FALLIMENTO – AMMISSIONE IN VIA DI PRIVILEGIO IPOTECARIO – OMESSO RINNOVO – IRRILEVANZA
Sentenza | Cassazione, sezione prima | 01.04.2011 | n.7570
In tema di ripartizione dell’attivo nel fallimento, posto che il DECRETO DI APPROVAZIONE DELLO STATO PASSIVO, di cui all’art.96 legge fallimentare, NON AMMETTE IL RIESAME del credito da parte del giudice delegato in sede di finale distrib... Leggi tutto...
FALLIMENTO il mancato rinnovo dell’ipoteca è ininfluente per il credito privilegiato già ammesso
Sentenza | Cassazione civile, sezione prima | 01.04.2011 | n.7570
La Corte di Cassazione, con sentenza n.7570 del 01/04/2011, pronunciandosi in tema di ripartizione dell'attivo fallimentare ha affermato il principio in base al quale, il creditore ammesso al passivo in via ipotecaria non deve procedere alla rinnovaz... Leggi tutto...
FALLIMENTO – EFFETTI DEL FALLIMENTO PER IL FALLITO – CAPACITÀ PROCESSUALE – RESPONSABILITÀ DEL SOCIO SNC – INTERRUZIONE DELLA PRESCRIZIONE
Sentenza | Cassazione civile, sezione III, Pres. Filadoro - Rel. De Stefano | 24.03.2011 | n.6734
Il decreto ingiuntivo pronunciato nei confronti di una società in nome collettivo estende i suoi effetti anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabili e, pertanto, ciascuno di questi ha l’onere di proporvi opposizione, con la conseg... Leggi tutto...
PRECETTO – NOTIFICA – INTERRUZIONE PRESCRIZIONE SENZA EFFETTI PERMANENTI
Sentenza | Cassazione civile, sezione III, Pres. Vittoria - Rel. Talevi | 29.03.2007 | n.7737
Il precetto siccome atto non diretto alla instaurazione di un giudizio nè del processo esecutivo, interrompe la prescrizione senza effetti permanenti, ed il carattere solo istantaneo dell’efficacia interruttiva sussiste anche nel caso in cui, d... Leggi tutto...
LA NOTIFICA DEL PRECETTO INTERROMPE LA PRESCRIZIONE SENZA EFFETTI PERMANENTI
Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 29.03.2007 | n.7737
Il precetto siccome atto non diretto alla instaurazione di un giudizio nè del processo esecutivo, interrompe la prescrizione senza effetti permanenti, ed il carattere solo istantaneo dell'efficacia interruttiva sussiste anche nel caso in cui, dopo la... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: il riconoscimento di debito di uno dei condebitori non vale nei confronti degli altri ex art. 1309 cc
Ordinanza | Corte di Cassazione | 18.10.1982 | n.5381
Il riconoscimento del debito deve provenire, ai sensi dell’art. 2944 c.c., da colui contro il quale il diritto può essere fatto valere e, se compiuto da uno dei condebitori, non costituisce valido atto interruttivo della prescrizione nei confro... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari