Il sequestro giudiziario, ex art. 670 c.p.c., sul titolo di credito è inammissibile
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Anna Maria Pezzullo | 02.12.2019 |
Non è ammissibile il sequestro giudiziario di un titolo di credito perché impedirebbe la girata e l’efficacia esecutiva del titolo, alterando il suo regime di circolazione. Questo è il principio espresso dal Tribunale di Napoli, Giudice Anna Mar... Leggi tutto...
ASTE, L’IMMOBILE ABUSIVO PUO’ ESSERE VENDUTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 23.02.2020 |
Un immobile abusivo non sanabile può costituire oggetto di vendita forzata, purché ciò sia dichiarato nel bando di vendita. In caso contrario, si sarebbe in presenza di un’alienazione di aliud pro alio rispetto alla quale non opera l’esclusione... Leggi tutto...
EMERGENZA CORONAVIRUS: proposta di legge per definire una modalità alternativa alla partecipazione fisica alle udienze civili
Altro | Ex Parte Creditoris | 24.02.2020 |
L’emergenza sanitaria “Coronavirus” rischia di rallentare la “macchina” della giustizia italiana, che già non gode di invidiabile “salute”. Mentre i Tribunali studiano le linee guida per disciplinare e contingentare gli accessi alle aule di gius... Leggi tutto...
Revocatoria del fondo patrimoniale e litisconsorzio necessario del coniuge non debitore
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI – 3 civ., Pres. Frasca – Rel. Porreca | 20.01.2020 | n.1141
Nel giudizio promosso dal creditore personale di uno dei coniugi per la dichiarazione di inefficacia dell’atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato da entrambi i coniugi, sussiste litisconsorzio necessario del coniuge non debitore.... Leggi tutto...
USURA: illegittima la sommatoria tra i corrispettivi ed il “differenziale” con i moratori
Sentenza | Tribunale di Trani, Giudice Alberto Binetti | 10.01.2020 | n.39
Procedimento segnalato con nota di commento dall’Avv. Vincenza Genchi del Foro di Bari Nessuna norma di legge consente di operare la sommatoria dei tassi di interesse corrispettivi e moratori al fine di rapportarne il risultato al tasso soglia.... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: è consumatore il garante persona fisica che stipula il contratto per finalità non lavorative
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ., Pres. Di Virgilio - Rel. Dolmetta | 16.01.2020 | n.742
Deve essere considerato consumatore il fideiussore persona fisica che, pur svolgendo una propria attività professionale (o anche più attività professionali), stipuli il contratto di garanzia per finalità non inerenti allo svolgimento di tale att... Leggi tutto...
NOTIFICA: valida la notifica PEC di un’ordinanza priva di firma digitale della cancelleria
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. San Giorgio | 07.01.2020 | n.93
In applicazione dell’art. 16 bis, comma 9 bis, del d.l. n. 179 del 2012, conv. in l. n. 221 del 2012, non è necessaria la presenza della firma digitale del cancelliere sulla copia del provvedimento comunicato via PEC alle parti. Questo il princi... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: è tenuto a fornire informazioni e consigli basati sull’esistente stato degli atti
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Fiecconi | 26.07.2019 | n.20297
Il notaio, incaricato della redazione e autenticazione di un contratto per la compravendita di un immobile, non può limitarsi a procedere al mero accertamento della volontà delle parti e a sovraintendere alla compilazione dell’atto, occorr... Leggi tutto...
IMU: è soggetto passivo il coniuge assegnatario della casa, anche se il proprietario è un terzo
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Bologna, Sez. 11, Pres. Mainini - Rel. est. Morlini | 10.01.2020 | n.88
L’articolo 4 comma 12 quinques D.L. n. 16/2012 conv. in L. n. 44/2012 sancisce la traslazione della soggettività passiva dell’IMU dal proprietario all’assegnatario dell’alloggio a seguito di separazione, cosicché l’imposizione ricade sempre in c... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: obbligatoria la partecipazione della parte nel procedimento
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Germana Maffei | 13.01.2020 | n.66
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ernesto Giardino del Foro di Cosenza Quando l’assenza personale riguarda la parte attrice/istante in mediazione, la condizione di procedibilità di cui all’art. 5, D. Lgs. n. 28/10 non può considerarsi sodd... Leggi tutto...
CAPARRA PENITENZIALE: non produce plusvalenza imponibile ed è esentasse
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. Trib., Pres. Cirillo – Rel. Napolitano | 23.10.2019 | n.27129
Non configura plusvalenza tassabile ai sensi degli artt. 6, comma 2 del T.U.I.R. la caparra penitenziale trattenuta dal promittente venditore, qualora non si proceda alla stipula del contratto definitivo di compravendita immobiliare per effetto... Leggi tutto...
MUTUI IPOTECARI PER L’ACQUISTO PRIMA CASA: le sei condizioni per la rinegoziazione del debitore-consumatore esecutato
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 18.02.2020 |
Il d.l. 26 ottobre 2019, n. 124 (c.d. “decreto fiscale”), ha previsto nuove disposizioni relativamente ai mutui ipotecari per l’acquisto di beni immobili destinati ad assumere la qualifica di prima casa e sui quali grava una procedura esecutiva.... Leggi tutto...
DOMANDA RICONVENZIONALE CREDITORIA: chi la propone deve provare l’esistenza e l’entità del credito
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce, Pres. Mele – Rel. Dongiovanni | 12.12.2019 | n.1362
Provvedimento segnalato dall’Avv. Lorenzo Valente Renda del Foro di Lecce Chi propone una domanda riconvenzionale, di natura creditoria, deve provare l’esistenza e l’entità del credito. L’opponente a decreto ingiuntivo, convenu... Leggi tutto...
CAMBIALE: responsabile la banca che non interviene tempestivamente sul processo di levata del protesto
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Scotti – Rel. Fidanzia | 04.02.2020 | n.2549
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Gli obblighi di diligenza che gravano su una banca cui sia stato conferito mandato al pagamento di una cambiale, impongono, una volta avvenuto l’atto solutorio, di attivarsi i... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta di per sè alcun fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Gianluigi Canali | 28.01.2020 | n.189
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia Il sistema di ammortamento alla francese non comporta alcun fenomeno anatocistico, atteso che nella prima rata, gli interessi si calcolano sulla somma concessa a mut... Leggi tutto...
USURA INTERESSI DI MORA: il tasso soglia si calcola applicando la maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Tribunale di Siracusa, Giudice Vincenzo Cefalo | 12.12.2019 | n.2248
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del Foro di Catania Pur ritenendo assoggettati anche gli interessi di mora al vaglio dell’usura, bisogna distinguere fra questa categoria e quella degli interessi corrispettivi, in ra... Leggi tutto...
FALLIMENTO DEL TERZO DATORE: il beneficiario di prelazione ipotecaria non è creditore concorsuale
Ordinanza | Tribunale di Arezzo, Pres. Cecchi – Rel. Pani | 28.01.2020 |
Commento a cura dell’Avv. Olga Guglielmucci del Foro di Roma Il mero beneficiario di prelazione ipotecaria non è un creditore concorsuale e, pertanto, i suoi diritti non possono essere accertati nelle forme ordinarie di cui al capo V della legge... Leggi tutto...
L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno e l’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno hanno organizzato un convegno sul tema dell’eccezione di prescrizione nelle rimesse b... Leggi tutto...
Derogabilità convenzionale della competenza del giudice adito in presenza di un titolo esecutivo di formazione stragiudiziale
Ordinanza | Tribunale di Brindisi, Giudice Paola Liaci | 13.02.2020 |
Con l’ordinanza riservata in esame, il Tribunale di Brindisi, adito ex art. 615, 1° comma c.p.c. in opposizione avverso una serie di cartelle di pagamento emesse da Agenzia delle entrate per il recupero coattivo di somme spettanti ad una società... Leggi tutto...
ACCORDO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: sì alla falcidia dell’IVA
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Lattanzi – Rel. Barbera | 22.10.2019 | n.245
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 245 del 22 ottobre 2019, depositata in Cancelleria il 29 novembre 2019, Pres. Lattanzi – Rel. Barbera, ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 7, comma 1, terzo periodo, della legge 27 gen... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: pretesa violazione del patto commissorio e pretesa nullità dell’intero rapporto
Sentenza | Tribunale di Latina, Giudice Paola Romana Lodolini | 31.12.2019 | n.3113
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi In presenza di comportamenti concludenti dell’istituto di credito idonei a dimostrare la sua volontà di avvalersi di un contratto, la omessa sottoscrizione del documento da parte dell... Leggi tutto...
RINUNZIA ALL’EREDITA’: nella procedura ex art. 524 c.c., il debitore è l’unico legittimato passivo
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Valerio Guidarelli | 11.07.2019 | n.1306
Nella procedura contemplata dall’art. 524 c.c., l’unico legittimato passivo deve ritenersi il debitore rinunciante: la funzione strumentale dell’azione, diretta al soddisfacimento del credito, comporta che l’azione stessa possa essere esercitata... Leggi tutto...
Revoca trasferimento immobiliare effettuato nell’ambito di un divorzio: presupposti per la sua qualificazione come atto a titolo oneroso
Sentenza | Tribunale di Frosinone, Giudice Andrea Petteruti | 24.01.2020 | n.50
Segnalazione e massima a cura dell’Avv. Franco Di Stefano del Foro di Cassino Il trasferimento immobiliare effettuato nell’ambito di una separazione personale tra i coniugi è un atto revocabile poiché diviene dovuto solo in conseguenza dell’impe... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: il “controllo” delle attività del professionista delegato
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 09.02.2020 |
Con la riforma delle procedure esecutive immobiliari del 2015 (Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015, convertito in legge n. 132 del 6 agosto 2015) la delega delle operazioni di vendita ad un professionista iscritto negli appositi elenchi è div... Leggi tutto...
CRITICHE ALLA CTU: possono essere sollevate per la prima volta in comparsa conclusionale?
Ordinanza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Scalisi – Rel. Besso Marcheis | 29.01.2020 | n.1990
La Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Scalisi – Rel. Besso Marcheis con l’ordinanza interlocutoria n. 1990 del 29 gennaio 2020, ha rimesso alle Sezioni Unite la questione se le critiche alla consulenza tecnica possano essere sollevat... Leggi tutto...
CASO “LEXITOR”: irrilevante la sentenza interpretativa nel contenzioso banca-cliente
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Carlo Albanese | 22.11.2019 | n.2573
In tema di diritto del consumatore al rimborso pro quota degli oneri di un finanziamento estinto anticipatamente, la disciplina applicabile dal giudice italiano è unicamente quella nazionale, non potendosi riconoscere alla Direttiva 2008/48 UE l... Leggi tutto...
USURA: non è consentita l’eterogenea sommatoria degli interessi moratori e corrispettivi
Decisione | Collegio di Coordinamento dell’ABF, Rel. Carriero | 02.10.2019 | n.22746
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa In ragione della diversa natura e funzione degli interessi moratori rispetto agli interessi corrispettivi non è consentita – ai fini della valutazione dell’usurarietà delle c... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: cessionario tenuto alla restituzione solo se il debito risulta dai libri contabili
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III civ., Pres. Vivaldi - Rel. Di Florio | 10.12.2019 | n.32134
In tema di cessione di azienda, il principio di solidarietà fra cedente e cessionario, fissato dall’art. 2560, secondo comma, c.c. con riferimento ai debiti inerenti all’esercizio dell’azienda ceduta anteriori al trasferimento, principio condizi... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE DEL CREDITO: la curatela non può proporre l’actio aquiliana verso una banca
Sentenza | Corte d’Appello di Perugia, Pres. Rel. Ligori | 22.11.2019 | n.733
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre, nei confronti della Banca, in veste di finanziatore responsabile, l’azione da illecito aquiliano per il risarcimento dei danni causati ai creditori dall’abusiva concessione di credito dirett... Leggi tutto...
VENDITA BENE PERVENUTO PER DONAZIONE: il promissario può rifiutare stipula definitivo se il promittente ha taciuto le pregresse modalità di acquisto
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. civ., Pres. Manna – Rel. Tedesco | 12.12.2019 | n.32694
In tema di preliminare di vendita, la provenienza del bene da donazione, anche se non comporta per sé stessa un pericolo concreto e attuale di perdita del bene, tale da abilitare il promissario ad avvalersi del rimedio dell’art. 1481 c.c., è com... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: domanda inammissibile se il conto è ancora aperto al momento della citazione
Sentenza | Tribunale di Tivoli, Giudice Adriana Mazzacane | 22.07.2019 | n.976
Ove il conto corrente sia ancora in essere al momento della notifica della citazione e non estinto, la domanda di ripetizione dell’indebito è inammissibile. Chi agisce per la ripetizione di somme che assume indebitamente corrisposte, ha l... Leggi tutto...
NOTIFICAZIONE DI UN ATTO GIUDIZIARIO IN UN ALTRO STATO UE: gli elementi informativi del modulo standard
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Olivieri | 15.11.2019 | n.29716
In tema di notificazione di un atto giudiziario in altro Stato membro dell’Unione Europea ai sensi del Regolamento (CE) n. 1393 del 2007, per la verifica del perfezionamento della notifica sono sufficienti gli elementi informativi riportat... Leggi tutto...
DECRETO DI TRASFERIMENTO IMMOBILE: non impugnabile con ricorso ex art. 700 cpc
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Balletti | 03.01.2020 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il decreto di trasferimento, di cui si chiede di dichiarare la nullità o comunque di paralizzare l’efficacia, è un provvedimento del G.E. che può essere impugnato con le forme dell’art. 617 c.p.c. e... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: la prelazione può essere fatta valere solo nello stato del soggetto cui appartiene il bene che ne è gravato
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Falabella | 27.11.2019 | n.31053
L’intervenuta ammissione al passivo del fallimento di una società di persone, in via chirografaria, di un credito rende inammissibile la successiva domanda di insinuazione dello stesso credito, in via ipotecaria, al passivo del fallimento del so... Leggi tutto...
PRIVILEGIO FONDIARIO EX ART.41 TUB: non si applica al giudizio divisionale endoesecutivo autonomo rispetto al procedimento esecutivo
Sentenza | Tribunale di Mantova, Giudice Andrea Gibelli | 27.11.2019 | n.825
Il giudizio divisionale endoesecutivo, diretto allo scioglimento della comunione incidentale su quello esecutivo, è processo ordinario di merito del tutto autonomo rispetto al procedimento esecutivo che ne abbia determinato l’insorgenza; tale gi... Leggi tutto...
TARDIVA PRESENTAZIONE NOTA DI TRASCRIZIONE: non è sanzionata con l’inefficacia del pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Mariarosaria Stanzione | 30.12.2019 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il mancato deposito della nota di trascrizione entro quindici giorni dalla consegna al creditore del pignoramento notificato da parte dell’Ufficiale Giudiziario non è sanzionato con la perdita di ef... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il mancato rispetto del limite di finanziabilità determina la nullità integrale del contratto
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Cristiano – Rel. Terrusi | 21.01.2020 | n.1193
Il limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2 del d.lgs. 385/1993 (T.U.B.) è elemento essenziale del contenuto del contratto, e il suo mancato rispetto determina la nullità del contratto stesso, costituendo un limite inderogabile all’aut... Leggi tutto...
CESSIONE CREDITI EX ART. 58 TUB: è valida ed efficace a prescindere dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 28.10.2019 | n.923
La cessione dei crediti ex art. 58 TUB è valida ed efficace a prescindere dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, non essendo detta pubblicazione un presupposto di validità dell’atto giuridico. A fronte di una intervenuta ‘cartola... Leggi tutto...
DANNO PATRIMONIALE: il risarcimento può essere aumentato solo in presenza di conseguenze dannose del tutto anomale
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 11.12.2019 | n.1728
In presenza di un danno permanente alla salute, la misura standard del risarcimento prevista può essere aumentata solo in presenza di conseguenze dannose del tutto anomale ed affatto peculiari, poiché le conseguenze dannose da ritenersi normali... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: il termine finale delimita l’estensione temporale della sua efficacia
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Rel. Aponte | 26.07.2019 | n.2500
La scadenza della fideiussione bancaria rilasciata a garanzia di una obbligazione implica che il contenuto della stessa, sotto il profilo della sua estensione temporale, copre tutto quanto è maturato in favore del garantito fino a quella data. S... Leggi tutto...
BENEFICIO PRIMA CASA: l’immobile sito in zona destinata a “ville con giardino” deve essere ritenuto abitazione di lusso
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Rossetti | 03.12.2019 | n.31490
In tema di benefici fiscali per l’acquisto della prima casa, l’immobile sito in zona qualificata dallo strumento urbanistico comunale come destinata a “ville con giardino” deve essere ritenuto abitazione di lusso, ai sensi dell’art. 1 del D.M. L... Leggi tutto...
BONIFICO BANCARIO-FRODE INFORMATICA: solo se le anomalie sono rilevabili “ictu oculi” è responsabile l’istituto di credito
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Camilla Fin | 17.09.2019 | n.1974
Ai sensi dell’art. 1856 c.c., l’istituto di credito risponde per l’esecuzione degli incarichi ricevuti dal correntista secondo le regole del mandato, le quali impongono al medesimo di agire con la diligenza del buon banchiere, ossia con un grado... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: lo scoperto bancario non è pignorabile
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Bellisarii | 26.08.2019 | n.1385
Il carattere negativo costante del saldo di conto corrente esclude l’applicabilità della norma di cui all’art. 543 c.p.c. per il quale il pignoramento produce i suoi effetti, tra i quali – con riferimento al terzo pignorato... Leggi tutto...
SPESE GIUDIZIALI: l’avvocato distrattario ha diritto a copia esecutiva del titolo nel proprio interesse
Sentenza | Tribunale di Benevento, Pres. est Marilisa Rinaldi | 04.12.2019 | n.3158
Eseguita la notifica del decreto ingiuntivo nel solo interesse del creditore e, pronunciata l’esecutività ex art. 647 c.p.c. per mancata opposizione, l’avvocato distrattario delle spese liquidate in proprio favore ha diritto al rilascio, nel pro... Leggi tutto...
Con il pignoramento immobiliare, il debitore diventa mero “custode” dell’immobile, ma può essere sostituito da un custode giudiziario
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 26.01.2020 |
Al momento della notificazione dell’atto di pignoramento immobiliare, il debitore acquisisce, ai sensi dell’art. 559 co. 1 c.p.c., la qualità di custode dei beni pignorati. Tale custodia (c.d. legale) si caratterizza per il fatto che consegue au... Leggi tutto...
APPELLO: nullo se notificato alla parte personalmente e non al procuratore domiciliatario
Sentenza | Corte d’Appello dell’Aquila | 20.12.2019 | n.2107
La notifica dell’impugnazione effettuata alla parte personalmente e non al suo procuratore nel domicilio dichiarato o eletto, è nulla e inesistente, che viene sanata “ex tunc” in caso di costituzione in giudizio. Questo il principio ripreso dall... Leggi tutto...
VENDITA FORZATA: L’aggiudicatario non può chiedere la riduzione del prezzo di vendita lamentando vizi “quantitativi”
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Ermelinda Mercurio | 23.12.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del Foro di Napoli In tema di vendita forzata, l’aggiudicatario che, attraverso l’opposizione agli atti esecutivi, lamenti vizi “quantitativi” dell’immobile, non può invocare la riduzione... Leggi tutto...
ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: i termini sono raddoppiati in presenza di indizi di reato che facciano insorgere l’obbligo di denuncia penale
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale di Bologna, Pres. Mainini - Rel. est. Morlini | 26.11.2019 | n.2227
In tema di accertamento tributario, i termini previsti dall’art. 43 del d.P.R. n. 600 del 1973 per l’IRPEF e dall’art. 57 del d.P.R. n. 633 del 1972 per l’IVA, come modificati dall’art. 37 del d.l. n. 223 del 2006, convertito con modifiche... Leggi tutto...
ATTO DI CITAZIONE: deve essere autosufficiente e contenere gli elementi strutturali ex art. 163 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Marcello Buscema | 18.06.2019 | n.1171
L’atto giudiziale deve essere autosufficiente e contenere nella sua interezza gli elementi strutturali richiesti dall’art. 163, comma 3 n. 3 e (soprattutto) 4 cpc, tra i quali la determinazione dell’oggetto della domanda, ma soprattutto l... Leggi tutto...
SPESE CTU: il mancato acconto è manifestazione di disinteresse alla prosecuzione del giudizio
Sentenza | Tribunale di Marsala, Giudice Marcello Bellomo | 21.11.2019 | n.989
Procedimento patrocinato dall’Avv. Giuseppe Bertolino e dal ctp dott.ssa Silvana Mascellaro dello Studio Mascellaro Fanelli Il mancato versamento dell’acconto disposto in favore del consulente tecnico, in assenza di un documentato legittimo impe... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’improcedibilità, per mancato esperimento, è eccepibile non oltre la prima udienza
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Scoditti | 13.12.2019 | n.32797
L’improcedibilità della domanda, per mancato esperimento del procedimento di mediazione, deve essere eccepita dal convenuto a pena di decadenza, o rilevata d’ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza del giudizio di primo grado... Leggi tutto...
VENDITA DIAMANTI: inammissibile l’ATP sul valore dei preziosi che siano nella disponibilità del ricorrente
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Pietro Persico | 01.09.2019 |
In tema di “contenzioso diamanti”, è inammissibile il ricorso per Accertamento Tecnico Preventivo in correlazione al pericolo di dispersione della prova, allorquando i “preziosi” siano custoditi dal cliente, posto che ne sarà pienamente possibil... Leggi tutto...
DOMANDA SUPER-TARDIVA O ULTRA-TARDIVA: il legale della banca deve relazionare sull’apertura del fallimento della società debitrice
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Di Virgilio – Rel. Campese | 26.11.2019 | n.30760
Nell’ipotesi di domanda tardiva di ammissione al passivo, ai sensi dell’ultimo comma dell’art. 101 L.F., c.d. super-tardiva o ultra-tardiva, cioè proposta oltre il termine di legge o fissato dal tribunale, la valutazione della... Leggi tutto...
Immobile confiscato e sequestrato in sede penale
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 19.01.2020 |
Una delle vicende di più complessa risoluzione nell’ambito delle procedure esecutive immobiliari è la contemporanea adozione, sul cespite pignorato, di una misura penale di carattere reale. Il contesto normativo e giurisprudenziale, infatti, è p... Leggi tutto...
SPESE DI ASSISTENZA STRAGIUDIZIALE: ha natura di danno emergente
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Amendola - Rel. Gianniti | 12.12.2019 | n.32483
Il rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale ha natura di danno emergente, consistente nel costo sostenuto per l’attività svolta da un legale in detta fase precontenziosa. L’utilità di tale esborso, ai fini della possibilità di porlo a c... Leggi tutto...
CTU GRAFOLOGICA: fra le diverse indagini, è considerato quello che meno di tutti dà certezza in ordine agli esiti
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Rel. Guidotti | 17.09.2019 | n.2586
Fra le diverse indagini peritali, l’esame grafologico è considerato quello che meno di tutti dà certezza in ordine agli esiti dello stesso, atteso che l’attendibilità delle risultanze riposa su elementi che non appartengono ad una sc... Leggi tutto...
“TRUFFA DIAMANTI”: la Banca non risponde per l’attività di segnalazione finanziaria
Ordinanza | Tribunale di Parma, Giudice Antonella Ioffredi | 26.11.2018 |
Le operazioni di compravendita di diamanti con l’attività di segnalazione di una banca non sono ascrivibili al novero dei prodotti finanziari e pertanto sfuggono all’applicazione della disciplina dettata dal D.Lgs 58/1998 (c.d. TUF) in materia d... Leggi tutto...
ATTO DI CITAZIONE NULLO: vale come costituzione in mora
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Sestini – Rel. Valle | 08.01.2020 | n.124
L’atto di citazione, pur se invalido come domanda giudiziale, inidoneo cioè a produrre effetti processuali, può tuttavia valere come atto di costituzione in mora, ed avere perciò efficacia interruttiva della prescrizione, qualora, per il s... Leggi tutto...
PRIVACY-ATTIVITÀ DI RECUPERO CREDITI: la banca non viola il principio della “minimizzazione” se diffonde i dati per finalità pertinenti
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Fidanzia | 19.12.2019 | n.34113
Il trattamento delle informazioni personali, effettuato nell’ambito dell’attività di recupero crediti, è lecito purchè avvenga nel rispetto del criterio di minimizzazione nell’uso dei dati personali, dovendo essere utilizzati solo i dati indispe... Leggi tutto...
LEASING: gli obblighi di forma e di pubblicità in capo alla banca riguardano i contratti stipulati dopo il 2003
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Francesca Ercolini | 15.09.2019 | n.1720
Per mere ragioni di trasparenza, sulla base delle Istruzioni della Banca d’Italia pubblicate in Gazzetta Ufficiale, supplemento del 19.08.2003, è previsto per le società di leasing l’obbligo di pubblicizzare alla clientela, al momento della stip... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: nulla se sottoscritta da persona non vedente, assistita da beneficiario garanzia
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Vivaldi – Rel. Valle | 13.11.2019 | n.29332
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa, con nota di accompagnamento È nulla la fideiussione sottoscritta da una persona non vedente con l’assistenza di un soggetto direttamente interessato all’atto, per... Leggi tutto...
ESENZIONE IMU ABITAZIONE PRINCIPALE: dovuta ai coniugi che dimorano in due comuni diversi
Sentenza | Commissione tributaria provinciale Bologna, Sez. I, Pres. Est. Silvio Ignazio Silvestri | 23.12.2019 | n.914
Qualora due coniugi siano anagraficamente residenti ed effettivamente dimoranti in via abituale in due diversi immobili situati in due diversi comuni, e quindi abbiano ciascuno adibito l’immobile ad abitazione principale, si applica ad entrambi... Leggi tutto...
VENDITA DIAMANTI: inammissibile l’ATP sul valore dei preziosi se il cliente chiede la restituzione della somma investita
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Emilia Salvatore | 11.07.2018 |
Nell’ambito del “contenzioso diamanti”, deve ritenersi inammissibile la richiesta di accertamento tecnico preventivo, promossa ai sensi dell’art. 696 bis c.p.c. e volta a stabilire il valore dei preziosi, per difetto di strumentalità in relazion... Leggi tutto...
ANATOCISMO: non è peggiorativo il passaggio al regime della trimestralizzazione per gli interessi post CICR 2000
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Paolo Siracusano | 11.12.2019 | n.1877
Non è inappropriato spacciare per miglioramento il passaggio al regime della trimestralizzazione per tutti gli interessi, a seguito dell’intervento del CICR 2000. L’innovazione peggiorativa, infatti, che richiedeva comunque una pattuizione scrit... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non debbono essere sommati agli interessi corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Antonio Barbetta | 17.07.2019 | n.2496
Ai fini della verifica del superamento del tasso soglia di usura, gli interessi di mora non debbono essere sommati agli interessi corrispettivi atteso che, ove si verifichino le condizioni per la loro applicazione, essi non si aggiungono, ma si... Leggi tutto...
USURA: gli interessi convenzionali di mora devono sottostare alla legge 108/96
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. III civ., Pres. Spirito – Rel. Gorgoni | 28.06.2019 | n.17447
Gli interessi convenzionali di mora non sfuggono alla regola generale per cui, se pattuiti ad un tasso eccedente quello stabilito dalla L. 7 marzo 1996, n. 108, art. 2, comma 4, vanno qualificati ipso iure come usurari, ma in prospettiva del con... Leggi tutto...
MOROSITA’ CONDOMINIALI, VERIFICHE PRIMA DELL’ACQUISTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 12.01.2020 |
Quando l’immobile pignorato si trova in un condominio può sovente accadere che il debitore esecutato non abbia provveduto a corrispondere i relativi oneri condominiali. All’esito dell’aggiudicazione dell’immobile staggito si pone, dunque, il pro... Leggi tutto...
CONTENZIOSO DIAMANTI: la Banca non può rispondere verso il cliente se non ha avuto un ruolo di “certificazione” del valore dei preziosi
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Giuseppe Pagliani | 02.04.2019 |
La sottoscrizione di un “accordo di collaborazione” tra una banca ed una società operante nel settore della vendita dei diamanti, la quale preveda che l’istituto possa svolgere un’attività di segnalazione dei clienti interessati all’acquisto di... Leggi tutto...
USURA: il tasso soglia per il finanziamento a stato di avanzamento assistito da ipoteca è quello dei mutui con garanzia reale
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Didone – Rel. Falabella | 06.09.2019 | n.22380
In tema di interessi usurari, in caso di dubbio circa la riconducibilità dell’operazione all’una o all’altra delle categorie, identificate con decreto ministeriale, cui si riferisce la rilevazione dei tassi effettivi globali medi, si devono indi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’azione proposta dal cliente di una banca è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. De Chiara – Rel. Tricomi | 26.09.2019 | n.24051
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anato... Leggi tutto...
USURA: nei rapporti ante 2010 il superamento del tasso soglia si calcola comparando il TEG e la CMS
Sentenza | Tribunale di Savona, Giudice Fabrizio Pelosi | 01.10.2019 | n.852
Nel contratto di apertura di credito, il cliente può utilizzare più volte il credito, ripristinandone la disponibilità, ai sensi dell’art. 1843 c.c.; ciò comporta che il credito vantato dalla banca diviene esigibile solo nel momento in cui il ra... Leggi tutto...
CONTENZIOSO DIAMANTI: il cliente non può agire per la risoluzione nei confronti della Banca segnalante
Ordinanza | Tribunale di Genova, Giudice dott. Pietro Spera | 11.04.2019 |
Con riferimento al giudizio avente ad oggetto una operazione di compravendita di diamanti – compiuta con l’attività di segnalazione della banca – l’istituto di credito non è legittimato passivamente in ordine alla domanda di risoluzione del cont... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: solo il giudice di tale procedura può disporre la sospensione di quella esecutiva
Sentenza | Tribunale di Monza, Giudice Giovanni Battista Nardecchia | 08.07.2019 | n.1664
Il giudice dell’esecuzione non può sospendere la procedura esecutiva in forza della semplice presentazione dell’istanza di nomina del professionista in relazione al piano del consumatore; è il giudice della procedura di sovraindebita... Leggi tutto...
USURA: i tassi di mora non sono sottoposti al vaglio di usurarietà oggettiva
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Caterina Silvana Cerenzia | 05.08.2019 | n.16095
Il giudizio in punto di usurarietà si basa sul raffronto tra un dato concreto (lo specifico TEG applicato nell’ambito del contratto oggetto di contenzioso) e un dato astratto (il TEGM rilevato con riferimento alla tipologia di appartenenza del c... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: la banca negoziatrice è esonerata da responsabilità se dimostra la propria diligenza
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI, Pres. Genovese – Rel Dolmetta | 01.07.2019 | n.17641
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Ai sensi dell’art. 43, comma 2 r.d. n. 1736/1933 (c.d. legge assegni), la banca negoziatrice chiamata a rispondere del danno derivato – per... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è nullo se destinato ad investimenti dalla stessa banca
Sentenza | Tribunale di Civitavecchia, Giudice Francesco Vigorito | 20.07.2019 | n.1040
È invalido il mutuo concesso al cliente, il quale, con tale erogazione, acquista prodotti finanziari di dubbia redditività, emessi dalla stessa banca. L’interesse perseguito mediante un contratto atipico, avente ad oggetto il compimento di... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la mancata produzione degli estratti conto comporta il rigetto della domanda
Sentenza | Tribunale di Potenza, Giudice Amleto Pisapia | 03.12.2019 | n.996
Allorché il cliente-correntista agisca in giudizio per la ripetizione delle somme indebitamente versate sul conto corrente, anche in ragione della nullità di determinate clausole contrattuali, lo stesso ha l’onere di produrre in giudizio l... Leggi tutto...
USURA: la parte deve dimostrare l’avvenuto superamento del tasso soglia mediante la produzione dei decreti
Sentenza | Tribunale di Terni, Giudice Alessandro Nastri | 11.11.2019 | n.860
L’attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo è tenuto a provare gli elementi costitutivi della domanda e, pertanto, non solo l’avvenuta consegna della somma, ma anche il titolo da cui derivi l’obbligo della vantata restituzione. La... Leggi tutto...
AMMISSIONE A PASSIVO SU CONTO CORRENTE: gli estratti conto hanno un potenziale “valore probatorio” nei confronti del curatore
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ, Pres. Genovese – Rel. Pazzi | 23.10.2019 | n.27201
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana, Legale d’impresa con nota di accompagnamento Ai fini dell’ammissione al passivo, i crediti derivanti da scoperti di conto corrente non richiedono necessariamente la produzione di tutti i... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: chi agisce deve produrre l’intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Corte d’Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. Carleo | 15.07.2019 | n.1014
Qualora il correntista agisca per ottenere la restituzione delle somme indebitamente riscosse dalla banca, deve ottemperare all’onere della prova circa l’andamento del rapporto, mediante la produzione degli estratti conto, atteso che attraverso... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: si valutano gli interessi moratori applicando la maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Laura Centofanti | 10.06.2019 | n.12233
La verifica del rispetto della soglia usuraria, anche con riferimento agli interessi moratori e non solo ai corrispettivi, deve essere operata distintamente per ciascuna categoria di interessi, date la diversa natura e funzione degli stessi, rif... Leggi tutto...
TARDIVA PRESENTAZIONE NOTA DI TRASCRIZIONE: il mancato deposito nei termini dell’attestazione di conformità è una mera irregolarità formale
Ordinanza | Tribunale di Lecce, Pres. Silvestrini – Rel. Errede | 29.11.2019 |
Il mancato deposito nei termini della attestazione di conformità rappresenta una mera irregolarità formale sanabile dal creditore procedente, e non una grave omissione rilevante ai fini della inefficacia del pignoramento o dell’estinzione della... Leggi tutto...
DELITTO DI RICICLAGGIO: si distingue dalla ricettazione per gli elementi materiali e soggettivi
Sentenza | Corte di Cassazione, II sez. pen., Pres. Cammino – Rel. De Crescienzo | 01.08.2019 | n.35404
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Il delitto di riciclaggio si distingue da quello di ricettazione: a) in relazione all’elemento materiale che consiste nella sostituzione, trasfer... Leggi tutto...
L. 44/1999 ART. 20, CO 4: la sospensione dei procedimenti esecutivi per le vittime di usura non si applica a quello prefallimentare
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Pazzi | 12.09.2019 | n.22787
La sospensione dei procedimenti esecutivi prevista dall’art. 20, comma 4, della l. n. 44 del 1999, in favore delle vittime di richieste estorsive e dell’usura, non si applica al procedimento c.d. “prefallimentare”, che no... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: su chi grava l’onere di avvio del procedimento di mediazione?
Ordinanza | Corte di cassazione, Sez. III, Pres. Vivaldi – Rel. Scoditti | 12.07.2019 | n.18741
La vastità del contenzioso interessato dalla mediazione ed il diffuso ricorso al procedimento monitorio, richiedono la rilevanza nomofilattica della pronuncia delle Sezioni Unite sulla questione relativa all’individuazione della parte (opponente... Leggi tutto...
Il cliente ha diritto di ottenere dalla banca la documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 28.05.2019 | n.835
Il cliente che domanda l’accertamento e/o la ripetizione dell’indebito deve provare l’invalidità o l’inefficacia del titolo e l’esecuzione della prestazione. La commissione di massimo scoperto non remunera il godimento del capitale come gli inte... Leggi tutto...
CONFISCA: il terzo che intende esercitare un diritto correlato a un bene confiscato deve dimostrare la buona fede
Sentenza | Corte di Cassazione penale, Sez. I, Pres. Mazzei – Rel Magi | 24.05.2019 | n.23115
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Per ottenere il riconoscimento del suo diritto correlato ad un bene confiscato in via definitiva, è da ritenersi che il soggetto terzo debba allegare e... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la causa è la funzione di garanzia di un debito altrui, anche se prestata da soggetto incapiente
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. De Chiara – Rel. Solaini | 10.09.2019 | n.22559
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa, con nota di accompagnamento La causa del contratto di fideiussione (che non è un contratto aleatorio) è non già il rischio dell’inadempimento dell’obbligazione pr... Leggi tutto...
USURA – LEASING: l’art. 1815 co. 2 cc non si applica agli interessi moratori usurari
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Giovanni Tedesco | 03.07.2019 | n.6748
Con riferimento agli interessi moratori, se anche il tasso effettivo globale di mora pattuito fosse astrattamente superiore al tasso soglia, dovrebbe comunque rilevarsi come gli interessi moratori sono soltanto eventuali e cioè dovuti esclusivam... Leggi tutto...
TITOLI DI CREDITO: l’invio a mezzo posta di un assegno può essere ritenuto come possibile concausa del danno?
Ordinanza | Cassazione Civile, Sez. I, Pres. De Chiara – Rel. Solaini | 05.08.2019 | n.20900
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento La Prima Sezione civile della Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite ai sensi dell’art. 374, comma... Leggi tutto...
SOTTOSCRIZIONI DIGITALI: le firme di tipo CAdES e PAdES sono riconosciute valide ed efficaci
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Chiappetta – Rel. Baldini | 29.07.2019 | n.4067
Secondo il diritto dell’UE e le norme, anche tecniche, di diritto interno, le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES, sono entrambe ammesse ed equivalenti, sia pure con le differenti estensioni “.p7m” e “.pdf”, e de... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora in termini oggettivi sono irrilevanti ai fini della l. 108/96
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Anna Rombolà | 22.07.2019 | n.1623
L’esigenza di omogeneità, o simmetria, è indubbiamente avvertita dalla legge (n. 108/96), la quale disciplina la determinazione del tasso in concreto e del TEGM prendendo in considerazione i medesimi elementi. In difetto di una rilevazione perio... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO: è tenuto a risarcire il danno effettivo per la mancata verifica sulla situazione ipotecaria del bene
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Frasca – Rel. Positano | 13.07.2018 | n.18525
Nell’ipotesi di immobile venduto con il ministero del notaio, che a causa dell’omessa verifica delle visure, sia successivamente sottoposto ad esecuzione da parte di un creditore che aveva agito sulla base di gravami esistenti sull... Leggi tutto...
MUTUO – ISC: l’indicazione sbagliata non comporta una maggiore onerosità del prestito ma una erronea rappresentazione del costo complessivo
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Luca Primiceri | 06.05.2019 |
L’ISC non rappresenta una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziamento, ma una funzione informativa finalizzata a mettere il cliente nella posizione di conoscere il costo totale effettivo del finanziamento, prima di... Leggi tutto...
LCA: la domanda azionata in sede di cognizione ordinaria è improcedibile ai sensi degli art. 201 e ss. l. fall.
Sentenza | Tribunale di Vicenza, Giudice Francesco Lamagna | 22.07.2019 | n.1573
A seguito della sottoposizione a liquidazione coatta amministrativa di una società si determina, per un verso, la perdita della capacità (anche) processuale degli organi societari e, per altro verso, la temporanea improcedibilità – fino al... Leggi tutto...
PPT: l’estinzione del pignoramento del medesimo conto corrente non autorizza la banca terza pignorata allo svincolo
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ., Pres. Frasca – Rel. Tatangelo | 21.11.2019 | n.30500
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa, con nota di accompagnamento La dichiarazione di estinzione della procedura esecutiva originata da un singolo atto di pignoramento non fa venir meno gli effetti degli eventuali succ... Leggi tutto...
DENARO PRELEVATO DA UNA CARTA RUBATA: banca non responsabile se il cliente ha custodito il PIN con il bancomat
Sentenza | Giudice di Pace di Modena, Avv. Nicoletta Maccaferri | 16.04.2019 | n.286
La banca non è responsabile del prelievo di contanti da uno sportello, utilizzando una carta rubata e il relativo codice PIN, se il correntista, per colpa e negligenza, non ha custodito le stesse con cura. È da escludere un’ipotesi di responsabi... Leggi tutto...
ART. 669 SEXIES C.P.C: il decorso degli otto giorni non decorre dall’eventuale decreto di correzione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Raffone – Rel. Fucito | 05.12.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Pietro Troianiello del Foro di Santa Maria Capua Vetere Il dies a quo per il decorso degli otto giorni di cui all’art. 669 sexies c.p.c., 2° comma, per la notifica del decreto reso in assenza di contraddit... Leggi tutto...
La vendita di diamanti non è un servizio/attività di investimento
Articolo Giuridico | Ex Parte Creditoris | 18.12.2019 |
A cura del Comitato Scientifico di Ex Parte Creditoris La vendita di diamanti, anche ove avvenuta per il tramite del canale bancario, non può qualificarsi come un servizio/attività di investimento ai sensi del TUF e pertanto non ricade nell’ambi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’onere della prova degli avvenuti pagamenti è in capo al correntista
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 27.11.2019 | n.1646
Alla stregua dei princìpi generali sul riparto dell’onere probatorio ex art. 2697 c.c., nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti... Leggi tutto...
USURA: interessi corrispettivi e moratori non possono essere sommati
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 31.05.2019 | n.5599
Ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p. c.c., comma 2, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, quindi anche a titolo d... Leggi tutto...
DOMANDA GIUDIZIALE DI USUCAPIONE: il creditore ipotecario è litisconsorte necessario
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 13.11.2019 | n.29325
Il creditore garantito da ipoteca iscritta nei registri immobiliari anteriormente alla trascrizione della domanda giudiziale di usucapione del medesimo immobile è litisconsorte necessario nel giudizio di usucapione, con la conseguenza che la sen... Leggi tutto...
SOSPENSIONE ESECUZIONE EX ART. 373 CPC: l’insolvibilità dell’accipiens è indice di sicura irripetibilità somme
Ordinanza | Corte d’Appello di Roma, Pres. Rel. Mannacio | 13.11.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Maria Maddalena Giungato del Foro di Cosenza In sede di valutazione dei presupposti per la concessione della sospensione dell’esecutività della sentenza ex art. 373 c.p.c., ai fini della ricorrenza del danno gra... Leggi tutto...
NOTA DI TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO: il deposito tardivo non comporta alcuna sanzione d’inefficacia
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Monica Cacace | 31.10.2019 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il tardivo deposito della sola nota di trascrizione del pignoramento non comporta “sanzione” di inefficacia ai sensi dell’art. 557 cpc. La disposizione innanzi richiamata esplicitamente preved... Leggi tutto...
LEASING: l’esperimento della mediazione non è condizione di procedibilità
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Amendola – Rel. Cricenti | 22.11.2019 | n.30520
Il tentativo obbligatorio di conciliazione, previsto per i contratti assicurativi, bancari e finanziari, non opera nelle liti su contratti leasing immobiliare conclusi con una banca. In tema di condizione di procedibilità relativa all’espe... Leggi tutto...
SENTENZA: nulla se il giudice non palesa in modo intelligibile le ragioni del rigetto
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Vivaldi – Rel. Sestini | 15.11.2019 | n.29721
In tema di contenuto della sentenza, la concisione della motivazione non può prescindere dall’esistenza di una pur succinta esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione, che deve essere tale da evidenziare il percorso argoment... Leggi tutto...
CASSETTA DI SICUREZZA: in caso di rapina, spetta al cliente dimostrare l’effettivo contenuto della stessa
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Guido Macripò | 21.10.2019 | n.9545
In caso di furto del contenuto di una cassetta di sicurezza, la domanda di risarcimento del danno è infondata quando il cliente-attore non adempie all’onere probatorio posto a suo carico con riferimento al danno e all’entità dello stesso. E... Leggi tutto...
LICENZIAMENTO DIPENDENTE BANCA: è legittimo per omessa segnalazione di numerose operazioni sospette, anche se assolto in sede penale
Sentenza | Cass. civ. Sez. lavoro, Pres. Di Cerbo – Rel. Pagetta | 21.08.2019 | n.21548
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana, Legale d’impresa È legittimo il licenziamento di un dipendente bancario per mancato rispetto delle norme antiriciclaggio, anche nell’ipotesi in cui questi sia stato assolto in sede penale dal... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO FOTOCOPIA: deve essere tempestivo in qualsiasi tipo di giudizio
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 21.11.2019 | n.30318
L’avviso di ricevimento della notifica a mezzo posta è un atto pubblico e la sua contestazione esige la querela di falso. La mancata produzione del documento in originale non esonera la parte interessata dall’onere di proporre querel... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONI – ANTISTRUST: possibile nullità parziale ove conformi al modello ABI
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Maria Teresa Danieli | 12.11.2019 | n.1914
L’illiceità accertata dalla Banca d’Italia di alcune clausole di un modello standardizzato approvato da un’intesa bancaria non è idonea a determinare l’integrale nullità dei contratti “a valle” riconducibili allo schema contrattuale censurato da... Leggi tutto...
LITISPENDENZA: sussiste fra l’opposizione a precetto e l’opposizione all’esecuzione se le due azioni sono fondate su fatti costitutivi identici
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. D’Arrigo | 17.10.2019 | n.26285
Sussiste litispendenza fra l’opposizione a precetto e l’opposizione all’esecuzione successivamente proposta avverso il medesimo titolo esecutivo, quando le due azioni sono fondate su fatti costitutivi identici, concernenti l... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE COINTESTATO: la delega al coniuge senza consenso non comporta responsabilità per la banca
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Uliano – Rel. Moscarini | 21.11.2019 | n.30313
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa – con nota di accompagnamento Il consenso della moglie alla delega è desumibile dalla mancata contestazione degli estratti conto dai quali si deduce che il marito operava sul Conto... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: no al piano del consumatore che preveda il pagamento rateizzato in 14 anni del credito ipotecario
Decreto | Tribunale di Mantova, Pres. est. Mauro Bernardi | 05.05.2019 |
Non è omologabile il piano del consumatore che preveda il pagamento rateizzato del credito ipotecario nell’arco di 14 anni dalla omologa senza che sia prevista la liquidazione dei beni sui quali sussiste la causa di prelazione, per contrasto con... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: la censura sulla nullità per superamento del limite di finanziabilità è inammissibile nel ricorso per cassazione
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. Didone – Rel. Terrusi | 30.09.2019 | n.24441
La censura sulla nullità per superamento del limite di finanziabilità è inammissibile nel ricorso per Cassazione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. Didone – Rel. Terrusi, con la sentenza n. 24441 del 30.09.2019. Nell’amb... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: requisito della forma scritta rispettato se sottoscritto solo dal correntista
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI – 1 civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Iofrida | 10.09.2019 | n.22640
È possibile cogliere, anche nei contratti bancari come nei contratti di intermediazione finanziaria, una scelta legislativa rivolta a favorire, attraverso la previsione del requisito formale, la più estesa ed approfondita conoscenza, da parte de... Leggi tutto...
LEASING: la legge 124 del 2017 ha tipizzato la locazione finanziaria quale fattispecie autonoma
Sentenza | Tribunale di Perugia, Giudice Rosa Lavanga | 08.10.2019 | n.1536
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi Con la legge n. 124 del 4 agosto 2017 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”) è stato sancito il superamento della duplicità tipologica del leasing traslativo e di godimento. La nuova... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il curatore è legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo e ad impugnare i provvedimenti cautelari
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Carcano – Rel. Zaza | 13.11.2019 | n.45936
La legittimazione del curatore, alle impugnazioni riguardanti i beni sequestrati, in quanto derivante dalla sua posizione di soggetto avente diritto alla restituzione degli stessi, investe necessariamente la totalità dei beni facenti parte dell... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: non è impugnabile con ricorso per cassazione l’ordinanza di esecuzione provvisoria
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ., Pres. D’Ascola – Rel. Fortunato | 03.10.2019 | n.24658
L’ordinanza con la quale, in pendenza del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, sia concessa o negata l’esecuzione provvisoria al provvedimento monitorio non è impugnabile con ricorso per cassazione ex art. 111 Cost., neppure... Leggi tutto...
MUTUO: l’ammortamento alla francese non comporta applicazione di interessi anatocistici
Sentenza | Tribunale di Rieti, Giudice Francesca Sbarra | 01.10.2019 | n.699
Si deve escludere che l’opzione per l’ammortamento alla francese comporti per sé stessa l’applicazione di interessi anatocistici, perché gli interessi che vanno a comporre la rata da pagare sono calcolati sulla sola quota di capitale, e che il t... Leggi tutto...
NOTAIO: integra il reato di peculato in caso di distrazione di somme di cui dispone quale professionista delegato in procedure esecutive
Sentenza | Corte di cassazione penale, Sez. VI, Pres. Tronci Andrea – Rel. Rosati | 10.09.2019 | n.37515
In tema di reati contro la pubblica amministrazione, la condotta del notaio che “distragga” somme di cui egli dispone quale organo delegato dal giudice civile alle operazioni di vendita e di incasso dei corrispettivi nell’ambito di procedu... Leggi tutto...
SPESE FORFETTARIE: sempre al 15% in caso mancata specificazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Oricchio – Rel. Saba | 04.04.2019 | n.9385
In tema di spese processuali, il provvedimento giudiziale di liquidazione delle spese processuali che non contenga la statuizione circa la debenza o anche solo l’esplicita determinazione della percentuale delle spese forfettarie rimborsabi... Leggi tutto...
USURA: la mancata produzione dei decreti ministeriali determina il rigetto dell’opposizione
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Ludovica Russo | 04.12.2019 | n.10814
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La natura di atti meramente amministrativi dei decreti ministeriali rende ad essi inapplicabile il principio “iura novit curia” di cui all’art. 113 c.p.c., da coordinarsi, sul piano ermeneutico, con... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: l’estinzione anticipata e l’interruzione della prescrizione
Sentenza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Vivaldi – Rel. Porreca | 09.05.2019 | n.12239
In tema di prescrizione, l’effetto interruttivo permanente determinato dall’atto di pignoramento si protrae, agli effetti dell’art. 2945, comma 2, c.c., fino al momento in cui il processo esecutivo abbia fatto conseguire al creditore procedente,... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: un intervento successivo non consente il superamento del limite ex art. 546 c.p.c. (credito precettato + 50%)
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. De Stefano – Rel. Rossetti | 11.06.2019 | n.15595
Il limite dell’importo del credito precettato aumentato della metà, previsto dall’art. 546, comma 1, c.p.c., individua anche l’oggetto del processo esecutivo, sicchè, in difetto di rituale estensione del pignoramento, un interv... Leggi tutto...
MUTUO – DIVERGENZA ISC/TAEG: non è causa di nullità delle clausole contrattuali
Sentenza | Tribunale di Roma Giudice Fausto Basile | 11.07.2019 | n.14742
La mancata o errata indicazione del TAEG/ISC comporta la violazione delle norme sulla trasparenza, con conseguente responsabilità precontrattuale della banca, ma non integra anche l’ipotesi di nullità prevista dall’art. 117, co. 6, TUB, secondo... Leggi tutto...
L’Associazione Studi Bancari ha organizzato, per venerdì 28 febbraio 2020, un convegno dal titolo “USURA, ANATOCISMO: TEORIE, CASI, SOLUZIONI“. La tavola rotonda, che vedrà due sessioni (una mattutina, l’altra pomeridiana... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: la nullità della notifica del decreto ingiuntivo non può essere proposta ex artt. 615 e 617 c.p.c.
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Frasca – Rel. D’Arrigo | 15.11.2019 | n.29729
In materia di opposizione all’esecuzione la nullità della notifica del decreto ingiuntivo non determina in sé l’inesistenza del titolo esecutivo e, pertanto, non può esser dedotta mediante opposizione a precetto o all’esecuzion... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE – ANTITRUST: l’eccezione di nullità va provata dai garanti
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Silva – Rel. Bonaudi | 19.09.2019 | n.1527
Nel caso in cui si sollevi l’eccezione di nullità della fideiussione, sulla base della pronuncia della Corte di Cassazione n. 29810/17, è necessario specificare i dati da cui desumere la violazione della normativa antitrust e la corrispondenza t... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE EX ART. 617 CPC: la mancata produzione del provvedimento impugnato determina l’improcedibilità
Sentenza | Tribunale di Firenze, Giudice Giovanni Santaniello | 05.06.2019 | n.1747
Ai fini del decorso del termine per proporre opposizione agli atti esecutivi di cui all’art. 617 cod. proc. civ., quand’anche la comunicazione del provvedimento del giudice dell’esecuzione sia avvenuta in imperfetta ottemperanz... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE COINTESTATO: per la divisione, il coniuge non può invocare il regime di comunione legale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI. civ., Pres. Lombardo – Rel. Tedesco | 24.10.2019 | n.27259
Provvedimento segnalato dal Dott. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Al fine di contestare la divisione a metà del conto cointestato col nipote, il coniuge del de cuius non può semplicemente invocare il riferimento alla titolarità originaria d... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il creditore può ottenere il decreto ingiuntivo anche dopo la pubblicazione della domanda
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Notaro – Rel. Amoroso | 04.11.2019 | n.5264
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Se il credito è già riconosciuto dal debitore, il ricorso al decreto ingiuntivo è un’attività del tutto inutile per cui le spese ingiunte non andrebbero riconosciute; se, invece, al momento de... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: nell’ipotesi di superamento del limite di finanziabilità, si applica il principio di vicinanza della prova
Decreto | Tribunale di Latina, Pres. De Cinti - Rel. Vaccarella | 28.08.2019 | n.318
Provvedimento segnalato dal Dott. Christian Antonio Mitrano L’onere di dimostrare il rispetto dei limiti di finanziabilità grava sul creditore, non solo perché il contratto della cui validità di discute è il titolo sul quale si fonda la pr... Leggi tutto...
“I derivati finanziari per l’impresa e negli enti pubblici“: è questo il titolo del convegno che si svolgerà lunedì 16 dicembre presso l’Hotel NH Mantegna di Padova. Il convegno è di respiro nazionale, per il numero e la... Leggi tutto...
CONDANNA SPESE: la parte vittoriosa ha diritto al rimborso del costo della CTP
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Lombardo – Rel. Tedesco | 18.11.2019 | n.29819
Le spese sostenute per la consulenza tecnica di parte, la quale ha natura di allegazione difensiva tecnica, rientrano tra quelle che la parte vittoriosa ha diritto di vedersi rimborsate ex art. 91 c.p.c., a meno che il giudice non si avvalga, ai... Leggi tutto...
USURA: non sussiste se i tassi convenuti contrattualmente non superano i limiti di legge ai sensi della legge n. 108/96
Sentenza | Tribunale di Marsala, Giudice Rosita Cosentino | 28.10.2019 | n.906
Provvedimento segnalato e massimizzato dallo Studio Mascellaro-Fanelli & Partners Non sussiste l’ipotesi di usura originaria o sopravvenuta, se i tassi convenuti contrattualmente non superano i limiti di legge ai sensi della legge n. 108/96... Leggi tutto...
ANATOCISMO: per i contratti precedenti al 22 aprile 2000, è efficace solo in presenza di specifica pattuizione
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. De Chiara – Rel. Marulli | 21.10.2019 | n.26769
La possibilità di adeguare i contratti di finanziamento in essere alla data di entrata in vigore della Delibera CICR 9.2.2000 è esclusa a seguito della declaratoria di incostituzionalità del terzo comma dell’art. 25, D.Lgs. n. 342/1999, e comunq... Leggi tutto...
APPELLO: la differenza fra chiesto e pronunciato è sufficiente per la sospensione della sentenza di primo grado
Ordinanza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Chiappetta – Rel. Chieca | 19.11.2019 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM La mancata corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato nella sentenza di primo grado rappresenta un apprezzabile fumus boni juris per la richiesta di sospensione degli effetti della sentenza. L’i... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI: nulli se è impossibile rilevare un collegamento con i mutui a cui si riferiscono
Sentenza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 18.11.2019 | n.2856
Se nel contenuto dei contratti derivati, non è possibile rilevare un collegamento fra questi e i finanziamenti a cui si riferiscono, viene meno la causa degli stessi. Per cui la sanzione da applicare è quella della nullità. Questo il principio e... Leggi tutto...
NOTIFICA: il log delle PEC cancellate dal server, prodotto con formato excel, non è sufficiente per giustificare la tardività dell’impugnazione
Sentenza | Corte d’Appello di Venezia, Pres. Santoro – Rel. Rigoni | 24.10.2019 | n.4633
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM È inammissibile l’appello, in quanto tardivamente proposto, della parte che ha notificato l’atto di citazione ben oltre il termine di 30 giorni previsto dagli artt. 325 e 326 cpc. In sede di prova d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE ANTITRUST: è del giudice monocratico la competenza sulle ipotesi di nullità del contratto “a valle”
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Nicola La Mantia | 26.10.2019 | n.4243
Ogni qual volta sia proposta un’azione per fare valere la nullità dell’intesa anticoncorrenziale “a monte”, scatta la competenza delle sezioni specializzate in materia di imprese individuate ai sensi dell’art.4, c. 1 ter, D. L.vo 168/03, come mo... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: inammissibile il ricorso che non rispetta il termine di notificazione
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Stefania Cannavale | 13.11.2019 |
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Il mancato rispetto del termine di notificazione del ricorso in opposizione all’esecuzione e del decreto di fissazione di udienza, relativi alla fase camerale, comporta l’inammissibilità dell’opposi... Leggi tutto...
PRECETTO: nullo se privo dell’indicazione del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del decreto ingiuntivo
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Vivaldi - Rel. Porreca | 30.09.2019 | n.24226
Nell’espropriazione forzata minacciata ex art. 654 c.p.c. in virtù di decreto ingiuntivo esecutivo, l’omessa menzione nell’atto di precetto del provvedimento di dichiarazione di esecutorietà del provvedimento monitorio comporta... Leggi tutto...
NOTA DI TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO: il termine per il deposito ex art. 557 cpc è ordinatorio
Ordinanza | Tribunale di Bari, Giudice Laura Fazio | 01.07.2019 |
Nel caso in cui alla trascrizione del pignoramento abbia provveduto direttamente il creditore procedente, quest’ultimo dovrà depositare la nota di trascrizione “non appena restituitagli dal conservatore dei registri immobiliari”, senza dover ris... Leggi tutto...
AVVOCATI: non sono offensive le espressioni preordinate a dimostrare la scarsa attendibilità delle affermazioni di controparte
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Armano – Rel. Guizzi | 17.10.2019 | n.26318
Non scatta il risarcimento del danno ex art. 89 c.p.c. qualora le espressioni contenute negli scritti difensivi, nei confronti dell’avvocato di controparte, non eccedano dalle esigenze difensive e siano preordinate a dimostrare la scarsa a... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la richiesta documentale ex art. 119 TUB è sempre ammissibile, nel limite dei dieci anni
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Dolmetta | 30.10.2019 | n.27769
L’art. 119 comma 4 TUB riconosce ai clienti il diritto di ottenere “copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni”. Questa norma riconosce al cliente della banca il diritto di... Leggi tutto...
PASSIVO FALLIMENTARE: il riconoscimento di debito è prova liberamente apprezzabile dal giudice
Decreto | Tribunale di Ancona, Pres. Mazzagreco – Rel. Filippello | 10.07.2019 |
Nell’ambito del procedimento di verifica del passivo fallimentare, il riconoscimento di debito posto in essere dall’imprenditore poi fallito è prova liberamente apprezzabile dal giudice al pari di ogni altra prova ma non produce nei confronti de... Leggi tutto...
ESTINZIONE ANTICIPATA: INAPPLICABILI I PRINCIPI DELLA CORTE EUROPEA NEL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTE
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 22.11.2019 | n.10489
In tema di diritto del consumatore al rimborso pro quota degli oneri di un finanziamento estinto anticipatamente, non è direttamente invocabile dal cliente, nei confronti della banca mutuante, la sentenza interpretativa dell’11 settembre 2019, c... Leggi tutto...
MUTUO: l’onere della prova dell’erogazione della somma è assolto con la produzione in giudizio della quietanza
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. I civ., Pres. Didone – Rel. Ferro | 06.11.2019 | n.28526
L’onere della prova dell’erogazione della somma data a mutuo è assolto dall’istituto di credito mutuante mediante la produzione in giudizio dell’atto dall’istituto notarile di erogazione e quietanza, spettando, in tal cas... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non comporta indeterminatezza del tasso né surrettizia capitalizzazione di interessi
Sentenza | Corte d’Appello di Brescia, Pres. Pianta – Rel. Magnoli | 06.11.2019 | n.1597
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia Il piano di ammortamento a rate costanti (e cioè “alla francese”) non importa, infatti, né indeterminatezza del tasso né automatica e surrettizia capitalizzazione di... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO: le informative e gli allegati non possono rappresentare un suo equipollente
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Giudice Claudio Casarano | 05.11.2019 |
L’informativa enucleabile dai due documenti contrattuali prodotti non può considerarsi un equipollente del contratto quadro scritto. Non può rappresentare un suo equipollente il c.d. certificato assicurativo, dal momento che le informative sono... Leggi tutto...
PROCURA ALLE LITI – CASSAZIONE: invalida se rilasciata all’estero senza l’atto per notaio
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. III civ., Pres. Vivaldi – Rel. Valle | 04.11.2019 | n.28225
La procura alle liti per il giudizio di cassazione rilasciata all’estero non per atto di un notaio ma, come risulta dalla scritta a penna in calce alla procura stessa, dallo stesso ricorrente e successivamente spedita in Italia dove è stat... Leggi tutto...
CONTRATTO ASSICURATIVO: la compagnia deve restituire alla banca la differenza fra la liquidazione e la quota capitale del mutuo
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Fausto Basile | 09.10.2019 |
In caso di estinzione del mutuo alla scadenza naturale da parte del contraente assicurato in vita, la compagnia assicurativa garantisce alla banca beneficiaria, in qualità di contraente della convenzione, la liquidazione del capitale a scadenza,... Leggi tutto...
USURA: non sussiste laddove il credito bancario sia stato calcolato in conformità alle Istruzioni della Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Forlì, Giudice Maria Cecilia Branca | 24.04.2019 | n.333
Provvedimento segnalato e massimizzato dallo Studio Mascellaro-Fanelli & Partners Non sussiste usura laddove il credito bancario sia stato calcolato in conformità alle Istruzioni della Banca d’Italia. Quanto al periodo di tempo intercorrente... Leggi tutto...
Espropriazioni, pignoramento unico per beni mobili e immobili
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 24.11.2019 |
L’art. 556 del codice di procedura civile prevede testualmente che “Il creditore può fare pignorare insieme coll’immobile anche i mobili che lo arredano, quando appare opportuno che l’espropriazione avvenga unitamente. In tal caso l... Leggi tutto...
ASSEGNO: l’azione cartolare esercitata dal prenditore nei confronti del traente è qualificata come di regresso
Sentenza | Corte di Cassazione, I sez. civ.,Pres. De Chiara – Rel. De Marzo | 13.08.2019 | n.21336
Provvedimento segnalato e massimizzato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa In materia di assegno bancario, anche l’azione cartolare esercitata dal prenditore nei confronti del traente è qualificata come di regresso (art. 45 del r.d. ci... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: perito infedele della banca condannato a risarcimento danni
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Vigorelli – Rel. Schiaffino | 15.10.2019 | n.4125
Se manca una stima prudente ed analitica del bene destinato a garanzia, avendo il perito della banca operato valutazioni assolutamente esagerate e incongrue in modo ingiustificato, le successive gravi inadempienze accertate, costituite dall’omes... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: valida quella inviata agli indirizzi risultanti dal registro INI-PEC
Ordinanza | Tribunale di Venezia, Giudice Alessandro Cabianca | 25.10.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Marco Giorgio del Foro di Venezia È valida la notifica via PEC agli indirizzi risultanti dal registro INI-PEC. La prescrizione dell’art. 16 sexies (rubricato “Domicilio digitale”) del D.L. 18 o... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: il creditore che agisce per il pagamento ha l’onere di provare il titolo del suo diritto
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. II civ., Pres. Manna – Rel. Oliva | 20.08.2019 | n.21512
Il creditore che agisce per il pagamento ha l’onere di provare il titolo del suo diritto, non anche il mancato pagamento, giacché il pagamento integra un fatto estintivo, la cui prova incombe al debitore che l’eccepisca. L’oner... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente che agisce non può eludere i principi in materia di onere della prova
Sentenza | Corte d’Appello di L’Aquila, Pres. Iannaccone – Rel. Penzavalli | 02.10.2019 | n.1564
commento a cura dell’Avv. Antonio Ferraguto del Foro di Milano La mancanza di continuità degli estratti conto e, soprattutto, della produzione di qualsiasi pattuizione contrattuale tra le parti – che consentisse di individuare la data dell... Leggi tutto...
PERIZIA STRAGIUDIZIALE: può integrare una prova atipica
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 08.11.2019 | n.1470
Posto che la presunzione di responsabilità per danni da cose in custodia di cui all’art. 2051 c.c. non si applica agli enti pubblici per danni subiti dagli utenti di beni demaniali ogni qual volta sul bene demaniale, per le sue caratteristiche,... Leggi tutto...
L’Associazione Grafologi Professionisti, sez. Toscana, ha organizzato un seminario dal titolo “LE IMITAZIONI GRAFICHE INSIDIOSE: PRESENTAZIONE DEL CASO D’ISLANDA”. Il convegno, che si terrà sabato 1 febbraio 2020 dalle 10 alle... Leggi tutto...
PRIVACY: la banca non può bloccare il conto corrente del cliente per il mancato consenso al trattamento dei dati sensibili
Ordinanza | Corte di Cassazione, I sez. civ., Pres. Sambito – Rel. Fidanzia | 21.10.2019 | n.26778
La clausola con cui la banca subordina l’esecuzione delle proprie operazioni al rilascio del consenso al trattamento dei dati sensibili, peraltro non pertinenti, contrasta con i principi informatori della legge sulla privacy, la quale ha n... Leggi tutto...
SOCIETÀ IN ACCOMANDITA: non è causa di esclusione il percepimento di bonifici per il socio accomandatario che lavora a tempo pieno
Ordinanza | Tribunale di Padova, Giudice Luca Marani | 09.08.2019 |
Provvedimento segnalato e massimizzato dall’Avv. Michele Sgarbossa e dal dott. Andrea Laviola Se il socio accomandatario svolge a tempo pieno il proprio lavoro senza ricevere uno stipendio, il percepimento di alcuni bonifici non costituisce circ... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la declaratoria di inammissibilità non esclude la reiterabilità della proposta
Decreto | Tribunale di Mantova, Pres. est. Mauro Bernardi | 05.05.2019 |
E’ ammissibile il ricorso per cassazione avverso il decreto di rigetto del reclamo proposto nei confronti del provvedimento con cui il Tribunale, in composizione monocratica, abbia respinto l’istanza di omologazione del piano propost... Leggi tutto...
CONTRATTI MONOFIRMA: l’uso selettivo delle nullità da parte del cliente deve essere informato al principio di buona fede
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Vivaldi – Rel. Acierno | 04.11.2019 | n.28314
La nullità per difetto di forma scritta, contenuta nell’art. 23, comma 3, del d.lgs n. 58 del 1998, può essere fatta valere esclusivamente dall’investitore con la conseguenza che gli effetti processuali e sostanziali dell’accertamento operano so... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: è fisiologicamente impossibile l’anatocismo
Sentenza | Corte d’Appello di Ancona, Pres. Marcelli – Rel. Gianfelice | 17.04.2019 | n.539
È fisiologicamente impossibile l’anatocismo nel piano di restituzione che prevede il cosiddetto ammortamento alla francese. L’anatocismo potrebbe verificarsi solo con il metodo dell’interesse composto, cioè con la progressiva capitalizzazione de... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: l’opponente-debitore ha l’onere di introdurre il procedimento di mediazione
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 22.07.2019 | n.3670
Nel procedimento per decreto ingiuntivo cui segue l’opposizione, la parte su cui grava l’onere di introdurre il percorso obbligatorio di mediazione, ai sensi del d.lgs. 28 del 2010, è la parte opponente: infatti, è proprio l’opponente che ha il... Leggi tutto...
NOTIFICA: INIPEC è pubblico elenco valido per le notifiche PEC
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. VI civ. – 3, Rel. Pres. Frasca | 15.11.2019 | n.29749
In materia di notificazione al difensore, in seguito all’introduzione del “domicilio digitale, è valida la notificazione al difensore eseguita presso l’indirizzo PEC risultante dall’albo professionale di appartenenza, in... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la CTU non può essere utilizzata per compiere indagini esplorative
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Genovese – Rel. Iofrida | 30.10.2019 | n.27776
La consulenza tecnica d’ufficio è solo uno strumento di migliore valutazione del materiale probatorio già acquisito. Tenuto conto che ha la funzione di offrire al giudice l’ausilio delle specifiche conoscenze tecnico-scientifiche che... Leggi tutto...
USURA: da escludere la sommatoria degli interessi, perché si tratta di grandezze disomogenee
Sentenza | Tribunale di Paola, Giudice Franco Caroleo | 03.10.2019 | n.684
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ernesto Giardino del Foro di Cosenza È da escludere che gli interessi corrispettivi e gli interessi di mora nominalmente previsti debbano sommarsi aritmeticamente, sia perché si tratta di grandezze disomogenee (... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste in ipotesi di pretestuoso disconoscimento di scrittura privata autentica
Sentenza | Tribunale di Gela, Giudice Stefania Sgroi | 11.10.2019 | n.465
Provvedimento segnalato dall’Avv. Nicola Balistreri del Foro di Caltanissetta Il disconoscimento di una scrittura privata, operato da una parte, viene meno se questa, senza addurre alcun giustificato motivo non si presenta alle operazioni perita... Leggi tutto...
INDEBITO OGGETTIVO: grava sull’attore l’onere di provare il pagamento dell’eccedenza
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Matteo Prato | 21.05.2019 | n.166
Chi allega di avere effettuato un pagamento dovuto solo in parte, e proponga nei confronti dell’accipiens l’azione di indebito oggettivo per la somma pagata in eccedenza, ha l’onere di provare l’inesistenza di una causa g... Leggi tutto...
NOTAIO: sempre responsabile in caso di vendita se uno dei precedenti danti causa non aveva mai acquistato la proprietà
Ordinanza | Corte di Cassazione, III sez. civ., Pres. Travaglino – Rel. Scarano | 29.08.2019 | n.21775
Ove richiesto dalla stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, il notaio è tenuto – in base alla clausola di buona fede oggettiva e correttezza – al compimento delle attività accessorie e successive necessarie per il conseg... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’onere della prova è in capo al correntista-attore
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Valentina Tumedei | 25.06.2019 | n.808
Il correntista deve fornire la prova non solo della nullità delle clausole contrattuali, dalla cui applicazione sarebbe derivata l’illegittima annotazione di poste a debito indebitamente corrisposte, ma anche del reale saldo dei conti in contest... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ATTI ESECUTIVI: l’avvocato distrattario delle spese di lite per crediti di lavoro deve introdurla con atto di citazione
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Rel. Marco Rossetti | 03.10.2019 | n.24649
L’opposizione agli atti esecutivi del creditore che ha azionato, quale difensore distrattario delle spese di lite, tale riconosciuto in un titolo per crediti di lavoro, non è disciplinata dal rito del lavoro, non condividendo il suo credit... Leggi tutto...
USURA: non si applica l’art. 1815, co. 2, agli interessi moratori usurari
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Antonio G. Provazza | 27.07.2019 | n.1665
Nonostante l’identica funzione sostanziale degli interessi corrispettivi e di quelli moratori, l’applicazione dell’art. 1815, comma secondo, c.c. agli interessi moratori usurari non sembra sostenibile, atteso che la norma si ri... Leggi tutto...
CASSAZIONE: la rinuncia non notificata è inidonea a produrre l’effetto tipico dell’estinzione del processo
Ordinanza | Corte di Cassazione, VI sez. civ., Pres. Scaldaferri – Rel. Dolmetta | 24.10.2019 | n.27368
La rinuncia al ricorso per cassazione, quale atto unilaterale recettizio, è inidonea a produrre l’effetto tipico dell’estinzione del processo, se non notificata alla controparte costituita, ma, rivelando il sopravvenuto difetto di in... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la domanda è inammissibile se è proposta quando il conto risulta ancora aperto
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Marco Martone | 01.07.2019 | n.123
La domanda di ripetizione proposta allorquando il conto risulta ancora aperto è inammissibile e resta tale anche se il conto è stato chiuso in corso di causa, ciò in quanto la chiusura del conto è condizione di ammissibilità e non di procedibili... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA IN CASSAZIONE: sussiste in caso di deposito di inusitata “memoria di costituzione” invece del controricorso
Ordinanza | Cass. civ., Sez. III, Pres. Rel. Marco Rossetti | 03.10.2019 | n.24649
Nel procedimento innanzi la Corte di Cassazione, integra un contegno processuale connotato quantomeno da colpa grave il caso in cui l’avvocato, procuratore di sè stesso, che quindi dovrebbe conoscere le regole del giudizio di legittimità,... Leggi tutto...
MUTUO: l’attore deve provare anche il titolo da cui deriva l’obbligo della vantata restituzione
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 06.11.2019 | n.1468
L’attore che chiede la restituzione di una somma di denaro, affermando di averla in precedenza corrisposta a titolo di mutuo, è tenuto a provare, oltre all’avvenuta consegna del denaro, anche che questa è stata effettuata per un titolo che compo... Leggi tutto...
“TRUFFA DIAMANTI”: la banca non può rispondere come “intermediario finanziario”
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Claudio Antonio Tranquillo | 29.10.2019 | n.9850
È inconfigurabile la responsabilità della Banca quale “intermediario finanziario” con riferimento ad una operazione truffaldina di collocazione di diamanti. Non si può parlare, in riferimento all’acquisto di diamanti, di collocazione di va... Leggi tutto...
Case all’asta, l’impugnazione del decreto di trasferimento
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 10.11.2019 |
Nell’espropriazione immobiliare, la positiva conclusione del procedimento di vendita sfocia nell’emissione del decreto di trasferimento, provvedimento – predisposto dal professionista delegato alla vendita – con il quale il giudice dell’esecuzio... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE-ANTITRUST: i contratti conservano la loro validità e sono soggetti solo ad azione risarcitoria
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Paolo Andrea Vassallo | 17.10.2019 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del Foro di Napoli Dalla declaratoria di nullità di una intesa tra imprese per lesione della libera concorrenza, emessa dalla Autorità Antitrust ai sensi dell’art. 2 della legge n.... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non vi è alcuna discordanza tra il tasso pattuito e quello applicato
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Vittorio Carlomagno | 03.10.2019 | n.18861
Anche nel metodo di capitalizzazione alla francese gli interessi vengono calcolati sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispondente a ciascuna rata, sicché non vi è alcuna discordanza tra il tasso pattuito e quello applic... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il debitore può accedere alla procedura senza un patrimonio da liquidare
Decreto | Tribunale di Matera, Pres. Pica – Rel. Caradonio | 24.07.2019 | n.1031
Il debitore sovraindebitato può accedere alla procedura di liquidazione senza un patrimonio da liquidare, costituito da beni mobili o immobili, contando solo su un reddito rappresentato dal proprio stipendio. A sostegno dell’ammissibilità della... Leggi tutto...
ESPROPRIAZIONE BENI INDIVISI: il creditore deve dare avviso dell’avvenuto pignoramento agli altri comproprietari
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Fabrizia Fiore | 07.09.2019 |
Provvedimento segnalato dal dott. Christian Antonio Mitrano L’art. 599 cod. proc. civ. e l’art. 180 delle disposizioni di attuazione cod. proc. civ. stabiliscono che, nell’espropriazione di beni indivisi, il creditore pignorant... Leggi tutto...
CONDANNA SPESE: la parte vittoriosa ha diritto al rimborso del costo della CTP
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Luisa Poppi | 06.11.2019 |
Le spese sostenute per la consulenza tecnica di parte (CTP), che ha natura di allegazione difensiva tecnica, rientrano tra quelle che la parte vittoriosa ha diritto di vedersi rimborsate. Dietro espressa richiesta, il Giudice può condannare la p... Leggi tutto...
CONTINENZA DI CAUSE: sussiste in caso di identità di soggetti, ma anche se c’è interdipendenza fra le cause
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 31.01.2019 | n.476
Sussiste continenza di cause quando vi è identità di soggetti e di titolo, nonché una differenza soltanto quantitativa dell’oggetto oppure quando le stesse sono legate da un rapporto di interdipendenza per contrapposizione o alternatività. La co... Leggi tutto...
LEASING: è una fattispecie contrattuale autonoma e non si applica l’art. 1526 cc
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Sergio Casarella | 19.08.2019 | n.1457
Il giudicato derivante dal decreto ingiuntivo non opposto, produce l’effetto di rendere incontroverso il rapporto giuridico dedotto. In sede di opposizione dichiarata inammissibile, tale inammissibilità impedisce di dare luogo a qualsiasi proced... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: è irrilevante lo sforamento nel corso del rapporto
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Adriana Cassano Cicuto | 27.09.2019 | n.8688
a cura dell’Avv. Pietro Greco del Foro di Milano La configurabilità dell’usura sopravvenuta deve negarsi, in particolare, in virtù della considerazione per cui il divieto di usura è contenuto unicamente nell’art. 644 c.p., dunque, essendo il giu... Leggi tutto...
MUTUO: per il perfezionamento non occorre la materiale traditio del denaro
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Susanna Zavaglia | 01.10.2019 | n.1528
Provvedimento segnalato dall’Avv. Filippo Ghiacci del Foro di Reggio Emilia Ai fini del perfezionamento del contratto di mutuo, non occorre la materiale traditio del denaro al mutuatario, essendo sufficiente il conseguimento della disponibilità... Leggi tutto...
OMESSA NOTIFICA AVVISO DI VENDITA: per fare valere il vizio procedurale si deve depositare istanza di conversione
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Mariangela Mastro | 02.10.2019 | n.862
La mera allegazione dell’intervenuta impossibilità di proporre istanza di conversione del pignoramento non vale a inficiare la validità degli atti esecutivi successivamente posti in essere, in quanto il debitore avrebbe dovuto, in sede di opposi... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA – AVVISO VENDITA: non vi è alcun obbligo di notificazione al debitore
Sentenza | Tribunale di Palermo, Giudice Andrea Illuminati | 26.07.2019 | n.3696
In assenza di una prescrizione normativa espressamente impositiva della notifica dell’avviso di vendita, è nel senso di escludere la necessità di tale adempimento, non potendo esso farsi discendere dall’applicazione generale dell’art. 101 c.p. c... Leggi tutto...
Il diritto di abitazione non impedisce l’espropriazione
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 03.11.2019 |
L’art. 1022 del codice civile definisce l’abitazione come il diritto reale di godimento su cosa altrui che conferisce al titolare la facoltà di abitare una casa limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia. Per la sua natura “reale”,... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA – NOTA DI TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO: il termine per il deposito ex art. 557 cpc è ordinatorio
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Alessandro Paone | 19.06.2019 | n.450
Nell’esecuzione forzata il termine art. 557 cpc per il deposito della nota di trascrizione del pignoramento è ordinatorio. Il momento ultimo del deposito di tale nota non può che ravvisarsi nella data di deposito della documentazione ipocatastal... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI: validi se correttamente strutturati e coerenti con la natura delle operazioni economiche intraprese dal cliente
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Marco Vittoria | 15.10.2019 | n.1376
E’ valido il contratto derivato che è risultato (a) in sé correttamente strutturato, (b) coerente con la natura delle operazioni economiche intraprese dal cliente, (c) in linea con i livelli di indebitamento del cliente (come soggetto facente pa... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: il piano non comporta automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 03.10.2019 | n.2635
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia La diversa natura degli interessi corrispettivi e di quelli moratori e l’autonomia delle pattuizioni contrattuali relative agli uni e agli altri orientano a ritenere... Leggi tutto...
RINUNZIA ALL’EREDITÀ: il creditore può impugnarla se questa gli importa un danno
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Giudice Ester Rita Difrancesco | 16.09.2019 | n.488
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paolo Calabretta del Foro di Catania Per l’esercizio dell’impugnazione della rinunzia ad un’eredità da parte dei creditori è richiesto un unico presupposto di carattere oggettivo, ossia che la... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI: il cliente deve avere a disposizione tutti gli strumenti per valutare il rischio
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Bonaretti – Rel. Martini | 17.10.2019 | n.4188
Al momento della sottoscrizione del derivato, il cliente deve avere a disposizione tutti gli strumenti per sapere se sta assumendo un rischio alto, medio o basso. La questione, quindi, si risolve non nell’analisi dell’alea contrattuale (connatur... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA – NOTA DI TRASCRIZIONE DEL PIGNORAMENTO: il termine per il deposito ex art. 557 cpc è ordinatorio
Sentenza | Tribunale di Piacenza, Giudice Stefano Aldo Tiberti | 21.08.2019 | n.541
Relativamente al mancato deposito da parte del creditore della nota di trascrizione del pignoramento entro il termine di quindici giorni, l’art. 557 c.p.c. non commina esplicitamente la sanzione dell’inefficacia del pignoramento nel caso i... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari