RESPONSABILITÀ NOTAIO: l’attività svolta tendenzialmente o sistematicamente al di fuori dalla sede istituzionale configura violazione dei principi di deontologia
Sentenza | Corte di Cassazione, Pre. Manna – Rel. Pirari | 02.12.2024 | n.30799
In materia di deontologia professionale notarile, la locuzione “ricorrenti prestazioni” presso soggetti terzi, organizzazioni o studi professionali, prevista dall’art. 31, lett. f), dei principi di deontologia professionale dei nota... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO NON TRASFERIBILE: dopo dieci anni, non si può emettere l’ordine di esibizione ex art. 210 cpc in danno della Banca
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Aurelia Cuomo | 27.11.2024 | n.2787
Dopo 10 anni dalla presunta negoziazione di un assegno bancario la Banca non ha l’obbligo di conservazione le scritture contabili, essendo decorso il termine ex art 2220 c.c. per cui il Giudice non può procedere all’emissione dell’ordine di esibizion... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: l’incasso da parte di persona diversa dal beneficiario comporta una responsabilità contrattuale della Banca
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Giudice Aurelia Cuomo | 27.11.2024 | n.2787
La responsabilità della banca negoziatrice per avere consentito, in violazione delle specifiche regole poste dall’art. 43 legge assegni (r.d. 21 dicembre 1933, n. 1736), l’incasso di un assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IN CORSO DI CAUSA: la condizione di procedibilità è soddisfatta ove la procedura sia esperita utilmente entro l’udienza di rinvio
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Andrea Bulgarelli | 25.11.2024 | n.925
Quando la mediazione obbligatoria viene disposta in corso di causa, la condizione di procedibilità della domanda giudiziale può reputarsi soddisfatta ove la procedura sia esperita utilmente entro l’udienza di rinvio fissata dal giudice, ossia se il p... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: in caso di impossibilità per cause esterne, il giudice di merito deve valutare l’oggettività dell’impedimento
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scoditti – Rel. Cricenti | 25.11.2024 | n.30324
In caso di impossibilità di deposito telematico della documentazione per cause esterne alla volontà della parte, come l’interruzione del servizio, il giudice di merito deve valutare attentamente l’oggettività dell’impedimento e non... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: la rilevazione (anche d’ufficio) della nullità presuppone che la parte abbia tempestivamente allegato le circostanze di fatto dalle quali scaturisce l’invalidità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Marzio – Rel. Dal Moro | 25.11.2024 | n.30383
In materia di procedura civile, la rilevazione della nullità – sia pure d’ufficio – presuppone che la parte abbia tempestivamente allegato, nel corso del giudizio di merito, le circostanze fattuali tali da consentire la rilevazione... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: al correntista spetta la prova dei fatti costituivi della pretesa dedotta in giudizio
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 20.11.2024 | n.10117
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In ossequio alle regole generali in tema di onere della prova di cui all’art. 2697 cod. civ., in caso di ripetizione di indebito spetta all’attore fornire la prova no... Leggi tutto...
CUMULO DI MEZZI ESPROPRIATIVI: è consentito, al fine di conseguire una più rapida e certa soddisfazione del credito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Tatangelo | 20.11.2024 | n.30011
Provvedimento segnalato dall’avv. Mirco Minardi, del foro di Ancona Il cumulo dei mezzi espropriativi è uno strumento consentito dall’ordinamento, tranne in caso di immotivato e abusivo ricorso agli strumenti processuali con finalità vessator... Leggi tutto...
INTERESSI: la contestazione dell’usurarietà necessita dell’indicazione della pattuizione originaria e delle somme effettivamente corrisposte a titolo di interessi
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 20.11.2024 | n.10117
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In materia di usurarietà degli interessi applicati in un contratto di finanziamento, la contestazione della natura usuraria dei tassi necessita dell’indicazione in sede... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non ha alcuna attinenza con l’anatocismo
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Anna Giorgia Carbone | 20.11.2024 | n.10117
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In materia di mutuo, l’ammortamento alla francese non ha alcuna attinenza con l’anatocismo in quanto, ad ogni scadenza, il debitore azzera la misura degli i... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari