MISURE CAUTELARI E PROTETTIVE – CODICE DELLA CRISI: sono strumentali alla salvaguardia dell’azienda e del suo patrimonio e mirano ad assicurare gli effetti dello strumento azionato
Decreto | Tribunale di Alessandria, Giudice Michele Delli Paoli | 19.11.2024 |
In materia di misure protettive e cautelari previste dal codice della crisi, nell’ambito di un ricorso ex art. 40-44 C.C.I.I. il Tribunale ha emesso un decreto con il quale ha accolto un’istanza di conferma di misure protettive erga omnes e mis... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART. 615 CPC: l’opposto può proporre domande riconvenzionali anche per ragioni creditorie diverse da quelle azionate nel precetto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 18.11.2024 | n.29636
In materia di procedura civile, in seguito alla proposizione di una opposizione a precetto e all’esecuzione, a norma dell’art. 615 cod. proc. civ., si instaura un giudizio di cognizione all’interno del quale è consentito all’o... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: la richiesta di pagamento dei canoni insoluti rappresenta l’implicita volontà di risolvere il rapporto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Scarano, Rel. Condello | 15.11.2024 | n.2857
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi di Roma LE MASSIME La volontà di risolvere un contratto per inadempimento non deve necessariamente risultare da una domanda espressamente proposta dalla parte in giudizio. La riconsegna del bene al... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO DI CORREZIONE ERRORE MATERIALE: non risulta giustificata una statuizione sulle spese processuali anche in caso di resistenza
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. Unite, Pres. Cassano – Rel. Iannello | 14.11.2024 | n.29432
Nel procedimento di correzione degli errori materiali, anche applicando il principio di causalità, non risulta giustificata una statuizione sulle spese processuali, poiché il procedimento trae origine da un errore materiale del giudice e non da compo... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: il PPT eseguito presso più terzi realizza un concorso di plurimi pignoramenti unitariamente trattati ma autonomi e indipendenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. De Stefano – Rel. Rossi | 14.11.2024 | n.29422
Il pignoramento di crediti eseguito con un unico atto presso più terzi realizza un concorso di plurimi pignoramenti, unitariamente trattati ma con effetti autonomi e indipendenti, sicché ciascun terzo pignorato è obbligato alla custodia delle somme d... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA EX ART. 268 CCII: il limite del reddito da escludere è di euro 1.300,00
Sentenza | Tribunale di Trani., Pres. Rel. Giuseppe Rana | 13.11.2024 |
In materia di liquidazione controllata, qualora l’istanza sia presentata dal debitore persona fisica, possono essere sottratti dalla liquidazione i redditi del ricorrente sino all’importo mensile, con obbligo di versare al liquidatore il reddit... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: lo studio associato può invocare il privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c. solo per i crediti vantati in via esclusiva o prevalente da uno degli associati
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Ferro – Rel. Dongiacomo | 13.11.2024 | n.29371
Lo studio associato può essere ammesso al passivo del fallimento del cliente, con il riconoscimento del privilegio previsto dall’art. 2751-bis n. 2 c.c., per il credito al compenso professionale soltanto quando sia il corrispettivo della presta... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ AVVOCATO: il giudizio di negligenza deve essere condotto tenendo conto delle circostanze esistenti al momento dell’azione o dell’omissione
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Scrima – Rel. Cirillo | 12.11.2024 | n.29194
In tema di responsabilità professionale dell’avvocato, il giudizio di negligenza deve essere condotto attraverso una valutazione prognostica ex ante, tenendo conto delle circostanze esistenti al momento dell’azione o dell’omissione,... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la banca che agisce per il riconoscimento del proprio credito è tenuta a produrre gli estratti conto a partire dall’apertura
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Abete – Rel. Dongiacomo | 12.11.2024 | n.29090
Nei rapporti bancari in conto corrente, la banca che agisca per il riconoscimento del suo credito in sede fallimentare ha l’onere di produrre gli estratti conto a partire dall’apertura del conto. In assenza di tale documentazione, l... Leggi tutto...
MARCHIO FORTE: illegittime tutte le modificazioni, pur rilevanti ed originali, che ne lascino comunque sussistere l’identità sostanziale
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ilaria Grimaldi | 08.11.2024 | n.4663
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Colandrea, del Foro di Torre Annunziata, che ha patrocinato il giudizio In tema di marchio forte, vanno considerate illegittime tutte le modificazioni, pur rilevanti ed originali, che ne lascino comunque sussis... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari