FALLIMENTO AMMISSIONE AL PASSIVO STUDIO ASSOCIATO ESCLUSIONE PRIVILEGIO
Ordinanza | Cassazione civile, sezione sesta | 02.07.2012 | n.11052
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.11052 del 02/07/2012 ha enunciato il principio in base al quale, nell'ambito di una procedura fallimentare, la domanda di ammissione al passivo proposta da uno studio associato fa presumere in sé l'esclusione d... Leggi tutto...
La condanna generica ad una somma determinabile con calcoli aritmetici è titolo esecutivo
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 02.07.2012 | n.11066
Con sentenza n.11066 del 02.07.2012 la Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha espresso il principio in base al quale la sentenza che contenga la condanna al pagamento di un credito non specificamente determinato, ma comunque determinabile att... Leggi tutto...
USURA BANCARIA – USURA SOPRAVVENUTA: inapplicabilità dell’art.1815 secondo comma cc
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Unico dott. Ettore Pastore Alinante | 29.06.2012 | n.7763
Il Tribunale di Napoli, con sentenza n.7763 del 29/06/2012, si è pronunciato in ordine al tasso sostitutivo laddove sia stato accertato l'addebito di tassi di interessi superiori alla soglia dell'usura. La questione trae origine da un atto di citazio... Leggi tutto...
I CONTRATTI FINANZIARI SWAP POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER GARANTIRE IL DEBITO PUBBLICO
Sentenza | Cassazione penale, sezione seconda | 28.06.2012 | n.25516
I contratti aventi ad oggetto operazioni su strumenti finanziari derivati sono espressamente riconosciuti e disciplinati dall'art. 41 comma 2 della l. 448/2001 come possibili mezzi di gestione del debito pubblico, ovvero a copertura del debito dell'e... Leggi tutto...
La Fideiussione omnibus ha valore di contratto autonomo di garanzia (cd. Garantievertrag)
Sentenza | Tribunale di Napoli, sezione seconda, Giudice Unico dott. Nicola Mazzocca | 28.06.2012 | n.7692
LA MASSIMA Il chiaro riferimento all'obbligo per il fideiussore di effettuare il pagamento immediatamente e a semplice richiesta consente agevolmente di qualificare la fideiussione omnibus quale contratto autonomo di garanzia. Detto principio è conf... Leggi tutto...
Causa per risarcimento rc auto: in caso di fallimento è competente il giudice delegato per l’accertamento del credito
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 26.06.2012 | n.10640
Con sentenza n. 10640 del 26/06/2012, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio, assolutamente pacifico, a norma del quale ogni pretesa a contenuto patrimoniale svolta nei confronti di un soggetto fallito deve essere azionata attraverso lo spec... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA MANCATA PARTECIPAZIONE ISTANTE ATTO IN FRODE ALLA LEGGE
Sentenza | Tribunale di Siena | 25.06.2012 |
Il Tribunale di Siena, con la sentenza in rassegna, affronta la problematica inerente la procedura della mediazione obbligatoria affermando che, la semplice presentazione della domanda di mediazione obbligatoria, alla quale non segua la effettiva pre... Leggi tutto...
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA effetti giuridici per elezione di domicilio nel processo
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 20.06.2012 | n.10143
Con sentenza n.10143 del 20/06/2012 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione si sono pronunciate sulla questione relativa alla PEC posta elettronica certificata - da inserire all'atto della costituzione in giudizio (citazione, ricorso, co... Leggi tutto...
GRATUITO PATROCINIO CONDANNA ALLE SPESE PROCESSUALI ESCLUSIONE BENEFICIO
Ordinanza | Corte di Cassazione | 19.06.2012 | n.10053
L'ammissione al gratuito patrocinio non comporta che siano a carico dello Stato le spese che l'assistito sia condannato a pagare all'altra parte risultata vittoriosa. Invero, "gli onorari e le spese", di cui si fa carico lo Stato, sono esclusivament... Leggi tutto...
CLASS ACTION per asserita illegittimità clausole contratti di conto corrente
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 14.06.2012 | n.9772
Con sentenza n.9772 del 14/06/2012 la Suprema Corte di Cassazione ha affermato il principio in base al quale è inammissibile l'azione di classe, cd. class action, qualora sia diretta a contestare l'illegittimità delle clausole bancarie istitutive di... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari