FIDEIUSSIONE SPECIFICA: il garante deve provare tutti gli elementi costitutivi della fattispecie dell’illecito anticoncorrenziale ex art. 2 L. 287/1990
Sentenza | Tribunale di Milano, Pres. Marangoni – Rel. Fazzini | 14.07.2023 | n.6002
In caso di fidejussione specifica il garante non può limitarsi ad affermare la nullità della fidejussione per pretesa violazione della normativa antitrust facendo leva sul provvedimento n. 55 del 2005 della Banca d’Italia (che ha riguardato esc... Leggi tutto...
LA COMPETENZA TERRITORIALE NELLA MEDIAZIONE
Articolo Giuridico | 13.07.2023 |
L’art 4 comma 1 del d.lgs. 28/2010, come modificato dal D.L. 69/2013 convertito dalla legge 9 agosto 2013 n.98, prevede che “la domanda di Mediazione relativa alle controversie di cui all’articolo 2 è presentata mediante deposito di un’istanza presso... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: il termine breve può decorrere dalla notificazione della citazione per revocazione
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. De Stefano – Rel. Giaime Guizzi | 13.07.2023 | n.20054
In caso di proposizione dell’impugnazione per revocazione e poi di quella di legittimità, opera il principio del c.d. “notum facere”. In base ad esso la notificazione della citazione per la revocazione di una sentenza di appello equ... Leggi tutto...
REVOCATORIA: l’esenzione dall’azione per l’adempimento di un debito scaduto integra un’eccezione in senso stretto
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Sestini – Rel. Condello | 12.07.2023 | n.19963
L’esenzione dalla revocatoria ordinaria, prevista per l’adempimento di un debito scaduto, integra un’eccezione in senso stretto, presupponendo l’allegazione in giudizio di fatti impeditivi non rilevabili d’ufficio, sicch... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE: l’attore che adduce la contrarietà a norme imperative di alcune pattuizioni ha specifici oneri di allegazione
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Giuseppe Izzo | 12.07.2023 | n. 357
In materia processuale civile, nel giudizio promosso dal cliente di un istituto bancario che eserciti l’azione di ripetizione di indebito deducendo la contrarietà a norme imperative di determinate pattuizioni contrattuali, l’attore ha l’onere, sotto... Leggi tutto...
CTU: non può essere disposta al fine di esonerare la parte dal fornire la prova di quanto assume
Sentenza | ribunale di Lagonegro, Giudice Giuseppe Izzo | 12.07.2023 | n.357
La consulenza tecnica d’ufficio ha la funzione di fornire all’attività valutativa del giudice l’apporto di cognizioni tecniche che questi non possiede e non quella di esonerare una parte dalla prova anche documentale dei fatti dedot... Leggi tutto...
CESSIONE E GARANZIE: con il credito ceduto si trasferiscono tutte le garanzie, personali e reali, e gli accessori
Sentenza | Tribunale di Spoleto, Giudice Federico Falfari | 11.07.2023 | n.532
In tema di cessione in blocco, il combinato disposto dell’art. 1263 c.c. e 58 co. 3 t.u.b. e 4 l. 130/1999 prevede che insieme con il credito ceduto, devono considerarsi trasferite tutte le garanzie, personali e reali e gli accessori, tra cui anche l... Leggi tutto...
TRUFFA INFORMATICA: non è sufficiente che la banca provi l’adozione delle misure di sicurezza
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 11.07.2023 | n.3438
In tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interesse degli stessi operatori), è del tutto... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la mancata contestazione dell’estratto conto non costituisce piena prova del credito della banca
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 07.07.2023 | n.5688
In tema di conto corrente bancario, la mancata contestazione da parte del correntista degli estratti conto ricevuti e di tutta la documentazione informativa inerente al rapporto non costituisce piena prova del credito della banca relativamente alle r... Leggi tutto...
FIDI BANCARI: al cliente la prova dell’esistenza di un contratto di apertura di credito, che qualifichi il versamento come mero ripristino della disponibilità accordata
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 07.07.2023 | n.5688
In materia di fidi bancari, qualora sia eccepita dalla banca la prescrizione del diritto alla ripetizione dell’indebito per decorso del termine decennale dal pagamento, è onere del cliente provare l’esistenza di un contratto di apertura d... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari