CESSIONE BANCHE VENETE: escluse le posizioni classificate come “Unlikely to pay” o “Past due”
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Rel. Renata Silva | 24.08.2018 | n.1535
Il D.L. n. 99/2017 nell’individuare gli elementi attivi e passivi che sono esclusi in modo assoluto dall’insieme aggregato oggetto di cessione, all’ art. 3.1.4, lettera a-i) esclude espressamente i crediti classificati o classificabili in base a... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA DEI BENI DA PIGNORARE: l’autorizzazione al creditore è espressamente prevista ex art 155-quinquies disp. att. cpc
Decreto | Tribunale di Nola, Giudice Giovanni Tedesco | 01.03.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’art 155 quinquies disp.att. cpc prevede, al primo comma che in caso di mancato funzionamento delle strutture tecnologiche in uso agli ufficiali giudiziari, il creditore procedente può ottene... Leggi tutto...
FORO DEL CONSUMATORE: inapplicabile la disciplina consumeristica se il fideiussore detiene quote della società debitrice principale
Sentenza | Tribunale di Ancona, Giudice Dorita Fratini | 08.08.2018 | n.1329
La disciplina del consumatore è applicabile alla persona fisica che presti fideiussione per le obbligazioni contratte da una società per lo svolgimento di un’attività d’impresa nei casi in cui il fideiussore non partecipa in nessuna veste ad ess... Leggi tutto...
MUTUO: opposizione a decreto ingiuntivo di pagamento dei coobbligati in solido
Tribunale di Roma, Giudice Vittorio Carlomagno | 11.07.2018 | n.14319
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Qualora sia stata prestata una fideiussione a garanzia di una apertura di credito bancaria ed il debitore principale, non avendo contestato tempestivamente gli estratti conto inviat... Leggi tutto...
CARTA CLONATA: non è sufficiente disconoscere l’operazione per fondare la responsabilità della Banca
Decisione | ABF – Collegio di Napoli, Pres. Carriero – Rel Maimeri | 16.01.2018 | n.1064
Quando l’utilizzatore di servizi di pagamento neghi di aver autorizzato un’operazione ed agisca per il rimborso del controvalore sul presupposto dell’asserita clonazione dello strumento di pagamento a lui concesso in uso, non è suffi... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: non è vessatoria la clausola che esclude il diritto al rimborso
Sentenza | Giudice di Pace Alcamo, Dott. Paolo Tesoriere | 20.08.2018 | n.218
Non sono rimborsabili i costi sostenuti dal cliente in caso di estinzione anticipata del finanziamento, laddove la clausola di esclusione del diritto al rimborso sia stata sottoscritta dal cliente ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c. c.. La pattu... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile anche se il conto viene chiuso in corso di causa
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Antonio S. Stefani | 12.01.2018 | n.269
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda dello Studio Bazzoli con nota di accompagnamento La domanda di ripetizione proposta con il conto aperto è inammissibile e resta tale anche se il conto venga chiuso in corso di causa, dovendo valutars... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è consentito il recesso unilaterale ad nutum
Sentenza | Tribunale di Parma, Giudice Giacomo Cicciò | 04.09.2018 | n.1167
Provvedimento segnalato da Giovan Battista Casalini di Parma È consentito il recesso ad nutum dal contratto previo preavviso se convenzionalmente pattuito dalle parti o con effetto immediato se previsto nel contratto di conto corrente in... Leggi tutto...
SPESE PROCESSUALI: il Giudice deve rispettare i “minimi”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Petitti, Rel. Grasso | 31.08.2018 | n.21487
In tema di spese processuali, il Giudice è tenuto ad effettuare la liquidazione giudiziale nel rispetto dei parametri previsti dal D.M. n. 55 del 2014 il quale non prevale sul D.M. n. 140 del 2012 per ragioni di mera successione temporale, bensì... Leggi tutto...
USURA: la penale di estinzione non è un onere aggiuntivo da cumulare al tasso di mora
Ordinanza | Tribunale di Bari, Giudice Raffaella Simone | 02.01.2018 |
Segnalato dall’avv. Nicola Bartolo Lanzolla del foro di Bari La penale di estinzione anticipata è prevista solo per le ipotesi della restituzione anticipata della somma mutuata quale ristoro del pregiudizio che deriva proprio dall’anticipata est... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE BANCARIA: nessuna nullità per violazione della normativa antitrust
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Andrea Valerio Cambi | 26.07.2018 | n.1623
LE MASSIME Non può configurarsi nullità delle fideiussioni stipulate in conformità allo schema di contratto predisposto dall’ ABI nel 2003, sul presupposto che le stesse contengano clausole dichiarate contrastanti con il divieto di intese antico... Leggi tutto...
PENALE ESTINZIONE ANTICIPATA: non va inclusa tra gli oneri per verifica superamento TSU
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice Gabriella Cordisco | 11.01.2018 | n.4
La penale per estinzione anticipata non va incluso tra gli oneri previsti ai fini della verifica del superamento del TSU, allorché sostenere che il tasso soglia ex L. 108/1996 sarebbe superato per effetto dell’inclusione nel TAEG dell’incidenza... Leggi tutto...
DUPLICAZIONE DI ACCREDITI: è legittima l’azione oltre il termine ex art. 1832 c.c. per gli errori di scritturazione
Ordinanza | Cassazione civile, sez. I, Pres. Dogliotti – Rel Dolmetta | 10.01.2018 | n.372
All’approvazione del conto – contemporaneamente – indipendente dal decorso del termine semestrale previsto dall’art. 1832 cod. civ., possono sopravvivere le azioni ordinarie volte a far dichiarare la invalidità o inefficacia gi... Leggi tutto...
VALORI MOBILIARI: la richiesta di copia di documentazione non è idonea a produrre alcun effetto interruttivo
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Giacomo Rota | 10.01.2018 | n.120
Provvedimento segnalato dal P. Avv. Giuseppe Colombo del foro di Milano Il dies a quo ai fini del computo della prescrizione decennale di domande risarcitorie e restitutorie derivanti da operazioni di investimento in obbligazioni emesse dalla Re... Leggi tutto...
MUTUO: l’esistenza non può essere desunta dalla mera consegna di assegni bancari e/o somme di denaro
Ordinanza | Cassazione civile, sez. III, Pres. Matera – Rel Picaroni | 08.01.2018 | n.180
L’attore che chiede la restituzione di somme date a mutuo è tenuto, ai sensi dell’art. 2697 c.c., comma 1, a provare gli elementi costitutivi della domanda, e quindi non solo la consegna ma anche il titolo della stessa, da cui derivi... Leggi tutto...
COMPENSO CURATORE: non può parametrarsi al valore dell’immobile liquidato nella procedura esecutiva
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Cristiano, Cons. est. Ceniccola | 06.06.2018 | n.14631
Per la liquidazione del compenso al curatore del fallimento non può ricomprendersi nel concetto “attivo realizzato” il valore dell’immobile liquidato nella procedura esecutiva promossa dal creditore fondiario, salvo che l’attività concreta... Leggi tutto...
BANCHE VENETE: i giudizi interrotti vanno riassunti nei confronti della cedente
Ordinanza | Tribunale di Rovigo, Giudice Pierangela Congiu | 21.02.2018 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Roberto Rusciano di Napoli I giudizi interrotti per effetto dell’ammissione delle Banche venete alla procedura di liquidazione coatta amministrativa ex D.L. n. 99 del 25 giugno 2017 devono essere riassunti nei c... Leggi tutto...
CESSIONE BANCHE VENETE: il contenzioso pregresso va riassunto nei confronti della cedente
Ordinanza | Tribunale di Trieste, Giudice Roberta Mastropietro | 06.07.2018 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Roberto Rusciano di Napoli Durante la fase di liquidazione coatta amministrativa, la società non viene meno come soggetto giuridico ma semplicemente ne cambiano i rappresentanti, sostituendosi agli amministrator... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE E TUTELA DEL LESSOR IN IPOTESI DI SMARRIMENTO DEL CONTRATTO
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Dott. Massimo De Luca | 23.07.2018 | n.1566
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA L’azione di rivendicazione di cui all’art. 948 c.c., è azione petitoria concessa a chi si afferma proprietario di un bene, di cui tuttavia non ha la disponibilità materi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: onere del correntista indicare le singole rimesse solutorie
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Giovanna Caso | 11.07.2018 | n.2341
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’azione di ripetizione di indebito presuppone la positiva individuazione dei periodi temporali e delle rimesse solutorie assertivamente non dovute, trattandosi di elementi costitutivi della domanda... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi ed efficaci in assenza della sottoscrizione dell’intermediario
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Mantovani | 20.07.2018 | n.3548
Segnalazione e nota di commento a cura dell’Avv.Antonio Ferraguto del Foro di Milano Il principio di diritto, espresso in tema di intermediazione finanziaria dalla Suprema Corte la quale, chiamata a pronunciarsi in merito al fatto ‘se il requisi... Leggi tutto...
USURA: manca un tasso soglia specifico per gli interessi di mora
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Giudice Antonio Dessi | 09.04.2018 |
La Banca d’Italia ha sottolineato che secondo una indagine la maggiorazione stabilita contrattualmente per i casi di ritardato pagamento è pari a 2,1 punti percentuali ed ha aggiunto che in assenza di una previsione legislativa che determi... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE VOLONTARIA SOCIETA’: illegittima la prosecuzione del giudizio se effettuata in pendenza dello stesso
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Fabrizio Gandini | 08.06.2018 |
La cancellazione volontaria di una società dal registro delle imprese, effettuata in pendenza di un giudizio introdotto dalla società medesima, fa presumere che quest’ultima abbia tacitamente rinunciato alla pretesa relativa al credito, an... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: non occorre la sottoscrizione digitale dell’atto giudiziario in estensione p7m
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Travaglino, Rel. D’arrigo | 28.06.2018 | n.17020
Qualora l’atto processuale sia originariamente formato su supporto digitale, per la sua notificazione telematica non occorre la sottoscrizione digitale, né un’asseverazione di conformità all’originale, necessaria solamente quan... Leggi tutto...
USURA BANCARIA = SOMMATORIA TASSI CONTRATTUALI = LITE TEMERARIA
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Gianluigi Canali | 29.05.2018 | n.1578
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia L’art. 96 c.p.c. disciplina una responsabilità oggettiva con funzione sanzionatoria applicabile alla parte che abbia abusivamente fatto ricorso allo strumento... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: archiviato il procedimento a carico degli organi apicali di un Istituto di credito
Decreto | Tribunale di Milano, sezione GIP, Giudice Giuseppina Barbara | 05.05.2018 |
È esclusa la sussistenza dell’elemento soggettivo del reato di usura in capo agli organi apicali delle banche laddove abbiano operato in linea con quanto previsto dalle circolari della Banca d’Italia e dai decreti ministeriali vigent... Leggi tutto...
USURA: è il TEGM maggiorato di 2,1 punti il tasso soglia di rifermento degli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Catania, Giudice Nicola La Mantia | 11.07.2018 | n.2948
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del foro di Catania Ai fini dell’accertamento del superamento del tasso soglia non è corretto procedere alla sommatoria degli interessi corrispettivi e di quelli moratori. In assenz... Leggi tutto...
USURA: l’ISC svolge unicamente una funzione informativa
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Antonio Cirma | 09.07.2018 |
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Daniele Casarotti del foro di Milano L’ISC non costituisce un tasso di interesse o una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziamento, ma svolge unicamente una funzione informativa fi... Leggi tutto...
LEASING: ancora sulla qualificazione giuridica del rapporto
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Dott. Luigi D’Alessandro | 05.07.2018 | n.13912
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA In caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell’utilizzatore, non può trovare applicazione l’art. 1526 c.c., difettando tra le due fattispecie (leasing e vendita con rise... Leggi tutto...
COMPETENZA: non riguarda la ripartizione delle funzioni tra sezioni specializzate e sezioni ordinarie del medesimo tribunale
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Tirelli, Rel. Di Marzio | 28.02.2018 | n.4706
La ripartizione delle funzioni tra le sezioni specializzate e le sezioni ordinarie del medesimo tribunale non implica l’insorgenza di una questione di competenza, attenendo piuttosto alla distribuzione degli affari giurisdizionali all... Leggi tutto...
UTILIZZO INDEBITO BANCOMAT: la digitazione casuale di sequenze numeriche per individuare il PIN consuma il reato
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Vessichelli – Rel Scordamaglia | 20.04.2018 | n.17923
L’indebita utilizzazione, a fini di profitto, della carta di credito da parte di chi non ne sia titolare, integra il reato di cui all’art. 12 del d.l. n. 143 del 1991, conv. in l. n. 197 del 1991 (ora previsto dall’art. 55, com... Leggi tutto...
PEGNO IRREGOLARE: non è revocabile ex art. 67 L.F.
Sentenza | Tribunale di Bari, Giudice Antonio Ruffino | 22.05.2018 | n.2209
Provvedimento segnalato dall’Avv. Vincenza Genchi del Foro di Bari con relativa nota di accompagnamento Il pegno di saldo di conto corrente bancario costituito a favore della Banca depositaria si configura come irregolare solo quando sia espress... Leggi tutto...
NOTAIO: è responsabile se stipula mutuo ipotecario su un immobile gravato da usi civici
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Giudice Giampiero Lattanzio | 07.06.2018 | n.355
Il Notaio rogante è responsabile dei danni subiti dalla Banca per aver omesso o comunque non eseguito con la dovuta diligenza le verifiche sulla libertà dell’immobile oggetto della garanzia, segnatamente usi civici. Questo il principio espresso... Leggi tutto...
DERIVATI: lo swap è un contratto aleatorio la cui “meritevolezza” non si può valutare a posteriori
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Didone, Rel. Falabella | 13.07.2018 | n.18724
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Lo swap è un contratto aleatorio la cui “meritevolezza” non si può valutare a posteriori. I contratti aleatori sono previsti dall’ordinamento e non vanno certo incontro in se... Leggi tutto...
LEASING: promessa di vendita a terzi del bene oggetto della locazione finanziaria
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Dott.ssa Maria Luparelli | 12.06.2018 | n.12063
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Sono inopponibili al lessor gli accordi negoziali conclusi tra il lessee ed un soggetto terzo, promissario acquirente del bene oggetto di leasing, in presenza del divieto contrattual... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE TARDIVA A D.I.: non è sufficiente l’irregolarità della notificazione
Ordinanza | Corte di Cassazione Pres. Cristiano, Rel. Valitutti | 20.11.2017 | n.27529
Ai fini della legittimità dell’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo non è sufficiente l’accertamento dell’irregolarità della notificazione del provvedimento monitorio, ma occorre, altresì, la prova – il cui onere inco... Leggi tutto...
OPZIONE PUT A PREZZO PRECONCORDATO: non integra un “patto leonino”
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Schirò, Rel. Nazzicone | 04.07.2018 | n.17498
È lecito e meritevole di tutela l’accordo negoziale concluso tra i soci di una società azionaria, con il quale l’uno, in occasione del finanziamento partecipativo, si obblighi a manlevare l’altro dalle eventuali conseguenze neg... Leggi tutto...
INDEBITO CC: il cliente deve avere la disponibilità dei contratti e degli estratti prima dell’inizio della lite
Sentenza | Tribunale di Crotone, Giudice Antonio Albenzio | 05.07.2018 | n.860
Provvedimento segnalato dall’avv. Emilia Francesca Arturi del foro di Cosenza Il correntista che agisce in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispet... Leggi tutto...
LEASING: opposizione a decreto ingiuntivo di pagamento e istanza preliminare ex art. 648 cpc
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Giudice Dott.ssa Angelica Nolli | 15.06.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Va concessa la provvisoria esecuzione al decreto ingiuntivo opposto se l’opposizione non si fonda su prova scritta e le contestazioni di parte opponente sono del tutto generiche. La... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE TARDIVA a D.I.: il rimedio avverso irregolare notifica è quello sancito da art. 650 c.p.c.
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. La Marca, Rel. Macagno | 10.01.2018 |
Qualora sia già stata promossa esecuzione forzata in base ad un titolo esecutivo costituito da decreto ingiuntivo non tempestivamente opposto, l’esecutato deve proporre opposizione all’esecuzione ai sensi dell’art. 615, comma 1... Leggi tutto...
INTERESSI PASSIVI SU CC: non è necessario un coefficiente numerico
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Genovese, Rel. Marulli | 24.05.2018 | n.12967
Provvedimento segnalato dall’avv. Donato Giovenzana – Legale d’impresa La determinazione del tasso convenzionale degli interessi ultralegali può avvenire anche per relationem a condizione che la relativa pattuizione contenga un richiamo a crit... Leggi tutto...
PEC: valida la notifica del ricorso di fallimento a indirizzo di posta errato, comunicato da imprenditore a registro INI-PEC
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Virgilio, Consigliere - Rel. Campese | 21.06.2018 | n.16365
Gli imprenditori individuali hanno l’onere di attivare, tenere operativo e rinnovare nel tempo sin dalla fase di iscrizione nel registro delle imprese l’indirizzo “pubblico informatico, la responsabilità, sia nella fase di iscr... Leggi tutto...
NOTIFICA PEC: tardiva se eseguita dopo le ore 21 dell’ultimo giorno concesso alla parte
Ordinanza | Corte di Cassazione - Pres. Amendola, Rel. Positano | 04.05.2018 | n.10628
Si segnala che successivamente la Corte Costituzionale, Pres. Lattanzi – Rel. Morelli, con la sentenza n.75 del 09 aprile 2019 ha dichiarata l’incostituzionalità della norma stabilendo che “La notifica a mezzo pec eseguita dopo le ore 21 ed entr... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE TARDIVA A D.I.: il termine è di quaranta giorni dalla conoscenza, comunque avuta, dell’ingiunto
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola – Rel. D’Arrigo | 02.02.2018 | n.2608
In caso di irregolare notificazione del decreto ingiuntivo, il termine per proporre opposizione tardiva ai sensi dell’art. 650 c.p.c. è di quaranta giorni dalla conoscenza dell’ingiunto, comunque avuta, dell’atto da opporre. Ta... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il caso del mutuo fondiario nullo per superamento del limite di finanziabilità
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Didone, Rel. Dolmetta | 09.05.2018 | n.11201
Anche se la conversione non opera d’ufficio, bensì a domanda di parte, l’istanza di conversione del mutuo fondiario in mutuo ipotecario ordinario è certamente ammissibile ove sia stata avanzata nel primo momento utile conseguente all... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI MONOFIRMA: è sufficiente la sola sottoscrizione del cliente
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Didone, Rel. Fichera | 21.06.2018 | n.16362
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’Impresa Il requisito della forma scritta nei contratti bancari, posto a pena di nullità dall’art. 117, comma 3, TUB, azionabile dal solo cliente ex art. 127, comma 2, TUB, va inteso i... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI SU CESSIONE QUINTO: la disciplina del D.lgs n°141/2010 non è retroattiva
Sentenza | Giudice di Pace di Lucera, Dott.ssa Giambavicchio Amelia | 27.06.2018 | n.308
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia La disciplina prevista dal D.lgs n°141/2010 non è applicabile ai contratti di finanziamento stipulati prima della relativa entrata in vigore. Questo il princip... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: rilevante solo la data di stipula per l’applicazione 125 sexies del D.Lgs 141/2010
Sentenza | Giudice di Pace di Gela, Dott.ssa Marialina Alario | 09.05.2018 | n.425
La normativa introdotta con il decreto legislativo 141/2010 non può trovare applicazione retroattiva, atteso che l’art 30 della direttiva 2008/48/CE, a cui il D.Lgs 141/2010 ha dato attuazione, dispone testualmente che la fonte europea non... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC/TAEG: irrilevante ai fini della validità del contratto
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 20.02.2018 |
L’ISC non costituisce un tasso di interesse o una specifica condizione economica da applicare al contratto di finanziamento, ma svolge unicamente una funzione informativa finalizzata a mettere il cliente nella posizione di conoscere il costo tot... Leggi tutto...
LIQUIDAZIONE COMPENSO CTU: va effettuata in base all’effettivo valore della causa
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. Bianchini – Rel. Giusti | 01.08.2017 | n.19156
La liquidazione del compenso del CTU va eseguita in conformità a quanto disposto dal D.P.R. n. 115 del 2002, ed ai sensi dell’art. 2, delle tabelle allegate al D.M. 30 maggio 2002, pertanto, al consulente spetta di norma un onorario... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: la tempestività va accertata con riguardo alla data di notificazione nei confronti del solo opponente
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott.ssa Giovanna Schipani | 16.05.2018 | n.9962
LE MASSIME In presenza di un decreto ingiuntivo reso nei confronti di più debitori in solido fra loro, la tardività dell’opposizione promossa da uno di loro dovrà essere accertata con riguardo alla data di notificazione nei confronti dell’oppone... Leggi tutto...
CONTRATTI DI LOCAZIONE FINANZIARIA: LEASING IMMOBILIARE E LEASING STRUMENTALE
Ordinanza | Tribunale di Terni, Pres. Zanetti – Rel Nastri | 12.06.2018 | n.5497
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA In pendenza dei termini per l’attivazione del procedimento di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F., l’istanza di messa in mora della curatela ex art. 72 comma 2 L.F., va pr... Leggi tutto...
USURA-LEASING: gli interessi moratori e l’omessa e/o l’erronea indicazione del TAEG
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Camilla Fin | 21.06.2018 | n.1473
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm È preclusa la possibilità di procedere ad una verifica in termini oggettivi del carattere usurario degli interessi moratori per mancata rilevazione del tasso soglia da parte dalla Banca d’Italia se... Leggi tutto...
USURA: la clausola di salvaguardia relativa gli interessi di mora esclude l’usurarietà a titolo originario
Sentenza | La Corte d'Appello di Bologna, Pres. Rel. Roberto Aponte | 21.05.2018 | n.1355
La clausola di salvaguardia contenuta nel contratto di mutuo, avente la funzione di impedire l’applicazione di interessi in misura superiore al tasso soglia, esclude la possibilità di ravvisare l’usurarietà a titolo originario. La sa... Leggi tutto...
ART. 44 LF: sono validi i prelievi effettuati quale legale rappresentante di una associazione non riconosciuta
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Celentano – Rel. Galasso | 16.04.2018 | n.1716
Le operazioni compiute dal fallito, in nome e per conto, di una diversa persona giuridica di cui è mero legale rappresentante, non rilevano ai fini dell’art. 44 l.f.. Le operazioni di prelievo compiute dal fallito da un conto corrente di cui è t... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: le Sezioni Unite mettono fine al dibattito sulla rilevanza della CMS ante 2010
Sentenza | Cassazione Civile - Sezioni unite, Pres. Mammone – Rel. De Chiara | 20.06.2018 | n.16303
«Con riferimento ai rapporti svoltisi, in tutto o in parte, nel periodo anteriore all’entrata in vigore delle disposizioni di cui all’art. 2 bis d.l. n. 185 del 2008, inserito dalla legge di conversione n. 2 del 2009, ai fini della v... Leggi tutto...
USURA SU CESSIONE QUINTO: il tasso strumentale all’accertamento della soglia è il TEG
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Diego Ragozini | 07.06.2018 | n.5618
La normativa sull’usura di cui alla L. 108/1996, espressamente prevede all’art. 2 che la valutazione di usurarietà di un rapporto vada effettuata utilizzando esclusivamente il Tasso Effettivo Globale Medio (TEG), non TAEG/ISC. Il TAEG è un tasso... Leggi tutto...
USURA: esclusa ogni rilevanza degli interessi di mora
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Giudice Ruggiero Berardi | 19.06.2018 | n.512
La sommatoria degli interessi corrispettivi con quelli di mora è ontologicamente scorretta, muovendo da una interpretazione errata della sentenza resa dalla Suprema Corte, n. 350/2013, la quale affermava che il superamento del tasso soglia deve... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: ancora sul processo sommario di cognizione volto alla riconsegna del bene
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Luparelli | 14.06.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Accertata la già comminata risoluzione ex art. 1456 c.c. e dichiarata indi la risoluzione contrattuale per inadempimento del lessee, nulla osta per l’ordine di immediata riconsegna d... Leggi tutto...
RECLAMO SENTENZA DI FALLIMENTO: inammissibile se presentato da una società cancellata
Sentenza | La Corte d'Appello di Napoli, Pres. Paolo Celentano Rel. Giovanni Galasso | 18.06.2018 | n.128
Segnalata dall’Avv. Urbano Fabio Cardarelli del Foro di Napoli con nota di accompagnamento Il reclamo presentato dalla SOCIETA’ DEBITRICE in liquidazione, società cancellata dal registro delle imprese è inammissibile, essendo la società ormai in... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE USUCAPIONE: La disponibilità esclusiva, quale unico detentore delle chiavi, è insufficiente
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Rosaria Giugliano | 07.06.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Nell’ambito di una opposizione all’esecuzione relativa procedura esecutiva immobiliare, ai fini della prova dell’usucapione, il certificato di residenza storica prodotto dall’opponente non costituis... Leggi tutto...
CONTRATTO BANCARIO – CAUSA DI ACCERTAMENTO NEGATIVO FORMULATA DAL GARANTE- INVOCAZIONE DELL’ART. 1956 C.C.
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Andrea Postiglione | 31.05.2018 | n.11082
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA In tema di liberazione del fideiussione, l’autorizzazione di cui all’art. 1956 c.c. non è configurabile come accordo “a latere” del contratto bancario cui la... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: obbligatoria la partecipazione della parte e/o del suo difensore con procura notarile
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Maria Casaregola | 22.05.2018 | n.1247
La funzione deflattiva assegnata dal legislatore all’istituto della mediazione postula che la parte che ha l’onere di instaurare il procedimento deve non solo avviarlo, ma anche parteciparvi personalmente al fine di rendere possibile... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: in caso di garanzie integrative, non si applica il limite dell’80% relativo al valore
Sentenza | Tribunale di Cosenza Giudice Magaro Beatrice | 22.05.2018 | n.1200
Segnalata dall’Avv. Ernesto Giardino del foro di Cosenza LA MASSIMA La nullità del contratto di finanziamento per il superamento del limite disposto dall’art. 38, 2° comma TUB, pari all’80% non può essere pronunciata ove nel contratto vi s... Leggi tutto...
PROCEDURE CONCORSUALI: disciplinato il nuovo regime delle incompatibilità
Decreto Legislativo | 18.05.2018 | n.54
Il 25 giugno 2018 è la data in cui entrerà in vigore il decreto legislativo n. 54 del 18.05.2018 che introduce nuove disposizioni per disciplinare il regime delle incompatibilità degli amministratori giudiziari, dei loro coadiutori, dei curatori... Leggi tutto...
USURA SU MUTUO: il tasso soglia degli interessi moratori è rappresentato dal TEGM maggiorato di 2,1 punti
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice G. Cordisco | 04.04.2018 | n.141
Mentre gli interessi corrispettivi hanno la sola funzione di remunerazione concordata del mutuante per l’impiego del denaro fornito dal mutuatario, i moratori hanno una funzione complessa, analoga a quella della clausola penale, di predete... Leggi tutto...
COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO: legittima se sufficientemente determinata
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 27.02.2018 | n.361
Quanto alla clausola determinativa della commissione di massimo scoperto: l’indicazione della percentuale del prelievo è sufficiente a individuarne l’oggetto, poiché rende agevole desumere la sua base di calcolo, ossia l’entità del fido di volta... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: in ipotesi di violazione art 38,2° TUB può procedersi alla conversione in mutuo ipotecario
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, sez. quinta, Pres. Celentano - Rel. Petruzziello | 07.12.2017 | n.5073
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Alessandro Fastoso del foro di Santa Maria Capua Vetere La domanda di conversione del mutuo da ipotecario ad ordinario ex art. 1424 c.c, in conseguenza della rilevata nullità del contratto per eccedenza del lim... Leggi tutto...
USURA: Cass.civ. n. 350/2013 non autorizza sommatoria dei corrispettivi con moratori
Sentenza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 21.12.2017 | n.3698
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del Foro di Brescia Non è condivisibile la tesi dell’applicabilità delle soglie usurarie anche in materia di tassi di mora e penali per estinzione anticipata o simili, in quanto le sog... Leggi tutto...
ATP EX ART. 696 CPC: non è ammissibile per accertare eventuali interessi usurari e anatocistici
Ordinanza | Tribunale di Teramo, Presidente Alessandro Iacoboni | 11.06.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’accertamento tecnico preventivo ex art. 696 c.p.c. è un procedimento di natura cautelare, che non ha alcuna funzione conciliativa e richiede l’urgenza causata dal rischio di dispersione delle prov... Leggi tutto...
LA REVOCATORIA FALLIMENTARE DELLA CESSIONE DI UN CONTRATTO DI LEASING TRASLATIVO
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Roberto Ricciardi | 10.04.2018 | n.1177
“Può ritenersi sussistente, nella specie, il requisito dell’eventus damni, in termini di perdita per la società poi fallita, della figura di potenziale acquirente dell’immobile che, se acquisito alla massa fallimentare, avrebbe senza dubbio arre... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: non utilmente esperita se attivata molto tempo prima rispetto al processo
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Giudice Teresa Cianciulli | 20.01.2018 |
In tema di mediazione, nonostante la mancata previsione legislativa di un termine tra la conclusione del procedimento di mediazione e l’inizio del processo, non può considerarsi utilmente esperita la procedura attivata a distanza di un not... Leggi tutto...
USURA: la teoria della sommatoria dei tassi sanzionata con condanna per lite temeraria ex 96 cpc
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 02.03.2018 | n.1037
Il tasso moratorio e quello compensativo non possono mai trovarsi ad essere applicati congiuntamente in relazione ad un medesimo periodo temporale, difatti, gli interessi corrispettivi si applicano soltanto sul capitale a scadere, mentre gli int... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso se contrattualmente previsto il diritto della Banca di trattenere le quote del corrispettivo versato
Sentenza | Giudice di Pace di Buccino, dott.ssa Rosaria Rita Izzi | 14.08.2017 | n.497
Nelle ipotesi in cui la clausola contrattuale, relativa al diritto della Banca di trattenere le quote del corrispettivo versato anche in caso di estinzione anticipata del contratto di finanziamento, sia stata approvata ai sensi degli artt. 1341... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: ha il valore di contratto autonomo di garanzia (cd. Garantievertrag)
Sentenza | Tribunale di Velletri, Giudice Maria Casaregola | 28.03.2017 | n.911
Segnalata dall’Avv. Marco Di Benedetto del foro di VELLETRI Si qualifica contratto autonomo di garanzia e non fideiussione, il rapporto in cui le obbligazioni assunte dall’opponente sono del tutto autonome rispetto all’obbligazione della g... Leggi tutto...
LEASING: inammissibile il ricorso in Cassazione che si limita ad una rivalutazione del merito
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Rel. Sestini | 23.05.2018 | n.12669
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Il ricorso è inammissibile ove il ricorrente non individui i termini in cui le norme richiamate in rubrica sarebbero state erroneamente interpretate o applicate, limitandosi al contr... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: la Banca negoziatrice che paga alla persona sbagliata può provare di non aver colpa
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Canzio – Rel. Cristiano | 21.05.2018 | n.12477
LA MASSIMA Ai sensi dell’art. 43, 2° comma, legge assegni (r.d. 21 dicembre 1933, n. 1736), la BANCA NEGOZIATRICE chiamata a rispondere del danno derivato- per errore nell’identificazione del legittimo portatore del titolo- dal pagam... Leggi tutto...
USURA: rileva unicamente il momento in cui gli interessi sono convenuti
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Paolo Siracusano | 21.03.2018 | n.528
La valutazione del superamento del tasso soglia avviene al momento in cui gli interessi sono convenuti, indipendentemente dal momento del loro pagamento, di conseguenza, allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatar... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: è carente la nuova Banca se i rapporti controversi sono estinti prima della costituzione dell’Ente ponte
Ordinanza | Tribunale di Ferrara, Giudice Caterina Arcani | 29.03.2018 |
Sussiste il difetto di legittimazione passiva in capo alla Banca, qualora i rapporti, oggetto di contestazione, siano stati estinti antecedentemente al provvedimento della costituzione dell’ente ponte e per i quali non sia stata fatta prec... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: la valutazione del tasso rileva solo al momento della stipulazione
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Giudice Alessandro Farolfi | 20.03.2018 | n.219
Una clausola originariamente non usuraria non può acquistare in seguito, rimanendo invariato il tasso di interesse, il carattere dell’usurarietà, in quanto il momento cui deve farsi riferimento per la determinazione della soglia usuraria è... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: la domanda è improponibile se non si deposita alcun atto comprovante l’estinzione del finanziamento
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, dott.ssa Raffaella Brognoli | 05.02.2018 | n.4376
La domanda è improponibile quando l’attore non deposita alcun atto comprovante l’effettiva estinzione del contratto di finanziamento, né il conteggio di estinzione può essere considerato quale prova di eventuale diritto alla restituzione d... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: irrilevante ai fini della scientia decoctionis il rimando alle notizie di stampa
Sentenza | Tribunale di Milano, Giudice Irene Lupo | 26.02.2018 | n.563
L’azione revocatoria ex artt. 67ss. l.f., si fonda su due presupposti: un requisito oggettivo, ossia il compimento di un atto solutorio nel periodo sospetto; ed un requisito soggettivo, ossia la consapevolezza in capo all’accipiens dello s... Leggi tutto...
USURA: il mutuatario deve provare il dolo della Banca
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice A.S. Rabuano | 26.02.2018 | n.563
L’art. 1815 co. 2 c.c. con la formula sintetica “se sono convenuti interessi usurari” richiama la fattispecie delineata dall’art. 644 c.p.p. e, precisamente, sia l’elemento oggettivo rappresentato dalla pattuizione usuraria sia l’elemento sogget... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’omesso deposito da parte del cliente dei decreti ministeriali rilevanti per la determinazione del TEGM
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Giudice Gaetano Laviola | 14.03.2018 | n.225
Un’azione di ripetizione di indebito con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, proposta dal cliente di una banca, è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale, la quale decorre, nell’... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: è inammissibile se contrario anche ad un solo precedente di legittimità consolidato
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Amendola – Rel. De Stefano | 22.02.2018 | n.4366
In tema di ricorso per cassazione, lo scrutinio ex art. 360-bis, n. 1, c.p.c., da svolgersi relativamente ad ogni singolo motivo e con riferimento al momento della decisione, impone, come si desume in modo univoco dalla lettera della legge, una... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO e LINEE DI CREDITO AUTOLIQUIDANTI: operatività del patto di compensazione tra partite di segno opposto
Ordinanza | Tribunale di Modena, Giudice Susanna Cividali | 01.03.2018 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Paola Borsari del foro di Modena con nota di accompagnamento L’ammissione alla procedura di concordato preventivo non determina lo scioglimento del rapporto di conto corrente bancario e di quelli in esso c... Leggi tutto...
MISURA DI PREVENZIONE ANTIMAFIA: la confisca del “capitale sociale” non impedisce la dichiarazione di fallimento
Sentenza | Cass. civ., sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Ferro | 14.12.2016 | n.25736
In tema di fallimento della società di capitali, la confisca del “capitale sociale”, disposta ai sensi della L. n. 575 del 1965, art. 2 ter, deve intendersi riferita alle quote di partecipazione dell’indiziato di mafia, non al... Leggi tutto...
CELEBRAZIONE RITO ABBREVIATO: automatica esclusione del responsabile civile anche in mancanza di estromissione
Sentenza | Cassazione penale, Sez. V, Pres. Bruno – Rel. Micheli | 28.12.2017 | n.57699
Segnalato dall’avv. Donato Giovenzana – Legale d’impresa La disposta celebrazione del rito abbreviato comporta l’automatica esclusione da esso del responsabile civile pur laddove il giudice non abbia provveduto alla estromissione di... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: la scientia decoctionis deve essere effettiva e non meramente potenziale
Sentenza | Corte D’Appello di Campobasso, Pres. Carosella – Rel. Placentino | 15.03.2018 | n.97
In materia di revocatoria fallimentare, pur dandosi atto della attività professionale svolta dalla Banca, non si può, solo per tale qualifica soggettiva, presumere che la stessa sia a conoscenza dello stato di insolvenza dell’imprenditore.... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il tentativo obbligatorio verte sul debitore opponente il decreto ingiuntivo
Sentenza | Tribunale di Termini Imerese, Giudice Ciccarello Teresa | 15.11.2017 | n.1175
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di esperire il tentativo obbligatorio di mediazione verte sulla parte opponente poiché l’art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010 deve essere interpretato in conformità alla sua “ratio... Leggi tutto...
ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE CRIF: la lesione all’onore e reputazione non è in re ipsa
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Ettore Pastore Alinante | 16.04.2018 | n.3763
In tema di responsabilità civile per diffamazione a mezzo stampa, il danno all’onore ed alla reputazione, di cui si invoca il risarcimento, non è in re ipsa, identificandosi il danno risarcibile non con la lesione dell’interesse tute... Leggi tutto...
BANCOMAT – FURTO – SMARRIMENTO: gravemente negligente il cliente per omessa custodia e tardiva denuncia
Sentenza | Giudice di Pace di Rovigo, Avv. Patrizia Prando | 30.01.2018 | n.79
La condotta del cliente è gravemente colposa se viola gli obblighi di custodia, di conservazione e di memorizzazione dello strumento di pagamento e del relativo codice PIN, oltre a non denunciare tempestivamente lo smarrimento o il furto della c... Leggi tutto...
RISARCIMENTO IN VIA EQUITATIVA: non è consentito per sopperire alle carenze probatorie imputabili al danneggiato
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Massimo Pignata | 16.04.2018 | n.3649
Il ricorso al criterio equitativo è consentito non già per sopperire alle carenze probatorie imputabili al danneggiato ma soltanto al fine di colmare le lacune insuperabili ai fini della precisa determinazione del pregiudizio, allorché sia obiet... Leggi tutto...
CARTOLARIZZAZIONE CREDITO EX L. 130/99: se impugnato il mutuo per usura, il legittimato passivo è unicamente la Banca cedente
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Loredana Ferrara | 21.05.2018 | n.1742
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Teodoro Carsillo di Roma In ipotesi di cessione dei crediti finalizzata alla cartolarizzazione ai sensi della legge n. 130/99, la cessionaria subentra nelle sole posizioni di credito derivanti dai contratti co... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori sono riconducibili al genus della clausola penale
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Paolo Siracusano | 18.04.2018 | n.698
La commissione rimborso anticipato non remunera la Banca dalla messa a disposizione di una somma di denaro, perché è logicamente alternativa alla presenza stessa del mutuo, piuttosto compensa il creditore del minor guadagno rispetto all’originar... Leggi tutto...
DETERMINATEZZA TASSO ULTRA LEGALE: è sufficiente il rinvio a fonti extracontrattuali specifiche e oggettive
Ordinanza | Corte d’Appello di Bologna, Pres – Rel Roberto Aponte | 13.04.2018 |
Il piano di ammortamento c.d. alla francese è caratterizzato dal fatto che gli interessi dovuti sull’intero finanziamento vengono ripartiti nel numero delle rate previste e la quota di interessi in ciascuna rata è calcolata sul capitale an... Leggi tutto...
USURA: le istruzioni della Banca d’Itala in materia di rilevazione del TEG sono vincolanti
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Maria Laura Benini | 06.12.2017 | n.21091
L’azione promossa dal cliente con censure del tutto generiche ed indeterminate prive di un adeguato riscontro probatorio integra una doglianza meramente esplorativa non suscettibile in alcun modo di accoglimento. Le istruzioni della Banca d... Leggi tutto...
USURA: inattendibile perizia econometrica su TEMO. Condanna alle spese € 13.430,00
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Giovanni Di Giorgio | 26.04.2018 | n.1169
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Gli interessi moratori non vengono rilevati dalla legge in considerazione della loro differente natura di prestazione non necessaria, ma solo eventuale, in quanto destinata a operare solo in caso d... Leggi tutto...
REVOCATORIA: ammissibile contro verbale di separazione consensuale con trasferimento immobiliare
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Di Amato – Rel. Di Florio | 19.04.2018 | n.9635
Le condizioni per l’esercizio dell’azione revocatoria ordinaria consistono: 1) nell’esistenza di un valido rapporto di credito tra il creditore che agisce in revocatoria ed il debitore che ha compiuto l’atto di disposizio... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso per i contratti stipulati ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace di Napoli, dott.ssa Pasqualina Martone | 08.01.2018 | n.2936
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il novellato art. 125 sexies TUB non è suscettibile di applicazione retroattiva, pertanto rispetto ai contratti definiti e risolti anticipatamente rispetto alla data di entrata in vigore della norma... Leggi tutto...
USURA: il compenso per l’esercizio del recesso anticipato non rientra nel calcolo del tasso-soglia
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Elena Rossi | 24.01.2018 | n.156
Non ha senso confrontare la mora con il tasso soglia, in quanto il tasso di mora costituisce un tasso semplice, riferito alla rata e/o al capitale scaduto, peraltro, ove gli interessi moratori siano superiori al tasso soglia, in ragione della pa... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DI: la notifica ulteriore dell’ingiunzione non rimette in termini il debitore tardivo
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 13.04.2018 | n.1733
La notifica ulteriore del decreto ingiuntivo non rimette in termini l’opponente tardivo se la precedente si era validamente perfezionata. In caso di notifiche plurime al medesimo creditore che ha ottenuto il decreto ingiuntivo, il Giudice deve i... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: la notifica tardiva rende inefficace solo l’ingiunzione, ma non invalida il rapporto processuale instaurato
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 18.05.2018 | n.751
La notificazione del decreto ingiuntivo oltre il termine di sessanta giorni previsto dall’art. 644 c.p.c., comporta l’inefficacia del provvedimento, vale a dire rimuove l’intimazione di pagamento con esso espressa, ma non tocca la qualificabilit... Leggi tutto...
USURA: la pattuizione dell’interesse di mora è autonoma e peculiare avendo funzione sanzionatoria
Sentenza | Tribunale di Verona, Vittorio Carlo Aliprandi | 11.12.2017 | n.2875
L’usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all’entità degli stessi e non già alla loro sommatoria, attesa la profonda diversità di causa tra interessi corrispettivi e moratori. Deve infatti osservarsi che... Leggi tutto...
PROCEDURA: contraria alla lealtà processuale l’esecuzione da parte dell’appellato della sentenza ultrapetita
Ordinanza | Corte d’Appello dell’Aquila, Pres - Rel. Nicoletta Orlandi | 22.05.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La provvisoria esecutività della sentenza di condanna resa a fronte di una domanda di mero accertamento del dare /avere formulata in primo grado, in quanto ultrapetita, va sospesa. La condotta dell... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: valido come titolo esecutivo in ipotesi di deposito cauzionale
Ordinanza | Tribunale di Arezzo, Giudice Ilaria Benincasa | 24.06.2017 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea De Rogatis del Foro di Arezzo con relativa nota di accompagnamento Il mutuo, pur avendo natura di contratto reale, non configura la consegna come la materiale e fisica traditio del denaro nelle mani... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI: unico rimedio avverso estinzione per cause “atipiche”
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. terza, Pres. Vivaldi, Cons. Rel. Barreca | 12.04.2017 | n.9362
Nell’espropriazione forzata, il provvedimento con il quale il giudice dell’esecuzione dichiari l’estinzione del processo esecutivo per cause diverse da quelle tipiche (ed implicanti, piuttosto, la sua improseguibilità, come nel... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: il correntista deve produrre il contratto e gli estratti conto periodici
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cecilia Bernardo | 29.12.2017 | n.24239
La difesa contraddittoria e generica rende l’azione meramente esplorativa, in quanto limitata ad un elenco generale ed astratto di invalidità e nullità contrattuali, la cui fondatezza viene rimessa alla scontata adesione del giudicante ad orient... Leggi tutto...
USURA-MUTUO: la clausola di salvaguardia per il tasso di mora esclude ogni profilo di illegittimità
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Maria Grazia Lamonica | 22.05.2018 | n.1425
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La cd. clausola contrattuale di salvaguardia per la determinazione del tasso di mora che prevede espressamente la riduzione automatica al tasso soglia elide sin dall’origine ogni profilo di usura. O... Leggi tutto...
LEASING: inammissibile la tutela cautelare per la sospensione della vendita del bene locato
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 21.05.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E inammissibile per difetto del periculum in mora un ricorso di urgenza sul presupposto che la vendita del bene avrebbe pregiudicato il diritto dell’utilizzatore ad ottenere il riscatto, in vista di... Leggi tutto...
DEPOSITO TITOLI: nessun obbligo informativo e di monitoraggio dopo la negoziazione
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Giuseppe Pagliani | 07.05.2018 | n.791
In assenza di un contratto di consulenza, di gestione o deposito gestito, non sussiste alcun obbligo di monitoraggio sull’andamento del titolo successivo alla negoziazione, in quanto nel contratto di investimento con ulteriore rapporto di deposi... Leggi tutto...
USURA: la soglia mora è calcolata con i criteri indicati dai decreti ministeriali con maggiorazione di 2,1 punti %
Sentenza | Tribunale di Bologna Giudice Sara Smurro | 15.02.2018 | n.832
La Banca d’Italia con la nota di chiarimento in materia di applicazione della legge antiusura del 03.07.13 ha precisato che la soglia a cui raffrontare i tassi previsti per gli interessi di mora deve venire calcolata in base ai criteri dettati d... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: la Cassazione torna sul tema del trasferimento di denaro contante
Ordinanza | Cassazione Civile, Sezione VI-2, Pres. Picaroni - Rel. Grasso | 26.04.2018 | n.10147
La finalità di controllo dei movimenti di denaro in contanti al di sopra di un dato importo viene perseguita dalla legislazione di cui in discorso con una disciplina avente carattere general-preventivo, posta al fine di predisporre una difesa av... Leggi tutto...
LEGITTIMAZIONE PASSIVA: è carente la nuova Banca se i rapporti controversi sono estinti prima della costituzione dell’Ente ponte
Ordinanza | Tribunale di Ferrara, Giudice Caterina Arcani | 29.03.2018 |
Sussiste il difetto di legittimazione passiva in capo alla Banca, qualora i rapporti, oggetto di contestazione, siano stati estinti antecedentemente al provvedimento della costituzione dell’ente ponte e per i quali non sia stata fatta prec... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: il preventivo avviso della segnalante al consumatore non ha natura recettizia
Ordinanza | Tribunale di Perugia, Giudice Stefania Monaldi | 14.03.2018 |
L’onere di preventivo avviso da parte della Banca segnalante al consumatore della prima segnalazione alla Centrale dei Rischi non ha natura recettizia e non è condizione di validità della relativa segnalazione. Le comunicazioni eseguite dalla Ba... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: la liberazione dell’immobile
Articolo Giuridico | Tribunale di Benevento, Giudice Michele Cuoco | 15.05.2018 |
La novella normativa intervenuta nell’ambito delle procedure esecutive immobiliari ha dato avvio ad un processo di adeguamento da parte della magistratura. In particolare, in tal sede si vuole rappresentare un modello di istruzioni al custode ad... Leggi tutto...
SURROGAZIONE EX 120-QUATER TUB: se precedente all’atto di citazione, la Banca non risponde del rapporto di finanziamento
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Eugenia Tommasi di Vignano | 09.03.2018 | n.615
Con riferimento alla surrogazione nei contratti di finanziamento, l’art. 120 quater T.U.B. determina un’ipotesi di sostituzione nel lato attivo dell’obbligazione, sicchè essa si configura non già quale estinzione del mutuo e nascita di un... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la CTU va revocata quando non è conferente e risolutiva
Ordinanza | Tribunale di Avezzano, Giudice Andrea Dell’Orso | 16.04.2018 |
L’ordinanza ammissiva dei mezzi istruttori, secondo il disposto di cui all’art 177 comma 1° c.p.c., trattandosi di provvedimento non idoneo ad incidere sulla decisione della causa, può essere revocato o comunque modificato, senza con ciò comport... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: inammissibile la CTU in assenza del contratto
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 17.04.2018 | n.691
Il cliente che domanda la ripetizione di pagamenti indebiti deve allegare e provare i fatti costitutivi del suo diritto di credito o l’esecuzione della prestazione e il difetto del titolo del pagamento per cui è suo onere di produrre in giudizio... Leggi tutto...
USURA: il valore del Tasso Effettivo di Mora (cd. T.E.M.O.) è una forma di illusionismo matematico
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Andrea Valerio Cambi | 22.03.2018 | n.640
Gli interessi di mora non rilevano ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p. e dell’art. 1815 co. 2 c.c. e le ragioni che fanno propendere per la tesi dell’irrilevanza vanno ravvisate: 1) nel chiaro riferimento contenuto nell’art. 644 c.p. ai... Leggi tutto...
DIVERGENZA ISC/TAEG: è irrilevante l’accertamento in ordine all’effettività dell’errore
Sentenza | Tribunale di Treviso, Giudice Lucio Munaro | 09.04.2018 | n.752
In ipotesi di errata determinazione dell’ISC è irrilevante l’accertamento in ordine all’effettività dell’errore in quanto l’ISC non determina alcuna condizione economica direttamente applicabile al contratto ma assolve unicamente una funzione in... Leggi tutto...
POLIZZE VITA: in assenza di garanzia sul capitale il prodotto è un investimento finanziario
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Vivaldi - Rel. Scoditti | 30.04.2018 | n.10333
Ove le polizze sulla vita non prevedano la garanzia della conservazione del capitale alla scadenza, il prodotto oggetto dell’intermediazione costituisce un vero e proprio investimento finanziario da parte di coloro che figurano come assicu... Leggi tutto...
LEASING – ANCORA SULLA L.n.124/17: la requisitoria della Procura Generale della Suprema Corte appare confermare l’inconferenza dell’art 11 preleggi
Articolo Giuridico | 18.05.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi Il contratto di leasing, in quanto schema contrattuale atipico, non può essere più ricondotto, alla previsione di cui all’art. 1526 c.c. In particolare non può ritenersi risolutiva, al... Leggi tutto...
PROCURA GENERALE SU CONTO CORRENTE: operativa fino alla comunicazione del decesso
Sentenza | Corte di cassazione, sez. prima Pres. Ambrosio – Rel. Dolmetta | 29.12.2017 | n.31193
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa La procura generale conferita per operare in un rapporto bancario continua ad essere operativa in caso di decesso del dante causa ove gli eredi non avvisino la Banca della morte del... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: non prevista restituzione costi preliminari prestito ove anticipatamente estinto
Decisione | ABF - Collegio di Napoli, Pres. Maimeri – Rel. Santagata De Castro | 16.06.2017 |
In tema di intermediazione finanziaria la concreta applicazione del principio di equa riduzione del costo del finanziamento determina la rimborsabilità delle sole voci soggette a maturazione nel tempo (cc.dd. recurring) che – a causa dell’estinz... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: la liquidazione del patrimonio del debitore ex artt. 14-ter ss. L.3/2012
Articolo Giuridico | 18.05.2018 |
A cura dell’ Avv. Paolo Calabretta del Foro di Catania Con il contributo in allegato l’ Avv. Paolo Calabretta svolge un interessante parallelismo tra la procedura di liquidazione del patrimonio del debitore prevista dagli artt. 14-te... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa in re ipsa l’illiceità dell’indice
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Alessandro Brancaccio | 19.10.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’applicazione del tasso euribor non implica, ex se, alcuna violazione dell’art. 2 legge n. 287/1990, bensì il processo di fraudolenta alterazione dei tassi interbancari ai quali viene scambi... Leggi tutto...
USURA – MUTUO: se pattuito e non applicato la mora non produce effetti sul TEG
Sentenza | Tribunale di Campobasso, Giudice Michele Dentale | 04.09.2017 | n.508
Il superamento dei tassi soglia deve essere valutato considerando distintamente il tasso corrispettivo ed il tasso moratorio, allorché la loro usurarietà va scrutinata con riferimento alla loro entità, considerando che essi sono dovuti in via al... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DI: va concessa la provvisoria esecuzione in presenza estratti e contratti
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Clelia Buonocore | 11.05.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Abrignani LA MASSIMA Va concessa la provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo opposto laddove la Banca creditrice fornisca nel giudizio di opposizione, ad integrazione della documentazione allega... Leggi tutto...
CONFISCA ANTIMAFIA: i requisiti della buona fede del creditore ipotecario
Sentenza | Corte di Cassazione, penale, sezione II, Pres. Cammino- Rel. Di Pisa | 09.04.2018 | n.15706
Provvedimento segnalato dall’ avv. Donato Giovenzana –Legale d’impresa In materia di misura di prevenzione patrimoniale è configurabile la buona fede del terzo creditore che vanta sul bene un diritto di garanzia reale sorto antecedentemente al p... Leggi tutto...
INTERPOSIZIONE FITTIZIA: la prova va fornita producendo la controdichiarazione scritta trilatera
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Pasquale Russolillo | 22.03.2018 | n.588
Nel caso di contratto dissimulato di una compravendita immobiliare (o permuta) fra il soggetto alienante e l’interponente, la prova dell’intento simulatorio va necessariamente fornita producendo la controdichiarazione scritta a firma trilatera,... Leggi tutto...
PROTESTO ASSEGNI RUBATI CON FIRMA ILLEGGIBILE: va elevato nei confronti del cliente correntista
Ordinanza | Tribunale di Crotone, Giudice Valentina Tumedei | 29.03.2018 |
Il protesto deve essere elevato nei confronti di chi risulti, in modo certo ed inconfutabile, aver emesso il titolo secondo quello che si evince dalla firma di emittenza o di traenza, dovendo, in caso contrario, essere elevato nei confronti del... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: negata la ripetizione di interessi divenuti successivamente usurari
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice Rosa Anna Capozzi | 10.05.2018 | n.958
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Va negata la configurabilità dell’usura sopravvenuta non soltanto con riferimento ai contratti stipulati prima dell’entrata in vigore della legge n. 108 del 1996, ma anche con riferimen... Leggi tutto...
CREDITO FONDARIO: il privilegio processuale non opera nei confronti del debitore ammesso al concordato preventivo
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Giudice Gaetano Gugliemo | 08.05.2018 |
Il privilegio processuale riconosciuto al creditore fondiario ai sensi dell’art. 41, d.lgs. 385/1993, secondo cui la procedura esecutiva può essere iniziata o proseguita dalla Banca anche dopo la dichiarazione di fallimento, non opera nei confro... Leggi tutto...
LEASING: azione revocatoria ordinaria e pretesa applicazione dell’art. 295 c.p.c.
Sentenza | Corte d’Appello di Roma, Pres. Cofano – Rel. Cabato | 06.04.2018 | n.2187
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 cc non può essere oggetto di sospensione, quando la fondatezza dei credito da tutelare sia stato contestato in separato giudizio, in quan... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile se la nuova proposta è priva di novità
Sentenza | Corte di Cassazione, Pres. Nappi – Rel. Mercolino | 14.02.2017 | n.3836
La domanda di concordato preventivo, che segua alla declaratoria di inammissibilità di altra istanza concordataria, presentata dal debitore non già per regolare la crisi dell’impresa attraverso un accordo con i suoi creditori, ma con il pa... Leggi tutto...
ATP EX 696 BIS CPC: inammissibile per la verifica di anatocismo o nullità contrattuali
Ordinanza | Tribunale di Genova, Pres. Enrico Ravera | 10.05.2018 |
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Stefano Bazzani di Genova Il ricorso ex articolo 696 bis c.p.c. non è ammissibile laddove le parti controvertendo sulla effettiva sussistenza dell’obbligazione condizionino la decisione della causa di mer... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: la contestazione generica e astratta consente l’immediato rigetto della domanda
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi D’Alessandro | 06.03.2018 | n.4833
Il principio processuale della “ragione più liquida” consente al giudice di esaminare un motivo di merito, suscettibile di assicurare la definizione del giudizio, anche in presenza di una questione preliminare o pregiudiziale. In par... Leggi tutto...
PROCESSO ESECUTIVO: si conclude con l’emissione dei mandati di pagamento del cancelliere
Sentenza | Tribunale di Avellino, Giudice Maria Cristina Rizzi | 03.05.2018 | n.836
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il momento conclusivo del processo esecutivo corrisponde allo stadio equipollente a quello che l’art. 2945, comma 2, cit., individua, per la giurisdizione cognitiva, nel passaggio in giudicat... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE USUCAPIONE: manca il fumus se il terzo non ha proposto un precedente giudizio
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Giudice Gaetano Guglielmo | 08.05.2018 |
Il terzo che si oppone all’esecuzione e chiede la sospensione del processo ai sensi dell’art. 624 c.p.c. deve provare la probabilità della fondatezza del diritto che fa valere. In particolare, se il terzo assume di essere proprietario a titolo o... Leggi tutto...
DERIVATI: legittimo per la Banca prevedere dei costi di intermediazione
Sentenza | Tribunale di Torino, Giudice Edoardo Di Capua | 09.03.2018 | n.1127
Segnalato dall’Avv. Debora Gallo del Foro di Torino Quando l’operazione INTEREST RATE SWAP rientra nella “negoziazione in conto proprio” è legittimo per la Banca prevedere dei costi di intermediazione, trattandosi di prodotti per i quali l’inter... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: onere della prova in capo alla parte attrice
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Emiliano Vassallo | 09.04.2018 | n.1220
Nei rapporti bancari in conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, di una valida “causa debendi”, sicché i... Leggi tutto...
LEASING: il rispetto della normativa di trasparenza va verificata con esclusivo riferimento al cd. “tasso leasing”
Decisione | Abf, Collegio di Bologna, Pres. Marinari – Rel. Alvisi | 03.05.2018 | n.9687
Il tema della determinatezza, o della determinabilità, del tasso di interesse, attiene essenzialmente al tasso nominale, e non invece al TAEG (nel quale vanno notoriamente incluse, a fini di trasparenza, determinate voci che compongono il c.d. c... Leggi tutto...
RAGIONE PIÙ LIQUIDA: legittimo rigetto domanda giudiziale ove risolta questione assorbente e di più agevole scrutinio
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 07.12.2017 | n.1327
In virtù del principio della ragione più liquida, rispondente alla logica di economia processuale e ad esigenza di speditezza e celerità, la domanda giudiziale può essere respinta sulla base della soluzione di una questione assorbente e di più a... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’integrazione dell’ordinanza di vendita alla luce del novum normativo
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Maria Ludovica Russo | 14.04.2018 |
Una Banca agiva in via esecutiva contro un suo debitore ottenendo un’ordinanza di vendita. Nelle more dell’espletamento delle operazioni intervenivano rilevanti modifiche legislative a cui il Tribunale di Napoli, Giudice Maria Ludovica Russo ha... Leggi tutto...
VENDITE FALLIMENTARI: il Tribunale di Milano avvia l’adeguamento alla procedura telematica
Circolare | Tribunale di Milano, sez. II, Pres. Alida Paluchowski | 10.04.2018 |
l Tribunale di Milano, seconda sezione civile fallimenti, ha con la circolare di adeguamento delle vendite telematiche del 10.04.2018 voluto riassumere e riformulare i principi e le linee guida rivolte agli operatori del settore al fine di risol... Leggi tutto...
LEASING: ancora sulla cosiddetta penale contrattuale
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Eugenio Curatola | 04.05.2018 | n.8935
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Per decidere se apportare o meno una riduzione, e di quale entità, all’indennità convenzionalmente stabilita dalle parti, il Giudice deve avere riguardo all’ammontare com... Leggi tutto...
CONTO COINTESTATO A FIRMA DISGIUNTA: i clienti non hanno vincoli nelle disposizioni individuali
Sentenza | Tribunale di Salerno, Giudice Mariano Sorrentino | 06.03.2018 | n.697
In ipotesi di contitolarità di un conto corrente, i titolari del rapporto sono creditori e debitori in solido verso la Banca ex art. 1854 c.c. e pertanto, da chiunque pervenga l’ordine, l’Istituto deve intendersi liberato eseguendo l... Leggi tutto...
LCA: errata la riassunzione del giudizio di pagamento nei confronti della Banca cessionaria
Ordinanza | Corte di Cassazione, Pres. Giancola - Rel. Dolmetta | 05.03.2018 | n.5116
Un cliente che vuol far valere un proprio credito nei confronti di una Banca in liquidazione coatta amministrativa ceduta ad una Banca cessionaria non può che insinuarsi nello stato passivo della Banca cedente posto che ai sensi dell’art.... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il correntista non indica le singole rimesse
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Aponte – Rel. Velotti | 30.04.2018 | n.1144
In tema di indebito bancario, il cliente che agisca in giudizio per ottenere l’accertamento della illegittima contabilizzazione di poste passive ha l’onere di indicare l’esistenza e l’entità di tali addebiti. Allorquando invece si limiti a svol... Leggi tutto...
CLAUSOLE VESSATORIE: l’approvazione “in blocco” di tutte le condizioni generali di contratto è nulla
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, Giudice Gianluigi Morlini | 24.04.2018 | n.623
Non integra il requisito della specifica approvazione per iscritto ex art. 1341 comma 2 c.c., il richiamo in blocco di tutte le condizioni generali di contratto o di gran parte di esse, comprese quelle prive di carattere vessatorio, e quindi la... Leggi tutto...
ONERI CONDOMINIALI: L’AGGIUDICATARIO È OBBLIGATO AL PAGAMENTO DELL’ANNO IN CORSO E DELL’ANNO PRECEDENTE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 29.04.2018 |
Recentemente, la Corte di Cassazione con ordinanza del 25.01.2018, n. 1847 ha ribadito il principio secondo il quale “non può essere obbligato in via diretta verso il terzo creditore, neppure per il tramite del vincolo solidale ex art. 63, disp.... Leggi tutto...
MUTUO: esclusa nullità clausola determinazione interessi se specificate le modalità di calcolo adoperate
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Manuela Cortelloni | 29.09.2017 | n.1709
É esclusa la nullità della clausola di determinazione degli interessi infondata applicata al contratto di mutuo nel caso in cui sia determinata anche con specifico riferimento ai criteri matematici da applicare e alle modalità di calcolo del tas... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere dell’attore la prova del pagamento del saldo negativo con gli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Lagonegro, Giudice Giuseppe Bosone | 23.10.2017 | n.168
La domanda di restituzione dell’indebito, in mancanza di prova del pagamento del saldo negativo, non può essere accolta non potendosi verificare in mancanza di tale documentazione che il correntista abbia maturato una posizione creditoria... Leggi tutto...
INDEBITO: l’ordine di esibizione non è suscettibile di esecuzione forzata
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Cecilia Bernardo | 10.04.2018 | n.7364
Provvedimento segnalato dall’ Avvocato Francesco Catricalà del Foro di Roma Il correntista che intenda far valere il carattere indebito di talune poste passive ha lo specifico onere di produrre non solo il contratto costituente il titolo del rap... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: il decreto che annulla l’omologa non è ricorribile per cassazione
Ordinanza | Corte di Cassazione, sezione VI, Pres. Dogliotti – Rel. Terrusi | 01.08.2017 | n.19117
Ai sensi della L. citata art. 12, comma 2, il procedimento di omologazione dell’accordo di composizione della crisi è soggetto alle norme generali dei procedimenti in camera di consiglio da cui consegue che i relativi decreti possono esser... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori e corrispettivi vanno valutati autonomamente senza alcuna sommatoria
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice G. Cordisco | 04.04.2018 | n.142
Gli interessi corrispettivi disciplinano la fase fisiologica del rapporto, in cui il debitore legittimamente trattiene ed utilizza il denaro oggetto del mutuo, mentre quelli moratori attengono alla fase eventuale e patologica, che ricorre nel ca... Leggi tutto...
USURA: impossibile la valutazione del carattere usurario degli interessi di mora in mancanza di un termine di raffronto
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Giovanni Nappi | 20.03.2018 | n.111
Posto che secondo le istruzioni della Banca d’Italia, il TEGM indicato dai decreti ministeriali non comprende gli “interessi di mora contrattualmente previsti per i casi di ritardato pagamento” non esiste per gli interessi moratori un parametro... Leggi tutto...
LEASING: appello ad ordinanza di riconsegna beni immobili ex art. 702 bis cpc
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Lo Sinno – Rel. Sterlicchio | 24.04.2018 | n.2713
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La mediazione costituisce condizione di procedibilità e non di proponibilità della domanda. Il difetto della condizione di procedibilità può essere rilevato solo su eccezione di part... Leggi tutto...
LEASING: l’azione per la riconsegna di bene immobile nei confronti dei soci superstiti
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Giudice Luciano Ambrosoli | 23.04.2018 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Cancellata ed estinta la società conduttrice, in assenza di esercizio da parte dei soci subentrati nei rapporti obbligatori, del diritto di riscatto (per altro inibito dalla morosità... Leggi tutto...
INDEBITO CONTO CORRENTE: onere del cliente di produrre il testo dei contratti asseritamente illegittimi
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Martina Grandi | 13.03.2018 | n.458
Nell’ambito di un giudizio di ripetizione di indebito, la parte che domanda la ripetizione di pagamenti asseritamente illegittimi deve allegare e provare i fatti costitutivi del suo diritto di credito, l’esecuzione della prestazione e il difetto... Leggi tutto...
BONIFICO BANCARIO: la tardiva contestazione del cliente integra un concorso del fatto colposo ex art. 1227 II comma cc
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Anna Maria Rossi | 13.03.2018 | n.827
Sugli operatori di servizi di pagamento sussistono obblighi di diligenza qualificata ex art. 1176.2 c.c., connessi tra l’altro all’esigenza che tali servizi siano svolti con la massima cura ed attenzione nell’interesse di tutta la collettività.... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori rilevano solo in caso di effettiva applicazione
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Giudice Marianna Cocca | 07.03.2018 | n.165
Ai fini dell’applicazione dell’art 644 codice penale e dell’art. 1815, secondo comma del codice civile, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti a... Leggi tutto...
CLAUSOLA FLOOR: lecita ove contrattualizzata in forma chiara e trasparente
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Giudice Cleonice G. Cordisco | 04.04.2018 | n.142
La previsione di un tasso minimo predeterminato non viola le norme sulla trasparenza bancaria e i relativi obblighi informativi, ove la condizione floor sia stata inserita in atto pubblico ed il cliente ne sia conoscenza avendo accettato la spec... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il conto è aperto al momento della proposizione della domanda
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Giudice Pasquale Maccarone | 19.03.2018 | n.626
Provvedimento segnalato dall’Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza Quando il rapporto conto corrente è ancora aperto al momento della citazione, la domanda di ripetizione dell’indebito è inammissibile in quanto il rapporto di co... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE: il deposito della domanda di insinuazione al passivo ne determina l’interruzione con effetti permanenti fino alla chiusura
Ordinanza | Corte Suprema di Cassazione, terza sezione civile, Pres. Di Amato - Rel. Cirillo | 19.04.2018 | n.9638
«La presentazione dell’istanza di insinuazione al passivo fallimentare, equiparabile all’atto con cui si inizia un giudizio, determina, ai sensi dell’art. 2945, secondo comma cod. civ., l’interruzione della prescrizione d... Leggi tutto...
DERIVATI: il margine lordo dell’intermediario non rappresenta un esborso per il cliente
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Massimo Vaccari | 23.06.2017 | n.1660
In ogni operazione di swap esiste un margine lordo implicito a favore della banca, che è costituito, da un lato, dalle condizioni più favorevoli che la stessa spunta sul mercato per concludere il contratto di segno contrario, e, dall’altro, dall... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non devono essere computati con riferimento ai tassi-soglia
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Daniela Grossi | 05.03.2018 | n.20214
Gli interessi di mora non devono essere computati con riferimento ai tassi-soglia usura. Sussiste poi una profonda differenza tra interessi corrispettivi ed interessi moratori con riferimento alla base di calcolo ed ai periodi di applicazione: g... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ESECUZIONE: il garante che agisce interrompe la prescrizione anche per il mutuatario
Ordinanza | Cassazione civile sezione VI, Pres. FRASCA- Rel. SCODITTI | 20.03.2018 | n.6952
Ove il terzo datore di ipoteca proponga l’opposizione all’esecuzione per un contratto di mutuo il termine di prescrizione è interrotto anche nei confronti del mutuatario. Tale principio opera sia se si ritenga di aderire all’orientamento p... Leggi tutto...
RAPPORTI BANCARI: esclusa ogni rilevanza della cd. usura sopravvenuta
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Marco Cirillo | 26.01.2018 | n.1846
In merito alla configurabilità della cd. usura sopravvenuta deve aderirsi all’orientamento espresso dalla sentenza delle S.S.U.U. n.24675 del 19.10.2017 che, risolvendo il conflitto giurisprudenziale esistente sul punto, ha stabilito che allorch... Leggi tutto...
INTERESSI MORATORI LEASING: insuscettibili di generare usura a titolo originario
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Giudice Fabiana Ucchiello | 17.04.2018 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm LE MASSIME Per gli interessi di mora non può porsi un problema di usurarietà a titolo originario posto che al momento della conclusione del contratto tali oneri, meramente eventuali esprimono un pes... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori hanno natura risarcitoria e non rientrano nel calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Marzia Cruciani | 14.03.2018 | n.5545
Gli “interessi di mora” trovano la loro giustificazione al di fuori del sinallagma contrattuale del corrispettivo per la prestazione di denaro, essendo convenuti esclusivamente a fronte del colpevole inadempimento del debitore; hanno... Leggi tutto...
DECRETO DI TRASFERIMENTO: EQUIVALE AL ROGITO NOTARILE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 15.04.2018 |
Dopo la vendita e il versamento integrale del prezzo, il giudice dell’esecuzione pronuncia il decreto col quale trasferisce all’aggiudicatario il bene espropriato. Analizzando il contenuto dell’art. 586 del codice di procedura civile... Leggi tutto...
ISC (INDICE SINTETICO DI COSTO): non è un elemento strutturale del contratto di mutuo ipotecario
Sentenza | Tribunale di Lucca, Giudice Carmine Capozzi | 22.12.2017 | n.2335
Non costituendo l’ISC una clausola di determinazione degli interessi, delle spese e degli oneri applicati al contratto di finanziamento, ma un mero indice sintetico del costo, esso si sottrae ai disposto del comma 7 dell’arte 117 TUB... Leggi tutto...
CORTE DI CASSAZIONE: al via il nuovo “progetto esecuzioni”
Articolo Giuridico | 17.04.2018 |
La Corte di Cassazione – III sezione civile – con il comunicato in allegato ha reso noto l’avvio di un “progetto esecuzioni” il cui fine precipuo è di individuare le controversie che assumono particolare rilievo in considerazione della fun... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non devono essere computati con riferimento ai tassi-soglia
Sentenza | Tribunale di Bologna, Giudice Daniela Grossi | 05.03.2018 | n.20214
Gli interessi di mora non devono essere computati con riferimento ai tassi-soglia usura. Sussiste poi una profonda differenza tra interessi corrispettivi ed interessi moratori con riferimento alla base di calcolo ed ai periodi di applicazione: g... Leggi tutto...
INDEBITO: il mancato assolvimento dell’onere della prova non può essere superato con ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c..
Sentenza | Tribunale di Verona, Giudice Claudia Dal Martello | 12.03.2018 | n.650
Grava su chi agisce in ripetizione, l’onere di dimostrare i propri assunti producendo la documentazione di natura contrattuale – o comunque, relativa allo svolgimento dei rapporti – a supporto delle proprie allegazioni e domande. Ciò... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non possono essere valutati con riferimento ai TEGM determinati per i corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Erminio Colazingari | 11.01.2018 | n.672
Ai fini della verifica del superamento del tasso soglia usura, gli interessi di mora non possono essere valutati con riferimento ai TEGM di cui ai decreti ministeriali di rilevazione dei tassi soglia posto che gli stessi non sono comprensivi deg... Leggi tutto...
INDEBITO: il correntista deve produrre il contratto contestato e gli estratti conto trimestrali
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Stefania Garrisi | 24.01.2018 | n.1818
Il principio di cui all’art.2697 c.c. prevede che chi intende azionare un diritto deve provare i fatti costitutivi a fondamento della propria pretesa e, nel caso specifico di contratti bancari, l’onere della prova gravante sull’attore correntist... Leggi tutto...
DERIVATI: la dichiarazione scritta del legale rappresentante costituisce prova presuntiva della qualità di operatore qualificato
Ordinanza | Corte di Cassazione, sezione prima, Pres. Genovese – Rel. Nazzicone | 04.04.2018 | n.8343
Provvedimento segnalato dall’Avv. Roberto Rusciano di Napoli La dichiarazione formale sottoscritta dal legale rappresentante, in cui si affermi che la società amministrata dispone della competenza e dell’esperienza richieste in materia di... Leggi tutto...
USURA-LEASING: ancora sull’eccezione di usurarietà degli interessi corrispettivi e di mora
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Simone Antonio Castelnuovo | 23.03.2018 | n.6291
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA I decreti ministeriali sono atti amministrativi, seppure di alta amministrazione, per i quali non è applicabile il principio “Jura novit curia” di cui all’art. 113 cpc. E’ pertanto... Leggi tutto...
INDEBITO CONTO CORRENTE: non è sufficiente dedurre l’assenza della forma scritta
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Luigi D’Alessandro | 06.02.2018 | n.383
Nei giudizi per la ripetizione di indebito è a carico dell’attore l’onere di provare l’insussistenza di una causa giustificativa del pagamento. In applicazione di tale consolidata regola di ripartizione dell’onere probato... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la condictio indebiti richiede necessariamente la produzione del contratto
Sentenza | Tribunale di Teramo, Giudice Francesca Avancini | 15.02.2018 | n.138
Nelle azioni di ripetizione dell’indebito bancario la mera dichiarazione del cliente di non aver sottoscritto il contratto di conto corrente è irrilevante, dovendo il cliente provare positivamente la condictio indebiti con la produzione del cont... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: azione del cliente per la restituzione somme e ripartizione degli oneri probatori
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta civile, Pres. Ragonesi – Rel. Genovese | 12.09.2016 | n.17923
LA MASSIMA Il principio di prossimità o vicinanza della prova, costituisce eccezionale deroga al canonico regime della sua ripartizione, secondo il principio ancor oggi vigente che impone (incumbit) un onus probandi ei qui dicit non ei qui negat... Leggi tutto...
INDEBITO: nulla la citazione senza l’indicazione della condizione contrattuale illegittima e delle singole rimesse
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Giudice Enrico Caria | 06.04.2018 | n.999
Segnalata dall’ Avv.Urbano Fabio Cardarelli del foro di Napoli Nell’ambito di un giudizio promosso dal cliente di un istituto bancario che eserciti l’azione di ripetizione dell’indebito, lo stesso ha l’onere di indicare nell’atto d... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: se concluso con procuratore di persona giuridica costituisce un rapporto autonomo
Sentenza | Tribunale di Napoli, Giudice Diego Ragozini | 06.02.2018 | n.1263
La conclusione di un contratto tra la banca e l’amministratore delegato di una persona giuridica è circostanza che attiene esclusivamente ai rapporti tra la banca ed il soggetto privato – persona fisica. Sussistono quindi ragioni di riserv... Leggi tutto...
VENDITE GIUDIZIARIE: CHI E COME PUÒ PRESENTARE L’OFFERTA DI ACQUISTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 08.04.2018 |
Il codice di procedura civile prevede che tutti, tranne il debitore, possano partecipare alla vendita forzata. La regola generale, che non nega la possibilità di presentare offerte anche – ad esempio – al terzo proprietario dei beni pignorati, t... Leggi tutto...
USURA: la CMS è irrilevante fino al 01.01.2010
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Tommaso Marvasi | 27.03.2018 | n.6388
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Fino al 31.12.2009, al fine di verificare il rispetto del limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurai ai sensi dell’art. 2 comma IV della L 108/96, gli intermediari devono... Leggi tutto...
ASSEGNO PROTESTATO IMPAGATO: l’inserimento nelle banche dati CAI e RIP quali conseguenze del pagamento tardivo
Ordinanza | Tribunale di Catanzaro, Giudice Francesca Rinaldi | 06.02.2018 |
LE MASSIME Al fine di provare il fumus boni iure il cliente che si duole dell’inserimento nella Centrale di Allarme Interbancaria ed in altre “Banche dati pregiudizievoli”, deve fornire la prova che l’iscrizione si sia effettivamente verificata,... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste quando la domanda è fondata su allegazioni astratte, ipotetiche, dubitative e generiche
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Francesco Crisafulli | 28.03.2018 | n.6463
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Andrea Fioretti del foro di Roma Integra la fattispecie di lite temeraria la proposizione di un giudizio basato su allegazioni astratte, ipotetiche, dubitative e generiche, prive di concreti e specifici agganci... Leggi tutto...
VISITA DELL’IMMOBILE ALL’ASTA: LA RICHIESTA ANDRÀ FORMULATA IN VIA TELEMATICA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 01.04.2018 |
Il prossimo 10 aprile, allo scadere del termine di 90 giorni dalla pubblicazione del decreto ministeriale del 10 gennaio, che ha accertato la piena funzionalità dei servizi del portale delle vendite pubbliche, sarà definitivamente operativo il s... Leggi tutto...
USURA: del tutto superata la tesi della sommatoria dei tassi di interesse
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Flora Mazzaro | 12.02.2018 | n.3181
La tesi che sostiene la possibilità del cumulo, che trova fondamento in una distorta interpretazione delle affermazioni contenute nella pronuncia della Cass. Civ. 9 gennaio 2013 n. 350, è considerata ormai del tutto superata dalla giurisprudenza... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: esclusa solidarietà della Banca per la ripetizione di premi assicurativi e commissioni agente
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Giudice Edmondo Cacace | 20.03.2018 | n.1009
L’affermazione per la quale il mutuante è tenuto in solido con la società di intermediazione o la compagnia assicurativa all’obbligo di ripetizione di quanto indebitamente trattenuto anche a titolo di premi assicurativi e commissioni... Leggi tutto...
IMMOBILE ABUSIVO: impignorabile in ipotesi di acquisizione al patrimonio comunale
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. sesta, sottosezione 3, Pres. Amendola – Rel. D’ Arrigo | 06.10.2017 | n.23453
L’ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio indisponibile del Comune della costruzione eseguita in totale difformità o assenza della concessione emessa dal Sindaco ai sensi della L. n. 47 del 1985, art. 7, dà luogo ad acquisto a tit... Leggi tutto...
LEASING: obbligazione del garante a prima richiesta scritta ed autonomia della garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Antonella Zanchetta | 20.03.2018 | n.6045
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Caratteristica fondamentale che differenzia il contratto autonomo di garanzia dalla fideiussione, è la carenza dell’elemento della accessorietà, sicché il garante si impegna a... Leggi tutto...
CONTRATTO DI MANTENIMENTO: tutela del creditore ed actio pauliana
Sentenza | Tribunale di Roma, Giudice Maria Luparelli | 30.03.2018 | n.6713
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Connotato indefettibile del contratto di mantenimento è l’aleatorietà (ove l’alea è doppia, giacchè l’incertezza riguarda sia la vita del beneficiario, sia l’entità delle prestazioni... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: LA TUTELA DEL CREDITO NELL’ERA DIGITALE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 25.03.2018 |
Il Decreto Legge n. 132/2014 ha introdotto l’art 492-bis del codice di procedura civile, disposizione poi “aggiornata” con successivo Decreto Legge n. 83/2015 e dedicata alla “ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare”. Il legislato... Leggi tutto...
SEGNALAZIONE CAI: irrilevante il caso fortuito o la forza maggiore
Ordinanza | Tribunale di Lanciano, Giudice Giovanni Nappi | 25.01.2018 |
Il mancato pagamento dell’assegno comporta per il traente, tra l’altro, la segnalazione e iscrizione per sei mesi nell’archivio CAI gestito dalla Banca d’Italia (art. 10-bis l. 386/1990); che, a sua volta, comporta la c.d... Leggi tutto...
ATP 696-BIS CPC: inammissibile in caso di contrasto su questioni giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Roma, Giudice Margherita Libri | 16.02.2018 |
Non può essere disposto un accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis cpc ove le ragioni di contrasto tra le parti non attengano a profili tecnici ma originino da diversità di posizioni su questioni strettamente giuridiche in quanto compit... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso per contratti estinti ante 2010
Sentenza | Giudice di Pace di Torre Annunziata, Dott.ssa Giovanna Cellini | 05.02.2018 | n.1443
La disposizione di cui all’ art. 125-sexies T.U.B., non è suscettibile di applicazione retroattiva, posto che l’art. 30 della Direttiva 2008/48/CE, a cui il D. Lgs. n. 141/10 ha dato attuazione, al primo comma testualmente recitava:... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari