FIDEIUSSIONE: ai fini dell’autorizzazione ex art. 1956 c.c., non è richiesta la forma scritta ad substantiam
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte Rel. Terrusi | 02.03.2016 | n.4112
La richiesta di speciale autorizzazione di cui all'art. 1956 cod. civ. non è necessaria perché la stessa può essere ritenuta implicitamente o tacitamente concessa dal fideiussore. Pertanto, ai fini dell'autorizzazione, non è richiesta la forma s... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la parte deve fornire in modo specifico la prova di quanto assume
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott. Davide De Giorgio | 02.01.2016 | n.31
La consulenza tecnica d'ufficio non è un mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il giudice nella valutazione di elementi acquisiti o nella soluzione di questioni che necessitino di specifiche conoscenze. Ne co... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: la mancata instaurazione del procedimento di mediazione non impedisce la concessione provvisoria esecuzione
Ordinanza | Tribunale di Bergamo, Dott.ssa Maria Concetta Elda Caprino | 25.03.2016 |
Se non risulta che le parti abbiano esperito la mediazione prevista dall'art. 5 del D.Lgs. 28/10, nel cui ambito rientrano i contratti bancari, l'opponente deve nel termine di 15 giorni, presentare la domanda. In sede di opposizione al decreto i... Leggi tutto...
SANZIONI CONSOB: il termine di decadenza decorre dal momento in cui l’Autorità garante è in grado di adottare la decisione
Sentenza | Cassazione Civile, sez. seconda, Pres. Bucciante Rel. Cosentino | 22.04.2016 | n.8204
Segnalata da Donato Giovenzana Legale d'Impresa Il termine per la contestazione di un illecito decorre dal momento in cui la Consob risulti in grado di adottare le decisioni di sua competenza, senza che si possa tener conto di ingiustificati r... Leggi tutto...
MALA GESTIO INVESTIMENTI: i soli ordini falsi di acquisto non provano il danno
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, Dott. Guglielmo Manera | 15.02.2016 | n.51
In tema di mala gestio degli investimenti su c/c, ai fini del risarcimento danno in caso di ordini falsi, il cliente deve dimostrare il prelievo illecito di danaro da conti correnti finalizzato all'acquisto dei suddetti strumenti finanziari, non... Leggi tutto...
RIPETIZIONE DI INDEBITO: è a carico dell’attore l’onere di provare l’inesistenza della causa giustificativa del pagamento
Sentenza | Tribunale di Monza, Dott.ssa Claudia Lojacono | 17.05.2016 | n.1410
Segnalata dall'Avv. Giovan Battista Casalini di Parma L'azione di ripetizione è proponibile solo dopo la chiusura del conto o la conclusione del rapporto di apertura di credito. Chi agisce per la ripetizione di somme che assume indebitamente cor... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: è esclusa la rimessa del terzo sul c/c del debitore fallito
Sentenza | Tribunale di Avellino, Dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 15.03.2016 | n.639
Segnalata da Pasquale Villanova di Avellino Il pagamento eseguito da un terzo sul conto corrente bancario del debitore poi fallito costituisce ex se un atto neutro, con valenza meramente contabile e, pertanto, non è revocabile ai sensi dell'art.... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: in caso di mancata adesione al primo incontro, si devono necessariamente esplicitare le ragioni del diniego
Ordinanza | Tribunale di Vasto, Dott. Fabrizio Pasquale | 23.04.2016 |
Nel procedimento di mediazione la parte, in caso di mancata adesione al primo incontro, deve esplicitare le ragioni del diniego. In mancanza il giudice potrà applicare la sanzione di cui all'art. 8, comma 4 bis. Le conseguenze anche di natura sa... Leggi tutto...
SE IL CONTENUTO DELLA NOTA DIVERGE DAL TITOLO NON SI VERIFICA UN EFFETTO SANANTE
Articolo Giuridico | Legalmente, il Mattino | 22.05.2016 |
La funzione della nota di trascrizione è quella di rendere pubblici determinati eventi giuridici in modo da consentire agli interessati, in base alle opportune ricerche ed alla lettura dei registri immobiliari, di conoscere l'appartenenza dei be... Leggi tutto...
CENTRALE RISCHI: segnalazione “a sofferenza” legittima per esposizione debitoria da oltre due anni
Ordinanza | Tribunale di Catania, Dott. Giorgio Marino | 16.05.2016 |
Segnalata dal Dott. Vincenzo Coglitore di Palermo La segnalazione di un credito in sofferenza alle Centrali Rischi presso la Banca d'Italia è suscettibile in astratto di ledere fondamentali diritti del debitore (immagine e reputazione) e può ess... Leggi tutto...
USURA: la CMS fuori dal TEG per i rapporti ante 2010 per espressa volontà normativa
Sentenza | Corte d'Appello di Milano Pres. - Rel. Raimondo Mesiano | 12.01.2016 | n.52
In materia di usura oggettiva, per espressa previsione di legge la commissione di massimo scoperto non entra nel computo del TEGM per il periodo ante 2010, per cui non rileva ai fini della verifica del superamento del Tasso Soglia. Invero, la L.... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI: dopo l’ordinanza di assegnazione, il creditore non può notificare direttamente il precetto al terzo
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Amendola Rel. Barreca | 10.05.2016 | n.9390
Provvedimento segnalato da Donato Giovenzana Legale d'impresa In tema di esecuzione mobiliare presso terzi, l'ordinanza con la quale il giudice dell'esecuzione, ai sensi dell'art. 553, cod. proc. civ., assegna in pagamento al creditore procede... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: il principio di autosufficienza della nota di trascrizione opera solo nell’ipotesi di conformità al titolo
Sentenza | Tribunale di Napoli nord, Dott. Alessandro Auletta | 03.05.2016 | n.472
Il principio dell'autosufficienza della nota di trascrizione non significa autonomia della nota, laddove il suo contenuto diverga dall'atto cui si riferisce. Invero, l'individuazione del presupposto fattuale da cui muove l'assunto dell'autosuffi... Leggi tutto...
ANATOCISMO: il nuovissimo art. 120, comma 2 TUB ed i frutti civili rappresentati dagli interessi dei capitali (art. 820, comma 3 c.c.)
Articolo Giuridico | 18.05.2016 |
È il punto di partenza di tutti i ragionamenti in tema di anatocismo creditizio che è sbagliato. Gli interessi pattuiti con e dovuti al finanziatore (banche comprese), finché il capitale non sia esigibile, non sono inclusi negli interessi... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: legittimo il reclamo avverso la sentenza di fallimento proposto dal creditore
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini Rel. Cristiano | 19.02.2016 | n.3324
Il creditore che ritiene di conseguire un soddisfacimento maggiore rispetto a quello conseguibile in caso di apertura della procedura fallimentare, è legittimato a proporre reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento emessa ai sensi d... Leggi tutto...
MUTUO: gli effetti della quietanza del debitore fallito nei confronti del curatore
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Nappi Rel. Di Virgilio | 07.03.2016 | n.4471
Gli atti di ricognizione e di debito e promessa di pagamento delle scritture notarili che solitamente accompagnano le erogazioni dei mutui fondiari, non hanno natura di semplici "quietanze" e sono atti opponibili al Curatore, producendo l'effett... Leggi tutto...
FALLIMENTO: il termine per la domanda di insinuazione al passivo è soggetto alla sospensione feriale
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi Rel. De Chiara | 07.03.2016 | n.4408
Il termine perentorio per la presentazione delle domande di insinuazione al passivo fallimentare previsto dagli articoli 16, comma 1, n. 5, e 93, comma 1, legge fall., è soggetto alla sospensione feriale dei termini, così come è possibile desume... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: la società non può sciogliersi dal consorzio se questo svolge funzioni condominiali
Ordinanza | Corte Appello Messina, sez. prima, Pres. Rel. Elvira Patania | 16.01.2015 |
La società in concordato preventivo non può sciogliersi dal rapporto consortile ex art. 169 bis l.f. se il consorzio sia stato costituito per svolgere funzioni tipicamente condominiali, tese a permettere un adeguato uso dei beni comuni, in un co... Leggi tutto...
DERIVATI: la natura speculativa non incide sulla liceità della causa
Sentenza | Corte Appello Milano, sez. prima, Pres. Vigorelli Rel. Fontanella | 03.03.2016 | n.858
Concludere contratti derivati sempre più speculativi non incide sulla liceità della causa, considerando che i derivati sono contratti riconosciuti dall'ordinamento come tipicamente aleatori e che l'investitore ben potrebbe, quale alternativa all... Leggi tutto...
ANATOCISMO E “NUOVO” ART. 120 TUB: inammissibile l’inibitoria cautelare
Ordinanza | Tribunale di Rimini, dott. Dario Bernardi | 17.02.2016 |
L'azione inibitoria cautelare di cui all'art.140, comma ottavo del Codice del Consumo non è esperibile per censurare l'applicazione di interessi anatocistici in asserita violazione del "nuovo" art. 120 comma secondo, TUB, per mancanza del "peric... Leggi tutto...
USURA: l’accertamento non è demandabile ad una consulenza tecnica d’ufficio
Sentenza | Tribunale di Milano, Dott.ssa Viola Nobili | 25.02.2016 | n.2479
La contestazione in tema di usura deve essere specifica e non generica con l'indicazione del tasso soglia al momento del pagamento. La consulenza tecnica d'ufficio non è mezzo istruttorio in senso proprio, avendo la finalità di coadiuvare il giu... Leggi tutto...
Esecuzioni, l’efficacia dell’ordine di liberazione
Articolo Giuridico | Legalmente, il Mattino | 15.05.2016 |
L'efficacia dell'ordine di liberazione L'ordine di liberazione, emesso dal Giudice dell'Esecuzione, ai sensi del comma 3 dell'art. 560 c.p.c., costituisce titolo esecutivo per il rilascio dell'immobile. Ma quali sono gli effetti nei confronti... Leggi tutto...
DANNO DA LESIONE DEL RAPPORTO PARENTALE: risarcimento anche al genitore sociale
Sentenza | Tribunale di Reggio Emilia, dott.ssa S. Boiardi | 02.03.2016 | n.315
Il danno da lesione del rapporto parentale va ricondotto nell'alveo dell'art.2059 c.c. e deve essere riconosciuto alla convivente di fatto della madre del soggetto deceduto purchè sussista un significativo e duraturo legame affettivo con la cd.... Leggi tutto...
PRECETTO: la mancanza dell’avvertimento introdotto dal D.L. 83/2015 non è causa di nullità
Ordinanza | Tribunale di Frosinone | 28.01.2016 |
L'omesso avvertimento nel precetto della possibilità di porre rimedio, con l'ausilio di un organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, alla situazione di sovraindebitamento, concludendo con i creditori un a... Leggi tutto...
BEST EXECUTION: grava sul cliente l’obbligo di indicare all’intermediario le ragioni di urgenza nell’esecuzione dell’ordine impartito
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 19.04.2016 | n.4908
L'obbligo di best execution ex art. 21 TUF non esclude un onere di congrua attivazione del cliente, con puntuale e tempestiva trasmissione, da parte di questi, delle caratteristiche dell'ordine, anche riguardo ai tempi di sua esecuzione. Diversa... Leggi tutto...
ASSEGNI: la Banca non è tenuta a controllare autenticità sottoscrizioni con strumenti meccanici o chimici
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Giancola Rel. Bisogni | 03.05.2016 | n.8731
Commento a cura di Donato Giovenzana Legale d'Impresa La Banca trattaria, cui è presentato per l'incasso un assegno bancario, ha il dovere di pagarlo se l'eventuale irregolarità (falsificazione o alterazione) dei requisiti esteriori non sia ri... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: è infondata in caso di contestazioni generiche dell’opponente
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Stefania Pisciotta | 31.03.2016 | n.4082
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, le contestazioni generiche dell'opponente, di fronte all'assolvimento dell'onere della prova di parte opposta, sono insufficienti a fondare l'opposizione. Questo è il principio espresso dal Tribunale... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: il dies a quo si calcola dalla data del decreto di messa in liquidazione coatta
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Didone - Rel. Ferro | 29.03.2016 | n.6042
Ai fini della decorrenza della prescrizione delle azioni revocatorie fallimentari, nell'ipotesi di sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza emessa successivamente al decreto di liquidazione coatta amministrativa, il dies a quo è costituit... Leggi tutto...
LA MEDIAZIONE CIVILE: RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE E ARTICOLI GIURIDICI
Rassegna Giurisprudenziale | 13.07.2016 |
Si pubblica in allegato la rassegna giurisprudenziale e articoli giuridici dedicata alla Mediazione Civile a cura della Redazione di Ex Parte Creditoris. Leggi tutto...
PROCEDURA ESECUTIVA: è onere dell’esecutato dimostrare i presupposti per la sospensione
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Francesca Goggiamani | 29.02.2016 |
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza È onere dell'esecutato dimostrare la sussistenza delle condizioni per poter beneficiare della sospensione di cui all'art. 2 co. 475 l. n. 244/2007, come modificata dalla l. n. 92/20... Leggi tutto...
MEDIAZIONE CIVILE: nell’opposizione a D.I. l’onere è a carico del creditore opposto
Sentenza | Tribunale di Benevento, dott. Luigi Galasso | 25.01.2016 | n.326
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo, ed una volta che sia stata resa la pronunzia sulla concessione o sulla revoca della provvisoria esecuzione, la parte onerata di proporre la domanda di mediazione è il creditore opposto. Di conseguenza... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: ammissibile con pagamento parziale ritenute previdenziali ed I.V.A.
Decreto | Tribunale di Livorno, Pres. Nannipieri Rel. Marinai | 13.04.2016 | n.29
L'articolo 4, paragrafo 3, TUE nonché gli articoli 2, 250, paragrafo 1, e 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, non ostano a una normativa nazionale, come q... Leggi tutto...
INVESTIMENTI: la Banca non deve rilasciare attestazione degli ordini di negoziazione telefonici ricevuti
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Didone Antonio Rel. Scaldaferri Andrea | 15.01.2016 | n.612
Segnalata dall'Avv. Stefano Bazzani del foro di Genova Le disposizioni di cui alla delibera Consob n. 5387/91 e dei regolamenti n. 10943/97 e n. 11522/98 non prescrivono che l'intermediario debba rilasciare una attestazione al cliente anche degl... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: la prova della scientia decoctionis è indiziaria e non diretta
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini Rel. Didone | 14.01.2016 | n.504
In tema di revocatoria fallimentare relativa a pagamenti eseguiti dal fallito, il principio secondo il quale grava sul curatore l'onere di dimostrare la effettiva conoscenza, da parte del creditore ricevente, dello stato di insolvenza del debito... Leggi tutto...
ANATOCISMO: “nuovo” art. 120 TUB di dubbia applicazione
Ordinanza | Tribunale di Cosenza, dott.ssa Urania Granata | 05.05.2016 |
Segnalata dall'Avv Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza In materia di anatocismo, appare dubbia l'operatività del divieto di cui all'art. 120 T.U.B., come risultante dalla riforma introdotta con la legge di stabilità 2014, in difetto dell... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: ordini di acquisto validi senza forma scritta
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. prima, Pres. di Palma Rel. Nazzicone | 12.02.2016 | n.2816
La disposizione dell'articolo 23 t.u.f., secondo cui i contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento debbono essere redatti per iscritto a pena di nullità del contratto, deducibile solo dal cliente, attiene al contratto-quadro,... Leggi tutto...
Vendita esecutiva, inapplicabile la garanzia per vizi
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 08.05.2016 |
Nel caso in cui il bene venduto in sede esecutiva sia affetto da vizi, il trasferimento coattivo è immutabile, perché l'art. 2922 cc esclude che l'aggiudicatario possa far valere la garanzia per vizi della cosa. Tuttavia, è opportuno chiarire la... Leggi tutto...
PROCEDIMENTI CAUTELARI: escluso periculum in mora in caso di prolungata inerzia del ricorrente
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Dott. Ettore Pastore Alinante | 08.03.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Non può ritenersi sussistente il requisito del "periculum in mora", necessario ai fini della proposizione del procedimento d'urgenza ex art. 700 c.p.c., nel caso in cui il l'inerzia del ricorrente s... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: la mancata produzione del contratto di c.c. esclude l’ammissibilità della CTU contabile
Ordinanza | Tribunale di Roma, Dott.ssa Elena Fulgenzi | 28.04.2016 |
Sul correntista che proponga azione di ripetizione di indebito ex art. 2033 c.c. e, tanto più allorché proponga azione dichiarativa di mero accertamento, incombe la produzione del contratto posto a base della sua pretesa. La generica richiesta... Leggi tutto...
ESECUZIONE IMMOBILIARE: liberazione senza Ufficiali Giudiziari con nomina custode
Articolo Giuridico | 05.05.2016 |
Si ringraziano il Dott. Franco Confalonieri e la Dott.ssa Francesca Oltolini dello Studio Meli e Associati (www.studiomeli.it) L'art. 559 c.p.c., in tema di espropriazione forzata immobiliare, prevede la facoltà del Giudice dell'Esecuzione di no... Leggi tutto...
USURA: è onere della parte indicare i singoli periodi temporali
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Alberto Munno | 21.03.2016 |
Nel giudizio di opposizione a D.I. il creditore opposto assume la veste sostanziale di attore e, pertanto, resta assoggettato all'onere di provare i fatti costitutivi della domanda proposta nella speciale forma monitoria, ai sensi e per gli effe... Leggi tutto...
USURA: la verifica va effettuata per ciascuna categoria di interessi (corrispettivi e moratori)
Sentenza | Tribunale di Trento, dott.ssa Adriana De Tommaso | 25.02.2016 |
La verifica del rispetto del tasso soglia deve essere operata distintamente per ciascuna categoria di interessi (corrispettivi e moratori). Non è corretto il metodo di verifica fondato sulla sommatoria tra il tasso di interesse corrispettivo e q... Leggi tutto...
INTERESSI ANATOCISTICI: validi se approvati per iscritto ed a condizione di reciprocità
Sentenza | Tribunale di Catania, dott.ssa Concetta Grillo | 04.02.2016 | n.761
Segnalata da Anna Baldinelli La clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi, ove afferente ad un contratto di conto corrente bancario concluso successivamente al mese di luglio del 2000, ovvero alla data stabilita dalla delibera CIC... Leggi tutto...
USURA: interessi moratori irrilevanti ai fini dell’usura oggettiva
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Francesco Ferrari | 28.04.2016 | n.5279
Segnalata dall'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano Al fine di verificare la liceità di un contratto di mutuo ai sensi della normativa antiusura, è infondata la pretesa di sommare al tasso convenzionale pattuito per gli interessi corrispettivi il... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: inammissibile in caso di contestazioni in tema di usura
Ordinanza | Tribunale di Cagliari, Dott. Ignazio Tamponi | 29.04.2016 |
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il ricorso ad una consulenza tecnica preventiva, quale strumento di composizione della lite, è inammissibile nelle ipotesi in cui l'Istituto di credito neghi in radice la dedotta usurarietà degli in... Leggi tutto...
USURA: confrontare il tasso di mora con il tasso soglia corrispettivo è improprio
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. Giorgio Bertola | 27.04.2016 | n.1312
La Banca d'Italia e quindi i D.M. ministeriali trimestrali, non rilevano la soglia di usura dei tassi di mora medi sicché confrontare il tasso di mora con il tasso soglia corrispettivo è improprio. Sul punto del calcolo della soglia di mora usur... Leggi tutto...
MUTUO: l’ammortamento alla francese non vìola il divieto di anatocismo
Ordinanza | Tribunale di Sulmona, dott. Daniele Sodani | 06.07.2015 |
Segnalata da Valeria Rebizzani di Modena Nel contratto di mutuo, il piano di ammortamento rateale cd. "alla francese" non comporta un metodo di calcolo degli interessi anatocistico o usurario, prevedendo una rata costante che si compone di una... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE E ARTICOLI GIURIDICI
Rassegna Giurisprudenziale | 02.05.2016 |
Si pubblica in allegato la rassegna giurisprudenziale e articoli giuridici dedicata all'Antiriclaggio a cura della Redazione di Ex Parte Creditoris con la collaborazione dell'Avv. Alice Passacqua Leggi tutto...
PROCESSO CIVILE TELEMATICO: in caso di numero di ruolo errato non è possibile ottenere la rimessione in termini
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Marco Carbonaro | 22.03.2016 |
Nel processo civile telematico, il deposito di un atto, con modalità telematica, con l'indicazione di un numero di ruolo errato deve configurarsi come errore ("ERROR") e quindi come "anomalia bloccante, ma lasciata alla determinazione dell'uffic... Leggi tutto...
La cauzione? Pari al 10% del prezzo offerto
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 01.05.2016 |
Per partecipare all'asta è necessario che all'offerta (in caso di vendita senza incanto) ovvero alla domanda di partecipazione (in caso di vendita con incanto) deve essere allegato assegno circolare non trasferibile per un importo pari al 10% de... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il pagamento deve esistere ed essere ben individuabile
Sentenza | Tribunale di Massa, dott. Giampaolo Fabbrizzi | 12.04.2016 | n.358
Provvedimento segnalato dall'Avv. Roberto Lazzini del Foro di Massa Affinché possa sorgere il diritto alla ripetizione di un pagamento indebitamente eseguito, tale pagamento deve esistere ed essere ben individuabile. Per dar vita ad un'eventuale... Leggi tutto...
ACQUISTO PRIMA CASA DAL TRIBUNALE: i costi
Articolo Giuridico | 29.04.2016 |
Si ringrazia il Dott. Franco Confalonieri dello studio Meli e Associati (www.studiomeli.it) La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (n. 87 del 14.04.2016, in vigore dal 15.04.2016) della legge 8 aprile 2016, n. 49, portante la Conversione in l... Leggi tutto...
ASSEGNO NON TRASFERIBILE: i confini della responsabilità della banca negoziatrice in caso di pagamento incolpevole
Sentenza | Cassazione civile, sez. prima, Pres. Forte Rel. Acierno | 05.04.2016 | n.6560
Commento predisposto da Donato Giovenzana Legale d'impresa La disciplina normativa speciale relativa all'assegno "non trasferibile" (R.D. n. 1736 del 1933, art. 43, comma 2,) - secondo la quale la banca che ha effettuato il pagamento in favore... Leggi tutto...
La trasparenza bancaria
Articolo Giuridico | 27.04.2016 |
Si pubblica lavoro di approfondimento dell'Avv. Giorgio Orioli, del foro di Ferrara, esperto di diritto bancario. 1. Premessa 2. La Legge Bancaria del '36 e relativa classificazione delle banche 3. Sistema bancario: funz... Leggi tutto...
MEDIAZIONE CIVILE: la partecipazione telematica agli incontri
Articolo Giuridico | 28.04.2016 |
Nelle materie menzionate dall'art. 5, primo comma, del D. Lgs. 4.3.2010 n. 28 (come ripristinato quasi integralmente dal decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, a seguito della nota sentenza n. 272/2012 della Corte Costituzionale, che ne aveva... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: IL MANDATO FIDUCIARIO E LE ULTIME NOVITA’ IN TEMA DI SOCIETA’ FIDUCIARIE
Articolo Giuridico | 28.04.2016 |
Attraverso la sottoscrizione del contratto di mandato ha vita l'intestazione fiduciaria: un soggetto - fiduciante - trasferisce un diritto ad un altro soggetto - fiduciario -, con l'obbligo per quest'ultimo di esercitarlo per il soddisfacimento... Leggi tutto...
USURA: non esiste un dato normativo univoco per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Monza, dott. Davide De Giorgio | 03.03.2016 |
Gli interessi usurari non sono mai stati rilevati dalla Banca d'Italia né riportati nei decreti ministeriali atteso che ogni rilevazione è relativa ai soli corrispettivi. Ai fini della verifica del carattere usurario, il giudice, attesa la manca... Leggi tutto...
LEHMAN BROTHERS: inammissibile risoluzione del singolo ordine di acquisto per omessa informativa precontrattuale
Sentenza | Tribunale di Bari, sez. stralcio di Rutigliano, dott.ssa Marisa Attollino | 08.03.2016 | n.1274
Segnalata dall'Avv. Roberto Rusciano del Foro di Napoli In materia di investimenti finanziari, il rapporto cliente intermediario può essere inquadrato, nella fase dell'acquisto dei titoli, nella figura del mandato professionale. È ammissibile... Leggi tutto...
CARTA DI CREDITO: in caso di furto, il cliente è responsabile per omessa custodia e tardiva denuncia
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte Rel. Bernabai | 07.04.2016 | n.6751
Segnalata dall'Avv. Donato Giovenzana Legale d'impresa In ipotesi di furto della carta di credito, la violazione degli obblighi di custodia e di tempestiva comunicazione alla banca della avvenuta perdita del possesso configura una condotta gra... Leggi tutto...
La vendita giudiziaria “libera” il bene
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 24.04.2016 |
Effetto purgativo della vendita forzata: il bene viene trasferito libero da formalità pregiudizievoli ma quali? Avvenuto il versamento del saldo prezzo e delle spese di trasferimento da parte dell'aggiudicatario, il Giudice dell'Esecuzione, semp... Leggi tutto...
CERTIFICATI ANAGRAFICI “USO NOTIFICA”: esenti da imposta di bollo
Altro | Agenzia delle Entrate | 18.04.2016 | n.24
Non deve essere versata l'imposta di bollo per i certificati di residenza richiesti da uno studio legale in quanto la richiesta dello stesso rappresenta un atto "antecedente", "necessario" e "funzionale" ai procedimenti giurisdizionali per i qua... Leggi tutto...
PROCURA: possibile sanatoria del difetto di rappresentanza processuale anche in grado di impugnazione
Sentenza | Corte di Cassazione, SS.UU., Pres. Luigi Antonio Rovelli Rel. Pasquale DAscola | 04.03.2016 | n.4248
E' possibile la sanatoria del difetto di rappresentanza anche in grado di impugnazione, senza che operino le ordinarie preclusioni istruttorie. Il difetto di rappresentanza processuale è rilevabile d'ufficio anche in sede di legittimità, poten... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: le carenze probatorie della parte non possono essere colmate ex art. 210 c.p.c.
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. sesta, Pres. Ragonesi Rel. Genovese | 04.04.2016 | n.6511
L'ordine di esibizione può essere impartito ad una delle parti del processo con esclusivo riguardo ad atti "la cui acquisizione al processo sia necessaria" ovvero "concernenti la controversia", e, quindi, ai soli atti o documenti specificamente... Leggi tutto...
STRUMENTI FINANZIARI: non costituisce offerta fuori sede il collocamento presso gli uffici personali dei promotori
Sentenza | Corte Appello Ancona, sez. prima civile, Pres. S. Formiconi Rel. A. Gianfelice | 17.02.2016 | n.201
In materia di strumenti finanziari, non costituisce offerta fuori sede l'attività di promozione e collocamento operata dai promotori finanziari presso i propri uffici personali, e ciò a maggior ragione quando tale attività è segnalata dalla pres... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: possibile la rinnovazione tardiva della trascrizione
Ordinanza | Tribunale di Lamezia Terme, dott.ssa Adele Foresta | 07.03.2016 |
Segnalata dall' Avv. Roberto Franco del Foro di Vibo Valentia La mancata (tempestiva) rinnovazione della trascrizione del pignoramento non è causa di estinzione del processo esecutivo. Avvenuta la tardiva rinnovazione (che equivale a nuova trasc... Leggi tutto...
USURA: inammissibile la sommatoria degli interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Verona, dott. Vittorio Carlo Aliprandi | 31.03.2016 | n.805
L'usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento alla entità degli stessi e non già alla loro sommatoria, atteso che gli stessi sono dovuti in situazioni alternative tra di loro e la sommatoria rappresenta un t... Leggi tutto...
GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE A D.I.: il fascicolo monitorio non è soggetto alle preclusioni istruttorie
Sentenza | Tribunale di Taranto, dott. Claudio Casarano | 13.10.2015 | n.3077
Il fascicolo di parte del monitorio, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, al più tardi, può essere depositato con la comparsa conclusionale, non essendo soggetto alla disciplina in tema di preclusioni istruttorie bensì a quella ex a... Leggi tutto...
NUOVE REGOLE PER LE OFFERTE DI ACQUISTO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 17.04.2016 |
La legge n. 132 del 6 agosto 2015, pubblicata in GU n. 192 del 20 agosto 2015, che ha convertito con modificazioni il decreto legge 27 giugno 2015 n. 83, ha modificato tra l'altro - le modalità di vendita, che dovrà, salvo il caso in cui, una... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: LE PERSONE POLITICAMENTE ESPOSTE
Articolo Giuridico | 15.04.2016 |
Le persone politicamente esposte (così dette "PEPs", ovvero politically exposed persons) sono persone fisiche residenti in stati europei diversi dall'Italia od in stati extracomunitari, che occupano od hanno occupato importanti cariche pubbliche... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: la prescrizione decorre dalla data di acquisto
Sentenza | Tribunale di Catania, dott. Giorgio Marino | 24.06.2015 | n.2706
Se l'azione di accertamento della nullità è per legge imprescrittibile, altrettanto non è l'azione di ripetizione che sulla nullità si voglia fondare: ciò sia quando il rilievo dell'indebito costituisca la causa petendi di una domanda di restitu... Leggi tutto...
APPELLO: inammissibile il gravame privo di censure specifiche ed adeguate
Sentenza | Corte dAppello di Catanzaro, sez. terza, Pres. C. De Martin - Rel. M. R. Di Girolamo | 07.01.2016 | n.12
Ai fini della specificità dei motivi richiesta dall'art. 342 c.p.c., l'esposizione delle ragioni di fatto e di diritto, invocate a sostegno dell'appello, possono sostanziarsi anche nella prospettazione delle medesime ragioni addotte nel giudizio... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: il pagamento integrale ma dilazionato dei creditori privilegiati equivale a non integralità
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini Rel. Di Virgilio | 02.09.2016 | n.17461
In materia di concordato preventivo, la regola generale è quella del pagamento non dilazionato dei creditori privilegiati, sicché l'adempimento con una tempistica superiore a quella imposta dai tempi tecnici della procedura equivale a soddisfazi... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è onere dell’attore allegare in modo specifico le singole poste indebite
Sentenza | Tribunale di Siena, dott.ssa Giulia Capannoli | 01.03.2016 | n.138
Provvedimento segnalato dall'Avv. Roberto Lazzini del Foro di Massa In materia di ripetizione dell'indebito oggettivo, l'attore ha l'onere di allegare e provare - in modo specifico - le contestazioni sollevate. Le allegazioni e/o contestaz... Leggi tutto...
CONTRATTI BANCARI: è lecita la clausola di solidarietà degli eredi apposta al contratto
Sentenza | Tribunale di Torre Annunziata, dott.ssa Daniela Del Giudice | 11.03.2016 | n.852
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm È lecita la clausola di solidarietà degli eredi apposta ad un contratto di conto corrente bancario atteso che il chiamato all'eredità è libero di svincolarsi da tale patto, al quale non ha preso par... Leggi tutto...
USURA: interessi corrispettivi e moratori vanno considerati autonomamente
Sentenza | Tribunale di Lanciano, Dott.ssa Marina Valente | 30.03.2016 | n.163
Provvedimento segnalato da Valeria Rebizzani Ai fini del calcolo dell'usura il superamento del tasso soglia in concreto riguarda gli interessi corrispettivi e moratori autonomamente considerati. L'eventuale nullità degli interessi moratori, ex a... Leggi tutto...
USURA: inapplicabile la legge 108/96 alle pattuizioni precedenti la sua entrata in vigore
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Forte Rel. De Chiara | 19.01.2016 | n.801
La natura usuraria del tasso di interesse va verificata con riguardo al momento della pattuizione e non a quello della dazione. Depone in tal senso l'art. 1 del D.L. n. 394/2000, norma interpretativa della L. n. 108/1996, derivando da ciò l'inap... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: non omologabile se i debiti cumulati non sono proporzionali a capacità patrimoniali
Ordinanza | Tribunale di Napoli, Pres. Stanislao de Matteis | 08.03.2016 |
Il piano di ristrutturazione del consumatore non può essere omologato se il consumatore è ricorso al credito senza la necessaria prudenza mediante una semplice accumulazione ingiustificata di prestiti. Il Giudice dovrà effettuare una attenta e... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: ammissibile con pagamento parziale del debito I.V.A.
Sentenza | Corte di Giustizia Europea, sezione seconda | 07.04.2016 |
Un imprenditore in stato di insolvenza può presentare a un giudice una domanda di apertura a una procedura di concordato preventivo, al fine di saldare i propri debiti mediante la liquidazione del suo patrimonio, con la quale proponga di pagare... Leggi tutto...
USURA: gli interessi di mora sono sostitutivi di quelli corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Silvia Brat | 31.03.2016 | n.4016
Ai fini del calcolo dell'usura, l'applicazione del tasso di mora non si cumula con il tasso corrispettivo, risultando il primo 'sostitutivo' del secondo, dal momento in cui si realizza la mora. Così si è espresso il Tribunale di Milano, Giudice... Leggi tutto...
PROCEDIMENTO MONITORIO: la clausola compromissoria è opponibile alla curatela
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Edoardo Di Capua | 10.02.2016 | n.824
Non vi è, in linea di principio, incompatibilità tra fallimento e cognizione arbitrale; la vis attrattiva del foro fallimentare non si estende anche alle azioni che già si trovino (come nella specie) nel patrimonio del fallito, all'atto del fall... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI PER ACQUISTI IMMOBILIARI GIUDIZIARI: il punto
Articolo Giuridico | 11.04.2016 |
Si ringrazia il Dott. Franco Confalonieri dello studio Meli e Associati (www.studiomeli.it) L'articolo 16 del Decreto Legge 14 febbraio 2016, n. 18, in vigore dal 16 febbraio 2016 aveva introdotto un forte stimolo al capitale privato ad avviare... Leggi tutto...
ORDINE DI ESIBIZIONE: INAMMISSIBILE LA RICHIESTA DA CHI POSSIEDE IL DOCUMENTO
Ordinanza | Tribunale di Roma, dott. Francesco Mannino | 04.04.2016 |
Provvedimento segnalato dall'Avv. Andrea Fioretti del Foro di Roma In materia di onere probatorio, il potere conferito al giudice dall'art. 210 cod. proc. civ., di ordinare ad una delle parti o ad un terzo la esibizione di un documento, deve ess... Leggi tutto...
ESECUZIONI IMMOBILIARI: pignorabile per intero il bene in comunione per il debito di uno solo dei coniugi
Sentenza | Cassazione Civile, sez. terza, Pres. Ambrosio Rel. De Stefano | 31.03.2016 | n.6230
Per il debito di uno dei coniugi, correttamente è sottoposto a pignoramento l'intero bene, pure se in parte compreso nella comunione legale con l'altro coniuge, con conseguente esclusione di ogni irritualità o illegittimità degli atti tutti dell... Leggi tutto...
CONCORDATO: l’attività di liquidatore svolta da soggetto già Commissario Giudiziale dà diritto ad autonomo compenso
Sentenza | Cassazione Civile, sez. prima, Pres. Ceccherini Est. Ragonesi | 07.03.2016 | n.4458
Nel caso in cui uno stesso professionista abbia prima svolto l'attività di Commissario Giudiziale per la procedura di concordato preventivo, e poi quella di liquidatore, per quest'ultimo incarico ha diritto ad un autonomo compenso rispetto a que... Leggi tutto...
L’eredità non è opponibile ai creditori
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 10.04.2016 |
Nel quadro codicistico, le uniche norme che disciplinano la vicenda successoria in corso di causa sono gli artt. 110 e 111 cpc, che tuttavia riguardano il processo di cognizione. Si ritiene che la morte del debitore non comporta la conclusione a... Leggi tutto...
USURA: ai fini della verifica non possono essere sommati interessi corrispettivi e moratori
Sentenza | Tribunale di Milano, dott. Antonio S. Stefani | 08.03.2016 | n.3021
Al fine della verifica del superamento del tasso soglia d'usura è infondata la pratica consistente nel sommare tasso corrispettivo e tasso moratorio, che sono entità tra loro del tutto eterogenee, riferite a basi di calcolo differenti. Il tasso... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: è inammissibile se il conto è aperto o viene chiuso in corso di causa
Sentenza | Tribunale di Catanzaro, dott.ssa Carmen Ranieli | 05.04.2016 | n.581
Provvedimento segnalato da Anna Baldinelli di Avellino La domanda di ripetizione proposta con il conto aperto è inammissibile e resta tale anche se il conto è stato chiuso in corso di causa, dovendo valutarsi la situazione al momento della propo... Leggi tutto...
PROCEDURE ESECUTIVE INDIVIDUALI: studio dei costi
Articolo Giuridico | 07.04.2016 |
A cura dell'Associazione T6 L'avvio e la gestione di una procedura esecutiva immobiliare comporta una serie di costi: delega al professionista, nomina del custode, adempimenti a carico del creditore procedente, incasso, distribuzione del r... Leggi tutto...
USURA: la valutazione va compiuta esclusivamente al momento della conclusione del contratto
Sentenza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 17.03.2016 | n.654
Provvedimento segnalato da Stefania Ventura La valutazione del carattere usurario degli interessi deve essere compiuta con esclusivo riferimento al momento della conclusione del contratto (e, dunque, con riferimento esclusivo al d.m. di rilevazi... Leggi tutto...
CESSIONE DEL QUINTO: il costo dell’assicurazione rischio impiego è irripetibile
Sentenza | Giudice di Pace di Belluno, Avv. Fabrizio Schioppa | 04.04.2016 | n.77
Segnalata da Rachele Fuccella di Bergamo In tema di estinzione anticipata del prestito concesso mediante cessione del quinto dello stipendio, i singoli importi oggetto di richiesta devono essere specificati voce per voce senza rimandare alla let... Leggi tutto...
OMOLOGAZIONE CONCORDATO: inammissibile l’opposizione del creditore che non ha partecipato all’adunanza
Ordinanza | Tribunale di Roma, Pres. La Malfa Rel. De Renzis | 18.12.2015 | n.5251
La legittimazione al voto viene accertata secondo un procedimento che si esaurisce con l'adunanza dei creditori. Solo ed esclusivamente nell'adunanza possono essere formulate questioni inerenti la legittimazione al voto poiché la discussione dev... Leggi tutto...
MUTUO FONDIARIO: al frazionamento devono partecipare solo il mutuante ed il soggetto richiedente
Sentenza | Corte dAppello di Catanzaro, Pres. Bruno Arcuri Rel. Teresa Chiodo | 27.02.2015 | n.298
Provvedimento segnalato da Anna Baldinelli Nel procedimento previsto dall'art. 39, comma 6-ter, del d.lgs. l settembre 1993, n. 385, il contenuto del frazionamento del mutuo è determinato dalla legge e ad esso non devono partecipare altri sogget... Leggi tutto...
IPOTECA LEGALE: non è suscettibile di revocatoria fallimentare
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. Prima, Pres. Ceccherini Est. Nazzicone | 07.03.2016 | n.4464
L'iscrizione di ipoteca ai sensi dell'art. 77 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602 sugli immobili del debitore e dei coobbligati al pagamento dell'imposta, non è riconducibile all'ipoteca legale prevista dall'art. 2817 c.c., né è ad essa assimilabile... Leggi tutto...
STOP ALLA VENDITA FORZATA SE C’È L’USO CIVICO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 03.04.2016 |
L'uso civico è un diritto reale, imprescrittibile, inalienabile, inusucapibile, posto per la salvaguardia ambientale e culturale, la preservazione del patrimonio e del paesaggio forestale ed agricolo, goduto da una determinata collettività su be... Leggi tutto...
SIMULAZIONE: è onere dei convenuti acquirenti provare l’effettivo pagamento del prezzo
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Fausta Como | 24.03.2016 | n.3832
Nell'azione diretta a far valere la simulazione di un atto di compravendita proposta dal creditore di una delle parti, alla dichiarazione relativa al versamento del prezzo, pur contenuta in un rogito notarile di compravendita immobiliare, non pu... Leggi tutto...
IMPRESA INDIVIDUALE: si estingue con l’effettiva cessazione dell’attività
Ordinanza | Corte di Cassazione, Sezione Sesta, Pres. Ragonesi Rel. Genovese | 07.01.2016 | n.98
La disciplina di cui all'art. 2495 c.c. (nel testo introdotto dal D.Lgs. n. 6 del 2003, art. 4), secondo la quale l'iscrizione della cancellazione delle società di capitali e delle cooperative dal registro delle imprese, avendo natura costitutiv... Leggi tutto...
ABF USURA: Bankitalia indica la formula per il calcolo del TEG
Altro | Collegio di Napoli, Pres. Marinari, Rel. Conte | 10.09.2015 | n.6936
Le Istruzioni di Bankitalia prevedono che la metodologia di calcolo del TEG vari a seconda delle diverse categorie di operazioni individuate. In particolare, la formula prevista per i contratti di apertura del credito in conto corrente, è la seg... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO ED ISTITUTI A CONFRONTO: CURATELA SPECIALE, FONDO PATRIMONIALE E TRUST FAMILIARE
Articolo Giuridico | 04.04.2016 |
ANTIRICICLAGGIO ED ISTITUTI A CONFRONTO: CURATELA SPECIALE, FONDO PATRIMONIALE E TRUST FAMILIARE Pillola informativa: contributo n. 13 Per quanto riguarda i diritti patrimoniali dei minori, il nostro ordinamento contempla un istituto con f... Leggi tutto...
USURA: va verificata in relazione ai singoli tassi corrispettivi e moratori senza alcuna sommatoria
Ordinanza | Tribunale di Nola, dott. Fabio Mazzei | 23.03.2016 |
Segnala dall'Avv. Fabrizia Speranza del Foro di Napoli L'usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all'entità degli stessi, e non già alla sommatoria dei moratori con i corrispettivi, atteso che dett... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: necessaria l’assistenza di un avvocato
Sentenza | Tribunale di Torino, dott. Cecilia Marino | 30.03.2016 | n.1770
Provvedimento segnalato dall'Avv. Luca Darbesio del Foro di Torino Nelle materie che rientrano nell'ambito dell'art. 5, D.Lgs. 28/2010, il procedimento di mediazione non può considerarsi validamente esperito senza l'assistenza di un avvocato, es... Leggi tutto...
USURA: conseguenze del difetto di prova in ordine all’ammontare degli interessi pagati
Sentenza | Tribunale di Milano, dott.ssa Monica Bancone | 24.03.2016 | n.3794
Provvedimento segnalato dall'Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Ai sensi dell'art. 2697 c.c. è onere di parte attrice, che agisce per la ripetizione dell'indebito bancario, dare prova di quanto effettivamente pagato a titolo di interessi. I... Leggi tutto...
ANATOCISMO: il nuovo art. 120 TUB non ha efficacia immediatamente operativa
Ordinanza | Tribunale di Bologna, Pres.- Rel. Giovanni Salina | 25.03.2016 |
Segnalata dall'Avv. Roberto Rusciano del Foro di Napoli In tema di efficacia del nuovo art. 120 TUB come modificato dalla legge di stabilità del 2014, affermare una cogenza immediata del divieto di anatocismo introdotto dalla detta normativa, d... Leggi tutto...
BANCHE POPOLARI: nulla la clausola che blocca i rimborsi al socio receduto
Ordinanza | Tribunale di Napoli, sez. Specializzata Imprese, dott. Roberto Rustichelli | 24.03.2016 |
Il disposto dell'art. 28 comma 2 ter, del d.lgs. n. 385/1993 (TUB) come modificato dal D.L. 3/2015 convertito dalla legge n.33/2015, secondo cui "nelle Banche popolari e nelle Banche di credito cooperativo il diritto al rimborso delle azioni nel... Leggi tutto...
AZIONI IN PREVENZIONE: improcedibile con conto corrente ancora in essere
Sentenza | Tribunale di Torino, dott.ssa Maurizia Giusta | 18.03.2016 | n.1569
Un secco STOP alle azioni in prevenzione: la domanda di ripetizione dell'indebito relativa ad un conto corrente ancora in essere è improcedibile. E' inoltre inammissibile, per carenza di interesse ad agire, la domanda di ricostruzione del... Leggi tutto...
RICICLAGGIO: concorso nel reato per direttore di banca
Sentenza | Cassazione Penale, sez. Seconda, Pres. Cammino Rel. Aielli | 08.03.2016 | n.9472
Si realizza il reato di concorso in riciclaggio da parte di un direttore di banca in ipotesi di autorizzazione di operazioni sospette richieste dal cliente, omettendo viceversa di effettuare le segnalazione all'UIC. Tali operazioni costituiscono... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA E GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO
Articolo Giuridico | 29.03.2016 |
A cura di Antonio De Simone (Avvocato del Foro di Napoli) Nelle materie menzionate dall'art. 5, primo comma, del d.lgs. 28/2010 (come ripristinato quasi integralmente dal decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, a seguito della nota sentenza n.... Leggi tutto...
L’aggiudicatario è tenuto a rispettare la servitù gravante sul bene staggito se esistente al momento del pignoramento
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 27.03.2016 |
Tale adempimento pubblicitario svolge una funzione primaria di tipo dichiarativo, volta a dirimere il conflitto tra sub acquirenti in ordine al medesimo diritto e, mediamente, quello ulteriore potenzialmente afferente alle ulteriori alienazioni... Leggi tutto...
ESDEBITAZIONE: la domanda va notificata a tutti i creditori anche in fase di reclamo
Sentenza | Cassazione Civile, sez. Prima, Pres. Ceccherini Rel. Ferro | 13.11.2015 | n.23303
In tema di procedimento di esdebitazione del fallito, così come la notifica della domanda e del decreto di fissazione dell'udienza avanti al tribunale, deve essere effettuata nei confronti di tutti i creditori (destinati ad essere insoddisfatti,... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: correntista attore deve provare la chiusura del conto
Sentenza | Tribunale di Castrovillari, dott.ssa Valeria Castaldo | 16.02.2016 | n.54
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza Nelle ipotesi in cui il correntista agisca a titolo di ripetizione di indebito nei confronti della propria Banca su di lui cadrà l'onere di allegare e provare gli elementi costituti... Leggi tutto...
SOVRAINDEBITAMENTO: decreto di omologa annullabile se il debitore era impossibilitato ad adempiere alle obbligazioni
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Stanislao de Matteis | 18.02.2016 |
Il decreto omologato all'esito della procedura per sovraindebitamento può essere annullato quando viene accertato che il debitore, al momento dell'assunzione delle obbligazioni, non poteva avere una ragionevole prospettiva di poter adempiere. No... Leggi tutto...
RISARCIMENTO DANNI SUBITI DA IMMOBILE: spetta a chi è proprietario al momento dell’evento dannoso
Sentenza | Cassazione Civile, SS.UU, Pres. Amoroso Rel. Curzio | 16.02.2016 | n.2951
La legittimazione ad agire attiene al diritto di azione e spetta a chiunque faccia valere in giudizio un diritto assumendo di esserne titolare. La sua carenza può essere eccepita in ogni stato e grado del giudizio e rilevata anche d'ufficio. Cos... Leggi tutto...
CONTRATTO BANCARIO: valido anche in assenza di sottoscrizione della banca
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott. Ciro Caccaviello | 02.01.2015 |
Un contratto bancario che contenga la chiara e precisa esposizione delle condizioni pattuite, rispetti i requisiti fissati dal legislatore, sia provvisto di data, sia sottoscritto dal solo cliente in toto e specificamente ove richiesto e sia sta... Leggi tutto...
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO: il mancato esperimento determina diritto a risarcimento per soci minoritari
Sentenza | Cassazione Civile, Pres. Rel. Nappi Aniello | 10.02.2016 | n.2665
I soci azionisti di minoranza hanno diritto a vedersi risarcito il danno conseguente alla violazione dell'obbligo di offerta pubblica d'acquisto, ex art. 106 T.U.F. ove essi dimostrino di aver perso una possibilità di guadagno a causa della manc... Leggi tutto...
BOND ARGENTINI: contratto valido sottoscritto da cliente che dichiari di aver ricevuto copia
Sentenza | Tribunale di Mantova, dott. Andrea Gibelli | 16.02.2016 | n.206
Nelle ipotesi di forma scritta di cui al TUB (art. 117) o TUF (art. 23), al fine di garantire la protezione del soggetto debole e di colmare la asimmetria informativa, la stessa è soddisfatta ove il documento rechi la sottoscrizione del cliente... Leggi tutto...
il contenzioso banca clienti
Altro | AFGE | 06.04.2016 |
IL CONTENZIOSO BANCA CLIENTI i rischi civili e penali per le banche alla luce della recente giurisprudenza MILANO MERCOLEDI 06 APRILE 2016 SPAZIO CHIOSSETTO - VIA CHIOSSETTO, 20 Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: spetta al correntista-attore provare le poste passive del c/c
Sentenza | Tribunale Agrigento, dott. Andrea Illuminati | 14.03.2016 | n.446
Procedimento patrocinato dall'Avv. Giuseppe Peritore Colui che agisce in giudizio per l'accertamento negativo del debito nei confronti della banca in considerazione delle somme indebitamente versate alla stessa a titolo di interessi anatoc... Leggi tutto...
USURA: per interessi moratori occorre la maggiorazione di 2,1 punti
Sentenza | Tribunale di Lanciano, dott.ssa Cleonice G. Cordisco | 16.03.2016 | n.127
Segnalata da Valeria Rebizzani di Modena Il tasso soglia di riferimento per valutare il carattere usurario degli interessi moratori è rappresentato dal TEGM maggiorato di 2,1 punti. In caso di superamento del tasso soglia da parte dei soli inter... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO E TRUST: GENERALITA’ SULL’ISTITUTO E SUO UTILIZZO ANOMALO
Articolo Giuridico | 21.03.2016 |
ANTIRICICLAGGIO E TRUST: GENERALITA' SULL'ISTITUTO E SUO UTILIZZO ANOMALO Pillola informativa: contributo n. 12 Il trust è un istituto di matrice anglosassone, introdotto nell'ordinamento italiano con la Legge 364/1989, con cui lo Stato italiano... Leggi tutto...
PROCESSO ESECUTIVO: PUO’ INTERVENIRE IL CREDITORE NON MUNITO DI TITOLO ESECUTIVO
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 20.03.2016 |
Ai sensi del comma 1 dell'art. 499 cpc è consentito l'intervento di creditori che al momento del pignoramento erano titolari di un credito di somma di denaro risultante dalle scritture contabili di cui all'art. 2214 cc. L'intervento si propone c... Leggi tutto...
COMPENSAZIONE OPPOSTI SALDI IN C/C: il patto contrattuale esclude l’obbligo di preavviso
Ordinanza | Tribunale di Castrovillari, Pres. Di Pede Rel. Castaldo | 08.03.2016 |
Segnalata dall'Avv. Emilia Francesca Arturi del Foro di Cosenza In materia di "blocco" del conto corrente da parte dell'istituto di credito, alcun obbligo di preavviso incombe sulla banca rispetto alla decisione di procedere alla compensazione d... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il correntista deve allegare gli elementi costitutivi della domanda
Sentenza | Tribunale di Modena, Giudice Luca Primiceri | 16.03.2016 | n.570
Segnalato da Valeria Rebizzani di Modena Colui che agisce per la ripetizione e/o anche solo per l'accertamento di asseriti indebiti ha l'onere di allegare e provare gli elementi costitutivi dell'azione promossa e non può quindi limitarsi ad alle... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: l’ordine di esibizione non può supplire a carenze probatorie del correntista
Sentenza | Tribunale di Tempio Pausania, dott. Carlo Barile | 09.03.2016 | n.152
Procedimento patrocinato dall'Avv. Fernando Pes del Foro di Sassari In materia di onere probatorio nell'azione di ripetizione dell'indebito, lo stesso va assolto mediante la produzione del contratto di conto corrente e degli estratti conto relat... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: in sede di opposizione a DI la genericità eccezioni sollevate è fonte di responsabilità aggravata
Sentenza | Tribunale di Napoli, dott.ssa Grazia Bisogni | 11.03.2016 | n.3214
L'opposizione a decreto ingiuntivo va sanzionata ex art. 96 ultimo comma c.p.c. quando la sua pretestuosità è evincibile sia dalla genericità delle eccezioni sollevate sia dalla fissazione della prima udienza in citazione oltre un anno dalla not... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: condanna per parte consapevole infondatezza propria tesi
Sentenza | Tribunale di Ravenna, dott. Lucarelli | 26.09.2015 |
Subire iniziative giudiziarie pretestuose giustifica, anche in assenza di un danno in re ipsa, la condanna ex art. 96 c.p.c. per responsabilità processuale aggravata per lite temeraria. Questo è il principio espresso dal Tribunale di Ravenna, in... Leggi tutto...
USURA: nessun margine per sostenere sommatoria interessi corrispettivi e moratori
Ordinanza | Tribunale di Chieti Sezione Distaccata di Ortona, Dott. Marcello Cozzolino | 09.06.2015 |
Ai fini della valutazione dell'usurarietà della clausola concernente gli interessi, non è possibile in alcun modo sommare gli interessi corrispettivi agli interessi moratori. Invero, in caso di inadempimento o ritardo nell'adempimento da parte... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: in sede di opposizione a convalida di sfratto per morosità va attivata al momento mutamento rito
Sentenza | Tribunale di Mantova, sez. Seconda, dott. Andrea Bulgarelli | 15.01.2015 |
In sede di giudizio di convalida di sfratto per morosità, all'esito dell'esaurimento della fase a cognizione sommaria del procedimento, contestualmente al mutamento del rito ai sensi degli artt. 426 e 667 c.p.c., va instaurata la procedura di me... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI PRIMA CASA: insufficienti i generici motivi ostativi al trasferimento della residenza nell’immobile
Sentenza | Cassazione civile, sez. Sesta, Pres. Iacobellis - Rel. Cosentino | 19.01.2016 | n.864
A cura del Dott. Pasquale Margherita In tema di agevolazioni fiscali per l'acquisto della "prima casa", l'inottemperanza all'obbligo del contribuente di trasferire la propria residenza nell'immobile acquistato, entro il termine di diciotto... Leggi tutto...
AGEVOLAZIONI “PRIMA CASA”: l’avviso di liquidazione imposta registro va notificato entro tre anni
Sentenza | Cassazione Civile, sez. Tributaria, Pres. Piccialli Rel. Marulli | 20.01.2016 | n.963
L'avviso di liquidazione dell'imposta di registro con aliquota ordinaria e connessa soprattassa a carico del compratore di un immobile abitativo che abbia indebitamente goduto, in sede di registrazione del contratto, delle agevolazioni previste... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: in sede di opposizione a D.I. l’onere è a carico del debitore-opponente
Sentenza | Tribunale di Nola, dott. Lorenzo Corona | 03.03.2016 | n.691
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il soggetto sul quale grava l'onere della mediazione obbligatoria è l'opponente. In caso di mancata presentazione della relativa domanda, va dichiarata l'improcedibilità del giudizio con conferma... Leggi tutto...
USURA: escluso da TEG il costo assicurazione da equiparare a voce “imposte” e “tasse”
Sentenza | Tribunale di Torino, G.I. Dott.ssa Maurizia Giusta | 08.03.2016 | n.1354
Nel caso di cessione pro solvendo del quinto della pensione l'obbligo del mutuatario di stipulare l'assicurazione sulla vita rappresenta una remunerazione solo per l'impresa di assicurazioni che emette la polizza e incassa il premio. I costi di... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: è ammissibile la provvisoria esecuzione di decreto ingiuntivo in danno di una società
Ordinanza | Tribunale di Catania, dott.ssa Concetta Grillo | 08.10.2015 |
Segnalato da Avv. Silvia Dragotta del foro di Catania E' ammissibile la concessione della provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo in danno di una società ammessa alla procedura di concordato preventivo, atteso che la procedura di c... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: il cliente deve produrre contratto di conto corrente ed estratti conto
Sentenza | Tribunale di Bari, sez. dist. Rutigliano, dott.ssa Marisa Attollino | 03.02.2016 | n.582
Segnalata da Avv. Vincenza Genchi del Foro di Bari Colui che agisce per la ripetizione delle somme indebitamente riscosse a titolo di interessi anatocistici, del tasso usurario applicato e delle commissioni di massimo scoperto ha l'onere di prod... Leggi tutto...
LITE TEMERARIA: la manomissione del contratto va sanzionata ex art. 96 c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 25.01.2016 | n.267
Non è consentito alla parte, che non riesce ad avere ragione delle proprie doglianze sulla base dei documenti prodotti, la manomissione degli stessi al fine di ottenere un procedimento giudiziale favorevole. Il tentativo di parte attrice di indu... Leggi tutto...
L’istanza di conversione del pignoramento
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 13.03.2016 |
Conversione del pignoramento: è il Giudice che determina la somma da sostituire al pignorato Il debitore esecutato ovvero il terzo proprietario ex art. 602 cpc possono, fino a quando il Giudice dell'Esecuzione non dispone la vendita, chiedere... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: senza il contratto la CTU è meramente esplorativa
Sentenza | Tribunale di Vibo Valentia, Dott. Giuseppe Cardona | 08.03.2016 | n.145
Segnalata dall'avv. Roberto Rusciano di Napoli Non può essere ammessa una consulenza tecnica ai fini dell'accertamento della illegittimità della capitalizzazione trimestrale di interessi passivi in quanto meramente esplorativa ove non venga prod... Leggi tutto...
MUTUI: piano ammortamento “alla francese” non comporta di per sé anatocismo
Sentenza | Tribunale di Padova, Dott. G. Bertola | 12.01.2016 |
In relazione al piano di ammortamento con metodo di calcolo cd. "alla francese", nessun effetto anatocistico illegittimo viene a prodursi nel rapporto mutuatario banca, in quanto il metodo di calcolo utilizzato, ossia dell'interesse composto,... Leggi tutto...
Vendite immobiliari giudiziarie: acquisti con ritrasferimento nel biennio a 600 euro
Articolo Giuridico | 11.03.2016 |
Si ringrazia il Dott. Franco Confalonieri dello studio Meli e Associati ( www.studiomeli.it ) L'articolo 16 del Decreto Legge 14 febbraio 2016, n. 18, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.37 del 15-2-2016 ed in vigore da oggi 16 febbraio 2016 (... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: presuppone la chiusura del rapporto di conto corrente
Sentenza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 13.01.2016 |
Nell'ambito del contenzioso banca-cliente, al fine di ottenere un ordine di esibizione di documentazione contabile nei confronti dell'istituto di credito, il cliente deve dimostrare di averla chiesta prima del giudizio con lo strumento dell'art.... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ALLA SCISSIONE: funzione e natura
Sentenza | Tribunale di Napoli, Pres. Buttafoco, Rel Caiazzo | 19.02.2016 | n.2224
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Il rimedio della opposizione al progetto di scissione parziale - a contenuto "lato sensu" cautelare - ha la funzione di assicurare il permanere della garanzia generica sul patrimonio del debitore, p... Leggi tutto...
DERIVATI: l’attribuzione della categoria di operatore qualificato
Sentenza | Tribunale di Bari Sez. dist. di Rutigliano, Dott.ssa Marisa Attollino | 08.03.2016 | n.1284
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Roberto Rusciano del Foro di Napoli Ai fini della attribuzione della categoria di operatore qualificato, è sufficiente l'espressa dichiarazione per iscritto da parte dello stesso (società o persona giuridi... Leggi tutto...
DISCIPLINARE NOTAIO: giurisdizione all’autorità giudiziaria ordinaria
Sentenza | Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Pres. Oddo Rel. Manna Felice | 19.06.2015 | n.12732
La giurisdizione in materia disciplinare notarile appartiene in toto all'autorità giudiziaria ordinaria. Non è consentita l'impugnazione innanzi al giudice amministrativo nè degli atti dei Consigli notarili funzionali all'esercizio dell'azione d... Leggi tutto...
“DECRETO MUTUI”: vantaggi e svantaggi per clienti e banche
Articolo Giuridico | 10.03.2016 |
10 marzo 2016 Le Commissioni Finanze di Camera e Senato hanno dato via libera ai pareri sul "decreto mutui". La nuova disciplina, secondo lo schema di decreto legislativo destinato ad attuare la direttiva 214/17/UE prevede per i mutui ipotecar... Leggi tutto...
USURA: il mutuatario deve dimostrare applicazione e consistenza dei moratori
Ordinanza | Tribunale di Padova, dott. Giorgio Bertola | 12.01.2016 |
Ai fini della verifica dell'eventuale sforamento del tasso soglia, con specifico riguardo agli interessi di mora, è obbligo del mutuatario-attore, in virtù del principio dell'onere della prova, dimostrare in maniera esaustiva, se e in che misura... Leggi tutto...
USURA: la c.m.s. esclusa dal calcolo ai fini del tasso-soglia per i contratti ante 2010
Sentenza | Tribunale di LAquila, dott. Ciro Riviezzo | 03.03.2016 | n.208
Si ringrazia per la segnalazione Valeria Rebizzani di Modena Nel contratto di conto corrente, la commissione di massimo scoperto rappresenta il corrispettivo per la messa a disposizione da parte di una banca di una certa somma di denaro che non... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE STATO PASSIVO: il termine per la notifica al fallito non ha natura perentoria
Sentenza | Cassazione Civile, sez. Prima, Pres. Forte Rel. Lamorgese | 15.01.2016 | n.629
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento, a norma della L. Fall., art. 99, nel testo novellato dal D.Lgs. n. 5 del 2006, anteriore al D.Lgs. n. 169 del 2007, il termine per la notifica al fallito del ricorso e del decreto di... Leggi tutto...
USURA: gli interessi moratori sono esclusi dal calcolo del TEG
Sentenza | Tribunale di Roma, dott. Fausto Basile | 26.01.2016 | n.1463
Ai fini della determinazione di un tasso usurario applicato ad un contratto di mutuo fondiario, il tasso di mora ha un'autonoma funzione risarcitoria del ritardato pagamento del tutto diversa dalla funzione remunerativa degli interessi corrispet... Leggi tutto...
INDEBITO BANCARIO: castelletto di sconto non assimilabile all’apertura di credito
Sentenza | Tribunale di Chieti, Sez. Dist. Ortona, dott. Turco | 19.01.2016 |
In tema di azione di ripetizione dell'indebito, ove la banca conceda una linea di credito per anticipazione su fatture, fissando il c.d. castelletto di sconto, il termine di prescrizione per l'azione di ripetizione di addebiti nulli decorre dall... Leggi tutto...
USURA: è esclusa la sommatoria degli interessi moratori con i corrispettivi
Sentenza | Tribunale di Bergamo, G.I. Dott. Tommaso Del Giudice | 25.02.2016 | n.734
Provvedimento segnalato dall'Avv. Aldo Bissi del Foro di Milano L'usurarietà degli interessi corrispettivi o moratori va scrutinata con riferimento all'entità degli stessi, e non già alla sommatoria dei moratori con i corrispettivi, atteso che d... Leggi tutto...
L’assegno vitalizio percepito da EX-PARLAMENTARE ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA è pignorabile per intero
Ordinanza | Tribunale di Catania, Giudice dellEsecuzione Laura Messina | 29.02.2016 |
In base al principio generale della piena pignorabilità di ogni credito desumibile dagli artt. 545 cod. proc. civ. e 2740 cod. civ. l'assegno vitalizio mensile corrisposto al debitore, già deputato dell'Assemblea Regionale Siciliana, non dev... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A DI: il sopravvenuto fallimento interrompe il processo solo per la parte fallita
Ordinanza | Tribunale di Torino, dott. Manuela Massino | 01.03.2016 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Luca Darbesio del Foro di Torino In pendenza della causa di opposizione a decreto ingiuntivo nel caso di sopravvenuto fallimento dell'obbligato principale, il processo prosegue nei confronti del fideiussor... Leggi tutto...
MUTUO: nessuna capitalizzazione in caso del piano di ammortamento alla francese
Sentenza | Tribunale di Lucca, dott. Michele Fornaciari | 26.02.2016 |
Segnalata dall' Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Nel contratto di mutuo il piano di ammortamento alla francese non implica alcuna capitalizzazione degli interessi atteso che a norma dell'art. 1194 secondo comma cc "il pagamento fatto in c... Leggi tutto...
AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: non è un metodo di calcolo di interessi anatocistico o usurario
Sentenza | Tribunale di Larino, Dott.ssa Tiziana Di Nino | 18.01.2016 |
Il piano di ammortamento alla francese non comporta un metodo di calcolo degli interessi anatocistico o usurario comportando invece che gli interessi vengano calcolati unicamente sulla quota capitale via via decrescente e per il periodo corrispo... Leggi tutto...
ORDINE ESIBIZIONE: inammissibile se la banca ha adempiuto alla consegna ante causam
Sentenza | Tribunale di Modena, dott. Cividali | 25.02.2016 | n.429
Segnalata da Valeria Rebizzani di Modena L'ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. può essere accolto solo in caso di provato inadempimento della Banca della richiesta avanzata dal correntista ante causam ai sensi dell'art. 119 TUB. Questo... Leggi tutto...
Il debitore è “custode” del bene pignorato
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 06.03.2016 |
Con il pignoramento il debitore perde il possesso privatistico del bene pignorato e ne diventa custode ex lege e non può compiere atti dispositivi aventi ad oggetto il bene pignorato, pena l'inefficacia dell'atto stesso ai sensi dell'art. 2913 c... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE A D.I.: requisiti per istanza ex art.649 c.p.c. per sospensione provvisoria esecuzione
Ordinanza | Tribunale di Asti, dott.ssa Monica Mastrandrea | 24.02.2016 |
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Luca Darbesio del Foro di Torino In sede di opposizione a decreto ingiuntivo, l'istanza proposta ai sensi dell'art. 649 c.p.c. non può essere intesa né come volta ad un riesame della sussistenza dei presup... Leggi tutto...
ISCRIZIONE CAI: l’obbligo di preavviso non è necessario per la revoca della carta di credito
Ordinanza | Tribunale di Messina, dott.ssa Maria Carmela DAngelo | 20.01.2016 |
Segnalata dall' Avv. Daniele Magnani del Foro di Milano Non è illegittima la segnalazione al CAI in caso di revoca dell'autorizzazione all'utilizzo delle carte di pagamento operata in assenza di preavviso. Nella fattispecie in esame, il titolare... Leggi tutto...
PROCEDURA CIVILE: il mancato deposito del fascicolo di parte non è causa di rimessione sul ruolo
Sentenza | Tribunale Santa Maria Capua Vetere, dott.ssa Ida DOnofrio | 08.02.2016 | n.561
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm E' onere della parte - ai sensi degli artt. 72 e 74 delle disp. att. al C.P.C. - depositare in giudizio il proprio fascicolo con gli atti e i documenti di causa che pretende siano utilizzati come fo... Leggi tutto...
DEPOSITO TELEMATICO: valida la comparsa conclusionale in pdf immagine se raggiunge lo scopo
Sentenza | Tribunale di Milano, sez. Nona, Pres. Gloria Servetti - Rel. Rosa Muscio | 03.02.2016 | n.1432
Nel caso degli atti processuali conclusivi che abbiano raggiunto lo scopo loro proprio, essendo visibili e conoscibili dal Giudice e dalle parti cui è consentito pienamente l'esercizio del diritto di difesa, la remissione della causa sul ruolo,... Leggi tutto...
CONCORDATO PREVENTIVO: in caso di risoluzione sono inefficaci i pagamenti in violazione par condicio creditorum
Sentenza | Cassazione civile, Sezione Prima, Pres. Ceccherini - Rel. Ferro | 14.01.2016 | n.509
In caso di risoluzione del concordato preventivo e conseguente dichiarazione di fallimento, in applicazione analogica del principio sancito dall'articolo 140, comma 3, legge fall., in tema di concordato fallimentare - secondo il quale i creditor... Leggi tutto...
RESPONSABILITA’ NOTAIO: le conseguenze per inesattezza dei dati anagrafici per i mutui ipotecari
Sentenza | Corte di Appello di Napoli, sez. terza, Pres. Giordano Rel. Mondo | 12.11.2014 | n.4503
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm L'ipoteca con dati errati tali da indurre incertezza sull'identità della persona, di cui ad un contratto di mutuo, non può essere oggetto di iscrizione suppletiva o in rettifica, nell'ipotesi di ven... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: condanna in prima udienza a pagamento CU per mancata comparizione senza giustificato motivo
Ordinanza | Tribunale di Mantova, dott. Mauro Bernardi | 22.12.2015 |
La sanzione di cui all'art. 8, comma 4 bis, d.lgs. 28/2010 (che regola e disciplina la Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali), relativa alla mancata partecipazione senza giustificato motivo, va adottat... Leggi tutto...
PRIVACY: spetta ai correntisti provare il fatto generatore del possesso del documento da parte di un terzo
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. Prima, Pres. Bernabai | 05.02.2016 | n.2306
In materia di onere della prova relativo alla violazione del trattamento dei dati personali di cui all'art. 15 Codice sulla privacy (D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196), "spetta ai correntisti provare il fatto generatore del possesso altrui". Così si... Leggi tutto...
USURA: la perizia econometrica costituisce una mera valutazione tecnica di parte
Ordinanza | Tribunale di Torino, sez. Sesta, dott.ssa Manuela Massino | 22.12.2015 |
Segnalata dall'Avv. Luca Darbesio del Foro di Torino La perizia econometrica prodotta dall'opponente non costituisce prova scritta, al contrario essa rappresenta una valutazione di parte non avente alcun valore probatorio, sostanziandosi in una... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA: l’adeguatezza del prezzo è indice di correttezza dell’operazione di leasing
Sentenza | Corte dei Conti, sez. Terza, Pres. F. Di Grazia - Rel. E. Musumeci | 15.02.2016 | n.32
Procedimento patrocinato da De Simone Law Firm Ai fini della revocatoria ordinaria ex art. 2901 cc di un contratto di compravendita immobiliare, non sussiste la scientia damni in capo agli acquirenti, in presenza di due elementi: l'adeguatezza d... Leggi tutto...
USURA: il principio “iuria novit curia” non si applica ai d.m. in quanto atti amministrativi non rientrati nelle fonti del diritto
Sentenza | Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, dott. Maurizio Spezzaferri | 11.05.2015 |
Nell'ambito di un contenzioso finalizzato ad accertare l'applicazione, in un rapporto bancario, di un tasso ultralegale superiore al tasso soglia come determinato dai decreti ministeriali varati in attuazione della L. n. 108 del 1996, la parte i... Leggi tutto...
AZIONE DI RIPETIZIONE: rigettata la domanda non supportata da riscontri probatori
Sentenza | Tribunale di Benevento, dott. Aldo De Luca | 17.02.2016 | n.535
Si ringrazia per la segnalazione l'Avv. Guido Sandulli del foro di Avellino L'esistenza di un importo illegittimamente addebitato e il diritto alla ripetizione dello stesso deve essere supportato da riscontri probatori che gravano in capo al cli... Leggi tutto...
AZIONE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE EX ART. 146 LF: racchiude le azioni ex artt. 2393 e 2394 cc e spetta al curatore la scelta
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Prima, Pres. Di Palma Rel. Lamorgese | 04.12.2015 | n.24715
L'azione di responsabilità sociale, esperita dal curatore nei confronti dei sindaci e degli amministratori a norma dell'art. 146 L.F. racchiude, in sé, le azioni ex artt. 2393 e 2394 c.c. ed è diretta alla reintegrazione del patrimonio della fal... Leggi tutto...
DEROGA COMPETENZA E FUSIONE: il Foro è quello della banca incorporante
Sentenza | Tribunale di Matera, Dott. Giuseppe Disabato | 09.02.2016 | n.257
In tema di competenza territoriale convenzionale ex art. 28 c.p.c., laddove la clausola derogativa indichi quale competente il Foro della sede legale dell'istituto di credito, a seguito di atti di fusione sarà competente il giudice del luogo in... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: nel giudizio di opposizione a D.I. l’onere è carico del creditore
Sentenza | Tribunale di Busto Arsizio, dott.ssa Maria Eugenia Pupa | 03.02.2016 | n.199
Nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo, relativi a una controversia in materia di contratti bancari e finanziari, l'onere di esperire il procedimento di mediazione ai sensi dell'art. 5, co. 1-bis. del D.Lgs. n. 28/2010 e successive... Leggi tutto...
Vendite giudiziarie: le novità introdotte dal DL 18/2016
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 28.02.2016 |
Con il decreto legge n. 18/2016 del 14/02/2016, in Gazzetta Ufficiale del 15/02/2016 n. 37 è stata introdotta una disciplina fiscale più favorevole per i trasferimenti immobiliari nell'ambito di vendite giudiziarie: l'imposta di registro i... Leggi tutto...
APPELLO: termine per impugnare ordinanza ex art. 348 ter c.p.c. decorre da data di udienza
Ordinanza | Cassazione civile, Sezione Sesta, Pres. Finocchiaro - Rel. Frasca | 14.12.2015 | n.25119
Commento redatto a cura del Dott. Marco Formica del Foro di Milano Il ricorso per cassazione avverso l'ordinanza di inammissibilità dell'appello ex art. 348-ter, comma 1, c.p.c., pronunciata in udienza, va proposto, a pena di decadenza, entro se... Leggi tutto...
USURA: la nullità del tasso di mora non si estende ai corrispettivi lecitamente pattuiti
Sentenza | Tribunale di Bologna, G.I. Dott.ssa Manuela Velotti | 24.02.2016 | n.516
Procedimento patrocinato dall'Avv. Beatrice Ducci Donati del Foro di Firenze In materia di usura, se il superamento del tasso soglia riguarda solo gli interessi moratori, la nullità ex art. 1815 comma 2 c.c. colpisce soltanto la clausola concern... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: gli accordi di separazione omologati sono suscettibili di azione revocatoria
Sentenza | Tribunale di Cosenza, Dott.ssa Granata | 19.02.2016 | n.353
Segnalata da Avv. Emilia Francesca Arturi del foro di Cosenza Sono da ritenere suscettibili di revocatoria, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 2901 c.c., le disposizioni patrimoniali contenute negli accordi di separazione omologati dal... Leggi tutto...
USURA: manca un dato normativo vincolante per gli interessi moratori
Sentenza | Tribunale di Lecce, dott. Paolo Moroni | 25.09.2015 | n.4550
In materia di usura, non si rinvengono nella giurisprudenza di legittimità indicazioni puntuali in ordine al parametro al quale commisurare il carattere usurario degli interessi di mora. La Banca d'Italia, titolare per legge del potere di rileva... Leggi tutto...
ART.696 BIS: INAMMISSIBILE PER ACCERTARE L’INVALIDITÀ ANNOTAZIONI IN C/C
Ordinanza | Tribunale di Parma, dott. Roberto Piscopo | 27.08.2014 | n.-
Segnalato dal dott. Giovan Battista Casalini - Parma È inammissibile la consulenza tecnica preventiva finalizzata all'accertamento di pretese restitutorie o di non debenza che presuppongono assorbenti e preliminari valutazioni giuridiche necessa... Leggi tutto...
AMMISSIONE PASSIVO CREDITI TRIBUTARI: il concessionario deve produrre la notifica della cartella.
Decreto | Tribunale di Napoli, sez. fall., dott. Angelo Del Franco | 18.12.2015 |
Il credito tributario non può essere ammesso al passivo fallimentare se il concessionario non produce in giudizio la notifica al contribuente fallito della cartella esattoriale: in difetto di notifica della cartella, il ruolo non può essere post... Leggi tutto...
INTEREST RATE SWAP: causa del contratto ed indici della finalità di copertura
Ordinanza | Tribunale di Genova, dott.ssa Emanuela Giordano | 30.11.2015 |
Il contratto di Interest Rate Swap (IRS) è un contratto atipico, di natura aleatoria, caratterizzato dallo scambio, a scadenze prefissate, dei flussi di cassa prodotti dall'applicazione di diversi tassi ad uno stesso capitale di riferimento (c.d... Leggi tutto...
CMS: valida se pattuiti tutti gli elementi gli elementi che concorrono a determinarla
Sentenza | Tribunale di Agrigento, dott. Andrea Illuminati | 24.02.2016 | n.264
Segnalata dall'Avv. Giuseppe Peritore del Foro di Agrigento La commissione di massimo scoperto è il corrispettivo cui è tenuto il correntista per la semplice messa a disposizione da parte della banca di una somma ed è validamente pattuita allor... Leggi tutto...
FALLIMENTO: improponibile il giudizio di omologazione di concordato preventivo di gruppo
Sentenza | Cassazione Civile, sezione Prima, Pres. Ceccherini Rel. Nazzicone | 13.10.2015 | n.20559
Commento redatto a cura dell'Avv. Francesco Mazzocca del foro di Napoli È improponibile il giudizio di omologazione di un concordato preventivo di gruppo atteso che l'ordinamento giuridico italiano, allo stato attuale della legislazione, non pre... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: l’istituto della voluntary disclosure
Articolo Giuridico | 23.02.2016 |
La così detta "voluntary disclosure" (in italiano: "collaborazione volontaria") è una procedura - introdotta dalla Legge 186/2014 - che consente ai contribuenti che detengono illecitamente patrimoni all'estero di regolarizzare la propria posizio... Leggi tutto...
MUTUO: il piano di ammortamento alla francese non causa anatocismo
Sentenza | Tribunale di Treviso, Dott.ssa Elena Rossi | 02.12.2015 |
Lo scopo del finanziamento del contratto di mutuo fondiario, non entra nella causa del contratto, che è data dall'immediata disponibilità di denaro a fronte della concessione di garanzia ipotecaria immobiliare, con restituzione della somma oltre... Leggi tutto...
REVOCATORIA ORDINARIA esercitata dal curatore: presupposti dell’azione
Sentenza | Tribunale di Salerno, dott. Alessandro Brancaccio | 07.01.2016 | n.11
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Nella specifica ipotesi in cui l'azione revocatoria ordinaria sia esercitata dal curatore fallimentare, quest'ultimo, fermo restando l'onere di dimostrare la sussistenza del presupposto soggettivo,... Leggi tutto...
ESECUZIONE FORZATA: l’azione risarcitoria del creditore in danno del professionista delegato per appropriazione indebita del ricavato
Sentenza | Tribunale di Avellino, dott.ssa Maria Cristina Rizzi | 05.02.2016 |
LE MASSIME Il professionista delegato per la vendita di un immobile agisce quale "longa manus" del Tribunale, in quanto la delega attribuisce al designato la legittimazione all'esercizio di poteri e funzioni spettanti al Giudice e pertanto arrec... Leggi tutto...
ASTE GIUDIZIARIE: l’imposta di registro è di soli 200 euro se l’aggiudicatario dichiara di rivendere entro due anni
Articolo Giuridico | 22.02.2016 |
È stata introdotta una disciplina fiscale più favorevole per i trasferimenti immobiliari nell'ambito di vendite giudiziarie: l'imposta di registro ipotecaria e catastale passa dal 9% a 200 euro, se l'acquirente dichiari che intende trasferire l... Leggi tutto...
Aste, l’offerta per conto di un terzo
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 21.02.2016 |
Ai sensi dell'art. 571 cpc, il soggetto che materialmente provvede al deposito dell'offerta di acquisto può essere diverso dal soggetto che ha firmato l'offerta stessa, che può essere chiunque, ad eccezione del debitore e le persone indicate nel... Leggi tutto...
MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: in sede di opposizione a D.I. l’onere è a carico dell’opposto
Ordinanza | Tribunale di Firenze, dott. Riccardo Guida | 17.01.2016 |
Nel procedimento d'ingiunzione riguardante materie per le quali la mediazione è obbligatoria, come i contratti bancari, dopo che l'opponente ("convenuto sostanziale") ha proposto opposizione e dopo che sono state emesse le ordinanze ex artt. 648... Leggi tutto...
MEDIAZIONE: l’onere è a carico di chi propone l’opposizione a decreto ingiuntivo
Sentenza | Corte di Cassazione, Sez. terza, Pres. Rel. Vivaldi | 03.12.2015 | n.24629
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo grava sull'opponente l'onere della mediazione obbligatoria. Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione, Pres. Rel. Vivaldi, con la sentenza n.24629, depositata il 03.12.2015. Nel cas... Leggi tutto...
AZIONE REVOCATORIA: scientia decoctionis e non revocabilità degli atti di ripristino della valuta disponibile
Ordinanza | Cassazione Civile, sez. Sesta, Pres. Tagonesi Rel Genovese | 11.11.2015 | n.23101
Una volta definito il concetto di pagamento di debito scaduto o esigibile (in rapporto alle nozioni di "conto passivo", ossia di conto privo di apertura di credito, o di conto con passivo eccedente l'accreditamento della Banca), le conseguenze n... Leggi tutto...
DISCONOSCIMENTO DOCUMENTO EX ART. 2719 C.C.: si può accertare conformità a originale tramite presunzioni
Ordinanza | Tribunale di Napoli, dott. Massimiliano Sacchi | 25.01.2016 |
La mera contestazione della conformità di una copia fotostatica all'originale di una scrittura ex art. 2719 c.c. non preclude di per sé l'utilizzabilità del documento. Infatti, non impedisce che il giudice possa accertare la conformità all'origi... Leggi tutto...
CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA: inammissibile per questioni giuridiche complesse
Ordinanza | Tribunale di Parma, dott. Roberto Piscopo | 28.10.2015 |
Segnalato dal dott. Giovan Battista Casalini - Parma Presupposto per l'applicabilità dell'istituto non cautelare previsto dall'art 696 bis c.p.c. è che la controversia fra le parti abbia come unico punto di dissenso ciò che, in sede di processo... Leggi tutto...
REVOCATORIA FALLIMENTARE: non costituisce mezzo anormale di pagamento l’escussione di polizza costituita in pegno
Sentenza | Tribunale di Nola, Giudice dott.ssa Giuseppa DInverno | 17.02.2016 | n.497
Procedimento patrocinato da DE SIMONE LAW FIRM Non rientra tra le ipotesi di mezzo anormale di pagamento, di cui all'art. 67 comma 1, n. 2 lf, l'escussione anticipata della polizza costituita in pegno a favore dell'Istituto di Credito, non poten... Leggi tutto...
INTEREST RATE SWAP: valido anche se non prevede il diritto di recesso ex art. 30 TUF
Sentenza | Tribunale di Torino, Dott. Luca Martinat | 20.01.2016 | n.316
E' valido il contratto di interest rate swap che non preveda la facoltà di recesso ex art. 30 TUF laddove il contratto si sia perfezionato per posta presso la sede della Banca all'esito di una trattativa specifica. La prescrizione della forma sc... Leggi tutto...
PIGNORAMENTO IMMOBILIARE: la funzione del deposito della documentazione di cui all’art. 567, co. 2, c.p.c.
Sentenza | Tribunale di Potenza, Pres. Lo Sardo Rel. Sciascia | 21.05.2015 |
In materia di pignoramento immobiliare, il deposito della documentazione ex art. 567 comma 2 c.p.c. assolve alla funzione di consentire al Giudice dell'esecuzione di verificare che il bene pignorato appartenga effettivamente al debitore, con la... Leggi tutto...
RIPETIZIONE INDEBITO: grava su cliente onere di produrre documentazione banca
Sentenza | Corte di Appello di Roma, Pres. Maffei Rel. Pinto | 22.01.2016 | n.444
Segnalata dalla dott.ssa Valeria Rebizzani Modena In sede di domanda di ripetizione dell'indebito, grava sull'attore/cliente l'onere di conservazione e della produzione in giudizio della documentazione bancaria trattandosi di documenti che son... Leggi tutto...
PROCEDURA: la querela di falso deve integrare gli estremi del falso materiale o ideologico
Sentenza | Cassazione Civile, Sezione Seconda, Pres. Piccialli Rel. Scalisi | 19.11.2015 | n.23669
La produzione in giudizio del contratto, da parte della promittente acquirente e il riconoscimento da parte di promittente venditrice della propria sottoscrizione comporta che la scrittura privata costituisca piena prova della provenienza delle... Leggi tutto...
ANTIRICICLAGGIO: LA SOSPENSIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE; L’ASTENSIONE E LA RESTITUZIONE DI LIQUIDITA’
Articolo Giuridico | 16.02.2016 |
Per quanto riguarda la prima, la UIF (Unità di Informazione Finanziaria) ha il potere di sospendere, anche su richiesta del NSPV, della DIA e dell'autorità giudiziaria, per un massimo di cinque giorni lavorativi, le operazioni sospette di ricicl... Leggi tutto...
OPPOSIZIONE ART. 98 L.F: onere della prova a carico del lavoratore per ferie e permessi non goduti
Decreto | Tribunale di Napoli, sez. VII, Pres. Stanislao De Matteis | 22.10.2015 | n.2033
In sede di opposizione allo stato passivo, il lavoratore che chieda in giudizio la corresponsione delle indennità sostitutive delle ferie e permessi maturati non goduti ha l'onere di provare l'espletamento dell'effettiva prestazione, in applicaz... Leggi tutto...
BANCAROTTA: la pluralità di condotte tipiche da luogo a concorso ai soli fini sanzionatori
Sentenza | Corte di Cassazione, sez. V Penale, Pres. Vessichelli Rel. Guardiano | 16.09.2015 | n.1106
La realizzazione di una pluralità di condotte tipiche di bancarotta nell'ambito del medesimo fallimento dà luogo ad un concorso di reati, unificati ai soli fini sanzionatori, nel cumulo giuridico ex art. 219, comma 2, n. 1 della legge fallimenta... Leggi tutto...
Più persone aggiudicatarie con un’unica offerta
Articolo Giuridico | Il Mattino, Legalmente | 14.02.2016 |
Nella prassi si è posto il problema delle offerte di acquisto in cui gli offerenti chiedono di acquistare il diritto dell'esecutato in comune e pro indiviso per quote eguali o diseguali ovvero per diritti diversi, ossia nuda proprietà ed usufrut... Leggi tutto...
CONCESSIONE ABUSIVA CREDITO: il Fallimento è privo di legittimazione attiva contro una banca
Sentenza | Tribunale di Napoli, Sezione Specializzata in Materia d'Impresa, Pres. Buttafoco - Rel Quaranta | 09.02.2016 | n.1662
L'azione per il risarcimento del danno da abusiva concessione del credito non è azione di massa - finalizzata, cioè, alla ricostituzione del patrimonio del debitore nella sua funzione di garanzia generica ed avente carattere indistinto quanto ai... Leggi tutto...
Materie
- Altro
- Amministrativo
- Ammortamento alla francese
- Anatocismo
- Antiriciclaggio
- Antitrust
- Art. 492 bis cpc
- Articolo
- Avvocato
- Caso "Lexitor"
- Centrale Rischi e CRIF
- Cessione crediti in blocco ex art.58
- Civile
- Clausole abusive
- Clausole vessatorie
- Codice della Crisi
- compensazione
- Compensi professionali
- Competenza e Giurisdizione
- Concordato
- Contratti
- Contratti Bancari
- contratto autonomo di garanzia
- Credito Fondiario
- Decreto ingiuntivo
- eredità
- Esecuzione Forzata
- Fallimento
- Fideiussione
- Fondo patrimoniale
- Imposte e Tasse
- Indebito bancario
- Interessi
- Ipoteca
- Iscrizione ex art. 106 TUB
- Leasing
- Liquidazione Coatta Amministrativa
- Lite temeraria
- Litisconsorzio
- locazione a canone vile
- Matrimonio e Divorzio
- Mediazione
- Modificazioni soggettive
- mutuo
- Mutuo Fondiario
- Mutuo ipotecario
- Nota di trascrizione
- Notaio
- Notifiche
- Opposizione
- PEC piena
- pegno irregolare
- Penale
- Pignoramento
- Pignoramento presso terzi
- Prescrizione e Decadenza
- Privacy
- Procedura Civile
- Procedura Esecutiva
- Processo Telematico
- responsabilità processuale aggravata
- Revocatoria
- Rimborso oneri
- Societario
- Sovraindebitamento
- Spese generali
- Spese giudiziali
- Successioni
- tassi di interesse
- Termini processuali
- Titoli di Credito
- Tributario
- Truffe informatiche
- Trust
- usucapione
- Usura
- Valori Mobiliari