In Cassazione il difensore assente ha diritto alla comunicazione per l’integrazione del contraddittorio
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 25.11.2013 | n.26278
"L'ordinanza con la quale la Corte di cassazione disponga, in udienza pubblica o in sede di adunanza camerale, la rinnovazione della notificazione del ricorso o l'integrazione del contraddittorio, quando sia emessa in assenza delle parti costituite,... Leggi tutto...
Sentenza di patteggiamento: elemento di prova
Sentenza | Cassazione civile, Sezioni Unite | 20.09.2013 | n.21591
La comparizione dinanzi al CNF per la discussione del ricorso, proposto contro la delibera disciplinare adottata dal COA, è atto del professionista incolpato ricollegabile non all'esercizio dell'attività professionale, ma alla sua personale posizione... Leggi tutto...
TRATTATIVE PER LA COMPOSIZIONE DELLA CONTROVERSIA E PRESCRIZIONE DEL DIRITTO
Sentenza | Corte di Cassazione, sezione lavoro | 01.08.2013 | n.18418
Le trattative per la bonaria composizione della vertenza, non avendo quale precipuo presupposto l'ammissione totale o parziale della pretesa avversaria e non rappresentando, quindi, riconoscimento del diritto altrui ai sensi dell'art. 2944 cod. civ.... Leggi tutto...
Domanda di simulazione o revocatoria di contratto preliminare di vendita e sua trasformazione contro il contratto definitivo
Sentenza | Cassazione civile, sezione seconda | 24.06.2013 | n.15791
È inammissibile la domanda dell'attore che, dopo aver chiesto, nell'atto introduttivo, l'accertamento della simulazione o la revocatoria del contratto preliminare di compravendita, richieda, nel corso del giudizio, la dichiarazione di simulazione o d... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: l’azione di ripetizione d’indebito è soggetto al termine di prescrizione di dieci anni
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice dott. Claudio Casarano | 22.05.2013 |
Nell'azione di ripetizione d'indebito, ove opera la prescrizione dell'azione di ripetizione, anche quando è invocata la nullità per contrasto con norme imperative, l'individuazione della natura solutoria o meno del versamento va fatta avendo riguardo... Leggi tutto...
REVOCATORIA: notifica citazione ad un convenuto interrompe prescrizione anche contro litisconsorte
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Mario Suriano | 08.05.2013 |
Nel caso di litisconsorzio necessario, la valida notifica dell'atto introduttivo del procedimento deve ritenersi idonea alla interruzione della prescrizione nei confronti del litisconsorte necessario. Nel giudizio introdotto con azione revocatoria, e... Leggi tutto...
APPELLO: l’accettazione con beneficio di inventario può essere rilevata d’ufficio
Ordinanza | Cassazione civile, sezioni unite | 07.05.2013 | n.10531
L'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario, ai fini dell'adempimento dei debiti ereditari, costituisce o meno oggetto di un'eccezione in senso lato, come tale rilevabile d'ufficio anche in appello? Questo il quesito al quale la Corte di... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: i termini ex art. 69 bis lf sono di prescrizione e non di decadenza
Sentenza | Tribunale di Napoli, sezione fallimentare, dott. Stanislao De Matteis | 30.04.2013 |
I termini ex art.69 bis lf sono di prescrizione e non di decadenza. Ai fini della interruzione della prescrizione, anche in caso di atto interruttivo costituito dalla notificazione di una domanda giudiziale, ai sensi dell'art.2943 cc comma 1, non è s... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: in caso di morte del reo per la parte civile decorre dalla dichiarazione di improcedibilità
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite | 05.04.2013 | n.8348
La prescrizione del diritto al risarcimento del danno decorre dalla dichiarazione giudiziale di improcedibilità anche in caso di decesso del REO e cioè della persona imputata del fatto penale. La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con sentenza n.83... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA – Precetto – Intimazione di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo – Requisiti –
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 19.02.2013 | n.4008
L'intimazione di adempiere l'obbligo risultante dal titolo esecutivo - contenuto nel precetto a norma dell'art.480, comma primo, cpc - non richiede, quale requisito formale a pena di nullità, oltre alla indicazione della somma domandata in base al ti... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari