LA PUBBLICITÀ TELEMATICA DELLE VENDITE IMMOBILIARI
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 23.10.2016 |
Nel corso degli ultimi anni il legislatore è intervenuto più volte sulla disciplina delle vendite immobiliari in sede giudiziale, disponendo, tra l’altro, l’introduzione di mezzi telematici di pubblicità per assicurare la sempre maggiore diffusi... Leggi tutto...
PRECETTO: la mancanza dell’avvertimento di cui all’art. 480, co. 2, c.p.c., non determina la nullità dell’atto
Ordinanza | Tribunale di Milano, Dott. Giuseppe Fiengo | 18.02.2016 |
La mancata indicazione nel precetto dell’avvertimento di cui all’art. 480,comma 2, c.p.c., avente ad oggetto la possibilità per il debitore con l’ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudi... Leggi tutto...
USURA: il mutuatario deve provare dolo, stato di bisogno ed approfittamento della Banca
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, Dott. Arminio Salvatore Rabuano | 14.07.2016 |
Tra norma penale e norma civile è riscontrabile il fenomeno del concorso reale di norme che possono essere in rapporto di specialità reciproca. In particolare, la norma civile può prevedere quale fattispecie cui collegare un determinato rimedio... Leggi tutto...
VIOLAZIONE OBBLIGHI INFORMATIVI: esclusa se l’investitore è soggetto esperto di prodotti finanziari
Sentenza | Corte d’Appello Catanzaro, Pres. - Rel. Carmela Ruberto | 21.10.2015 | n.1316
Non è invocabile la responsabilità dell’Istituto di credito per violazione degli obblighi di correttezza, diligenza, buona fede, nell’ipotesi di disinvestimento anticipato di un prodotto assicurativo laddove l’operazione finanziaria sia frutto d... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: nessun ostacolo al cumulo tra negoziazione assistita e procedure stragiudiziali obbligatorie
Ordinanza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 23.12.2015 |
L’art. 3, comma 5, primo periodo del d.l. 132/2014, convertito nella legge 162/2014, (Restano ferme le disposizioni che prevedono speciali procedimenti obbligatori di mediazione e conciliazione, comunque denominati (…)) impone espressamente il c... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ BANCA: in caso di domanda di finanziamento alla Regione, la banca non risponde per tardiva presentazione
Sentenza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Fulvia Piro | 26.02.2015 | n.306
Nessuna responsabilità può essere ascritta alla Banca nei confronti del cliente in ordine alla domanda di finanziamento alla Regione, ai sensi dell’art 11, della L. 598/94 PIA, presentata dalle PMI (piccole e medie imprese) beneficiarie de... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: CENNI SULLA IV DIRETTIVA EUROPEA E SUI SUOI SVILUPPI
Articolo Giuridico | 19.10.2016 |
Con l’emanazione della Direttiva europea n. 849 del 2015, così detta IV Direttiva Antiriciclaggio, e con l’adozione, nell’anno in corso, da parte della Commissione europea di una proposta di direttiva che modifica la suddetta, il quadro normativ... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: in caso di domanda generica, la CTU è inammissibile stante il carattere meramente esplorativo
Sentenza | Tribunale di Foggia, dott.ssa Rosamaria Ragosta | 09.08.2016 | n.2497
Ai sensi dell’art. 2697 c.c. chi vuol far valere un diritto in giudizio ha l’onere di allegare e provare i fatti costitutivi del diritto fatto valere specificando le relative circostanze in modo dettagliato ed analitico, così che l... Leggi tutto...
PRECETTO: irrilevante il mancato avviso della procedura di sovraindebitamento
Sentenza | Tribunale di Ravenna, Dott.ssa Alessandra Medi | 22.06.2016 | n.761
Il legislatore, pur prevedendo come obbligatorio l’avvertimento nell’atto di precetto di cui all’art.480, 2° comma c.p.c. di poter ricorrere ad un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice in ipotesi di so... Leggi tutto...
ASSEGNAZIONE FORZATA: UNO DEI MODI DI LIQUIDAZIONE DEL COMPENDIO PIGNORATO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 09.10.2016 |
L’assegnazione forzata costituisce, al pari della vendita, uno dei modi di liquidazione del compendio pignorato ed è caratterizzata dal fatto che il trasferimento del diritto sottoposto ad esecuzione avviene a favore di un creditore concorrente... Leggi tutto...
USURA LEASING: la potenziale usurarietà dell’interesse moratorio non azzera gli interessi corrispettivi
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Dott.Giuseppe Magnoli | 30.09.2016 |
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA L’eccezione di usurarietà dell’interesse moratorio complessivamente determinato, per effetto della combinazione delle discipline convenzionali, non consente l’accoglimento della tesi... Leggi tutto...
REATO DI USURA: il criterio di calcolo del tasso soglia previsto dal D.L. n. 70/2011 si applica retroattivamente (se più favorevole)
Decreto | Tribunale di Cosenza, Dott. Francesco Luigi Branda | 21.09.2016 |
In tema di successione di leggi penali nel tempo, la modificazione – in termini più favorevoli – della norma extrapenale, richiamata dalla disposizione incriminatrice, esclude la punibilità del fatto precedentemente commesso se tale... Leggi tutto...
TRUST E SEQUESTRO PER EQUIVALENTE: la prova della simulazione può essere data in via presuntiva
Sentenza | Cassazione penale, sez. seconda, Pres. Petti – Rel. Rago | 14.04.2015 | n.15804
Il fatto La sentenza affronta questioni afferenti al sequestro preventivo per equivalente e ricade nell’alveo di un’ipotesi particolare di abuso dell’istituto del trust. Con provvedimento del novembre 2014 il Tribunale del Rie... Leggi tutto...
RISOLUZIONE BANCARIA: IL BAIL- IN
Articolo Giuridico | 18.10.2016 |
Il tema della crisi finanziaria degli Istituti di credito italiani è di grande attualità. Anzi, sta divenendo una costante, insieme alla paura ed all’incertezza che dilagano fra la clientela, senza alcuna distinzione tra il piccolo risparmiatore... Leggi tutto...
USURA: la verifica deve essere condotta nel rispetto delle Istruzioni della Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott.ssa Binetti Chiara | 20.07.2016 | n.2205
Segnalato dalla Dott.ssa Silvana Mascellaro con nota di accompagnamento Alle Istruzioni della Banca d’Italia in tema di usura deve essere riconosciuta natura di norme tecniche autorizzate: il contesto normativo di riferimento è rappresentato dal... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: SPETTA AL CUSTODE CONSERVARE E GESTIRE IL BENE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 16.10.2016 |
L’inquadramento giuridico della custodia è stato oggetto di un ampio dibattito e nel tempo si sono superate le teorie che la riconducevano al contratto di deposito o all’istituto della rappresentanza, per lasciare spazio alle teorie pub... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO E FALLIMENTO: i relativi procedimenti vanno riuniti se pendono dinanzi al medesimo ufficio giudiziario
Ordinanza | Cassazione civile, sez. sesta, Pres. Dogliotti – Rel. Cristiano | 16.05.2016 | n.14518
Durante la pendenza di una procedura di concordato, non può ammettersi il corso di un autonomo procedimento prefallimentare, che si concluda con la dichiarazione di fallimento, indipendentemente dal verificarsi di uno degli eventi previsti dagli... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre il contratto e gli estratti conto integrali
Ordinanza | Tribunale di Bari, Dott. Sergio Cassano | 22.09.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Ascanio Amenduni di Bari con nota di accompagnamento In applicazione del fondamentale principio della distribuzione dell’onere della prova di cui all’art. 2697 c.c., quando il correntista intende, previa contest... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: inammissibile la descrizione dell’oggetto con dicitura “vedi allegato” senza ulteriori precisazioni
Ordinanza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 23.06.2016 |
Nell’ambito dei procedimenti aventi ad oggetto contratti bancari, che richiedono il preventivo esperimento del procedimento di mediazione ex art. 5, D. Lgs. n. 28 del 2010, l’istanza che non individua precisamente le ragioni della pretesa di par... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: se la conciliazione riguarda solo alcune delle domande proposte, le altre sono improcedibili
Sentenza | Tribunale di Verona, Dott. Massimo Vaccari | 07.07.2016 |
Qualora dall’istanza di mediazione emerga che il procedimento conciliativo ha riguardato solo alcuni dei diversi titoli azionati in causa, va dichiarata l’improcedibilità delle altre domande, per mancato espletamento della procedura di mediazion... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il pagamento delle retribuzioni dei lavoratori, anteriori, non osta all’ammissione
Sentenza | Corte d’Appello di Napoli, Pres. P. Celentano – Rel. M. Petruzziello | 08.07.2016 | n.112
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il pagamento di debiti anteriori, allorché abbia ad oggetto le retribuzioni dei lavoratori dipendenti dell’impresa in concordato preventivo, non integra di per sé una violazione della par cond... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: le contestazioni devono essere specifiche e determinate
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott.ssa Maurizia Giusta | 19.09.2016 | n.4499
Il Tribunale di Torino, dott.ssa Maurizia Giusta, con sentenza del 19.09.2016 n. 4499, resa in una causa di opposizione a decreto ingiuntivo, ha affermato alcuni principi cardine su questioni ricorrenti in materia di contratti bancari. Nel caso... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: procedibile l’istanza tempestiva trasmessa a mezzo raccomandata con tardiva ricezione
Sentenza | Tribunale di Firenze, Dott. Alessandro Ghelardini | 14.09.2016 |
Il disposto dell’art. 5 D.Lgs. 28/2010, nella misura in cui prevede un termine per l’avvio della mediazione, va interpretato nel senso che ai fini della tempestività dell’incombente debba aversi riguardo alla data di invio dell... Leggi tutto...
USURA: la CMS non concorre alla determinazione del TEGM fino al 1 gennaio 2010
Sentenza | Tribunale di Paola, Dott.ssa Sodano Marta | 21.07.2016 | n.476
Ai fini della valutazione attinente al superamento del tasso soglia, non deve tenersi conto della commissione di massimo scoperto per i contratti esauritisi antecedentemente al 1 gennaio 2010, atteso che secondo le Istruzioni della Banca d... Leggi tutto...
LEASING: azione di riconsegna del bene – opposizione di terzo ordinaria
Sentenza | Tribunale di Macerata, Dott. Alessandro Iacoboni | 22.09.2016 | n.1056
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA L’opposizione ordinaria di terzo, di cui al comma 1 dell’art. 404 c.p.c., non può essere esperita da tutti coloro che assumano la posizione di terzi rispetto al giudizio... Leggi tutto...
FALLIMENTO: regolare la notifica a mezzo PEC del decreto di fissazione d’udienza e del ricorso dell’avvocato del creditore
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Ferro | 08.09.2016 | n.17767
In materia di fallimento, è legittima la notifica a mezzo della posta elettronica certificata compiuta direttamente dall’avvocato del creditore del suo ricorso e del decreto di fissazione d’udienza, senza alcuna necessità di provvedi... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: STOP SE LA VENDITA E’ INFRUTTUOSA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 02.10.2016 |
Nel corso della procedura esecutiva, può accadere che l’immobile pignorato subisca un notevole deprezzamento del suo valore a seguito della diserzione delle vendite. Soccorre in tal caso l’art. 164-bis cpc disp.att., introdotto con il Decreto Le... Leggi tutto...
USURA: gli interessi corrispettivi e moratori hanno diversa natura e funzione e non vanno sommati tra loro
Sentenza | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Daria Sbariscia | 06.09.2016 | n.20802
Provvedimento segnalato da Valeria Rebizzani di Modena Il tasso di mora ha un’autonoma funzione quale penalità del fatto, imputabile al mutuatario e solo eventuale, del ritardato pagamento, e quindi la sua incidenza va rapportata al protra... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori non concorrono al calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Lodi, Dott.ssa Flaviana Boniolo | 11.08.2016 | n.578
Provvedimento segnalato da Valeria Rebizzani di Modena E’ pacifica l’esclusione degli interessi moratori dalle rilevazioni della Banca d’Italia, finalizzate al calcolo del TEG. E’ inammissibile sostenere il carattere usurario di un mutuo... Leggi tutto...
FALLIMENTO: dopo il vano tentativo di notifica (pec e sede legale), il ricorso va depositato alla casa comunale
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi - Rel. Didone | 13.09.2016 | n.17946
Anche nel caso di società già cancellata dal registro delle imprese, il ricorso per la dichiarazione di fallimento può essere validamente notificato, ai sensi dell’art. 15, comma terzo, l.fall. – nel testo novellato dal d.l. 18 ottob... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: grava sul correntista l’onere di produrre in giudizio il contratto
Sentenza | Tribunale di Bari, Articolazione di Rutigliano, dott. Gaetano Grillo | 29.08.2016 | n.4399
Segnalata dall’Avv. Ascanio Amenduni del Foro di Bari Nelle azioni di ripetizione di indebito, non è possibile individuare con certezza il petitum ove l’attore ometta di produrre il contratto di apertura di credito e di conto corrente del... Leggi tutto...
LA RIFORMA OPERATA DAL D.L. N. 168 DEL 31 AGOSTO 2016
Articolo Giuridico | 05.10.2016 |
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 127 del 31 agosto 2016, ha approvato il D.L. n. 168, pubblicato sulla G.U. n. 203, avente ad oggetto “Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di Cassazione, per l’efficienza de... Leggi tutto...
USURA: la CMS nel TEG solo a far data dal 1 gennaio 2010
Sentenza | Tribunale di Palermo, dott.ssa Daniela Galazzi | 16.02.2016 | n.959
Gli interessi, le commissioni e le provvigioni derivanti dalle clausole, comunque denominate, che prevedono una remunerazione a favore della banca, dipendente dall’effettivo utilizzo dei fondi da parte del cliente, dalla data di entrata in... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validamente conclusi con lo scambio di atti unilaterali
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Di Virgilio | 24.08.2016 | n.17290
Provvedimento segnalato da Roberto Rusciano di Napoli Il contratto bancario si può perfezionare con la scambio di due separate scritture e non viola l’obbligo della forma scritta la sottoscrizione da parte del cliente di una lettera di mandato c... Leggi tutto...
USURA: la contestazione deve indicare in modo specifico in che termini è avvenuto il superamento
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott.ssa Francesca Gomez De Ayala | 25.07.2016 | n.9157
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La contestazione concernente il superamento del tasso soglia relativo al periodo di riferimento è del tutto indeterminata ove l’attore si limiti a sollevare contestazioni meramente generiche deducen... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: se l’istanza è generica, la domanda giudiziale è improcedibile
Sentenza | Giudice di Pace di Torre Annunziata, dott. Raffaele Ranieri | 28.09.2016 | n.5820
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm LA MASSIMA Nelle controversie nascenti da contratti bancari, l’attore che eserciti l’azione di ripetizione delle somme in materia di rimborso oneri ha l’obbligo di avviare il procedimento di mediazi... Leggi tutto...
ASSEGNAZIONE A FAVORE DI UN TERZO: ORA È POSSIBILE
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 25.09.2016 |
Con l’art. 4 del decreto legge n.59/2016, convertito nella legge 102/2016, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2016, sono state introdotte diverse modifiche in materia di espropriazione forzata, tra cui la possibilità nell’es... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: prescritto il diritto ad ottenere gli estratti conto oltre il decennio
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. D. Ragozini - Rel. E. P. Alinante | 06.07.2016 |
Segnalata dall’Avv. Aldo Corvino del Foro di Napoli Il diritto del cliente ad ottenere i documenti relativi ad operazioni di conto corrente effettuate oltre il decennio inizia a prescriversi dal momento in cui è decorso il termine entro il quale... Leggi tutto...
ATTO PUBBLICO DI VENDITA: la dicitura “il pagamento è avvenuto contestualmente alla firma”, non ha efficacia pienprobante
Sentenza | Consiglio di Stato, sez. terza, Pres. Romeo – Cons. Estensore Noccelli | 21.01.2015 | n.180
La dicitura “il pagamento è avvenuto contestualmente alla firma”, contenuta all’interno di un atto pubblico di compravendita, non certifica che il pagamento sia avvenuto alla presenza del notaio rogante e, dunque, non ha effica... Leggi tutto...
PRESCRIZIONE RIMESSE INDEBITE: il correntista deve fornire la prova del carattere ripristinatorio
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott.ssa Maurizia Giusta | 27.06.2016 | n.3595
Segnalata da Roberto Rusciano di Napoli In materia di contratti bancari, la banca ha il potere di variare unilateralmente, anche in senso sfavorevole al correntista, le condizioni economiche contrattuali, purché ne venga data notizia mediante co... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE TRIMESTRALE POST 2000: valida con la sola pubblicazione dell’avviso della delibera CICR sulla Gazzetta Ufficiale
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, sez. prima, Pres. Santosuosso – Rel. D’Anella | 18.07.2016 | n.3012
Provvedimento segnalato da Roberto Rusciano di Napoli L’art. 7 della delibera CICR 9.2.2000 ha reso legittima la capitalizzazione periodica degli interessi nei contratti in corso per cui non è necessaria una nuova espressa pattuizione, e... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: in tema di opposizione a D.I. l’onere verte sull’opponente
Sentenza | Tribunale di Caltanissetta, Dott. Giuseppe Andrea Antonio Gilotta | 30.08.2016 | n.418
Provvedimento segnalato dall’ Avv. Francesco Balestrazzi del Foro di Catania In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di esperire il tentativo obbligatorio di mediazione verte sulla parte opponente poiché l’art. 5 d.lgs.... Leggi tutto...
USURA: verifica secondo la formula seguita dal Ministero del Tesoro/Banca d’Italia
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Laura Cosentini | 14.07.2016 |
Segnalata dall’Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano Ogni verifica di usura va effettuata alla luce dei criteri sanciti nelle Istruzioni Banca d’Italia pro-tempore vigenti, e ciò per l’assorbente considerazione che, alla luce di que... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il nuovo art. 590 c.p.c. consente la partecipazione alle aste giudiziarie per conto di terzi
Articolo Giuridico | 28.09.2016 |
Il D.L. n. 59 del 3 maggio 2016 (c.d. decreto banche), convertito con modificazioni nella L. n. 119 del 30 giugno 2016 e recante “Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche i... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: il nuovo art. 596 c.p.c. consente la distribuzione parziale del ricavato della vendita dei beni
Articolo Giuridico | 27.09.2016 |
Tra le modifiche apportate al processo di espropriazione forzata dal D.L. 59/2016, convertito nella L. n. 119/2016, figura la previsione dell’art. 596 c.p.c., che, nell’attuale formulazione, consente al giudice dell’esecuzione, ove non si possa... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: il correntista-ingiunto deve muovere obiezioni specifiche e precise
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Tommaso Marvasi | 22.06.2016 | n.12714
In sede di opposizione a decreto ingiuntivo, ove la Banca opposta produca adeguata e congrua documentazione comprovante l’origine e la natura dei debiti contestati, l’opponente deve muovere obiezioni specifiche e precise contestazioni in ordine... Leggi tutto...
ATP: è inammissibile se finalizzato all’accertamento di usura ed anatocismo
Ordinanza | Tribunale di Frosinone, Dott. Luigi Nocella | 13.09.2016 |
Provvedimento segnalato da Andrea Fioretti del Foro di Roma E’ inammissibile la richiesta di ATP, ai sensi dell’art. 696 bis c.p.c., avente ad oggetto l’accertamento di crediti scaturenti da dedotti indebiti pagamenti effettuati in violazione di... Leggi tutto...
CASE ALL’ASTA, IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA DELEGATO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 18.09.2016 |
L’Avvocato Antonio De Simone illustra il ruolo ed i compiti del Professionista Delegato alla vendita degli immobili messi all’asta: <<Il Professionista delegato è investito della cura e della gestione di un intero segmento del processo ese... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO RETRIBUZIONE: è sempre ammesso anche se inferiore al trattamento minimo vitale
Ordinanza | Tribunale di Palermo, Dott.ssa Elvira Mauceri | 16.08.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Daniele Magnani di Milano La legge non stabilisce l’impignorabilità delle retribuzioni, né stabilisce un trattamento minimo vitale impignorabile per legge. L’art. 545 c.p.c., a tutela del lavoratore,... Leggi tutto...
PCT: il deposito di un atto in un fascicolo non pertinente è affetto da nullità ex 156 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Bologna, Pres. Florini - Rel. Salina | 04.07.2016 | n.15758
Il deposito telematico di un atto processuale in un fascicolo non pertinente è affetto da nullità perché mancante dei requisiti indispensabili al raggiungimento dello scopo ex art.156 c.p.c.. Il deposito in cancelleria infatti ha la funzione di... Leggi tutto...
IL PROCESSO ESECUTIVO? NON OLTRE LA RAGIONEVOLE DURATA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 11.09.2016 |
L’avvocato Giorgia Viola, del Foro di Napoli, illustra il caso in cui il creditore procedente dopo avere avviato gli atti per l’esecuzione forzata di un bene assume comportamenti incoerenti di inerzia, provocando danni alla procedura. “L’art. 8... Leggi tutto...
STRUMENTI FINANZIARI: l’investitore che lamenta la violazione degli obblighi informativi deve provare danno e nesso di causalità
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Giancola – Rel. Di Marzio | 17.08.2016 | n.17138
Segnalata da Pasquale Villanova di Avellino In materia di contratti di intermediazione finanziaria, per affermare la responsabilità contrattuale per danni subiti dall’investitore, va accertato se l’intermediario abbia diligentemente... Leggi tutto...
STRUMENTI FINANZIARI: il cliente deve provare l’inadempimento dell’intermediario
Sentenza | Corte di Appello di Salerno, Pres. Ferrante | 20.05.2016 | n.273
Segnalata da Pasquale Villanova di Avellino In materia di contratti di intermediazione finanziaria, allorché risulti necessario accertare la responsabilità contrattuale per danni subiti dall’investitore, va accertato se l’intermediar... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 18 L.F.: l’imprenditore ha l’onere di dimostrare il possesso congiunto dei requisiti di non fallibilità
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, sez. prima, Pres. Rel. Lopiano | 20.07.2016 | n.126
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Lo stato di insolvenza che, in base al disposto dell’art. 5, comma 1, L.F., costituisce il presupposto oggettivo della dichiarazione di fallimento e che consiste nello stato d’impotenza... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: ai fini della segnalazione la situazione patrimoniale dev’essere “deficitaria”
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Forte – Rel. Nazzicone | 15.02.2016 | n.2913
Ai fini della segnalazione alla centrale dei rischi, la nozione di insolvenza non si identifica con quella propria fallimentare, ma si concretizza in una valutazione negativa della situazione patrimoniale, apprezzabile come “deficitaria... Leggi tutto...
USURA: la soglia di mora si calcola con un aumento del 2,10 % rilevato dalla Banca d’Italia al tasso medio
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 28.05.2016 |
In merito alle modalità di calcolo della soglia di mora usura va rilevato che nella giurisprudenza si sta affermando il principio per cui per confrontare il tasso di mora, che non viene rilevato dai decreti trimestrali ministeriali, si debba ope... Leggi tutto...
RECESSO BANCA C.C. IN BONIS : legittimo se esercitato con congruo e ragionevole preavviso
Ordinanza | Tribunale di Bari, Pres. Magaletti - Rel. Cassano | 19.04.2016 |
Il diritto di recesso della banca in un conto corrente relativamente ad un rapporto in bonis è legittimo ed insindacabile ove esercitato in modo non abusivo, ossia in maniera da salvaguardare l’interesse dell’altra parte nei limiti i... Leggi tutto...
LEASING: eccezione di inadempimento infondata in caso di uso legittimo della clausola risolutiva espressa
Sentenza | Corte di Appello di Roma, sez. terza, Pres. E. Verde - Rel. A. M. Sterlicchio | 25.08.2016 | n.5089
Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LA MASSIMA Nella fattispecie di contratto di locazione finanziaria (leasing), allorquando il concedente, all’esito della comminata risoluzione contrattuale per inadempimento del lessee, lament... Leggi tutto...
USURA: la consulenza tecnica non esonera la parte dall’onere della prova
Sentenza | Tribunale di Genova, Dott.ssa Francesca Lippi | 26.07.2016 | n.2518
Provvedimento segnalato dall’Avv. Stefano Bazzani del Foro di Genova E’ legittima la mancata ammissione della consulenza tecnica d’ufficio da parte del giudice, laddove la richiesta sia finalizzata ad esonerare la parte dall’onere de... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: vige limite decennale nel rapporto contrattuale tra banca e cliente
Sentenza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 04.07.2016 | n.8336
Nei rapporti banca – cliente, il diritto del correntista di richiedere, ai sensi del D. Lgs n. 385 del 1993, copia della documentazione relativa al rapporto contrattuale intrattenuto è sottoposto al limite della decennalità rispetto all’op... Leggi tutto...
USURA E TASSI DI MORA: il punto del perito
Articolo Giuridico | 20.09.2016 |
A cura del Dott. Danilo Cannella La traduzione in termini “matematici” dei complessi meccanismi giuridici della normativa antiusura costituisce da sempre la “chiave di volta” del contenzioso bancario in tale settore. Tema centrale, negli ultimi... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: è legittima l’iscrizione ipotecaria su beni destinati a soddisfare bisogni della famiglia
Sentenza | Cassazione civile, sez. quinta, Pres. Greco – Rel. Iannello | 25.05.2016 | n.10794
L’iscrizione ipotecaria prevista dal D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, art. 77, quale atto riferito ad una procedura alternativa all’esecuzione forzata e non già atto di espropriazione forzata in senso stretto, non è assoggettabile alla discipli... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: limiti all’esenzione da azione restitutoria per atti esecutivi del piano di risanamento
Sentenza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi - Rel. Genovese | 05.07.2016 | n.13719
In tema di azioni revocatorie relative agli atti esecutivi del piano attestato di risanamento di cui alla L. F., art. 67, comma 3, lett. d), (nel testo vigente ratione temporis, e cioè anteriormente alle modifiche del 2012), il giudice, per rite... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del limite di finanziabilità non comporta alcuna nullità
Sentenza | Tribunale di Benevento, Dott. Pietro Vinetti | 05.08.2016 | n.1926
L’art. 38 del d.lgs. n. 385 del 1993, che, a tutela del sistema bancario, attribuisce alla Banca d’Italia il potere di determinare l’ammontare massimo dei finanziamenti, attiene ad un elemento necessario del contratto concordat... Leggi tutto...
USURA: no alla sommatoria di tassi corrispettivi e di mora
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Vittorio Carlomagno | 16.06.2016 | n.12284
La sentenza della Corte di Cassazione n. 350 del 9.01.2013 non afferma affatto che, ai fini della verifica del superamento del tasso soglia usurario, si debbano sommare gli interessi moratori e quelli corrispettivi, ma ha semplicemente affermato... Leggi tutto...
USURA: la mora media va aumentata con un delta del 2,10%
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 28.06.2016 |
Ai fini del calcolo della soglia di mora usura, in giurisprudenza si sta affermando il principio per cui, per confrontare il tasso di mora, che non viene rilevato dai decreti trimestrali ministeriali, si deve operare un aumento per la mora media... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve produrre gli estratti conto in forma integrale
Sentenza | Tribunale di Genova, Dott.ssa Rosella Silvestri | 12.05.2016 |
Segnalata dall’Avv. Nicola Scopsi del Foro di Milano In materia di ripetizione di indebito, parte attrice deve assolvere all’onere della prova che grava sul creditore istante ex art. 2033 c.c., il quale è tenuto a provare i fatti costit... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori, quali penali da inadempimento, non rilevano ai fini della L. 108/96
Sentenza | Tribunale di Modena, Dott. Paolo Siracusano | 07.09.2016 | n.1703
Provvedimento segnalato da Valeria Rebizzani Gli interessi moratori non hanno funzione remuneratoria ma risarcitoria, disciplinando il danno da inadempimento, sono riconducibili al genus delle clausole penali e non sono soggetti alla disciplina... Leggi tutto...
LEASING FINANZIARIO: in caso di previsione del tasso di interesse variabile, non vi è alcun derivato implicito
Ordinanza | Tribunale di Brescia, Dott. Giuseppe Magnoli | 18.07.2016 |
Il rapporto di locazione finanziaria non presenta alcun carattere aleatorio, anche in caso di previsione di tasso di interesse variabile, perché agganciato ad un dato di riferimento soggetto a variazioni nel tempo, per cui non sussiste alcun der... Leggi tutto...
NOTIFICHE A MEZZO PEC: la ricevuta di avvenuta consegna fa fede fino a prova contraria
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Scaldaferri | 21.07.2016 | n.15035
Nell’ambito dei procedimenti per la dichiarazione di fallimento introdotti dopo il 31 dicembre 2013, ai sensi dell’art. 15, terzo comma, l. fall., la cancelleria procede direttamente alla notifica al debitore del ricorso e del decret... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: non necessaria l’indicazione del valore dell’immobile ipotecato
Ordinanza | Tribunale di Monza, dott. Luca Fuzio | 02.07.2016 |
La mancata indicazione del valore dell’immobile non costituisce necessariamente prova della violazione del limite di finanziamento stabilito ex lege, ma mera omissione da ritenersi priva di effetto laddove ad una valutazione successiva il... Leggi tutto...
CONTRATTI QUADRO IRS: validi anche se manca la sottoscrizione della Banca
Ordinanza | Tribunale di Parma, Pres. Mari – Rel. Sinisi | 20.06.2016 |
Provvedimento segnalato da Giovan Battista Casalini In materia di validità, efficacia ed utilizzabilità di un contratto-quadro del quale risulti allegato in atti un esemplare sottoscritto dal solo cliente, l’espressione testuale dell’art. 23 T... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: è il debitore-ingiunto che deve attivare la procedura di mediazione
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 28.06.2016 |
L’onere di attivare il tentativo obbligatorio di mediazione previsto dall’art. 5 del D. Lgs. 28/2010 a pena di improcedibilità dell’azione, fra le altre, anche in materia bancaria, è da rinvenirsi in capo all’attore-opponente, il quale ha intere... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: nel rapporto contrattuale tra banca e cliente vige il limite della decennalità rispetto all’operazione conclusa
Ordinanza | Cassazione civile, sez sesta, Pres. Dogliotti - Rel. Genovese | 30.10.2015 | n.22183
Con riguardo al diritto del correntista di richiedere, ai sensi del D. Lgs. n. 385 del 1993, copia della documentazione relativa al rapporto contrattuale intrattenuto, vige (nei soli rapporti banca – cliente) il limite della decennalità ri... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA: valido ed efficace il contratto con firma del solo cliente
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 04.08.2016 |
LA MASSIMA I contratti bancari possono essere sottoscritti con atti separati e non vi alcuna norma che prevede l’obbligo della contemporanea presenza sul medesimo modulo della sottoscrizione contestuale sia del cliente che dell’istituto di credi... Leggi tutto...
USURA: interessi moratori fuori dal TAEG
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 25.02.2016 | n.2481
Sotto il profilo giuridico il TAEG (Tasso annuo effettivo globale) intende comprendere tutti, e solo, gli oneri connessi all’erogazione del credito, e non già eventuali importi contemplati per l’ipotesi eventuale dell’inadempim... Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: per privilegio fondiario non è necessaria insinuazione al passivo fallimentare
Ordinanza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Dott.ssa Maria Rosaria Pupo | 19.07.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Quando il fallito non è debitore ma solo terzo datore di ipoteca, ai fini del riconoscimento del privilegio fondiario, il creditore banca non dovrà avvalersi della procedura di insinuazione al pas... Leggi tutto...
MUTUO: il finanziamento con ammortamento rateale cosiddetto “alla francese” non determina anatocismo
Sentenza | Giudice di Pace di Palmi, dott. Giuseppe Trunfio | 21.06.2016 | n.624
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento al mutuo (o finanziamento) con ammortamento c.d, alla francese, difettando in sede genetica del negozio il presupposto st... Leggi tutto...
MUTUO: l’inserimento nel contratto di una “clausola floor” non comporta violazione dell’art. 1346 c.c.
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 06.07.2016 |
L’inserimento all’interno di un contratto di mutuo di una clausola floor, con la quale viene introdotto un limite percentuale al di sotto del quale gli interessi dovuti non possono scendere, non comporta alcuna violazione dell’art. 1346 c.c. e l... Leggi tutto...
LEASING TRASLATIVO: nell’azione di riconsegna del bene si applica l’art. 1526 comma 1 e 2 c.c.
Cassazione civile, sez. terza, Pres. Vivaldi – Rel. Tatangelo | 02.08.2016 | n.16050
LA MASSIMA Nella fattispecie di contratto di locazione finanziaria (leasing), allorquando il concedente, all’esito della comminata risoluzione contrattuale per inadempimento del lessee (conduttore), opti esclusivamente per la riconsegna del bene... Leggi tutto...
INVESTIMENTI FINANZIARI: la nullità dei singoli ordini di negoziazione non può riverberarsi sulla validità del contratto quadro
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Bernabei – Rel. Didone | 09.06.2016 | n.11876
La nullità degli ordini di negoziazione non può riverberarsi sulla validità del contratto-quadro. In tema di intermediazione finanziaria, ove sia stata dedotta dall’investitore la nullità dei soli ordini di investimento deve escludersi che... Leggi tutto...
DERIVATI: valido il contratto quadro di negoziazione di strumenti finanziari sottoscritto dal solo cliente
Sentenza | Tribunale di Bologna, Dott.ssa Silvia Romagnoli | 29.07.2016 | n.1518
Provvedimento segnalato da Roberto Rusciano di Napoli L’art. 23 TUF prevede a pena di nullità da farsi valere solo dal cliente che i contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento sono redatti per iscritto e un esemplare è conse... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: inammissibile l’azione restitutoria ove il conto sia ancora aperto al momento della notifica della citazione
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott.ssa Gabriella Mariconda | 25.01.2016 | n.171
Ove il conto corrente sia ancora in essere al momento della notifica della citazione e non estinto, la domanda di ripetizione dell’indebito è inammissibile; del pari non può trovare accoglimento la richiesta di rideterminazione del saldo,... Leggi tutto...
INSINUAZIONE AL PASSIVO: per i crediti sorti dopo il fallimento non si applica il limite temporale di cui all’art. 101 L.F.
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Forte – Est. De Chiara | 31.07.2015 | n.16218
In merito all’individuazione del termine ultimo ai fini dell’insinuazione al passivo di un credito sorto successivamente alla declaratoria di fallimento, le domande sopravvenute sono ammissibili qualora vengano depositate oltre il termine di cui... Leggi tutto...
CANCELLAZIONE IPOTECA: le novità introdotte dall’8 luglio 2016 da Agenzia delle Entrate
Articolo Giuridico | Agenzia delle Entrate | 08.07.2016 |
30 agosto 2016 Attivo dall’8 luglio 2016 il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate che consente ai contribuenti, in possesso di PIN, di verificare sul web in pochi secondi la cancellazione dell’ipoteca sull’immobile all’esito dell’estinzione... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la mancata attribuzione ai chirografari è causa di risoluzione immediata
Sentenza | Tribunale di Rovigo, Pres. D’Amico - Rel. Martinelli | 03.02.2016 | n.9
Il concordato preventivo è ontologicamente funzionalizzato alla soddisfazione dei creditori, sicché deve affermarsi che qualunque sia la proposta concordataria, implicitamente vi è l’obbligo di soddisfare i creditori chirografari in una qu... Leggi tutto...
USURA: è inammissibile la sommatoria tra interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Treviso, Dott.ssa Elena Rossi | 11.02.2016 |
Ai fini dell’accertamento dell’usura, è inammissibile la sommatoria del tasso corrispettivo e del tasso moratorio: si tratta di tassi dovuti in via alternativa tra loro in quanto gli interessi corrispettivi sono calcolati sul capitale a scadere,... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la rinunzia e la nuova domanda per procrastinare la dichiarazione di fallimento
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini – Rel. Cristiano | 31.03.2016 | n.6277
In pendenza della procedura di concordato non è configurabile un’ulteriore domanda autonoma di riserva a meno che da quest’ultima non si desuma l’inequivoca volontà del proponente di rinunciare a quella in precedenza depositata. È in... Leggi tutto...
Processo esecutivo: stop su istanza dei creditori
Altro | Il Mattino, Legalmente | 31.07.2016 |
È possibile sospendere la procedura esecutiva, sentito il debitore, su istanza di tutti i creditori muniti di titolo esecutivo. Così dispone l’art. 624 bis cpc, introdotto dal legislatore per ovviare la nota e diffusa prassi delle richieste di r... Leggi tutto...
ANATOCISMO: Ecco la delibera CICR di attuazione dell’art. 120 TUB
Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio | 03.08.2016 |
Con un comunicato diramato lo scorso 5 agosto sul proprio sito web, il Ministero dell’Economia e delle Finanze annuncia l’imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’attesa delibera CICR di attuazione dell’art. 120... Leggi tutto...
CONTRATTO QUADRO INVESTIMENTI: valido anche se non sottoscritto dalla Banca
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. A. S. Stefani | 06.05.2016 | n.5717
Segnalata da Roberto Rusciano di Napoli LA MASSIMA I contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento e accessori sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato al cliente. Nei casi di inosservanza della forma prescritta, i... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile la produzione tardiva di prove documentali in sede di CTU contabile
Corte di Appello di Catanzaro, Pres. Rel. Carmela Ruberto | 19.12.2015 | n.1602
Deve escludersi l’ammissibilità della produzione tardiva, anche in sede di CTU contabile, di prove documentali concernenti fatti e situazioni poste direttamente a fondamento della domanda e delle eccezioni di merito; restando invece applicabile... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi se conclusi attraverso la separata sottoscrizione di due esemplari di ogni scrittura
Sentenza | Corte di Appello di Trieste, Pres. Daidone | 24.05.2016 | n.311
Provvedimento segnalato da Roberto Rusciano di Napoli In base al principio di cognizione, i contratti bancari si intendono validamente stipulati e produttivi di effetti giuridici, qualora i contraenti abbiano avuto conoscenza della loro concorde... Leggi tutto...
ALEXA CERTIFICA IL RANK DI EX PARTE CREDITORIS AL NUMERO 2635
Articolo Giuridico | Alexa Internet Inc | 28.07.2016 |
28 LUGLIO 2016 Continua l’ascesa del portale Ex Parte Creditoris – www.expartecreditoris.it – nella classifica stilata da Alexa, l’Azienda statunitense fondata nel 1996 dal Gruppo Amazon.com, che si occupa di statistiche sul traffico Inte... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: pienamente validi ed efficaci pur in presenza della sottoscrizione del solo cliente
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott.ssa Maurizia Giusta | 05.07.2016 |
Segnalata da Roberto Rusciano di Napoli LA MASSIMA In materia di contratti bancari, quanto alla mancata sottoscrizione da parte della banca (segnatamente del contratto di apertura di conto corrente e dell’apertura di credito), la produzione in... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: validi anche se sottoscritti dal solo cliente
Ordinanza | Tribunale di Parma, dott. Marco Vittoria | 27.06.2016 |
Provvedimento segnalato da Giovan Battista Casalini In materia di validità del contratto bancario sottoscritto solo dal cliente, la produzione in giudizio del documento sottoscritto dalla controparte contrattuale costituisce valido “equipollente... Leggi tutto...
USURA: è inammissibile la sommatoria tra interessi corrispettivi e commissione di estinzione anticipata
Ordinanza | Tribunale di Torino, Dott. Bruno Conca | 28.03.2016 |
Segnalata da Alba Basile di Milano Sostenere la tesi dell’inclusione nel TAEG dell’incidenza percentuale della penale per l’estinzione anticipata del mutuo, finirebbe per postulare una sorta di “tasso sommatoria” fr... Leggi tutto...
USURA: per gli interessi di mora la soglia si determina aumentando il tasso medio del 2,10%
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 28.06.2016 | n.1936
Provvedimento segnalato da Roberto Rusciano Per verificare l’usurarietà oggettiva del tasso di mora, che non viene rilevato dai decreti trimestrali ministeriali, si deve operare un aumento del tasso medio rilevato dalla Banca d’Italia con... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: la tempestività è condizionata all’esito positivo della terza ricevuta
Ordinanza | Tribunale di Milano, Dott. Nicola Fascilla | 23.04.2016 |
La tempestività e la ritualità del deposito telematico è sospensivamente condizionata all’esito positivo dell’intera procedura. Pur essendo corretto l’orientamento in merito alla necessità, ai fini della tempestività del deposito, di ottenere tu... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: l’onere della prova dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c. grava sul debitore esecutato
Ordinanza | Tribunale di Como, dott. Alessandro Petronzi | 14.03.2016 | n.14782
L’onere della prova, ai sensi dell’art. 2697 c.c., dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c., grava su chi intenda avvalersi del regime di impignorabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale. Il criterio identificativ... Leggi tutto...
FALLIMENTO: è competente il giudice italiano in caso di trasferimento fittizio all’estero della sede legale d’impresa
Sentenza | Cassazione civile, Sez. unite, Pres. Amoroso – Rel. Ragonesi | 19.03.2016 | n.5419
La presunzione di coincidenza della sede effettiva di una società con la sede legale non opera allorquando al trasferimento all’estero della sede legale non abbia fatto seguito l’effettivo esercizio di attività imprenditoriale nella nuova sede,... Leggi tutto...
L’OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE PUÒ ESSERE PROPOSTA FINO AL MOMENTO DELL’EMISSIONE DELL’ORDINANZA DI VENDITA
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 24.07.2016 |
Tra le modifiche apportate dall’art. 4 del DL59/2016, convertito dalla legge 119/2016, una delle più importanti ha ad oggetto l’introduzione del termine ultimo per la proposizione dell’opposizione ex art. 615 cpc. È stata, infatti, stabilita l’... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE: inammissibile l’accertamento dell’indebito già oggetto di precedente pronuncia
Sentenza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Maria Iandiorio | 10.11.2015 | n.1952
E’ inammissibile la domanda avente ad oggetto la ripetizione delle somme di danaro indebitamente percepite nel corso del rapporto bancario dall’Istituto di credito, qualora riferita allo stesso rapporto di conto corrente già oggetto di precedent... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: inammissibile se ha ad oggetto documenti relativi ad operazioni precedenti all’ultimo decennio
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 12.11.2015 |
L’obbligo di rendiconto, in materia di rapporti bancari, viene limitato ex lege alla consegna di documenti entro il decennio, in quanto il legislatore, nel bilanciare le contrapposte esigenze delle parti contrattuali, ha ritenuto contrario... Leggi tutto...
NOTIFICA A MEZZO PEC: è esclusa la nullità se l’atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato
Sentenza | Cassazione Civile, sez. unite, Pres. Macioce – Rel. Cirillo | 18.04.2016 | n.7665
Il principio, sancito in via generale dall’art. 156 c.p.c., secondo cui la nullità non può essere mai pronunciata se l’atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato, vale anche per le notificazioni, anche in relazione alle quali la nu... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’onere probatorio del correntista non subisce deroga neanche quando abbia ad oggetto “fatti negativi”
Sentenza | Tribunale di Salerno, Dott. Giorgio Jachia | 05.07.2016 | n.3279
L’onere probatorio gravante, a norma dell’art. 2697 c.c., su chi intende far valere in giudizio un diritto, ovvero su chi eccepisce la modifica o l’estinzione del diritto da altri vantato, non subisce deroga neanche quando abbi... Leggi tutto...
USURA: la sospensione dei procedimenti pendenti ex L. 44/1999 non esclude la facoltà del giudice di dichiarare il fallimento
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Rel. Nappi | 09.02.2016 | n.2541
La sospensione dei procedimenti pendenti, in favore del soggetto vittima di richieste estorsive o di usura, prevista dalla L. 23 febbraio 1999, n. 44, art. 20, comma 4 (a tenore del quale “Sono sospesi per la medesima durata di cui al comm... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: inammissibile per questioni giuridiche complesse tipiche di un giudizio a cognizione piena
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott.ssa Raffaella Cappiello | 23.06.2016 |
La consulenza tecnica preventiva non può essere disposta quando la decisione della controversia implicherebbe la soluzione di questioni giuridiche complesse o l’accertamento di fatti che esulino dall’ambito delle indagini di natura t... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: diniego di omologa legittimo nel caso di atti in frode ai creditori
Sentenza | Cassazione civ., sez. prima, Pres. Didone - Rel. Nazzicone | 22.02.2016 | n.3409
Gli atti in frode al ceto creditorio vanno intesi, sul piano oggettivo, come le condotte volte ad occultare situazioni di fatto idonee ad influire sul giudizio dei creditori, aventi valenza potenzialmente decettiva per l’idoneità a pregiud... Leggi tutto...
USURA: il criterio della sommatoria dei tassi è del tutto illogico sotto il profilo sia giuridico che matematico
Sentenza | Tribunale di Trento, dott.ssa Monica Attanasio | 18.02.2016 |
La verifica della usurarietà c.d. oggettiva non può essere condotta con il criterio della sommatoria dei tassi corrispettivi e moratori. Tale modo di procedere è, infatti, del tutto illogico sotto il profilo sia giuridico che matematico, atteso... Leggi tutto...
USURA: vincolanti le istruzioni della Banca d’Italia per la rilevazioni del TEGM
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Dott. Andrea Bernardino | 27.05.2016 |
Segnalata dall’Avv. Antonio Maxia del Foro di Cagliari Il T.E.G.M. deve intendersi comprensivo di commissioni, di remunerazioni a qualsiasi titolo e spese, escluse quelle per imposte e tasse (come previsto dall’art. 2, comma l, L. 7.3.1996... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la parte deve produrre in giudizio l’intera sequenza di estratti conto
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Dott.ssa Cleonice Cordisco | 08.06.2016 | n.271
Nel caso in cui il correntista agisca per la ripetizione delle somme indebitamente versate sul conto corrente, anche in ragione della nullità di determinate clausole contrattuali, lo stesso ha l’onere di produrre in giudizio l’intera... Leggi tutto...
ASSEGNI: solo se l’alterazione è rilevabile “ictu oculi” vi può essere responsabilità della banca
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte – Rel. Mercolino | 21.06.2016 | n.12806
Nel caso di falsificazione o alterazione di assegno bancario o circolare non trasferibile, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 1176, comma 2 ed art. 1992 c.c., comma 2, c.c., in virtù delle quali il pagamento eseguito in... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: è costituzionalmente legittima la condanna al pagamento di somma in favore della controparte anziché dell’Erario
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Grossi – Rel. Morelli | 23.06.2016 | n.152
La disposizione di cui all’art. 96, comma 3, c.p.c., che attribuisce al giudice, anche d’ufficio, quando pronuncia sulle spese ai sensi dell’art. 91 c.p.c., il potere di condanna della parte soccombente al pagamento, a favore della controparte,... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora hanno natura sanzionatoria e sono esclusi dal calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Verona, Dott.ssa Dal Martello | 30.06.2016 | n.1906
Segnalata da Daniele Zucca di Bergamo Non è condivisibile la tesi secondo cui, ai fini della verifica dell’usurarietà di un rapporto, si debbano considerare tutte le voci a carico del mutuatario (interessi corrispettivi, di mora, penale di estin... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: se previsto pagamento a prima richiesta e senza eccezioni vale come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Dott. Andrea Illuminati | 07.12.2015 |
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta” o “senza eccezioni”, vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia (cd. Garantievertrag), in quanto incompatibile con il... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il debitore deve proporre il pagamento di almeno il 20% dei crediti chirografari
Decreto | Tribunale di Firenze, Sez. Fallimentare, Pres. Pompei, Rel. Selvarolo | 08.01.2016 |
In tema di concordato preventivo, ai sensi del quarto comma del novellato articolo 160 L.F., la proposta deve assicurare il pagamento di almeno il 20% dell’ammontare dei crediti chirografari. Tale disposizione deve essere interpretata nel... Leggi tutto...
USURA: le somme versate a titolo di premi assicurativi per cessione quinto sono escluse da TEG ante Legge 2/2009
Sentenza | Corte d’Appello di Lecce, Pres. Alessandrino – Rel. Cosenza | 04.07.2016 | n.344
Segnalata da Rachele Fuccella di Bergamo Le somme versate a titolo di premi assicurativi nelle operazioni di cessione del quinto, in quanto imposte dalla legge e non costituenti espressione dell’autonomia negoziale delle parti, non possono esse... Leggi tutto...
LA RELAZIONE DELL’ESPERTO? UNA MINIERA DI DATI
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 17.07.2016 |
La relazione dell’esperto costituisce la fonte principale e fondamentale di informazione, sia per gli organi della procedura, che per ogni possibile soggetto interessato all’acquisto, ma anche principalmente, per l’aggiudicatario, in... Leggi tutto...
USURA: è rilevabile d’ufficio purché la parte alleghi tempestivamente gli elementi da cui deriverebbe la nullità
Sentenza | Tribunale di Roma, Dott. Vittorio Carlomagno | 13.01.2016 | n.632
La rilevabilità d’ufficio delle clausole che prevedono un tasso d’interesse usurario presuppone pur sempre la tempestiva allegazione degli elementi di fatto da cui la nullità deriverebbe, dovendo la pronuncia di nullità basarsi sul m... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è consentito iscrivere ipoteca di grado ulteriore al primo su un immobile già gravato
Sentenza | Tribunale di Agrigento, Dott. Andrea Illuminati | 20.06.2016 |
Il mutuo fondiario regolato dal T.U.B. (diversamente da quello regolato dal RD 646/05) non è mutuo di scopo, non essendo previsto, per la relativa validità, che la somma erogata dall’istituto mutuante debba essere necessariamente destinata... Leggi tutto...
USURA: ai fini calcolo soglia mora è opportuno aumentare la mora media rilevata da Banca d’Italia con delta del 2,10%
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 28.06.2016 | n.1935
Sul punto del calcolo della soglia di mora usura va rilevato che nella giurisprudenza si sta affermando il principio per cui per confrontare il tasso di mora, che non viene rilevato dai decreti trimestrali ministeriali, si debba operare un aumen... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: grava sul debitore-opponente l’onere di avviare il procedimento
Sentenza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Manuela Morrone | 05.06.2015 | n.1502
Segnalata dall’Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza LA MASSIMA Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo grava sull’opponente l’onere di avviare il procedimento di mediazione obbligatoria. Il mancato esperimento d... Leggi tutto...
CARTE DI CREDITO TRILATERALI: la banca non è responsabile dello storno somme incassate con POS
Sentenza | Tribunale di Salerno, dott.ssa Antonella Di Stasi | 19.06.2015 | n.2813
Quando la banca esegue a favore del proprio correntista un accredito o bonifico ordinario, si obbliga all’esecuzione nei confronti del solo delegante, non assumendo alcuna autonoma obbligazione nei confronti del correntista beneficiario. I... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: i presupposti dell’art. 1956 c.c. non sono invocabili se il garante è anche legale rappresentante della debitrice principale
Sentenza | Tribunale di Livorno, Dott. Franco Pastorelli | 12.03.2016 | n.353
Il fideiussore che richiede la liberazione dalla prestata garanzia invocando l’art. 1956 c.c. ha l’onere di provare, ai sensi dell’art 2697 c.c., l’esistenza degli elementi richiesti a tal fine e cioè che successivamente... Leggi tutto...
TUTTI POSSONO VISITARE L’IMMOBILE ALL’ASTA
Sentenza | Il Mattino, Legalmente | 03.07.2016 |
Il decreto legge n. 59/2016, che ha interessato anche il processo esecutivo, ha disciplinato il “diritto di visita” degli immobili pignorati da parte degli interessati all’acquisto. Sul punto è da premettere che già con la riforma del 2005 la no... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: il superamento del limite di finanziabilità dell’80% del valore dei beni ipotecati non comporta la nullità del contratto
Ordinanza | Tribunale di Nuoro, Pres. Massera – Rel. Longu | 17.05.2016 |
L’art. 38, comma 2, D.Lgs. 385/1993 ha lo scopo di tutelare, non il contraente debole, bensì le stesse banche ed indirettamente il sistema bancario, essendo volto ad impedire che gli istituti di credito assumano esposizioni finanziarie senza ade... Leggi tutto...
LA FORMULA DI BANCA D’ITALIA COME “CONDICIO SINE QUA NON” PER LA DETERMINAZIONE DELL’USURA
Articolo Giuridico | 11.07.2016 |
E’ assai frequente, nella prassi, l’allegazione agli atti di causa di perizie tecniche di parte in cui i consulenti di correntisti e mutuatari ravvisano il superamento dei tassi soglia previsti in materia di usura mediante l’applicazione di form... Leggi tutto...
USURA BANCA PENALE: episodico superamento tassi soglia – marginale entità sforamenti – conseguenze
Sentenza | Cassazione penale, sez. seconda, Pres. Gentile – Rel. Gallo | 05.04.2016 | n.16372
La sentenza in commento interviene a dirimere una vicenda processuale non infrequente, negli ultimi tempi. Il cliente della banca, a seguito del ricalcolo del conto corrente, inclusa la commissione massimo scoperto, ritiene che siano avvenuti su... Leggi tutto...
IL PAGAMENTO DEGLI ONERI CONDOMINIALI SPETTA AL DEBITORE ESECUTATO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 10.07.2016 |
L’unico obbligato al pagamento delle spese condominiali che gravano sull’immobile è il debitore proprietario, non potendosi considerare a carico della custodia alcun onere condominiale e tanto perché il custode deve limitarsi agli at... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE OMNIBUS: ove previsto il pagamento a prima richiesta, il rapporto si qualifica come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Salerno, Dott. Giuseppe Fortunato | 20.06.2016 | n.2971
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm La sussistenza di una clausola di pagamento a semplice richiesta deve orientare l’interpretazione del contratto di fideiussione quale contratto autonomo di garanzia, salva l’ipotesi di evidente disc... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO: non è ammissibile il ricorso incidentale proposto dal curatore
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Forte – Rel. Didone | 11.05.2016 | n.9617
E’ inammissibile il ricorso incidentale proposto dal curatore fallimentare nell’ambito di una opposizione allo stato passivo, in quanto teso all’accoglimento di una impugnazione di credito ammesso che non avrebbe potuto essere proposta in via in... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: anche in grado d’appello può essere delegata dal collegio
Sentenza | Corte d’Appello di Milano, sez. prima, Pres. Boiti – Rel. Fiecconi | 22.04.2016 |
LA MASSIMA L’art. 5 del d.lgs 28/2010 sulla mediazione, coordinato con le modifiche del “decreto del fare” del 2013, testualmente prevede che “il giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell’istruz... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: non è possibile dichiarare la nullità del contratto senza avere avuto prova del tempo della sua conclusione
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Grazia Bisogni | 19.02.2016 | n.2256
In caso di accertamento della nullità del contratto per difetto di sottoscrizione, non è possibile sancire la nullità del contratto di apertura di credito quando il cliente, che non poteva produrre lo scritto avendone denunciato il difetto, non... Leggi tutto...
VITTIME DI ESTORSIONE OD USURA: inapplicabile la sospensione della fase pre-fallimentare ex art. 20, comma 4, L. 44/1999
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Ferro | 18.05.2016 | n.10172
Poiché la procedura prefallimentare non ha natura esecutiva ma cognitiva, in quanto, prima della dichiarazione di fallimento, non può dirsi iniziata l’esecuzione collettiva (così come, prima del pignoramento, non può dirsi iniziata l... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: le trascrizioni scadute ante Legge 69/09 possono essere rinnovate entro 12 mesi successivi ad essa
Sentenza | Tribunale di Avezzano, Pres. Forgillo – Rel. Lupia | 29.06.2016 |
La L. n. 69/2009, nell’introdurre un limite temporale ventennale alla trascrizione delle domande giudiziali e dei pignoramenti, ha, altresì, previsto che tale limite si applichi anche alle trascrizioni anteriori alla data di entrata in vigore de... Leggi tutto...
ASSEGNO: l’emissione in bianco o postdatato, consegnato a garanzia di un debito, è contraria a norme imperative
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte – Rel. Bisogni | 24.05.2016 | n.10710
L’emissione di un assegno in bianco o postdatato, cui di regola si fa ricorso per realizzare il fine di garanzia – nel senso che esso è consegnato a garanzia di un debito e deve essere restituito al debitore qualora questi adempia regolarm... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: il nuovo avvertimento al debitore
Articolo Giuridico | 05.07.2016 |
5 luglio 2016 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del D.L. n. 59/2016, che introduce importanti novità nel processo esecutivo. In particolare, l’art. 4 del d.l. n. 59 del 2016 aveva modificato l’art. 492 c.p.c.,... Leggi tutto...
CONCORDATO IN BIANCO: è necessaria l’audizione del debitore prima della pronuncia di inammissibilità
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Ragonesi – Rel. Di Virgilio | 22.06.2016 | n.12957
Ove sia stata presentata proposta di concordato preventivo cd. in bianco ai sensi dell’art. 161, VI comma, L.F., va rispettato l’obbligo di audizione del debitore ex art. 162, II comma, L.F. per consentire allo stesso di svolgere le... Leggi tutto...
VITTIME DI ESTORSIONE OD USURA: il beneficio della sospensione dell’esecuzione non è rinnovabile o prorogabile
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Amendola – Rel. Rubino | 05.05.2016 | n.8956
Anche in presenza di provvedimento favorevole del P.M., il Giudice dell’esecuzione può legittimamente negare il beneficio della sospensione dell’esecuzione qualora accerti la presenza di un fatto impeditivo alla concessione della misura che atte... Leggi tutto...
USURA: La L. 108/1996 non ha efficacia retroattiva
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Spirito – Rel. Pellecchia | 05.05.2016 | n.8945
La norma che prevede la nullità dei patti contrattuali che fissano la misura in tassi così elevati da raggiungere la soglia dell’usura (introdotta con la L. n. 108 del 1996, art. 4) non è retroattiva e, pertanto, in relazione ai contratti... Leggi tutto...
USURA BANCARIA: anche per la Cassazione la CMS è irrilevante fino al 31 dicembre 2009
Sentenza | Cassazione Civile, Prima Sezione | 22.06.2016 | n.12965
Ai fini della verifica dell’usura non deve tenersi conto delle CMS applicate dalla banca fino al 31 dicembre 2009, essendo tenuto il giudice a procedere ad un apprezzamento nel medesimo contesto di elementi omogenei della remunerazione bancaria,... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: in caso di domanda riconvenzionale, il convenuto deve instaurare un nuovo procedimento di mediazione
Ordinanza | Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari | 12.05.2016 |
Ove tra le parti si sia svolto un procedimento di mediazione con esito negativo, propedeutico allo svolgimento di una controversia e, successivamente, il convenuto proponga domanda riconvenzionale, il giudice deve disporre un nuovo tentativo di... Leggi tutto...
VITTIME DI ESTORSIONE OD USURA: la disciplina della sospensione dell’esecuzione applicabile alle vendite in sede fallimentare
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Rel. Di Virgilio | 19.04.2016 | n.7740
La sospensione per trecento giorni dell’esecuzione forzata, accordata dalla L. 23 febbraio 1999, n. 44, art. 20, comma 4 alle vittime dei delitti di estorsione o di usura, si applica ai termini in scadenza o scaduti ed alle vendite forzate... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: legittimo il recesso operato dalla banca in caso di notevole esposizione debitoria
Ordinanza | Tribunale di Catania, Pres. Puglisi - Rel. Marino | 20.06.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Balestrazzi del Foro di Catania E’ legittimo il recesso operato dalla banca dal rapporto di conto corrente in caso di notevole esposizione debitoria. Quanto al profilo della restituzione del saldo debi... Leggi tutto...
PRELIEVI FRAUDOLENTI DEL CURATORE: la banca non è responsabile se la contraffazione dei mandati è irrilevabile ictu oculi
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Giuseppe Rana | 16.06.2016 | n.3339
Segnalata dall’Avv. Ascanio Amenduni del Foro di Bari Per i depositi fallimentari, sotto la vigenza dell’art.34 l.fall ante riforma del 2006 non vi era l’obbligo di redigere i mandati di pagamento in triplice originale e/o di esibirli alla banca... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista che agisce deve produrre il contratto
Sentenza | Tribunale di Agrigento, dott. Andrea Illuminati | 20.06.2016 | n.969
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma Il correntista che agisce in giudizio per l’accertamento negativo del debito nei confronti dell’istituto di credito, in considerazione delle somme indebitamente versa... Leggi tutto...
USURA: non si può addizionare il tasso moratorio al tasso corrispettivo
Sentenza | Tribunale di Napoli Nord, dott. Marcello Sinisi | 20.06.2016 | n.939
Provvedimento segnalato dall’Avv. Francesco Fiore del Foro di Avellino Addizionare il tasso moratorio al tasso corrispettivo e sottoporre al vaglio del superamento del tasso soglia il dato derivante dalla somma aritmetica dei tassi significhereb... Leggi tutto...
USURA: la mancata rilevazione trimestrale dei tassi medi di mora è un vuoto legislativo
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 27.04.2016 | n.1320
Ai fini del calcolo della soglia di “mora usura” il confronto deve essere operato tra dati omogenei. È erroneo un raffronto effettuato tra il “tasso di mora medio soglia usura” con un dato diverso ovvero con il “tasso corrispettivo medio soglia... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: il pagamento a prima richiesta e senza eccezioni configura il contratto come autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Velletri, Dott. Daniele D’Angelo | 22.06.2016 | n.2061
Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma Vale a qualificare come contratto autonomo di garanzia l’inserimento in un contratto di fideiussione, della clausola di “pagamento a prima richiesta e senza eccezioni... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: l’istanza deve contenere la specifica indicazione dei documenti utili a provare il fatto controverso
Ordinanza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Natalia Ceccarelli | 06.06.2016 |
L’istanza di esibizione di documenti, a norma dell’art. 94 disp. att. c.p.c., deve contenere la specifica indicazione dei documenti medesimi e la precisazione del contenuto degli stessi, sicché essi si palesino utili a provare il fatto con... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve provare l’inesistenza della “causa debendi”
Sentenza | Corte di Appello Napoli, sez. terza, Pres. Giordano - Rel. D’Avino | 10.05.2016 |
Il correntista che agisce in giudizio per la ripetizione di somme indebitamente sottratte assolve al proprio onere probatorio, ex art. 2697 c.c., soltanto se riesce a dimostrare l’assenza di una specifica autorizzazione delle operazioni che inte... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: l’effetto esdebitatorio ex art. 184, c.2 l.f., nelle società di persone opera anche per i debiti per i quali i soci abbiano prestato fideiussione
Ordinanza | Tribunale di Milano, dott. Filippo D’Aquino | 23.12.2015 |
L’art. 184, comma 2, l.f., ai sensi del quale il concordato di una società di persone ha efficacia esdebitatoria anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabili relativamente ai debiti sociali, opera anche quando, per tali debiti, i so... Leggi tutto...
Decreto legge n. 59 del 3 maggio 2016: cambiano le modalità di attuazione dell’ordine di liberazione
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 26.06.2016 |
Il decreto legge n. 59 del 3 maggio 2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3/5/2016) ha nuovamente inciso sull’esecuzione forzata, modificando, tra l’altro, le modalità di attuazione dell’ordine di liberazione da parte del custode disciplinat... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: è lecito il contratto stipulato per sanare debiti pregressi verso la Banca mutuante
Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Stefania Antico | 05.06.2016 | n.1244
Segnalata dall’Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza con nota di accompagnamento Il mutuo fondiario non è un mutuo di scopo, poiché nessuna delle norme da cui è regolato impone una specifica destinazione del finanziamento concesso, né... Leggi tutto...
RECLAMO EX ART. 18 L.F.: la notifica a mezzo pec del testo integrale della sentenza fa decorrere il termine breve per impugnazione
Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi – Rel. Di Virgilio | 20.05.2016 | n.10525
La notifica del testo integrale della sentenza che rigetta il reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, effettuata ai sensi della L. Fall., art. 18, comma 13, dal cancelliere mediante posta elettronica certificata (p.e.c.), è idone... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: il certificato di mancata opposizione del decreto ingiuntivo è sufficiente
Tribunale di Nola, sez. prima, Pres. – Rel. Eduardo Savarese | 17.06.2016 | n.796
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Ai fini dell’opponibilità del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo e non opposto è sufficiente che il creditore produca quale prova della definitività il certificato di mancata opposizione... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: la clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” qualifica il negozio come contratto autonomo di garanzia cd. Garantievertrag
Tribunale di Trani, dott. Elio Di Molfetta | 20.05.2016 | n.732
L’inserimento in un contratto di fideiussione di una clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” vale di per sé a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia in quanto incompatibile con il principio di... Leggi tutto...
ASSEGNO BANCARIO: il termine di prescrizione dell’azione risarcitoria da protesto illegittimo decorre dalla oggettiva percepibilità del danno
Ordinanza | Corte di Appello di Napoli, Pres. Consiglio – Rel. D’Amore | 09.06.2016 | n.2304
Il termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del danno da fatto illecito inizia a decorrere dal momento in cui il danno si manifesta all’esterno divenendo oggettivamente percepibile e conoscibile, che, nel caso del danno derivant... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: la sottoscrizione del cliente sul modulo che richiama le condizioni economiche ne comporta l’adesione
Tribunale di Napoli, Dott. Diego Ragozini | 13.06.2016 | n.7378
La sottoscrizione delle parti del modulo che richiama le condizioni economiche equivale ad espressa adesione in forma scritta anche alle predette condizioni, dalle quali può evincersi sia la sufficiente determinatezza del tasso d’interesse, sia... Leggi tutto...
USURA: non possono essere cumulati costi e oneri aggiuntivi, né interessi corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, dott. Giuseppe Greco | 16.05.2016 |
Segnalata dall’Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza In materia di usura, ai fini del calcolo del superamento della soglia, il tasso degli interessi moratori effettivamente dovuto dal mutuatario non deve tener conto di voci (istruttor... Leggi tutto...
CAPITALIZZAZIONE INTERESSI: è consentita se paritetica e se il tasso di interesse è pattuito espressamente nel contratto
Sentenza | Tribunale di Larino, Dott.ssa Tiziana Di Nino | 01.06.2016 | n.219
Provvedimento segnalato da Valeria Rebizzani La capitalizzazione degli interessi debitori e creditori, ratione temporis, anche a prescindere dalla comunicazione dell’intervenuto adeguamento alle disposizioni della delibera Cicr del 2000 a mezzo... Leggi tutto...
MUTUO: è irrilevante la mancata indicazione in contratto del coefficiente dell’Euribor
Tribunale di Sondrio, Dott. Luca Giani | 30.05.2016 | n.249
Nel contratto di mutuo è irrilevante la mancata indicazione in contratto del coefficiente del divisore Euribor per cui non si determina alcuna violazione degli articoli 1345, 1418 e 1284 del Codice Civile. Il requisito della pattuizione scritta... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: se previsto pagamento immediato e senza eccezioni, il rapporto si qualifica come contratto autonomo di garanzia
Sentenza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott. Gustavo Danise | 26.05.2016 | n.885
Segnalata dall’Avv. Francesco Florimonte del foro di Salerno con nota di accompagnamento Il contratto mediante il quale il garante si obbliga personalmente nei confronti della Banca, garantendo il pagamento immediato e senza eccezioni di un debi... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: opponibilità del contratto di locazione alla procedura e rinnovo tacito
Ordinanza | Tribunale di Torre Annunziata, Dott. Michele Di Martino | 13.05.2016 |
Nel caso di scadenza contrattuale successiva alla prima, la rinnovazione del contratto di locazione scaturisce da una manifestazione di volontà negoziale e non già da un effetto automatico derivante dalla volontà della legge, per cui l’eventuale... Leggi tutto...
Gli atti necessari per “liberare” l’immobile
Articolo Giuridico | Il Mattino - Legalmente | 19.06.2016 |
È opinione comune quella secondo la quale tutte le formalità trascritte dopo il pignoramento sono inefficaci rispetto al creditore pignorante e agli intervenuti. Tuttavia, esistono tutta una serie di formalità pregiudizievoli che, pur trascritte... Leggi tutto...
APPELLO ORDINANZA EX ART. 186 QUATER C.P.C.: la parte intimata può proporre immediata impugnazione
Ordinanza | Corte d’Appello di Bari, sez. seconda, Pres. Di Leo – Rel. Dibisceglia | 02.03.2016 |
La parte intimata non deve attendere lo spirare del termine di trenta giorni per conseguire la trasformazione dell’ordinanza ex art. 186 quater c.p.c. in sentenza, dovendosi riconoscere che essa può anticipare questo effetto notificando un... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: la genericità delle deduzioni nel ricorso ex art. 702 bis c.p.c. ne determina la nullità
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott.ssa Cecilia Bernardo | 12.06.2016 |
Provvedimento segnalato dall’Avv. Massimo Mannocchi del foro di Roma (Studio Legale Mannocchi&Fioretti) La generica esposizione delle nozioni di capitalizzazione trimestrale degli interessi, commissione di massimo scoperto ed applicazi... Leggi tutto...
USURA: la nullità della clausola relativa agli interessi moratori non si estende a quelli corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 27.04.2016 | n.1315
Sul punto del calcolo della soglia di mora usura va rilevato e ribadito che nella giurisprudenza si sta affermando il principio per cui per confrontare il tasso di mora, che non viene rilevato dai decreti trimestrali ministeriali, si debba opera... Leggi tutto...
ISCRIZIONE CAI: non sussiste il periculum in mora qualora il ricorrente non svolga un’attività imprenditoriale
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 04.03.2016 |
Segnalata dall’Avv. Sabino Laudadio del Foro di Napoli La funzione informativa delle segnalazioni alla Centrale di Allarme Interbancaria può essere legittimamente sacrificata mediante l’adozione di provvedimenti cautelari di cancellazione solta... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: azione infondata in assenza dei documenti giustificativi del credito
Sentenza | Tribunale di Vibo Valentia, dott. Giuseppe Cardona | 23.02.2015 |
E’ infondata la domanda di ripetizione dell’indebito proposta dal correntista, nel caso di mancata produzione in giudizio dei documenti attestanti il proprio credito verso la Banca, o quantomeno, della dimostrazione dell’impossibilità di farlo.... Leggi tutto...
DECRETO LIQUIDAZIONE CTU: il termine per l’impugnazione è di trenta giorni
Sentenza | Corte Costituzionale, Pres. Grossi – Est. Morelli | 12.05.2016 | n.106
Il decreto di liquidazione del compenso all’ausiliario – emesso dal giudice che lo ha nominato ed opponibile (ex art. 15, comma 2, d.lgs 150 del 2011) innanzi al capo dell’ufficio cui appartiene quel magistrato – deve considerarsi equiparato all... Leggi tutto...
ATP SU CONTO CORRENTE: inammissibile per la risoluzione di questioni giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Nocera Inferiore, Dott.ssa Enza Faracchio | 08.06.2016 |
Segnalata dall'Avv. Francesco Florimonte del foro di Salerno con nota di accompagnamento E' inammissibile il ricorso ex art 696 bis c.p.c. quando la decisione della causa di merito implichi la soluzione di questioni giuridiche complesse o l'acce... Leggi tutto...
AMMISSIONE AL PASSIVO: il curatore non può chiedere la revocazione del credito della Banca ammesso per operazioni in derivati
Decreto | Tribunale di Bari, Pres. Cassaro - Rel. Angarano | 16.05.2016 |
Segnalata dall'Avv. Rocco Nanna del Foro di Bari La revocazione di crediti ammessi è rimedio che consente la modifica del provvedimento del giudice delegato nelle sole ipotesi in cui non sia stato possibile realizzarla con gli altri rimedi conse... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve individuare le rimesse solutorie asseritamente non dovute
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Davide De Giorgio | 31.05.2016 | n.1579
L'azione di ripetizione di indebito presuppone la positiva individuazione dei periodi temporali e delle rimesse solutorie assertivamente non dovute, trattandosi di elementi costitutivi della domanda. Il cliente ha l'onere di allegare e provare n... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: possibile la dichiarazione di inefficacia anche dopo la prescrizione dell’azione revocatoria
Ordinanza | Tribunale di Biella, dott.ssa Silvia Vaghi | 03.06.2016 |
Se il debitore ha costituito i beni nel fondo patrimoniale e si è prescritta l'azione revocatoria ordinaria, il creditore può sempre proporre l'azione di mero accertamento della pignorabilità dei beni confluiti nel fondo, dimostrando che il cred... Leggi tutto...
Il giudice libera l’immobile espropriato
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 12.06.2016 |
L'articolo 586 del codice di procedura civile dispone che il giudice dell'esecuzione, con il decreto di trasferimento dell'immobile espropriato, ordina la cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie, quando no... Leggi tutto...
FIDEIUSSIONE: in caso di revoca dei pagamenti ex art. 67 l.f. rivive la garanzia personale e può essere efficacemente escussa dalla banca
Sentenza | Tribunale di Bari, dott. Giuseppe Rana | 30.05.2016 | n.2952
Segnalata dall' Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano In caso di revoca dei pagamenti solutori ex art. 67 1. fall. rivive la garanzia personale e la stessa può essere efficacemente escussa dalla banca. La clausola di reviviscenza contenuta in... Leggi tutto...
USURA: CMS esclusa da calcolo TEG per periodo antecedente a legge n. 2/2009
Sentenza | Tribunale di Palermo, Dott. Giuseppe De Gregorio | 17.02.2016 | n.992
La commissione di massimo scoperto (CMS) non deve essere conteggiata ai fini della determinazione del tasso soglia. Gli interessi, le commissioni e le provvigioni derivanti dalle clausole, comunque denominate, che prevedono una remunerazione, a... Leggi tutto...
ESECUZIONE: per attribuzione provvisoria ricavato vendita a creditore fondiario non è necessaria insinuazione al passivo
Ordinanza | Tribunale di Lodi, Dott.ssa Arianna DAddabbo | 20.05.2016 |
Segnalata dall'Avv. Aldo Vicario del Foro di Lodi L'insinuazione al passivo del fallimento non costituisce presupposto per l'attribuzione provvisoria del ricavato della vendita in sede esecutiva, essendo l'insinuazione necessaria solo per il ric... Leggi tutto...
USURA: incumulabili interessi convenzionali ed oneri di mora
Sentenza | Tribunale di Savona, Dott. Luigi Acquarone | 10.03.2016 |
Segnalata dall'Avv. Sabino Laudadio del Foro di Napoli Interessi corrispettivi e moratori non sono valori omogenei e, quindi, cumulabili alla luce della loro rispettiva diversa funzione ed applicazione: il tasso corrispettivo, invero, si applica... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO DEL QUINTO: è sempre ammissibile anche per stipendi di esiguo ammontare
Ordinanza | Tribunale di Messina, Dott.ssa Ivana Acacia | 18.05.2016 |
Commento a cura dell'Avv. Antonio Cardile del Foro di Messina Il trattamento pensionistico non è assimilabile a quello stipendiale; per quest'ultimo infatti non opera il limite dell'impignorabilità del minimo indispensabile per vivere, trattasi... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: può proseguire anche in caso di sospensione parziale dell’efficacia esecutiva del titolo
Ordinanza | Tribunale di Castrovillari, dott. Alessandro Paone | 30.05.2016 |
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del foro di Cosenza L'efficacia esecutiva del titolo posto a fondamento dell'esecuzione, solo parzialmente sospesa, non è di ostacolo alla prosecuzione dell'iter espropriativo, limitatamente, ovviament... Leggi tutto...
USURA: escluso il cumulo di interessi moratori e corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Como, Dott. Alessandro Petronzi | 20.04.2016 |
Laddove le parti abbiano determinato il tasso di interesse moratorio in una misura percentuale maggiorata rispetto al tasso d'interesse corrispettivo, ciò assume rilievo esclusivamente sotto il profilo della modalità espressiva adottata per la q... Leggi tutto...
CONTRATTO DI CONTO CORRENTE: valido anche in mancanza della firma della banca
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 29.05.2016 |
In materia di validità del contratto bancario sottoscritto solo dal cliente, la produzione in giudizio ovvero l'adozione di comportamenti concludenti posti in essere dalla stessa banca e documentati per iscritto, realizzano un valido equivalente... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: non sussiste obbligo di eccepire l’incompetenza territoriale dell’organismo adìto
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Claudia Lojacono | 14.03.2016 | n.681
Qualora in forza di una clausola contrattuale di competenza territoriale esclusiva, sia stata eccepita in comparsa di costituzione e risposta l'incompetenza territoriale del tribunale adito da parte attrice, non può assumere rilievo il fatto che... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: le modalità di gestione delle offerte concorrenti
Decreto | Tribunale di Bolzano, dott.ssa Francesca Bortolotti | 17.05.2016 |
Con l'introduzione dell'art. 163 bis lf, ad opera del decreto legge 83/2015, convertito con modifiche nella legge 132/2015, si è posto fine alle proposte vincolate, sancendo il principio di necessaria pubblicizzazione dell'offerta pervenuta al d... Leggi tutto...
USURA: la commissione di anticipata estinzione del mutuo è rilevante solo se effettivamente applicata
Ordinanza | Tribunale di Pordenone, Dott. Francesco Petrucco Toffolo | 23.05.2016 |
In tema di usura, la cd. commissione di anticipata estinzione, secondo il principio dell'effettività degli oneri eventuali, può essere computata ai fini della verifica del rispetto del tasso soglia solo ove, oltre ad essere stata promessa, sia s... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: il correntista deve indicare in atti le singole voci oggetto di contestazione
Ordinanza | Tribunale di Torino, Dott.ssa Giovanna Dominici | 26.05.2016 |
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il correntista deve specificare esattamente i singoli tassi di interessi contestati con riferimento ai periodi determinati, non potendo sopperire a tale lacuna la semplice produzione di una relazi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: inammissibile se il conto corrente è ancora aperto
Ordinanza | Tribunale di Civitavecchia, Dott. Rossella Pegorari | 09.04.2016 |
Segnalata dall'Avv. Anastasia Formichetti del Foro di Roma La domanda di ripetizione degli interessi asseritamente indebiti in quanto usurari è inammissibile se il conto corrente risulti ancora aperto, giacché la mera annotazione in conto... Leggi tutto...
Cancellazione delle “formalità pregiudizievoli”
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 05.06.2016 |
È da premettere che l'art. 586 cpc dispone che il giudice dell'esecuzione, con il decreto di trasferimento dell'immobile espropriato, ordina la cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie, quando non si riferi... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE LEGALE: ammessa tra il debito garantito ed il saldo creditore del conto cointestato al garante
Altro | Abf Collegio di Coordinamento, Pres. Massera Est. Marinari | 10.03.2016 | n.2420
E' legittima la compensazione legale ex art. 1243 c.c. operata dalla Banca tra il debito garantito ed il saldo creditore del rapporto cointestato al garante. I contitolari di un conto corrente qualora possano disporre disgiuntamente del conto, s... Leggi tutto...
CONTO CORRENTE: la modifica in melius del tasso d’interesse pattuito non configura rinegoziazione del contratto
Ordinanza | Tribunale di Catania, Dott. Mariano Sciacca | 07.03.2015 |
Nei contratti di conto corrente, l'applicazione di fatto e per un limitato periodo di tempo, di un tasso di interesse diverso rispetto a quello convenzionalmente pattuito, che risulti comunque inferiore allo stesso, non configura una rinegoziazi... Leggi tutto...
USURA: la sommatoria dei tassi rappresenta un “non tasso” o “tasso creativo”
Sentenza | Tribunale di Ivrea, Dott.ssa Rossella Mastropietro | 26.02.2016 | n.152
La verifica dell'eventuale superamento del tasso soglia deve essere autonomamente eseguita con riferimento a ciascuna delle due categorie di interessi - corrispettivi e moratori - senza sommatoria tra loro. Ai fini dello scrutinio sull'usura non... Leggi tutto...
PRECETTO: l’omesso avvertimento ex art. 480, comma 2, c.p.c., non ne comporta la nullità
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Sergio Rossetti | 30.03.2016 | n.4347
La peculiarità dell'avvertimento di cui all'articolo 480, comma 2, c.p.c. consiste in ciò che, a differenza degli altri avvertimenti pure previsti dal codice di rito, questo attiene all'accesso alle procedure di sovraindebitamento per introdurre... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: è onere del debitore-opponente iniziare la procedura
Sentenza | Tribunale di Cosenza, dott. Massimo Lento | 05.05.2016 | n.982
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza LA MASSIMA L'onere di esperire il tentativo di mediazione deve allocarsi presso la parte che ha interesse al processo e ha il potere di iniziarlo. Nel giudizio di opposizione a decr... Leggi tutto...
Opponibilità del contratto di locazione
Articolo Giuridico | Legalmente, il Mattino | 29.05.2016 |
Il problema dell'opponibilità al creditore procedente (ed all'aggiudicatario) del contratto di locazione avente ad oggetto l'immobile staggito scaduto nel corso della procedura esecutiva ha effetti diretti sulla necessità da parte del custode di... Leggi tutto...
CESSIONE RAMO AZIENDA: la legittimazione passiva spetta alla cessionaria quale successore a titolo particolare
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Silvia Brat | 12.01.2016 | n.336
Segnalata da Annalisa Caroni di Modena In caso di cessione di ramo d'azienda, con contestuale cessione dei contratti di risparmio amministrato e relativi conti correnti collegati, la legittimazione passiva, nel giudizio relativo all'applicazione... Leggi tutto...
FONDO PATRIMONIALE: la prescrizione decorre dal giorno in cui dell’atto è stata data pubblicità ai terzi
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Berruti Rel. Cirillo | 24.03.2016 | n.5889
In virtù del combinato disposto degli artt. 2903 c.c. e 2935 c.c., in materia di azione revocatoria del fondo patrimoniale, la prescrizione decorre dal giorno in cui dell'atto è stata data pubblicità ai terzi, in quanto solo da quel momento il d... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’onere della prova grava su parte attrice
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott.ssa Claudia Lojacono | 17.05.2016 | n.1411
Segnalata dall'Avv. Giovan Battista Casalini di Parma Chi agisce per la ripetizione di somme che assume indebitamente corrisposte ha l'onere di provare l'inesistenza di una causa giustificativa del pagamento per la parte che si assume non dovuta... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari