COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE – TERMINI COSTITUZIONE RICORRENTE
Sentenza | Cassazione civile, sezione quarta | 13.03.2012 | n.4002
In ossequio a quanto stabilito dal Decreto legislativo del 31 dicembre 1992, n. 546 recante disposizioni sul processo tributario, la parte che intende proporre ricorso, ai sensi dell’art.22: “entro trenta giorni dalla proposizione del ricorso,... Leggi tutto...
PROVA DOCUMENTALE: è necessaria una inequivoca contestazione della conformità della copia all’originale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Unico dott. Francesco Remo Scerrato | 13.03.2012 |
La contestazione della conformità della copia all'originale, al pari del disconoscimento ex art.214 cc, devono essere tempestivi, dovendo avvenire in modo formale e specifico nella prima udienza o nella prima risposta successiva alla produzione del d... Leggi tutto...
IPOTECA – RESTRIZIONE – PROVVEDIMENTO CAUTELARE – INAMMISSIBILITA’
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - 12 Marzo 2012 - n° - | 12.03.2012 |
LA MASSIMA La restrizione dell’ipoteca, può essere eseguita tramite consenso volontario del creditore ipotecario o da sentenza passata in giudicato. Giammai la restrizione può essere disposta mediante la decisione di un ricorso ex art.700 cpc, il qua... Leggi tutto...
FALLIMENTO PENSIONI SPETTANTI AL FALLITO E POTERI DEL G.D.
Sentenza | Tribunale Napoli, settima sezione civile | 09.03.2012 | n.2906
L'azione per far dichiarare l'inefficacia, ex art. 44 2^ comma l.f., dei pagamenti ricevuti dal fallito dopo la sentenza dichiarativa è soggetta a prescrizione decennale. Il pagamento degli stipendi, pensioni, salari ed altri emolumenti di cui all'ar... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO – INSUSSISTENZA CONDIZIONI DECRETO INGIUNTIVO – GIUDIZIO DI MERITO – VALIDITA’
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 08.03.2012 | n.3649
LA MASSIMA Nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo, la eventuale insussistenza delle condizioni per l’emissione del decreto stesso, tranne che sia connessa a ragioni di competenza, non può essere d’ostacolo al giudizio di merito che si instau... Leggi tutto...
PRESUNZIONE DI COLPA – MANCATA INDIVIDUAZIONE DEL COLPEVOLE – SOLIDARIETÀ – INAPPLICABILITÀ
Sentenza | Cassazione civile – sezione sesta | 05.03.2012 | n.3424
La cd. presunzione di colpa posta dalla norma di cui all’art.2050 cc presuppone da un lato la prova che il fatto dannoso sia imputabile a più persone, ossia che esista un rapporto di causalità tra tutte e ciascuna delle condotte commissive e/o... Leggi tutto...
FALLIMENTO – FIDEIUSSORE – PAGAMENTO PARZIALE POST FALLIMENTO – RIVALSA EX ART. 61 LF – INAMMISSIBILITÀ
Sentenza | Cassazione civile – Sezione prima | 01.03.2012 | n.3216
Il fideiussore, una volta effettuato il pagamento del capitale, gli interessi e le spese in favore del debitore principale, è surrogato nei diritti che il creditore aveva nei confronti del debitore, a norma dell’artt. 1949 e art.1203 n.3 cc, e... Leggi tutto...
AVVOCATO – PROCEDIMENTO DISCIPLINARE – MANCATA AUDIZIONE INCOLPATO – VIOLAZIONE CONTRADDITTORIO – ILLEGITTIMITA’ – NULLITA’ SANZIONE
Sentenza | Corte di cassazione - sezioni unite civili - 01 Marzo 2012 - n° 3182 | 01.03.2012 | n.3182
Nei procedimenti disciplinari, deve essere sempre garantito il rispetto dei principi del contraddittorio e del diritto di difesa, per cui l’incolpato deve essere messo in condizione di conoscere ogni richiesta e deduzione e di formulare le proprie os... Leggi tutto...
FALLIMENTO – IPOTECA CONCESSIONARIO – ASSIMIBILITÀ IPOTECA LEGALE – REVOCATORIA FALLIMENTARE – INAMMISSIBILITÀ
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 01.03.2012 | n.3232
LA MASSIMA L’ipoteca iscritta dal concessionario per imposte ex art.77 del D.P.R. n.602 del 1973 non è assimilabile all’ipoteca GIUDIZIALE ex art.2818 cc, atteso che la richiesta di iscrizione ipotecaria ai sensi del citato art.77 non è sorretta da p... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE – CONTESTAZIONE GENERICA – VIOLAZIONE PRINCIPIO DI AUTOSUFFICIENZA
Sentenza | Cassazione civile, sezioni unite | 23.02.2012 | n.2703
In ossequio al principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, anche laddove vi sia stata una parziale ritrattazione da parte del soggetto che ha dato vita al giudizio, è necessario, per non incorrere nel vizio di genericità delle doglianze,... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari