La nuova disciplina dell’Anatocismo dopo la Delibera CICR. Evoluzione normativa e dinamiche del contenzioso |Milano, Centro Congressi Palazzo Stelline | 4 Maggio 2017
Convegno | Milano, Centro Congressi Palazzo Stelline | 04.05.2017 |
SESSIONE ANTIMERIDIANA 09:00-13:00 Coordina i lavori Prof. Raffaele Di Raimo L’abrogata disciplina bancaria dell’anatocismo e persistenti problemi del contenzioso •Contenuto della normativa e concorso di discipline •Ambito soggettivo di applicaz... Leggi tutto...
SESSIONE ANTIMERIDIANA 09:00-13:00 Coordina i lavori Prof. Raffaele Di Raimo L’abrogata disciplina bancaria dell’anatocismo e persistenti problemi del contenzioso •Contenuto della normativa e concorso di discipline •Ambito soggettivo di a... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI MONOFIRMA: validi ove predisposti da banca su propria modulistica
Sentenza | Tribunale di Ascoli Piceno, Dott.ssa Mariangela Fuina | 31.01.2017 | n.87
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Si aderisce pienamente all’ormai costante orientamento della giurisprudenza di merito secondo cui, sebbene l’art. 117 del Testo unico bancario, nel disc... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO: la forma scritta non costituisce un requisito indefettibile di manifestazione volontà contrattuale
Sentenza | Corte d’Appello Venezia, Pres. Di Francesco- Rel. Santoro | 03.11.2016 | n.2477
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Il contratto quadro, sebbene recante la sottoscrizione del solo cliente, si intende sottoscritto anche dalla Banca, ove il documento prodotto in g... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: sufficiente la sola sottoscrizione del cliente
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott Roberto Notaro | 13.02.2017 | n.1924
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia In materia di nullità del contratto per assenza della sottoscrizione della Banca, deve ritenersi che il correntista, che ha certamente avuto in v... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi ed efficaci anche laddove sottoscritti dal solo cliente
Sentenza | Tribunale di Catania, Dott. Giorgio Marino | 17.02.2017 | n.790
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Le recenti sentenze della Suprema Corte (Cass. Sez. I 24.03.2016, n. 5919 e Cass. Sez. I 27.04.2016, n. 8395) che hanno affermato la nullità dei cd. cont... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: il deposito in giudizio assume valore equipollente della sottoscrizione mancante
Sentenza | Tribunale di Firenze, Dott.ssa Anna Primavera | 15.11.2016 | n.3789
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia La forma scritta può essere integrata oltre che dalla semplice sottoscrizione di un contraente per accettazione delle dichiarazioni rese dall’altro e da... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è onere del cliente produrre la sua copia priva della sottoscrizione
Sentenza | Tribunale di Modena, Dott.ssa Susanna Cividali | 27.12.2016 | n.2475
Segnalato da Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia In materia di nullità di contratti bancari per assenza della firma della Banca, spetta a chi spiega l’eccezione di nullità allegare e provare il fatto costitutivo... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche laddove privi della firma della Banca
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott. Davide De Giorgio | 24.05.2016 | n.1496
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia In tema di contratti per i quali la legge richiede la forma scritta “ad substantiam”, la produzione in giudizio della scrittura da parte del... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: il requisito forma scritta soddisfatto anche con sottoscrizioni contenute in documenti distinti
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 30.05.2016 | n.1663
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Non si condivide in alcun modo il principio di diritto affermato dalla sentenza Cass. civ, sez. 1, n. 5919/2016, che si pone in aperto contrasto con tutt... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi ed efficaci pur se sottoscritti dal solo cliente
Sentenza | Tribunale di Pavia, Dott.ssa Mariaelena Cunati | 27.12.2016 | n.226
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Quando la legittimazione ad agire per fare valere la nullità formale spetti a una sola parte, come nei casi previsti dagli artt. 127 TUB e 23 TUF, si dev... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: requisito forma scritta assolto anche ove difetti sottoscrizione della Banca
Sentenza | Tribunale di Pistoia, Dott. Sergio Garofalo | 19.12.2016 | n.1267
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia In ragione della natura della nullità ex art. 117 TUB, il requisito della forma scritta deve ritenersi assolto anche se il contratto sia sottoscritto da... Leggi tutto...
CONTRATTI MONOFIRMA: sufficiente la sola sottoscrizione del cliente
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott.ssa Simona Di Paolo | 28.07.2016 | n.1153
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia La nullità di cui all’art. 117 TUB è qualificabile come nullità di protezione, sancita al fine di tutelare il contraente debole, pertanto, ov... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi con efficacia ex tunc se il contraente non firmatario li produce in giudizio
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Dott.ssa Gabriella Ferrara | 18.07.2016 | n.1061
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia In tema di contratti per i quali è richiesta la forma scritta ad substantiam (nel caso prescritta dall’art. 117 t.u.l.b.), il contraente che non ab... Leggi tutto...
ATP: inammissibile se teso ad accertare la sussistenza dell’inadempimento o del fatto illecito
Ordinanza | Tribunale di Massa, Dott. Paolo Puzone | 15.02.2017 |
Segnalato dall’ Avv. Giuseppe Vecchio del foro di Pisa L’art. 696 bis c.p.c. non può operare laddove la materia del contendere risieda nella sussistenza stessa dell’inadempimento o del fatto illecito, e non già nelle conseguenze ris... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la banca non ha l’obbligo di produrre il contratto da lei sottoscritto
Sentenza | Tribunale di Sulmona, Dott. Daniele Sodani | 12.10.2016 | n.422
Provvedimento Segnalato da Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia La Banca non ha l’onere di produrre il contratto sottoscritto da ciascun contraente, e la circostanza di avere depositato la copia sottoscritta dal s... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: stop alla notifica dell’ordinanza di assegnazione con il precetto
Sentenza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. – Rel. De Stefano | 02.02.2017 | n.2724
Poiché l’ordinanza di assegnazione di crediti resa ai sensi dell’art. 553 c.p.c., acquista efficacia di titolo esecutivo nei confronti del terzo assegnato solo dal momento in cui sia portata a conoscenza di questi o dal momento succe... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: la violazione dei doveri di informazione non determina la nullità dei contratti quadro
Sentenza | Tribunale di Ragusa, Dott.ssa Antonietta Donzella | 02.01.2017 | n.2
Segnalato dall’ Avv. Simonetta Sabato del foro di Catania In tema di intermediazione finanziaria, la violazione dei doveri di informazione del cliente e di corretta esecuzione delle operazioni che la legge pone a carico dei soggetti autorizzati... Leggi tutto...
NOTIFICA AL PORTIERE: nulla se l’U.G. non attesta mancato rinvenimento di persone preferenzialmente abilitate a ricevere l’atto
Sentenza | Cassazione civile, sez. quinta, Pres. Di Iasi – Rel. Stalla | 10.02.2017 | n.3595
In caso di notifica nelle mani del portiere, l’ufficiale giudiziario deve dare atto, oltre che dell’assenza del destinatario, delle vane ricerche delle altre persone preferenzialmente abilitate a ricevere l’atto, onde il relati... Leggi tutto...
RAPPORTI BANCARI E PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO
Articolo Giuridico | 27.02.2017 |
Con il contributo in allegato, il Prof. Valerio Tavormina analizza gli effetti e le conseguenze sui rapporti bancari, dell’introduzione della nuova disciplina legislativa in materia di sovraindebitamento. La legge sul sovraindebitamento, unitame... Leggi tutto...
ASTE GIUDIZIARIE: Chi può partecipare?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 26.02.2017 |
A norma degli art. 571 comma 1 e 579 comma 1 c.p.c, chiunque è legittimato a partecipare alla vendita con e senza incanto ed a proporre offerta di acquisto, ad eccezione del debitore, da intendersi come colui che è assoggettato ad esecuzione for... Leggi tutto...
FALLIMENTO: ai fini della notifica dell’istanza, le variazioni di rappresentanza e sede sociale non opponibili ai terzi se non iscritte nel R.I.
Sentenza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Dogliotti – Rel. Scaldaferri | 19.12.2016 | n.26130
Ai fini della notifica dell’istanza di fallimento, le variazioni nella rappresentanza della persona giuridica o della sede non sono opponibili ai terzi se non iscritte nel registro delle imprese, e lo sono solo a partire dalla data di iscrizione... Leggi tutto...
DISCIPLINARE NOTAIO: si configura ove manifestamente inesistenti le condizioni per l’iscrizione delibera società capitali
Sentenza | Cassazione civile, sez. seconda, Pres. Bucciante – Rel. Giusti | 19.07.2016 | n.14766
In tema di iscrizione nel registro delle imprese delle deliberazioni di società di capitali, verbalizzate dal notaio, ai sensi dell’art. 138 bis, della legge notarile (inserito dalla L. n. 340 del 2000, art. 32, comma 5, e, successivamente, sost... Leggi tutto...
ASSEGNI: l’Istituto di credito non è responsabile dell’alterazione del titolo non rilevabile ictu oculi
Sentenza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Segreto – Rel. Sestini | 28.05.2015 | n.11123
La Banca non può essere ritenuta responsabile del pagamento di un assegno falsificato a fronte della mera alterazione del titolo, poiché il banchiere non è tenuto a disporre di particolari attrezzature strumentali e chimiche per rilevare la fals... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: il divieto di trasferimento di importi superiori ad euro 12.500, senza intermediari abilitati, si applica all’intera operazione
Sentenza | Cassazione civile, Sez. seconda, Pres. Bucciante - Rel. Dott. Scarpa | 21.01.2016 | n.1080
Il divieto posto dall’articolo 1, comma 1, del D. Lg. 143/1991 (convertito nella Lg. 197/1991, poi abrogato dal D. Lgs. 231/2007, così detto Decreto antiriciclaggio), diretto ad impedire il trasferimento di denaro contante e titoli al portatore... Leggi tutto...
PPT: il creditore procedente deve provare l’esistenza e l’oggetto dell’obbligazione del terzo verso il debitore
Sentenza | Tribunale di Padova, GOT Avv. Giuseppe Primicerio | 12.02.2016 | n.554
Segnalato dall’avvocato Giorgio Orioli del foro di Ferrara Il giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo, che costituisce un autonomo giudizio di cognizione, sorge incidentalmente nel corso del procedimento esecutivo ed è finalizzato all’in... Leggi tutto...
Esecuzioni immobiliari: i termini per la registrazione del decreto di trasferimento
Articolo Giuridico | 23.02.2017 |
A cura del Dott. Franco Confalonieri e la Dott.ssa Francesca Oltolini Con il contributo in allegato il Dott. Franco Confalonieri e la Dott.ssa Francesca Oltolini (Studio Meli S.r.l.) forniscono preziosi chiarimenti in ordine ad un aspetto che d... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: il deposito realizza un “VALIDO EQUIVALENTE” della firma mancante
Sentenza | Tribunale di Modena, Dott.ssa Antonella Rimondini | 24.10.2016 | n.1983
Provvedimento segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia Per i contratti per i quali è richiesta la forma scritta ad substantiam, non è necessaria la simultaneità delle sottoscrizioni dei contratti. La produzio... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi nell’ipotesi di sottoscrizione soltanto da parte del correntista
Sentenza | Tribunale di Caltagirone, Dott.ssa Cristina Giovanna Cilla | 26.11.2016 | n.502
Segnalato dall’Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia La produzione in giudizio del contratto non sottoscritto dalla banca è sufficiente per la sua validità. L’apposizione tra le firme del correntista, della dicitura “ben... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI MONOFIRMA: solo il firmatario dell’atto può togliere efficacia alla scrittura, disconoscendola
Sentenza | Tribunale Ancona, Dott.ssa Maria Letizia Mantovani | 25.01.2017 | n.119
Segnalato da Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia L’eccezione di nullità del contratto quadro per mancanza di forma scritta deve estendersi a tutti i negozi derivati dal rapporto geneticamente viziato; l... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: non è condivisibile la tesi dalla Cassazione espressa con sentenza n. 5919 del 24 marzo 2016
Sentenza | Tribunale Brescia, Dott. Luciano Ambrosoli | 02.09.2016 | n.2608
Segnalato da Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia In materia di contratti bancari non è condivisibile la tesi espressa dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 5919/2016, in virtù della quale, la documentazione p... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: sufficiente la sola firma del cliente
Sentenza | Tribunale di Parma, dott. Giacomo Cicciò | 30.09.2016 | n.1199
Segnalato da Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia La parte che non ha materialmente sottoscritto il contratto per il quale sia richiesta dalla legge la forma scritta può validamente perfezionarlo, al fine di farn... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche se sottoscritti soltanto dal cliente
Sentenza | Tribunale di Bergamo, dott.ssa Laura Brambilla | 11.01.2017 | n.26
Segnalato da Avv. Mauro Gheda – Studio Legale Bazoli e Associati di Brescia In materia di contratti bancari, il contraente che non abbia sottoscritto l’atto può perfezionare il negozio con la produzione in giudizio del documen... Leggi tutto...
CONTRATTO BANCARIO: valido anche se sottoscritto dal solo cliente
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, sez. terza, Pres. Giordano - Rel. Cataldi | 28.12.2016 | n.4571
Il requisito della forma scritta previsto per i contratti bancari è soddisfatto anche in presenza della sola sottoscrizione del cliente su moduli predisposti dalla Banca, qualora il rapporto contrattuale abbia avuto pacifica esecuzione. La prod... Leggi tutto...
ATP: inammissibile se finalizzato all’accertamento dell’usura, di pretese restitutive o di non debenza
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott.ssa Fausta Como | 20.02.2017 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il ricorso ex art 696-bis c.p.c. è inammissibile se finalizzato all’accertamento dell’usura e, quindi, di pretese restitutive o di non debenza in quanto tali questioni presuppongono asso... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE: LA LOCAZIONE CON CANONE “VILE” È INOPPONIBILE ALL’ AGGIUDICATARIO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 19.02.2017 |
Il regime delle locazioni nell’ambito della vendita forzata è regolato dal combinato disposto dell’art. 2923 comma 1 cc e dell’art. 2919 c.c., dai quali si ricava il principio generale per cui le locazioni, aventi ad oggetto l’immobile pignorato... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: inammissibile l’uso delle scritture di raccordo
Sentenza | Tribunale di Benevento, Dott.ssa Vincenzina Andricciola | 18.01.2016 | n.86
Segnalato dall’ Avv. Pasquale Villanova di Avellino Il correntista nel rispetto del principio dell’onere probatorio di cui all’art. 2697 c.c, deve a supporto della propria pretesa allegare l’andamento del conto corrente dall’in... Leggi tutto...
CLASS ACTION: l’ordinanza di ammissibilità emessa da Corte d’Appello in sede di reclamo non è ricorribile in Cassazione
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Dogliotti – Rel. Acierno | 21.11.2016 | n.23631
L’ordinanza di ammissibilità dell’azione di classe emessa dalla Corte d’Appello in sede di reclamo, si compone di una pluralità di statuizioni tutte rivolte alla fase successiva, anche quelle volte ad escludere l’inammiss... Leggi tutto...
ASSEGNO CIRCOLARE CLONATO: il comportamento imprudente del cliente contribuisce causalmente alla produzione dell’evento
Decisione | ABF, Collegio di Napoli, Pres. Carriero – Rel. Fauceglia | 21.09.2016 | n.8092
Nel caso di clonazione di assegni bancari, il comportamento del cliente, il quale, con imprudenza, invii la fotografia del titolo al presunto venditore a seguito dell’adesione ad una proposta di vendita, semplicemente appresa da un sito interne... Leggi tutto...
INTERESSI MAGGIORATI EX ART. 1284, CO. 4, C.C.: sempre dovuti in ipotesi domanda di pagamento degli interessi legali
Sentenza | Tribunale di Firenze, Dott. Alessandro Ghelardini | 24.01.2017 |
In materia di interessi legali ai sensi dell’art 1284, comma 4, c.c., la liquidazione degli interessi “maggiorati” non è subordinata alla specifica richiesta del creditore, essendo sul punto sufficiente una mera domanda di pagamento degli intere... Leggi tutto...
CONSORZIO UNICO DI BACINO: ha natura di ente pubblico economico
Ordinanza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Alessandro Auletta | 17.02.2015 |
In considerazione del rilievo economico ed imprenditoriale dell’attività posta in essere dal Consorzio unico di bacino delle Province di Napoli e Caserta, va affermata la sua natura di ente pubblico economico, con la conseguenza che l... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora devono essere considerati autonomamente ai fini della verifica di usurarietà
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 17.01.2017 | n.626
Essendo pacifica la diversa natura degli interessi corrispettivi e di quelli moratori, se ne deve concludere che dovendo ciascuna tipologia separatamente rispettare il tasso soglia, se sono usurari solo gli interessi moratori, solo questi ultimi... Leggi tutto...
LEASING – ASSILEA: Intervista al Direttore Generale Gianluca De Candia sul leasing abitativo
Altro | Assilea | 16.02.2017 |
1) In un periodo caratterizzato dalla c.d. “crisi del mattone” ecco spuntare un nuovo prodotto che aiuta i giovani ad acquistare una casa con grandi benefici fiscali. Ci può dire in breve che cosa è il leasing abitativo? Il leasing abitativo, no... Leggi tutto...
RESPONSABILITÀ NOTAIO NEL MUTUO IPOTECARIO: inadempiente se omette di accertare l’esistenza di vincoli archeologici
Sentenza | Cassazione civile, sez. seconda, Pres. Bucciante – Rel. Scarpa | 09.05.2016 | n.9320
L’esistenza di vincoli archeologici, i quali concorrono certamente alla configurazione giuridica della proprietà incidendo negativamente sul valore di mercato dei beni coinvolti, rientra sicuramente nel contenuto obbligatorio informativo d... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: illegittima la nomina del consulente tecnico su richiesta di una sola parte
Articolo Giuridico | Ministero Della Giustizia, Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Dott.ssa Adele Verde | 02.02.2017 |
PROCEDIMENTO PATROCINATO DALLA DE SIMONE LAW FIRM Il procedimento di mediazione non può proseguire in forma unilaterale, allorché una parte manifesti al primo incontro c.d. di programmazione volontà contraria alla prosecuzione. È pertanto illegi... Leggi tutto...
PCT: l’istanza di visibilità del fascicolo telematico equivale a conoscenza legale degli atti del procedimento
Ordinanza | Tribunale di Rieti, Pres. Rel. Laura Centofanti | 20.10.2016 |
L’accoglimento dell’istanza di visibilità del fascicolo telematico depositata dal procuratore della parte rappresentata è idonea a far ritenere che quest’ultima abbia avuto conoscenza legale degli atti del procedimento ed a far, conseguent... Leggi tutto...
LEASING: a fronte di pretesa ritentiva di terzo ex art. 2756 c.c., il lessor può chiedere al curatore di acquisire il bene al fallimento
Decreto | Tribunale di Termini Imerese, Dott.ssa Emanuela Piazza | 02.02.2017 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Avverso la pretesa creditoria di un soggetto terzo al rapporto di leasing ed alla connessa pretesa ritentiva del bene già oggetto del rapporto di locazione finanziaria, previo deposi... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: il termine assegnato dal giudice per l’avvio del procedimento è perentorio
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Dott. Ignazio Tamponi | 08.02.2017 | n.445
Il termine di quindici giorni per la presentazione dell’istanza di mediazione, previsto dall’art. 5, co. 1-bis, D.Lgs. 28/2010, ha, in ragione della sua funzione e delle conseguenze decadenziali che il suo mancato rispetto determinano, nat... Leggi tutto...
ATP: nei casi di eccezionale urgenza, si può richiedere innanzi al Tribunale del luogo in cui la prova deve essere assunta
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Edoardo Di Capua | 01.12.2016 |
Nei procedimenti di istruzione preventiva la deroga alla competenza del giudice che sarebbe competente per la causa di merito, nelle ipotesi di eccezionale urgenza, non è limitata alla sola assunzione di testimoni, ma si estende anche all’accert... Leggi tutto...
ATP: il consulente non può decidere questioni di diritto o stabilire la rilevanza giuridica dei fatti dedotti in giudizio
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott. Giuseppe Russo | 08.02.2017 |
Compito del consulente tecnico è di percepire, verificare, descrivere e talora valutare economicamente i fatti controversi tra le parti, essendo rimesso solo al giudice il compito di decidere questioni di diritto e stabilire la rilevanza giuridi... Leggi tutto...
VENDITE ALL’ASTA: ULTERIORI INCENTIVI FISCALI SULLE SPESE DI TRASFERIMENTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 12.02.2017 |
Ancora più conveniente, dal 1 gennaio 2017, l’acquisto di immobili all’asta. L’art. 1, comma 32, della Legge n. 232 dell’11.12.2016 (cd. legge di stabilità 2017) ha, infatti, introdotto una serie di rilevanti novità in materia di agevolazioni fi... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: ai fini della revocatoria è sufficiente la consapevolezza del fideiussore di pregiudicare ragioni del creditore
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 18.06.2016 |
Essendo la costituzione di un fondo patrimoniale un atto a titolo gratuito e rientrando nelle ipotesi delineate dal legislatore ai sensi dell’art 2901, comma 1, n. 1), c.c., ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria è sufficiente la suss... Leggi tutto...
ASSEGNI: la Banca non è responsabile ove l’emissione dei titoli con firma apocrifa sia autorizzata implicitamente dal traente
Sentenza | Tribunale di Nola, Dott. Lorenzo Corona | 02.01.2017 | n.1
Segnalato dall’ Avv. Pasquale Villanova di Avellino La Banca non risponde dell’incasso di titoli con firma apocrifa avvenuto con l’autorizzazione, anche implicita, del legale rappresentante della società traente. La disposizione contenuta... Leggi tutto...
RIMBORSO IVA: se richiesto tempestivamente è dovuto anche in caso di omessa presentazione del modello VR
Sentenza | Commissione Tributaria Regionale Emilia Romagna, Pres. Mancini Rel. est. Morlini | 10.01.2017 | n.136
In tema d’IVA, ai fini del rimborso dell’eccedenza d’imposta, è sufficiente la manifestazione di volontà mediante la compilazione nella dichiarazione annuale del quadro RX4, anche se non accompagnata dalla presentazione del modello VR, che costi... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: lo svolgimento dell’ATP non esonera dall’assolvimento della condizione di procedibilità
Ordinanza | Tribunale di Verona, Dott. Massimo Vaccari | 19.01.2017 |
La mediazione, allo scopo di soddisfare la condizione di procedibilità di cui all’art. 5, comma 1 bis, D.lgs. 28/2010, deve riguardare tutte le pretese sulla base delle quali parte attrice ha agito in quanto l’esplicitazione delle ragioni delle... Leggi tutto...
USURA: per i rapporti esauritisi prima del 2010 non deve tenersi conto delle CMS
Sentenza | Tribunale di Crotone, Dott.ssa Alessandra Angiuli | 02.01.2017 | n.1
Segnalato dall’ Avv. Pasquale Villanova di Avellino La commissione di massimo scoperto, intesa come obbligazione pecuniaria restitutoria aggiuntiva, dovuta dal cliente bancario, allorché lo stesso abbia utilizzato credito sforando il limit... Leggi tutto...
USURA: la soglia mora va calcolata operando una maggiorazione dei TEGM di 2,1%
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Dott.ssa Marianna Cocca | 11.01.2017 | n.14
L’usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all’entità e non già alla sommatoria degli stessi, posta la loro ontologica differenza. L’art. 644 c.p., al suo terzo comma, rimette ad una fonte esterna (le Is... Leggi tutto...
MUTUO: l’omessa indicazione dell’indicatore sintetico di costo non ne inficia la validità
Ordinanza | Tribunale di Salerno, Dott. Alessandro Brancaccio | 31.01.2017 |
Segnalato dal Dott. Nicola Matonti La mancata indicazione, in un contratto di mutuo, del tasso annuo effettivo globale, avendo la sola funzione di rappresentarlo attraverso un unico dato numerico, non assurge a causa di nullità del titolo esecu... Leggi tutto...
PIANO DEL CONSUMATORE: omologabile in presenza dei requisiti di fattibilità e convenienza
Decreto | Tribunale di Lucca, Dott. Guido Giuntoli | 29.12.2016 | n.5633
Segnalato dall’Avv. Paola Fagiolini del foro di Firenze con nota di accompagnamento Il piano del consumatore, ex art. 8, L. 3/12, è omologabile solo se sussistono i requisiti di fattibilità e convenienza della proposta, che deve risultare tanto... Leggi tutto...
Le condizioni di opponibilità della locazione alla procedura esecutiva
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 05.02.2017 |
L’opponibilità alla procedura esecutiva della locazione avente ad oggetto l’immobile pignorato, è disciplinata dal combinato disposto degli artt. 560 c.p.c. e 2923 c.c. secondo criteri analoghi a quelli previsti per la vendita di dir... Leggi tutto...
CREDITI PROFESSIONALI AVVOCATO: per superare l’eccezione di prescrizione presuntiva, deferibile giuramento decisorio de scientia
Ordinanza | Tribunale di Trani, Pres. Sardone – Rel. Infantini | 05.01.2017 |
In tema di prescrizione presuntiva degli onorari dovuti al difensore della società fallita, in ragione delle prestazioni professionali rese, l’unico rimedio concretamente esperibile al fine di superare l’eccezione sollevata, in assenza di idonei... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DI: il giudice deve pronunciarsi sulla pretesa creditoria anche se il provvedimento è inefficace
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Edoardo Di Capua | 07.11.2016 |
L’inefficacia del decreto ingiuntivo opposto per tardività della sua notificazione non impedisce, nel caso di opposizione da parte dell’ingiunto, di costituzione dell’opposto creditore e di riproposizione della domanda da parte di quest’ultimo,... Leggi tutto...
RICORSO FALLIMENTO: ammissibile anche in caso di credito contestato
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. Celentano – Rel. Dacomo | 05.12.2016 | n.205
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’esistenza del credito, sia pure contestato, legittima il creditore alla presentazione del ricorso di fallimento, il cui oggetto non è, appunto, la verifica del credito del ricorrente, bensì solo l... Leggi tutto...
DISCIPLINARE NOTAIO: accettata la prestazione e ricevuto l’atto, ha l’onere di provvedere al versamento delle imposte
Sentenza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. Mazzacane – Rel. Oricchio | 17.11.2015 | n.23491
Il notaio ha la facoltà di rifiutare la propria prestazione professionale se le parti non depositino presso di lui le somme necessarie per le tasse, l’onorario e le spese, ma, una volta che abbia comunque accettato di eseguire la prestazio... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: inammissibile se sui beni sia stato disposto un sequestro preventivo
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi – Est. Terrusi | 20.12.2016 | n.26329
In tema di concordato preventivo con cessione totale dei beni, la fattibilità giuridica del piano costituisce presupposto di ammissibilità della proposta; ne consegue che quando, a carico della società proponente, sia stato disposto un sequestro... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’intervento non titolato tardivo è sempre ammissibile
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Salmè – Rel. De Stefano | 19.01.2016 | n.774
L’intervento di chi vanta un credito privilegiato e si trova in una delle condizioni previste dall’art. 499 c.p.c., comma 1, il quale abbia luogo tardivamente rispetto ai termini fissati del medesimo art. 499 c.p.c., comma 2 (e quind... Leggi tutto...
USURA PENALE: punibile solo a titolo di dolo diretto, consistente nella cosciente volontà di conseguire vantaggi usurari
Sentenza | Cassazione penale, sez. seconda, Pres. Davigo – Rel. D’Arrigo | 21.11.2016 | n.49318
Il reato di usura è punibile solo a titolo di dolo diretto, che consiste nella cosciente volontà di conseguire i vantaggi usurari. Infatti, il dolo eventuale o indiretto postula una pluralità di eventi (conseguenti all’azione dell’ag... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’eccezione di prescrizione formulata dalla Banca è ammissibile anche se generica
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres.Ragonesi,- Rel. Bisogni | 30.01.2017 | n.2308
In tema di ripetizione di indebito bancario, a fronte della richiesta del cliente di restituzione di “tutte le rimesse”, è ammissibile l’eccezione di prescrizione formulata dalla Banca convenuta in modo generico. In tal caso, il giudice può, tra... Leggi tutto...
I PRIVILEGI DEI FINANZIAMENTI FONDIARI EX ART 38 E SS TUB
Articolo Giuridico | 01.02.2017 |
L’art. 38 e seguenti T.U.B. reca la disciplina del trattamento riservato ai crediti fondiari nell’ambito sia del procedimento esecutivo che delle procedure concorsuali, prevedendo privilegi di natura processuale in favore degli Istituti di credi... Leggi tutto...
FALLIMENTO: la holding di fatto esiste come impresa commerciale ed è autonomamente fallibile a prescindere dalla concreta spendita del nome
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Terrusi | 25.07.2016 | n.15346
La società di fatto “holding” esiste come impresa commerciale per il solo fatto di essere stata costituita tra i soci per l’effettivo esercizio dell’attività di direzione e coordinamento di altre società ed è, pertanto, a... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: possono essere riconosciute le spese di esecuzione sostenute anche dal creditore non fondiario
Decreto | Tribunale di Napoli Nord, Pres. Lamonica - Est. Di Giorgio | 16.11.2016 |
La provvisoria assegnazione delle somme in sede di esecuzione individuale può riguardare solo ed esclusivamente il creditore fondiario; di conseguenza in sede di esecuzione individuale possono essere provvisoriamente riconosciuti i crediti, even... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: ammesso con pagamento parziale dell’imposta sul valore aggiunto
Sentenza | Cassazione Civile, Sezioni Unite, Pres. Rodorf – Rel. Nappi | 27.12.2016 | n.26988
La previsione dell’infalcidiabilità del credito I.V.A., di cui all’art. 182 ter, L.F., trova applicazione solo nell’ipotesi di proposta di concordato accompagnata da una transazione fiscale. Questo il principio espresso dalle... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE DECRETO INGIUNTIVO: il “saldo zero” non si applica alla domanda di ripetizione di indebito
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. De Chiara – Rel. Acierno | 11.01.2017 | n.500
Segnalata dallo Studio Legale Paolo Laterza & Associati di Bari con nota di redazione Chi propone una domanda riconvenzionale deve provare l’esistenza e l’entità del credito; la disciplina di cui all’art. 2697 c.c. si applica anc... Leggi tutto...
LA PERIZIA: documento fondamentale nella vendita esecutiva
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 29.01.2017 |
Nell’ambito delle procedure esecutive, la perizia di stima dell’immobile è redatta da un professionista esperto in materia, nominato dal Giudice dell’Esecuzione, di cui è ausiliario, che svolge le sue funzioni nell’ambito di rigide e precise com... Leggi tutto...
CHI E’ IL NUOVO TITOLARE EFFETTIVO?
Articolo Giuridico | 30.01.2017 |
In data 29.11.2016, il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze ha posto in pubblica consultazione lo schema di decreto attuativo – in breve, schema – della IV Direttiva Antiriciclaggio (Direttiva UE n. 201... Leggi tutto...
VENDITE ALL’ASTA: ulteriori incentivi fiscali sulle spese di trasferimento
Articolo Giuridico | 30.01.2017 |
Ancora più conveniente l’acquisto di immobili all’asta. L’art. 1, comma 32, della Legge n. 232 dell’11.12.2016 (cd. legge di stabilità 2017), pubblicata nella G.U. n. 297 del 21.12.2016, attraverso la modifica dell’art. 16, D.L. n. 18 del 14 feb... Leggi tutto...
23 Marzo 2017 Sessione Pomeridiana 14:30-18:00 I. Finanziamenti bancari e operazioni su titoli propri (o del gruppo): le operazioni «baciate» e i prodotti tossici. La banca collocatrice dei titoli di propria emissione (o del gruppo): profili pro... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: il custode non è tenuto allo smaltimento dei rifiuti
Decreto | Tribunale di Nola, Dott.ssa R. Guardasole | 04.12.2016 |
Nell’ambito della procedura esecutiva immobiliare, rientra sicuramente tra i compiti amministrativi del custode il provvedere alla manutenzione del cespite, operazione che può estrinsecarsi secondo molteplici attività. A tal proposito, l’art 277... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: Il correntista ha l’onere di richiedere la rendicontazione periodica del rapporto ex art. 119 TUB
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Suriano – Rel. Mazzocca | 21.03.2014 | n.2442
Alla obbligazione della Banca di fornire periodicamente la rendicontazione del rapporto mediante la trasmissione di estratti conto, fa da contraltare il diritto del correntista di pretenderne l’adempimento, non condividendosi l’assun... Leggi tutto...
USURA: inamissibile in mancanza di contestazioni specifiche su voci ritenute indebite e periodi di applicazione
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Tommaso Marvasi | 16.11.2016 | n.21490
Quando il debitore eccepisce la nullità delle clausole inerenti il computo degli interessi, necessariamente assume l’onere di dimostrare se ed in che misura tali interessi indebiti siano stati computati, mentre nessun valore può avere una... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE: la cognizione è limitata ad accertamento esistenza del titolo giudiziale
Ordinanza | Tribunale di Nola, Dott.ssa Roberta Guardasole | 05.12.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm In sede di opposizione all’esecuzione avverso un titolo di formazione giudiziale il debitore non può contestare il diritto del creditore per ragioni che avrebbe potuto, e dovuto, far valere ne... Leggi tutto...
RICERCA TELEMATICA BENI DA PIGNORARE: il creditore procedente può accedere alle banche dati in prima persona
Decreto | Tribunale di Nola, Dott. Giovanni Tedesco | 22.11.2016 |
Ai sensi del secondo comma dell’art. 492 bis c.p.c., il soggetto che può essere autorizzato ad accedere mediante collegamento telematico diretto alle informazioni contenute nelle banche dati è, in primis, l’ufficiale giudiziario, nel... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: il deposito della dichiarazione di fallimento comporta l’interruzione del giudizio
Sentenza | Consiglio di Stato, sezione terza, Rel. Carlo Deodato | 09.05.2016 | n.1850
Il deposito in giudizio della dichiarazione di fallimento della parte processuale è sufficiente a comportare la conseguente interruzione del processo, non essendo necessaria la dichiarazione formale in udienza del procuratore costituito. Questo... Leggi tutto...
LA PERIZIA TECNICA IN MATERIA DI USURA: gli interessi di mora nei contratti di mutuo
Articolo Giuridico | 24.01.2017 |
A cura del Dott. Giuseppe Cappuccio Uno dei temi maggiormente dibattuti, in materia di usura, riguarda la rilevanza o meno degli interessi di mora all’interno della formula di calcolo del T.E.G. relativamente ai contratti di mutuo. Nell’el... Leggi tutto...
RECLAMO FALLIMENTO: per il socio illimitatamente responsabile è sufficiente la notifica nelle qualità di amministratore
Sentenza | Cassazione Civile, sezione prima, Pres., Est. Nappi | 17.11.2016 | n.23430
Il cd. termine breve per proporre il reclamo avverso la sentenza di fallimento, ai sensi del combinato disposto degli artt. 17 e 18 l.fall., decorre anche per il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito, soltanto a partire dalla not... Leggi tutto...
IMMOBILI ALL’ASTA: alcuni suggerimenti per un acquisto sicuro
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 22.01.2017 |
La partecipazione alle aste immobiliari costituisce una modalità alternativa per l’acquisto di un immobile e può risultare estremamente conveniente e sicura, in quanto la documentazione depositata dal creditore e l’ampiezza dei compiti attribuit... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: la prescrizione non può essere interrotta dagli atti di costituzione in mora
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Dott.ssa Luciana Razete | 13.12.2016 | n.1826
Segnalata dall’Avv. Maria Antonia Fauci del foro di Sciacca Mentre la domanda giudiziale è atto che vale a spiegare efficacia interruttiva della prescrizione rispetto a qualsiasi diritto soggetto ad estinguersi per l’inerzia del titolare... Leggi tutto...
MUTUO: il giudice non può rilevare d’ufficio la nullità di clausole ex art. 127 T.U.B. sulla base della sola produzione del contratto
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 26.10.2016 |
Il giudice non può rilevare la nullità di clausole ex art. 127 TUB solo sulla base della semplice produzione del contratto di mutuo, al fine di non svuotare di significato l’art. 2697 c.c. e sovvertire le regole minime attinenti al contrad... Leggi tutto...
USURA: la Legge n. 108/96 non è retroattiva
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte – Rel. Nazzicone | 08.04.2016 | n.6923
Gli interessi convenzionali pattuiti prima dell’entrata in vigore della L. 108/96 sono dovuti e non devono essere ricondotti nel limite massimo del tasso soglia. La norma che prevede la nullità dei patti contrattuali, i quali fissano la misura i... Leggi tutto...
LEASING: non è vessatoria la clausola che pone a carico dell’utilizzatore il rischio per la perdita del bene
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Eugenio Curatola | 31.12.2016 | n.24388
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA In tema di leasing, la clausola contrattuale che pone a carico dell’utilizzatore il rischio per la perdita del bene oggetto del contratto non ha carattere vessatorio, poiché es... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: nulla la domanda che rinvia a relazione tecnica senza l’indicazione delle singole rimesse
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Arminio Salvatore Rabuano | 13.01.2017 | n.107
E’ nulla in forma insanabile la domanda di ripetizione di indebito che non indichi le singole rimesse di cui chiede la restituzione nell’atto introduttivo della lite e tale mancanza non può essere sopperita dal deposito della perizia di parte a... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la Banca può negare rilascio nuovo carnet in caso di irregolare utilizzo del servizio con assegni postdatati o scoperti
Sentenza | Tribunale di Salerno, Dott. Guerino Iannicelli | 12.12.2016 | n.5666
Segnalata dall’avv. Francesco Florimonte del foro di Salerno La banca può negare il rilascio di un nuovo libretto degli assegni al correntista ove ravvisi un utilizzo irregolare del servizio di pagamento con assegni postdatati e talvolta privi d... Leggi tutto...
USURA: interesse moratorio irrilevante in mancanza inadempimento
Ordinanza | Tribunale di Brindisi, Dott.ssa Silvia Nastasia | 09.12.2016 |
Segnalala da Avv. Vincenza Genchi del foro di Bari con nota di accompagnamento Non può ipotizzarsi la nullità ex art. 1815, II comma c.c. della clausola che prevede gli interessi moratori per determinare il superamento del tasso soglia qualora n... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: i rapporti riepilogativi del delegato alla vendita
Articolo Giuridico | 19.01.2017 |
A cura del Dott. Franco Confalonieri Con il contributo in allegato il Dott. Franco Confalonieri (Studio Meli S.r.l.) opera una minuziosa disamina dei nuovi oneri di relazione imposti ai Delegati alla vendita per effetto delle modifiche introdott... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: precedente locazione con canone “vile”, non vincolante per aggiudicatario
Sentenza | Tribunale di Ivrea, Dott.ssa Daniela Culotta | 28.06.2016 | n.580
Segnalata dall’avv. Federico Restano del foro di Torino L’aggiudicatario di un immobile di una vendita forzata può non rispettare la precedente locazione qualora il prezzo convenuto sia vile e cioè inferiore di un terzo al giusto prezzo ex art.... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: è inammissibile su ricavato vendita titoli in pegno irregolare versato direttamente al creditore
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Giuseppe Di Salvo | 08.08.2016 | n.15833
Segnalata dall’Avv. Marco Di Benedetto del foro di Roma Non è revocabile, ai sensi dell’art. 67, primo comma, n. 2, L.F., il pagamento eseguito, nel periodo sospetto, mediante versamento diretto al creditore pignoratizio, da parte dell... Leggi tutto...
USURA: la formula della Banca d’Italia deve ritenersi l’unica applicabile
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Dott.ssa Caterina Arcani | 13.12.2016 | n.1123
Segnalata dall’avv. Alberto Ferioli del foro di Reggio Emilia La formula della Banca d’Italia deve ritenersi l’unica applicabile per pervenire a risultati attendibili ed omogenei, ciò in quanto il tasso soglia viene determinato con d... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: ammissibile solo se il documento è indispensabile ai fini decisori
Sentenza | Tribunale di Ferrara, Dott.ssa Marianna Cocca | 14.12.2016 | n.1139
Stante il diritto sostanziale ex art. 119, comma 4, c.p.c. riconosciuto al correntista di chiedere e ottenere dalla banca tutta la documentazione contabile inerente al rapporto, è evidente che nel caso in cui il correntista non produca la docume... Leggi tutto...
ACQUISTO ALL’ ASTA: è possibile comprare un immobile abusivo?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 15.01.2017 |
E’ possibile trasferire in sede esecutiva un immobile che presenti in tutto o in parte abusi, in quanto la nullità dei trasferimenti aventi ad oggetto gli immobili abusivi costruiti dopo il 17 marzo 1985, prevista dall’art.46 del Testo unico edi... Leggi tutto...
EREDITÀ: la denuncia di successione non vale come accettazione tacita
Sentenza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. Mazzacane – Rel. Orilia | 31.10.2016 | n.22017
L’accettazione tacita di eredità può desumersi soltanto dall’esplicazione di un’attività personale del chiamato, tale da integrare gli estremi dell’atto gestorio incompatibile con la volontà di rinunziare, e non altriment... Leggi tutto...
CONTESTAZIONI ALLA CTU: ammissibili anche se contenute in un parere tecnico depositato con la comparsa conclusionale
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ragonesi – Rel. Nazzicone | 26.07.2016 | n.15481
Le contestazioni alla consulenza tecnica di ufficio sollevate dalle parti e non integranti eccezioni di nullità relative al suo procedimento, come tali disciplinate dagli artt. 156 e 157 c.p.c., costituiscono argomentazioni difensive che, sebben... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: i possibili effetti del diniego dell’organismo alla partecipazione telematica
Articolo Giuridico | 15.01.2017 |
Il decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 ha ripristinato il procedimento di mediazione quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale nelle materie elencate dall’articolo 5, comma 1-bis del d.lgs. 28/2010, riportando in vigore le... Leggi tutto...
CLAUSOLA PENALE: la riduzione ad equità ex officio è subordinata ad assolvimento oneri di allegazione e prova
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott.ssa Daniela Gaetano | 23.12.2016 | n.24022
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA L’esercizio del potere di riduzione della penale contrattuale ex art. 1384 c.c., è comunque subordinato all’assolvimento degli oneri di allegazione e prova, incombenti sulla parte ch... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: i soci di una società estinta, già ammessa al passivo ante D.Lgs. n. 5 del 2006, devono insinuarsi ex novo
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Di Virgilio | 08.08.2016 | n.16620
In tema di esdebitazione il beneficio della inesigibilità verso il fallito persona fisica dei debiti residui, nei confronti dei creditori concorsuali non soddisfatti, richiede che vi sia stato il soddisfacimento, almeno parziale, dei creditori c... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: la nullità del pignoramento su quote ideali tra coniugi in comunione va eccepita ex art. 617 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Bari, Dott. Antonio Ruffino | 18.11.2016 | n.5955
La domanda di nullità dei pignoramenti eseguiti su quote ideali di beni oggetto di comunione legale rientra ex art. 617 c.p.c. tra i motivi di opposizione agli atti esecutivi e va proposta entro venti giorni dal compimento dell’atto impugnato e,... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: inammissibile se avente ad oggetto un atto di assegnazione effettuato mediante scissione societaria
Sentenza | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Anna Maria Rossi | 01.04.2016 | n.861
Appare preferibile escludere l’ammissibilità della revocatoria avverso l’assegnazione; se è vero, infatti, che la finalità dell’art. 2504 quater c.c., consiste nell’assicurare la stabilità degli effetti di una complessa operazione so... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora non rilevano ai fini della L. n. 108/1996
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott. Raffaele Califano | 10.10.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Gli interessi moratori e corrispettivi hanno una diversa natura e funzione: i primi, costituiscono una liquidazione forfettaria minima del danno per il ritardo imputabile nel pagamento dei debiti d... Leggi tutto...
IMPUGNAZIONE: il caso della doppia data di deposito e di pubblicazione del provvedimento
Sentenza | Cassazione civile, sez. unite, Pres. Rordorf – Rel. Di Iasi | 22.09.2016 | n.18569
“Il deposito e la pubblicazione della sentenza coincidono e si realizzano nel momento in cui il deposito ufficiale in cancelleria determina l’inserimento della sentenza nell’elenco cronologico con attribuzione del relativo numero ide... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: la prescrizione dell’azione risarcitoria decorre da quando il danno è percepibile
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Berruti – Rel. Vincenti | 18.02.2016 | n.3176
Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da responsabilità professionale decorre non già dal momento in cui la condotta del professionista determina l’evento dannoso, bensì da quello in cui la produzione del danno s... Leggi tutto...
VOLUNTARY DISCLOSURE BIS
Articolo Giuridico | 10.01.2017 |
La procedura di collaborazione volontaria è stata introdotta dalla Legge 186/2014: essa ha consentito di regolarizzare le violazioni di norme tributarie commesse fino al 30 settembre 2014. Con il Decreto Legge 193/2016, così detto “Decreto fisca... Leggi tutto...
FALLIMENTO: prededucibile il credito sorto dopo l’apertura della procedura e fondato su un provvedimento inesistente del GD
Sentenza | Tribunale di Livorno, Dott. Luigi Nannipieri | 30.06.2016 | n.840
Il decreto di acquisizione al fallimento di beni detenuti da terzi, emesso ai sensi dell’art. 25, comma 1, n. 2, della legge fallimentare, può essere adottato dal giudice delegato nell’ipotesi in cui il terzo non contesti l’app... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: L’OFFERTA PRESENTATA FUORI TERMINE È INEFFICACE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 08.01.2017 |
Nel corso della procedura, possono verificarsi irregolarità riguardanti il deposito dell’offerta, tra questi il caso più frequente è quello dell’offerta presentata in ritardo rispetto al termine finale fissato nell’avviso di vendita. A norma del... Leggi tutto...
CONCORDATO FALLIMENTARE: il pagamento rateale dei creditori privilegiati equivale a soddisfazione non integrale del credito
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi - Rel. Terrusi | 31.10.2016 | n.22045
In materia di concordato fallimentare la regola generale è quella del pagamento non dilazionato dei creditori privilegiati, per cui l’adempimento con una tempistica superiore a quella imposta dai tempi tecnici della procedura fallimentare... Leggi tutto...
LEASING: la ricezione dei pagamenti non integra rinuncia tacita alla risoluzione ex art. 1456 c.c
Sentenza | Corte d’ Appello di Bari, Pres. - Rel. Salvatore Grillo | 22.12.2016 | n.1334
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La rinunzia tacita all’effetto risolutivo richiede un comportamento inequivoco, chiaramente incompatibile con la volontà di avvalersi di tale effetto. La recezione dei pagament... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: il termine di prescrizione dell’azione risarcitoria decorre da oggettiva percepibilità danno
Sentenza | Cass. civ., sez. seconda, Pres. Bucciante – Rel. Criscuolo | 07.04.2016 | n.6747
La prescrizione dell’azione di responsabilità contrattuale non può iniziare a decorrere prima del verificarsi del danno di cui si chiede il risarcimento, atteso che il danno risarcibile deve essere attuale e non solo potenziale ed oggettiv... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: l’istanza deve indicare con sufficiente precisione la materia del contendere
Ordinanza | Tribunale di Verona, Dott. Massimo Vaccari | 15.12.2016 |
La mediazione esperita ante causam, per iniziativa dell’attrice, allo scopo di soddisfare la condizione di procedibilità di cui all’art. 5, comma 1 bis, D.lgs. 28/2010 deve indicare con sufficiente precisione la materia del contendere, esplicita... Leggi tutto...
FALLIMENTO: La notificazione tramite PG del ricorso e del decreto di convocazione non può considerarsi inesistente
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Lamorgese | 31.08.2016 | n.17444
La notificazione del ricorso di fallimento e del decreto di convocazione, tramite polizia giudiziaria, non è inesistente, bensì nulla, in quanto non totalmente incompatibile con le regole della procedura prefallimentare, sicchè il vizio r... Leggi tutto...
USURA: non può includersi la CMS se questa non è stata considerata nella determinazione dei tassi soglia
Sentenza | Tribunale di Roma, dott.ssa Maria Pia De Lorenzo | 10.11.2016 | n.21568
Non appare corretto confrontare i tassi soglia con dei TAEG calcolati sulla base di criteri non omogenei; ciò si rileva anche con riferimento alla commissione di massimo scoperto, che si vorrebbe includere nel tasso effettivo ma non è con... Leggi tutto...
LEASING: il patto di riacquisto è una garanzia accessoria ed autonoma
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Simone Antonio Castelnuovo | 10.12.2016 | n.22955
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA La garanzia atipica (patto di ripresa), configurando una garanzia in favore del concedente, con il fine di trasferire al venditore originario il rischio della mancata conclusione de... Leggi tutto...
SE L’ASSEGNATARIO NON PAGA: il Giudice ne dichiara la decadenza
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 18.12.2016 |
Ai sensi dell’art. 507 cpc il Giudice dell’Esecuzione provvede sull’assegnazione con ordinanza contenente l’indicazione dell’assegnatario, del creditore pignorante, di quelli intervenuti, del debitore ed eventualmente del terzo pignorato, del be... Leggi tutto...
Agevolazioni per acquisti immobiliari giudiziari: le novità dalla legge di bilancio 2017
Articolo Giuridico | 19.12.2016 |
A cura del dott. Franco Confalonieri Con il lavoro in allegato, il Dott. Franco Confalonieri (Studio Meli S.r.l.) opera un’accurata analisi della Legge di bilancio 2017 – in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – con la quale... Leggi tutto...
NOTAIO: passibile di sanzione disciplinare se omette di attestare la conformità allo stato di fatto dei dati catastali
Sentenza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. E. Bucciante – Rel. A. Giusti | 11.10.2016 | n.20465
Sussiste la responsabilità disciplinare del notaio, a norma dell’art. 28, comma 1, n. 1, della legge notarile, per avere redatto un atto espressamente proibito dalla legge, in ipotesi di omissione della dichiarazione, richiesta dalla L. n.... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora sono esclusi dal calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Perugia, Dott.ssa Clara Ciofetti | 23.06.2016 |
Segnalata da Francesco Valeri di Jesi L’usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all’entità degli stessi, e non già alla loro sommatoria, atteso che detti tassi sono dovuti in via alternativa tra loro e l... Leggi tutto...
RECENTI INTERVENTI NORMATIVI IN MATERIA PROCESSUALE E FALLIMENTARE E NUOVI ISTITUTI PER FAVORIRE IL RECUPERO DEI CREDITI
Articolo Giuridico | 15.12.2016 |
I significativi interventi legislativi realizzati nel corso degli ultimi anni hanno inciso fortemente in materia processuale e fallimentare, con lo scopo di migliorare i procedimenti di recupero dei crediti, in particolare sotto il profilo della... Leggi tutto...
USURA: interessi corrispettivi sempre dovuti anche in ipotesi di nullità dei moratori
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 21.11.2016 | n.12629
Segnalata dall’Avv. Aldo Corvino del foro di Napoli Sia l’art. 644 c.p., il quale espressamente si riferisce a “corrispettivi di una prestazione di denaro o di altra utilità” che l’art. 1815 c.c., il quale si riferisce “... Leggi tutto...
ATP: inammissibile in materia di usura ed anatocismo
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott.ssa Grazia Bisogni | 05.12.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E’ inammissibile il ricorso per accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c.p.c. che prospetti come meramente ipotetici l’applicazione di un tasso d’interesse maggiore di quello pattuito... Leggi tutto...
RICORSO FALLIMENTO: la consultazione della posta elettronica certificata PEC è un onere imprescindibile dell’imprenditore
Sentenza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi – Rel. Genovese | 07.07.2016 | n.13917
In tema di notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento e del decreto di convocazione in udienza effettuata all’indirizzo pec, ex art.15, co, 3 l. fall., la mancata lettura dell’avviso è da attribuire all’imprenditore qualora sia rico... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: per interessi moratori si applicano i TEG medi pubblicati aumentati di 2,1 punti
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott.ssa Stefania Garrisi | 23.11.2016 | n.22027
Segnalato dall’ Avv. Andrea Pivanti del foro di Roma con nota di accompagnamento In assenza di una previsione legislativa che determini una specifica soglia in presenza di interessi moratori, la Banca d’Italia adotta, nei suoi controlli sulle pr... Leggi tutto...
AZIONE ESECUTIVA: ammessa relativamente a beni oggetto di atti che impongono vincoli di indisponibilità ed atti di alienazione a titolo a gratuito
Il Mattino, Legalmente | 11.12.2016 |
Il decreto legge 27 giugno 2015 n. 83, convertito dalla legge 6 agosto 2015 n. 132, ha introdotto l’art. 2929 bis c.c., secondo cui il creditore può eccezionalmente sottoporre ad esecuzione l’immobile, quando il creditore sia in possesso di un t... Leggi tutto...
AUTORICICLAGGIO ED USO DI CARTA PREPAGATA
Articolo Giuridico | 12.12.2016 |
L’uso del denaro contante è oggetto di attenzione da parte dei soggetti destinatari degli obblighi di cui al Decreto Antiriciclaggio (D. Lgs. n. 231/2007), soprattutto per quanto attiene l’analisi dell’operatività della clientela e l’invio delle... Leggi tutto...
SOCIETA’ DI PERSONE: la cancellazione ex abrupto dal R.I. integra la rinunzia tacita ad ogni azione
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Dogliotti – Rel. Di Marzio | 15.11.2016 | n.23269
Segnalata dall’Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Anche nelle società di persone la cancellazione, pur avendo natura dichiarativa, determina il venir meno della capacità e soggettività dei soci, negli stessi termini in cui analogo effetto s... Leggi tutto...
USURA: non cumulabili tasso di mora e tasso corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Vittorio Carlomagno | 10.11.2016 | n.21199
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi Ai fini della verifica dell’usura, non è necessario cumulare il tasso di mora al tasso corrispettivo. Quanto all’anatocismo, non sussiste alcuna violazione dell’art. 1283 c.c., nel caso d... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: vi è autonomia della garanzia rispetto all’obbligazione del debitore principale
Sentenza | Tribunale di Trani, Dott. Giuseppe Gustavo Infantini | 18.11.2016 | n.1748
In tema di garanzia fideiussoria, se prevista l’esclusione della facoltà del garante di opporre al creditore le eccezioni spettanti al debitore principale, in deroga alla regola essenziale posta per la fideiussione dall’art. 1945 c.c., si tratta... Leggi tutto...
L’ASSEGNAZIONE, ALTERNATIVA ALLA VENDITA FORZATA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 04.12.2016 |
L’assegnazione si pone come una modalità alternativa alla vendita nel sistema di liquidazione dei beni pignorati, perché, comunque, come si verifica anche con la vendita forzata, si ottiene l’espropriazione del bene del debitore al fine di desti... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: estendere la verifica agli interessi moratori sarebbe incostituzionale
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Claudio Antonio Tranquillo | 29.11.2016 | n.13719
LE MASSIME I tassi di mora, anche di per sé soli considerati, non sono sottoposti al vaglio di usurarietà oggettiva. Invero, l’art. 1284 c.c. prevede che il tasso di mora, in difetto di accordi inter partes, sia pari a quello previsto dalla norm... Leggi tutto...
LEASING: non necessario un atto stragiudiziale per avvalersi della clausola risolutiva espressa
Ordinanza | Tribunale di Brescia, dott.ssa Elena Fondrieschi | 08.11.2016 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Non è necessario un atto stragiudiziale per avvalersi della clausola risolutiva espressa, potendo tale volontà essere manifestata con la instaurazione del giudizio. Questi i principi... Leggi tutto...
RIMBORSO ONERI: se il contratto è stato concluso ante 2010, non sono ripetibili costi e commissioni
Sentenza | Giudice di Pace di Nola, dott.ssa Maria Cuomo | 08.11.2016 | n.4984
Per i contratti di finanziamento conclusi in epoca precedente all’articolo 125 sexies T.U.B., ed anche definiti e risolti anticipatamente rispetto alla data di entrata in vigore della normativa più favorevole al consumatore, deve escludersi la l... Leggi tutto...
PRELIMINARE VENDITA DI COSA FUTURA: insuscettibile di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cc
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Antonio Perinelli | 10.11.2016 | n.20979
Non può ottenersi la pronuncia di esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere un contratto, qualora le parti del preliminare di vendita di cosa futura (es. due appartamenti in costruzione ancora non completati) abbiano espressamente... Leggi tutto...
DIRITTO E PRASSI DEL MERCATO FINANZIARIO
Articolo Giuridico | 30.11.2016 |
Si pubblica in allegato la brochure del lavoro del Prof. Avv. Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia. La raccolta di scritti “Diritto e prassi del mercato finanzia... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: non sussistono obblighi di informazione “continuativa” a carico dell’intermediario
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Silvia Rigon | 31.10.2016 | n.2986
Provvedimento segnalato dall’Avv. Michela Boccardo del Foro di Torino con nota di accompagnamento Va esclusa la sussistenza in capo all’intermediario di un obbligo giuridico, di fonte normativa o contrattuale, di informazione – in una fase succ... Leggi tutto...
IPOTECA GIUDIZIALE: legittima l’iscrizione sui beni del fondo patrimoniale
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Acierno | 27.05.2016 | n.11029
L’iscrizione ipotecaria sui beni facente parte del fondo patrimoniale non è vietata e l’onere della prova dell’estraneità ai bisogni familiari spetta al debitore. Il danno da illegittima iscrizione ipotecaria non può essere in re ipsa ma deve es... Leggi tutto...
USURA: la CMS è esclusa dal calcolo del TEG per i rapporti ante 2010
Sentenza | Tribunale di Torino, dott.ssa Maurizia Giusta | 04.11.2016 | n.5266
Provvedimento segnalato dall’Avv. Michela Boccardo del Foro di Torino con nota di accompagnamento Nelle azioni di indebito oggettivo, in tema di prova del credito attinente alla ripetizione di somme che si assumono essere state indebitamente as... Leggi tutto...
SPESE CONDOMINIALI: QUANDO E COSA PAGA L’AGGIUDICATARIO?
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 27.11.2016 |
In linea generale, l’art. 63 comma 2 delle disposizioni di attuazione al codice civile stabilisce che colui che subentra nei diritti di un condomino è obbligato, unitamente al precedente proprietario, al pagamento dei soli contributi relativi al... Leggi tutto...
USURA: ancora un “no” alla sommatoria tra moratori e corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Cagliari, dott. Andrea Bernardino | 04.10.2016 |
Ai fini della verifica del mancato superamento del tasso soglia dell’usura non è possibile procedere alla sommatoria dei tassi d’interesse corrispettivo e moratorio in quanto i due tassi hanno funzione, natura e applicazione del tutt... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: un piano di rientro correttamente eseguito non è prova della conoscenza dello stato di insolvenza
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Filippo D’Aquino | 04.07.2016 |
La sottoscrizione di un piano di rientro che risulti essere stato correttamente eseguito, a cui si aggiunga un piano di rilancio produttivo e delle commesse che avrebbe previsto l’esecuzione di nuove forniture con le stesse modalità utilizzate i... Leggi tutto...
USURA: indebita l’operazione di sommatoria dei tassi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Cagliari, Dott. Andrea Bernardino | 19.10.2016 |
Al fine della verifica del mancato superamento del tasso soglia dell’usura non è corretta l’operazione di sommatoria dei tassi d’interesse corrispettivo e moratorio previsti contrattualmente, o in un certo momento applicati, al... Leggi tutto...
MUTUO: valido il contratto monofirma concluso con scambio di documenti non contestuali
Ordinanza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 14.11.2016 |
Il contratto bancario si può concludere mediante lo scambio di due documenti non contestuali e tale procedimento rispetta l’obbligo di forma scritta nella formazione del contratto. Il cliente non è legittimato ad eccepire che il contratto non è... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: efficace anche nel caso di deposito tardivo dell’attestazione di conformità
Ordinanza | Tribunale di Bari | 04.05.2016 |
La disposizione di cui all’art. 543, co. 4, terzo periodo, c.p.c., distingue la problematica dell’attestazione di conformità delle copie degli atti, da quella dell’inefficacia del pignoramento per tardivo deposito delle stesse... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO: la sottoscrizione non è requisito indefettibile della manifestazione di volontà
Sentenza | Corte Appello L’Aquila, Pres. Fabrizio – Rel. Cimini | 12.10.2016 | n.1055
Provvedimento segnalato da Annalisa Caroni di Modena LA MASSIMA La sottoscrizione del contratto, contestuale o su identici documenti oggetto di scambio, non è un requisito indefettibile della manifestazione della volontà contrattuale dettato da... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi pur se privi della firma della Banca
Ordinanza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 25.07.2016 |
La produzione in giudizio da parte della Banca del contratto, ancorché privo della sottoscrizione dell’Istituto di credito, è da considerarsi equipollente alla sottoscrizione mancante ed il tal caso il contratto è perfettamente valido. Questo il... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve provare avvenuto pagamento ed inesistenza di causa giustificativa per la parte non dovuta
Sentenza | Tribunale di Foggia, dott. Nicola Antonio D’Amore | 02.11.2016 | n.3078
In materia di ripetizione di indebito, incombe sul correntista-attore la prova non solo dell’avvenuto pagamento, ma anche della inesistenza di una causa giustificativa del pagamento per la parte che si assume non dovuta (mancanza di causa... Leggi tutto...
ASSUNZIONE DEL DEBITO IPOTECARIO E/ FONDIARIO: modalità alternativa al versamento del prezzo
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 20.11.2016 |
L’art. 508 cpc consente all’assegnatario di domandare al Giudice l’autorizzazione all’assunzione del debito: si tratta di una forma alternativa al versamento del prezzo e può essere autorizzata solo in favore di un creditore ipotecario per l’imp... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche se firmati dal solo cliente
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Di Palma – Rel. Scaldaferri | 07.09.2015 | n.17740
La parte che non ha materialmente sottoscritto il contratto per il quale sia richiesta dalla legge la forma scritta può validamente perfezionarlo, al fine di farne valere gli effetti contro l’altro contraente sottoscrittore, sia producendo... Leggi tutto...
TRATTAMENTO DATI SENSIBILI: non dovuto risarcimento dalla banca in assenza di danno grave e serio
Sentenza | Tribunale di Bari, Articolazione di Rutigliano, dott. Cosmo Mezzina | 03.11.2016 | n.5638
Segnalata dall’Avv. Ascanio Amenduni del Foro di Bari In caso di trattamento illecito di dati personali, il risarcimento del danno non patrimoniale, previsto dall’art. 15 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, non si sottrae ad un accertamento... Leggi tutto...
IL TRATTAMENTO DELLA CMS AI FINI DELLA VERIFICA DI USURARIETA’: il punto del perito
Articolo Giuridico | 18.11.2016 |
A cura del Dott. Danilo Cannella Nell’ambito dell’accertamento tecnico dell’usura nelle operazioni di credito rientranti nella categoria delle Aperture di credito e degli Anticipi s.b.f., si confrontano due orientamenti contrapposti in relazione... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO: valido anche se non sottoscritto dalla banca
Sentenza | Corte Appello Venezia, sez. prima, Pres. Di Francesco – Rel. Santoro | 15.06.2016 | n.1377
La sottoscrizione del contratto contestuale o su identici documenti oggetto di scambio, non è un requisito indefettibile della manifestazione della volontà contrattuale dettato da preminenti esigenze di indole pubblicistica, in quanto in assenza... Leggi tutto...
SOCIETÀ DI CAPITALI: la cancellazione volontaria comporta la rinuncia all’azione di indebito bancario
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Massimiliano Sacchi | 04.10.2016 | n.10637
Provvedimento reso nell’ambito di un giudizio patrocinato da De Simone Law Firm La cancellazione volontaria dal registro delle imprese di una società di capitali ne provoca l’estinzione e comporta la rinuncia all’esercizio di mere pretese,... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il Giudice territorialmente competente è quello del luogo ove è ubicato il centro decisionale ed amministrativo della società
Decreto | Tribunale di Pisa, Pres. Laganà - Rel. Zucconi | 20.07.2016 |
Il Giudice territorialmente competente va individuato in riferimento al luogo ove è ubicato il centro decisionale ed amministrativo della società, non rilevando a tal fine il trasferimento della sede legale di questa nell’anno anteriore al depos... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO: efficace anche in mancanza delle relative attestazioni di conformità
Ordinanza | Tribunale di Caltanissetta, Dott. Gaetano Mario Pasqualino | 01.06.2016 |
L’art. 543, co. 4, ultimo periodo, c.p.c. prescrive che deve essere dichiarata l’inefficacia del pignoramento laddove il creditore non provveda al deposito degli atti di cui al secondo periodo al momento dell’iscrizione al ruol... Leggi tutto...
MUTUO IPOTECARIO: immobile sovrastimato, condannato al risarcimento danno il perito infedele della banca
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 21.10.2016 | n.11522
Incorre in responsabilità ed è tenuto al risarcimento dei danni patiti dalla banca il professionista, incaricato per la stima di un bene immobile finalizzata all’erogazione di un contratto di mutuo, che non adempia diligentemente all’incarico da... Leggi tutto...
ACTIO INDEBITI: l’ordinanza ex 186-quater cpc che la definisce parzialmente, in caso di rinuncia a sentenza, produce effetti sull’intero giudizio
Cassazione civile, sez. prima, Pres. Bernabai – Rel. Terrusi | 13.10.2016 | n.20693
L’ordinanza ex art.186-quater c.p.c., che pronuncia su alcuni capi della domanda, se è fatta rinuncia alla sentenza, produce gli effetti di una sentenza definitiva sull’intero oggetto del giudizio, con la conseguenza che le parti possono impugna... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: può resistere alla confisca?
Ordinanza | Tribunale di Lecco, dott. Dario Colasanti | 01.08.2016 |
Quale è la sorte del processo esecutivo in corso sui beni oggetto di misura di prevenzione? A tale quesito ha fornito risposta il Tribunale di Lecco, dott. Dario Colasanti, con l’ordinanza depositata in data 1° agosto 2016, che si sofferma appun... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista ha l’onere di produrre in giudizio l’intera sequenza di estratti conto
Sentenza | Tribunale di Rimini, dott. Federico Monaco | 27.10.2016 | n.1319
Segnalata da Valeria Rebizzani di Modena Il correntista che agisca per la ripetizione delle somme indebitamente versate sul conto corrente ha l’onere di produrre in giudizio l’intera sequenza di estratti conto che, peraltro, sono dir... Leggi tutto...
USURA: l’eccezione relativa all’usurarietà del tasso di interesse non può essere rilevata d’ufficio dal giudice
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Manuela Morrone | 25.10.2016 |
Va rigettata l’eccezione di usura se non è stata oggetto di specifica contestazione, non potendo essere rilevata d’ufficio. Di conseguenza sono inammissibili la CTU e l’ordine ex art. 210 cpc per supplire la carenza probatoria... Leggi tutto...
USURA ANTE LEGGE 108/1996: non si applica retroattivamente ai rapporti già esauriti
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Genovese | 17.08.2016 | n.17150
In tema di interessi usurari, le norme che prevedono la nullità dei patti contrattuali che determinano la misura degli interessi in tassi così elevati da raggiungere la soglia dell’usura (introdotte con l’art. 4 L. 17 febbraio 1992 n... Leggi tutto...
LEASING TRASLATIVO: l’art. 72 quater L.F. si applica solo ove il contratto sia pendente al momento del fallimento
Decreto | Tribunale di Ascoli Piceno, Pres. est. Anna Maria Teresa Gregori | 22.08.2016 | n.9174
LA MASSIMA L’art. 72 quater L.F. trova applicazione solo nel caso in cui il contratto di leasing sia pendente al momento del fallimento dell’utilizzatore mentre, ove esso sia stato già anteriormente risolto, occorra distinguere a seconda che si... Leggi tutto...
COMPRARE ALL’ASTA E NON CORRERE RISCHI
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 13.11.2016 |
Per non incorrere nel rischio di acquistare all’asta un immobile non rispondente alle proprie esigenze è buona norma leggere sempre e con estrema attenzione la perizia di stima e chiedere al delegato – se necessario – di esaminare il fascicolo d... Leggi tutto...
MUTUO: l’applicazione di interessi moratori sulle rate scadute è legittima e non può influire sulla determinazione del tasso effettivo
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Vittorio Carlomagno | 15.06.2016 | n.12292
La sentenza in commento riguarda il caso che investe, nel marzo del 2008, due attori che avevano stipulato, con la Banca convenuta in giudizio, due contratti di mutuo ipotecario, per importi rispettivamente di € 172.000,00 ed € 80.000,00, scegli... Leggi tutto...
REVOCATORIA: ammissibile anche se il ricavato della vendita sia destinato in parte ai creditori
Sentenza | Tribunale di Larino, Dott. Luigi Guariniello | 25.08.2016 |
Ai sensi dell’art. 2901, comma 3, c.c.: “Non è soggetto a revoca l’adempimento di un debito scaduto”. Siffatto adempimento costituisce un atto dovuto ed è pertanto irrevocabile. Tale irrevocabilità si estende anche all’ipotesi di alienazione di... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: chi ostacola lo svolgimento del procedimento deve risarcire il maggior danno ex art. 1224 c.c.
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Ilaria Gentile | 21.07.2016 | n.9205
Chi ostacola, o comunque, non collabora allo svolgimento della procedura conciliativa va condannato, ex art. 1224, co. 2, c.c., al risarcimento del maggior danno, pari alle spese sostenute per la mediazione, anche se si tratta di una materia in... Leggi tutto...
USURA: inammissibile il mero cumulo tra interessi moratori e corrispettivi ai fini della verifica di usurarietà
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Anna Rombolà | 10.10.2016 |
Segnalata dall’Avv. Ernesto Giardino del foro di Cosenza Nell’ambito dei contratti di finanziamento, gli interessi moratori rientrano tra quelle prestazioni “accidentali” (e perciò meramente eventuali) sinallagmaticamente riconducibi... Leggi tutto...
USURA: è illegittima e assurda la sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Marcello Piscopo | 21.09.2016 | n.10450
Segnalato dalla dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento E’ del tutto illegittima, oltre che assurda, la verifica dell’usurarietà di un contratto di mutuo condotta sulla base di una formula di calcolo che preveda la sommatoria tra... Leggi tutto...
PROMOTORE FINANZIARIO: non può derogare alle clausole del prospetto informativo
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Di Palma – Rel. Nazzicone | 24.02.2016 | n.3625
Il promotore finanziario, secondo il meccanismo posto dagli art. 94 e 95 D.Lgs. n. 58 del 1998, non partecipa alla determinazione del contenuto negoziale e non è in grado, di propria iniziativa, di introdurre clausole che determinino deviazione... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: la parte può delegare il proprio difensore a partecipare alla procedura
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 28.09.2016 |
In materia di mediazione obbligatoria, nessuna norma del d. lgs. 28/2010 prescrive la presenza obbligatoria della parte personalmente alla procedura. Al contempo nessuna disposizione vieta alla parte di delegare alla partecipazione alla procedur... Leggi tutto...
ATP: le spese di CTU sono a carico esclusivo del “richiedente”
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 26.07.2016 |
In materia di consulenza tecnica preventiva, come di accertamento tecnico preventivo, vige il principio per cui le spese del consulente d’ufficio e delle operazioni peritali, in genere, vanno poste a carico della parte richiedente, non ess... Leggi tutto...
COME CAMBIA L’ORDINE DI LIBERAZIONE CON IL DL 59/2016 CONVERTITO NELLA LEGGE 102/2016
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 06.11.2016 |
Con il decreto legge 59/2016, convertito nella legge 102/2016, è stata profondamente modificata la disciplina della custodia del pignorato. Già prima della riforma il Giudice dell’Esecuzione disponeva la liberazione dell’immobile pignorato quand... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’ordine di esibizione della documentazione contabile non può sopperire all’inerzia di parte
Sentenza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Natalia Ceccarelli | 10.10.2016 | n.2236
L’ordine di esibizione deve dirigersi in via diretta ed immediata all’accertamento dei fatti rilevanti per la decisione della causa, e non può tendere a scopi meramente esplorativi, id est a verificare se i documenti eventualmente su... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: se presente clausola di pagamento a “prima richiesta”, vale come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Firenze, Dott. Riccardo Guida | 18.07.2016 |
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta” configura un contratto autonomo di garanzia, il cui effetto principale consiste nel divieto del garante di muovere al creditore eccezioni derivanti da... Leggi tutto...
USURA: la CMS fuori dal TEG fino al 1 gennaio 2010
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel- Mercolino | 03.11.2016 | n.22270
La qualificazione di una disposizione di legge come norma di interpretazione autentica presuppone l’univoca espressione dell’intento di imporre un determinato significato a precedenti disposizioni, in modo da far regolare dalla nuov... Leggi tutto...
PROCEDURA: in caso di conversione rito da ordinario in sommario si può assegnare causa in decisione in prima udienza
Ordinanza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 05.10.2016 |
All’udienza di prima comparizione ex art. 183 c.p.c., il giudice può convertire ex art. 183 bis c.p.c. il procedimento da ordinario in sommario ed invitare le parti a precisare la conclusioni in ragione della sua semplicità e speditezza ed, in m... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D. I. EUROPEO: è onere del ricorrente riassumere la causa dinanzi all’autorità nazionale
Decreto | Tribunale di Taranto, Dott. Claudio Casarano | 15.09.2016 |
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo emesso ai sensi del Regolamento (CE) n. 1896/2006, risulta applicabile l’art. 125 disp. att. c.p.c., che pur riguardando fattispecie diverse, come ad esempio il caso dell’interruzione della caus... Leggi tutto...
SOCIETA’ DI PERSONE: il titolo esecutivo emesso in danno della stessa vale anche contro il socio illimitatamente responsabile
Sentenza | Cassazione civile, sez quinta, Pres. Piccinini - Rel. Cirillo | 21.11.2014 | n.24795
In ambito IVA resta, ferma l’ordinaria responsabilità illimitata e solidale dei soci della società in nome collettivo, di cui all’art. 2291 cod. civ., che opera, in assenza di un’espressa previsione derogativa, anche per i rapp... Leggi tutto...
MUTUO: l’ammortamento alla francese non provoca fenomeno anatocistico
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Fausto Basile | 11.01.2016 | n.362
La progressione dell’ammortamento cd. “alla francese”, discendente dalla rata costante indicata nel contratto, non provoca alcun fenomeno anatocistico nel conteggio degli interessi contenuti in ogni singola rata e il mutuatario... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D. I.: in caso di fallimento del debitore la domanda monitoria è improcedibile e il d.i. diventa inefficace
Sentenza | Tribunale di Taranto, Dott. Claudio Casarano | 15.09.2016 | n.2612
Il decreto ingiuntivo, pur se provvisoriamente esecutivo, nel giudizio di opposizione, per effetto del fallimento e quindi con l’automatica interruzione della causa, perde definitivamente efficacia nei confronti del fallimento, posto che i... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: il creditore deve depositare copia conforme di titolo, precetto e pignoramento entro quindici giorni
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott. Cesare De Sapia | 29.06.2016 |
Il creditore deve depositare nella cancelleria del tribunale competente per l’esecuzione la nota di iscrizione a ruolo, con copie conformi del titolo esecutivo, del precetto, dell’atto di pignoramento e della nota di trascrizione entro quindici... Leggi tutto...
REATO DI USURA: nessuna responsabilità penale per i dipendenti della Banca
Sentenza | Tribunale di Ferrara, sez.penale, Pres. Luca Marini | 06.10.2016 | n.1247
I dipendenti bancari non possono assumere alcuna condotta attiva in relazione al reato di usura, non avendo gli stessi il potere di determinare i tassi e gli oneri da applicare in corso di rapporto. Questo il principio affermato dal Tribunale di... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: i protesti pubblicati successivamente sono irrilevanti
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, Dott. Fabio Di Lorenzo | 04.10.2016 | n.2488
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm In materia di revocatoria fallimentare, è onere di parte attrice provare i presupposti dell’azione. I protesti ed i bilanci successivi alle rimesse oggetto di revocatoria, unitamente al fatto che il... Leggi tutto...
LEASING : il piano di ammortamento “alla francese” non implica anatocismo
Sentenza | Tribunale di Brescia, Dott.Stefano Franchioni | 14.09.2016 | n.2677
Gli interessi determinati dall’applicazione del tasso di mora sulla quota interessi costituiscono una percentuale degli interessi corrispettivi inclusi in ciascuna rata e, invero, sommando gli interessi corrispettivi a quelli di mora si ottiene... Leggi tutto...
MEDIAZIONE IN APPELLO: in caso di mancato esperimento del procedimento, il gravame è inammissibile
Sentenza | Tribunale di Firenze, dott. Alessandro Ghelardini | 13.10.2016 |
LA MASSIMA Ai sensi dell’art. 5, II co. d. lgs. n. 28/2010, “L’invio delle parti in mediazione (c.d. mediazione delegata o disposta dal giudice) costituisce potere discrezionale dell’ufficio che può essere esercitato “valutata la natura della ca... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: il Giudice non è obbligato a concedere i termini ex art. 183, co. 6, c.p.c., anche se richiesti
Sentenza | Cassazione civile, sez. terza, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 11.03.2016 | n.4767
L’istruttore, nonostante la richiesta di assegnazione dei termini di cui all’art. 183 c.p.c., comma 6, può invitare le parti a precisare le conclusioni ed assegnare la causa in decisione anche alla prima udienza di comparizione, ladd... Leggi tutto...
VENDITA TELEMATICA DEGLI IMMOBILI ALL’ASTA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 30.10.2016 |
Il decreto legge n. 59/2016, convertito nella legge n. 119/2016, ha modificato l’art. 569 cpc, introducendo l’obbligatorietà delle vendite immobiliari con le modalità telematiche, ad eccezione del caso in cui tale modalità di vendita sia pregiud... Leggi tutto...
LOTTA AL TERRORISMO
Articolo Giuridico | 31.10.2016 |
I destinatari degli obblighi previsti dal D. Lgs. 231/2007, tra cui spiccano gli intermediari finanziari, sono chiamati a contrastare una grave – e purtroppo reale ed attuale – minaccia: il terrorismo. La redazione della segnalazione... Leggi tutto...
PROCEDURA: l’intervenuto fallimento non è causa di interruzione del processo pendente in Cassazione
Sentenza | Cassazione Civile, sez. quinta, Pres. Rel. Ragonesi | 28.09.2016 | n.19119
L’apertura del fallimento non determina l’interruzione del processo pendente innanzi la corte di Cassazione, atteso che il processo è dominato dall’impulso d’ufficio, per cui non trovano applicazione le comuni cause di in... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: non è necessaria la simultaneità delle sottoscrizioni dei contraenti
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Carnevale – Rel. Ragonesi | 22.03.2012 | n.4564
Nei contratti bancari (nella specie contratto di conto corrente) per cui è richiesta la forma scritta “ad substantiam“, non è necessaria la simultaneità delle sottoscrizioni dei contraenti. La produzione in giudizio della scrittura d... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO: possibile annullamento in caso di falsata rappresentazione patrimoniale
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Di Virgilio | 14.09.2016 | n.18090
L’annullamento del concordato preventivo omologato, ex art. 186 L.F., nel testo novellato dal D.Lgs. n. 169 del 2007, è un rimedio concesso ai creditori nei casi in cui la rappresentazione dell’effettiva situazione patrimoniale della... Leggi tutto...
RECLAMO FALLIMENTO: il mancato rispetto del termine di 15 giorni non comporta necessariamente la nullità della convocazione
Sentenza | Cassazione civile, sez. sesta. Pres. Dogliotti – Rel. Ragonesi | 19.07.2016 | n.14814
Nel procedimento per la dichiarazione di fallimento, il mancato rispetto del termine di quindici giorni che deve intercorrere tra la data di notifica del decreto di convocazione del debitore e la data dell’udienza (come previsto dalla nuov... Leggi tutto...
APPELLO: nessuna preclusione per la produzione in originale della copia già depositata in primo grado
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Di Palma - Rel. Bernabai | 26.01.2016 | n.1366
Non può considerarsi nuova la produzione in originale di un documento già presente in atti, in fotocopia, trattandosi della regolarizzazione formale di una produzione pregressa, tempestivamente avvenuta, in funzione di uno specifico mezzo istrut... Leggi tutto...
MUTUO: usi civici sull’immobile ipotecato, notaio condannato
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Francesco Graziano | 03.10.2016 | n.10660
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L’accertamento del nesso causale tra una condotta omissiva e l’evento di danno è regolato, anche in materia civile, dagli artt. 40 e 41 cod. pen., i quali pongono la regola dell’eq... Leggi tutto...
PATTO MARCIANO: ammesso ora anche nei finanziamenti alle imprese
Articolo Giuridico | 25.10.2016 |
L’art. 2 della L. n. 119 del 30 giugno 2016, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 2 luglio 2016, ha introdotto nel Testo Unico Bancario l’art. 48-bis, con il quale è stato disciplinato il finanziamento alle imprese garantito da trasferimento d... Leggi tutto...
PPT – COMPETENZA TERRITORIALE: se il debitore risiede all’estero, rileva la residenza del creditore
Ordinanza | Tribunale di Milano, Dott. Giuseppe Fiengo | 19.05.2016 |
L’art. 26bis, co. 2, c.p.c. (“Fuori dei casi di cui al primo comma, per l’espropriazione forzata di crediti, è competente il giudice del luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede”) è destinato a disciplinare non... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari