ASTE IMMOBILIARI: IL VERSAMENTO DELLA CAUZIONE NELL’OFFERTA DI ACQUISTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 16.07.2017 |
La partecipazione ad una vendita giudiziaria per ottenere l’aggiudicazione di un immobile presuppone la presentazione di un’offerta redatta secondo le precise indicazioni contenute nel provvedimento con cui il giudice dispone la vend... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL’OFFERTA DI ACQUISTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 09.07.2017 |
A norma dell’art 571 c.p.c. chiunque, ad eccezione del debitore, può presentare un’offerta di acquisto, personalmente o a mezzo di procuratore legale ed anche, con l’ausilio di un avvocato, per persona da nominare. Tuttavia, accade spesso che ne... Leggi tutto...
CESSIONE DI AZIENDA: si configura la responsabilità esclusiva del cessionario per i debiti dell’azienda ceduta
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott. Mirko Buratti | 30.05.2017 | n.1773
In caso di cessione di aziende bancarie, si configura la responsabilità esclusiva del cessionario per i debiti dell’azienda ceduta, una volta trascorso il termine entro il quale i creditori hanno facoltà di esigere l’adempimento dell... Leggi tutto...
USURA LEASING: irrilevanti gli interessi moratori e le penali da inadempimento
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Roberto Notaro | 10.07.2017 | n.7906
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Ai fini della valutazione dell’usura oggettiva, non possono assumere alcun rilievo gli oneri conseguenti all’inadempimento del cliente (interessi moratori, penali) o all’interruzione volontaria del... Leggi tutto...
LEASING IMMOBILIARE: l’utilizzatore non può esercitare l’azione di risoluzione per servitù non dichiarata
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott.ssa Rosa Romano Cesareo | 30.06.2017 | n.7625
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’utilizzatore del bene in leasing in caso di vizi della cosa locata, può esercitare in via diretta azione di risoluzione del contratto per inadempimento del fornitore, solo in presenza di una... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE CREDITO: non è esercitabile dal curatore l’azione risarcitoria
Sentenza | Tribunale di Lecce, Dott. Pietro Errede | 16.06.2017 | n.2541
L’azione promossa – contro la Banca – a tutela dell’interesse di un numero anche nutrito di creditori, non è trasferibile al Curatore in quanto processualmente non esiste la possibilità per costui di sostituirsi ai creditori, e... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA CREDITO e LCS: il commissario liquidatore è privo della legittimazione
Sentenza | Tribunale di Ascoli Piceno, Dott.ssa Francesca Sirianni | 03.08.2016 | n.926
Nelle ipotesi di abusivo ricorso al credito – ossia quando una Banca conceda fidi a soggetti incapaci di assicurare una normale restituzione delle somme a causa dell’insufficienza delle loro condizioni patrimoniali – l’azione risarcitoria, che n... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE CREDITO: l’azione risarcitoria non rientra nella massa fallimentare
Sentenza | Tribunale Santa Maria Capua Vetere, Dott.ssa Maria Carolina De Falco | 11.11.2016 | n.3731
L’azione volta ad ottenere il risarcimento del danno patito dai creditori per effetto di una abusiva concessione di credito da parte di una banca all’imprenditore “in bonis” non può essere ritenuta “azione di massa... Leggi tutto...
INDEBITO: è onere del correntista produrre la documentazione contrattuale e contabile
Sentenza | Tribunale di Benevento, Dott. Gerardo Giuliano | 05.07.2017 | n.1317
Il creditore che agisce in giudizio deve fornire la prova della fonte negoziale o legale del suo diritto ed allegare l’inadempimento o l’inesatto adempimento del debitore, sul quale, invece, incombe l’onere di dimostrare l... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: l’onere di produrre i singoli contratti incombe sul correntista
Sentenza | Tribunale di Teramo, dott. Alessandro Chiauzzi | 14.02.2017 | n.121
Quando è il titolare di un conto corrente bancario ad agire per la ripetizione (o anche più semplicemente per l’accertamento dell’invalidità di clausole contrattuali), incombe su di esso l’onere di allegare e provare gli elementi costitutivi del... Leggi tutto...
USURA: necessità di confronto di dati omogenei
Sentenza | Tribunale di Palmi, dott. Luca Coppola | 05.04.2017 | n.292
La necessità di un’omogeneità tra i dati di riferimento nella rilevazione del superamento del tasso-soglia è essenziale ai fini dell’usura per cui il limite stabilito della legge per gli interessi di corrispettivi non vale per la determinzione d... Leggi tutto...
NOTAIO: non è tenuto a consigliare al compratore dell’immobile la verifica dell’estinzione del debito per cui è iscritta ipoteca
Sentenza | Cassazione civile, sez. seconda, Pres. Elefante – Rel. Triola | 29.03.2007 | n.7707
Rientra nell’attività professionale del NOTAIO il cd. dovere di consiglio, avente per oggetto questioni tecniche, cioè problematiche che una persona non dotata di competenza specifica non sarebbe in grado di percepire, ma che non può essere dila... Leggi tutto...
USURA E C.M.S.: la parola passa alle Sezioni Unite
Ordinanza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Didone - Rel. Dolmetta | 29.06.2017 | n.15188
La Prima sezione della Corte di Cassazione ritiene di rimettere al Primo Presidente, per l’eventuale rimessione alle Sezioni Unite Civili, la questione di massima, di particolare importanza, relativa alla rilevanza, o meno, della commissione di... Leggi tutto...
USURA: la CMS non va computata nel TEGM prima del 2010
Sentenza | Tribunale di Palermo, Dott.ssa Daniela Galazzi | 29.03.2017 | n.1610
Ai fini della determinazione del superamento del tasso soglia previsto dalla legge 108/1996, occorre tener conto di quanto oggi previsto dal D.L. 29.11.2008 n. 185, il cui art. 2bis prevede che “gli interessi, le commissioni e le provvigioni der... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre il contratto e l’intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Oristano, Dott.ssa Enrica Marini | 09.03.2017 | n.209
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Bazoli e Associati di Brescia Nel caso in cui sia il correntista ad agire in giudizio per la ripetizione, o comunque per l’accertamento, delle somme indebitamente versate alla Banca a titolo... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile ove il conto sia ancora aperto
Sentenza | Corte di Appello di Potenza, Pres. Nesti – Rel Iodice | 10.03.2017 | n.130
In tema di restituzione indebito non è possibile stabilire se un pagamento da parte del correntista vi sia stato, finché il rapporto relativo al conto corrente bancario, ontologicamente formato da poste di dare e avere, non sia stato chiuso, per... Leggi tutto...
EROGAZIONE CONTRIBUTI IMPRESE POR PUGLIA 200-2006: caso fortuito e forza maggiore non adducibili a giustificazione inadempimento
Sentenza | Tribunale di Bari, Dott.ssa Marisa Attollino | 21.03.2017 | n.1381
In tema di agevolazione ed erogazione dei contributi regionali alle imprese, in attuazione della misura a supporto della competitività e all’innovazione delle imprese e dei sistemi di imprese turistiche del POR PUGLIA 200-2006, il caso fortuito... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è esclusa ove il conto sia aperto o sia stato chiuso in corso di causa
Sentenza | Tribunale di Salerno, Dott. Mariano Sorrentino | 30.06.2017 | n.3272
La domanda di ripetizione proposta con il conto aperto è inammissibile e resta tale anche se il conto è stato chiuso in corso di causa, dovendo valutarsi la situazione al momento della proposizione della domanda, atteso che la chiusura del rappo... Leggi tutto...
INDEBITO: è onere del cliente procurarsi la documentazione prima dell’inizio del giudizio
Sentenza | Tribunale di Foggia, Dott.ssa Rosamaria Ragosta | 15.06.2017 | n.7214
Nell’ipotesi in cui il correntista agisca in giudizio per l’accertamento delle illegittimità lamentate e conseguente rideterminazione del saldo, incombe sul medesimo, ai sensi dell’art. 2697 c.c., l’onere di allegare e provare... Leggi tutto...
CONTRATTI “MONOFIRMA”: validi ed efficaci in presenza di atti equivalenti alla sottoscrizione
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott. Edmondo Cacace | 29.06.2017 | n.2121
Nei contratti per cui è richiesta la forma scritta ad substantiam non è necessaria la simultaneità delle sottoscrizioni dei contraenti, atteso che sia la produzione in giudizio della scrittura da parte di chi non l’ha formalmente sottoscritta, s... Leggi tutto...
MUTUO: non viola il divieto di anatocismo il piano di ammortamento alla francese
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Dott. Andrea Bernardino | 19.10.2016 | n.2907
In virtù delle disposizioni normative dettate dall’art. 3, comma 1, della delibera CICR del 9.2.2000 è previsto che nelle operazioni di finanziamento per le quali è previsto che il rimborso del prestito avvenga mediante il pagamento di rate con... Leggi tutto...
LA LOCAZIONE, SUCCESSIVA ALL’IPOTECA È INOPPONIBILE ANCHE SE CON DATA ANTERIORE AL PIGNORAMENTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 02.07.2017 |
Che accade se l’immobile sottoposto ad esecuzione era stato locato prima dell’inizio della procedura? Il contratto è opponibile ai creditori? La fattispecie è regolata in via generale dall’art. 2923, 1 comma c.c. il quale prevede che le locazion... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: ove contestuale deposito ricorso per ingiunzione e notifica atto di accertamento credito, si applica criterio prevenzione
Sentenza | tribunale di Mantova, Dott. Mauro Pietro Bernardi | 25.05.2017 |
Se nella stessa data sono avvenuti sia il deposito del ricorso per ingiunzione da parte della società opposta, che la notifica da parte della società opponente dell’atto di citazione con cui la stessa ha chiesto una pronuncia di accertamento neg... Leggi tutto...
ASSEGNI: l’irregolarità deve essere rilevabile con la normale diligenza
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Diego Ragozini | 06.04.2017 | n.4386
La Banca cui sia presentato per l’incasso un assegno bancario, ha il dovere di pagarlo se l’eventuale irregolarità (falsificazione o alterazione) dei requisiti esteriori non sia rilevabile con la normale diligenza inerente all’... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA DEL CREDITO: l’azione risarcitoria non è esperibile dal curatore fallimentare
Sentenza | Tribunale di Nola,Dott.ssa Giuseppa D’Inverno | 23.01.2017 | n.201
L’azione di risarcimento danni per concessione abusiva del credito – definita come illecito plurioffensivo – non può qualificarsi come azione di massa, non rinvenendosi in essa la caratteristica tipica, di queste ultime, di ricostitu... Leggi tutto...
MUTUO: lecita la causa anche se concesso per ripianare un debito
Sentenza | Tribunale di Catania, Dott. Giorgio Marino | 15.05.2017 | n.814
Segnalato dall’Avv. Nicola Balistreri del foro di Caltanissetta Nel caso in cui il mutuo sia stipulato per ripianare pregresse passività, tale finalità non può considerarsi ex se sufficiente a rendere nulla o illegittima la causa del contratto d... Leggi tutto...
USURA: inammissibile la sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Catania, Dott. Giorgio Marino | 07.03.2017 | n.1139
Segnalata dal Dott. Vincenzo Coglitore di Palermo E’ onere della parte che deduca in giudizio l’applicazione del tasso usurario allegare ed indicare i modi, i tempi e la misura del superamento del tasso c.d. “soglia”. Ai fini della verifica del... Leggi tutto...
CONSEGNA DOCUMENTI FALLIMENTO: inutilizzabile ricorso ex art. 700 cpc in mancanza di periculum specifico
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 28.06.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Nel caso in cui sia richiesta la consegna di documenti ex art. 119 TUB ai fini dell’esperibilità del procedimento cautelare ex art.700 c.p.c, è necessario che il periculum in mora – che potre... Leggi tutto...
USURA: le Istruzioni della Banca d’Italia sono vincolanti in quanto norme tecniche autorizzate
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, Dott.ssa Stefania Novelli | 20.05.2017 | n.780
Le Istruzioni della Banca d’Italia non hanno valenza di norma primaria; tuttavia è la stessa norma primaria, di cui all’art. 2 L. n. 108 del 1996, ad attribuire al Ministero del Tesoro, sentiti Banca d’Italia e Ufficio Italiano Cambi... Leggi tutto...
ABUSIVA CONCESSIONE DEL CREDITO: actio pauliana non esperibile dal curatore
Sentenza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Spirito – Rel. Scoditti. | 12.05.2017 | n.11798
L’azione di danno da abusiva concessione del credito non è un’azione di massa a carattere indistinto, ma strumento di reintegrazione del patrimonio del singolo creditore, da valutare caso per caso. Il curatore fallimentare non è legi... Leggi tutto...
LEASING: esclusa in radice la configurabilità fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Luigi D’Alessandro | 13.06.2017 | n.12091
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Deve negarsi in radice la configurabilità di un fenomeno anatocistico, nell’ambito del leasing. E’ all’obbligazione garantita che deve riferirsi il requisito soggettivo della qualità... Leggi tutto...
USURA: interessi corrispettivi e moratori non vanno sommati
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres. Rel. Mesiano | 23.05.2017 | n.2195
E’ inammissibile la sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori ai fini della verifica del superamento del tasso soglia. Il fenomeno della capitalizzazione degli interessi corrispettivi già maturati è pienamente legittimo ove contrattualme... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: PROSEGUE ANCHE IN CASO DI DECESSO DEL DEBITORE ESECUTATO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 25.06.2017 |
Durante la pendenza del processo esecutivo è frequente che possano verificarsi fenomeni successori che modificano la rappresentazione del rapporto debito-credito cristallizzato nel titolo esecutivo. Le uniche norme disciplinanti la vicenda succe... Leggi tutto...
USURA: il correntista ha l’onere di dimostrare “se” ed “in che misura” gli interessi indebiti siano stati computati
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Dott.ssa Luisa Zicari | 19.06.2017 | n.1798
Il correntista che agisce per il superamento del tasso soglia ha l’onere di indicare in modo specifico se ed in che misura tali interessi siano stati computati, atteso che nessun valore può avere una contestazione che non indica le voci pa... Leggi tutto...
LEASING USURA: irrilevante la clausola penale prevista in ipotesi inadempimento
Ordinanza | Tribunale di Treviso, Dott.ssa Elena Rossi | 07.01.2016 |
Non può ricomprendersi nel tasso di interesse da considerare ai fini dell’usura anche la somma dovuta a titolo di penale per l’inadempimento in quanto essa non incide sul calcolo del tasso di, interesse praticato, considerato che si... Leggi tutto...
USURA: esclusa la sommatoria tra commissione di anticipata estinzione, interessi corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Trani, Pres. Sardone – Rel. Mancini | 19.06.2017 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ernesto Capobianco del foro di Bari La commissione di anticipata estinzione ha la funzione di indennizzare la Banca per la perdita degli interessi corrispettivi che, con l’estinzione anticipata del mutuo a... Leggi tutto...
USURA: il tasso soglia degli interessi di mora va calcolato con maggiorazione del 2,1%
Sentenza | Tribunale Asti, Dott.ssa Teresa Maria Francioso | 07.03.2017 | n.198
Provvedimento segnalato dall’Avv. Stefano Bazzani del Foro di Genova Il tasso soglia rilevato trimestralmente dalla Banca d’Italia e pubblicato con decreto dal Ministero del Tesoro, non può essere considerato per la valutazione dell’usurarietà d... Leggi tutto...
USURA: irrilevante la CMS sino al 1 gennaio 2010
Sentenza | Tribunale Genova, Dott. Parentini Mirko | 14.03.2017 | n.720
La commissione di massimo scoperto, applicata fino all’entrata in vigore dell’art. 2 bis del D.L. n. 185 del 2008, introdotto con la legge di conversione n. 2 del 2009, è “in thesi” legittima, almeno fino al termine del p... Leggi tutto...
COMUNIONE LEGALE: i suoi effetti permangono sino al momento del suo scioglimento ex art. 191 c.c.
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Genovese | 05.04.2017 | n.8803
La natura di comunione senza quote della comunione legale dei coniugi permane sino al momento del suo scioglimento, di cui all’art. 191 c.c., prodottosi il quale effetto, i beni cadono in comunione ordinaria e ciascun coniuge, che abbia co... Leggi tutto...
USURA ORIGINARIA: interessi moratori e penale di estinzione sono esclusi da calcolo tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott. Mirko Buratti | 19.06.2017 | n.1911
Gli interessi di mora non possono qualificarsi, sotto il profilo funzionale, quale corrispettivo di una prestazione di denaro in quanto assolvono ad una funzione risarcitoria, ben delineata già dalla stessa rubrica dell’art. 1224 cod. civ., cost... Leggi tutto...
CESSAZIONE MATERIA CONTENDERE: solo se vi è rinunzia all’accertamento con pagamento in corso di causa
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ambrosio – Rel. Falabella | 11.05.2017 | n.11552
In ipotesi di pagamento avvenuto nel corso del giudizio, non si verifica la cessazione della materia del contendere, che, presupponendo il venir meno delle ragioni di contrasto fra le parti, esclude la necessità della pronuncia del giudice, allo... Leggi tutto...
RICORSO PER CASSAZIONE: non è improcedibile pur in caso di deposito sentenza impugnata priva della relata
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. D’Ascoli | 02.05.2017 | n.10648
Non è possibile applicare la sanzione della improcedibilità ex art. 369, comma 2, n. 2, c.p.c., al ricorso contro una sentenza notificata di cui il ricorrente non abbia depositato, unitamente al ricorso, la relata di notifica, ove tale relata ri... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere del correntista produrre integralmente gli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Bari, Dott. Sergio Cassano | 22.03.2017 | n.1585
In applicazione del fondamentale principio della distribuzione dell’onere della prova di cui all’art. 2697 cc, quando il correntista intende, previa contestazione delle risultanze del saldo di conto corrente, domandare la ripetizione... Leggi tutto...
DISCIPLINARE AVVOCATI: sanzionato colui che notifica l’atto di precetto senza preavviso al collega
Sentenza | Cassazione Sezioni Unite, Pres. Luccioli Maria Gabriella – Rel. Piccialli Luigi | 01.08.2012 | n.13797
Viola l’art. 22 del Codice deontologico Forense l’avvocato che sulla base di sentenza favorevole al proprio cliente, nonostante la modestia – in relazione alle condizioni economiche del debitore del credito accertato nella pron... Leggi tutto...
USURA: esclusa in mancanza di tempestiva allegazione da parte del cliente degli elementi di fatto a sostegno della domanda
Sentenza | Tribunale di Mantova, Dott. Marco Benatti | 30.06.2015 | n.662
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia Il cliente che agisca in giudizio deducendo il carattere usurario degli interessi praticati dalla Banca in esecuzione di un contratto intervenuto tra le parti, è te... Leggi tutto...
USURA: no a cumulo tassi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Diego Ragozini | 05.09.2016 | n.9672
Ai fini del calcolo della soglia del tasso usura non è possibile cumulare i tassi di interessi corrispettivi e quelli moratori in ragione del fatto che gli stessi sono destinati a non concorrere mai, atteso che, sopravvenuto l’inadempiment... Leggi tutto...
ESECUZIONE: la locazione è sempre inopponibile al creditore ipotecario anche se con data anteriore al pignoramento
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott. Alessandro Brancaccio | 05.06.2017 |
Provvedimento segnalato dal Dott. Nicola Matonti Il contratto di locazione non è opponibile al creditore ipotecario, atteso che non costituisce titolo idoneo ad occupare beni immobili sottoposti ad esecuzione forzata. Nei casi in cui il procedim... Leggi tutto...
INDEBITO: se domanda è generica, è legittima l’eccezione di prescrizione priva dell’indicazione delle singole rimesse
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, Pres. De Filippis – Rel. Rotunno | 30.05.2017 | n.515
Provvedimento segnalato da Roberto Rusciano di Napoli L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una Banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con ri... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile la CTU disposta su documentazione acquisita mediante ordine di esibizione
Sentenza | Corte d’Appello di Salerno, Pres. De Filippis – Rel. Rotunno | 15.06.2017 | n.594
Nel caso in cui il correntista entro il termine perentorio di cui all’articolo 184 c.p.c non fornisce prova adeguata e completa della fondatezza della pretesa avanzata in giudizio, la consulenza tecnica intesa alla rideterminazione del sal... Leggi tutto...
USURA LEASING: art. 644 c.p. applicabile ai soli oneri in rapporto di corrispettività con la dazione di denaro o di altra utilità
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Luigi D’Alessandro | 08.06.2017 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Premesso che ai sensi dell’art. 1, D.L. n. 394/2002 “ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p. e dell’art. 1815, comma 2, c.c., si intendono usurari gli interessi che superano il... Leggi tutto...
ATP: inammissibile per verificare ISC divergente su mutuo
Ordinanza | Tribunale di Firenze, Dott.ssa Ada Raffaella Mazzarelli | 07.06.2017 |
Segnalato dall’Avv. Paola Fagiolini del foro di Firenze con nota di accompagnamento L’istituto di cui all’art. 696-bis c.p.c., potendo trovare applicazione anche al di fuori di ogni ipotesi di periculum in mora, non partecipa d... Leggi tutto...
ASSEGNI CONTRAFFATTI: la mancata produzione dell’originale non costituisce argomento di prova
Sentenza | Cass. civ. sez I, Pres. Ambrosio – Rel. Dolmetta | 11.05.2017 | n.11553
La mancata produzione dell’originale dell’assegno non costituisce argomento di prova, atteso che l’ordine di esibizione non è né un provvedimento decisorio né pregiudicativo della decisione. Questo il principio espresso dalla Cassazione civile,... Leggi tutto...
ASSEGNI: la semplice illegittimità del protesto non è di per sè sufficiente per la liquidazione del danno
Sentenza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Vivaldi – Rel. Moscarini | 05.05.2017 | n.10904
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’Impresa In tema di risarcimento del danno da protesto illegittimo di assegno bancario, la semplice illegittimità del protesto, pur costituendo un indizio in ordine all’esistenza di u... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: legittima la segnalazione anche senza il preavviso al cliente
Ordinanza | Tribunale di Prato, Dott.ssa Maria Iannone | 21.04.2017 |
Il mancato preavviso da parte dell’intermediario al cliente debitore della segnalazione effettuata alla Centrale Rischi della Banca d’Italia a suo carico, non è di per sé idonea a rendere illegittima detta segnalazione in quanto non ne rappresen... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori non devono essere conteggiati nel calcolo del tasso soglia
Sentenza | Tribunale di Brescia, Dott.ssa Marina Mongosi | 08.06.2017 | n.1828
Gli interessi moratori, non essendo riconducibili al “corrispettivo” di una prestazione di denaro o di altra utilità previsto dall’art. 644 c.p., non devono essere conteggiati ai fini della valutazione dell’eventuale tasso soglia usura È errata,... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: non è responsabile la banca che paga al beneficiario apparente, idoneamente identificato
Sentenza | Corte d’Appello di Bologna, Pres. Guidotti – Rel. Caruso | 10.02.2017 | n.362
L’obbligo imposto dall’art. 43 L. ass. di pagare l’assegno non trasferibile al prenditore, non esige obblighi investigativi per verificare che l’identità del prenditore apparente corrisponda a quella del prenditore effett... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: inammissibile in caso di conto aperto anche il mero accertamento
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott.ssa Maria Ausilia Sabatino | 13.09.2016 | n.2993
E’ possibile proporre una azione mero di accertamento in caso di conto corrente aperto?? A chiarire tale complessa problematica è stato il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott.ssa Maria Ausilia Sabatino, con sentenza n. 2993 del 13.09.201... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile per ipoteca giudiziale non segnalata, iscritta due giorni prima della stipula del rogito
Sentenza | Tribunale di Pescara, Dott. Carmine Di Fulvio | 19.05.2016 | n.854
Il notaio che, chiamato a stipulare un contratto di compravendita immobiliare, ometta di accertarsi dell’esistenza di iscrizioni ipotecarie pregiudizievoli sull’immobile, risponde del danno patito dall’acquirente, essend... Leggi tutto...
AZIONE DI ACCERTAMENTO NEGATIVO: è il correntista che agisce a dover provare l’insussistenza del debito
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Urania Granata | 16.02.2017 | n.332
Il correntista che agisce in giudizio per l’accertamento negativo del debito nei confronti dell’istituto, in considerazione delle somme indebitamente versate alla banca a titolo di interessi anatocistici e/o usurari oltre che di comm... Leggi tutto...
USURA: irrilevante la nullità della clausola relativa agli interessi moratori rispetto a quella sui corrispettivi
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, sez. terza, Pres. Pedersoli – Rel. Dehò | 11.05.2015 | n.2044
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Diversa è la natura degli interessi corrispettivi, che costituiscono remunerazione del capitale che viene posto nella disponibilità del debitore, nella f... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: contestare l’insistente segnalazione a sofferenza in Centrale Rischi è indice responsabilità aggravata
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Dott. Andrea Bernardino | 04.05.2016 | n.1404
Gli intermediari finanziari sono tenuti a segnalare l’intera esposizione nei confronti del singolo cliente se, alla data cui si riferisce la rilevazione, ricorre almeno una delle seguenti condizioni: – la somma dell’accordato o... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile in caso di omesse visure ipocatastali
Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Trifone – Rel. Scarano | 29.01.2013 | n.2071
L’opera professionale di cui è richiesto il NOTAIO non si riduce al mero compito di accertamento della volontà delle parti e di direzione nella compilazione dell’atto, ma si estende alle attività preparatorie e successive affinchè si... Leggi tutto...
CONTO COINTESTATO A FIRMA DISGIUNTA: ogni contitolare è solidalmente responsabile nei confronti della Banca
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Ambrosio – Rel. Falabella | 07.04.2017 | n.9063
In presenza della facoltà dei correntisti di operare separatamente, l’operazione posta in atto da uno solo dei cointestatari vincola anche gli altri. Al contempo, proprio perché in caso di cointestazione disgiunta l’atto di disposiz... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: sussiste ove “azione – difesa” sono esercitati senza alcuna sensibilità per la cosa pubblica
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, Dott.ssa Elena Masetti Zannini | 30.05.2017 | n.845
La disposizione contenuta nell’art 96 c.p.c. trova applicazione quando il diritto di azione o di difesa sono esercitati senza alcuna sensibilità per la cosa pubblica o per il funzionamento generale della giustizia, se non, financo, per la ragion... Leggi tutto...
ATP: inammissibile in presenza di questioni di diritto prodromiche all’accertamento chiesto
Ordinanza | Tribunale di Pisa, Dott. Stefano Laganà | 02.06.2017 |
Segnalata dall’Avv. Andrea Fioretti del foro di Roma La consulenza tecnica preventiva ex art 696- bis deve avere in sé la potenzialità di esaurire tutti gli aspetti della controversia ai fini della conciliazione della causa di modo che no... Leggi tutto...
COMUNIONE LEGALE: riguarda i soli atti implicanti il trasferimento proprietà o costituzione di diritti reali sulla res
Sentenza | Cassazione civile, sez. seconda, Pres. Bianchini – Rel. Orilia | 03.06.2017 | n.11504
Non cade in comunione legale l’immobile che, promesso in vendita a persona coniugata in regime di comunione legale, sia coattivamente trasferito ex art. 2932 c.c., a causa dell’inadempimento del promittente venditore, al promissario... Leggi tutto...
LA CUSTODIA DEGLI IMMOBILI PIGNORATI DEVE PAGARE LE SPESE CONDOMINIALI?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 04.06.2017 |
È prassi di alcuni tribunali che il custode provveda al pagamento delle spese condominiali gravanti sull’immobile pignorato, maturate dalla data del pignoramento in poi, attraverso i fondi della procedura esecutiva. L’opinione prevalente vede co... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile se non avverte le parti del limite di efficacia temporale della trascrizione di un preliminare
Sentenza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Rel. Vivaldi | 18.05.2017 | n.12482
Il NOTAIO, incaricato della redazione ed autenticazione di un contratto preliminare per la compravendita di un immobile, non può limitarsi a procedere al mero accertamento della volontà delle parti ed a sovrintendere alla compilazione dell... Leggi tutto...
USURA: inammissibile sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori attesa loro diversità ontologica
Sentenza | Tribunale di Brescia, Dott. Giuseppe Magnoli | 09.06.2016 | n.1778
Ai fini della verifica del rispetto del tasso soglia, è inammissibile il metodo di calcolo fondato sulla sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori, in ragione della permanente diversità ontologica tra le due categorie di interessi, attes... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso per i contratti stipulati ante D.lgs. 141/2010
Sentenza | Giudice di Pace di Brescia, Avv. Francesca Poma | 18.05.2017 | n.946
Per i contratti di finanziamento conclusi precedentemente alla riforma del 2010 non può chiedersi il rimborso dei costi e delle commissioni trattenute dagli istituti di credito e di finanziamento; inoltre, le commissioni spettanti agli agenti no... Leggi tutto...
USURA: irrilevante l’eventuale penale per l’anticipata estinzione
Sentenza | Tribunale di Verona, Dott.ssa Claudia Dal Martello | 24.11.2016 | n.3150
Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota del foro di Brescia Ai fini della verifica del superamento del tasso soglia, non è ammissibile la sommatoria degli interessi corrispettivi/compensativi agli interessi di mora, in ragion... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile in caso di omessa rilevazione degli usi civici
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Rita Di Salvo | 19.04.2017 | n.4563
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il NOTAIO richiesto della rogazione di un atto di alienazione avente ad oggetto un bene immobile, tra gli oneri accessori indispensabili per il raggiungimento del risultato perseguito dalle parti, h... Leggi tutto...
USURA: le istruzioni della Banca d’Italia sono norme tecniche autorizzate
Sentenza | Il Tribunale di Ferrara, Dott.ssa Marianna Cocca | 23.05.2017 | n.496
La metodologia di calcolo delle rate di un mutuo secondo il c.d ammortamento alla francese non comporta l’illegittima capitalizzazione degli interessi, gli interessi applicati vengono infatti computati solo sul capitale e non anche sugli interes... Leggi tutto...
CONTRATTI MONOFIRMA: il problema relativo alla necessità di sottoscrizione congiunta del documento contrattuale rimessa alle S.U.
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Nazzicone | 27.04.2017 | n.10447
Il Collegio reputa opportuno rimettere la causa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni unite, ai sensi dell’art. 374 c.p.c., comma 3, costituendo questione di particolare importanza se, a norma del D.Lgs. n. 5... Leggi tutto...
USURA: la nullità della pattuizione sugli interessi di mora non travolge la validità dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Varese, Dott.ssa Manuela Palvarini | 19.05.2017 | n.482
In virtù dell’ontologica diversità tra gli interessi corrispettivi (calcolati sul capitale a scadere) e gli interessi moratori (calcolati sul debito scaduto), l’eventuale nullità della pattuizione delle condizioni economiche della fase patologic... Leggi tutto...
ASSEGNI: la postdatazione non determina di per sé, nè la nullità, né la inesigibilità del titolo
Sentenza | Corte d’Appello di Bari, sez. seconda, Pres. Di Leo | 22.05.2017 | n.631
La postdatazione dell’assegno non determina di per sé la nullità né la inesigibilità del titolo; ciò vale anche nell’ipotesi di accordo tra le parti con cui il creditore si impegna a non presentare l’assegno all’incasso prima della data indicata... Leggi tutto...
ISC MUTUO: l’eventuale omissione non comporta la nullità del negozio giuridico
Sentenza | Tribunale di Mantova, Dott.ssa Laura Fioroni | 02.05.2017 | n.472
Segnalata dall’avv. Giorgio Orioli del foro di Ferrara L’ISC costituisce uno strumento di carattere informativo ma non un requisito tassativo, indefettibile del regolamento negoziale, tanto che anche l’eventuale omissione di tale elemento non co... Leggi tutto...
MUTUO: valida la clausola con determinazione degli interessi tramite indice EURIBOR
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott. Giorgio Jachia | 21.05.2017 |
È’ legittimo il contratto debitamente sottoscritto contenente la modalità di determinazione degli interessi tramite indice EURIBOR, in quanto il rinvio ad un sistema di rilevazione esterno, di per sé non costituisce vizio inficiante la determina... Leggi tutto...
ATP: escluso per la verifica di usura e anatocismo
Decreto | Tribunale Milano, Dott.ssa Ambra Carla Tombesi | 06.04.2017 |
In materia di usura ed anatocismo bancario lo svolgimento di un accertamento contabile, nonché l’elaborazione di un quesito peritale ex art. 696 bis c.p.c, costituisce una valutazione decisionale non demandabile ad un CTU, posto che lo stesso è... Leggi tutto...
RECLAMO FALLIMENTO: infondato se ricorso depositato presso casa comunale dopo vano tentativo di notifica pec e sede legale
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, sez. prima, Pres. Cultrera – Est. Lepre | 09.03.2017 | n.59
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani del foro di Milano È infondato il reclamo proposto dalla società dichiarata fallita per difetto di notifica del ricorso introduttivo del fallimento, quando sono stati rispettati i passaggi richi... Leggi tutto...
INDEBITO: inammissibile domanda senza la positiva individuazione delle rimesse solutorie
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott. Davide De Giorgio | 14.03.2017 | n.778
L’azione di ripetizione di indebito presuppone logicamente la positiva individuazione delle rimesse solutorie assertivamente non dovute per cui ove il correntista non provveda alla necessaria distinzione tra rimesse ripristinatorie della provvis... Leggi tutto...
USURA: CMS esclusa dal calcolo del TEG fino alla L. 2/09
Sentenza | Tribunale di Frosinone, Dott.ssa Maria Ciccolo | 10.02.2017 | n.205
L’art. 2, co. 4, L. n. 108/1996 prevede che il limite di cui all’art. 644, co. 3, c.p., oltre il quale gli interessi sono sempre usurari, è stabilito nel tasso medio risultante dall’ultima rilevazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale ai... Leggi tutto...
AVVOCATI: prevista la sanzione della sospensione ove integri il verbale con frase non dettata dal giudice
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. Petitti | 17.03.2017 | n.6967
E’ applicabile la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio della professione per tre mesi, nei confronti dell’avvocato che, dopo la conclusione dell’assunzione di un testimone in un procedimento civile, integri il verbale con una f... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: attendibile una stima dell’immobile adeguatamente motivata
Decreto | Tribunale di Padova, Presidente relatore Maria Antonia Maiolino | 21.06.2016 |
In tema di concordato preventivo, la valutazione in ordine all’attendibilità del valore conferito al compendio immobiliare facente parte del piano può fondarsi su dichiarazioni di interesse all’acquisto al prezzo di stima, sull’offerta di immobi... Leggi tutto...
NOTAIO: è responsabile per erronea applicazione agevolazioni fiscali per acquisto immobile in esenzione IVA
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott.Carlo Albanese | 20.07.2015 | n.5178
Il notaio è tenuto ad offrire una prestazione di consulenza fiscale non sono nei confronti dell’acquirente ma anche al venditore. Nel caso in cui il venditore è una persona fisica e quindi non in regime di esenzione IVA, il notaio non può limita... Leggi tutto...
PCT: la rinnovazione tardiva del deposito di comparsa di costituzione sana “l’errore fatale” incolpevole
Decreto | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Elisabetta Candidi Tommasi | 12.12.2016 |
Il deposito con modalità telematiche si ha per avvenuto nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della giustizia. Il deposito è tempestivamente eseguit... Leggi tutto...
LA FIGURA DEL CUSTODE GIUDIZIARIO NELLE PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 21.05.2017 |
L’ art. 559 c.p.c. prevede che – previa apposita istanza e successiva udienza di comparizione di tutte le parti del processo esecutivo – il debitore possa essere sostituito con una persona diversa, sostituzione che dovrebbe essere obbligat... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il termine trimestrale di accertamento infrazione decorre solo a seguito di compiuta ricognizione fattispecie
Sentenza | Corte d’Appello di Roma, sez. prima, Pres. Zannella – Rel. Fanti | 09.12.2016 | n.7451
La procedura di accertamento di eventuali violazioni amministrative non può identificarsi con la pura e semplice contestazione dei fatti nella loro materialità, essendovi ambiti, come quello del riciclaggio nei quali, essendo l’accertamento cond... Leggi tutto...
REVOCATORIA: negli atti a titolo gratuito l’eventus damni coincide con generica lesione garanzie patrimoniali
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Dott. Gian Piero Vitale | 21.02.2017 | n.559
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Negli atti a titolo gratuito il requisito oggettivo del c.d. eventus damni deve essere ritenuto sussistente allorquando l’atto dispositivo del debitore abbia determinato maggiore difficoltà o... Leggi tutto...
CP: vige il divieto assoluto di pagare crediti concorsuali nell’ambito di contratti pendenti con l’imprenditore
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Pres. Caria – Est- Rabuano | 23.11.2016 |
Dall’esame sistematico delle norme che regolano la procedura concordataria si evince il divieto assoluto di pagamento dei crediti concorsuali nell’ambito di contratti pendenti con l’imprenditore che abbia presentato il ricorso... Leggi tutto...
AMMISSIONE PASSIVO: il timbro postale di società privata non attribuisce data certa al documento
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Rel. Bernabai | 22.12.2016 | n.26778
Il D.Lgs. 22 luglio 1999, n. 261, emanato in attuazione della direttiva 97/67/CE che ha liberalizzato i servizi postali, da un lato, consente alle imprese private che abbiano ottenuto apposita licenza dall’Amministrazione, di svolgere l... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: scientia damni legittimamente ricavata da elementi di carattere presuntivo
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Giuseppe Vinciguerra | 21.02.2017 | n.2163
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il requisito soggettivo della scientia damni in capo al compratore, da intendersi come coscienza generica di mettere a repentaglio, con la manifestazione del consenso generatore della vicenda trasla... Leggi tutto...
SEQUESTRO CONSERVATIVO: ammesso anche in pendenza di revocatoria
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Dott. Gino Boise | 01.02.2017 |
Segnalata dall’Avv. Ernesto Giardino del foro di Cosenza Sussiste compatibilità tra il sequestro conservativo ex artt. 2905 c.c. e 671 c.p.c. e l’azione revocatoria ordinaria, sia in ragione dell’acclarata finalità di quest’ultima,... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: nel giudizio di opposizione a D.I grava sul debitore-opponente
Sentenza | Tribunale di Benevento, Dott.ssa Floriana Consolante | 15.03.2017 | n.465
Segnalata dall’Avv. Giorgio Varricchio del foro di Benevento In tema di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, se le parti non hanno esperito la mediazione disposta dal magistrato, il Giudice deve dichiarare l’improcedibilità dell... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile in caso di errata compilazione della nota di trascrizione con inversione diritti delle parti
Sentenza | Tribunale Pesaro, dott. Gianfranco Tamburini | 15.06.2015 | n.574
L’erronea compilazione della nota di trascrizione di una atto notarile da cui risulti incertezza circa le persone, il bene ed il rapporto giuridico a cui si riferisce l’atto, se consente di affermare la sufficienza della trascrizione ai fini tra... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: ove previsto il “pagamento a prima richiesta e senza eccezione” si tratta di contratto autonomo di garanzia
Ordinanza | Tribunale di Nola, Dott.ssa Caterina Costabile | 18.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’inserimento in un contratto di fideiussione di una “clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garan... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la clausola “a prima richiesta e senza eccezioni” qualifica l’autonomia del negozio di garanzia
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Romolo Ciufiolini | 09.02.2017 | n.2562
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia in quanto incompatibile con il princip... Leggi tutto...
PROCURA: il difetto di rappresentanza, ex art. 182 c.p.c., sanabile in qualsiasi fase e grado del giudizio
Sentenza | Corte Appello di Roma, sez. seconda, Pres. – Rel. Norelli | 15.02.2017 | n.1099
Il giudice, allorchè rilevi un difetto di rappresentanza (id est di legitimatio ad processum), ex artt. 75 e 182 del c.p.c. deve promuovere la sanatoria in qualsiasi fase e grado del giudizio, assegnando alla parte un termine per la regolarizzaz... Leggi tutto...
DISCIPLINARE MAGISTRATI: tardivo deposito sentenze giustificabile solo in caso di cause proporzionate ampiezza ritardo
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pes. Rordorf – Rel. Ragonesi | 16.02.2017 | n.4096
La durata ultrannuale dei ritardi nel deposito dei provvedimenti giurisdizionali non comporta l’ingiustificabilità assoluta della condotta dell’incolpato, ma, trattandosi di inosservanza protrattasi ulteriormente e per un tempo consi... Leggi tutto...
RISOLVERE I CONTENZIOSI BANCARI PER RISOLVERE LA CRISI: GLI N P L VENEZIA 24.05.2017 15.301 19.30 CA” FOSCARI Aula 10 A S.Giobbe Ore 15.00 Apertura segreteria Convegno. Saluti e prolusione delle Autorità. Ore 15.30 BANCHE, IMPRESE E CITTA... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la domanda è ammissibile solo se il conto è chiuso
Sentenza | Corte d’Appello di Torino, Pres. Grimaldi – Rel. Coccetti | 21.04.2017 | n.878
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia E’ inammissibile la domanda volta all’accertamento del saldo di conto corrente ove ancora aperto. La domanda di ripetizione di indebito non può essere re... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: LA RELAZIONE DI STIMA NON SI ESAURISCE NELLA MERA VALUTAZIONE DELL’IMMOBILE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 14.05.2017 |
Nell’ambito delle procedure esecutive immobiliari, ruolo assolutamente centrale assume la perizia di stima elaborata dal professionista nominato dal Giudice dell’Esecuzione. La stessa costituisce, infatti, il principale strumento di informazione... Leggi tutto...
MUTUO: il tasso mora è sostitutivo e non aggiuntivo rispetto al tasso corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Brescia, Dott. Giuseppe Magnoli | 23.02.2017 | n.561
Non è possibile alcuna trasformazione del mutuo da oneroso a gratuito in assenza del superamento del TSU. È erronea e fuorviante la tesi secondo cui il tasso mora verrebbe aggiungersi anziché a sostituirsi al tasso corrispettivo pattuito. La det... Leggi tutto...
USURA: è onere del correntista provare l’illegittimità degli addebiti contestati
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Federica Profumieri | 17.01.2017 | n.500
Il correntista, nella sua qualità di attore, ha l’onere di allegare e provare le pretese avanzate in causa e segnatamente la non debenza delle somme, derivanti da illegittimi addebiti, pretese dell’istituto di credito convenuto. L’usura soggetti... Leggi tutto...
USURA: l’attore è tenuto ad indicare modi, tempi e misura del superamento del c.d. “tasso soglia”
Sentenza | Tribunale di Potenza, Dott. Amleto Pisapia | 10.02.2017 | n.272
E’ onere dell’attore produrre tutta la documentazione contabile relativa ad un’actio indebiti, indicando puntualmente tutti gli addebiti contra ius annotati dalla Banca sugli estratti conto. Con l’eccezione usuraria, l’attore è anche tenuto ad i... Leggi tutto...
NOTAIO: tenuto ad esecuzione contratto prestazione d’opera intellettuale con diligenza qualificata
Sentenza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Vivaldi – Rel. Scarano | 20.08.2015 | n.16990
Ove richiesto della stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare, il NOTAIO è tenuto al compimento delle attività accessorie e successive necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti ed, in particolare, al... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: ai fini dell’applicazione del divieto di esecuzione ex art. 170 c.c., l’onere della prova grava sul debitore
Sentenza | Tribunale Reggio Emilia, Dott. Gianluigi Morlini | 20.05.2015 | n.765
Ai fini dell’applicazione del divieto di esecuzione sui beni del fondo patrimoniale ex art. 170 c.c., a livello soggettivo ed ai fini del riparto dell’onere probatorio, spetta al debitore provare che il creditore conosceva l’estraneità del credi... Leggi tutto...
USURA: la CMS esclusa dal computo del TEG prima del 2010
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 04.01.2017 | n.99
La commissione di massimo scoperto, applicata fino all’entrata in vigore dell’art. 2 bis del D.L. n. 185 del 2008, introdotto con la legge di conversione n. 2 del 2009, è “in thesi” legittima, almeno fino al termine del p... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: aggredibile il patrimonio dei soci illimitatamente responsabili di società ammessa alla procedura
Ordinanza | Tribunale di Cuneo, Dott. Rodolfo Magrì | 19.12.2016 |
Non solo i soci illimitatamente responsabili, ma anche il loro patrimonio personale resta estraneo alla procedura di concordato preventivo. Infatti, gli artt. 167, 168 e 169 L.F. disciplinano gli effetti dell’ammissione al concordato preve... Leggi tutto...
INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: l’avvertimento dell’inadeguatezza dell’operazione prova la diligenza della banca
Sentenza | Corte d Appello dell’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Crimini | 14.02.2017 | n.209
Segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Gli intermediari autorizzati quando ricevono da un investitore disposizioni relative ad una operazione non adeguata, lo informano di tale circostanza e delle ragioni per cui non è opportuno proce... Leggi tutto...
APPELLO: la costituzione con “velina” determina un’ipotesi di nullità sanabile entro la prima udienza
Sentenza | Cassazione Civile, sez. unite, Pres. Canzio – Rel. Frasca | 05.08.2016 | n.16598
La costituzione dell’appellante nel termine senza il deposito dell’originale della citazione, bensì con una c.d. “velina”, non implica di per sé l’improcedibilità dell’appello. La mancata osservanza delle forme prescritte... Leggi tutto...
NULLITÀ DEI CONTRATTI DI INVESTIMENTO E BANCARI IN DIFETTO DI SOTTOSCRIZIONE DELLA BANCA PROGRAMMA DELLA GIORNATA www.dirittobancario.it PROGRAMMA DELLA GIORNATA 9.00 SESSIONE ANTIMERIDIANA Nullità dei contratti quadro per difetto di form... Leggi tutto...
ANTITERRORISMO: adottata il 15 marzo 2017 la Direttiva UE 2017/541 sulla lotta contro il terrorismo
Articolo Giuridico | 09.05.2017 |
La lotta al terrorismo rappresenta uno dei più importanti obiettivi delle organizzazioni sovranazionali, costituite per garantire la pace e la giustizia tra le nazioni. Tra queste occorre dar rilievo al forte impegno che sta mettendo in campo l’... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: il riferimento della L.F., art. 67, comma 3, lett. a), ai “termini d’uso”, attiene al rapporto diretto tra le parti
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Di Virgilio | 07.12.2016 | n.25162
Il riferimento della L. Fall., art. 67, comma 3, lett. a), ai “termini d’uso”, ai fini dell’esenzione dalla revocatoria fallimentare per i pagamenti di beni e servizi effettuati nell’esercizio dell’attività d... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa in difetto di prova alterazione attraverso un accordo di cartello
Sentenza | Tribunale Milano, Dott. Francesco Matteo Ferrari | 12.12.2016 | n.13562
L’Euribor consiste in una rilevazione del tasso medio praticato dai maggiori Istituti di credito dell’area europea in relazione ai finanziamenti concessi ad altri Istituti di credito. In difetto di prova di una sua alterazione attraverso un acco... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche in ipotesi di mancata sottoscrizione da parte della Banca
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Roberto Notaro | 07.04.2017 | n.4191
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Il fatto che la sottoscrizione non costituisca un elemento naturale della scrittura privata, trova un’involontaria conferma nella giurisprudenza, secondo... Leggi tutto...
APERTURA CREDITO: valido contratto con sottoscrizione cliente e timbro Banca
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Giuditta Antonella Guaglione | 11.01.2017 | n.76
Nel caso in cui nella lettera di apertura del conto è apposta la sottoscrizione del correntista, nonché il timbro della Banca, deve escludersi che il contratto sia nullo per difetto di sottoscrizione dell’Istituto di credito, potendosi in ogni c... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: escluso ricorso straordinario per Cassazione avverso il decreto che dichiara l’inammissibilità della proposta
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. De Chiara | 28.12.2016 | n.27073
Un provvedimento, ancorchè emesso in forma di ordinanza o di decreto, assume carattere decisorio, requisito necessario per proporre ricorso ex art. 111 Cost., quando pronuncia o, comunque, incide con efficacia di giudicato su diritti soggettivi,... Leggi tutto...
REGISTRO IMPRESE: va disposta la cancellazione d’ufficio dell’iscrizione della cessazione della società priva dei presupposti
Decreto | Tribunale di Roma, Dott. Guido Romano | 30.09.2016 | n.7214
Dopo la riforma del diritto societario, attuata dal D.Lgs. n. 6 del 2003, qualora all’estinzione della società, di persone o di capitali, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapp... Leggi tutto...
OBBLIGAZIONI PECUNIARIE: competente è il giudice del domicilio del creditore solo se liquide
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. De Chiara | 13.09.2016 | n.17989
Le obbligazioni pecuniarie da adempiersi al domicilio del creditore a norma dell’art. 1182, comma 3, c.c. sono esclusivamente quelle liquide, delle quali, cioè, il titolo determini l’ammontare o indichi criteri determinativi non disc... Leggi tutto...
USURA SOGGETTIVA: la mera difficoltà economica non prova lo stato di approfittamento
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, Pres Santosuosso – Rel. Mesiano | 09.03.2017 | n.1001
Non vale a dimostrare lo stato soggettivo di approfittamento, la mera allegazione di una situazione di difficoltà economica o finanziaria del cliente della banca, cosi come lo stesso non può essere desunto sic et simpliciter dalla misura elevata... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: giustificato il recupero a tassazione dell’I.V.A. detratta da società di comodo
Sentenza | Cassazione civile, sez. quinta, Pres. Bielli – Rel. Vella | 11.03.2016 | n.4782
In materia di violazioni della disciplina normativa antiriciclaggio, i finanziamenti dei soci infruttiferi eseguiti mediante versamenti in contanti, la non giustificata imputazione a rimanenze finali dei componenti negativi di reddito, compresi... Leggi tutto...
INVESTIMENTI FINANZIARI: è interesse dell’investitore indicare la propria esperienza in materia
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 18.02.2017 |
La sottoscrizione di un contratto quadro nel quale gli investitori si rifiutano di fornire all’intermediario le informazioni sulla loro esperienza in materia di investimenti e sulle loro caratteristiche finanziarie nonostante l’avviso che tale i... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI: l’opponente deve dimostrare quando ha avuto conoscenza dell’atto presupposto nullo
Sentenza | Tribunale di Napoli, sez. quinta, Dott. Enrico Ardituro | 24.03.2016 | n.3831
Nell’ipotesi in cui l’opponente affermi di essere venuto a conoscenza dell’atto impugnato senza che lo stesso gli sia stato notificato o comunicato ritualmente, eventualmente anche per propria iniziativa (dimostrando ciò con il... Leggi tutto...
ORDINE DI LIBERAZIONE: permette un rapido ed efficace svolgimento della procedura esecutiva
Ordinanza | Tribunale Nola, Dott.ssa Lorella Triglione | 11.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il potere di adottare l’ordine di liberazione è funzionale allo scopo di realizzare un processo esecutivo effettivo ed efficace e deve essere esercitato dal giudice al fine di assicurare il ra... Leggi tutto...
NELLA VENDITA FORZATA NON HA LUOGO LA GARANZIA PER VIZI DELLA COSA – QUALI TUTELE PER L’AGGIUDICATARIO?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 30.04.2017 |
Prima di procedere ad un acquisto all’asta è opportuno accertare lo stato e la qualità dell’immobile, in quanto non è prevista alcuna indennità in caso di vizi dello stesso. Infatti l’art. 2922 del c.c. testualmente prevede che “nell... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: respinta la tesi dell’esistenza di una intesa restrittiva del mercato
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Claudio Marangoni | 09.01.2017 | n.111
L’Euribor rappresenta il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in euro tra le principali banche europee (44 banche, c.d. banche di riferimento), ottenuto mediante una media aritmetica di tassi di interesse comunicati dagli istit... Leggi tutto...
USURA: vincolanti per il Giudice le istruzioni della Banca d’Italia ai fini del calcolo del TEG.
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Dott. Carlo Carvisiglia | 07.03.2017 | n.222
Provvedimento segnalato da Avv. Donato Giovenzana – Legale d’impresa Il giudice, chiamato a verificare il rispetto della soglia antiusura, non deve limitarsi a raffrontare il TEG ricavabile mediante l’utilizzo di criteri diversi da quelli elabor... Leggi tutto...
LEASING: l’utilizzatore può esercitare nei confronti del fornitore l’azione di risoluzione o di riduzione del prezzo del contratto
Sentenza | Cassazione Civile, sez. unite, Est. Spirito | 05.10.2015 | n.19785
LA MASSIMA In caso di leasing finanziario, l’utilizzatore può esercitare nei confronti del fornitore l’azione di risoluzione o quella di riduzione del prezzo del contratto di fornitura, soltanto in presenza di una clausola del contratto di leasi... Leggi tutto...
APPELLO: questione su nozione specificità motivi gravame, rimessa a Primo Presidente per assegnazione alle S.U.
Ordinanza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Travaglino – Rel. De Stefano | 05.04.2017 | n.8845
La questione relativa alla corretta individuazione della nozione di specificità dei motivi di appello, prevista dal novellato art. 342 c.p.c. a pena di inammissibilità, deve essere rimessa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle S... Leggi tutto...
USURA LEASING: per l’individuazione del tasso soglia mora si applica maggiorazione 2,1%
Sentenza | Tribunale di Sassari, Dott.ssa Cinzia Caleffi | 24.01.2017 | n.100
In difetto di una previsione legislativa che determini una specifica soglia in presenza di interessi moratori, al fine di evitare il confronto tra grandezze disomogenee (tasso soglia interesse corrispettivo applicato al tasso di mora senza alcun... Leggi tutto...
NOTAIO: condanna in forma specifica per omessa rilevazione d’ipoteca
Sentenza | Tribunale Napoli, Dott.ssa Renata Palmieri | 21.01.2015 | n.1007
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il Notaio pur essendo per legge tenuto allo svolgimento delle sue funzioni, in ragione della natura di servizio pubblico delle attività e prestazioni da esso eseguite, risponde a titolo di responsab... Leggi tutto...
CONTRATTI DERIVATI MONOFIRMA: la sottoscrizione del cliente esclude la nullità ex art. 23 TUF
Sentenza | Corte Appello Venezia, Pres. Bazzo – Rel. Rigoni | 07.04.2017 | n.771
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia La legittimazione ad agire per la declaratoria di nullità del negozio è circoscritta a una parte soltanto e deve conseguentemente ritenersi che la forma... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: ai fini del giudizio di meritevolezza non è sufficiente l’assenza di atti in frode
Decreto | Tribunale di Udine, Dott. Lorenzo Massarelli | 04.01.2017 |
Nella procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento per piano del consumatore, ai fini del giudizio di meritevolezza del debitore il mancato compimento di atti in frode a nulla rileva. Il debitore può accedere al piano del consuma... Leggi tutto...
LEASING: Fallimento del lessee e rivendicazione del bene
Articolo Giuridico | La lettera di Assilea, n.2 | 26.04.2017 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi Nella esperienza pratica del leasing, sono diffusi i casi ascrivibili al combinato disposto degli artt. 2756 e 2797 c.c.; nessun dubbio, infatti, quanto alla possibilità di esercizio del diritt... Leggi tutto...
LA VENDITA FORZATA DEL BENE IN COMUNIONE LEGALE: COSA ACCADE SE UNO SOLO DEI CONIUGI È DEBITORE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 23.04.2017 |
La comunione legale tra i coniugi costituisce un istituto pienamente diverso rispetto alla comunione ordinaria. Una delle principali differenze rispetto alla comunione ordinaria è l’assenza di quote, nel senso che all’interno della comunione ai... Leggi tutto...
USURA: valida la clausola di salvaguardia predisposta nella stipula di un contratto di mutuo
Sentenza | Tribunale di Pavia, Dott. Laura Cortellaro | 21.03.2017 | n.494
È inammissibile la sommatoria tra interesse moratori e corrispettivi stante la diversità ontologica degli stessi, ed atteso che detti tassi sono dovuti in via alternativa tra loro. È’ valida la clausola di salvaguardia predisposta dalla Banca ne... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile per formalità pregiudizievoli non rilevate
Sentenza | Tribunale di Arezzo, Dott. Andrea Mattielli | 12.08.2016 | n.942
Sul NOTAIO grava l’obbligo professionale di eseguire scrupolosamente tutte le attività prodromiche alla stipula dell’atto, ivi compresa la estrazione delle visure catastali e la loro trasposizione nell’atto stesso. La violazion... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere del correntista produrre il contratto con gli estratti conto integrali
Sentenza | Tribunale di Modena, Dott.ssa Rimondini | 07.03.2017 | n.391
Il correntista che domanda la ripetizione di somme indebitamente versate alla Banca, deve produrre il contratto di conto corrente e gli estratti conto relativi a tutto il periodo contrattuale. L’art. 119 TUB non si applica ai contratti ba... Leggi tutto...
REVOCATORIA: non travolge l’atto ma ne determina l’inefficacia nei confronti del creditore che l’abbia esperita
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Dott.ssa Maria Flora Febbraro | 02.03.2017 | n.3115
La sommarietà dell’istruzione deve essere intesa non già in senso deteriore come istruttoria “superficiale”, come tale non compatibile con un sistema giudiziario di accertamento delle pretese azionate, bensì, più propriamente, come istruttoria “... Leggi tutto...
ORDINE DI LIBERAZIONE: realizza un processo esecutivo concreto, effettivo ed efficace
Ordinanza | Tribunale Santa Maria Capua Vetere, Dott. Valerio Colandrea | 19.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La liberazione dell’immobile rende più probabile la vendita a prezzo di mercato atteso che lo stato di occupazione può determinare nei potenziali acquirenti incertezza in ordine ai tempi di effetti... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: l’estinzione atipica per tre esperimenti d’asta deserti ex art.164 disp att cpc non comporta la prescrizione
Sentenza | Tribunale Salerno, Dott.ssa Maria Luisa Buono | 05.07.2016 | n.3300
Quando il processo esecutivo si estingue per una causa atipica, quindi non rientrante tra quelle tassativamente previste dagli artt. 567, 629, 630 e 631 c.p.c., è applicabile il comma 2 dell’art. 2945 c.c., in quanto l’atto di pignoramen... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: l’alienazione di una o più unità immobiliari soggette ad ipoteca non comporta il frazionamento automatico
Ordinanza | Corte di Cassazione, sez. terza, Pres. Amendola - Rel. Tatangelo | 19.01.2017 | n.1367
Nell’ipotesi in cui una o più delle unità immobiliari soggette all’ipoteca per l’intero importo del finanziamento vengano alienate senza alcun accollo di quota di esso da parte dell’acquirente (eventualmente con l’i... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE PASSIVO: l’onere di produrre i documenti può avvenire con istanza di acquisizione al GD
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sez. VI civile, Pres. dott. Ragonesi, Rel. Dott. Carlo De Chiara | 21.12.2016 | n.26339
Il giudizio di opposizione allo stato passivo è regolato dal principio dispositivo, sicché al creditore, la cui domanda ex art. 93 L.F. sia stata respinta dal giudice delegato, è fatto onere di produrre nuovamente, dinanzi al tribunale, nel corr... Leggi tutto...
FALLIMENTO: valida la notifica del ricorso presso l’indirizzo PEC della società cancellata
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Bernabai – Rel. Cristiano | 18.01.2017 | n.1156
Anche nel caso di società cancellata dal registro delle imprese, il ricorso per la dichiarazione di fallimento è validamente notificato, ai sensi della L.F., art. 15, comma 3, (nel testo novellato dal D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, co... Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: il difensore è tenuto a rispettare il principio di diligenza generale dell’utente esterno
Ordinanza | Tribunale di Verona, Dott. Massimo Vaccari | 21.03.2017 |
Secondo le regole del processo civile telematico, il difensore è tenuto a verificare la propria casella di posta in base al principio di diligenza generale dell’utente esterno, così come prescritto dall’art. 20 del D.M. n. 44/2011, quindi anche... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: sussiste in caso di falsa identità nel mutuatario
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Dott.ssa Luisa Zicari | 14.04.2017 | n.1043
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm È propria del notaio la responsabilità di identificare i soggetti che presenziano ad un atto a proprio rogito. A tal fine, non è sufficiente la verifica fondata sul solo documento d’identità esibito... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: escluso per le commissioni up front già pagate
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Luca Martinat | 04.04.2017 | n.1823
L’intermediario finanziario non può essere obbligato a ridurre proporzionalmente tutte le commissioni ricevute una tantum al momento della sottoscrizione del contratto, in quanto un tale obbligo risulterebbe francamente contrario alla stes... Leggi tutto...
BENI NON COMPRESI NEL FALLIMENTO: l’intero compenso per il lavoro del fallito non può essere acquisito alla procedura
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Dogliotti – Rel. Scaldaferri | 19.12.2016 | n.26201
L’art. 46 n. 2 L. F. non prevede la necessità di alcuna istanza da parte del fallito, bensì delimita il perimetro dei beni non compresi nel fallimento, affidandone la concreta determinazione (gli assegni aventi carattere alimentare, gli st... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE NOTAIO: sussiste in caso di omessa dichiarazione di conformità allo stato di fatto dei dati catastali
Sentenza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. E. Bucciante - Rel. M. Falaschi | 19.07.2016 | n.14765
Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, ad esclusione dei diritti reali di garanzia, devono co... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: la domanda va rigettata in mancanza di una specifica contestazione
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott.ssa Luigia Franzese | 23.01.2017 | n.213
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’opposizione a decreto ingiuntivo dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione, nel quale il giudice deve verificare la fondatezza della pretesa fatta valere dall’opposto, che assume... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: sì alla risoluzione in caso di totale assenza di soddisfazione dei creditori chirografari
Sentenza | Tribunale di Rovigo, Dott. Marcello D’Amico | 30.11.2016 |
La prospettazione di una presumibile percentuale di soddisfazione, senza l’assunzione di un correlato obbligo di garanzia, non determina ex se i presupposti della risoluzione per inadempimento di un concordato preventivo, allorché vi sia uno sco... Leggi tutto...
DICHIARAZIONE FALLIMENTO: inapplicabile la sospensione prevista in favore di vittime usura
Sentenza | Cass. civ. sez. prima, Pres. Nappi - Rel. Pietro. | 11.01.2017 |
La procedura prefallimentare non ha natura esecutiva, ma cognitiva, in quanto, prima della dichiarazione di fallimento, non può dirsi iniziata l’esecuzione collettiva, così come, prima del pignoramento, non può dirsi iniziata l’esecu... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: IL CREDITO FONDIARIO FRA ESECUZIONE INDIVIDUALE E FALLIMENTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 09.04.2017 |
L’ art. 41, 2° comma del Testo Unico Bancario prevede che l’azione esecutiva sui beni ipotecati a garanzia di finanziamenti fondiari può essere iniziata o proseguita dalla banca anche dopo la dichiarazione di fallimento del debitore. In base a t... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: legittima la “segnalazione a sofferenza” di una sensibile difficoltà economica
Ordinanza | Tribunale di Verona, Dott.ssa Eugenia Tommasi di Vignani | 27.03.2017 |
Provvedimento segnalato da Avv. Francesco Criscoli con nota di accompagnamento L’inadempimento rilevante afferente il contratto di mutuo, unitamente alla sussistenza di procedure esecutive a danno della società, oltre che la segnalazione in Cent... Leggi tutto...
ASSEGNI: se scoperti, il trattario deve comunicare anche al delegato di traenza il preavviso di cui alla L. n. 386/1990, art. 9 bis
Sentenza | Cassazione civile, sez. seconda, Pres. Petitti – Rel. Parziale | 02.12.2016 | n.24724
Sussiste l’obbligo del trattario di comunicare anche al delegato di traenza, che abbia emesso l’assegno, il preavviso di cui alla L. n. 386 del 1990, art. 9 bis, (permettendogli così di far uso della facoltà prevista dall’artic... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: è contratto autonomo di garanzia in presenza della clausola di pagamento a prima richiesta e senza eccezioni
Sentenza | Corte d’Appello di Catanzaro, sez. terza, Pres. Rel. Carmela Ruberto | 19.01.2017 | n.58
Vale a qualificare come contratto autonomo di garanzia l’inserimento, in un contratto di fideiussione, della clausola di “pagamento a prima richiesta e senza eccezioni”, in quanto incompatibile con il principio di accessorietà che caratterizza l... Leggi tutto...
ATP: inammissibile se volto alla determinazione degli interessi usurari
Ordinanza | Tribunale di Brindisi, Dott. Alfonso Orazio Maria Pappalardo | 07.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E’ inammissibile l’accertamento tecnico preventivo volto alla determinazione degli interessi usurari od avente ad oggetto la nullità di contratti conclusi in violazione di norme imperative. Nell... Leggi tutto...
CONCORDATO FALLIMENTARE: la dichiarazione di dissenso inviata al curatore a mezzo pec è inefficace
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi – Est. Cristiano | 12.12.2016 | n.25416
Come previsto dall’art. 125, comma 2, della L.F., non è validamente espressa la comunicazione di dissenso sulla proposta di concordato fallimentare, comunicata al curatore a mezzo pec e non alla cancelleria del Tribunale. Questo, il principio es... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: applicabili gli interessi moratori commerciali fino alla dichiarazione di fallimento
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi – Rel. Genovese | 05.05.2016 | n.8979
Il divieto di riconoscimento degli interessi al tasso maggiorato previsto dalla L. n. 231 del 2002, art. 1, si applica solo dal momento della dichiarazione di fallimento, fermo restando il diritto al riconoscimento di quelli già maturati anteced... Leggi tutto...
ATP EX ART. 696 BIS CPC: inammissibile per accertare la nullità delle clausole contrattuali
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott.ssa Rosa Sergio | 03.04.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E’ inammissibile il ricorso ex art. 696 bis c.p.c. teso ad accertare la nullità delle clausole di un contratto di mutuo ove la banca contesti in radice la sussistenza di tutte le illiceità denunzia... Leggi tutto...
PROTESTO ASSEGNI: non dovuto alcun preavviso al traente in caso di pignoramento notificato da terzi
Ordinanza | Tribunale di Cassino, Dott. Gabriele Sordi | 15.02.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E’ legittimo il comportamento della Banca trattaria la quale, a fronte dell’azzeramento della provvista in giacenza sul c.c., in conseguenza di un pignoramento notificatole dal terzo creditore... Leggi tutto...
C.P.: il termine per il deposito di piano prorogabile per non oltre 60 giorni solo per giustificati motivi
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Pres Caria - Rel Rabuano | 29.11.2016 |
L’art. 161, co. 6, R.D. 267/42 prevede che, in presenza di giustificati motivi, il termine originariamente concesso dal tribunale per il deposito di piano e proposta, può essere prorogato di non oltre sessanta giorni. Il concetto di giustificati... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre l’intera sequenza degli estratti conto
Sentenza | Tribunale di Potenza, Dott. Amleto Pisapia | 19.01.2017 | n.50
Nel caso in cui il correntista agisca per la ripetizione delle somme indebitamente versate sul conto corrente, anche in ragione della nullità di determinate clausole contrattuali, quest’ultimo, stante la previsione generale di cui all’art.... Leggi tutto...
USURA: irrilevanti gli interessi moratori per la mancanza di un valido termine di raffronto
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Francesco Ferrari | 16.02.2017 | n.16873
Ai fini della verifica dell’eventuale superamento del tasso soglia usura, non è consentito sommare interessi corrispettivi e moratori, atteso che questi ultimi, in caso di inadempimento, si sostituiscono e non si aggiungono agli interessi corris... Leggi tutto...
FALLIMENTO: l’accordo di mediazione ex D.Lgs n. 28/2010 che accerta l’usucapione va trascritto nei pubblici registri
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Edoardo Di Capua | 09.06.2016 | n.3276
L’accordo di mediazione di accertamento dell’usucapione è inopponibile al fallimento se trascritto dopo l’iscrizione della sentenza dichiarativa di fallimento nel registro delle imprese. Questo il principio sancito dal Tribunale di Torino, giudi... Leggi tutto...
QUESTIONE DI COMPETENZA: se risolta con ordinanza, nessuna condanna alle spese
Ordinanza | Tribunale di Taranto, Dott. Gianfranco Coccioli | 24.01.2017 | n.871
Ogni qual volta il giudice si pronunci con ordinanza rispetto ad una questione di competenza, non va disposto alcunché riguardo alle spese processuali, poiché la regola generale, desumibile dall’art. 91 c.p.c., è nel senso che esse vanno r... Leggi tutto...
MUTUO: per il perfezionamento è sufficiente la semplice disponibilità giuridica della somma
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Roberto Peluso | 23.03.2017 | n.3477
Il contratto di mutuo è un contratto reale, che quindi si perfeziona con la consegna della somma data a mutuo, tuttavia è sufficiente la semplice disponibilità giuridica di detta somma che può ritenersi sussistente, come equipollente della tradi... Leggi tutto...
IMPOSTA DI REGISTRO: calcolata sul valore catastale anche se la rendita è provvisoria
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale Emilia Romagna, Pres.Pugliese Rel.est.Morlini | 14.02.2017 | n.917
Nell’ambito di un contratto di compravendita ed ai fini del calcolo delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, le parti possono avvalersi della disciplina cd. del prezzo-valore di cui all’art. 1 comma 497 L. n. 266/2005, anche nel... Leggi tutto...
AGGIUDICARSI UN IMMOBILE: IL SUBENTRO NEL MUTUO FONDIARIO COME MODALITA’ ALTERNATIVA AL PAGAMENTO DEL PREZZO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 02.04.2017 |
È possibile acquistare un immobile all’asta senza disporre di tutta la liquidità finanziaria necessaria? Sì, se il creditore procedente agisce in virtù di un mutuo fondiario e consente il subentro dell’aggiudicatario nel contratto di finanziamen... Leggi tutto...
ASSEGNO: la banca non risponde di furti di moduli in bianco se dotata di adeguati presidi di sicurezza
Sentenza | Corte di Cassazione civile sez.I, Pres.Giancola, Rel.Acierno. | 03.02.2017 | n.2952
La banca non può essere chiamata a rispondere di quanto oggetto di furti segnalati di moduli in bianco, in presenza di adeguati presidi di sicurezza. Per escludere la responsabilità aquiliana è sufficiente dimostrare di aver installato un sistem... Leggi tutto...
PROCESSO TRIBUTARIO: notifica della sentenza inesistente se effettuata tramite PEC
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Cirillo – Rel. Napolitano | 12.09.2016 |
In tema di contenzioso tributario, la notifica della sentenza effettuata a mezzo PEC dal difensore del contribuente, munito dell’autorizzazione del Consiglio dell’Ordine di appartenenza, all’Amministrazione finanziaria, in data... Leggi tutto...
USURA PENALE: la parte civile, che non sia persona offesa, non può ricorrere per cassazione contro la sentenza di non luogo a procedere
Sentenza | Cassazione penale, sez. seconda, Pres. Cammino – Rel. Rago | 12.12.2016 | n.52537
La persona danneggiata, pur costituita parte civile, che non sia anche persona offesa non è legittimata a proporre ricorso per cassazione contro la sentenza di non luogo a procedere, essendo tale impugnazione destinata alla... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa ove non provata l’intesa diretta a concertare le segnalazioni
Sentenza | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Manuela Velotti | 06.12.2016 | n.2977
Una serie di specifiche cautele sono previste dalla legge contro il rischio di manipolazioni del tasso Euribor ad opera di uno o più degli attori del mercato interbancario, atteso che la segnalazione avviene su base volontaria, il tasso non vien... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: non impedisce il fallimento in estensione del socio occulto illimitatamente responsabile
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Bernabai – Rel. Terrusi | 23.12.2016 | n.26944
L’ammissione, in via definitiva, del socio al passivo del fallimento di una società non impedisce l’estensione della procedura fallimentare a quest’ultimo, ex art. 147 L.F., qualora ne venga accertata la qualità di socio occulto illimitatamente... Leggi tutto...
ACCORDO RISTRUTTURAZIONE DEBITI: ammesso ricorso in Cassazione avverso il decreto con cui la C.A. dispone in ordine all’omologazione
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. De Chiara | 27.12.2016 | n.26989
Il decreto con cui la Corte d’Appello, decidendo sul reclamo ai sensi dell’art. 183, comma 1, richiamato dalla L.F., art. 182 bis, comma 5, provvede in senso positivo o negativo in ordine all’omologazione dell’accordo di... Leggi tutto...
NOTAIO: responsabile in caso di omessa informazione circa l’esistenza di problematiche sottese alla redazione di un atto
Sentenza | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Elisabetta Candidi Tommasi | 11.03.2013 | n.709
Il notaio incaricato della stipula di un atto di compravendita immobiliare è responsabile, sotto il profilo professionale, in caso di mancata informazione al cliente circa le problematicità sottese alla conclusione dell’atto. Il professionista c... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: esclusa se manca la prova dell’intesa restrittiva della concorrenza e della connessione con il contratto
Sentenza | Tribunale di Sciacca, Dott. Filippo Lo Presti | 17.01.2017 | n.37
Siccome la norma dettata dall’art. 2 della L. n. 287/90 è posta a presidio della tutela della correttezza del mercato, la nullità delle intese restrittive della concorrenza si colloca nel panorama normativo quale ipotesi speciale di nullità rife... Leggi tutto...
MANIPOLAZIONE EURIBOR: va provata l’esistenza dell’intesa tra Banche diretta ad alterare il mercato
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Enrico Astuni | 27.04.2016 | n.2365
Una serie di specifiche cautele sono previste dalla legge contro il rischio di manipolazioni del tasso Euribor ad opera di uno o più attori del mercato interbancario, atteso che la segnalazione avviene su base volontaria, il tasso non viene rile... Leggi tutto...
PROTESTO CAMBIALE: elevabile anche nell’ipotesi di sequestro del titolo nel corso di un procedimento civile o penale
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Scaldaferri | 04.01.2017 | n.91
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana – Legale d’impresa Il sequestro del titolo, disposto nel corso di un procedimento civile o penale, non costituisce un ostacolo insormontabile alla elevazione del protesto per causa di forza maggiore,... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche in mancanza della firma della Banca
Sentenza | Tribunale di Cuneo, Dott. Massimo Scarabello | 19.08.2016 | n.782
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia La nullità prescritta dall’art. 117 TUB è una nullità di protezione posta a presidio della parte debole del rapporto bancario, diretta ad assicurare la p... Leggi tutto...
ESECUZIONI: PAGAMENTO DEL PREZZO ED ONERI FISCALI
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 26.03.2017 |
Dopo lo svolgimento della vendita in sede esecutiva, il pagamento del prezzo di aggiudicazione rappresenta un presupposto necessario affinché si possa perfezionare l’acquisto della proprietà dell’immobile espropriato in capo all... Leggi tutto...
USURA: il premio assicurativo non va incluso nel calcolo del TEG ante 2010
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Bruno Conca | 16.07.2014 |
Provvedimento segnalato da Aurelio De Gennaro “Nel caso di cessione del quinto dello stipendio, il premio assicurativo, pur indubitabilmente costituendo un costo per il mutuatario, non rappresenta ex se una forma di remunerazione del credito, p... Leggi tutto...
USURA: errata la sommatoria degli interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Bergamo, Dott.ssa Raffaella Dimatteo | 06.12.2016 | n.3575
Segnalata dalla Prof.ssa Rosanna Pagliuca con nota di accompagnamento Presenta duplice fallacia, logica e giuridica, la tesi di un mutuatario che eccepisca l’usurarietà dei tassi pattuiti in un contratto di mutuo sommando il tasso previsto per... Leggi tutto...
MUTUO – ISC: ha funzione meramente informativa e non è assoggettabile alla disciplina ex art. 117, comma sesto, T.U.B.
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Dott. Andrea Bernardino | 04.10.2016 | n.2724
L’I.S.C., quale valore indicante il costo totale di una operazione di finanziamento ha una funzione tipicamente informativa e non risulta assoggettabile alla disposizione di cui all’art. 117, sesto comma, T.U.B., che fa riferimento alle diverse... Leggi tutto...
USURA SOPRAVVENUTA: il contrasto tra le diverse opzioni interpretative, rimesso alle Sezioni Unite
Ordinanza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Acierno | 31.01.2017 | n.2484
In riferimento agli effetti della Legge n. 108/96 sui rapporti pregressi, ancorché pendenti alla data della sua entrata in vigore, la Corte di Cassazione districandosi all’interno di un labirinto di decisioni poco chiare e tra loro contradditori... Leggi tutto...
DERIVATI-IRS: valido il contratto monofirma sottoscritto solo dal cliente
Ordinanza | Tribunale di Parma, Dott. Marco Vittoria | 27.06.2016 |
E’ valido un contratto bancario sottoscritto solo dal cliente e non dalla banca e la produzione in giudizio equivale a sottoscrizione, non potendo il cliente invocare la nullità di protezione. Non convince la decisione della Corte di Cassazione... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile la richiesta di scioglimento dei contratti pendenti nella c.d. “fase in bianco”
Decreto | Tribunale di Rovigo, Pres. D’Amico – Rel. Martinelli | 27.09.2016 |
E’ inammissibile, durante la fase del concordato preventivo cd. in bianco, la richiesta di scioglimento ex art. 169 L.F. dei contratti pendenti, risultando possibile, al più, procedere in questa ipotesi alla sola sospensione dei rapporti in cors... Leggi tutto...
USURA: il cliente deve indicare periodi temporali, tasso applicato dalla Banca e tasso vigente
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Alberto Munno | 06.12.2016 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, grava sul cliente-opponente l’onere di indicazione dei singoli periodi temporali in cui si sarebbe realizzato il superamento del tasso soglia e della specifica allegazione del tasso applicato in... Leggi tutto...
DERIVATO: il meccanismo di protezione ex art. 23 TUF non inficia validità cd contratto monofirma
Ordinanza | Tribunale di Parma, pres. Mari, rel. Sinisi | 20.06.2016 |
La produzione in giudizio del documento sottoscritto dalla controparte contrattuale banca è equipollente alla firma, in quanto alcuno svantaggio è arrecato al cliente dalla circostanza che la banca, la quale ha predisposto il regolamento contrat... Leggi tutto...
USURA: la penale di estinzione anticipata non rileva ai fini della L. 108/1996 ove il mutuo risulti in corso
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Pres. Massimo Lento | 06.03.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’istanza di sospensiva, proposta in via cautelare, non può essere accolta, preliminarmente ed in via assorbente, per difetto del requisito del periculum in mora, ove il contratto di mutuo ris... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori non possono essere verificati con il TEGM dei corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Varese, Dott. Alberto Longobardi | 29.11.2016 | n.1354
Gli interessi moratori non possono essere verificati con il tasso-soglia calcolato in forza di un TEGM che non considera detti interessi ma solo quelli corrispettivi, per cui il confronto fra di loro valori disomogenei sarebbe una operazione pri... Leggi tutto...
USURA: la commissione di anticipata estinzione può essere computata solo ove concretamente applicata
Ordinanza | Tribunale di Trani, Dott. Ivan Barlafante | 11.01.2017 |
Segnalato dall’Avv. Ernesto Capobianco del Foro di Bari In tema di usura, la cd. commissione di anticipata estinzione, secondo il principio dell’effettività degli oneri eventuali, può essere computata ai fini della verifica del rispetto de... Leggi tutto...
APPELLO TRANSLATIO IUDICII: configurabile anche in ipotesi di incompetenza territoriale
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. Matera | 14.09.2016 | n.18121
L’appello proposto dinanzi ad un giudice diverso da quello indicato dall’art. 341 cod. proc. civ. non determina l’inammissibilità dell’impugnazione, ma è idoneo ad instaurare un valido rapporto processuale, suscettibile d... Leggi tutto...
ASTE IMMOBILIARI: IL BENE GRAVATO DA DIRITTO DI ABITAZIONE È SEMPRE SUSCETTIBILE DI ESECUZIONE FORZATA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 19.03.2017 |
L’ immobile gravato dal diritto del coniuge superstite a continuare a godere della casa destinata ad abitazione della famiglia è sempre suscettibile di espropriazione forzata, in quanto l’esistenza di un diritto reale di godimento sul bene pigno... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: il dovere di diligenza non si esaurisce nella consultazione carta di identità
Sentenza | Tribunale di Pescara, Dott. Sergio Casarella | 02.09.2015 | n.1476
Il dovere del notaio – nell’accertamento dell’identità delle parti comparenti – non si esaurisce nella consultazione dei documenti d’identità, in quanto privi di forza certificatrice generale, ma richiede lo svolgim... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile domanda proposta dopo decisione su istanza di fallimento
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta Pres. Dogliotti – Rel. Cristiano | 17.08.2016 | n.17156
La domanda di concordato preventivo proposta dopo la decisione sull’istanza di fallimento, ma prima della pubblicazione della relativa sentenza dichiarativa, è inammissibile, atteso che il momento della pronuncia di quest’ultima va i... Leggi tutto...
LEASING: è preclusa ogni valutazione circa l’entità della penale contrattuale, ove non intervenuto il rilascio del bene immobile locato
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott.ssa Daniela Gaetano | 17.02.2017 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Per decidere se apportare, o meno, una riduzione, e di quale entità, all’indennità convenzionalmente stabilita dalle parti il giudice dovrà avere riguardo, in relazione all... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari