vantati in via esclusiva o prevalente da uno degli associati
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro – Rel. Dongiacomo | 13.11.2024 | n.29371
Lo studio associato può essere ammesso al passivo del fallimento del cliente, con il riconoscimento del privilegio previsto dall’art. 2751-bis n. 2 c.c., per il credito al compenso professionale soltanto quando sia il corrispettivo della presta... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ AVVOCATO: il giudizio di negligenza deve essere condotto tenendo conto delle circostanze esistenti al momento dell’azione o dell’omissione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scrima – Rel. Cirillo | 12.11.2024 | n.29194
In tema di responsabilità professionale dell’avvocato, il giudizio di negligenza deve essere condotto attraverso una valutazione prognostica ex ante, tenendo conto delle circostanze esistenti al momento dell’azione o dell’omissione,... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la banca che agisce per il riconoscimento del proprio credito è tenuta a produrre gli estratti conto a partire dall’apertura
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Abete – Rel. Dongiacomo | 12.11.2024 | n.29090
Nei rapporti bancari in conto corrente, la banca che agisca per il riconoscimento del suo credito in sede fallimentare ha l’onere di produrre gli estratti conto a partire dall’apertura del conto. In assenza di tale documentazione, l... Leggi tutto...
MARCHIO FORTE: illegittime tutte le modificazioni, pur rilevanti ed originali, che ne lascino comunque sussistere l’identità sostanziale
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ilaria Grimaldi | 08.11.2024 | n.4663
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Colandrea, del Foro di Torre Annunziata, che ha patrocinato il giudizio In tema di marchio forte, vanno considerate illegittime tutte le modificazioni, pur rilevanti ed originali, che ne lascino comunque sussis... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: non è necessaria l’attività riservata all’OCC in caso di apertura su istanza del creditore
Sentenza | Tribunale di Pescara, Pres. Bongrazio – Rel. Angelozzi | 31.10.2024 |
In materia di procedura di liquidazione controllata, in caso di persona fisica che versi in stato di sovraindebitamento, con evidente squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio liquidabile per far fronte ad esse, il Tribunale può accoglie... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: sussiste in caso di stipula di atti di alienazione senza aver provveduto ad eseguire le visure ipotecarie e catastali
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Manna – Rel. Criscuolo | 25.10.2024 | n.27709
Deve affermarsi la responsabilità disciplinare del notaio che provveda alla stipula di atti di alienazione (e non rileva se a titolo oneroso o gratuito), senza provvedere ad eseguire le visure ipotecarie e catastali, ancorché nell’atto si assum... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: occorre il presupposto della meritevolezza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano – Rel. Vella | 24.10.2024 | n.27562
In materia di procedure concorsuali, il cd. “requisito oggettivo”, cui è condizionato il beneficio della esdebitazione (e dunque l’inesigibilità dei crediti residui verso il fallito), richiede, ai sensi dell’art. 142, comma 2,... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ANTITRUST: occorre documentare la violazione della normativa anticoncorrenziale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Condello | 22.10.2024 | n.27389
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi, del foro di Catania In materia di fideiussioni omnibus, i contratti a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti... Leggi tutto...
MUTUO CONDIZIONATO: vale quale titolo esecutivo ai sensi dell’art 474 cpc
Ordinanza | Tribunale di Latina, Giudice Alessandra Lulli | 21.10.2024 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Terrinoni, del foro di Latina Costituisce valido titolo esecutivo il contratto di mutuo in cui alla consegna del denaro segua il deposito cauzionale in favore della mutuante, atteso che anche tale modulo pro... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE SPECIFICA E NORMATIVA ANTITRUST: gli arresti delle Sezioni Unite espressi nella sentenza n. 41994/2021 non si applicano alle sole garanzie omnibus
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano – Rel. Graziosi | 21.10.2024 | n.27243
In materia di fideiussioni, il principio espresso dalle Sezioni Unite nella sentenza n. 41994/2021 secondo cui “i contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contras... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari